TUTTO CONDOMINIO. #2 I reati in condominio. Studio Legale Acquaviva Canzi Via Philips 12 - Monza Tel

Documenti analoghi
STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

Dibattito sul cyberbullismo. 20 febbraio 2017 ore 18,00 Istituto Gonzaga. LUCIANI Marco responsabile Unità Centrale di P.G.

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Misure contro gli atti persecutori

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori

Identità e relazione nell area dei social network: aspetti legali

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE ASSISTENTI SOCIALI. Vademecum informativo legale

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE ASSISTENTI SOCIALI. Vademecum informativo

LEGGE FERRARA SUL CYBER BULLISMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

LE TUTELE GIURIDICHE

DISTURBO RUMORE, CONDOMINIO E VALORI IMMOBILIARI

DELITTI CONTRO LA P.A.

Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

COMUNE DI PALERMO. Circolare n._/2018 Informativa All'U.O. Coordinamento Strategico LORO SEDE

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

L. 23 dicembre 1993, n. 547

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

1- Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

CITTÀ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

Bullismo e cyberbullismo: tra leggi e percezioni sociali

Aria: Inquinamento, elettrosmog e rumori

I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI. Chiara MAINA. Aula Magna Palagiustizia TORINO

Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018

Legge 23 dicembre 1993, n (in G.U. del 30 dicembre 1993, n. 305)

LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71

VIOLAZIONE, SOTTRAZIONE E SOPPRESSIONE DI CORRISPONDENZA

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001)

Decreto legislativo n. 36/2018

i reati contro la pubblica amministrazione

IL SISTEMA SANZIONATORIO

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

BULLI IN RETE PARROCCHIA SAN MARTINO CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MARTINO COME DIFENDERSI DOMENICA 6 NOVEMBRE 2016

Appendice. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art.

I reati informatici. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Esempi. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica

Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e persecutori

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

VIOLENZA REATI E RIMEDI

Diffamazione a mezzo stampa (Artt. 595, 596, 596 bis, 597, 599 c.p.)

Legge 6/11/2012 n. 190 Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell illegalità nella P.A.

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

Indice. Parte I. Cenni generali. Parte II. Responsabilità civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

Maltrattamenti, minacce, stalking: non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica può essere denunciata. Vediamo quando.

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

Il reato di diffamazione e i social network

Con questo vocabolo, tradizionalmente s intende il rispetto e la stima dei quali ognuno gode presso la società e l idea che si ha di se stessi.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche (3 CFU)

Strumenti per la segnalazione di comportamenti scorretti nell uso dei SN.

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

Studio Legale Ambiente

Reati procedibili a querela: in Gazzetta il decreto che amplia l elenco. Decreto legislativo, 10/04/2018 n 36, G.U. 24/04/2018. di Redazione Altalex

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ (CARFAGNA) E DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

Studio dell AMMI per una proposta di legge in tema di reati militari

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di corruzione nel settore privato

Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia. VIOLENZA INTRAFAMILIARE e di GENERE: ASPETTI NORMATIVI e ATTIVITA' di POLIZIA GIUDIZIARIA

Cos è la violenza di genere? Una violenza (fisica, sessuale, psichica, economica ) indirizzata ad un essere umano in quanto appartenente ad un genere.


CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA: I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Art. 315 Abrogato dalla L. 26 aprile 1990, n. 86.

B. Cyber-bullismo: esempi, norme e procedibilità

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

DISEGNO DI LEGGE IN MATERIA DI DEPENALIZZAZIONE E DI DEFLAZIONE DEL SISTEMA PENALE

UNITA' DIDATTICA IV Incriminazioni di parte speciale, reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati contro la pubblica amministrazione.

Digital Forensic Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino

RESPONSABILITA DEL REVISORE

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE.

Allegato 6 Reati contro la Pubblica Amministrazione. Reati contro la Pubblica Amministrazione

I reati informatici. Note preliminari. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA

ALLEGATO N. 1 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CODICE PENALE

Catalogo Reati L. 190/2012 PTPC

Internet e le nuove tecnologie

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet L uso di Internet sul luogo di lavoro

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

Transcript:

TUTTO CONDOMINIO #2 I reati in condominio Studio Legale Acquaviva Canzi Via Philips 12 - Monza Tel +39 0399082413 E-mail: info@studiolegaleacquavivacanzi.com Website: www. studiolegaleacquavivacanzi.com 1

I comportamenti per così dire maleducati di molti condomini spesso si traducono nella commissione di veri e propri reati 2

1 2 Stalking condominiale Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 3 Violenza privata 4 Disturbo della quiete pubblica 5 Interferenze illecite nella vita privata 6 Ingiuria e diffamazione in condominio 7 I reati degli amministratori AGENDA DEL SEMINARIO 3

1 2 Stalking condominiale Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 3 Violenza privata 4 Disturbo della quiete pubblica 5 Interferenze illecite nella vita privata 6 Ingiuria e diffamazione in condominio 7 Alcuni reati comuni degli amministratori AGENDA DEL SEMINARIO 4

ART. 612 BIS CODICE PENALE. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con CONDOTTE REITERATE, MINACCIA o MOLESTA taluno in modo da cagionare UN PERDURANTE E GRAVE STATO DI ANSIA O DI PAURA ovvero da ingenerare un FONDATO TIMORE PER L'INCOLUMITA' propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso AD ALTERARE LE PROPRIE ABITUDINI DI VITA. STALKING CONDOMINIALE 5

Reiterazione di molestie e minacce Gli atti di aggressione devono presentare un grado di invasività tale da compromettere il quadro psichico del danneggiato, ingenerando paura per la propria incolumità o per quella dei propri familiari Tali atti devono determinare uno stravolgimento della quotidianità (nel senso che si ha talmente l ansia di incontrare il vicino o di subirne le angherie che si fa per esempio in modo di cambiare orari, ci si assenta per alcuni periodi da casa o addirittura si cambia casa) STALKING CONDOMINIALE 6

condotte fastidiose come tenere televisori e stereo a volume alto in piena notte; comportamenti contrari alla convivenza civile come lasciare sporcizia sul pianerottolo; azioni compiute per intimidire il vicinato come avvelenare animali domestici, distruggere piante e fiori; atti per mettere a repentaglio l incolumità dei vicini come gettare liquidi scivolosi sugli usci; accade anche che il vicino faccia in modo di incontrare sempre per le scale, i pianerottoli, l androne altri condomini minacciandoli, insultandoli, prendendoli in giro; STALKING CONDOMINIALE: non sottovalutate anche questi comportamenti 7

1. rivolgersi all'amministratore condominiale; 2. richiesta di ammonimento al Questore, per il tramite dell autorità di pubblica sicurezza 3. presentare una querela. Le prove richieste dal Tribunale: Lettere, email, messaggi sms a carattere offensivo e denigratorio; Registrazione di telefonate moleste; Registrazione di conversazioni moleste; Testimonianze. STALKING CONDOMINIALE: Come ci si difende? 8

1 2 Stalking condominiale Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 3 Violenza privata 4 Disturbo della quiete pubblica 5 Interferenze illecite nella vita privata 6 Ingiuria e diffamazione in condominio 7 Alcuni reati comuni degli amministratori AGENDA DEL SEMINARIO 9

ART. 616 DEL CODICE PENALE, Chiunque PRENDE COGNIZIONE del contenuto di una CORRISPONDENZA CHIUSA, A LUI NON DIRETTA, ovvero SOTTRAE O DISTRAE, al fine di prenderne o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta, ovvero, in tutto o in parte, la DISTRUGGE O SOPPRIME, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o una multa da 30 ad 516 VIOLAZIONE, SOTTRAZIONE E SOPPRESSIONE DI CORRISPONDENZA 10

1 2 Stalking condominiale Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 3 Violenza privata 4 Disturbo della quiete pubblica 5 Interferenze illecite nella vita privata 6 Ingiuria e diffamazione in condominio 7 Alcuni reati comuni degli amministratori AGENDA DEL SEMINARIO 11

Art. 610 del codice penale, Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualcosa è punito con la reclusione fino a quattro anni. Sentenza Tribunale di Cagliari (2014) ha specificato che il perfezionamento del delitto di violenza privata, con riguardo al parcheggio irregolare nelle zone condominiali, richiede il verificarsi di tre distinti momenti: 1. sosta irregolare, 2. idoneità di tale condotta ad impedire ad altri di spostare il proprio veicolo 3. rifiuto da parte di chi ha parcheggiato di spostarlo. VIOLENZA PRIVATA 12

1 2 Stalking condominiale Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 3 Violenza privata 4 Disturbo della quiete pubblica 5 Interferenze illecite nella vita privata 6 Ingiuria e diffamazione in condominio 7 Alcuni reati comuni degli amministratori AGENDA DEL SEMINARIO 13

Art. 659 c.p. Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l arresto fino a tre mesi o con l ammenda fino ad 309 DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA: il bene protetto dalla norma è individuato nel diritto alla quiete nelle proprie occupazioni ed al riposo di una pluralità tendenzialmente ampia e indeterminata di soggetti 14

Misurazioni strumentali Idoneità della fonte sonora a diffondersi presso un numero imprecisato di soggetti Analisi di diversi dati fattuali Ubicazione della fonte sonora Esistenza o meno di un rilevante rumore di fondo Emissione costante o ripetuta Emissione occasionale o sporadica DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA: come si dimostra che un rumore è potenzialmente lesivo di una indeterminata pluralità di persone? 15

OBLAZIONE FACOLTATIVA Pagamento di una somma pari alla metà del massimo dell ammenda stabilita; Discrezionalità del Giudice. ESTINZIONE DEL REATO Possibilità di estinguere il reato mediante pagamento di una somma di denaro 16

1 2 Stalking condominiale Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 3 Violenza privata 4 Disturbo della quiete pubblica 5 Interferenze illecite nella vita privata 6 Ingiuria e diffamazione in condominio 7 Alcuni reati comuni degli amministratori AGENDA DEL SEMINARIO 17

Art. 615 bis del codice penale, Chiunque, mediante l uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell art. 614, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Quali sono i luoghi tutelati? i luoghi di privata dimora, le abitazioni e le loro pertinenze, come per esempio un giardino. INTERFERENZE ILLECITE NELLA VITA PRIVATA 18

1 2 Stalking condominiale Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 3 Violenza privata 4 Disturbo della quiete pubblica 5 Interferenze illecite nella vita privata 6 Ingiuria e diffamazione in condominio 7 Alcuni reati comuni degli amministratori AGENDA DEL SEMINARIO 19

Ingiuria un soggetto offende direttamente un altro soggetto, ledendo l onore o il decoro di questi Diffamazione un soggetto comunica con più persone (almeno due o più) offendendo la reputazione di un altro soggetto, che però non è presente L ingiuria non è più un reato dal 2016, è stata infatti depenalizzata, diventando un illecito civile per cui ora si viene puniti con una sanzione pecuniaria da 100,00 ad 8.000,00. La sanzione va invece da 200,00 ad 12.000,00 se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato o sia commessa in presenza di più persone, oltre a quella che viene offesa. Quando era reato bisognava presentare querela entro 90 giorni. Ora il termine entro cui instaurare un azione civile è di 5 anni. INGIURIA (NON PIU REATO) E DIFFAMAZIONE IN CONDOMINIO: In entrambi i casi l elemento oggettivo è costituito dall offesa 20

PENA BASE: reclusione fino ad 1 anno o multa fino ad 1.032,00 Se l offesa consiste nell attribuzione di un fatto determinato: reclusione fino a 2 anni o multa fino ad 2.065,00 Se con mezzo di stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità: reclusione da sei mesi a 3 anni o multa non inferiore ad 516,00. DIFFAMAZIONE ART.595 C.P. 21

Caso concreto di diffamazione a mezzo Facebook: archiviazione per tenuità del fatto 22

23

1 2 Stalking condominiale Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 3 Violenza privata 4 Disturbo della quiete pubblica 5 Interferenze illecite nella vita privata 6 Ingiuria e diffamazione in condominio 7 I reati degli amministratori AGENDA DEL SEMINARIO 24

Violazione di domicilio Non ottemperare ad un provvedimento dato dall autorità Quando si introduce nell appartamento di un condomino contro la sua volontà per effettuare delle verifiche autorizzate da delibera assembleare Un altro reato di cui può rendersi responsabile l Amministratore è quello di cui all art. 650 c.p., che punisce con l arresto fino a tre mesi Appropriazione indebita aggravata Truffa Aggravata Delitto contro il patrimonio che si articola nella condotta di chi si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia il possesso al fine di procurare un profitto ingiusto Aver posto in essere artifici e raggiri consistenti nella falsa redazione del rendiconto, per farsi versare somme da parte dei condomini tratti in inganno. ANCHE L AMMINISTRATORE SPESSO SI RENDE RESPONSABILE DI QUESTI REATI COMUNI 25

ANGOLO DELLE CURIOSITÀ: non costituisce reato di minaccia ex art. 612 c.p. augurare la morte dell Amministratore o del vicino di casa! 26

Gettare rifiuti o oggetti dal proprio balcone in quello del vicino o nel cortile condominiale è reato. 27

GRAZIE 28

I PROSSIMI APPUNTAMENTI 29

Contrattualistica Recupero Crediti Diritto condominiale Diritto di famiglia Eredità e Successioni Mediazione e negoziazione assistita I NOSTRI SETTORI DI COMPETENZA 30