Biblioteca civica Natalia Ginzburg

Documenti analoghi
Il CAUS PRESENTA. Storia della Caricatura Calligrafica. Prima Parte

IL CAUS PRESENTA. Seconda e ultima parte STORIA DELLA CARICATURA CALLIGRAFICA. Cliccare sull immagine con il mouse, o utilizzare il tasto avanti,

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

4 15 settembre 2019: L uomo e la Luna

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

CSAC, Nuove figure in un interno di IRENE GUZMAN*

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

Mafia disegnata AA. VV. a cura di Dino Aloi 1995, pp. 40, cm 15 x 21 Antologia di tavole sul tema della mafia con cenni storici EURO 10,00

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

LA FESTA DEL LAVORO ALL AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA SOGNA FIORE MIO CANTI DI LAVORO, BALLATE E SERENATE DELLA TRADIZIONE POPOLARE ITALIANA

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE

Bjumor: Bobo e l umorismo 3.0 in scena al Politeama

FESTIVAL Rinascimento culturale

PROGETTO HOME - BANDO di CONCORSO per un opera d arte visiva bidimensionale, tridimensionale o multimediale a tecnica libera

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

DISEGNO STORIA DELL ARTE

TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA I ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO. Programmazione erogata 2018/2019. aggiornamento del 5 dicembre 2018

CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Under 17 Maschile Eccellenza Fase : Italiana A/R Girone : Girone Unico Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora

Clicca sulle immagini per maggiori informazioni sul programma! Info: windows 10 Un approfondimento Da MARTEDì 23

Sand a Message for Christmas

VENERDI 23 GENNAIO 2015 Ore c/o CENTRO DIURNO Via Cibele - Monteviale

Natale a Città Sant Angelo: gli appuntamenti natalizi del borgo dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

di IRENE GUZMAN* A cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta 21 aprile 30 settembre 2018

2) HEMINGWAY Talento, tormenti e passioni 18 aprile 2007, presso il Palazzo Serbelloni del Circolo della Stampa, - Corso Venezia, 16, Milano.

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO

Ink Art Week Venezia, Aprile, 2018

EVENTI DICEMBRE. Sei di Castelfiorentino se, All'Ombra di Membrino con altre associazioni. Sezione Ragazzi della Biblioteca Vallesiana

Premio Internazionale GAEM - Giovani Artisti e Mosaico Seconda Edizione

MUNICIPALITÀ MESTRE CARPENEDO SERVIZIO CULTURA E SPORT EVENTI/MANIFESTAZIONI

Biblioteche civiche torinesi. iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI

Forte Marghera, Venezia. Luglio Settembre Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

2) HEMINGWAY - Talento, tormenti e passioni 18 aprile 2007 presso il Palazzo Serbelloni del Circolo della Stampa Corso Venezia, 16, Milano

L evoluzione della mobilità urbana nelle vignette di Jacovitti

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

Al Piccolo Eliseo va in scena "Scende giù per Toledo" di Giuseppe Patroni Griffi

FABIO VALENTI. (Fuel pump)

Con il contributo di: Una produzione: Museo della Satira. Forte dei Marmi. Direzione artistica del Museo: Comune di Forte dei Marmi

Il Premio è patrocinato da: Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia.

EVENTI APRILE. Cinema Mario Monicelli. G.S. Abitare Cornici - Pedale Certaldese. Compagnia C'Art e Artisti invitati - Diretto da Andrè Casaca

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

Reggio Il 6 aprile l incontro I grandi umoristi: Totò

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2

DIALOGHI NICOLA PICOGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LAZIO COMUNICATO UFFICIALE N. 44 DEL 09/10/2015 UFFICIO GARE N. 38

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE DI RUTIGLIANO (Bari) Città d Arte 25 Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta "Città di Rutigliano"

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE - - PIZZO (VV) RELIGIONE XXXXXX XXXXXX MATEMATICA XXXXXX DISEGNO

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con

Accade a Civica... Gennaio 2019

Luglio Settembre Forte Marghera, Venezia. Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

FEDERICO FELLINI AUTORE RADIOFONICO

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015

ACCONCIATORE DELLO SPETTACOLO

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

LICEO CLASSICO STATALE "E. TORRICELLI" - FAENZA ORARIO CORSI DI RECUPERO FEBBRAIO-MARZO 2012 MAR28

PROFESSIONECABARET. Scuola di Stand-Up Comedy e Cabaret per Autori e Attori di Personaggi e Monologhi. Bubiri. Milano Anno Accademico 2012/2013

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

I Edizione Premio Fotografico LUNA ROSA 2018 Contro il femminicidio

LICEO SCIENTIFICO STATALE - "G. RICCI CURBASTRO" - LUGO (RA) FRANCESE. (GONZALVO BONEL M.) MATEM. e INFORM. (ZANZI O.) SCIENZE NATURALI (MARANI E.

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

Il Foglio Letterario

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Antonella Di Nocera assessore alla Cultura e al Turismo

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

IL CORPO DELLA PITTURA

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia

IL CANDIDATO, IN RELAZIONE AL PROPRIO INDIRIZZO DI STUDI, SVOLGA UNA DELLE SEGUENTI TRACCE:

AVVISO n Novembre 2005

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Elenco degli eventi realizzati dal 2007: 23 novembre 2006, presso la Libreria Hoepli, Milano.

CALCIO A 5 Femminile

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19

Assessorato alla Cultura e Spettacolo. Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO

Calendario Eventi. da: 8 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre Potere e comunicazione.

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

Progetto Agorà dell Arte nuovi spazi per giovani artisti tredicesimo evento

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

Teatro Antico In Scena Un corso di recitazione in uno spazio di ricerca universitaria per intrecciare cultura, profondità critica e abilità artistica

Transcript:

MOSTRA a cura di Raffaele Palma in collaborazione con C.A.U.S. - Centro Arti Umoristiche e Satiriche PIERO FASSINO (di Gianni Soria) SALVADOR DALÌ (di Claudio Francesco Puglia) BRUCE SPRINGSTEEN (di Ugo Sajini) Il CAUS ha sviluppato un inconsueto modo di trattare la caricatura. Due i metodi d interpretazione, di sintesi e di volume. Nel primo la caricatura è formata esclusivamente dalle lettere formanti il nome del personaggio. Nel disegno in volume (caratterizzato da luci, ombre, profondità e rilievi) si concede forma tridimensionale alla precedente caricatura. Gli autori presenti in mostra: Claudio Francesco Puglia, Gianni Soria, Maria Celeste Sciani, Ugo Sajini, Riccardo Cocchi, Ornella Zen, Raffaele Palma, Irene Fornari, Roberto Mangosi, Arcangelo Carrera, Andrea Pecchia, Chiara Michelotto. Alla mostra collettiva si affianca una personale di Claudio Francesco Puglia Le opere sono anche visibili sul sito: www.caus.it alla Voce Caricatura Calligrafica Per informazioni: CAUS - info@caus.it - Tel. 339 60 57 369 dal 13 marzo al 12 aprile 2014 inaugurazione mercoledì 12 marzo, ore 17.30 con un dibattito di artisti e umoristi sull arte della caricatura nell umorismo e nella satira Biblioteca civica Natalia Ginzburg SALA MARIO MOLINARI Via Cesare Lombroso, 16 Torino - tel. 0114437671/72 Linee GTT: 9-16 - 18-67, Metro Marconi Orario: lun. 15.00-22.00; mar. 14.00-19.45; mer. 14.00-22.00; da giov. a sab. 8.15-14.00 INGRESSO LIBERO per iscriversi alla newsletter IN BIBLIOTECA: http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/orfane/newsletter.shtml Grafica a cura dell Ufficio Attività culturali (ptl/2014)

Comunicato Stampa LA CARICATURA CALLIGRAFICA Mostra a cura di Raffaele Palma In collaborazione con C.A.U.S. - Centro Arti Umoristiche e Satiriche L esposizione sarà inaugurata mercoledì 12 marzo alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg, Sala Mario Molinari, Via Cesare Lombroso, 16, Torino. E previsto un simpatico intrattenimento sul tema La caricatura nell umorismo e nella satira, saranno presenti alcuni tra i più affermati caricaturisti italiani. Ingresso libero. Gli autori in mostra: Claudio Francesco Puglia, Gianni Soria, Maria Celeste Sciani, Ugo Sajini, Riccardo Cocchi, Ornella Zen, Raffaele Palma, Irene Fornari, Roberto Mangosi, Arcangelo Carrera, Andrea Pecchia e Chiara Michelotto. Alla collettiva si affiancherà una personale di Claudio Francesco Puglia. La mostra terminerà il 12 aprile 2014. Il CAUS ha sviluppato un inconsueto modo di trattare la caricatura, con due metodi d interpretazione, sintesi e volume. Nel primo la caricatura è composta esclusivamente dalle lettere formanti il nome del personaggio. Nel disegno in volume (caratterizzato da luci, ombre, profondità e rilievi) si concede struttura tridimensionale alla precedente caricatura. Dal latino derivano le locuzioni conveniunt rebus nomina saepe suis a proposito di persona che porti un nome adatto alle sue qualità fisiche o intellettuali e anche nomen omen : il destino di una persona è descritto dal suo nome; anche la caricatura fa emergere con l esasperazione dei tratti fisici le caratteristiche più nascoste delle persone, mettendone in luce vizi e virtù nascoste, evidenziando così un destino legato alla fisiognomica. La Caricatura è affine al ritratto e si sviluppa parallelamente a quest ultimo, sia negli ambienti accademici, sia in quelli popolari: ad esempio i disegnatori girovaghi, che spesso offrono la loro arte in strada e in locali frequentati dalla gente comune. La Caricatura Calligrafica, o Logomorfismo, è un evoluzione stilistica della caricatura: nasce in epoca remota dai calligrafi arabi.

In Europa muove i suoi primi passi all inizio del secolo XX, grazie ad alcune avanguardie storiche come il Futurismo. A partire dalla metà del secolo scorso, un ulteriore avvicinamento dell arte a questa tecnica fu operato dagli illustratori delle affiche teatrali e cinematografiche, utilizzando grafemi che componevano il nome dell attore comico per caricaturarlo. Oggi, in varie parti del mondo, illustratori, calligrafi e graphic designer si cimentano con segni alfabetici e numerici creando divertenti deformazioni fisiognomica di noti personaggi.

A Torino, invece, è andato sviluppandosi un nuovissimo e inconsueto modo di trattare la Caricatura Calligrafica, grazie al CAUS Centro Arti Umoristiche e Satiriche patrocinato dal Comune e dell Accademia Albertina di Belle Arti, di Torino. Due i metodi d interpretazione, di sintesi e di volume. Nel primo è necessario usare, esclusivamente, le lettere formanti il nome del personaggio, disponendole in modo da crearne la caricatura. Nel disegno in volume, (caratterizzato da luci, ombre, profondità e rilievi) sì concede forma tridimensionale alla precedente caricatura sintetica. Francesco Claudio Puglia è sicuramente il maggiore interprete di questa tecnica, tra gli artisti più affermati. Gli autori in mostra: Claudio Francesco Puglia, Gianni Soria, Maria Celeste Sciani, Ugo Sajini, Riccardo Cocchi, Ornella Zen, Raffaele Palma, Irene Fornari, Roberto Mangosi, Arcangelo Carrera, Andrea Pecchia e Chiara Michelotto. Alla collettiva si affiancherà una personale di Claudio Francesco Puglia. La mostra sarà aperta dal 13 marzo al 12 aprile 2014. Le opere sono anche visibili sul sito: www.caus.it alla Voce Caricatura Calligrafica.

Per informazioni: CAUS info@caus.it - Tel. 339 60 57 369 - Ufficio Stampa: Piero Ferraris. Biblioteca Civica Natalia Ginzburg SALA MARIO MOLINARI Via Cesare Lombroso, 16 - Tel. 0114437671/72 - Linee GTT: 9-16 - 18 67 - Metro Marconi. Orario: lun. 15.00-22.00; mar. 14.00-19.45; mer. 14.00-22.00; da giov. a sab. 08.15-14.00. In collaborazione Città di Torino Circoscrizione 8 - Biblioteche Civiche Torinesi - Lombroso 16 - C.A.U.S.