ALLEGATO A DOCENTI A CONTRATTO DICHIARAZIONE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (art. 23 D.P.R. n. 600/73 e successive modificazioni)

ALLEGATO A DOCENTI A CONTRATTO DICHIARAZIONE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE

Il Sottoscritto Nato a il. In Via N. C.A.P. Tel. Ufficio Tel. Abitazione Tel. Cellulare

DICHIARAZIONE ANNO 2016

DICHIARAZIONE ANNO 2017

AVVERTENZE. per la compilazione della richiesta di detrazioni per lavoro e carichi famiglia (Artt D.P.R. n. 917/1986 e s.m.i.

MODELLI PREVIDENZIALI, FISCALI ED ASSICURATIVI

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2019

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR n. 600 e successive modificazioni

DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI

MODULI DI RICHIESTA DI DETRAZIONE

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR n. 600 e successive modificazioni

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO

SCHEDA ANAGRAFICA COLLABORATORI ESTERNI Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA ANAGRAFICA/DICHIARAZIONE LAVORO AUTONOMO

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2014

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (ai sensi del Dlgs. n. 42 del 2 febbraio 2006)

Nato a (Prov. ) CAP il. Residente in via (Prov. ) CAP. Recapito telefonico. Indirizzo posta elettronica DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

DENOMINAZIONE ENTE AREA FINANZA E FISCALE UNITA LAVORO AUTONOMO E CO.CO.CO.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione a norma del D.P.R. 445/2000. Modello Dati Personali

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

DICHIARAZIONE PROFESSORI A CONTRATTO DICHIARA PROFESSIONISTA

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2010 L SOTTOSCRITT RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL.

MODELLO N. 4 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

',s1s'sa DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI. Cognome... Nome... Luogo e data di nascita... Codice fiscale...

TITOLARE DI REDDITO ASSIMILATO A LAVORO DIPENDENTE (Ai sensi dell art.50 c. 1, lett. c. DPR 917/1986 )

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2009

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi degli artt.46 e 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO - a.a. 2011_2012

Università degli Studi di Messina

MODELLO N L AQUILA. Il sottoscritto nato a. Stato il residente in. Via n. CAP, Tel. / Cell. / Titolo di Studio: Professione: Cittadinanza,

MODELLO N. 1 RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA SOGGETTI RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO ITALIANO (ANNO 2017)

Professore a contratto le quali rientrano/non rientrano

Linee guida per la compilazione della dichiarazione

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

DETRAZIONI D'IMPOSTA ANNO REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 del Dpr 29/9/73 n.

DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI

Gestione Separata LAVORATORI AUTONOMI. Pensione di Vecchiaia. Pensione di Vecchiaia Supplementare

ALLEGATO A Al Dirigente dell Area di Campus Ravenna e Rimini Il /La sottoscritto/a. nato/a a il / / Codice Fiscale P.

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO

DATI FISCALI E PREVIDENZIALI

MODELLI PREVIDENZIALI, FISCALI ED ASSICURATIVI

SISSA. Dichiarazione sostitutiva di certificazione a norma del D.P.R. 445/2000 DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI

Il sottoscritto Prof. Roberto Giacobazzi, Direttore del Dipartimento di Informatica, su proposta del Prof. CONFERISCE L INCARICO PER CONFERENZA

Pensionati. Come. modulo va inviato. Trattamento giuridico e fiscale delle prestazioni. 851 Per pec a:

DICHIARAZIONE PRESTAZIONI OCCASIONALI E PROFESSIONALI ANNO LINEE GUIDA per la compilazione della DichiarazDatiAnagrafeTUTOR 1

66 anni e 6 mesi. 67 anni

Modulo P159_ foglio 1/3 Spett.le INARCASSA DIREZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Ufficio Prestazioni Via Salaria, Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Pensionati. Come. modulo va inviato. Trattamento giuridico e fiscale delle prestazioni. 851 Per pec a:

LE DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO, PER FIGLI A CARICO, PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO, PER REDDITI DI PENSIONE

DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO a.a. 2015_2016. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dichiara quanto segue:

Il /La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente a indirizzo. Codice Fiscale P.IVA (se titolare) Iscrizione: albo professionale previdenza altra cassa

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

Dichiarazione relativa alle detrazioni spettanti anno

Cognome e nome: Cittadinanza: Codice Fiscale : Residenza Fiscale: cap. Professione abituale: Oggetto della prestazione: Collab. Coord.

Detrazioni d'imposta - 1 gennaio 2013 Detrazione per lavoro dipendente Detrazione per redditi da lavoro autonomo Detrazion e per redditi di pensione

PER PERSONALE DIRIGENTE, TECNICO AMMINISTRATIVO, CEL E LETTORE A CONTRATTO GIA DIPENDENTE DELL ATENEO DI BOLOGNA

66 anni e 6 mesi. 67 anni

ALLEGATO A DOCENTI A CONTRATTO DICHIARAZIONE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE

Istruzioni per la corretta compilazione dei moduli DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI

DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI PER IL PERSONALE ESTERNO. Io sottoscritt Tel. o (se residente all estero) codice identificativo estero (*): DICHIARO

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

DICHIARAZIONE ANNO 2018

DICHIARAZIONE ANNO 2017

Tutti i medici e gli odontoiatri

Tutti i medici e gli odontoiatri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Il sottoscritto Prof. Roberto Giacobazzi, Direttore del Dipartimento di Informatica, su proposta del Prof. CONFERISCE L INCARICO PER CONFERENZA

Il/La sottoscritto/a. Nato/a il a. Codice fiscale. Chiede il riscatto della contribuzione versata a codesto Fondo

"'' ~~\;-'~\~ute"~';,~,, /':\~"..,,,:,i, "' '91)0.r~\ {,.t:t ' j \\ ?e ia f \ / \. SISSA/

DETRAZIONI FISCALI PER CARICHI DI FAMIGLIA OBBLIGATORIA LA RICHIESTA DAL 2008

Modello DETRAZIONI - ALL. n. 8. Istituto Nazionale Previdenza Sociale

COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ex DPR 445/00, artt. 46 e 47Mod A/1 DICHIARA I SEGUENTI FATTI E QUALITÀ PERSONALI

nato/a il a Prov( ) Partita IVA Iscritto/a alla Cassa dal Matr.

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente a indirizzo. Codice Fiscale P.IVA (se titolare) Iscrizione: albo professionale previdenza altra cassa

Il sottoscritto nato a. Prov. il C.F. (obbligatorio: allegare copia del tesserino codice fiscale) Residenza anagrafica: Comune Località

SCHEDA COLLABORATORE.- ANNO 2014 SOMME DA RIVERSARE AL COMPONENTE L ORGANO O COMMISSIONE

Eventuali modifiche che incidono nella determinazione della detrazione devono essere comunicate entro 30 giorni dall avvenuto cambiamento.

Pensione di Reversibilità. Pensione Indiretta. Pensione di Reversibilità Supplementare. Pensione Indiretta Supplementare

TITOLARE DI REDDITO ASSIMILATO A LAVORO DIPENDENTE (Ai sensi dell art.50 c. 1, lett. c. DPR 917/1986 )

SCHEDA PER LE AGEVOLAZIONI FISCALI art. 3 della Legge 326/2004 c.d. Rientro dei cervelli

Firma. Aggiornato al 10 Febbraio 2014 Pagina 1 di 5

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 28/12/2000, numero 445)

DICHIARAZIONE INQUADRAMENTI ANNO 2019

Il /La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente a indirizzo. Codice Fiscale P.IVA (se titolare) Iscrizione: albo professionale previdenza altra cassa

nato/a il a Prov( ) residente a Prov( ) in via n. Coniuge superstite del Rag.

Luogo e data. Domanda di pensione di reversibilità. nato/a il a prov. CHIEDO

OGGETTO: Legge 28 dicembre 2001, n. 448 Legge Finanziaria 2002.

Transcript:

ALLEGATO A DOCENTI A CONTRATTO ZIONE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Comunicazione dei dati anagrafici e dei dati per inquadramento fiscale, previdenziale ed assicurativo in relazione ad incarico: professionale (possedendo p.iva - l attività richiesta rientra nell oggetto tipico della professione abituale) di collaborazione coordinata e continuativa (possedendo/non possedendo p.iva: l attività richiesta non rientra nell oggetto tipico della professione abituale) PARTE I consapevole delle responsabilità che assume in sede penale e civile per le dichiarazioni false e mendaci, ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia (legge 15/68; artt. 46 e 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000), in relazione all'incarico di collaborazione, in corso di perfezionamento con l Ateneo in indirizzo, avente ad oggetto l espletamento della seguente attività: docente a contratto per l insegnamento (specificare quale) si prega di compilare il presente modulo in stampatello Insegnamento Ufficiale A.A. Insegnamento Integrativo Dal al presso (C.D.L. o Scuola di Specializzazione) (specificare quale) importo indicato nel contratto Contratto rinnovo di contratto il/la sottoscritto/a cognome e nome maschio femmina nato/a prov. ( ) il residente in prov. via n. c.a.p. Stato di residenza domicilio solo se diverso dalla residenza domicilio fiscale solo per residenti all estero p.iva cittadinanza Via n. c.a.p. Comune Prov ( ) prov. via n. c.a.p. Stato estero domicilio fiscale e@mail C.F. posta certificata telefono casa/uff. PEC cell. di non essere dipendente di università italiane - di aver concluso il servizio presso una pubblica amministrazione a seguito della maturazione dei requisiti per il pensionamento di vecchiaia (raggiungimento limiti di età) a decorrere dal. Al tal fine, allega copia della determinazione con cui l ente previdenziale ha conferito la pensione diretta di vecchiaia. (art. 25 L.n. 724/1994) - di aver concluso il servizio presso una pubblica amministrazione a seguito della maturazione dei requisiti per il pensionamento anticipato di anzianità a decorrere dal e di non aver avuto rapporti di lavoro o impiego con l Università degli Studi dell Insubria nei 5 anni precedenti a quello della cessazione dal servizio. A tal fine, allega copia della determinazione con cui l ente previdenziale ha conferito la pensione diretta di anzianità. (art. 25 L.n.724/1994) ALLEGATO_A_CB2012 1

che, ai sensi dell art. 3, comma da 44 a 52 bis della Legge n. 244/2007, l ammontare complessivo presunto per retribuzioni (escluso stipendio percepito presso l amministrazione di appartenenza e trattamento di pensione), compensi, emolumenti (esclusi quelli correlati a prestazioni professionali o a contratti d opera di natura non continuativa, partecipazioni agli utili delle società, membri CdA e comitato esecutivo o remunerazione per particolari cariche societarie), che potrà ricevere a carico della finanza pubblica per l anno in corso, supera non supera l importo di 293.658,95 annui lordi equivalente al trattamento economico del Primo Presidente della Corte di Cassazione. A tal fine, comunica tutti gli incarichi in essere nell anno, ricadenti nel limite, conferiti da amministrazioni pubbliche ed il relativo ammontare: Incarico conferito Ente Pubblico Importo Lordo di confermare quanto sopra indicato e si impegna a comunicare immediatamente ogni variazione o altro dato utile o rilevante ai fini di un corretto inquadramento anagrafico, esonerando l Università degli studi dell Insubria da qualsiasi responsabilità in merito. data firma PARTE II AGLI EFFETTI DELL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA FISCALE DPR 600/73 - DPR 917/86 e successive modificazioni ed integrazioni per i residenti in Italia di essere: lavoratore dipendente presso un azienda privata no a dipendente pubblico a tempo pieno/ o parziale superiore al 50% no b dipendente pubblico a tempo parziale inferiore al 50% no nel caso in cui trattasi di dipendente pubblico a tempo pieno/ o parziale superiore al 50%, (caso A1a) occorre acquisire e produrre l autorizzazione dell ente di appartenenza (ai sensi art. 53 Dlgs. 165/2001) ovvero professione: esercente la professione di iscritto all Albo/Ordine no (specificare quale) di iscritto cassa previdenziale (specificare aliquota 2% 4% no quale) che: l attività di collaborazione di cui sopra non rientra nei compiti istituzionali compresi nell attività di lavoro dipendente né nell oggetto della professione esercitata abitualmente e può quindi annoverarsi tra le attività riconducibili ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa l attività di collaborazione rientra nell oggetto tipico della professione abituale di cui sopra, ma si configura come collaborazione coordinata e continuativa (il soggetto non ha p.iva) l attività di collaborazione rientra nell oggetto tipico della professione abituale di cui sopra, oppure le materie oggetto dell insegnamento rientrano nelle competenze e conoscenze dell attività professionale abituale, e quindi l attività stessa si configura come prestazione libero-professionale con l obbligo di rilascio della fattura su compenso firma ALLEGATO_A_CB2012 2

per i non residenti in Italia di essere: a residente all estero b soggetto non tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia che: essendo residente in uno Stato con il quale esiste una convenzione internazionale con l Italia contro le doppie imposizioni, intende avvalersi della convenzione non esistendo convenzione internazionale contro le doppie imposizioni o nel caso di risposta negativa l ente applicherà la ritenuta alla fonte a titolo d imposta del 30% lo Stato estero con cui esiste la convenzione contro la doppia imposizione è http://www.finanze.it/dipartimentopolitichefiscali/osservatoriointernazionale a La convenzione di cui sopra dispone la tassazione esclusiva nel Paese di residenza b La convenzione di cui sopra dispone la tassazione sia in Italia che nello Stato estero c La convenzione di cui sopra dispone la tassazione solo in Italia (ritenuta a titolo d imposta del 30%) Dichiarazione d imposta sul Reddito delle Persone Fisiche ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29 Settembre 1973 n. 600 e successive modificazioni anno 2012 no Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale Stato Civile celibe/ nubile separato/a legalmente ed effettivamente coniugato/a vedovo/a divorziato/a Agli effetti dell applicazione delle ritenute IRPEF chiede espressamente l applicazione dell aliquota marginale IRPEF nella misura del % in luogo di quella progressiva a scaglioni collegata all entità dell emolumento nel periodo d imposta (aliquote 2012: 23-27-38-41-43%). Agli effetti dell applicazione della detrazione per lavoro dipendente ed assimilati di cui all art. 13 DPR. 917/1986 sotto la propria responsabilità, CHIEDE a decorrere dal 2012, la applicazione delle detrazioni per lavoro dipendente ed assimilati di cui all art. 13, comma 1, lettere a), b), c) e comma 2 del DPR. 917/1986 sulla base del proprio reddito complessivo, da rapportare al periodo di lavoro nell anno. a decorrere dal 2012, la non applicazione delle detrazioni per lavoro dipendente ed assimilati. Agli effetti dell applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia di cui all art. 12 del DPR. 917/1986 il sottoscritto conferma quanto sopra esposto e comunica che il proprio reddito complessivo presunto per l anno 2012, al netto degli oneri deducibili e comprensivo dei redditi relativi al presente rapporto di lavoro, ma escluso del valore della rendita catastale dell abitazione principale e delle pertinenze è pari ad.,. CHIEDE sotto la propria responsabilità, le seguenti le detrazioni per carichi di famiglia, nei limiti previsti dall art. 12 del DPR. 917/1986 sulla base del proprio reddito complessivo: CONIUGE A CARICO (art. 12 T.U.I.R), non legalmente ed effettivamente separato: Nome e Cognome Luogo e data di nascita a decorrere dal 2012 FIGLI A CARICO (art. 12 T.U.I.R): Primo Figlio: Nome e Cognome Luogo e data di nascita a decorrere dal 2012 al 100% al 50% minore di 3 anni disabile ALLEGATO_A_CB2012 3

C.F. (dato obbligatorio) Figlio: Nome e Cognome Luogo e data di nascita a decorrere dal 2012 al 100% al 50% minore di 3 anni disabile Figlio: Nome e Cognome Luogo e data di nascita a decorrere dal 2012 al 100% al 50% minore di 3 anni disabile Figlio: Nome e Cognome Luogo e data di nascita a decorrere dal 2012 al 100% al 50% minore di 3 anni disabile Indicare se manca l altro genitore ALTRI FAMILIARI A CARICO (art. 12 T.U.I.R): Nome e Cognome Luogo e data di nascita a decorrere dal 2012 al 100% al 50% Il sottoscritto, nella considerazione di avere nel proprio nucleo un numero di almeno quattro figli per i quali richiede le detrazioni in quanto a carico chiede altre la DETRAZIONE AGGIUNTIVA FAMIGLIE NUMEROSE A DECORRERE DAL 2012 Agli effetti dell applicazione delle addizionali IRPEF, Regionale e Comunale, il sottoscritto dichiara: di avere domicilio fiscale alla data del 31 Dicembre 2011 in (luogo) (indirizzo) di avere domicilio fiscale alla data del 1 Gennaio 2012 in (luogo) (indirizzo) PARTE III AGLI EFFETTI DELL APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO PREVIDENZIALE INPS Legge 335/1995, art.2 di ESSERE ESCLUSO dall obbligo del contributo INPS in quanto soggetto non residente in Italia, non tenuto alla presentazione in Italia della dichiarazione dei redditi in quanto si avvale della convenzione contro le doppie imposizioni. di ESSERE già iscritto alla Gestione Separata INPS L.335/95. Inviare in tale caso autocertificazione via fax. (n.fax 031/23894-59) o via mail. di NON essere iscritto e di provvedere all iscrizione. Inviare successivamente all iscrizione autocertificazione via fax. (n.fax 031/23894-59) o via mail. ATTENZIONE:Si ricorda che l iscrizione, a carico del collaboratore, è obbligatoria: L iscrizione può avvenire recandosi presso uno sportello INPS, oppure chiamando il numero gratuito Inpsinforma 803.164, oppure tramite il sito www.inps.it cliccando servizi online/per tipologia utente/cittadino/lavoratori parasubordinati iscrizione attraverso il PIN che dovrà essere richiesto on line all Ente. Per informazioni contattare l Ufficio Missioni e Compensi Vari ai n. 031/2389450-51-52. ALLEGATO_A_CB2012 4

di NON avere altra cassa Previdenziale obbligatoria oltre a quella della gestione separata e/o di trattamento pensionistico indiretto, diretto o di reversibilità quindi soggetto alla gestione contributiva nella misura del 27,72%. di AVERE altra cassa Previdenziale obbligatoria oltre a quella della gestione separata Inps (se, indicare quale es. ENPAM INPDAP- INPS Dipendenti, Cassa avvocati,ecc ) e/o di trattamento pensionistico indiretto, diretto o di reversibilità quindi soggetto alla gestione contributiva nella misura del 18%. che non ha superato il massimale annuo di reddito previsto dall art. 2 comma 18 della Legge 335/95 che per l anno 2012 è di. 96.149,00 (facendo riferimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione Separata) e pertanto autorizza codesta amministrazione ad operare la trattenuta contributiva. che ha superato il massimale annuo di reddito previsto dall art. 2 comma 18 della Legge 335/95 che per l anno 2012 è di. 96.149,00 (facendo riferimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione Separata) e pertanto invita codesta amministrazione a non operare la trattenuta contributiva. AGLI EFFETTI DELL APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO ASSICURATIVO INAIL D.Lgs. 38/2000 e successive modificazioni ed integrazioni poichè l ente committente opera la trattenuta in base al tasso di premio applicabile al rischio derivante dall attività oggetto dell incarico (attualmente pari ad 1/3 del 6 per mille per attività didattica frontale e ad 1/3 del 7 per mille per attività di laboratorio), eventualmente adeguando l imponibile al minimale/massimale mensile in relazione alla durata del contratto e visto che i limiti del minimale e del massimale si riferiscono a tutti i compensi percepiti nel corso dell anno, derivante anche da più rapporti (contemporanei o successivi nel tempo) intrattenuti con lo stesso committente o con committenti diversi COMUNICA i nominativi dei diversi committenti ed il compenso lordo Committente Importo Lordo Firma ALLEGATO_A_CB2012 5

AI FINI DEL COMPENSO COMUNICA Che le somme dovute a titolo di retribuzione, competenze ed altre indennità a favore dello scrivente debbono essere accreditate nel seguente modo: C/c bancario C/c postale Codice Paese Check Digit 2 caratteri numerici CIN 1 carattere alfabetico ABI 5 caratteri numerici CAB 5 caratteri numerici C/C 12 caratteri alfanumerici senza spazi o caratteri speciali IT A lui intestato presso la Banca /Ufficio Postale (nome e indirizzo) PER GLI STRANIERI BANK NAME AND ADDRESS PAYMENT NAME ON ACCOUNT ACCOUNT NUMBER (preferably IBAN CODE for European and Swiss residents) SWIFT code or BIC code ABA code or ROUTING NUMBER (for USA residents) SORT CODE (for UK residents) Per Assegno all indirizzo Lì, FIRMA Il/La sottoscritto/a si impegna, altre, a comunicare entro 30 giorni al sostituto ogni variazione che dovesse comportare la perdita del diritto alle detrazioni richieste e la modifica di tutte le informazioni fornite utili al rapporto di sostituzione d imposta sollevando da qualsiasi responsabilità il sostituto d imposta. Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza del fatto che la presente, ai sensi dell art. 23 del DPR. 600/1973, perderà ogni validità al termine dell esercizio 2012. Lì, FIRMA Dichiaro di essere stato/a informato/a, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali, che i dati raccolti con il presente documento saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità connesse all erogazione compensi nonché per gli adempimenti imposti dalla legge. I dati, il cui conferimento è obbligatorio al fine di adempiere alle formalità imposte dalla legge, saranno conservati in archivi elettroni e/o cartacei e saranno adottate tutte le misure di sicurezza idonee a salvaguardare i medesimi da rischi di dispersione e di accesso non autorizzato da parte di terzi. Tali dati porranno essere comunicati ad eventuali terzi sempre per le finalità imposte dalla legge. Dichiaro inoltre di essere stato/a informato/a di poter esercitare i diritti di cui al suddetto Decreto Legislativo. Il titolare per il trattamento dei dati è UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Lì, FIRMA ALLEGATO_A_CB2012 6

AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI ZIONE DELLE DETRAZIONI Avvertenze per la compilazione del quadro relativo alle detrazioni per lavoro dipendente ed assimilato La detrazione spetta per i redditi di lavoro dipendente di cui all'art.49 del Tuir (con esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a) e per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui all'art. 50, comma 1, lettere a), b), c), c-bis), d), h-bis) e l) del Tuir. La detrazione deve essere rapportata al periodo di lavoro nell'anno. Avvertenze per la compilazione del quadro relativo alle detrazioni per carichi di famiglia (1) CONIUGE A CARICO La detrazione spetta per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato che non possiede redditi propri per un ammontare complessivo annuo superiore ad euro 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili. (2) FIGLI A CARICO Si considerano a carico (indipendentemente dall'età e dalla convivenza con il genitore richiedente), i figli, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidatio affiliati, che non abbiano redditi propri superiori ad euro 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili. Deve essere indicato per ogni figlio se: 1) portatore di handicap (ai sensi dell'art.3 della legge 5/2/1992 n.104); 2) di età inferiore ai 3 anni (specificare la data di nascita); Si dovrà inoltre indicare la misura percentuale di cui può fruire(100% se ne usufruisce da solo; 50% se i genitori ne usufruiscono in parti uguali) secondo i seguenti criteri: a) in caso di coniuge a carico dell'altro, la detrazione per figli spetta al 100% a quest'ultimo; b) se il coniuge non è a carico, la detrazione è ripartita al 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati ovvero, previo accordo tra gli stessi, spetta al 100% al genitore che possiede il reddito più elevato; c) in caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, in mancanza di accordo, la detrazione spetta al 100% al genitore affidatario. La circolare n.15 del 16/3/2007 dell'agenzia delle Entrate, precisa che, l'accordo tra i genitori, può prevedere esclusivamente la ripartizione della detrazione nella misura del 50% o del 100% al genitore con reddito più elevato; d) nel caso di affidamento congiunto o condiviso, in mancanza di accordo, la detrazione è ripartita al 50% tra i genitori, o, previo accordo, attribuite al 100% al genitore con reddito più elevato.(precisazioni della circolare n.15 ag.entrate). Se l'altro genitore manca (per decesso o stato di abbandono del coniuge certificato dall'autorità giudiziaria) o non ha riconosciuto i figli naturali e il contribuente non è coniugato o se coniugato, si è successivamente legalmente ed effettivamente separato, ovvero se vi sono figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questi non è coniugato o, se coniugato, si è successivamente legalmente ed effettivamente separato, per il primo figlio si applica, se più conveniente, la detrazione prevista per il coniuge. (3) ALTRI FAMILIARI A CARICO Si considerano altri familiari a carico i soggetti, con redditi propri non superiori ad euro 2.840,51 annui, al lordo degli oneri deducibili, indicati nell'articolo 433 del Codice civile, che convivano con il contribuente o percepiscono dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'autorità giudiziaria. L'ammontare della detrazione va ripartita "pro-quota", tra coloro che ne hanno diritto. (4) RESIDENZA Ai fini dell'applicazione dell'esatta aliquota di addizionale regionale e comunale dovuta e del rilascio del modello CUD con valori compatibili con l'esatto domicilio fiscale del contribuente, si raccomanda la segnalazione tempestiva del cambio di residenza. ALLEGATO_A_CB2012 7