Settore Igiene Urbana 2015

Documenti analoghi
Dalla spesa al rifiuto: l esperienza della raccolta domiciliare in un territorio a forte vocazione turis?ca

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

Relazione al Piano Finanziario Servizio Rifiuti anno 2014

COMUNE di CORATO Città Metropolitana di Bari Settore 3 - Servizio Ambiente DATI RACCOLTA RIFIUTI GENNAIO 2017

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

PIANO FINANZIARIO A N N O

PIANO FINANZIARIO A N N O

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

PIANO FINANZIARIO ANNO 2019

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

PRODUZIONE RIFIUTI NEGLI ANNI ton

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

! " +, !!. <=>,& !!!! -!"".# $%(1%/$'() -!"".#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - !! """-+ -!" 0!"!!+ 4-!-!

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

Guida alla compilazione modulistica comuni

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

PIANO FINANZIARIO TARI 2017 (L.147/2013) SERVIZI IGIENE URBANA COMUNE DI PONTERANICA. Allegato 1 ANNO 2017

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

RIEPILOGO QUANTITA' RIFIUTI CONFERITI - ANNO 2016

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO

Per informazioni: ACSEL S.p.A

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma

CITTÀ DI MERCATO S. SEVERINO

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

IL GRUPPO CONTARINA SPA un esempio virtuoso nella gestione dei rifiuti. Il caso delle strutture ospedaliere

Il/la sottoscritto/a nato a ( ), il residente a ( ), Via, n., in nome del concorrente con sede legale a ( ), Via, n. _, OFFRE (IN CIFRE), EURO

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

Rifiuti raccolti Anno 2009

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI

Provincia di Monza e Brianza

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

10 anniversario

RISPOSTA 2: Indicativamente 1 contenitore per utenza.

Raccolta Porta a Porta nel Comune di Ancona

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015

COMUNE DI RUFFIA SCHEDA SERVIZI

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate per il comune di GENOVA. 18 aprile 2016

COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina

A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Tabella 1 DIMENSIONAMENTO MEZZI E CONTENITORI

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti.

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

Servizi Tecnologici, Igiene Urbana, Cimiteriali, Cantieri PROGETTO DEI «SERVIZI DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI E IGIENE URBANA» Computo metrico (G)

Incontro di lavoro sul Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Città di Castello

Comune di Capriano del Colle

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Servizi Tecnologici, Igiene Urbana, Cimiteriali, Cantieri PROGETTO DEI «SERVIZI DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI E IGIENE URBANA»

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016

ANALISI TECNICO-ECONOMICA

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.

COMUNE DI LAGNASCO DATI GENERALI

COMUNE DI TELTI Assessorato all Ambiente

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. (Provincia di Mantova) Servizio di Igiene Urbana

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2014

SIGNA: IL NUOVO PORTA A PORTA A SAN PIERO A PONTI

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

Transcript:

Settore Igiene Urbana 2015 L Azienda Il contesto Obiettivi Risorse umane e dotazione mezzi Garda Uno nasce come Consorzio nel 1974 allo scopo di provvedere alla tutela ecologica del Lago di Garda. Oggi è società per azioni di proprietà dei Comuni, della Provincia di Brescia e della Comunità Montana Alto garda. Il contesto territoriale è particolare: i servizi d Igiene Urbana effettuati nel comprensorio del lago di Garda sono fortemente influenzati dalla stagionalità e dall economia gardesana. I modelli gestionali ed i sistemi operativi adottati devono essere caratterizzati da una notevole flessibilità gestionale e da elevati standard qualitativi in modo da soddisfare le esigenze di un territorio complesso che nel periodo estivo (aprile-settembre) passa dai 100.000 abitanti residenti ai 300.000 abitanti equivalenti, strettamente riconducibili alle presenze turistiche caratterizzate da elementi molto differenti quali strutture alberghiere, camping, seconde case. L analisi dei flussi di produzione mensile dei rifiuti offre un interessante spunto di riflessione ed evidenzia che circa il 50% dei servizi di igiene urbana erogati nei nostri Comuni è rivolto alle utenze non residenti. La gestione di tutti i servizi di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani ha come obiettivo primario la tutela della salute umana e dell ambiente nonché il raggiungimento dell obbiettivo di legge in termini di recupero rifiuti ovvero il 65% di raccolta differenziata ottenuto attraverso l implementazione di servizi di raccolta differenziata ad alta efficienza (il cosiddetto Porta a porta integrale). Nel settore si sono impiegati 115 dipendenti distribuiti sui 3 centri operativi di Desenzano, San Felice, Toscolano e nella sede di Padenghe. In dettaglio: N. 1 dirigente e direttore tecnico N. 8 impiegati tecnici e amministrativi N. 5 coordinatori dei servizi e del personale ope rativo N. 96 operai a tempo pieno N. 5 meccanici Per la movimentazione e gestione dei rifiuti Garda Uno opera con una flotta di 122 automezzi comprendenti: n 46 minicompattatori n 31 automezzi con vasca n 10 autocompattatori n 13 spazzatrici n 1 lavacassonetti n 8 autocarri scarrabili n 3 rimorchi n 11 furgoni/autovetture n 2 battelli spazzini 1

Prosegue pertanto, una significativa variabilità nell organizzazione dei servizi, connessa alle scelte gestionali effettuate dai comuni soci, che hanno richiesto di investire nell acquisto delle dotazioni per l avvio dei porta a porta (contenitori famigliari, aziendali e materiali informativi). Nel corso del 2015 è proseguito il processo di sostituzione dei mezzi di raccolta iniziato negli scorsi anni, funzionale alla modifica del sistema di raccolta ed alla riduzione dell impatto ambientale dell attività di raccolta; i mezzi euro 0, e 1 sono stati eliminati e sostituiti da mezzi nuovi con motorizzazione euro 6. Alcuni servizi di raccolta e trasporto sono affidati a soggetti terzi regolarmente autorizzati, spesso partner consolidati, scelti per le loro caratteristiche in modo che siano in grado di garantire autonomia, conoscenza del territorio, alta professionalità e costi contenuti. I servizi affidati a cooperative sociali tutelano l occupazione di personale svantaggiato. Il territorio in cui operiamo 2

Comuni serviti Per l igiene urbana Garda Uno serve i seguenti Comuni con i metodi di raccolta indicati: abit. al 31/12/2014 Utenze Domestiche Utenze non Domestiche sistema di raccolta Anno passaggio PP integrale Calcinato 12.860 4.927 819 porta a porta integrale 2013 Calvagese 3.504 1.524 212 porta a porta integrale 2013 Desenzano 28.312 15.530 2.540 porta a porta integrale 01/03/2015 Gardone 2.659 2.399 166 porta a porta integrale 2013 Gargnano 2.937 2.478 207 cassonetto tradizionale Limone 1.176 902 658 porta a porta integrale 2013 Lonato 16.169 7.085 944 porta a porta integrale 2014 Magasa 143 191 11 cassonetto tradizionale Manerba 5.290 5.250 850 porta a porta integrale 13/04/2015 Manerbio 13.075 6.008 1.025 porta a porta integrale 1/1/2015 Moniga 2.504 2.609 181 porta a porta integrale 2014 Padenghe 4.440 3.478 213 porta a porta integrale 2013 Polpenazze 2.610 1.969 110 porta a porta integrale 2014 Pozzolengo 3.469 1.812 287 porta a porta integrale 1/1/2015 Puegnago 3.420 2.833 220 porta a porta integrale 2011 Salò 10.674 6.571 1.049 cassonetto tradizionale San Felice 3.412 2.616 268 cassonetto tradizionale Soiano 1.879 1.862 129 porta a porta integrale 2014 Tignale 1.271 1.655 231 cassonetto tradizionale Toscolano 8.083 6.831 370 porta a porta integrale 1/11/2015 Tremosine 2.124 2.668 440 cassonetto tradizionale Valvestino 194 361 12 cassonetto tradizionale Garda Uno 130.205 81.559 10.942 servizi offerti ai Comuni serviti Raccolta, trasporto e recupero dei rifiuti Garda Uno raccoglie i rifiuti nel territorio dei comuni soci nella modalità che i Comuni stessi hanno ritenuto più idonea con scelte territoriali diverse; attivate le raccolte differenziate negli anni 90 sino al 2012 il servizio prevalente era svolto tramite contenitori stradali di differenti colori per le diverse tipologie di rifiuto: Cassonetto bianco per carta, Cassonetto blu oppure campana verde chiaro per vetro e lattine Cassonetto giallo per la plastica, Cassonetto verde scuro per l indifferenziato Dal 2012 gradualmente alcuni comuni hanno scelto il più efficiente sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti che massimizza il recupero, introducendo anche la raccolta dell umido; queste le raccolte porta a porta standard: Carta e cartone vengono inviati a impianti di selezione per il successivo riciclaggio in cartiera. Vetro e lattine vengono inviati a impianti di separazione per il successivo riciclaggio in vetreria, acciaieria e fonderia. Imballaggi in plastica vengono inviati a impianti di selezione per il successivo riciclaggio in impianti specifici. L umido cioè i rifiuti di cucina e il vegetale proveniente dai giardini vengono inviati all impianto di compostaggio che li trasforma in compost. Il secco residuo raccolto viene inviato per il recupero energetico al 3

termoutilizzatore di Brescia. Nel 2015 l 84% della popolazione dei comuni serviti da Garda Uno SpA ha attivo il servizio porta a porta con un risultato medio del 69,3%; nei comuni con raccolta a cassonetti il risultato medio è invece del 34,8 (risultato 2015 complessivo globale territorio Garda Uno 59,3%) Spazzamenti stradali Garda Uno effettua i servizi di spazzamento stradale manuale e meccanizzato dei territori dei comuni serviti. La frequenza dei servizi è scelta dai comuni in base a necessità ed a valutazioni tecnico-economiche. I servizi manuali si effettuano quando le spazzatrici meccaniche non hanno spazio di movimento o la loro azione non risulterebbe particolarmente efficace. I servizi di pulizia degli spazi pubblici prevedono anche il lavaggio portici. Gestione Centri di Raccolta rifiuti comunali e sovracomunali Garda Uno ha allestito i Centri di Raccolta, aree custodite e organizzate per agevolare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani consegnati dai cittadini. In queste aree si raccolgono quei rifiuti che non sarebbe ragionevole raccogliere sul territorio quali, legno, elettrodomestici, ingombranti, metalli, nonché tutti gli altri rifiuti oggetto di raccolta differenziata e i rifiuti pericolosi di origine domestica. Gli operatori dei Centri di Raccolta sono un supporto per facilitare il giusto conferimento dei rifiuti. Molti Centri di Raccolta sono dotati di sistema informatizzato che consente l accesso solo agli aventi diritto tramite tessera specifica e la pesatura e la registrazione di tutti i conferimenti al fine di: far accedere ai Centri di raccolta soltanto gli aventi diritto; far pagare alcune tipologie di rifiuti in base al quantitativo conferito nello spirito della direttiva comunitaria; suddividere precisamente i quantitativi dei rifiuti conferiti e i costi di gestione per il Centri di raccolta sovracomunali a cui accedono gli utenti di più Comuni. In tutti i Comuni i tipi di rifiuti raccolti in maniera differenziata sono almeno 20. Servizi di pulizia lacustre Garda Uno effettua servizi tramite battello spazzino nei porti pubblici su mandato della Provincia di Brescia. Si opera secondo un puntale programma lavori definito ed approvato dall Amministrazione Provinciale mediante due natanti ormeggiati rispettivamente nei porti dei Comuni di S.Felice del Benaco e Desenzano del Garda. Complessivamente nel corso del 2015 i battelli hanno operato per circa 1.900 ore di navigazione. Altri servizi Garda Uno effettua altri servizi per situazioni specifiche: raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti ingombranti a richiesta raccolta pannolini e pannoloni raccolta tramite container presso aziende interventi d urgenza in caso di calamità naturali raccolta rifiuti e pulizia per feste, mercati ordinari e straordinari 4

Raccolte Destino dei rifiuti Garda Uno ha movimentato nel periodo gennaio dicembre 2015 circa 74.400 ton. di rifiuti di cui circa 38.150 avviate alla raccolta differenziata. Per ogni rifiuto è stato privilegiato il recupero di materia e secondariamente il recupero energetico. Lo smaltimento ha coinvolto solo rifiuti non diversamente recuperabili (inferiore allo 0,1% del totale raccolto). I dettagli sono riportati nella tabella allegata Raccolte 2015 nella quale sono indicate tipologie e quantità con dettaglio mensile nonché alcuni grafici esplicativi che consentono di valutare le migliori performance ambientali rispetto all anno precedente con particolare riguardo alla crescita della raccolta differenziata. Il dato sintetico mostra il miglioramento globale dei risultati di raccolta differenziata, ma non evidenzia le variazioni dei singoli Comuni. In particolare l avvio dei servizi di raccolta porta a porta impostati con i metodi che contraddistinguono i Comuni d Italia con i migliori risultati, ha consentito in molti comuni il raggiungimento ed il superamento del 65% di raccolta differenziata. Per ogni rifiuto è stato privilegiato il recupero di materia e secondariamente il recupero energetico. Lo smaltimento ha coinvolto solo rifiuti non diversamente recuperabili (inferiore allo 0,1% del totale raccolto). Tipologia impianti di destino principali tipo di gestione R.S.U. indifferenziato A2A Ambiente - Brescia recupero energetico R.P.S. pulizia strade A2A Ambiente - Brescia recupero di materia R.S.I. ingombranti A2A Ambiente - Castenedolo Selezione seguita da recupero di materia ed energetico Carta A2A Ambiente - Castenedolo; Cauto - Brescia recupero di materia Vetro e lattine La Vetri - Villa Poma recupero di materia Plastica Cauto - Brescia recupero di materia Vegetale Sanitaria Servizi Ambientali - recupero di materia Bedizzole; Biociclo - Castiglione delle Stiviere; Valli - Lonato Organico Biociclo - Castiglione delle Stiviere recupero di materia Metalli Valferro - Prevalle recupero di materia Legno Specialrifiuti - Calcinato recupero di materia R.A.E.E. STENA - Cavenago; STENA - recupero di materia Angiari; Relight - Rho; Seval - Colico Olio Minerale ARO - Leno recupero di materia Olio Vegetale Bertulezzi - Villa di Serio recupero di materia Medicinali Cauto - Brescia smaltimento Accumulatori auto F.lli Alberti - Collebeato recupero di materia Pile e Batterie F.lli Alberti - Collebeato smaltimento Imball. cont. residui Cauto - Brescia smaltimento pericolosi Pneumatici A2A Ambiente - Castenedolo recupero di materia Abbigliamento Cauto - Brescia recupero di materia Toner Ecoservizi - Castelnuovo d/g recupero di materia Altro ARO - Leno smaltimento Inerti Redini - Castiglione delle Stiviere recupero di materia Assistenza ai Il personale amministrativo e i coordinatori dei servizi svolgono anche una intensa attività 5

comuni e progettazione di assistenza ai comuni e di progettazione dei servizi che riguarda diversi ambiti: Progettazione dei servizi porta a porta Compilazione della scheda Osservatorio Provinciale Rifiuti e Compilazione MUD rifiuti ; Redazione di bozze per le convenzioni con le utenze non domestiche. Sottoscrizione diretta delle convenzioni per alcuni comuni. Consegna contenitori per le raccolte porta a porta. Acquisti verdi Garda Uno ha scelto di acquistare per tutti i Comuni che sono passati al sistema Porta a porta: contenitori famigliari e aziendali certificati Plastica seconda vita da destinare alla raccolta di rifiuti organici e vetro-lattine; sacchi in polietilene riciclato per la raccolta degli imballaggi in plastica; sacchi compostabili per la raccolta dei rifiuti organici. Educazione ambientale Garda Uno promuove la cultura ambientale tramite interventi di sensibilizzazione presso le scuole e destinati alla popolazione tutta, in particolare nel momento delicato di passaggio alla raccolta porta a porta. Per le scuole vengono organizzati lezioni in classe, laboratori, visite guidate ai Centri di Raccolta, lezioni per insegnanti Negli incontri informativi per l avvio del porta a porta I temi trattati non si esauriscono alle mere istruzioni per la separazione dei rifiuti ma particolare risalto viene data alla proposta di azioni di riduzione dei rifiuti ed all illustrazione del destino dei rifiuti. 6