REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI

Documenti analoghi
COMUNE DI FORNOVO DI TARO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E GESTIONE DI AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI

Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI CASALFIUMANESE (CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA) R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DEGLI ORTI

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ORTI SOCIALI DEL COMUNE DI CORREGGIO

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile PROVINCIA DI RAVENNA

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

COMUNE DI CREVALCORE PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI

( P r o v i n c i a d i P a r m a ) REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E GESTIONE DI AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI IN COMUNE DI MEZZANI.

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

REGOLAMENTO ORTI URBANI

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA. Piazza Municipio n Cervignano d Adda Tel Fax REGOLAMENTO ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E

Comune di Zagarolo. Regolamento sull utilizzo dell Orto Sociale Colle Barco

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

REGOLAMENTO ORTI COMUNALI

Comune di Fidenza REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE E GESTIONE ORTI DELLA MUNICIPALITA DI MARGHERA

COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA Provincia di Varese BANDO PUBBLICO GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI ORTI COMUNALI

COMUNE CASTELLO DI BRIANZA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

COMUNE DI ZERBOLO REGOLAMENTO DEGLI ORTI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del

COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA MODALITA ATTUATIVE PER LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI URBANI

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI CALCINAIA PROVINCIA DI PISA P.ZA INDIPENDENZA, CALCINAIA (PI)

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI.

COMUNE DI PISA DIREZIONE Dn15 Coordinatore Lavori Pubblici Edilizia Pubblica Staff Verde Arredo Urbano Boschi e Litorale

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE E GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI DESTINATI A CITTADINI PENSIONATI NOVESI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI

Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E GESTIONE DEGLI ORTI URBANI DEL COMUNE DI ORIO AL SERIO

COMUNE DI BREBBIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO ORTI COMUNITARI

REGOLAMENTO PER LA ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI PER PENSIONATI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI

COMUNE DI BARZANA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE PER LA REALIZZAZIONE DI ORTI FAMILIARI

C O M U N E D I C O D O G N O

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

PER LA GESTIONE DELLE AREE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI DELLA ZONA 5

Regolamento per la gestione degli orti urbani

COMUNE DI PORDENONE. Regolamento per l assegnazione di orti sociali

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORTI COMUNALI

Comune di Monteu da Po (Antica Città Romana di "Industria") PROVINCIA DI TORINO Via Municipio n. 3 C.A.P

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI SOCIALI URBANI

Comune di Fidenza ( Provincia di Parma )

COMUNE DI BARLASSINA (Monza Brianza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE AREE DESTINATE A ORTI COMUNALI

COMUNE DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

NUOVO REGOLAMENTO ORTI

Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI COMUNALI

R E G O L A M E N T O PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI VILLA LAGARINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO ORTI COMUNALI

COMUNE DI SAN MARTINO DI LUPARI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE ORTIVE

Regolamento. per l assegnazione e gestione di ORTI SOCIALI

CONVENZIONE AMMINISTRATIVA PER CONCESSIONE IN USO A TEMPO DETERMINATO DI UN AREA COMUNALE AD USO ORTO FAMILIARE SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

I N D I C E. Articolo 1 - DEFINIZIONE Articolo 2 REQUISITI DI ASSEGNAZIONE Articolo 3 MODALITA DI ASSEGNAZIONE... 3

DISCIPLINA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI FAMILIARI

REGOLAMENTO DEGLI ORTI SITUATI A BOLOGNA IN VIA FANTONI N. 47. Articolo 1 - Assegnazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE COMUNALI PER USO AD ORTO

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE ED USO DEGLI ORTI SOCIALI

COMUNE DI RIOLA SARDO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

Art. 1 Istituzione e definizioni... 3 Art. 2 Finalità... 3 Art. 3 Requisiti soggettivi per la concessione... 3 Art. 4 - Assegnazioni... 3 Art.

COMUNE DI MULAZZANO REGOLAMENTO COMUNALE ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI URBANI. Approvato con C.C del

MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

V ààõ w fxäätéétçé cüéä Çv t w REGOLAMENTO ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO

Ai sensi del vigente Regolamento degli orti Area Municipio 4, approvato con delibera di Consiglio di Municipio n. 43 dell 8 giugno 2017

BANDO PER LA CONCESSIONE DI ORTI SOCIALI SITI A PONTE SAN PIETRO IN VIA FORLANINI.

Comune di Porto Torres Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE ED USO DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI. Approvato con del. C.C. n. 90 del

Regolamento per la concessione e l uso dell Orto Sociale e Urbano

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI URBANI NEL COMUNE DI VICENZA

C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE E GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI COMUNALI

Regolamento per l assegnazione di Orti urbani

Transcript:

C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 26.10.2016 Regolamento orti comunali.doc

INDICE ART. 1 - FINALITÀ ED OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 3 ART. 2 - COMPITI DEL COMUNE... 3 ART. 3 - REQUISITI PER PRESENTARE LA RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE... 3 ART. 4 - GRADUATORIA... 4 ART. 5 - DURATA DELL ASSEGNAZIONE... 4 ART. 6 - ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI... 5 ART. 7 - SPESE A CARICO DEGLI ASSEGNATARI... 5 ART. 8 - OBBLIGHI DELL ASSEGNATARIO... 6 ART. 9 - DIVIETI... 6 ART. 10 - DECORO E STRUTTURE... 7 ART. 11 - RESPONSABILITÀ... 7 ART. 12 - REVOCA... 7 ART. 13 VIGILANZA... 8 ALLEGATO 1... 9 Pagina 2

ART. 1 - FINALITÀ ED OGGETTO DEL REGOLAMENTO I1 presente regolamento disciplina la gestione, l organizzazione degli orti sociali comunali, da assegnare ai cittadini per coltivare prodotti da destinare al consumo familiare senza scopo di lucro nonché per promuovere occasioni di socializzazione e di incontro che permettano lo sviluppo di iniziative ricreative e sociali ed un sano impiego del tempo libero. ART. 2 - COMPITI DEL COMUNE II Comune, anche avvalendosi di altri soggetti, provvede: a) alla predisposizione delle aree con l individuazione degli orti e l attribuzione di un numero d identificazione per ciascuno di essi; b) alla predisposizione del bando pubblico; c) al ricevimento ed esame delle domande di assegnazione; d) alla formulazione della graduatoria; e) all assegnazioni e alle revoche. ART. 3 - REQUISITI PER PRESENTARE LA RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE 1) I lotti di terreno di proprietà del Comune con destinazione ad orti saranno assegnati in gestione ai cittadini che presentino domanda per conto di tutti i componenti del proprio nucleo familiare, in possesso dei seguenti requisiti: a) residenza nel Comune di Alseno; b) non essere, né i richiedenti né i componenti del proprio nucleo familiare, proprietari o comproprietari o usufruttuari o affittuari di terreni idonei all uso ortivo nel territorio del Comune di Alseno; c) ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda e quindi essere assegnatario di un solo lotto. Per nucleo familiare s intende una convivenza di diritto, indipendentemente dai vincoli di parentela intercorrenti tra i suoi componenti e dalla loro appartenenza a stati di famiglia anagrafici separati. 2) Le richieste di concessione, redatte su apposito modulo e debitamente sottoscritte dovranno essere presentate all Ufficio Protocollo del Comune di Alseno. Tra gli aventi diritto verrà formulata una graduatoria, secondo i punteggi ed i criteri di cui al successivo articolo. Pagina 3

ART. 4 - GRADUATORIA 1) La graduatoria delle domande sarà formata assegnando un punteggio basato sui seguenti requisiti: a) CONDIZIONE ANAGRAFICA PUNTEGGIO Età del richiedente superiore o uguale a 60 anni 1 punti Età del richiedente inferiore a 60 anni 0 punti b) CONDIZIONE ECONOMICA (reddito ISEE) PUNTEGGIO Da 0,00 a 5.000,00 3 punti Da 5.000,01 ad 8.000,00 2 punti Da 8.000,01 ad 10.000,00 1 punti; Oltre a 10.000,00 o mancata presentazione Attestazione ISEE 0 punti c) CONDIZIONE FAMIGLIARE (come da Stato di Famiglia) PUNTEGGIO Da uno a due componenti, incluso il richiedente 1 punti Da tre a quattro componenti, incluso il richiedente 2 punti Superiore a quattro componenti, incluso il richiedente 3 punti d) CONDIZIONI AGGIUNTIVE (cumulabili tra di loro) PUNTEGGIO Disoccupazione o cassa integrazione del richiedente (debitamente documentate) 3 punti Richiedente appartenente ad un nucleo famigliare in carico ai servizi sociali (debitamente documentata) 2 punti Permanenza in graduatoria senza assegnazione di un orto. Per ogni anno di attesa verrà assegnato un punto. 1 punto 2) A parità di punteggio si terrà conto dell ordine cronologico delle domande. 3) Per la formulazione della graduatoria si procederà mediante avviso pubblico, da indire di norma a cadenza triennale, in cui si indicheranno le modalità ed i tempi di presentazione delle domande. 4) Il richiedente che presenterà domanda oltre i termini fissati nel bando verrà aggiunto in ogni momento in coda alla graduatoria, secondo la data di protocollazione della richiesta, indipendentemente dal punteggio conseguito. 5) In caso di dichiarazioni mendaci l interessato verrà escluso dalla concessione delle aree e decadrà dall assegnazione. ART. 5 - DURATA DELL ASSEGNAZIONE 1) L assegnazione avrà una durata di norma triennale, avente come decorrenza la data di pubblicazione della graduatoria. Pagina 4

2) Le assegnazioni fatte successivamente alla pubblicazione della graduatoria scadranno contestualmente a quelle aventi come decorrenza la data di pubblicazione della graduatoria. 3) Ai concessionari è data facoltà di dare disdetta anticipata, previo pagamento in dodicesimi del canone annuo previsto al successivo articolo 7. 4) Gli ortaggi che maturano dopo la scadenza o la decadenza dell assegnazione non potranno essere oggetto di rimborso spese all assegnatario che ha effettuato la semina, né da parte del Comune né da parte del nuovo assegnatario. ART. 6 - ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI 1) L Amministrazione Comunale, nella figura del Responsabile del Servizio Sociale, assegna gli orti secondo quanto previsto nel presente regolamento. 2) Viene assegnato un solo orto per ciascun richiedente, come previsto al comma 1, lettera c) del precedente art.3. 3) Qualora dopo il bando pubblico rimangano lotti non assegnati questi potranno essere concessi nel corso dell anno, seguendo l ordine della graduatoria, fermo restando il possesso dei requisiti dell articolo 3 e la durata prevista al comma 2 del precedente art. 5. 4) Spazi divenuti disponibili nel corso dell anno a causa di rinuncia o di decesso del titolare, o di revoca della concessione da parte dell Amministrazione, sono oggetto di nuove assegnazioni, dando priorità agli esclusi dalla prima assegnazione, secondo l ordine in graduatoria. 5) In caso di decesso del conduttore, l orto è assegnato ad un altro componente del nucleo famigliare, salvo espressa disdetta di quest ultimo. 6) In caso di cambio di residenza del conduttore, l orto tornerà in disponibilità del Comune che provvederà ad una nuova assegnazione. Il concessionario è comunque tenuto al pagamento in dodicesimi del canone annuo previsto al successivo articolo 7. 7) L Amministrazione, con proprio provvedimento, può stabilire di riservare alcuni orti per particolari destinazioni. 8) Il conduttore che, al termine dell'assegnazione, presenta una nuova domanda e diviene nuovamente titolare di un orto, ha diritto di proseguire con la conduzione dell'orto precedentemente assegnato. ART. 7 - SPESE A CARICO DEGLI ASSEGNATARI In fase sperimentale, e in relazione al preminente scopo sociale, l appezzamento sarà concesso per il primo anno con un simbolico canone annuo di euro 20,00. Dal secondo anno, verrà conteggiato un Pagina 5

canone annuo procapite che tenga conto dei consumi di acqua dell anno precedente, determinati a consuntivo. Il mancato versamento dello stesso comporterà l automatica decadenza della concessione previa diffida ad adempiere. ART. 8 - OBBLIGHI DELL ASSEGNATARIO L assegnatario è considerato a tutti gli effetti responsabile dell orto a lui assegnato. Ogni assegnatario ha i seguenti obblighi: a) mantenere l orto assegnato in uno stato decoroso, curando anche la pulizia dei passaggi principali e secondari tra un area e l altra, ed adottare tutte le misure necessarie al fine di ridurre il rischio di infortunio; b) consentire la libera circolazione pedonale lungo i passaggi principali e secondari; c) provvedere alla differenziazione ed allo smaltimento dei rifiuti; d) non dare molestia al vicinato; e) coltivare solo ed esclusivamente ortaggi, piccoli frutti (ad esempio: lamponi, mirtilli, fragole, ribes) e fiori; f) mantenere le suddette coltivazioni entro i limiti dell area assegnata; g) comunicare tempestivamente un'eventuale rinuncia all'utilizzo dell'orto; h) mantenere con cura e zelo l eventuale impianto di erogazione dell acqua; i) custodire e farsi garante delle chiavi di eventuali cancelli d accesso agli orti e al ricovero attrezzi, riconsegnandole immediatamente a fine assegnazione o dopo la rinuncia all'orto. ART. 9 - DIVIETI All assegnatario è fatto divieto di: a) apportare modifiche di qualsiasi entità o forma e realizzare pavimentazioni fisse sull area concessa, che resta in permanenza destinata ad orto; b) concedere ad altri, sotto qualsiasi forma, l utilizzo del terreno assegnato; c) costruire baracche, capanni, strutture similari, ad eccezione delle mini-serre; d) posizionare all intero dell orto mobili ed elettrodomestici dismessi; e) mettere a dimora piante di alto fusto; f) vendere a terzi i prodotti ottenuti, che devono essere destinati esclusivamente al consumo famigliare; g) portare biciclette, motorini ed automezzi all intemo dell area; Pagina 6

h) lavare motoveicoli ed autoveicoli nell orto e nelle parti comuni; i) accendere fuochi e detenere infiammabili e bombole GPL; j) eseguire impianti e/o allacciamenti elettrici; k) tenere animali di qualsiasi specie e fare entrare cani ed animali, anche al guinzaglio; l) fare uso di pesticidi, diserbanti ed antiparassitari chimici o altri prodotti similari pericolosi per gli ortaggi e le persone, fatto salvo quelli consentiti dalla legislazione in materia. ART. 10 - DECORO E STRUTTURE Sull area concessa non potrà essere realizzata alcun tipo di struttura che possa nuocere al decoro dell area. È consentito costruire o usare sistemi di piccole serre con teli di plastica o simili, purché di dimensioni limitate e poste al centro del lotto. ART. 11 - RESPONSABILITÀ 1) L Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità per eventuali infortuni o danni a persone e cose all interno degli orti comunali in relazione all attività in essi svolta da parte degli assegnatari o dai loro famigliari ed all uso di attrezzi e strumenti per la coltivazione. 2) Il Comune di Alseno si ritiene altresì sollevato dalla responsabilità per qualsiasi danno, furto o manomissione che il privato possa patire nell esercizio della concessione in oggetto. 3) L assegnatario risponde dei danni causati, anche da parte dei suoi famigliari, per dolo o negligenza, a persone e cose all interno dell area e delle strutture personali e comuni. 4) L assegnatario si intende soggetto, per ciò che lo riguarda, a tutte le leggi, regolamenti di polizia urbana e di pubblica sicurezza e, quindi, si obbliga a tenere indenne il Comune da ogni conseguenza per l inosservanza di essi. 5) Eventuali rotture o guasti provocati dall incuria o dal cattivo uso dell area o dell impianto di erogazione dell acqua da parte dell assegnatario saranno a carico dello stesso. ART. 12 - REVOCA 1) Un lotto di orto assegnato che non sia coltivato o venga abbandonato per almeno 6 mesi senza giusta motivazione è considerato libero e può essere revocato ed assegnato ad un nuovo richiedente. Il concessionario è comunque tenuto al pagamento in dodicesimi del canone annuo previsto dall articolo 7. 2) II Comune si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di revocare le concessione: Pagina 7

nei casi di reiterato mancato rispetto delle norme contenute nel presente regolamento; per il venir meno dei requisiti di cui all articolo 3; per motivi di pubblica utilità. ART. 13 VIGILANZA ll controllo sulla corretta gestione dell orto da parte del concessionario e sul rispetto dei divieti sopra evidenziati sono a carico degli uffici comunali, che sono autorizzati ad accedere agli orti in qualunque momento per effettuare le dovute verifiche. Pagina 8

ALLEGATO 1 RICHIESTA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI NEL COMUNE DI ALSENO Il sottoscritto... nato a il.. residente a.... in via.. CodiceFiscale.... tel.. cell. email.. RICHIEDE di essere inserito/a nella lista d attesa per l assegnazione di un orto sociale in una delle aree comunali individuate. A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità: di avere residenza nel Comune di Alseno; di non essere, né i richiedenti né i componenti del proprio nucleo familiare, proprietari o comproprietari o usufruttuari o affittuari di terreni idonei all uso ortivo nel territorio del Comune di Alseno; di avere un età di.; di avere un nucleo famigliare composto da n membri; di avere un reddito ISEE pari a euro.., che si allega alla presenta richiesta; di essere in carico ai servizi sociali; di essere disoccupato/cassintegrato/inoccupato (come da documentazione allegata); di essere consapevole che la presente richiesta di inserimento nella lista d attesa non vincola in alcun modo l Amministrazione Comunale che potrà in qualsiasi momento, qualora lo ritenesse necessario, indire un nuovo bando e annullare le eventuali liste d attesa. Si allega fotocopia della carta d identità in corso di validità. Alseno, lì. Il soggetto richiedente Pagina 9