Fondo Strategico Territoriale S.p.A.

Documenti analoghi
Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015

REGOLAMENTO RELATIVO AI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

PROCEDURA PER LE INFORMAZIONI AL COLLEGIO SINDACALE

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

D.M. nuove imprese innovative

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di UDINE

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELL UNIVERSITÀ ALLA CREAZIONE DI IMPRESE START UP

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

PROCEDURA PER LA DELIBERAZIONE ED ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE

ALLEGATO A. Valle Umbria Servizi s.p.a. ATTUAZIONE DEL CONTROLLO ANALOGO

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MONZA E BRIANZA

Il Business Plan Un semplice percorso LILIANA BORRELLO- REFERENTE SCIENTIFICO CONFAO

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

Informazioni societarie

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

Relazione della I Commissione permanente

Informazioni societarie

Codice autoregolamentazione attività del consiglio

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

REGOLAMENTO DI ACCESSO AL FONDO MUTUALISTICO Anno 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ELETTROMEDICALI. Art. 1 COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE SEDE

Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMI

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

Regolamento di organizzazione e funzionamento del. Comitato di Indirizzo Strategico e di Controllo

Il Presidente è eletto dall'assemblea ordinaria degli anni dispari su proposta del Comitato Direttivo.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Regolamento del Comitato per le Nomine

Informazioni societarie

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

C O M U N E D I L E S A Regione Piemonte - Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME PER LA GESTIONE DI LESA WEB RADIO

Procedura per l adempimento degli obblighi informativi di cui all art. 150, co. 1, D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998

TNS Consorzio Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali. Statuto

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

COMUNE DI [ ] Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. [ ] del [ ] COMUNE DI [ ]

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA, RAGUSA e SIRACUSA della SICILIA ORIENTALE

PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DI CUI ALL ART. 150, COMMA 1, D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998

Bergamo, 18 luglio 2017

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Costituzione di comitato tecnico

RIFORMA DELLE PROFESSIONI STP

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCO

STATUTO COMITATO CIVICO VOMERO-ARENELLA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

INDIRIZZI PER LA NOMINA E LA DESIGNAZIONE DI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI

VECCHIO PROPOSTA NOTE. associativi.

Informazioni societarie

Informazioni societarie

RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI AUTORIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

Le fasi del Processo di Valutazione delle Figure Professionali APAFORM

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

OGGETTO: Delibera ex art. 5, 7 e 8 del D.Lgs. n. 175/2016 riguardante l'acquisto di partecipazioni in MTF s.r.l. da parte di Ambiente Servizi s.p.a.

Regolamento del Comitato per la Sostenibilità e il Territorio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTENZIOSO

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

DATALOGIC S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL 23 MAGGIO 2018

Regolamento Organismo

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti

REGOLAMENTO COMITATO NOMINE

Informazioni societarie

Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 4 del

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE

COMUNE DI PIMONTE. Provincia di Napoli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI

Nuovo Regolamento per lo svolgimento di incarichi non compresi nei compiti e doveri d ufficio dei Professori e Ricercatori universitari di cui all

FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA

Regolamento della Commissione per l Aggiornamento e la Specializzazione Professionale

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016

DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO GENERALE NELLA RIUNIONE DEL 30 OTTOBRE 2018

La Trasformazione di società: disciplina giuridica e caratteri

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

INFORMAZIONI IN MERITO ALLA PROCEDURA DI NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE

Visura ordinaria societa' di capitale

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

Transcript:

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE 1.PREMESSE 2.REQUISITI 3.PROCEDURA DI ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE PRELIMINARE DA PARTE DEL COMITATO TECNICO 4.ATTIVITÀ ULTERIORI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI 5.DISPOSIZIONI FINALI 1. PREMESSE Il (il Fondo ) ha per oggetto (art.5 Statuto) l assunzione di partecipazioni in enti e società ubicate nel territorio comprendente i comuni aderenti al Consorzio CON.AMI e i comuni rientranti nell'ambito territoriale di operatività della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, nonché la prestazione a favore di tali enti e società di servizi relativi alla gestione, alla promozione, allo sviluppo ed in generale all'attuazione dell'oggetto sociale, inclusi la formazione del personale, il coordinamento e la prestazione di servizi in campo tecnico, commerciale, promozionale e di marketing, di pianificazione e organizzazione aziendale, in campo amministrativo, finanziario, informatico, legale e fiscale. In via residuale, il Fondo potrà svolgere anche attività di sostegno economico e/o finanziario a favore dei predetti soggetti, purchè si tratti di attività svolta in via occasionale e strettamente strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, nonché rilasciare garanzie e fideiussioni nel loro interesse, fermi restando i limiti di legge e dello Statuto. È riservata alla competenza dell Assemblea dei Soci (art.15 Statuto) l'autorizzazione in merito ad ogni acquisizione o cessione, in qualsiasi forma tecnica, anche parziale, di partecipazioni, nonché ad ogni conferimento in società a qualsiasi titolo. Spettano al Consiglio di Amministrazione (art.32 Statuto) tutti i poteri 1

di ordinaria e straordinaria amministrazione, restando riservati all'assemblea dei Soci e al Comitato Tecnico solo quelli che sono esplicitamente demandati ai medesimi dalla legge o dallo Statuto. Il Comitato Tecnico (art.45 Statuto) deve svolgere l'attività di studio, selezione e proposta al Consiglio di Amministrazione degli investimenti che possano risultare interessanti per il Fondo e che corrispondano (per caratteristiche economiche, tecniche e territoriali) alle previsioni statutarie e alle linee strategiche generali deliberate dal Consiglio di Amministrazione, occupandosi altresì delle eventuali due diligence necessarie per il perfezionamento delle varie operazioni. Il Comitato Tecnico, all'esito delle attività di propria competenza, deve trasmettere un parere motivato al Consiglio di amministrazione, al quale dovrà rendere conto e nei confronti del quale sarà responsabile per l'attività svolta e i risultati consegnati. Le presenti linee guida intendono delineare i requisiti richiesti alle società candidate, le procedure da seguirsi e la documentazione da produrre per la valutazione da parte del Fondo al fine dell eventuale acquisizione di una partecipazione societaria. 2. REQUISITI Il Comitato Tecnico può valutare sia start-up sia società già operanti (la Società Candidata ), a condizione che la Società Candidata abbia la sede legale e/o la sede operativa nel territorio di uno dei Comuni aderenti al Consorzio CON.AMI o rientranti nell'ambito territoriale di operatività della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. La candidatura deve essere presentata attraverso il modello allegato sub. A) alle presenti Linee Guida. Si evidenzia pertanto l importanza della localizzazione della Società Candidata nel territorio di riferimento (e, in ogni caso, la disponibilità della stessa a trasferirvi la sede operativa ), anche con l obiettivo di fornire opportunità occupazionali alla forza lavoro locale. 2

Inoltre, pur non essendo posti vincoli di natura settoriale in relazione agli ambiti di attività, si intende dare priorità ad attività societarie che presentino legami e affinità con le attività del territorio di riferimento, in previsione delle maggiori potenzialità di crescita e sviluppo. In generale, la partecipazione del Fondo mira ad accelerare i programmi di crescita dell impresa interessata e ad elevarne l affidabilità finanziaria, apportando altresì - oltre alle risorse finanziarie - competenze manageriali ed organizzative. È esclusa qualsiasi finalità di finanziamento del circolante. Non sono prese in considerazione società interessate da dissesto finanziario o coinvolte in piani di ristrutturazione del debito. 3. PROCEDURA DI ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE PRELIMINARE DA PARTE DEL COMITATO TECNICO Il Comitato Tecnico deve effettuare una prima analisi della Società Candidata, accertando innanzitutto la presenza dei requisiti previsti al precedente punto 1) delle presenti Linee Guida. In caso di esito positivo della predetta verifica, il Comitato Tecnico deve effettuare le valutazioni preliminari che ritenga necessarie nel caso concreto, tra le seguenti: - verifica del business; - verifica legale/giuslavorista; - verifica ambientale. Inoltre, il Comitato Tecnico deve in ogni caso effettuare la verifica preliminare economica/finanziaria della Società Candidata. Per consentire tale ultima verifica, la Società Candidata deve fornire al Comitato Tecnico i seguenti documenti: - ultimi tre bilanci depositati (ovvero, nel caso di società con vita inferiore a tre anni, tutti i bilanci depositati); - preconsuntivo dell esercizio in corso; - business plan; 3

- prospetto con i flussi di cassa. Tali documenti devono essere messi a disposizione del Comitato Tecnico entro 10 giorni dal ricevimento della relativa richiesta scritta da parte della Società Candidata. All esito delle sopra descritte attività, il Comitato Tecnico deve trasmettere il proprio parere al Consiglio di Amministrazione, nella persona del Presidente in carica, motivando in maniera esaustiva le proprie considerazioni circa l eventuale acquisizione di una partecipazione nella Società Candidata che è stata oggetto di istruttoria e valutazione preliminare. 4.ATTIVITÀ ULTERIORI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI È previsto il vincolo per il Consiglio di Amministrazione ad assumere delibere in merito alle acquisizioni societarie conformi a quanto indicato dal Comitato Tecnico nel proprio parere di cui al precedente punto 3) delle presenti Linee Guida (art. 32 Statuto), senza pregiudizio per la necessaria autorizzazione dell'assemblea dei Soci (art. 15 Statuto). In caso di parere positivo da parte del Comitato Tecnico, il Consiglio di Amministrazione può procedere con i necessari approfondimenti, anche attraverso l affidamento a professionisti terzi - da individuarsi in accordo con il Comitato Tecnico - di un incarico di due diligence. Successivamente, in caso di esito negativo degli approfondimenti eseguiti, previa condivisione dei relativi risultati con il Comitato Tecnico, si procede all archiviazione della posizione della Società Candidata. In caso di esito positivo di tali approfondimenti e dopo la deliberazione favorevole del Consiglio di Amministrazione, che deve essere presa a maggioranza assoluta dei componenti (art. 36 Statuto), si deve richiedere l autorizzazione dell Assemblea Soci, data la competenza della stessa in materia di autorizzazione all acquisizione di partecipazioni societarie. 4

In caso di deliberazione negativa da parte dell Assemblea dei Soci, la posizione della Società Candidata deve essere archiviata. In caso di deliberazione positiva da parte dell Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione può procedere a quanto necessario per realizzare la deliberata acquisizione della partecipazione, salvo sopravvenuti impedimenti/elementi ostativi di qualsivoglia natura. Resta inteso che ogni eventuale acquisizione di una partecipazione societaria da parte del Fondo sarà condizionata al raggiungimento di un accordo tra le parti interessate sul diritto del Fondo di nominare un numero di Consiglieri all interno del Consiglio di Amministrazione della società partecipanda proporzionale alla partecipazione sociale e, in ogni caso, al diritto del Fondo di nominare almeno 1 (uno) consigliere. 5. DISPOSIZIONI FINALI Le presenti Linee Guide sono state deliberate in data 15 settembre 2015 dal Consiglio di Amministrazione, previo parere favorevole del Comitato Tecnico, e approvate dall Assemblea dei Soci in data 01 ottobre 2015. 5