STORIA DELLE OLIMPIADI

Documenti analoghi
I miti della velocità. Gli atleti più veloci della storia

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

LEGGERA. Dal greco "athlos" lotta o sfida

MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009. Mirko Gigli

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

Oggi a Reggio e Provincia

I miti della velocità seconda parte

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

Dalla monarchia alla democrazia

ATTIVITA' MASTER 2016 (35 anni e oltre)

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

ATLETICA LEGGERA Le corse. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

Cap. 4 Le Olimpiadi moderne

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima"

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019

REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G.

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA

ATTIVITA PROMOZIONALE ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES SENIORES M/F 35 e oltre

I Giochi Olimpici. Eléna Mattei. Giochi Olimpici Antichi Storia delle Olimpiadi. Regole

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018

UNITÀ DIDATTICA 2 OLIMPIADI

Lo Stadio era lungo 211 metri e largo 32 metri

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019

Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi

FIDAL Comitato Regionale Ligure REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE

COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014

SETTEMBRE GIOVANILE XVIII OLIMPIADI MUGELLANE

Evento 1/3 Prove di velocità. Area Sport -FICr Sportsdays 2012

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

Norme Attività 2010 NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

GIORNATA DISABILITÀ

Regolamenti attività estiva 2016

QUALIFICAZIONE OLIMPIADI DI RIO 2016

Lo sport femminile. Una storia di continue conquiste

C.d.S. Allievi/e Cadetti/e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016

COMITATO REGIONALE SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2014

2016 C.S. 10. CAMPIONATI STUDENTESCHI 2016 MANIFESTAZIONE PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA - Categorie "CADETTE/I" R E G O L A M E N T O

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

ATTIVITA INVERNALE 2015

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

Sport e disabilità: l origine storica dei Giochi paralimpici e dei principi a cui si ispirano

Sport acquatici: Salute e Benessere. Prof. Vincenzo Romano Spica Università di Roma «Foro Italico»

Regolamenti attività estiva 2018

TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA

TARANTO 2025 Verso la candidatura ai XX Giochi del Mediterraneo

FRANCOBOLLI CHE PASSIONE

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI

ATTIVITA INVERNALE 2016

Qualche cenno dal sito federale

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE 2017

07/04 MEETING INTERNAZIONALE GIOVANILE E ASSOLUTO VITERBO. 20/04 GSS Campionati Provinciali Stud.1-2 Grado Ci/e - Ai/e-J m/f VITERBO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO

sport IAAF Athletics Championships 2019 campionati del mondo, Doha 27/9-6/10/2019

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

07/04 MEETING INTERNAZIONALE GIOVANILE E ASSOLUTO VITERBO. 20/04 GSS Campionati Provinciali Stud.1-2 Grado Ci/e - Ai/e-J m/f VITERBO

APRILE Data liv. Località Tipo Manifestazione Categorie Organizzazione 02 Dom APRILE

07/04 MEETING INTERNAZIONALE GIOVANILE E ASSOLUTO VITERBO. 20/04 GSS Campionati Provinciali Stud.1-2 Grado Ci/e - Ai/e-J m/f VITERBO

Lo sport nell antica Grecia

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

La corsa. La città di Olimpia. Olimpia. Le Olimpiadi nel mondo Greco. Il pugilato. La corsa dei carri. Il giavellotto Il salto Il disco

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

ORARIO GARE ritrovo giurie e concorrenti e conferma iscrizioni 9.20 Prom/Sen M = 10 km Jun M + Prom/Sen F = 8 km 11.

Lo sport femminile. Terza parte. ( dagli anni novanta ai giorni nostri)

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI CADETTI/E SU PISTA CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI ALLIEVI/E SU PISTA

VIVICITTA VIVIFIUME 2013

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

IV CAMPIONATO ATHLETICS ESTIVO 2019

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDALTOSCANAESTATE 2019

SPORT A SCUOLA 2013/2014

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO

REGOLAMENTO. Campionato Italiano Sindaci e Amministratori Pubblici 2015

REGOLAMENTO ESTIVO 2019

REGOLAMENTO REGIONALE DI ATLETICA LEGGERA ANNO 2018

La Coppa Lysistrata, tradizionalmente

06/04 MANIFESTAZIONE DI APERTURA VITERBO. 14/04 TROFEO ESORDIENTI di Prove Multiple 1 prova C.CASTELLANA

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

Transcript:

STORIA DELLE OLIMPIADI

Tutto nasce su questo monte circa 2700 anni fa Il Monte Olimpo, il monte più alto della Grecia

Gli abitanti dell'antica Grecia adoravano numerosi Dei e credevano risiedessero su questo monte. I greci erano soliti organizzare sfide e giochi sportivi per onorare i loro Dei La cerimonia più famosa si teneva ogni quattro anni proprio alla base del monte, nell'antica città di Olimpia.

Le prime notizie certe dei giochi olimpici risalgono all'anno 776 a.c. Per le prime tredici edizioni fu disputata una sola gara, la corsa dello "stadion", m i s u r a corrispondente a circa 192 metri. ( stadio di Delfi ) In seguito verranno inserite altre gare di corsa e il pentathlon caratterizzato da cinque prove: corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco e lotta.

Più tardi appariranno nel programma dei giochi, gare ippiche con carri, il pugilato e il pancrazio (misto fra lotta e pugilato). I giochi furono inizialmente riservati agli uomini. La partecipazione venne estesa alle donne solo all'inizio del IV secolo a.c. La prima vincitrice nella corsa con le quadrighe, nel 396 a.c. fu la spartana Chinisca, figlia del re Archidamo.

Inizialmente i vincitori venivano premiati con una corona di ulivo. In seguito le ricompense d i v e n n e r o p i ù c o n s i s t e n t i procurando agli atleti onori e ricchezze. Durante i giochi veniva istituita la "tregua olimpica", ossia la sospensione di ogni conflitto. La parola fine dei giochi olimpici venne scritta dall'imperatore Teodosio che, per aggraziarsi l'arcivescovo di Milano Ambrogio, decise l'abolizione di tutti i riti pagani compresi i giochi sportivi nel 393 d.c.

Per circa 1500 anni non si sentì più parlare di Olimpiadi. Nel 1894 il barone francese Pierre de Coubertin, storico e pedagogista, ripropose durante un congresso internazionale la possibilità di far rivivere gli antichi giochi convinto che la pratica dello sport fosse un valido strumento educativo. Durante tale congresso si istituì il Comitato Olimpico Internazionale (C.I.O.) che decise di effettuare la prima edizione dei giochi in Grecia ad Atene e ripeterli con cadenza quadriennale ogni volta in una città diversa. "L'importante non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene." Frase attribuita a de Coubertin ma in realtà citata dal vescovo Ethelbert Talbot durante un sermone.

Atene 1896 Prima edizione delle Olimpiadi moderne; parteciparono 241 atleti di 14 nazioni che gareggiarono in 9 discipline sportive. Gli atleti più rappresentativi furono i ginnasti tedeschi Carl Schuhmann e Hermann Weingärtner e il greco Spiridon Louis che vinse la maratona. I vincitori vennero premiati con una medaglia d'argento e un ramoscello di ulivo.

Parigi 1900 II Olimpiade L'edizione di Parigi fu un insuccesso totale, abbinata all'esposizione Universale, viene ricordata come un esempio di disorganizzazione completa. Parteciparono 28 nazioni con 997 atleti che si cimentarono in 18 discipline sportive. Gareggiarono anche le donne e si introdussero sport equestri e il cricket. Charlotte Cooper prima donna Gian Giorgio Trissino oro it.

Saint louis 1904 III Olimpiade Se Parigi aveva deluso le aspettative, Saint Louis riuscì a fare peggio. A causa della distanza i giochi vennero disertati dalla maggior parte delle nazioni europee. Parteciparono 651 atleti quasi tutti americani, che gareggiarono in 17 sport. Vennero introdotti il pugilato e la pallacanestro e nel nuoto venne introdotto il crawl o stile libero. Vennero organizzate le cosiddette " giornate antropologiche" ossia competizioni di razze "inferiori" pigmei, Amerindi e Mongoli, per ridicolizzare tali razze. Lo stesso de Coubertin si dichiarò disgustato. Per la prima volta vennero istituite le tre medaglie oro, argento e bronzo.

Atene 1906 Giochi intermedi o " non giochi" Edizione voluta con forza dalla casa reale greca per celebrare il decennale della rinascita dei giochi olimpici, venne contrastata da de Coubertin e dal CIO in quanto non rispettava la scadenza quadriennale. Nonostante questo fu un'edizione riuscita dal punto di vista organizzativo e riscattò le edizioni fallimentari precedenti. Parteciparono 20 nazioni con 903 atleti che si confrontarono su 13 sport. L'americano Martin Sheridan oro nel disco e peso. Arrivo del canadese Billy Sherring vincitore della maratona

Londra 1908 IV Olimpiade Con la partecipazione di 22 nazioni e 2008 atleti, l'edizione del 1908 viene ricordata per la maratona; per la prima volta viene fissata la misura di 42 km. e 195 metri in omaggio alla Regina e per la vicenda di Dorando Pietri che dopo essere entrato nello stadio con molti minuti di vantaggio viene squalificato per l'aiuto ricev uto negli ultim i metri prim a del traguardo.

Stoccolma 1912 V Olimpiade A questa edizione dei Giochi olimpici parteciparono 28 nazioni con 2407 atleti. Gli sport praticati furono ridotti a 14 ma venne introdotto il pentathlon moderno e ammesse le donne nelle gare di nuoto. L'atleta di punta dell'italia è ancora Alberto Braglia che bissa l'oro di Londra. la semifinale di lotta greco-romana fra Martin Klein e Alfred Askaine dura 11 ore.

1916 VI Olimpiade I Giochi della VI edizione che era stata assegnata a Berlino non vennero disputati a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Anversa 1920 VII Olimpiade Nonostante i danni della guerra fossero ancora ben visibili, Il Belgio riuscì ad organizzare la manifestazione con 29 nazioni, 2626 atleti che gareggiarono in 22 specialità. Vennero esclusi i paesi sconfitti nel conflitto mondiale. Per la prima volta viene issata la bandiera olimpica con i cinque cerchi e viene istituito il giuramento. L'italiano Nedo Nadi vince 5 ori nella scherma e la rappresentativa italiana si presenta in azzurro. Il finlandese Paavo Nurmi conquista l'oro nei 10000 piani e nei 10000 di corsa campestre iniziando la sua brillante carriera.

Parigi 1924 VIII Olimpiade All'ottava edizione partecipano 44 nazioni con 3089 atleti che gareggiarono in 17 discipline. Alcuni mesi prima, a Chamonix era stata organizzata la settimana internazionale degli sport invernali che sarà la prima edizione dei Giochi Olimpici invernali. La vicenda dei velocisti inglesi Eric Liddell e Harold Abrahams ispirerà il film "Momenti di Gloria". La rissa scoppiata durante la finale del torneo di rugby fra Francia e Stati Uniti decreterà per sempre l'esclusione del rugby dai giochi olimpici.