Broadcasting Power Generation

Documenti analoghi
Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Biocogenerazione, ecosostenibilità ed efficienza per l'industria: i casi MENZ&GASSER e AMADORI Biogas Italy 13 Febbraio 2015

AB: RIFERIMENTO GLOBALE PER COGENERAZIONE, BIOGAS E BIOMETANO.

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Workshop Ascomac Confcommercio Imprese per l Italia Rimini, Ecomondo Key Energy 2018

CITTALIA FONDAZIONE. Il centro ricerche dell Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI)

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

numero cinque ottobre 2017

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

Gestione Funzionale della Clean Room: dalla Progettazione alla Manutenzione, dalla Validazione all Efficienza Energetica

EFFICIENZA ENERGETICA: TECNOLOGIE SMART PER LA FOOD INDUSTRY. Antonio Ciccarelli Membro direttivo

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App.

La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019

AB ENERGY, LEADING ENERGY. - tel

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

La formula della nuova energia i+c

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Chi è Agenzia per il Green

Insieme verso una nuova era

ENERGYMED2005. Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica. 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare

Veronafiere 27 ottobre 2015

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

CONFETRA EU Financial business connect

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Piano energetico provinciale

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Allegato 4 Indicatori del Programma

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager

Presentazione corso ASSIST-TED

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Negli ultimi 10 anni il mondo bancario e finanziario è profondamente cambiato

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

ENERGIAMEDIA. Un mondo nuovo, qui, ora. SmartCityItalia.net. Smart City Italia 1

AMMINISTRATORE UNICO Arch. MAURIZIO COMETTI

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

s e socialsite.goonext.it

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

POR FSE Regione Emilia-Romagna

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

Il progetto di ricerca CISA

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

ManagerOnline. Il portale italiano dei manager

SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

Il Teleriscaldamento come esempio di transizione verso l efficienza e la sostenibilità: il caso di Lodi

COGENAINTOUR. 7 Ottobre 2009 Royal Continental Hotel Via Partenope, 38 - Napoli. Iniziative Energetiche ed Ambientali

Italian MARKETING FOUNDATION

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA

ITALCOGEN. Un Associazione vicina a Te. Associazione dei costruttori e distributori di impianti di cogenerazione. Federata

Vuoi un supporto operativo e concreto per il tuo lavoro

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

oltre Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l eccellenza non è un azione, ma un abitudine. Aristotele

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Informazioni preliminari Azienda 4. Via dell'annunciata 21, Milano

L alleanza impresa e università: un modello di sviluppo al servizio dell ambiente 71 Congresso Nazionale ATI

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Sommario Rassegna Stampa

COMUNICATO STAMPA. A tutti gli organi d informazione Loro Sedi. OGGETTO: On line il nuovo sito web di Girgenti Acque S.p.A.

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Transcript:

Broadcasting Power Generation

IL PRIMO ED UNICO CANALE WEB VIDEO SUL MONDO DELLA COGENERAZIONE COS è COGENERATION CHANNEL è un canale web di soli video innovativo e internazionale totalmente dedicato al mondo della cogenerazione. È il modo più comodo, completo ed aggiornato per avere tutte le informazioni del settore sempre a portata di click. PERCHè NASCE Cogeneration Channel vuole rispondere al crescente interesse suscitato dalla cogenerazione e dalle sue numerose applicazioni nell ambito delle varie industries, delle istituzioni pubbliche, delle multiutility. La cogenerazione è infatti la scelta più collaudata e subito praticabile per garantire efficienza energetica in un contesto globale che privilegia il il modello di generazione distribuita, riducendo al contempo le voci di costo riguardanti l energia elettrica e termica. COME NASCE Cogeneration Channel si avvale dall esperienza di Biogas Channel, il canale web di soli video creato nel 2013 e dedicato interamente al settore biogas. Partendo da questa positiva esperienza, in costante evoluzione, Cogeneration Channel adotta un approccio ancor più ampio ed articolato che tratta tutto lo scenario applicativo della cogenerazione da gas naturale e da gas speciali, da biogas e da biomassa, fino a soluzioni specifiche come le reti di teleriscaldamento e le serre. > HA UNA COPERTURA INTERNAZIONALE ED UN AMBIZIONE GLOBALE > UTILIZZA IL MODO PIÙ SEMPLICE DI COMUNICARE: I VIDEO > OPERA SU PIATTAFORMA DEDICATA E SUL CANALE YOUTUBE > CONSENTE A TUTTE LE AZIENDE DEL SETTORE DI PROMUOVERE, INFORMARE ED AGGIORNARSI

UNA VERA E PROPRIA GUIDA: COMPLETA, INTERATTIVA, SEMPRE AGGIORNATA. Cogeneration Channel propone un ampio repertorio di contenuti video provenienti da tutto il mondo, sempre aggiornati e classificati per argomento. Un approfondimento puntuale sulle best practices del settore, gli sviluppi della ricerca, le innovazioni tecnologiche, gli aspetti legislativi e normativi, l attività associazionistica, le opportunità che provengono dai principali mercati e molto altro ancora. Due motori di ricerca interni per trovare specifici argomenti nell intero sito o per effettuare ricerche mirate nell archivio dei video Iscrizione alla newsletter, per rimanere sempre aggiornati sui contenuti proposti dalla redazione Upload di contenuti video da parte dell utente Ultimi video caricati e video più cliccati sempre aggiornati e direttamente accessibili dalla home page Navigazione ottimizzata per la consultazione su smartphone e tablet Condivisione dei video sui principali social network Schede tecniche ed approfondimenti sull argomento scaricabili Ogni video è fruibile in lingua originale e con sottotitoli in inglese Feedback immediato: possibilità di commentare ed esprimere il proprio rating sui contenuti

12 CATEGORIE TEMATICHE CON APPROFONDIMENTI, CASE HISTORIES E CONTRIBUTI DAGLI OPINION LEADER DI TUTTO IL MONDO. Contributi video che trattano la cogenerazione da ogni punto di vista: scientifico, tecnologico, normativo, imprenditoriale, istituzionale, economico-finanziario e ambientale. Una selezione di contenuti curati dalla redazione per affrontare i temi più attuali del settore e una proposta di video tra i più cliccati dagli utenti visualizzabili in primo piano. Le testimonianze di esperti autorevoli e specialisti a disposizione per illustrare novità e nozioni sul tema della cogenerazione. Una guida completa per gli addetti ai lavori e per l informazione di settore. LE 12 SEZIONI TEMATICHE EFFICIENZA ENERGETICA E COGENERAZIONE Approfondimenti sul tema dell efficienza energetica e sui principi base del funzionamento dei sistemi di cogenerazione, trigenerazione e quadrigenerazione nei diversi contesti applicativi. LE SOLUZIONI PER IL FINANZIAMENTO Un quadro preciso sugli strumenti e le modalità di finanziamento degli impianti di cogenerazione. Una panoramica sulle opportunità di accesso al credito con il contributo degli istituti più attivi. APPLICAZIONI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Industria food&beverage, chimica e farmaceutica, plastica, tessile, cartaria, strutture ospedaliere e commerciali sono alcuni esempi di contesti ideali per l utilizzo di sistemi di cogenerazione. TECNOLOGIE E GESTIONE DELL IMPIANTO Un ampia gamma di configurazioni della tecnologia cogenerativa, con approfondimenti sulla trigenerazione e quadrigenerazione. Best practices per l esercizio e la manutenzione degli impianti. APPLICAZIONI GREENHOUSE Energia, calore e recupero di anidride carbonica sono indispensabili per le attività di produzione di una serra moderna. La cogenerazione soddisfa in pieno tale esigenza abbattendo i costi. COMPONENTI AUSILIARI Una raccolta di informazioni e caratteristiche tecniche relative ai principali componenti e dispositivi che costituiscono un sistema di produzione combinata di energia elettrica e calore. TELERISCALDAMENTO Un applicazione già consolidata ma in continua evoluzione nelle smart cities di tutto il mondo. Il teleriscaldamento ha scelto la cogenerazione per la miglior gestione del vettore termico ed elettrico. CASE HISTORIES Sezione dedicata ai casi applicativi concreti con opinioni, dati ed analisi dei principali aspetti tecnici ed economici legati alla realizzazione e conduzione dell impianto. La voce dell utilizzatore finale. GAS SPECIALI Una raccolta di esperienze di impiego della cogenerazione in contesti non convenzionali dove l input energetico è l APG (Associated Petroleum Gas), lo shale gas o il coal mine gas. ASSOCIAZIONI E POLICY Struttura, attività e notizie provenienti dalle più importanti associazioni internazionali di settore. Analisi delle normative e delle principali politiche che regolano il comparto in tutto il mondo. BIOGAS e BIOMASSE Una galleria di contributi video selezionati da Biogas Channel per approfondire i temi più attuali del mondo biogas da scarti agro-zootecnici, da rifiuti urbani, WWT e biomasse legnose. MERCATO E RICERCA I contributi dei principali attori del mercato con analisi di scenario, prospettive, risultati tecnico-scientifici che definiscono possibili nuovi traguardi, innovazioni tecnologiche e trend di sviluppo.

IL MEDIA IDEALE PER RAGGIUNGERE UN TARGET ALTAMENTE SELEZIONATO. Per le sue caratteristiche innovative e la capacità di comunicare ad un pubblico interessato ad approfondire tutti gli aspetti legati al mondo della cogenerazione, Cogeneration Channel è un media di estrema efficacia comunicativa. Da considerare nella pianificazione e privilegiare se si desidera raggiungere: Realtà industriali, società pubbliche e private Operatori del settore energetico IPPs Indipendent Power Producers Energy Manager ESCO Growers e builders di serre Operatori della filiera APG e di gas speciali Associazioni di settore Istituzioni e policy makers Media di settore e generalisti Assicurazioni ed istituti di credito Operatori finanziari e fondi di investimento Studi di progettazione e consulenza Mondo universitario e della ricerca

UN EDITORE CON LA CONCRETEZZA DA IMPRENDITORE. Cogeneration Channel è una nuova iniziativa editoriale creata e sostenuta dal Gruppo AB, la più importante realtà al mondo specializzata in cogenerazione. La mission è favorire la conoscenza corretta e aggiornata dell argomento cogenerazione, ampliando il dibattito e dando spazio e voce ai principali interpreti del mercato mondiale. GIà ONLINE DA MAGGIO 2013 BIOGAS CHANNEL, UN ESPERIENZA GLOBALE. Il nuovo canale si affianca in modo sinergico a Biogas Channel: entrambi veicolano expertise e cultura di settore permettendo un interazione continua fra utenti e sostenendo il confronto di idee. www.gruppoab.com www.biogaschannel.com Biogas Channel raccoglie ad oggi oltre 500 video da tutto il mondo e si propone come la piattaforma di riferimento del settore biogas, valorizzando i contributi dei più importanti attori internazionali e partecipando ai maggiori eventi del comparto. Il canale, costantemente aggiornato, riceve visite dai 5 continenti e da oltre 50 nazioni, vantando partnership con le più importanti associazioni biogas a livello globale.

publisher@cogenerationchannel.com Tel. +39 030 9942486