Sport e disabilità: l origine storica dei Giochi paralimpici e dei principi a cui si ispirano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sport e disabilità: l origine storica dei Giochi paralimpici e dei principi a cui si ispirano"

Transcript

1 Sport e disabilità: l origine storica dei Giochi paralimpici e dei principi a cui si ispirano Elisa Arvia, Classe V B Liceo Carducci, Pisa a.s

2 L evoluzione storica del concetto di disabilità Il primo a rivendicare alla fine del 700 il diritto all istruzione dei disabili a livello sensoriale e intellettivo è stato il medico e pedagogista francese Jean Marc Gaspard Itard ( ), le cui Memorie hanno ispirato il regista François Truffaut, autore del film Il ragazzo selvaggio (1970).

3 L evoluzione storica del concetto di disabilità Il primo a rivendicare il diritto alle cure dei disabili psichici (i matti, fino a quel momento assimilati ai delinquenti e agli emarginati, quando non agli indemoniati) è stato il medico francese Philippe Pinel, che nel 1793 fece togliere le catene ai malati mentali reclusi nell asilo di Bicêtre, assicurando loro migliori condizioni igieniche e sanitarie.

4 L evoluzione storica del concetto di disabilità

5 Lo sterminio dei disabili nella Germania nazista

6 L evoluzione storica del concetto di disabilità In Italia la legge 517 del 1977 ha aperto le scuole dell obbligo ai diversamente abili abolendo le classi differenziali, promuovendo l integrazione scolastica e introducendo la figura dell insegnante di sostegno.

7 L evoluzione storica del concetto di disabilità La legge 180 del 1978 (la cosiddetta legge Basaglia ) ha chiuso gli ospedali psichiatrici, disciplinando i trattamenti sanitari nell ambito della disabilità mentale

8 L evoluzione storica del concetto di disabilità La legge 104 del 1992 tutela i diritti delle persone disabili lungo l intero ciclo di vita, implementando gli strumenti per favorire la loro integrazione scolastica, sociale e lavorativa.

9 L evoluzione storica del concetto di disabilità Nel 1980 l OMS ha pubblicato la sua celebre classificazione ICIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps). In essa si distingue tra: menomazione, disabilità, handicap.

10 L evoluzione storica del concetto di MENOMAZIONE disabilità DISABILITÁ HANDICAP

11 L evoluzione storica del concetto di disabilità L'ICIDH valutava i fattori di disabilità iniziando dalla menomazione, mentre l'icf (International Classification of Functioning, Disability and Health), che è stata approvata nel 2001, valuta le abilità residue dell'individuo, sostituendo al concetto di "grado di disabilità" quello di "soglia funzionale".

12 Le Olimpiadi moderne Il pedagogista e sociologo francese Pierre de Coubertin ( ) è universalmente riconosciuto come principale fautore della ripresa dei giochi olimpici.

13 Le Olimpiadi moderne A suo avviso, lo sport incarna lo spirito della democrazia moderna, in cui collaborazione e competizione stanno fianco a fianco: realizzando l uguaglianza del punto di partenza, nella misura in cui è possibile, lo sport insegna il rispetto delle ineguaglianze fatali generate dallo sforzo, promuovendo inoltre contemporaneamente la lealtà patriottica e la collaborazione tra i popoli.

14 Le Olimpiadi moderne Il simbolo più noto ed immediato del movimento olimpico sono i cinque cerchi; essi campeggiano sulla bandiera olimpica, che viene issata ad ogni edizione dei Giochi. Questi anelli intrecciati rappresentano l'unione dei cinque continenti, mentre i cinque colori ad essi associati (blu, giallo, nero, verde, rosso), più il bianco dello sfondo, sono stati scelti da Pierre de Coubertin perché utilizzati in tutte le bandiere del mondo.

15 Le Olimpiadi moderne

16 Le Olimpiadi moderne (Lo stadio di Berlino 1936)

17 Le Olimpiadi moderne

18 Le Olimpiadi moderne (Jesse Owens, atleta USA vincitore di 4 medaglie d oro ai Giochi di Berlino)

19 Il sitting volley IL CAMPO DI SITTING VOLLEY

20 Il sitting volley

21 Il sitting volley

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana Disabilità in C.R.I. "...promuovere lo sviluppo dell'individuo inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità " Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa

Dettagli

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività Il BES è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico come risultante dall interrelazione reciproca tra gli ambiti della salute secondo

Dettagli

Lezione 1 Definizioni

Lezione 1 Definizioni Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 1 Definizioni Pedagogia Speciale Contenuti del corso Il corso permetterà di riflettere sui temi essenziali

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade Authorities Relations Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade Torino, 11 febbraio 2003 2 I Giochi Olimpici Un ideale condiviso universalmente Un evento di pace, spettacolare, che promuove

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

Presentazione... Pag. 5 Prefazione...» 9 Introduzione...» 13

Presentazione... Pag. 5 Prefazione...» 9 Introduzione...» 13 INDICE Presentazione... Pag. 5 Prefazione...» 9 Introduzione...» 13 Modulo 1: Cenni storici sul ruolo sociale del soggetto diversamente abile 1.1 Il diversamente abile nella società: cenni storici dall

Dettagli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO PRIMA SERIE Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita»

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita» Nuove Normative Nuove Competenze Scuola secondaria / 9 aprile 2018 [...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita» Centre for Studies

Dettagli

Dal vostro manuale (2007) Dal vostro manuale (2007) Disabilità come: L idea di disabilità evolve. Per essere educatori occorre 10/10/2014

Dal vostro manuale (2007) Dal vostro manuale (2007) Disabilità come: L idea di disabilità evolve. Per essere educatori occorre 10/10/2014 Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Disabilità e (a) scuola Federica Baroni Dal vostro manuale (2007) Didattica speciale come campo della didattica «Si occupa di sviluppare

Dettagli

Dal vostro manuale (2007)

Dal vostro manuale (2007) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Disabilità e (a) scuola Federica Baroni 10 ottobre 2014 Corso di didattica a.a. 2014/2015 - Prof.Marco Lazzari Dal vostro manuale

Dettagli

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Segreteria tecnico scientifica La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Come dare attuazione consapevole alla Legge 4/2004, a partire da definizioni condivise. Le definizioni

Dettagli

Integrazione disabili

Integrazione disabili 1 Integrazione disabili Handicap e disabilità 2 Circa quindici anni separano queste due definizioni, tratte una dalla più importante Legge italiana in materia (la 104 del 1992), l altra dalla recente convenzione

Dettagli

Disabilità e pratica sportiva: opposti che si attraggono

Disabilità e pratica sportiva: opposti che si attraggono Modena, 10 maggio 2013 Disabilità e Sport: un progetto di Modena e Reggio Emilia per l'attività sportiva adattata e l'integrazione sociale Andrea Cesare Caregnato Medicina Riabilitativa NOCSAE Disabilità

Dettagli

Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione

Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione ALUNNI DISABILI Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione G.MENCONI MASSA -20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Assistenza di base 2 Idiota,imbecille, cretino Deficiente,demente,oligofrenico

Dettagli

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere INTRODUZIONE La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere concorrenziale sul mercato del lavoro; perfezionamento ed aggiornamento diventano allora il fiore all occhiello

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

IL TURISMO ACCESSIBILE

IL TURISMO ACCESSIBILE IL TURISMO PER TUTTI IL TURISMO ACCESSIBILE L ACCESSIBILITA PERCHE ACCESSIBILE? ACCESSIBILE COSA? INDICE VANTAGGI ECONOMICI DELL ACCESSIBILITA LA COMUNICAZIONE NORME SULL ACCESSIBILITA PRESCRIZIONI TECNICHE

Dettagli

Comitato Italiano Paralimpico

Comitato Italiano Paralimpico Comitato Italiano Paralimpico CIP Confederazione delle Federazioni e delle Discipline Sportive Paralimpiche. Partecipano al CIP Le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Sportive Associate le cui

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti 2017-2018 Pedagogia Speciale Docente Elena Bortolotti Temi generali relativi a Concettualizzare la disabilità Inclusione Legislazione Gli interventi educativi/didattici La mappa delle esperienze educative

Dettagli

II MODULO Infermità cronica, riduzione della capacità lavorativa, disabilità e lavoro

II MODULO Infermità cronica, riduzione della capacità lavorativa, disabilità e lavoro La certificazione telematica introduttiva in ambito assistenziale e previdenziale. Le giustifiche sanitarie. Normativa criteri medico legali e linee guida INPS II MODULO Infermità cronica, riduzione della

Dettagli

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: La didattica speciale I bisogni educativi speciali Approccio alle difficoltà di apprendimento

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

BEN-ESSERE IN MOVIMENTO

BEN-ESSERE IN MOVIMENTO BEN-ESSERE IN MOVIMENTO L EDUCAZIONE MUOVE IL CORPO E LE ALTRE CONOSCENZE Relatrici: ins. Patrizia Chechi ins. Fiammetta Storai Istituto Comprensivo Primo Levi Prato A.S. 2017 / 2018 UNESCO - CARTA INTERNAZIONALE

Dettagli

I dispositivi normativi 1.

I dispositivi normativi 1. I dispositivi normativi 1. L 104/92 1. diagnosi funzionale (DF) 2. profilo dinamico funzionale (PDF) 3. piano educativo individualizzato (PEI) DF PDF PEI Le risorse umane l'insegnante di sostegno l assistente

Dettagli

GIORNALINO. Casa Anziani Uggiate Trevano. A cura del servizio animazione SETTEMBRE 2008

GIORNALINO. Casa Anziani Uggiate Trevano. A cura del servizio animazione SETTEMBRE 2008 GIORNALINO Casa Anziani Uggiate Trevano SETTEMBRE 2008 A cura del servizio animazione I RACCONTI DEI NOSTRI NONNI Rosa F. racconta La mia storia d amore In tempo di guerra ero in Dalmazia perchè mio papà

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BALBINOT DANIELE. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 13/11/ 1995 al 31/12/1997 dal 01/01/1998 a tutt oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BALBINOT DANIELE. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 13/11/ 1995 al 31/12/1997 dal 01/01/1998 a tutt oggi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI BALBINOT DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA dal 13/11/ 1995 al 31/12/1997 dal 01/01/1998 a tutt oggi dal 01/01/1995 al 31/08/1995 dal 17/10/1994

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area Dott.ssa Ornella Cappelli 28 febbraio 2008 1 Gruppo di lavoro Maura Branchetti Ornella

Dettagli

AREA della DISABILITA. Corso Amministratore di Sostegno Alice Martini

AREA della DISABILITA. Corso Amministratore di Sostegno Alice Martini AREA della DISABILITA Corso Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini PREMESSA La persona con disabilità, sia che venga definita in base alla tipologia (motoria, intellettiva, sensoriale) sia

Dettagli

Regolamento Manifestazioni di Kata per Atleti con disabilità. Regolamento WKF adattato al Regolamento Fijlkam

Regolamento Manifestazioni di Kata per Atleti con disabilità. Regolamento WKF adattato al Regolamento Fijlkam Regolamento Manifestazioni di Kata per Atleti con disabilità Regolamento WKF adattato al Regolamento Fijlkam Indice ARTICOLO 1: AREA DI GARA Pag. 3 ARTICOLO 2: DIVISA UFFICIALE Pag. 3 ARTICOLO 3: ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Corso di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Teoria e filosofia della scienza

Dettagli

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 O.N.L.U.S. Arco Felice Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Oggetto: ONLUS Arco Felice Napoli. Offerta formativa: Linee Guida per l integrazione scolastica degli

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF-CY, 2007 FAMIGLIA DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ICD: International Classification

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO CINO DA PISTOIA -Pistoia- BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: STRATEGIE DIDATTICHE E SUGGERIMENTI OPERATIVI PER FAVORIRE LA RIUSCITA SCOLASTICA DEGLI STUDENTI BES Pagina 1 di 5 Questo documento

Dettagli

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita Allontanamento dal modello passato Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita Modello biopsicosociale di Engel Nuova prospettiva Integrazione non significa unicamente

Dettagli

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu LA DISABILITÀ OGGI Prof.ssa Valeria Nieddu ALCUNE DOMANDE CHIAVE Cos è la disabilità? Come è cambiato ai giorni nostri il concetto di disabilità? Quali sono i principali modelli di riferimento teorici

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio L INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio di infortuni e ne garantisce il percorso riabilitativo

Dettagli

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo 1 LE OLIMPIADI (tutte le notizie necessarie per svolgere la verifica si trovano sul media book: Lo sport nella storia e sul sito www.smartsport.it nella sezione: sport) OLIMPIADI ANTICHE 1. Le Olimpiadi

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Montesiro INFORMATIVA CAMPO ESTIVO 2018

Scuola dell Infanzia di Montesiro INFORMATIVA CAMPO ESTIVO 2018 Scuola dell Infanzia di Montesiro INFORMATIVA CAMPO ESTIVO 2018 2 PRESENTAZIONE Il campo estivo nasce dall esigenza per molte famiglie di trovare, per il mese di Luglio, un punto di riferimento sicuro

Dettagli

Lo sport per l inclusione: le esperienze di Team Equa tra competizione e crescita

Lo sport per l inclusione: le esperienze di Team Equa tra competizione e crescita Lo sport per l inclusione: le esperienze di Team Equa tra competizione e crescita Ercole Spada (presidente Equa Team) "ANNULLIAMO LE DISTANZE" per vivere d istinti e d istanti, e non distinti e distanti

Dettagli

Parte monografica AA Organizzazione dei servizi sociali. Docente: Pierpaola Pierucci

Parte monografica AA Organizzazione dei servizi sociali. Docente: Pierpaola Pierucci «Disabilità e società» Parte monografica AA 2017-2018 Organizzazione dei servizi sociali Il dromedario e il cammello Di Gianni Rodari (I secondo libro delle filastrocche) Una volta un dromedario, incontrando

Dettagli

Dal vostro manuale (Calvani, 2007) Disabilità come: Per essere educatori occorre. Gli anni L idea di disabilità evolve 17/10/2015

Dal vostro manuale (Calvani, 2007) Disabilità come: Per essere educatori occorre. Gli anni L idea di disabilità evolve 17/10/2015 Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Disabilità e (a) scuola Federica Baroni Dal vostro manuale (Calvani, 2007) Didattica speciale come campo della didattica «Si occupa

Dettagli

Progetto CIP Comitato Italiano Paralimpico Vivere lo Sport

Progetto CIP Comitato Italiano Paralimpico Vivere lo Sport Via Villa Caracciolo - 83031 Ariano Irpino e-mail: avis01600x@istruzione.it - sito web: www.iisdegruttola.gov.it - Tel. 0825.871579/Fax 0825.825763 Cod. Mecc. Scuola AVIS01600X - Cod. Fiscale 81001170646

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso MIUR UST TORINO - Ufficio Scolastico Territoriale di Torino GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale - Torino A.S. 2011/2012 CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA

Dettagli

10 anni di esperienze

10 anni di esperienze L Associazione sportiva Liberi di Fare Sport TIVOLI promuove un progetto di attività ludico-ricreativa - sportiva di base a cadenza settimanale rivolto alle persone con disabilità psico-fisica. Fondamentali

Dettagli

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure INCONTRI di FORMAZIONE sul PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure Adele Ghignatti 10 novembre 2015 LEGGE 104/92 (Art 3) E' persona handicappata

Dettagli

SPORT E DISABILITÀ 1

SPORT E DISABILITÀ 1 SPORT E DISABILITÀ 1 Al termine della lezione dovresti essere in grado di: 1. Definire che cos è la disabilità e le diverse tipologie 2. Spiegare l impatto dell attività sportiva sugli atleti con disabilità.

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE Un altro modo di guardare al talento all interno delle organizzazioni ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. Sui temi della disabilità Annalisa Ferrari Comunicazione

Dettagli

Idee di disabilità. Classificazioni OMS: ICD. Classificazioni OMS: ICIDH

Idee di disabilità. Classificazioni OMS: ICD. Classificazioni OMS: ICIDH Idee di disabilità modello individuale «Personal tragedy theory» modello sociale «Society s failure» anni 80 modello bio-psico-sociale Classificazioni OMS: ICD 1970 - ICD (International Classification

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome FERRUCCIO PASCALI Data di nascita 28.6.1953 Qualifica DIRIGENTE PSICOLOGO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale -DIRIGENTE PSICOLOGO PRESSO LA

Dettagli

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO 1 IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA A cura del gruppo BES MONZA CENTRO LA SCUOLA ITALIANA E LA SCELTA DELL INTEGRAZIONE Scuole speciali Inserimento Integrazione Inclusione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap TIVITÀ SPORTIVE PER DISABILI TECNICHE e DIDATTICHE delle ATT Lo sport uno strumento d integrazione Tuesday, 29 November 2011 Donatella Donati 1 CLASSIFICAZIONI OMS 29 novembre 2011 donatella donati 2 ICIDH

Dettagli

CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome ANTONIO LOMBARDO

CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome ANTONIO LOMBARDO CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome ANTONIO LOMBARDO 1) STORIA DELLO SPORT(C.I. PEDAGOGIA E STORIA DELLO SPORT) Telefono fisso Email Edificio/stanza antonio.lombardo@uniroma2.it

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti. Conoscere gli elementi fondamentali della psicologia

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti. Conoscere gli elementi fondamentali della psicologia Programmazione disciplinare: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA CLASSE QUARTA- Servizi Sociosanitari CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti Conoscere gli elementi fondamentali

Dettagli

PARAREINING una risorsa per l equitazione, una PROSPETTIVA per lo sport paralimpico.

PARAREINING una risorsa per l equitazione, una PROSPETTIVA per lo sport paralimpico. PARAREINING una risorsa per l equitazione, una PROSPETTIVA per lo sport paralimpico. Progetto di ricerca-intervento sulla pratica sportiva equestre americana, disciplina reining, per atleti con disabilità

Dettagli

1. Regolamento e categorie 2. Approccio psicologico 3. Allenamento 4. Adattamenti tecnici 5. Avviamento 6. Storia

1. Regolamento e categorie 2. Approccio psicologico 3. Allenamento 4. Adattamenti tecnici 5. Avviamento 6. Storia 1. Regolamento e categorie 2. Approccio psicologico 3. Allenamento 4. Adattamenti tecnici 5. Avviamento 6. Storia Adeguamenti peculiarità atleta para-rowing Giude Pedaliere Apertura Remi TA e AS : funzione

Dettagli

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione Dianova Italia 2018 Nel corso del triennio 2016-2018 era

Dettagli

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci Corso di Pedagogia e Didattica speciale Percorso Abilitante Speciale Lezione 4-5 SABATO 3 maggio 2014 ore 14.30-17.00 / 17.10-19.30 Viviana Vinci Università degli Studi di Bari vivianavinci@yahoo.it Terminologia

Dettagli

Itinerari sociali 5. Collana diretta da Giuseppe Acocella A11 86

Itinerari sociali 5. Collana diretta da Giuseppe Acocella A11 86 Itinerari sociali 5 Collana diretta da Giuseppe Acocella A11 86 Direttore Giuseppe Acocella Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni (LUSPIO) di Roma Comitato scientifico Ornella

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane Programma d insegnamento: Pedagogia e didattica speciale Percorso CFU 24. L ICF come modello bio-psico-sociale

Dipartimento di Scienze Umane Programma d insegnamento: Pedagogia e didattica speciale Percorso CFU 24. L ICF come modello bio-psico-sociale Dipartimento di Scienze Umane Programma d insegnamento: Pedagogia e didattica speciale Percorso CFU 24 L ICF come modello bio-psico-sociale 1 Indice - L OMS - ICD - 1970 - ICIDH - 1980 - ICIDH-2-1997 -

Dettagli

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Progettare l integrazione Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Le norme da conoscere! Legge Quadro 104/92! D.P.R. 24/2/94 e C.R.11SAP 95! D.P.C.M 185/2006! Intesa Stato Regioni

Dettagli

Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità

Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità Dipartimento Cure Primarie e Attività distrettuali Il ritardo intellettivo e i disturbi specifici di apprendimento 25 giugno 2010 Dottoressa

Dettagli

L 9.1 Lavoro per persone in stato di fragilità

L 9.1 Lavoro per persone in stato di fragilità L 9.1 Lavoro per persone in stato di fragilità Favorire l accesso e il mantenimento del lavoro a persone in stato di fragilità con particolare riguardo a persone disabili, persone con disturbi della salute

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

Trieste 8 novembre 2014

Trieste 8 novembre 2014 Trieste 8 novembre 2014 Special Olympics Italia E una Associazione Benemerita riconosciuta dal E presente dal 1983 E presente su tutto il territorio nazionale Lavora costantemente con il Coni, le Federazioni

Dettagli

FENERA CHIERI 76 VOLLEY A2F - STAGIONE

FENERA CHIERI 76 VOLLEY A2F - STAGIONE VOLLEY A2F - STAGIONE 2016-2017 NON UNA SQUADRA, MA UNA GRANDE FAMIGLIA Tutte le storie hanno un inizio, non tutte le storie però hanno un unico inizio. Il Chieri 76 nasce ufficialmente il 14 maggio 2009.

Dettagli

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ASD POLISPORTIVA I BRADIPI CIRCOLO DOZZA Via San Felice 11/D 40122 Bologna Tel. 051 231003 Fax. 051 222165 PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA

Dettagli

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano Prospettiva dell OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni. Se non misuriamo la salute non possiamo migliorare i sistemi sanitari. L ICF, la Classificazione del Funzionamento, della Disabilità

Dettagli

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze Formatore Prof.ssa Barbara Argo L idea di Inclusione si basa non sulla misurazione della distanza da un preteso standard di adeguatezza ma sul riconoscimento

Dettagli

AD MAIORA, Antonio Saccone s.p.

AD MAIORA, Antonio Saccone s.p. Antonio Saccone AD MAIORA sp Saccone.antonio@gmail.com +386 51 475 570 +39 329 07 38 067 INTRODUZIONE SLOVENIA, SPORT E ATTIVITA' FISICA ATTIVITA' CONCLUSIONI TEMPORANEE INTRODUZIONE 2 Milioni di abitanti,

Dettagli

PRESENTAZIONE A CURA DI. Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana

PRESENTAZIONE A CURA DI. Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana PRESENTAZIONE A CURA DI Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Definizione ICF significa letteralmente

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali e Disabilità

Bisogni Educativi Speciali e Disabilità Bisogni Educativi Speciali e Disabilità Laboratorio Formativo Istituto Comprensivo 4^ - Chieti Maggio 2015 Prof.ssa Daniela Ermandi Navarrini B.E.S.... ma cosa ne pensano i giovani? https://m.youtube.com/watch?v=ittbemrs6yk

Dettagli

Alunni diversamente abili Anno scolastico Comune di Milano

Alunni diversamente abili Anno scolastico Comune di Milano Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Alunni diversamente abili Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Editing: Ugo Rosario Maria David Alunni diversamente

Dettagli

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza destinatari persone con disabilità, familiari, operatori, assistenti, aziende, ricercatori favorire la maggiore autonomia possibile 3 centri 4 1 Associazione GLIC Rete italiana dei Centri di Consulenza

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Riferimenti culturali e normativi della medicina riabilitativa: Linee Guida per Riabilitazione1998 Piano d indirizzo per la riabilitazione2011 Modelli di cura e percorsi di cura:

Dettagli

III MODULO Invalidità civile, cecità, sordità ed handicap: normativa e criteri medico-legali

III MODULO Invalidità civile, cecità, sordità ed handicap: normativa e criteri medico-legali La certificazione telematica introduttiva in ambito assistenziale e previdenziale. Le giustifiche sanitarie. Normativa criteri medico legali e linee guida INPS III MODULO Invalidità civile, cecità, sordità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Linguaggi Storico sociale Scientifico tecnologico. a. s. 2015/16. Psicologia generale e applicata

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Linguaggi Storico sociale Scientifico tecnologico. a. s. 2015/16. Psicologia generale e applicata Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

DPR 4 OTTOBRE 2013 ADOZIONE DEL PROGRAMMA DI AZIONE BIENNALE PER LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA. (GU N.12.1.

DPR 4 OTTOBRE 2013 ADOZIONE DEL PROGRAMMA DI AZIONE BIENNALE PER LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA. (GU N.12.1. DPR 4 OTTOBRE 2013 ADOZIONE DEL PROGRAMMA DI AZIONE BIENNALE PER LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA. (GU N.303 DEL 28.12.2013) 1.1. PREMESSA. Prima di procedere all

Dettagli

ICF tool-box: Instruction for the users. Information and formation

ICF tool-box: Instruction for the users. Information and formation ICF tool-box: Instruction for the users. Information and formation Andrea Martinuzzi, M.D., Ph.D. Disability Italian Network E. Medea Scientific Institute, Conegliano Research Centre La Famiglia OMS delle

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM)

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM) ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM) ICD-10 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE, 1975 decima revisione 1990 ICIDH CLASSIFICAZIONE

Dettagli

DALLA LEGGE N. 104/92 ALL ICF (2001)

DALLA LEGGE N. 104/92 ALL ICF (2001) DALLA LEGGE N. 104/92 ALL ICF (2001) 1 LEGGE N. 104/1992, ART. 3, COMMA 1 è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa

Dettagli

Definizione di SALUTE O.M.S.

Definizione di SALUTE O.M.S. Definizione di SALUTE O.M.S. Non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma anche prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere

Dettagli

Ufficio Integrazione

Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Ufficio Integrazione Dott.ssa Rita Fabrizio Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Gli strumenti per

Dettagli

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA Alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) focus su Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) CHI SONO I BES? L espressione Bisogni Educativi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PENSARE PEDAGOGICO in ICF PER PROGETTARE E REALIZZARE L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI (Dimensioni dell ICF per il PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s.2012/13 LA VIA ITALIANA

Dettagli

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla ICF La sigla ICF, che sta per "International Classification of Functioning, Disability and Health", diventerà sempre più conosciuta e diffusa mano a mano che, come raccomandato dalla 54 Assemblea Mondiale

Dettagli