Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Documenti analoghi
XXIV Corso per coordinatori in materia di sicurezza e salute edizione

Collegio provinciale Periti industriali e Periti industriali laureati della provincia di Lucca

Ventesimo Corso per coordinatori in materia di sicurezza e salute edizione

Corso RSPP modulo C Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016

Collegio provinciale Periti industriali e Periti industriali laureati della provincia di Lucca

Trentesimo Corso per Coordinatori in materia di sicurezza e salute Edizione Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i.

Collegio provinciale Periti industriali e Periti industriali laureati della provincia di Lucca

18 corso per coordinatori in materia di sicurezza e salute edizione

Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

PROGRAMMA DEL CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA CORSO ABILITANTE DELLA DURATA 120 ORE

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018

Centro Studi Leonard S.r.l.s. Ente di Formazione Professionale Accreditato in Regione Campania PROGRAMMA CORSO

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2019

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

Corso di Formazione per Addetti e Preposti al Montaggio di Ponteggi

(Approvato con det. dir. n 52988/1146 del 23/05/2012)

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Mercoledi e Venerdi dalle ore 19,00 alle ore 23,00 dall inizio del corso

Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-5 13 febbraio - 8 maggio Modulo giuridico ( per complessive 28 ore )

CORSI SULLA SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO IN BASE AL D. Lgs. 81/2008 e s. m. i.

Organizza. ai sensi dell art. 98 commi 2 e 3 e dell allegato XIV del D. Lgs. N. 81 del e ss.mm.ii

Ente Scuola Edile Catania

CORSO DI AGGIORNAMENTO

corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori. D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-4 27 febbraio 19 maggio Modulo giuridico ( per complessive 28 ore )

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio Maggio 2017

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO

APERTURA ISCRIZIONI DAL 04/04/2019 ore Organizza CORSO D.Lgs. 81/08 di 120 ore (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96) DATE E ORARI:

NEL CASO IN CUI NON SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO MINIMO PREVISTO, LO STESSO VERRA RIPROPOSTO IN PRIMAVERA 2017.

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE BASE PER CSP / CSE e R&ASPP Ateco 3

COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.LGS. 81/08 TITOLO IV ALLEGATO XIV DURATA 120 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO Lunedì 26 settembre La legislazione di base in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.

ALLEGATO I PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno Programma Corso 120 ore (D.Lgs. 494/96 e s.m.i.) 2007/1

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Novembre Febbraio 2017

L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari per venire incontro alle esigenze dei propri iscritti

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

APERTURA ISCRIZIONI DAL 04/04/2019 ore Organizza CORSO D.Lgs. 81/08 di 120 ore (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96) DATE E ORARI:

Articolazione didattica:

Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

in collaborazione con

Il Presidente del Formedil Foggia Il Coordinatore Ing. Giovanni Rotice Ing. Matteo Quitadamo

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

DOCENTI MODULO GIURIDICO - 28 ORE DATA ORARIO ARGOMENTO ORE DOCENTE

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

CORSO PER ADDETTI e PREPOSTI AL MONTAGGIO SMONTAGGIO TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI. edizione 2011

-PROGRAMMA DEL CORSO-

PROGRAMMA DEL CORSO DI PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

Associazione Professionisti Valerio Vivarelli

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 1.0 del 23 Aprile 2018 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

Aggiornamenti formativi per

Programma e calendario per corso di formazione anno 2017

PROGRAMMA DEL CORSO DI PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri. 40 ore Online

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 Titolo IV Allegato XIV) 40 ore

CALENDARIO CORSO CSP/CSE 120 ORE Date presunte GIUGNO 2015 OTTOBRE 2015

COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pescara

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 3.0 del 24 Maggio 2019 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 2.0 del 26 Aprile 2019 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I

SOMMARIO DOCUMENTAZIONE DI SALUTE E SICUREZZA GENERALE...27

Corso di aggiornamento sicurezza sui luoghi di lavoro - D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 1.0 del 31 AGOSTO 2015 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

Pistoia, 13/12/2018 Prot. n 1257/18

CORSO di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DI 40 ORE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

CORSO RLS (32 ore + 8 ore) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

Systema Consulting Srl

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

CORSO PER ADDETTI e PREPOSTI AL MONTAGGIO SMONTAGGIO TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI. edizione 2014

EDIZIONE 25 OTTOBRE 2014 GENNAIO 2015

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

I contenuti minimi del DVR e del POS e la complementarietà del POS al PSC. Corrado Bernardi CPTLucca Inverno 2014

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

S T U D I O T E C N I C O C M

Transcript:

Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati della provincia di Lucca Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Lucca Ordine degli Ingegneri della provincia di Lucca Venticinquesimo Corso per coordinatori in materia di sicurezza e salute edizione 2014-2015 Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo Responsabile del Corso Corrado Bernardi Partecipanti n.25 ca Sede c/o CPTLucca, via Fornacette, 458 e locali in strutture prossime alla sede Periodo Ottobre 2014 - Febbraio 2015; interruzione nel periodo natalizio Lezioni 120 ore realizzate in n.32 lezioni, distribuite in n.16 giorni di cui: 90 ore ca di lezione frontale; 30 ore ca di esercitazione. Esame una giornata Cadenza una volta a settimana Orario ore 8.50-12.30 e 14.00-18.00; coffee break 1 ora Quota Quota iscrizione 1.000,00 + IVA che comprende didattica, utilizzo aule e app.multimediali, materiale didattico su supporto informatico, commissione d esame Quota opzionale: 200,00 + IVA per light lunch e coffee break Sconto del 20% agli iscritti a Ordini e Collegi convenzionati con CPTLucca, Scuola edile lucchese, Cassa edile lucchese Quota convenzionata iscrizione 800,00 + IVA Quota convenzionata opzionale 160,00 + IVA La partecipazione al corso consentirà inoltre uno sconto del 40% a tutte le successive iniziative di aggiornamento amministrate dal CPTLucca. Avvertenze La partecipazione al Corso è subordinata all iscrizione online al corso sul sito www.cptlucca.it, fino al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni, e alla trasmissione della ricevuta di pagamento, unitamente al report di iscrizione online, entro tre giorni dalla data di iscrizione, tramite bonifico - codice IBAN IT 50 H 05034 13704 000000172400, Banco Popolare soc. coop. ag. S. Concordio, Lucca - con in causale nominativo iscritto e «Corso Coordinatori» o tramite POS con carta di credito, bancomat o postamat, presso ns. sede. L iscrizione online al corso non sarà più possibile raggiunto il numero di 30 iscrizioni. Il numero minimo di iscrizioni per l avvio del corso è 15. È inoltre richiesta copia di un progetto edile che potrà essere utilizzato nell ambito del corso. Il materiale didattico sarà elaborato dal CPTLucca e fornito in formato elettronico. Allegato I: Obiettivi didattici e Programma. Allegato II: Regolamento.

CALENDARIO LEZIONI Area Lezione Giorno settimanale Data Orario 1^ MARTEDÌ 7 ottobre 2014 ore 9.00-12.30 A 2^ MARTEDÌ 7 ottobre 2014 ore 14.00-18.00 3^ MARTEDÌ 14 ottobre 2014 ore 9.00-12.30 4^ MARTEDÌ 14 ottobre 2014 ore 14.00-18.00 B 5^ MARTEDÌ 21 ottobre 2014 ore 9.00-12.30 C 6^ MARTEDÌ 21 ottobre 2014 ore 14.00-18.00 D 7^ MARTEDÌ 28 ottobre 2014 ore 9.00-12.30 E 8^ MARTEDÌ 28 ottobre 2014 ore 14.00-18.00 F 9^ MARTEDÌ 4 novembre 2014 ore 9.00-12.30 G 10^ MARTEDÌ 4 novembre 2014 ore 14.00-18.00 H 11^ MARTEDÌ 11 novembre 2014 ore 9.00-12.30 12^ MARTEDÌ 11 novembre 2014 ore 14.00-18.00 13^ MARTEDÌ 18 novembre 2014 ore 9.00-12.30 14^ MARTEDÌ 18 novembre 2014 ore 14.00-18.00 15^ MARTEDÌ 25 novembre 2014 ore 9.00-12.30 16^ MARTEDÌ 25 novembre 2014 ore 14.00-18.00 17^ MARTEDÌ 2 dicembre 2014 ore 9.00-12.30 18^ MARTEDÌ 2 dicembre 2014 ore 14.00-18.00 I 19^ MARTEDÌ 9 dicembre 2014 ore 9.00-12.30 20^ MARTEDÌ 9 dicembre 2014 ore 14.00-18.00 21^ MARTEDÌ 16 dicembre 2014 ore 9.00-12.30 22^ MARTEDÌ 16 dicembre 2014 ore 14.00-18.00 23^ MARTEDÌ 13 gennaio 2015 ore 9.00-12.30 24^ MARTEDÌ 13 gennaio 2015 ore 14.00-18.00 25^ MARTEDÌ 20 gennaio 2015 ore 9.00-12.30 L 26^ MARTEDÌ 20 gennaio 2015 ore 14.00-18.00 M 27^ MARTEDÌ 27 gennaio 2015 ore 9.00-12.30 28^ MARTEDÌ 27 gennaio 2015 ore 14.00-18.00 N 29^ MARTEDÌ 03 febbraio 2015 ore 9.00-12.30 O 30^ MARTEDÌ 03 febbraio 2015 ore 14.00-18.00 P 31^ MARTEDÌ 10 febbraio 2015 ore 9.00-12.30 32^ MARTEDÌ 10 febbraio 2015 ore 14.00-18.00 Q Verifica finale MARTEDÌ 24 febbraio 2015 ore14.00-20.00 Gli eventuali aggiornamenti di date saranno comunicati durante il corso

CORSO CPTLUCCA PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA - EDIZIONE 2014-2015 Allegato I OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI Mettere in grado i partecipanti al corso di adempiere agli obblighi ed alle funzioni di prevenzione, per quanto attiene la progettazione ed il coordinamento, di cui agli articoli 91 e 92 del D.Lgs 81/2008 s.m.i., e in particolare di acquisire la capacità di progettare, programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, per la realizzazione di opere edili, di concerto con le imprese esecutrici. Sapere: conoscenza teorica Premesso che le conoscenze teoriche sulle caratteristiche dei sistemi costruttivi più usuali sono già patrimonio dei discenti, si ritiene che il percorso formativo metterà in grado i partecipanti di conoscere le norme vigenti in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro e i principi fondamentali tecnico-procedurali utilizzati per progettare sistemi e procedure di sicurezza; approfondiranno conosceranno inoltre alcuni modelli organizzativi, comunicativi e relazionali per programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nel processo costruttivo. Saper fare: conoscenza teorica-pratica Alla fine del percorso formativo, i partecipanti sapranno identificare i criteri di base per la redazione di un piano di sicurezza in situazioni di simulato; saranno in grado di elaborare una griglia di valutazione e di validità degli stessi; sapranno, nelle stesse situazioni, redigere i fascicoli tecnici;. Saper essere; capacità relazionale Alla fine del percorso formativo i partecipanti, in relazione alle loro diverse capacità, saranno in grado di mettere in atto strategie di comunicazione per dialogare con tutti i soggetti coinvolti nel processo costruttivo; sapranno attivare e valorizzare le esperienze presenti nelle singole imprese; saranno in grado di attivare sistemi relazionali capaci di mediare i possibili conflitti, al fine di realizzare obbiettivi di prevenzione e sicurezza del lavoro e di qualità del prodotto. SPECIFICI PARTE TEORICA - Modulo giuridico: 28 ore Alla fine del modulo giuridico i partecipanti dovranno: conoscere il quadro normativo/giuridico e procedurale riferito alle leggi nazionali e comunitarie, in materia di sicurezza e salute nel luogo di lavoro «cantiere edile»; conoscere il proprio ruolo e quello degli attori della prevenzione esterni «istituzionali» ed interni al cantiere; sapere identificare le principali fonti di rischio nel lavoro delle costruzioni con particolare riferimento all edilizia civile; sapere utilizzare le fonti normative/giuridiche in un contesto dato; saper identificare elementi di parallelismo tra sicurezza, regolarità contrattuale e qualità del prodotto. PARTE TEORICA - Modulo tecnico: 52 ore Alla fine del modulo tecnico: sapranno identificare i principali rischi di infortunio nei cantieri edili, secondo il principio di analisi contesto, fase, lavorazione, attività, anche in considerazione delle possibili sovrapposizioni e interferenze; conosceranno le misure di prevenzione correlate a tali rischi; sapranno altresì individuare le lavorazioni più esposte del settore edile e avere elementi di valutazione delle scelte tecnologiche definite in fase progettuale, con particolare attenzione alle tecnologie tipiche del contesto territoriale, nei limiti della propria competenza professionale; sapranno identificare i principali rischi di malattia professionale nei cantieri edili, in relazione ai diversi contesti e alle diverse attività, anche in considerazione delle possibili sovrapposizioni, nei limiti del proprio ruolo funzionale; conosceranno le misure di prevenzione correlate agli stessi rischi; avranno inoltre acquisito elementi di conoscenza relativi alla gestione del soccorso e alla prevenzione degli antincendi. PARTE TEORICA - Modulo metodologico-organizzativo: 16 ore Alla fine del modulo metodologico conosceranno i contenuti minimi previsti dalla legge del piano di sicurezza e coordinamento, del fascicolo di manutenzione, dell elaborato tecnico coperture, del piano operativo di sicurezza; sapranno altresì identificare i costi per la sicurezza; inoltre avranno acquisito elementi di base per rendere gli elaborati di sicurezza specifici, efficaci e leggibili da parte di tutti i destinatari. PARTE PRATICA: 24 ore Alla fine delle esperienze della parte pratica i partecipanti: sapranno elaborare una griglia di valutazione di un piano di sicurezza; sapranno adottare elementi di analisi dei momenti critici ed elaborare procedure di coordinamento; sapranno identificare priorità di intervento ed elaborare procedure organizzative per contenere i rischi da interferenza; conosceranno gli elementi fondamentali di una riunione di coordinamento ai fini della prevenzione in cantiere.

PROGRAMMA A) PARTE TEORICA, Modulo giuridico-sezione I, rif. allegato XIV D.Lgs. n.81/2008 s.m.i. 1 2 3 4 Introduzione al corso. Gli obiettivi del legislatore connessi ai principali rischi di infortunio nei cantieri e delle patologie riscontrabili a danno dei lavoratori edili. L influenza delle scelte progettuali, organizzative e operative in cantieri reali. Breve excursus normativo e indice del Testo unico della sicurezza sul lavoro con particolare attenzione al Titolo I del Testo unico e Glossario della prevenzione. Individuazione delle competenze aziendali nell ambito della tutela della salute dei lavoratori. Definizioni e requisiti formativi dei Soggetti aziendali. Misure generali di tutela e Valutazione dei rischi. Orientamenti normativi generali in materia di sicurezza nei cantieri. Le fonti di diritto in materia di sicurezza e igiene del lavoro: Carta costituzionale, Statuto dei lavoratori e Contratto collettivo nazionale del lavoro, Leggi, Decreti e Circolari. Le responsabilità penali e civili in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Approfondimento tecnico legale del Titolo I del Testo unico : gli obblighi e le responsabilità giuridiche dei soggetti del Sistema di prevenzione Aziendale; Gli obblighi e le responsabilità giuridiche dei Lavoratori autonomi. Motivazione introduttive al coinvolgimento della Committenza nella tutela della sicurezza e salute dei lavoratori edili. Prima lettura del Titolo IV del Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. Definizioni e requisiti formativi dei Soggetti della Committenza Definizione e distinzione elaborati della sicurezza. Approfondimento tecnico legale del Titolo IV D.Lgs. n.81/2008 s.m.i e Direttiva cantieri. Le responsabilità giuridiche dei soggetti della Committenza. Distinzione imprese affidatarie da imprese esecutrici e lavoratori autonomi in relazione all applicazione del Titolo IV, sezione 1. Obblighi e Responsabilità dei soggetti della Committenza. Ipotesi di delega del Committente al Responsabile dei lavori. B) PARTE TEORICA, Modulo metodologico-organizzativo-sez.i, rif. allegato XIV D.Lgs. 5 I contenuti minimi del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) e dei Piani di sicurezza aziendali: Piano Operativo di Sicurezza (POS), comprensivo di Programma delle demolizioni, Piani antinfortunistici per i lavori con elementi prefabbricati e con sistemi industrializzati di sicurezza, Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio del ponteggio (PiMUS). Criteri metodologici generali di elaborazione dei piani di sicurezza: specificità, concretezza, efficacia. Distinzione Relazione tecnica e Prescrizioni operative del PSC. C) PARTE TEORICA, Modulo giuridico-sezione II, rif. allegato XIV D.Lgs. 6 Requisiti necessari del contratto d appalto. Approfondimento tecnico legale della distinzione tra lavoratori dipendenti, collaboratori e lavoratori autonomi. La responsabilità in solido, sia nel caso di lavori pubblici che nel caso di lavori privati. I casi di subappalto e di appalti plurimi. Gli appalti pubblici: la Legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi. Soggetti ed elementi connessi alla sicurezza del lavoro introdotti nell ambito agli appalti pubblici. D) PARTE TEORICA, Modulo metodologico-organizzativo-sez.ii, rif. allegato XIV D.Lgs. 7 Definizione di Costi della sicurezza. Criteri metodologici di stima dei costi per la sicurezza. Illustrazione del procedimento di determinazione dei costi per la sicurezza. Elaborazione di una griglia di elaborazione e presentazione dei costi per la sicurezza. E) PARTE TEORICA, Modulo giuridico-sezione III, rif. allegato XIV D.Lgs. 8 Le responsabilità penali e civili in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Il sistema sanzionatorio e i controlli. La depenalizzazione degli illeciti in materia di sicurezza del lavoro. La delega delle funzioni e il trasferimento delle responsabilità. La sospensione dell attività imprenditoriale per reiterati, gravi violazioni nell ambito della regolarità del lavoro e della tutela della sicurezza e salute dei lavoratori. F) PARTE TEORICA, Modulo tecnico-sezione I, rif. allegato XIV D.Lgs. 9 L analisi delle interferenze: il cronoprogramma dei lavori. Le conseguenti prescrizioni procedurali e organizzative.

G) PARTE TEORICA, Modulo metodologico-organizzativo-sez.iii, rif. allegato XIV D.Lgs. 10 La comunicazione orientata alla risoluzione dei problemi. Gli elaborati di sicurezza alla luce delle teorie e tecniche di comunicazione H) PARTE PRATICA, parte I, rif. allegato XIV D.Lgs. 11 12 Presentazione di esempi completi di Piani di Sicurezza e Coordinamento, relativi a: N.1 rilevante opera di Nuova costruzione edilizia; N.1 opera di Ristrutturazione/Restauro conservativo di opera edile; con particolare attenzione a: Relazione descrittiva dell opera completa dell individuazione, analisi e valutazione dei rischi Scelte progettuali, Scelte organizzative, Procedure e Misure di sicurezza, relative all Area di cantiere, all Organizzazione di cantiere e alle Lavorazioni Prescrizioni operative, Misure di sicurezza e DPI in riferimento all Interferenza tra le lavorazioni Misure di coordinamento in riferimento all utilizzo comune ai fini della sicurezza di impianti e attrezzature Misure di cooperazione Gestione emergenze Costi per la sicurezza LAVORI DI GRUPPO 1 Studio di un progetto specifico. Elaborazione della Relazione tecnica di un PSC del progetto specifico, con riferimento a: l area di cantiere, l organizzazione del cantiere, le lavorazioni, le interferenze tra le lavorazioni. Determinazione: diagramma lavorazioni prescrizioni relative alle interferenze tra le lavorazioni e misure di coordinamento Determinazione capitoli di costo per la sicurezza I) PARTE TEORICA, Modulo tecnico-sezione II, rif. allegato XIV D.Lgs. 13 14 15 16 17 18 19 20 Patologie più frequenti derivanti dall attività edile. Movimentazione manuale dei carichi. Misure organizzative per la riduzione dei rischi derivanti dalla movimentazione. Rischi derivanti dall esposizione al rumore. Misure organizzative ed individuali di protezione. Rapporto di valutazione rumore. Rischi derivanti dall esposizione a vibrazioni. Misure organizzative di protezione per l eliminazione e la riduzione dei rischi derivanti dalle vibrazioni. Rischi chimici e biologici nei cantieri. Situazioni a rischio per la possibile presenza di sostanze pericolose (disarmanti, resine, solventi, bitume, piombo, ). Metodi di controllo e di riduzione dei rischi. Rischi derivanti dall esposizione all amianto. Strutture con possibile presenza di amianto. Possibili misure di protezione in relazione alle diverse situazioni. Programmazione degli interventi di bonifica e di smaltimento. Gestione delle emergenze. Interfaccia con i servizi di emergenza territoriale e tempi di attivazione in relazione, mezzi e modalità di soccorso in cantiere. Il soccorso aziendale: formazione incaricati, squadra di soccorso in cantiere, dotazione di soccorso, mezzi di attivazione. Ambienti esposti ai rischi di incendio e Classe di rischio. Misure organizzative ed operative di prevenzione. Mezzi di estinzione. La documentazione di cantiere. Rischi connessi all'installazione e alla viabilità di cantiere. Organizzazione e installazione del cantiere: servizi igienico assistenziali, viabilità segnaletica, posti di lavoro. Viabilità esterna del cantiere e possibili interferenze con il traffico. Rischi connessi all'utilizzo di apparecchi di sollevamento quali gru, elevatori a cavalletto o a bandiera, muletti; relative misure organizzative e operative di sicurezza. LAVORI DI GRUPPO 2 Determinazione in un progetto specifico delle scelte progettuali ed organizzative, delle procedure, delle misure preventive e protettive - compresi costi per la sicurezza - relative a: l area di cantiere, l organizzazione del cantiere; anche con l ausilio di elaborazioni grafiche. Principali rischi nella realizzazione in fasi critiche e particolari attività, quali: - escavazione in trincea e in ambienti confinati; - sbancamento, splateamento e rilievo; - escavazioni con l ausilio di palancole ed altre soluzioni in presenza di falde liquide, sistemazioni idrogeologiche. Individuazione delle procedure generali per lavorare in sicurezza in tali attività. Principali rischi nella realizzazione in fasi critiche e particolari opere, quali: - posa strutture prefabbricate e opere d arte; - demolizioni manuali e con mezzi meccanici. Individuazione delle procedure generali per lavorare in sicurezza in tali attività.

21 22 23 24 25 Rischi di elettrocuzione derivanti dalle installazioni elettriche e dalla fulminabilità. Organizzazione e descrizione impianti elettrici con relativa messa a terra e impianti di protezione dalle scariche atmosferiche. Rischi connessi all'utilizzo di macchine, apparecchi e attrezzature quali seghe circolari, piegaferri, betoniere, miscelatori e silos e piccoli apparecchi portatili; relative misure organizzative e operative di sicurezza. Rischio di caduta dall'alto e relative misure di protezione collettiva. Opere provvisionali quali: ponteggi, mantovane, trabattelli, ponti autosollevanti, ponti sospesi. LAVORI DI GRUPPO 3 Determinazione in un progetto specifico delle scelte progettuali ed organizzative, delle procedure, delle misure preventive e protettive - compresi costi per la sicurezza - relative a: le lavorazioni; anche con l ausilio di elaborazioni grafiche. LAVORI DI GRUPPO 4 Determinazione in un progetto specifico delle scelte progettuali ed organizzative, delle procedure, delle misure preventive e protettive - compresi costi per la sicurezza - relative a: le lavorazioni; anche con l ausilio di elaborazioni grafiche. Classificazione dei Dispositivi di protezione individuale in funzione del tipo e della gravità di rischio: prima, seconda e terza categoria. Criteri di manutenzione e addestramento all utilizzo dei DPI. Dispositivi e ancoraggi anticaduta (EN 353, 354, 355, 360, 361). Valutazione del rischio caduta, valutazione dello spazio di arresto, metodologia per un corretto approccio progettuale. L) PARTE TEORICA, Modulo metodologico-organizzativo-sez.iv, rif. allegato XIV D.Lgs. 26 I contenuti minimi del Fascicolo di sicurezza per le manutenzioni con i contenuti definiti all Allegato XVI del Testo unico, tramite esemplificazioni. I contenuti minimi dell elaborato tecnico per le coperture ai sensi del DPGR 62/2005, Regolamento ex art.82 L.R.Toscana n.1/2005, tramite esemplificazioni. Criteri metodologici di elaborazione del Fascicolo di sicurezza per le manutenzioni con i contenuti definiti all Allegato XVI del Testo unico e dell Elaborato tecnico delle coperture. M) PARTE PRATICA-sezione II, rif. allegato XIV D.Lgs. 27 28 LAVORI DI GRUPPO 5 Elaborazione del Fascicolo comprensivo di un progetto specifico: fascicolo tecnico generale, (eventuale) elaborato tecnico copertura. LAVORI DI GRUPPO 6 Individuazione e stima dei Costi della sicurezza in PSC di un progetto specifico N) PARTE TEORICA, Modulo giuridico-sezione IV, rif. allegato XIV D.Lgs. 29 L idoneità tecnico professionali dell impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi: la regolarità amministrativa, le competenze tecniche e l esperienza maturata, la formazione riconosciuta, la dotazione aziendale e la certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza. O) AREA TRASVERSALE TEORICO-PRATICA, rif. allegato XIV D.Lgs. 30 Il ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva. Procedure di controllo. Procedure di coordinamento. I rapporti con i soggetti che intervengono in cantiere ai fini della prevenzione: Committenza, Progettisti, Direttori dei lavori, Datori di lavoro, Rappresentanti dei lavoratori, delegati. Obblighi di trasmissione dei documenti e degli elaborati di sicurezza. Le riunioni di coordinamento, prescrizione e controllo. Gli obiettivi d incontro. Metodi di comunicazione verbale. La comunicazione efficace. Stili di comportamento e tecniche di comunicazione efficace. SIMULAZIONE - ruolo del Coordinatore per l esecuzione e esperienze di comunicazione. P) PARTE PRATICA-sezione IV, rif. allegato XIV D.Lgs. 31 32 LAVORI DI GRUPPO 7 Completamento del PSC e del Fascicolo alla luce delle tecniche e dei metodi di comunicazione LAVORI DI GRUPPO 7bis Completamento del PSC e del Fascicolo di un progetto specifico Q) VERIFICA FINALE, rif. allegato XIV D.Lgs. I parte Presentazione sui lavori svolti. Confronto finale sui lavori di gruppo. II parte Test e colloquio di verifica individuale sui contenuti del corso.

CORSO CPTLUCCA PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA - EDIZIONE 2014-2015 Allegato II REGOLAMENTO 1. Ferme restando le modalità di svolgimento e la localizzazione delle lezioni previste nel bando, il Regolamento disciplina i comportamenti dei partecipanti e degli organizzatori del Corso. 2. Il CPTLucca si riserva di accettare le iscrizioni. 3. Il Responsabile del Corso è identificato nel bando del Corso ed ha il compito di curare il coordinamento delle docenze, di verificare l effettiva presenza degli iscritti per tutto il tempo della lezione, di creare le condizioni per una buona interazione e di ricercare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Per lo svolgimento dei propri compiti il Responsabile del Corso si potrà avvalere di assistenti didatti. 4. Il Responsabile del Corso può fare comunicazioni formali ed informali a taluni o a tutti gli iscritti al Corso. 5. I partecipanti sono tenuti a firmare il registro, all inizio e alla fine di ogni lezione o all entrata e all uscita se rispettivamente successiva all inizio o precedente alla fine della lezione, a mantenere durante i corsi un comportamento che non disturbi il regolare andamento delle lezioni ed a tenere spenti i telefoni portatili durante l effettivo svolgimento delle lezioni. 6. I partecipanti sono tenuti ad attenersi alle indicazioni date dai docenti nell ambito delle esercitazioni ed a collaborare fattivamente alla completa stesura degli elaborati richiesti al coordinatore per la sicurezza nell ambito dello specifico progetto di esercitazione entro la fine del Corso. 7. Il Responsabile del Corso potrà ammettere all esame finale solo i partecipanti al corso che avranno frequentato almeno il 90% delle ore complessive. 8. L attestato del corso sarà concesso solo a seguito del superamento dell esame finale. 9. Il Corso si svolge seguendo il Programma con cui è stato bandito, salvo le variazioni, dovute ad adeguamenti ritenuti opportuni o da problemi organizzativi, che verranno comunicati tempestivamente ove necessario. 10. Il presente Regolamento e le Condizioni generali di vendita pubblicate online sono accettate da ciascun partecipante come condizione necessaria di iscrizione al Corso.