Statuto dell'associazione Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali. Contenuto

Documenti analoghi
L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO ****

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

Associazione Italiana di Acustica

STATUTO LA QUARTA ERA 1

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

ASSOCIAZIONE CULTURALE SAPIENZA FLIGHT TEAM

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

VOLONTARIA ONLUS Art. 1 (Denominazione e sede) Art. 2 (Statuto) Art. 3 (Finalità dell'associazione)

Statuto dell'associazione AMICI DELLA BIBLIOTECA

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO A.N.I.T. ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Approvato nell Assemblea straordinaria del 27 giugno 2017

Allegato A Statuto. ART. 1 (Denominazione e sede)

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO

ARCAT LOMBARDIA ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (METODO HUDOLIN) STATUTO

Allegato "A" al Numero di Repertorio ed al Numero di Raccolta STATUTO DELL ASSOCIAZIONE "AMICI DEL CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO DELLA VENARIA

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO»

STATUTO. È costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del codice civile, l'associazione Culturale OFF

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

(Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266)

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE INSIEME PER UN SORRISO - ALTA VALTELLINA

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Associazione Amici del Farina Cittadella

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

Associazione Romana di Teoria dei Numeri ONLUS STATUTO

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

Statuto del FotoClubLugano

Associazione Amici delle / Freunde der

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD)

STATUTO ASSOCIAZIONE "52048 ORIZZONTI COMUNI"

Società Italiana Medicina Personalizzata

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

Camperisti senza Frontiere

Art. 3 SEDE La Società ha sede presso il Presidente in carica.

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CINQUE DITA. (come approvato dalla Assemblea dei Soci del 13 maggio 2012)

STATUTO TITOLO 1 DENOMINAZIONE - SEDE -SCOPO

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia)

Gruppo Volontari Protezione Civile di Albinea Via caduti per la libertà Albinea (RE) codice fiscale

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOCIO-ASSISTENZIALE. Art. 1) COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE.

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit

ANIMI Associazione Nazionale per l immigrazione

resistenze - Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte

STATUTO ART. 1 Esiste l'associazione sociale, denominata "Associazione di Registro del Cormosoma 18 - Italia-ONLUS" in sigla Agemo 18 Onlus Essa ha

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPI - DURATA. E' costituita una Associazione denominata "MONDO BAMBINO

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PAZIENTI Fibrosi Polmonare Idiopatica UN RESPIRO DI SPERANZA ONLUS

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI RIVERA Articolo 1 Denominazione e sede. E costituito il Comitato dei Genitori della

ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L ISOLA CHE C E

ASSOCIAZIONE GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO CESARE CANTU' Via dei Braschi MILANO C.F. STATUTO

STATUTO DI AREE FRAGILI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Amici del Cammino di Santiago

ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA " Cristina Brasi "

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

UNIVERSITA' APERTA VIGONTINA

SCHEMA DI STATUTO «GULLIVER»

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

FAC SIMILE STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Associazione Artistica Annette Ronchin Iscritta all Anagrafe Nazionale delle Ricerche 60217SX CF C.p Vicenza Italy

STATUTO Associazione di volontariato G.A.O.M.

IRIS NETWORK STATUTO

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

Il Fondaco per Feltre

STATUTO Articolo 1 - Costituzione E' costituita l'associazione di volontariato denominata: "PROGETTO ITACA FIRENZE" in seguito denominata anche

B ( PER le ACAT) ARCAT ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (METODO HUDOLIN)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

ASSOCIAZIONE AMICI DEL CUORE DI LUCCA. Via dei Pubblici Macelli, n C.F. e Partita IVA n S T A T U T O. Art.

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "UN... DUE... TRE... ALESSIO" Costituzione- Denominazione- Sede. Finalità e attività

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO

Transcript:

Statuto dell'associazione Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali Contenuto Capitolo I: Costituzione, sede, durata, orientamento Articolo 1+2: Costituzione e sede Articolo 3: Durata Articolo 4: Orientamento dell'associazione Capitolo II: Obiettivi e finalità Articolo 5: Obiettivi e finalità Capitolo III: Finanze, patrimonio e anno d'esercizio Articolo 6: Finanziamento Articolo 7: Attivo sociale Articolo 8: Esercizio sociale Capitolo IV: Soci Articolo 9: Soci Articolo 10: Diritti, doveri, cariche onorarie Articolo 11: Perdita della qualità di socio Capitolo V: organi Articolo 12: organi a) Assemblea generale b) Consiglio direttivo c) Presidente d) Revisore dei conti Capitolo VI: Ulteriori normative Articolo 13: Variazione dello statuto e scioglimento dell'associazione Articolo 14: normativa secondo codice civile Capitolo I Costituzione, sede, durata Articolo 1 + 2: costituzione e sede E'costituita l'associazione Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali con sede legale a Bolzano, via Dolomiti 14. Articolo 3: durata dell'associazione La durata dell'associazione rimane aperta. Un'eventuale scioglimento dell'associazione deve essere decisa dall'assemblea generale. Articolo 4: orientamento dell'associazione L'associazione non persegue finalità lucrative ma è contraddistinta dall'utilità pubblica e dalla reciprocità. E' apartitica e aconfessionale e si fonda su principi umanistici e sociali. Articolo 5: Obiettivi e finalità Capitolo II Obiettivi e finalità

a) L'associazione Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali persegue la seguente finalità: favorire e sostenere la qualità della vita quotidiana delle famiglie monoparentali e delle famiglie allargate. b) ci impegniamo per il riconoscimento e l'equiparazione dei diritti delle famiglie monoparentali e delle famiglie allargate a livello sociale come conseguenza di forme di vita diversificate. c) sosteniamo il miglioramento della situazione giuridica, finanziaria, sociale e culturale delle famiglie mono-parentali e delle famiglie allargate in Alto Adige. d) adottiamo iniziative e misure preventive per il benessere dei bambini. Realizzazione degli obiettivi: attraverso una collaborazione mirata con altre organizzazioni ed enti che perseguono simili obiettivi l'associazione - nell'interesse delle famiglie monoparentali - promuove attività di pubbliche relazioni e mantiene i contatti con enti pubblici, legislazione ed altre istituzioni pubbliche. Attraverso il lavoro di rete a livello europeo con organizzazioni di famiglie monoparentali (EnoS European Network of Single Parent Families). Attraverso le seguenti iniziative di prevenzione: mediazione, seminari per la crescita personale e training per l'aumento della coscienza di sé, gruppi di dialogo e laboratori, consulenza personale e legale, organizzazione di attività per il tempo libero (per esempio incontri domenicali, gite, escursioni) per la creazione di una rete sociale. Capitolo III Finanze, patrimonio ed esercizio sociale Articolo 6: Finanziamento Le entrate dell'associazione Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali sono costituite da: a) Quote associative b) Donazioni e raccolte di fondi c) Lasciti testamentari c) Contributi di istituzioni pubbliche e private Articolo 7: Patrimonio sociale Il patrimonio sociale dell'associazione è costituito da beni mobili ed immobili acquistati dall' associazione Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali. Il patrimonio sociale deve essere utilizzato unicamente per il conseguimento delle finalità dell'associazione. In caso di dimissioni o esclusione di un socio la sua quota sociale rimane di proprietà dell'associazione. Articolo 8: Esercizio sociale a) L'esercizio sociale decorre dal 1. gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Entro il 31 marzo di ogni anno il Consiglio redige il bilancio finale (patrimonio e rendiconto economico) che presenterà all'assemblea ordinaria per l'approvazione entro il 30 aprile. b) I soci dell'associazione possono in qualsiasi momento visionare stesure, delibere nonché bilanci finali depositati presso la sede dell'associazione. Articolo 9: Soci

Si distinguono i soci ordinari, i soci onorari ed i soci sostenitori. a) Possono diventare soci onorari tutti gli interessati, nuclei mono-parentali nonché famiglie allargate. Il consiglio direttivo deciderà sull'accoglimento della stessa. Un eventuale rigetto della domanda deve essere motivato. b) I soci onorari vengono nominati dal consiglio direttivo e sono coloro che hanno dato un particolare sostegno e contributo all'associazione. I soci onorari sono esenti dal pagamento della quota annuale e non hanno potere di voto durante l'assemblea generale. c) Sono soci sostenitori coloro che annualmente donano una somma superiore a 50 euro; essere genitori mono-parentali non è un presupposto. Articolo 10: Diritti, doveri, cariche onorarie a) Diritti I soci ordinari partecipano con diritto di voto alle assemblee. Possono partecipare a tutte le attività dell'associazione ed inoltrare proposte per l'attività dell'associazione. b) Doveri I soci hanno l'obbligo di rispettare le norme dello statuto e le decisioni degli organi dell'associazione nonché di pagare la quota associativa annuale entro il 31 marzo di ogni anno. Hanno inoltre l'obbligo di supportare secondo la propria disponibilità le attività dell'associazione. c) Carica onoraria Le prestazioni e le cariche dei soci all'interno dell'associazione Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali vengono svolte in maniera onoraria.e sono coperti da un'assicurazione di responsabilità civile e contro gli infortuni. Articolo 11: perdita della qualità di socio La qualità di socio non è trasferibile e si perde per: a) decesso b) recesso volontario c) per esclusione a causa di comportamenti scorretti che costituiscono violazione di norme statutarie ed è deliberata dal consiglio Direttivo con due terzi di maggioranza. Contro il provvedimento di esclusione il socio ha 30 giorni di tempo per fare ricorso all'assemblea e fino ad allora usufruisce dei diritti di associato. Articolo 12: Organi Sono organi dell'associazione: a) L'Assemblea dei soci e delle socie b) Il Consiglio Direttivo c) il/la Presidente d) I Revisori dei Conti Capitolo V Organi punto a) L'Assemblea è organo sovrano dell'associazione. Tutti i soci ordinari che hanno pagato la quota associativa entro il 31 dicembre dell'anno precedente hanno diritto di voto. Convocazione dell'assemblea: L'assemblea viene convocata dal Presidente almeno una volta all'anno entro il 30 aprile. Viene convocata inoltre quando il Consiglio Direttivo ne ravvisi la necessità o quando ne è fatta richiesta motivata da almeno un decimo degli associati. La convocazione avviene almeno 15 giorni prima tramite lettera e deve contenere il giorno, l'ora, la sede della convocazione e l'ordine del giorno. Presidenza: L'Assemblea è presieduta dal/dalla Presidente in carica o in caso di sua assenza dal/dalla sostituto/a Compiti:

L'Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti: elegge i componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Conti delibera l'approvazione del bilancio economico consuntivo e preventivo definisce il programma delle attività annuali decide sull'accettazione/rifiuto dei ricorsi relativi all'esclusione di soci definisce la quota associativa decide riguardo ad investimenti che superano il 10% delle entrate annuali delibera modifiche dello statuto delibera lo scioglimento dell'associazione decide su tutti gli argomenti che vengono posti all'ordine del giorno. Potere decisionale: L'assemblea ordinaria è validamente costituita con la presenza di almeno la metà degli associati/associate mentre in seconda convocazione è valida la deliberazione qualunque sia il numero degli intervenuti. Fatta eccezione dell'articolo 13 sono valide le deliberazioni prese a maggioranza dei voti e risulteranno in un verbale sottoscritto dal/dalla Presidente dell'assemblea e dal Verbalizzante. Punto b) Il Consiglio Direttivo è un organo esecutivo dell'associazione. Viene eletto dall'assemblea Ordinaria e dura in carica 2 anni. Composizione del Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 Consiglieri nominati dall'assemblea dei propri soci; il numero esatto viene deliberato dall'assemblea Ordinaria prima dell'elezione. Possono essere nominati nel Consiglio Direttivo anche Persone senza il diritto di voto. La cooperazione è facoltativa. Il Consiglio Direttivo delega i seguenti compiti e attività alla Segreteria: Verbalizzazione dei protocolli Coordinamento delle attività Esecuzione delle delibere del Consiglio Direttivo Elaborazione di progetti Gestione della contabilità Gestione ed assistenza dei soci Pubbliche relazioni Rapporti con istituzioni pubbliche Programmazione annuale delle attività Lavori di segreteria Lavoro in rete con altri enti sociali ed associazioni locali nonché associazioni per famiglie monoparentali italiane ed estere. Elezione del Consiglio Direttivo: I consiglieri vengono nominati dall'assemblea tra i propri soci e socie ordinari tramite elezione. Viene nominato chi riceve la maggioranza dei voti. Ogni elettore può dare tante preferenze quanti sono i ruoli da occupare. Il ruolo di Consigliere è incompatibile con qualsiasi attività retribuita all'interno dell'associazione. Le singole funzioni all'interno del Consiglio (Presidente, Vice-Presidente, Consiglio Direttivo) vengono spartite durante la prima riunione successiva all'elezione. Qualora un Consigliere lasciasse l'incarico sarà sostituito dalla persona successiva in graduatoria. Convocazione e deliberazioni: Il Consiglio Direttivo si riunisce ad intervalli regolari secondo parere del/della Presidente oppure su richiesta di almeno due membri del Consiglio Direttivo.

Ha potere decisionale se sono presenti almeno la metà dei membri. La convocazione avviene per iscritto, almeno sei giorni prima della riunione, con riferimento all'ordine del giorno. Le deliberazioni vengono prese a maggioranza assoluta dei/delle presenti e deve essere redatto apposito verbale che verrà firmato dal/dalla Presidente ed approvato dal Consiglio durante la prossima riunione. Mansioni: Il Consiglio Direttivo organizza le attività dell'associazione. E' responsabile degli atti amministrativi qualora questi non siano di pertinenza di un altro organo interno all'associazione secondo statuto o decisione dell'assemblea Ordinaria. Si riunisce secondo necessità in intervalli regolari ed ha i seguenti compiti: l'amministrazione ordinaria dell'associazione l'esecuzione delle deliberazioni dell'assemblea Ordinaria l'accettazione oppure esclusione di soci ordinari l'elaborazione delle relazioni annuali e dei programmi il coordinamento del personale stipendiato e dei liberi professionisti la proposta delle quota associativa all'assemblea Ordinaria lo svolgimenti di varie attività dell'associazione che non sono di pertinenza di un altro organo interno all'associazione secondo statuto o decisione dell'assemblea Ordinaria. Il Consiglio Direttivo può redarre un regolamento interno (struttura, modalità di lavoro) relativo alla propria attività. Punto c) Il/la Presidente Il/la Presidente è in carica e viene eletto/a dal Consiglio Direttivo tramite elezione segreta. Rappresenta l'associazione, convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo dell'assemblea, è responsabile dell'attuazione delle deliberazioni dell'assemblea e del Consiglio Direttivo. Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento di questi e può essere delegato per iscritto dal Presidente per lo svolgimento e la firma di specifiche attività. Punto d) Revisori dei Conti L'Assemblea elegge 2 (due) Revisori dei Conti che non devono per forza essere soci dell'associazione. Restano in carico per 2 (due) anni. E loro compito la verifica regolare delle scritture contabili e presenta annualmente all'assemblea una relazione scritta. I Revisori dei Conti non possono assolutamente essere contemporaneamente membri del Consiglio Direttivo dell'associazione. Capitolo VI Ulteriori disposizioni Articolo 13: Variazione dello statuto e scioglimento dell'associazione a) Una variazione dello statuto o dell'atto costitutivo viene decisa dall'assemblea con la maggioranza di due terzi degli aventi diritto al voto. b) Lo scioglimento dell'associazione e la destinazione del patrimonio dell'associazione vengono decisi dall'assemblea con l'approvazione di almeno tre quarti degli aventi diritto al voto. In caso di scioglimento il patrimonio verrà devoluto ad altra Associazione a fini di utulità sociale con finalità analoghe. Articolo 14: Per quanto non viene espressamente previsto dallo statuto si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia, alle disposizioni legislative relative alle associazioni senza scopo di lucro (legge del volontariato) e degli enti non commeriali, in particolare secondo DPR 917/86, art. 148, comma 8.

Costituzione dell'associazione Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali nel ottobre 1994 Iscrizione nel registro provinciale delle associazioni di volontariato il 4 settembre 1995 Variazione dello statuto deliberato durante l'assemblea ordinaria il 6 aprile 2014.