REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 27

Documenti analoghi
COMUNE DI LA SALLE V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 22

OGGETTO : DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA NON APPLICABILITA' DELLE SANZIONI PER RITARDATO PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI 2014.

COMUNE DI LA SALLE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU): CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2018.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALNOCETO Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 14 *********** COPIA

COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.55

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 43

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 APPROVAZIONE DEI REGOLAMENTI DI DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

COMUNE DI SAINT-RHEMY-EN-BOSSES

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

COMUNE DI FAVRIA Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE di ISSIME. Regione Autonoma Valle d Aosta. Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n. 07

COMUNE DI VILLAREGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

Comune di Canneto Pavese PROVINCIA DI PV

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CANOSIO Provincia di Cuneo

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

Comune di Canneto Pavese PROVINCIA DI PV

Comune di Baceno PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 del 08/09/2014

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

COMUNE DI STROPPO Provincia di Cuneo

COMUNE di ROCCASECCA

COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8

COMUNE DI CARAVINO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CORTEOLONA E GENZONE

COMUNE DI MAGHERNO PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Zumaglia PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

PROVINCIA DI NO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.12

COMUNE DI TRINITA P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI CISLIANO. Totale Presenti: 8 Totali Assenti: 0. Partecipa alla seduta il SEGRETARIO COMUNALE DOTT. PAGANO SALVATORE.

COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA

C O M U N E DI S C A R N A F I G I

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 IN DATA 24/01/2018 TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - APPROVAZIONE ALIQUOTE ANNO 2018.

COMUNE DI SILVANO PIETRA

Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL

CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E. OGGETTO: Approvazione determinazioni in materia di IMU e TASI. Anno 2017.

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo

COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI ANNO 2014.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15 del 20/07/2015

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA. Deliberazione del Consiglio Comunale N. 12

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

COMUNE DI RIBORDONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 del 03/02/2018

DEL CONSIGLIO COMUNALE N.13

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE Provincia di Cuneo N. 13

COMUNE DI MAGHERNO PROVINCIA DI PAVIA

DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

COMUNE DI FRINCO. Provincia di Asti DELIBERAZIONE N. 18 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAMONE Città Metropolitana di Torino

Comune di San Giacomo Vercellese

COMUNE DI VOTTIGNASCO

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MAGLIANO ALPI

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI SCOPPITO. (Provincia di L'Aquila) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FIORANO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO COPIA

CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.13

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 47 DEL 20/12/2016

OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.): PROPOSTA APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE COMPONENTE TARI ANNO 2019.

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

COMUNE DI SAN FIORANO

COMUNE DI PRALI VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI TORINO DELLA. Letto, confermato e sottoscritto.

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.41

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Robassomero

C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BEDULITA REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA di BERGAMO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Montescano PROVINCIA DI PV

Transcript:

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE COMUNE DI CHARVENSOD C O P I A Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 27 OGGETTO: TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI). MODIFICA TERMINI E MODALITA' DI RISCOSSIONE. L anno duemilaquattordici addì nove del mese di giugno alle ore diciotto e minuti quindici nella sala delle adunanza consiliari, convocato per determinazione del Sindaco con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si è riunito, in seduta pubblica di prima convocazione, il Consiglio Comunale. Cognome e Nome Carica SUBET Ennio - Sindaco VIERIN Isidoro - Vice Sindaco GALLO Antonio - Assessore LOMBARDO Franco - Assessore VONA Claudio - Consigliere COME' Sara - Consigliere BORBEY Ronny - Assessore VIERIN Eva - Consigliere BORBEY Nadia - Consigliere COME' René - Consigliere ALBANEY Joel - Consigliere LUCIANAZ Manuela - Consigliere CHUC Laurent - Consigliere BOLLON Ester - Consigliere SAVIOZ Pierre - Consigliere Presente No No No Totale Presenti: 12 Totale Assenti: 3 Assiste alla adunanza il Segretario Comunale Signor CHIARELLA dott. Antonio il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor SUBET Ennio nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato.

CC 27/14 2 RICHIESTI ed acquisiti i pareri preliminari previsti dalle norme vigenti favorevolmente espressi sulla bozza della seguente delibera; IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l art. 1, comma 639 della L. 27 dicembre 2013 n. 147 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Legge di stabilità 2014), il quale dispone che, a decorrere dal 1 gennaio 2014, è istituita l Imposta unica comunale (IUC), che si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l altro collegato all erogazione e alla fruizione di servizi comunali; CONSIDERATO che, in relazione a tali presupposti impositivi, la IUC si compone dell Imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i servizi indivisibili (TASI), finalizzata alla copertura dei costi per i servizi indivisibili, e nella Tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti; CONSIDERATO che, ai sensi dell art. 1, comma 681 della L. 147/2013, la TASI per gli immobili diversi dall abitazione principale del possessore viene a gravare non soltanto sul proprietario/titolare di diritto reale sull immobile, ma anche sul detentore, in percentuale che deve essere definita a livello regolamentare da parte del Comune, in quanto le due obbligazioni tributarie hanno natura autonoma; CONSIDERATO altresì che l art. 1, comma 688 della L. 147/2013, nella sua versione iniziale approvata nell ambito della Legge di stabilità 2014 stabiliva che il versamento della TASI e della TARI avrebbe dovuto essere effettuato nel numero di rate ed alle scadenze stabilite da ogni Comune a livello regolamentare, consentendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla TARI e alla TASI; CONSIDERATO che, alla luce di tali disposizioni, il Comune di Charvensod, con deliberazione di Consiglio del 17 marzo n. 04, ha approvato i regolamenti di disciplina della IUC ed, in particolar modo, della TASI e lo stesso giorno con successiva deliberazione di Consiglio n. 07, ha approvato le aliquote con riferimento alla TASI; CONSIDERATO che nella suddetta deliberazione consiliare 07/2014 è stato stabilito che il versamento della TASI (rata unica), sia per quanto riguarda la quota a carico del proprietario (70%), sia per quanto riguarda la quota a carico dell occupante (30%), è prevista in concomitanza alla scadenza del saldo della TARI, ovvero il 31 marzo 2015; VISTO l art. 1 comma 688, come modificato dal D.L. 6 marzo 2014, convertito in L. 2 maggio 2014 n. 68, il quale stabilisce che: 1) il versamento della TASI non deve più essere effettuato nei termini stabiliti dal Comune, bensì nei termini individuati dall art. 9, comma 3 del D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 e, quindi, alle scadenze del 16 giugno e del 16 dicembre; 2) con riferimento al solo anno 2014 è stato introdotto un regime provvisorio; PRESO ATTO che il Governo e l A.N.C.I. hanno concordato un rinvio del termine di pagamento della prima rata della TASI per tutti gli immobili. Tale norma è stata inserita

CC 27/14 3 come emendamento al D.L. 66/2014, ma è stata anticipata con provvedimento d urgenza da parte del Consiglio dei Ministri adottato in data 06/06/2014, nel quale risultano tre combinazioni possibili per il versamento della TASI (16 giugno,16 ottobre e 16 dicembre 2014); VISTA la nota del CELVA (Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta), pervenuta in data 9/06/2014 e protocollata al nr. 4511, con la quale viene rivolto l invito a tutti i Sindaci di posticipare la scadenza per il pagamento dell acconto della TASI 2014 al 31 agosto 2014; RITENUTO che tale provvedimento, che in ogni caso non si applicherebbe alla situazione del Comune di Charvensod, che ha già provveduto nei termini sopra indicati all approvazione delle aliquote e del regolamento TASI, non risolva comunque il problema generato dalla definizione di termini di pagamento dello stesso tributo stabiliti a livello normativo, in analogia con quelli dell IMU; RITENUTO peraltro che le difficoltà di calcolo del nuovo tributo giustifichino la scelta del Comune di accordare sia ai possessori che ai detentori degli immobili la possibilità di provvedere al versamento della TASI anche in 2 rate (31 agosto 2014 16 dicembre 2014) oppure in modo complessivo in sede di versamento del saldo IMU al 16 dicembre 2014; CONSIDERATO che la TASI costituisce un entrata di competenza esclusivamente comunale, per cui non sussistendo esigenze di cassa che rendano strettamente necessario procedere all incasso della TASI nei termini previsti per legge una scadenza diversa non comporta nessuna conseguenza né a livello di entrate erariali, né tanto meno determina danno economico per il Comune, in quanto il ritardato incasso di tali somme è ampiamente compensato dalla minore attività che l Ufficio Tributi dovrà effettuare in sede di controllo dei versamenti; CONSIDERATO che la scelta del Comune di disattendere l indicazione normativa con riferimento ai termini di versamento della TASI deve essere adottata nell ambito di un provvedimento consiliare; RICHIAMATO l art. 2 del Regolamento comunale per l applicazione del Tributo per i servizi indivisibili (TASI), approvato con delibera del Consiglio comunale del 17/03/2014, nr. 7; RITENUTO opportuno modificare le aliquote TASI già approvate con la sopraccitata deliberazione consiliare n. 7/2014 in riferimento alle aree edificabili e di riapprovare quindi le seguenti nuove aliquote: Aliquota per abitazione principale e relative pertinenze così come definite dall art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 Aliquota per tutti gli altri fabbricati Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D Aliquota per le aree edificabili 0,00 per mille

CC 27/14 4 Con la seguente votazione espressa per alzata di mano: presenti: nr 12 votanti: nr. 12 favorevoli: nr. 09 contrari: nr. 00 astenuti: nr. 03 (LUCIANAZ Manuela, CHUC Laurent e SAVIOZ Pierre) DELIBERA 1) di richiamare ed approvare tutto quanto esposto in premessa che qui si intende integralmente riportato e trascritto; 2) di approvare, pertanto, per l anno 2014 le seguenti nuove aliquote: Aliquota per abitazione principale e relative pertinenze così come definite dall art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 Aliquota per tutti gli altri fabbricati Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D Aliquota per le aree edificabili 0,00 per mille 3) di stabilire, in deroga a quanto previsto dall art. 1, comma 688 della L. 147/2013, così come modificato dal D.L. 16/2014, convertito in L. 68/2014, che il versamento della TASI dovuta, sia per i detentori (30%), sia i possessori (70%) dovrà intervenire entro il 31 agosto 2014, per quanto riguarda la prima rata, e non otre il 16 dicembre 2014, per quanto riguarda il saldo. 4) di dare pertanto atto che, che ai sensi di quanto deliberato al punto 2), la scadenza della TASI per i contribuenti del Comune di Charvensod interverrà nei termini fissati dal Legislatore soltanto per quanto riguarda il tributo dovuto dai possessori e detentori, che dovranno provvedere in autoversamento alla determinazione dell importo dovuto a titolo di TASI alle rispettive 2 scadenze di cui sopra (31 agosto 2014 16 dicembre 2014), con possibilità di provvedere al pagamento di tale importo anche in modo complessivo in sede di versamento del saldo IMU al 16 dicembre 2014, non dovendosi dare applicazione, se non su base volontaria da parte del contribuente, a precedenti scadenze fissate a livello normativo; 5) di stabilire che, ai sensi di quanto deliberato al punto 3), non si renderanno applicabili né sanzioni né interessi nei confronti dei possessori di immobili che, in esecuzione del presente provvedimento, dovessero effettuare in modo complessivo e corretto il versamento della TASI dovuta per l anno 2014 entro la scadenza per il pagamento del saldo del 16 dicembre 2014;

CC 27/14 5 6) di stabilire che non verranno comunque applicate sanzioni nei confronti dei possessori e dei detentori di immobili che dovessero provvedere ad effettuare in modo non corretto il versamento della prima rata della TASI dovuta per l anno 2014, ove la regolarizzazione del versamento del tributo avvenga entro la scadenza per il versamento del saldo; 7) di stabilire che l esonero delle sanzioni non si applicherà tuttavia nei confronti dei possessori e dei detentori di immobili che dovessero omettere completamente il versamento della prima rata TASI dovuta per l anno 2014; 8) di dare la più ampia diffusione alla presente deliberazione, mediante avvisi pubblici, comunicati stampa e pubblicazione sul sito web istituzionale del Comune nella sezione dedicata.

CC 27/14 6 Letto, confermato e sottoscritto Il Sindaco f.to SUBET Ennio f.to CHIARELLA dott. Antonio RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE Attesto che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all Albo Pretorio comunale e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi decorrenti dal 14/06/2014 ai sensi della legge regionale 54/1998 e successive modificazioni ed integrazioni. Charvensod, lì 14/06/2014 f.to CHIARELLA dott. Antonio E S E C U T I V I T A Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva a decorrere dalla data odierna ai sensi della legge regionale n. 54/1998, art. 52 ter. Charvensod, lì 14/06/2014 f.to CHIARELLA dott. Antonio La presente è copia conforme all'originale per uso amministrativo. Charvensod, lì CHIARELLA dott. Antonio