ELEZIONI POLITICHE del 4 MARZO 2018

Documenti analoghi
REFERENDUM CONSULTIVO REGIONALE

CONSULTAZIONI REFERENDARIE del 17 APRILE 2016

Informazioni sulle Elezioni regionali 2014

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

Vademecum Elettorale

ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI DEL 26 MAGGIO 2019 PRESENTAZIONE LISTE

Valori dei parametri. : CE Collegio PROVINCIALE. Dal Codice

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori

ELEZIONI REGIONALI 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEL TERRITORIO - PROVVEDIMENTI.

Referendum Costituzionale: come si vota

Elezioni Europee e Regionali

Avvertenze agli elettori

Elezioni europee e Regionali del 25 maggio 2014

Elezioni Europee e Regionali

Comune di Catania. Indice

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI PARMA

COMUNE DI BITRITTO SEZIONE UFFICI DEMOGRAFICI ED ELETTORALE

Piazza Prampolini, Reggio Emilia tel. (+39) fax. (+39)

VADEMECUM ELEZIONI 2018

Referendum costituzionale del 4 dicembre Risulatati in tempo reale e informazioni utili Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Dicembre :15

SCUOLA ELEMENTARE II^ CIRCOLO VIA DANTE ALIGHIERI SEZ SCUOLA ELEMENTARE II^ CIRCOLO VIA MONS. TORTORELLI SEZ.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna

Informazioni utili in vista delle elezioni di domenica 25 maggio

Elezioni amministrative 2017

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

ELEZIONI POLITICHE 2018 Dati generali e informazioni di servizio del Comune di Reggio Emilia

Oggetto: Elezioni 26 maggio 2019 : esercizio del diritto di voto da parte di elettori non deambulanti e/o portatori di disabilità

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

VADEMECUM. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna

Elezioni amministrative ed europee del 26 maggio 2019

Referendum costituzionale 4 dicembre 2016

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale Regionale

VERBALE DELLE OPERAZIONI

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA E COSA SERVE PER VOTARE

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

- Sede Distaccata Lorenzana Via A. Gramsci, 27 Lorenzana Tel Orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì Martedì e Giovedì

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

Oggetto: Elezioni 26 maggio 2019 : esercizio del diritto di voto da parte di elettori non deambulanti e/o portatori di disabilità

relative alle elezioni regionali e comunali sono autenticate apponendo il solo bollo della sezione sulla parte esterna di ciascuna scheda.

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

A lista d inoltro. Udine, 13 maggio 2009

PRESIDÈNTZ IA PRESIDENZA

A lista d inoltro. Udine, 3 ottobre 2016

Calendario dei procedimenti elettorali

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299

Calendario delle operazioni elettorali

ELEZIONI COMUNALI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 INDICAZIONI PER PRESIDENTI

Referendum del 17 aprile: dal Comune un vademecum con tutte le informazioni

Domande Frequenti (FAQ) in materia ELETTORALE

Speciale Elezioni Amministrative 2016

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

TITOLO I Disposizioni sull'istituzione e l'aggiornamento della tessera elettorale. 1. Istituzione della tessera elettorale.

ELEZIONI EUROPEE - INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma 23 Maggio 2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

In questo modulo vengono illustrate le operazioni per la raccolta del voto domiciliare, del voto degli elettori degenti e del voto degli elettori

Ai Responsabili degli Uffici elettorali. Circolare n. 14/EL Prot. n / Ai Presidenti degli Uffici di Sezione. Udine, 21 maggio 2014

Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica

INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma, 7 giugno 2017

Il vademecum per il cittadino elettore

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018

A lista d inoltro 1. VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e scrutinio

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Ravennati al voto il 5 giugno, ecco tutto ciò che bisogna sapere

ELEZIONI POLITICHE NAZIONALI ELEZIONI MUNICIPIO II CENTRO OVEST INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE

DIPARTIMENTO PRESIDENZA GIUNTA DIREZIONE GENERALE IL DIRIGENTE GENERALE. e p.c.

ELEZIONI POLITICHE. Domenica 4 marzo FAQ-Domande frequenti

Elezione diretta del sindaco e per il consiglio comunale: vademecum per il voto

Elezioni politiche febbraio Informazioni utili

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA. trasmissione via PEC Ai Signori Sindaci Ai responsabili degli Uffici Elettorali dei Comuni della Sardegna

Referendum Costituzionale Confermativo GIUGNO 2006

A lista d inoltro 1. ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

Elezioni amministrative L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e scrutinio

Elezioni Politiche ed Amministrative aprile 2008

Referendum regionale consultivo in materia di circoscrizioni comunali anno Calendario delle operazioni referendarie

CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO

Elezioni europee 2014

COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma, 21 Febbraio 2013

1. ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

ELEZIONI POLITICHE 2018

A lista d inoltro 1. VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

Transcript:

Comune di Pesaro ELEZIONI POLITICHE del 4 MARZO 2018 Il 4 MARZO p.v. i cittadini di Pesaro saranno chiamati alle urne per le Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Si forniscono le principali informazioni in merito, fermo restando che tutti gli argomenti possono essere approfonditi visitando: la sezione elettorale del sito ufficiale del comune di Pesaro al seguente indirizzo: http://new.comune.pesaro.pu.it/ il sito del Ministero degli interni, collegandosi al seguente link: http://dait.interno.gov.it/elezioni Ufficio elettorale del Comune di Pesaro: via Don Minzoni n. 3 Pesaro Tel. 0721-387375/376/377

QUANDO SI VOTA? Si vota SOLO nella giornata di Domenica 4 MARZO 2018 dalle 7.00 alle 23.00 CHI VOTA? Sono elettori tutti i cittadini italiani, residenti nel comune di Pesaro o iscritti nell'aire (anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero) del comune di Pesaro che abbiano compiuto entro il 04/03/2018: il diciottesimo anno di età per eleggere la Camera dei deputati il venticinquesimo anno di età per eleggere il Senato della Repubblica Ciascun elettore si recherà nella sezione elettorale di appartenenza munito di tessera elettorale e documento identificativo, ad eccezione: I cittadini AIRE: I cittadini stabilmente all'estero, iscritti nell'anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero, riceveranno all'indirizzo estero il plico contenente la scheda e le istruzioni ministeriali per votare per corrispondenza. Tali cittadini possono in alternativa venire in Italia e votare nella sezione di appartenenza SOLO se hanno presentato opzione di voto in Italia entro l'otto GENNAIO 2018 o se dimorano in uno Stato in cui non vi sono le condizioni per esprimere il voto per corrispondenza. Elenco dei Paesi in cui NON è possibile votare per corrispondenza ai sensi dell articolo 20, comma 1-bis della legge n. 459/2001 (salvo per gli elettori di cui ai commi 5 e 6 dell articolo 4-bis della stessa legge): Bhutan, Burkina Faso, Costa d Avorio, Cuba, Gabon, Indonesia, Iraq, Liberia, Libia, Niger, Repubblica del Sud Sudan, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Sierra Leone, Siria, Somalia, Timor Orientale, Ucraina, Yemen, Zimbabwe. I cittadini italiani temporaneamente all'estero: I cittadini che NON vivono stabilmente all'estero e pertanto hanno mantenuto la residenza in Italia, se facenti parte delle Forze armate e di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali, oppure dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, oppure se si trovano temporaneamente all'estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricada la data di svolgimento della consultazione elettorale, possono votare per corrispondenza a condizione che abbiano presentato la relativa istanza entro il 31 gennaio 2018. I cittadini COMUNITARI, NON fanno parte del corpo elettorale previsto dalla norma per queste tipologie di elezioni, pertanto, NON possono votare.

QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI? 1) tessera elettorale rilasciata dal Comune di Pesaro: si consiglia pertanto di verificarne il possesso e l'esattezza dei dati in essa contenuti; ATTENZIONE: -se la tessera elettorale è stata smarrita o si è deteriorata, viene rilasciato dall'ufficio elettorale un duplicato, previa dichiarazione sottoscritta dal cittadino; -se la tessera elettorale ha esaurito TUTTI gli spazi interni a disposizione per l'apposizione del timbro di sezione attestante l'avvenuta partecipazione al voto, viene rilasciata dall'ufficio elettorale una nuova tessera elettorale, previa esibizione della tessera esaurita; -se immigrati da altro comune viene rilasciata una nuova tessera elettorale previo ritiro di quella precedente; -a seguito di eventuali variazioni della sezione di appartenenza la tessera elettorale viene aggiornata mediante un tagliando autoadesivo che viene trasmesso per posta da applicare sul documento; 2) un documento di identità; Per il rilascio/rinnovo dei documenti e/o della tessera elettorale è possibile rivolgersi: Alla sede centrale dei servizi demografici in via Don Minzoni 3, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle 12,30 e il sabato dalle ore 09,00 alle 12,00; venerdì 1, sabato 2 e domenica 4 marzo 2018 sono previste aperture straordinarie che verranno pubblicate in prossimità del voto nella sezione news del sito) Agli uffici dislocati nei quartieri: gli orari di ogni quartiere sono visibili sul sito del comune di Pesaro DOVE SI VOTA? Ogni cittadino è iscritto, a seconda della zona di residenza, in una determinata sezione elettorale il cui numero ed indirizzo è indicato sulla tessera elettorale ed è rilevabile dal seguente prospetto: Sez. Luogo di riunione I Ex Scuola Elementare "Perticari" C.so XI Settembre 203 2 Scuola media "Don Gaudiano" P.zza Del Monte, 8 3 Quartiere 9 - Baia Flaminia Piazza Europa 16 4 Scuola Media "Don Gaudiano" Piazza del Monte, 8 5 Ex Scuola Elementare "Perticari" C.so XI Settembre, 203 6 Scuola Elementare Porto- Via Livorno, 23 7 Ex Scuola Elementare "Perticari" C.so XI Settembre, 203 8 Scuola Elementare Porto- Via Livorno 23

9 Scuola Media "Don Gaudiano" Piazza del Monte, 8 10 Scuola Media "Olivieri" Via Confalonieri, 11 11 Scuola Media "Olivieri" Via Confalonieri, 11 12 Scuola Elementare Soria Via Agostini 144 13 Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 14 Scuola Elementare Tombaccia Via del Carso, 11 15 Scuola Elementare "Carducci" Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 16 Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 17 Scuola Elementare "Carducci" Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 18 Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 19 Ex Scuola Elementare Via Trebbiantico, 43 20 Scuola Elementare - Montegranaro - Via Ugolini, 78 21 Scuola Elementare - Montegranaro - Via Ugolini, 78 22 Scuola Elementare Pantano - Largo Baccelli, 18 23 Scuola Elementare "Don Bosco" Via Leoncavallo 24 Quartiere 7^ Muraglia Via Petrarca 18 25 Quartiere 7^ Muraglia Via Petrarca 18 26 Ex Scuola Elementare Novilara - Via delle Scuole Nuove 27 Scuola Elementare S. Maria Delle Fabbrecce- Via Pozzetta, 10 28 Casa di Riposo (Casa Aura) Str. Santa Colomba, 3 29 Scuola Elementare Tombaccia Via del Carso, 11 30 Scuola Elementare Strada Tre Ponti, 63 31 Scuola Elementare Cattabrighe - Via Po, 19 32 Scuola Elementare Soria Via Agostini 144 33 Scuola Elementare "Gramsci" Via Rossetti, 4 -Villa Fastiggi 34 Scuola Elementare "Gramsci" Via Rossetti, 4- Villa Fastiggi 35 Scuola Elementare Don Bosco Via Leoncavallo 36 Scuola Elementare S. Veneranda - Via Boni, 4 37 Scuola Elementare S. Veneranda - Via Boni, 4 38 Scuola Elementare Candelara -Strada della Pieve 39 Scuola Elementare Candelara - Strada della Pieve 40 Scuola Elementare Str. S. Maria dell'arzilla

41 Scuola Elementare Cattabrighe - Via Po, 19 42 Scuola Elementare Pantano- Via Recchi 43 Scuola Elementare Ginestreto Strada Borgo Ginestreto, 116 44 Scuola Elementare"Papa Giovanni XXIII " Via Lago D'Iseo, 15 - Villa Ceccolini 45 Scuola Elementare- Via Monte Bianco - Borgo S.Maria 46 Pozzo Alto Casa Parrocchiale via Castello abitato, 52 47 Quartiere 6^ Fiorenzuola- Piazza Alighieri 1 48 Ex Scuola Elementare Colombarone Strada Vincolungo, 1. 49 Scuola Elementare Soria Via Agostini 144 50 Quartiere 9 - Baia Flaminia Piazza Europa 16 51 Scuola Elementare Montegranaro - Via Ugolini, 78 52 Scuola Elementare Montegranaro - Via Fermi, 7 53 Scuola Elementare Pantano- Via Lamarmora, 18 54 Scuola Elementare Pantano - Via Recchi 55 Scuola Elementare Pantano- Via Lamarmora, 18 56 Scuola Elementare Soria - Via Agostini, 144 57 Scuola Elementare "Carducci" Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 58 Scuola Media "Olivieri" Via Confalonieri, 11 59 Scuola Elementare Pantano - Via Largo Baccelli, 18 60 Scuola Elementare Tombaccia Via del Carso, 11 61 Scuola Elementare Montegranaro - Via Negrelli 62 Scuola Materna Strada Case Bruciate, 21 63 Scuola Elementare Don Bosco Via Leoncavallo 64 Scuola Media "Leopardi" Via Mantegazza, 1 65 Scuola Elementare Porto - Via Livorno, 23 66 Scuola Elementare Soria Via Agostini 144 67 Scuola Elementare "Carducci" Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 68 Scuola Elementare Pantano. Via Orlando 69 Scuola Elementare Pantano - Via Nitti 70 Centro Sociale "Monaldi" Via del Cinema, 15 71 Scuola Elementare Montegranaro - Via Negrelli 72 Scuola Elementare Pantano - Via Nitti

73 Scuola Elementare "Papa Giovanni XXIII " Via Lago d'iseo, 15 -Villa Ceccolini 74 Scuola Elementare "Pirandello" Via Nanterre 75 Scuola Media "Leopardi" Via Mantegazza, 1 76 Scuola Elementare Montegranaro- Via Fermi 7 77 Scuola Elementare Pantano - Via Recchi 78 Scuola Elementare Pantano - Via Nitti 79 Scuola Elementare Gramsci- Via Rossetti, 4- Villa Fastiggi 80 Scuola Elementare "Pirandello" Via Nanterre 81 Scuola Elementare Cattabrighe - Via Po, 19 82 Scuola Media "Leopardi" Via Mantegazza, 1 83 Scuola Elementare "Pirandello" Via Goito 2 84 Azienda Ospedaliera "S.Salvatore" P.le Cinelli 4 85 Scuola Elementare "Don Bosco" Via Leoncavallo 86 Scuola Elementare "Don Milani" Via Toscanini 87 Scuola Elementare "Don Milani" Via Toscanini 88 Scuola Media "Galilei" Via della Concordia, 92 - Villa Fastiggi 89 Scuola Elementare "Pirandello" Via Goito 2 90 Scuola Elementare Pantano - Via Orlando 91 Scuola Elementare S. Maria Delle Fabbrecce- Via Pozzetta, 10 92 Scuola Elementare Via Monte Bianco- Borgo S. Maria 93 Scuola Elementare "Don Milani" Via Toscanini 94 Scuola Elementare "Don Milani" Via Toscanini 95 Scuola Media "Galilei" Via della Concordia, 92-Villa Fastiggi 96 Quartiere 7^ Muraglia Via Petrarca 18 97 Scuola Elementare - Via Boni, 4- S. Veneranda 98 Scuola Elementare Borgo S. Maria - Via Monte Bianco 99 Scuola Media "Don Gaudiano" Piazza del Monte, 8 100 Scuola Elementare Pantano- Via Recchi 101 Scuola Elementare Porto -Via Livorno 23 102 Scuola Elementare A. Gramsci Via Rossetti 4 - Villa Fastiggi 103 Scuola Elementare Via Pozzetta 10 - Santa Maria Fabbrecce

CASI PARTICOLARI: Voto assistito: Coloro che sono affetti da impedimento fisico che non gli permette di esprimere autonomamente il voto possono essere assistiti da un accompagnatore; l'accompagnatore, scelto dall'interessato, può essere iscritto nelle liste elettorali di qualunque comune italiano, ma non può svolgere tale servizio per più di un invalido nella stessa tornata elettorale; l'infermità fisica PERMANENTE è attestata da un timbro apposto sulla tessera elettorale dall'ufficio elettorale comunale, presentando la certificazione medica comprovante l'impedimento (vedi gli orari di apertura dell'asur Marche indicati di seguito per il rilascio della certificazione); in alternativa è possibile presentare direttamente il certificato al momento del voto presso la sezione elettorale di appartenenza; Elettori non deambulanti: L'elettore non deambulante a cui è stata assegnata una sezione che presenta barriere architettoniche può votare, presentando certificazione medica (vedi gli orari di apertura dell'asur Marche indicati di seguito per il rilascio della certificazione) o copia autentica della patente di guida speciale, in qualunque altra sezione del comune di Pesaro priva delle barriere architettoniche (vedi il prospetto delle sezioni); Orari di apertura ASUR MARCHE Area Vasta 1 Per il rilascio di certificati per il voto assistito o per il rilascio di certificati per gli elettori non deambulanti per il voto presso una sezione priva di barriere architettoniche, verranno osservati i seguenti orari di apertura straordinaria in prossimità del voto. A) Nei TRE giorni antecedenti la consultazione elettorali, ovvero il 1, 2 e 3 marzo 2018 saranno aperti ambulatori secondo il seguente calendario: - presso la sede del Distretto di Pesaro, via XI febbraio 36 giovedì 01.03.2018 dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 venerdì 02.03.2018 dalle 08.00 alle 12.00 presso la sede del Dipartimento di Prevenzione, via Nitti 30 sabato 03.03.2018 dalle 11.00 alle 12.30 B) Nella giornata della CONSULTAZIONE, ovvero il 04/03/2018 saranno aperti ambulatori secondo il seguente calendario: - Distretto di via XI Febbraio dalle 08.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00 - Circoscrizione di Villa Fastiggi, via fastiggi 96 dalle 09.00 alle 11.00 Voto a domicilio Chi si trova nell'impossibilità di spostarsi dalla propria abitazione sita in Pesaro in quanto affetto da grave infermità e/o è collegato ad apparecchiature elettromedicali, può richiedere che il voto venga raccolto a domicilio; l'istanza deve essere presentata all'ufficio elettorale entro il 12/02/2018 con allegata la certificazione attestante l'impedimento rilasciata dall'asur negli orari di seguito indicati: Orari di apertura ASUR MARCHE Area Vasta 1 Per il rilascio di certificati per elettori con dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali e certificati per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, al fine di accedere al voto a domicilio (vedi scheda) -Ambulatorio presso la sede del Distretto di Pesaro, via XI Febbraio 36: lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 08.00 alle 12.00 lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 -Ambulatorio presso la sede della UOC Medicina Legale, presso il Dipartimento di Prevenzione, via Nitti 30 sabato dalle 11.00 alle 12.30 Il rilascio della certificazione sanitaria potrà conseguire ad accertamento medico, che, data la tipologia di pazienti, dovrà necessariamente essere svolto in forma domiciliare.

Voto presso ospedali, case di cura o di riposo, nei luoghi di detenzione I ricoverati negli ospedali, case di cura o di riposo, o nei luoghi di detenzione votano presso la struttura di ricovero o di detenzione, presentando istanza al Comune per tramite della direzione sanitaria o carceraria; al momento della raccolta del voto dovranno esibire la tessera elettorale ed un documento di identificazione. Modalità di voto fac simile scheda elettorale: Un modello analogo è previsto per la scheda del Senato della Repubblica Dal sito del Ministero dell'interno: Il seggio consegna all elettore due schede, una per la Camera ed una per il Senato (sempreché l elettore abbia compiuto 25 anni, altrimenti gli viene consegnata la sola scheda per la Camera). I modelli delle due schede sono identici. Le schede recano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o coalizione di liste ad esso collegate. I contrassegni delle liste hanno riportati a fianco i nominativi dei candidati nel collegio

plurinominale. Il voto è espresso tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Il voto così espresso vale ai fini dell'elezione del candidato nel collegio uninominale ed a favore della lista nel collegio plurinominale. Qualora il segno sia tracciato solo sul nome del candidato nel collegio uninominale, il voto è comunque valido anche per la lista collegata. In presenza di più liste collegate in coalizione, il voto è ripartito tra le liste della coalizione, in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista in tutte le sezioni del collegio uninominale. Le modalità di voto sono riportate anche nella parte esterna della scheda elettorale, con apposita esplicitazione che: a) il voto espresso tracciando un segno sul contrassegno della lista vale anche per il candidato uninominale collegato, e viceversa; b) il voto espresso tracciando un segno sul nome del candidato uninominale collegato a più liste in coalizione, viene ripartito tra le liste in proporzione ai loro voti ottenuti nel collegio. Se l'elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato del collegio uninominale e un segno sul sottostante rettangolo contenente il contrassegno della lista nonché i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale, il voto è comunque valido a favore sia del candidato uninominale sia della lista. Se l'elettore traccia un segno sul contrassegno e un segno sulla lista di candidati nel collegio plurinominale della lista medesima, il voto è considerato valido a favore sia della lista sia del candidato uninominale. Se l'elettore traccia un segno, comunque apposto, sul rettangolo contenente il nominativo del candidato uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista cui il candidato non sia collegato, il voto è nullo, in quanto per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica non è previsto il voto disgiunto (art.59 bis del d.p.r. n.361/57, come novellato dall'art.1, comma 21, della legge n.165/2017).

F.A.Q...Le domande frequenti del cittadino... Ho la carta di identità scaduta / Ho smarrito la carta di identità; come fare per rinnovarla/ottenere un nuovo documento? Gli uffici comunali sono aperti nei giorni precedenti e durante l'elezione per garantire ai cittadini la possibilità di rinnovare la carta di identità scaduta o per il rilascio di un nuovo documento a chi l'avesse smarrita o deteriorata; Si ricorda però che, ai fini dell identificazione degli ELETTORI al seggio, sono validi ANCHE: -le carte di identità e gli altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica Amministrazione, scaduti, purché risultino, sotto ogni altro aspetto, regolari e purché possano assicurare la precisa identificazione del votante; -le tessere di riconoscimento rilasciate dall Unione nazionale ufficiali in congedo d Italia, purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare; -le tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali, purché munite di fotografia; Ho smarrito la tessera elettorale come posso fare per averne un duplicato? In caso di deterioramento o smarrimento della tessera elettorale l Ufficio Elettorale rilascia al titolare un duplicato della stessa, previa istanza del cittadino, tutore o amministratore di sostegno o familiare in cui si dichiara lo smarrimento o il deterioramento delle tessera elettorale; in caso di deterioramento è necessaria anche la consegna dell originale deteriorato, ove in possesso. L istanza deve essere presentata con allegata copia documento di riconoscimento: all Ufficio Elettorale; agli uffici anagrafici decentrati dei Quartieri In quale sezione devo votare? La sezione di appartenenza è indicata sulla tessera elettorale nella quale viene riportato anche l'indirizzo. Attenzione: quando la sezione è cambiata dall'ufficio elettorale perché il cittadino ha cambiato abitazione all'interno del comune o vi è stata una riorganizzazione del territorio che ha comportato il cambio di sezione all'elettore viene trasmessa per posta comunicazione con allegato un tagliando autoadesivo da incollare sulla tessera elettorale riportante la nuova sezione assegnata. Se tali documenti sono stati smarriti è possibile rivolgersi all'ufficio elettorale che provvederà a stampare e consegnare brevi manu l'etichetta di aggiornamento. Sono un cittadino italiano residente in un altro Comune italiano; posso votare nel Comune di Pesaro? No, si vota nel comune di iscrizione nelle liste elettorali; sono previste eccezioni dalla norma solo in caso di voto a domicilio, oppure per i ricoverati nei luoghi di cura, i detenuti, i militari ed i naviganti che si trovino al di fuori del comune di residenza per ragioni di servizio. Un'altra deroga è prevista per i componenti dei seggi elettorali che possono votare presso il seggio in cui svolgono la funzione; i rappresentanti di lista possono votare presso il seggio in cui svolgono la funzione solo se elettori del collegio plurinominale per la camera - della circoscrizione regionale per il senato Mi sono recentemente trasferito nel comune di Pesaro e non ho ancora ricevuto la tessera elettorale cosa devo fare? Il trasferimento da un comune ad un altro comporta in automatico l'iscrizione nelle liste elettorali del comune di nuova residenza. La tessera elettorale rilasciata dal comune di Pesaro verrà consegnata a casa dai nostri incaricati previo ritiro della precedente tessera elettorale. In prossimità della tornata elettorale è comunque possibile ritirarla direttamente presso l'ufficio elettorale, portando la tessera del precedente comune di residenza o, nel caso questa fosse stata

smarrita, presentando dichiarazione scritta dell'avvenuto smarrimento. Attenzione: se il cambio di residenza nel comune di Pesaro è recente si consiglia di contattare (anche telefonicamente) l'ufficio elettorale, perché il trasferimento potrebbe non essere avvenuto in tempi utili per l'iscrizione nelle liste elettorali del comune di Pesaro. Sono un cittadino italiano residente all'estero; posso votare per corrispondenza? Sì i cittadini italiani residenti all estero (AIRE), ai sensi della legge 27 dicembre 2001 n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.p.r. 2 aprile 1993, n. 104, in occasione del referendum abrogativo votano per corrispondenza, a meno che non abbiano presentato opzione di voto in Italia o risiedano in uno Stato in cui non vi sono le condizioni necessarie per l espressione del voto con tale modalità. L'opzione per il voto in Italia deve essere stata presentata entro la data dell'otto gennaio 2018. Sono un cittadino italiano residente in Italia ma temporaneamente all'estero; posso votare per corrispondenza? Solo se è all'estero in quanto facente parte Forze armate e di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali, oppure dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, oppure se è un cittadino che si trova per motivi di studio, lavoro o cure mediche all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricada la data di svolgimento della consultazione elettorale e loro conviventi; l'istanza deve essere stata presentata entro 31 gennaio 2018 Ho reso da pochi giorni il giuramento di cittadinanza italiana; posso votare alle prossime elezioni? In generale sì: l'acquisto della cittadinanza italiana decorre dal giorno successivo la prestazione del giuramento (quando è stata acquisita per decreto) e l'ufficio elettorale in presenza dei requisiti iscrive automaticamente il cittadino nelle liste elettorali. Attenzione, però: l'acquisto successivo alla data del 02/02/2018 non consente all'ufficio elettorale di iscrivere automaticamente il cittadino nelle liste elettorali in tempo utile per partecipare alle elezioni. In questa circostanza pertanto i neo cittadini italiani per votare alle consultazioni del 04/03/2018 dovranno presentare tempestivamente domanda all'ufficio elettorale al fine di ottenere l'autorizzazione del Sindaco prevista dalla norma. Ho problemi fisici che rendono necessario l'ausilio di un accompagnatore nella cabina elettorale. Cosa devo fare? E' necessario rivolgersi alla Azienda sanitaria per il rilascio di una certificazione medica (gratuita) attestante che l'infermità richiede, per l'esercizio del diritto al voto, l'ausilio di un accompagnatore nella cabina elettorale. Se l'impedimento è a carattere permanente si consiglia di presentarsi all'ufficio elettorale comunale muniti della certificazione e della tessera elettorale; in questo modo verrà apposto sulla tessera un timbro attestante il diritto di utilizzare l'accompagnatore per questa e per le elezioni future, eliminando la necessità di acquisire ogni volta una nuova certificazione. Se l'impedimento è temporaneo la certificazione dovrà essere presentata direttamente al seggio elettorale in occasione del voto. La certificazione medica verrà ritirata per essere allegata agli atti dell'ufficio di sezione. Come ultima ratio è possibile anche presentarsi direttamente alla sezione elettorale senza certificazioni: sarà il Presidente di seggio a valutare l'eventuale ammissione al voto con un accompagnatore. Attenzione: l'accompagnatore dovrà essere scelto dall'elettore infermo; può essere iscritto nelle liste elettorali di qualunque comune italiano; non può svolgere tale servizio per più di un invalido nella stessa tornata elettorale; Sono un elettore non deambulante. Poiché sono presenti barriere architettoniche nella mia sezione posso votare in un altro seggio? Sì: l'elettore non deambulante assegnato ad una sezione con barriere architettoniche può votare,

presentando certificazione medica rilasciata dall'asur o copia autentica della patente di guida speciale, in qualunque altra sezione del comune di Pesaro priva delle barriere architettoniche; Ho un handicap grave che mi rende impossibile raggiungere autonomamente il seggio elettorale. E' previsto un servizio di trasporto? Sì: il comune, su richiesta degli interessati, mette a disposizione un servizio di trasporto gratuito al seggio elettorale; per usufruire di tale servizio è necessario contattare l'ufficio elettorale comunale ai numeri 0721387377/376/375 Ho gravissimi problemi di salute che non mi consentono di muovermi da casa. Come posso fare a votare? Le disposizioni di legge consentono la raccolta del voto presso il domicilio dell'elettore, in caso di elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile. Attenzione però: la domanda deve essere stata presentata entro il ventesimo giorno antecedente la votazione, corredata della documentazione sanitaria rilasciata dall'asur1 in data non anteriore al 45 giorno antecedente la data delle elezioni, copia del documento di identità e della tessera elettorale. Gli elettori ammessi al voto domiciliare verranno contattati telefonicamente dal Presidente di seggio per concordare, compatibilmente con i tempi determinati dalla gestione del seggio, l'orario di raccolta del voto domiciliare. Al momento della raccolta del voto sarà necessario esibire il documento di identità e la tessera elettorale. Il giorno delle elezioni sarò ricoverato in un ospedale/casa di cura/ casa di riposo. Posso votare presso la struttura? Sì, è prevista la raccolta del voto presso tali strutture; per poterne usufruire, però, è necessario presentare tempestiva richiesta formale alla direzione della struttura, per l'acquisizione del nulla osta da parte dell'ufficio elettorale del comune di iscrizione. Al momento della raccolta del voto sarà necessario esibire anche il documento di identità e la tessera elettorale.