Rassegna Stampa. Martedì 24 agosto 2010

Documenti analoghi
% su Valore assoluto. Valore assoluto

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 19/08/2010 al 19/08/2010 Testo Cercato : RIMBORSI

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

7. Le province dell Emilia Romagna

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

ESAMI DI STATO 2017 PIU DI 32 MILA I MATURANDI IN EMILIA-ROMAGNA

Il patrimonio abitativo nel 2015

i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

Direzione Regionale Emilia-Romagna !"#$ %##& ' $###& ( )*### +,,%%&#- . #%/&, $%0

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

IL CREDITO ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI PER L ACQUISTO DI ABITAZIONI: UN ANALISI DEI DATI 2018

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

Andamento delle compravendite nel 2016

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA III trimestre 2018

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 2) OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1515/2017

Spesa del pubblico per Provincia

TERZO RAPPORTO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Bandi Promozione sportiva 2019

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017

STATISTICHE DEL TURISMO

PREVIEW A.S. 2017/ ) Deroghe

i m p r e s e f e m m i n i l i Dicembre 2011 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

Settembre, ripartono le ristrutturazioni edilizie agevolate 63 per cento di comunicazioni in più rispetto ad agosto

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici

FACT SHEET A.S

Benchmarking Amministrazione Digitale Locale. Servizi interattivi, innovazione digitale e social PA 2017

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2017

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

Percorso Numero corsi Studenti. Liceo Professionale Tecnico

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna. I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

CMCS TECHNICAL REPORT

I MIGLIORI E I PEGGIORI

La provincia di Reggio Emilia in cifre

IL PATRIMONIO ABITATIVO NEL 2016

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

Permessi di costruire e relative sanzioni

Mappatura delle sale cinematografiche

Anche le ristrutturazioni edilizie agevolate vanno in vacanza Unica eccezione nel mese di agosto è la montagna

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017

IL DIRETTORE GENERALE

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Le istituzioni scolastiche paritarie in Emilia-Romagna

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori anno 2018

RAPPORTO Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO.

Turismo. Per l'emilia-romagna è boom anche il primo semestre 2018: 19 milioni di presenze, +6,9% rispetto allo stesso periodo 2017

La presenza delle imprenditrici CNA in Emilia Romagna è così distribuita:

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Studenti con cittadinanza non italiana

ESPERIENZE A CONFRONTO Milva Fabbri*

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

I PROTESTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2016

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA (escl. Costruzioni) REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI e PARITARIE DELL EMILIA-ROMAGNA DATI A.S

Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici. Bologna 21 febbraio 2017

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Studenti

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI REGIONE EMILIA ROMAGNA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI REGIONE EMILIA ROMAGNA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

TROFEO MASTER CITTA DI ARGENTA

RAPPORTO a cura del Servizio Cultura e Giovani. Attività di monitoraggio prevista dalla L.R. 12/2006, art. 8

ENTE NAZIONALE SORDI REGIONE EMILIA ROMAGNA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2018

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA (escl. Costruzioni) REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

Le quotazioni del mercato immobiliare nel 1 semestre 2016

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

FACT SHEET A.S. 2017/ ) Le istituzioni scolastiche paritarie in Emilia-Romagna

Rassegna del 19/11/2015

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015

I Giovani Imprenditori in cifre

Diminuiscono i contribuenti pugliesi Ma aumentano i redditi dichiarati (39,4 miliardi)

i m p r e s e g i o v a n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Le imprese giovanili nel territorio

Osservatorio prezzi Bologna. Dicembre 2017

L EFFICIENZA DEI COMUNI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

imprese artigiane imprese32 e dipendenti nell artigianato interventi E.B.E.R E.B.E.R. ENTE BILATERALE EMILIA ROMAGNA

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Transcript:

Rassegna Stampa Martedì 24 agosto 2010 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587

Rassegna del 24 agosto 2010 LA NUOVA FERRARA 24/08/10 Agenzia Delle Entrate 8 PIACE IL BONUS RISTRUTTURAZIONI PIÙ 13,8% DI RICHIESTE A FERRARA 3 IL RESTO DEL CARLINO BO 24/08/10 Agenzia Delle Entrate 10 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: IL "BONUS" PIACE AI CONTRIBUENTI BOLOGNESI 4 CORRIERE DI ROMAGNA 24/08/10 Agenzia Delle Entrate 6 RISTRUTTURAZIONIIN IMPENNATA 5 LA VOCE DI ROMAGNA 24/08/10 Agenzia Delle Entrate 19 IL "BONUS RISTRUTTURAZIONI" PIACE AI CONTRIBUENTI ROMAGNOLI RAVENNA (+19,3%) AL 20 POSTO TRA LE PROVINCE ITALIANE 6 24/08/10 Agenzia Delle Entrate 16 PIACE IL BONUS RISTRUTTURAZIONI 7 LIBERTA' 24/08/10 Agenzia Delle Entrate 17 RISTRUTTURAZIONI CASE, A PIACENZA IL BOOM 8

Il «bonus ristrutturazioni» piace sempre di più ai contribuenti dell'emilia-romagna. Sono 46.151 le richieste di detrazione fiscale del 36% inviate dai contribuenti emiliano-romagnoli all'agenzia delle Entrate nei primi sette mesi del 2010, con un incremento dell'11,3% rispetto allo stesso intervallo di tempo del 2009. E tra questi tanti i Piace il bonus ristrutturazioni Più 13,8% di richieste a Ferrara ferraresi che hanno presentato richiesta: ben 2083 nel 2009 e ben 2370 solo nei primi sei mesi del 2010 con un incremento del 13,8%. La ripartizione dei dati a livello provinciale, spiega la direzione regionale delle Entrate in una nota, vede Bologna in testa, con 16.122 comunicazioni e un aumento dell'8,6% rispetto al periodo gennaio-luglio dell'anno scorso; poi Modena al secondo posto (7.522 domande, + 6,5%); ultimo gradino del podio a Reggio Emilia (4.500, + 21,6%). I i dati delle altre province sono: Parma 4.375 domande ( + 1,6% rispetto ai primi sette mesi del 2009), Ravenna 4.174 (+19,3%), Forlì-Cesena 3.175 (+15,8%), Rimini 2.131 ( +18,9%), ultima Piacenza. Pag. 3

Ristrutturazioni edilizie: il 'bonus* piace ai contribuenti bolognesi IL "bonus ristrutturazioni" piace sempre di più ai contribuenti dell'emilia-romagna. Sono 46.151 le richieste di detrazione fiscale del 36% inviate dai contribuenti emiliano-romagnoli all'agenzia delle Entrate nei primi sette mesi del 2010, con un incremento dell'11,3% rispetto allo stesso intervallo di tempo del 2009. La ripartizione dei dati a livello provinciale, spiega la direzione regionale delle Entrate in una nota, vede Bologna in testa, con 16.122 comunicazioni e un aumento dell'8,6% rispetto al periodo gennaio-luglio dell'anno scorso. Pag. 4

Ristrutturazioni in impennata Rispetto al 2009, gli interventi di recupero delle abitazioni sono saliti di oltre il 19% RAVENNA. Detrazioni fiscali per il rilancio dell'economia. Che gli sconti sull'irpef siano una valida strategia contro la crisi lo dimostra il successo del Bonus ristrutturazioni, che in tutta la regione e in particolare in provincia di Ravenna ha portato a un'impennata dei lavori edilizi. Rispetto al periodo gennaio-luglio del 2009, nello stesso intervallo del 2010 in provincia le Dichiarazioni di inizio lavori inviate sono salite del 19,3%, passando da 3.500 a 4.174. Un dato che ha permesso a Ravenna di conquistare la medaglia di bronzo in regione (preceduta solo da Piacenza con un +25,1% e da Reggio E- milia con un +21,6%) e il 20esimo posto in Italia. I dati sono stati forniti dalla direzione regionale dell'agenzia delle entrate. Complessivamente sono 46.151 le richieste di detrazione fiscale del 36% inviate dai contribuenti e- miliano-romagnoli al Centro operativo di Pescara dell'agenzia delle entrate nei primi sette mesi del 2010. Il periodo gennaio-luglio chiude con un incremento dell'11,3% rispetto allo stesso periodo del 2009. La ripartizione dei dati a livello provinciale vede Bologna in testa, con 16.122 comunicazioni; Modena al secondo posto (7.522) e Reggio Emilia al terzo (4.500). Con 654.011 comunicazioni di inizio lavori inviate dal 1998 al 31 luglio 2010 (il 15% del totale nazionale), l'emilia-romagna mantiene la seconda posizione nella classifica delle regioni italiane, superata soltanto dalla Lombardia. L'andamento dell'agevolazione fiscale, che favorisce il recupero del patrimonio edilizio, ha segnato un progressivo crescendo a partire da gennaio fino a maggio, confermando che il periodo pre-feriale è quello preferito dai contribuenti per iniziare il restyling della casa. L'agevolazione fiscale, introdotta nel 1997, prevede la possibilità di scontare sulle imposte da pagare il 36% delle spese sostenute, fino a un massimo di 48mila euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 rate di pari importo. Una novità è prevista dal decreto legge n. 78 dello scorso 31 maggio: a partire dal 1 luglio 2010, al momento dell'accredito dei bonifici effettuati dai contribuenti in favore delle imprese edili per le opere di ristrutturazione, banche e poste italiane dovranno operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto d'imposta. Nei primi sette mesi dell'anno le Dia sono state 4.174 La provincia di Ravenna è terza in regione e 20esima in Italia Pag. 5

Nel 2010 già 46.151 lerichiestedi detrazione fiscale del 36% inviate all'agenzia delle Entrate II "bonus ristrutturazioni" place ai contribuenti romagnoli Ravenna (+19,3%) al 20 posto tra le province italiane RAVENNA - Il "bonus ristrutturazioni" piace sempre di più ai contribuenti dell'emilia-romagna. Sono 46.151 le richieste di detrazione fiscale del 36% inviate dai contribuenti emiliano-romagnoli all'agenzia delle Entrate nei primi sette mesi del 2010, con un incremento dell' 11,3% rispetto allo stesso intervallo di tempo del 2009. La ripartizione dei dati a livello provinciale, spiega la direzione regionale delle Entrate in una nota, vede Bologna in testa, con 16.122 comunicazioni e un aumento dell'8,6% rispetto al periodo gennaio-luglio dell'anno scorso; Modena al secondo posto (7.522 domande, +6,5%); ultimo gradino del podio a Reggio Emilia (4.500, +21,6%). Questi i dati relativi alle altre province: Parma 4.375 domande (con un incremento pari a +1,6% rispetto ai primi sette mesi del 2009), Ravenna 4.174 ( + 19,3%), Forli'-Cesena 3.175 ( + 15,8%), Ferrara 2.370 ( + 13,8%), Rimini 2.131 ( + 18,9%), ultima Piacenza con 1.782 richieste di bonus ( + 25,1%). Le province dell'emilia-romagna si piazzano bene anche su scala nazionale: Bologna è seconda, alle spalle di Milano, mentre Modena è settima; nella top-venti anche Reggio Emilia (18esima), Parma (19esima) e Ravenna (20esima). Con 654.011 comunicazioni di inizio lavori inviate dal 1998 al 31 luglio 2010 (il 15% del totale nazionale), l'emilia-romagna mantiene la seconda posizione nella classifica delle regioni italiane, superata soltanto dalla Lombardia. Pag. 6

A Forlì 15% di richieste in più rispetto al 2009 Piace il bonus ristrutturazioni FORLÌ' - Il «bonusristrutturazioni»piace sempre Romagna al secondo posto dopo Ravenna (4.174, di più ai contribuenti dell'emilia-romagna, e +19,3%), c'è Forli-Cesena con 3.175 richieste di Forlì non fa eccezione. Sono 46.151 le richieste di bonus e un incremento del 15,8% rispetto all'adetrazione fiscale del 36% inviate dai contribuen- nalogo periodo di un anno fa. Alle spalle di Forlì, ti emiliano-romagnoli all'agenzia delle Entrate chiudono la fila Ferrara 2.370 (+13,8%), Rimini nei primi 7 mesi del 2010, con un incremento 2.131 (+18,9%) e Piacenza 1.782 (+25,1%). Le dell'11,3% rispetto allo stesso intervallo di tempo province dell'emilia-romagna si piazzano bene del 2009. E se la ripartizione dei dati a livello prò- anch e su scala nazionale: Bologna è seconda alle vinciale - lo spiega la direzione regionale delle spau e di Milano; Modena è settima; Forlì 28esi- Entrate in una nota - vede Bologna in testa (16.122 comunicazioni per un + 8,6% rispetto al ma. Con 654.011 comunicazioni di inizio lavori i nv i ate dal 1998 al 31 luglio 2010 (il 15% del totaperiodo gennaio-luglio 2009) seguita da Modena i e nazionale), l'emilia-romagna mantiene la se- (7.522 domande, +6,5%), Reggio Emilia (4.500, +21,6%) e Parma (4.375 domande, +1,6%); in conda posizione nella classifica delle regioni itan ane( supe rata soltanto dalla Lombardia. Pag. 7

Ristrutturazioni case, a Piacenza il boom In Regione la nostra provincia fa registrare il maggior incremento: +25, 1 rispetto al 2009 Piacenza prima in Emilia Romagna per fervore di ristrutturazioni edilizie. La nostra provincia svetta nella classifica dell'agenzia delle Entrate, non per valori assoluti visto che esistono realtà territoriali ben più grandi, ma v ' ' percentualmente. Sono 46.151 Ieri- -.. chieste di detrazione fiscale del 36 per cento inviate dai contribuenti e- miliano-romagnoli al Centro operativo di Pescara dell'agenzia delle Entrate nei primi sette mesi del 2010. Il per le ristrutturazioni di case Edilizia privata in movimento periodo gennaioluglio chiude con un incremento dell' 11,3 per cento rispetto allo stesso intervallo di tempo del 2009. La ripartizione dei dati a livello provinciale vede Bologna in testa, con 16.122 comunicazioni (+8,6 per cento); Modena al secondo posto (7.522, per un incremento del 6,5 per cento); ultimo gradino del podio a Reggio Emilia (4.500, con un più 21,6 per cento). Ma nel confronto e- merge che Piacenza, dove sono state effettuare 1.782 ristrutturazioni agevolate, mette a segno un incremento del 25,1 per cento rispetto alla tornata precedente di 1.425 ristrutturazioni. Ed è il valore percentuale più consistente. Andando avanti nella lettura dei dati regionali si nota che Ferrara incrementa del 13,8 per cento con 2.370 interventi, Forlì-Cesena del 15,8 per cento con 3.175 interventi, Par- ma dell'1,6 per cento con 4.375 ristrutturazioni, Ravenna del 19,3 per cento con 4.174 pratiche e Rimini del 18,9 per cento con 2.131. Le province dell'emilia-romagna si piazzano bene su scala nazionale: Bologna è seconda, alle spalle di Milano, mentre Modena è settima; \-" nella top-venti an- che Reggio Emilia ' (18 a ); Parma (19 a ), Ravenna (20 a ). Con 654.011 comunicazioni di inizio lavori inviate dal 1998 al 31 luglio 2010 (il 15 per cento del totale nazionale), l'emilia- Romagna mantiene la seconda posizione nella classifica delle regioni italiane, superata soltanto dalla Lombardia. L'andamento dell'agevolazione fiscale, che favorisce il recupero del patrimonio edilizio, ha segnato un progressivo crescendo a partire da gennaio fino a maggio. L'agevolazione fiscale prevede la possibilità di scontare sulle imposte da pagare il 36 per cento delle spese sostenute, fino a un massimo di 48mila euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 rate di pari importo. Una novità: a partire dal 1 luglio 2010, al momento dell'accredito dei bonifici effettuati dai contribuenti in favore delle imprese e- dili per le opere di ristrutturazione, banche e poste italiane dovranno operare una ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto d'imposta. famesiani, cantieri al via CPUK*L iboom Pag. 8