Geom. Nicola FEOLA. Prima emissione 25/07/2018

Documenti analoghi
Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

1. RISCHI E MISURE PREVENTIVE NELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

Fascicolo tecnico informativo dell opera

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

PREMESSA e NOTE DI CONSULTAZIONE

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

Linee guida del Piano di manutenzione Impianto termico, idrosanitario ed antincendio 20

FASCICOLO DELL OPERA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

IMPOSTAZIONE DEL FASCICOLO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

FASCICOLO INFORMATIVO DELL OPERA Redatto ai sensi del D. Lgs 81/08

Planimetria generale. Fab. C. Fab. D. Fab. E Fab. B. Fab. A

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA di CARBONIA-IGLESIAS

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

FASCICOLO TECNICO INFORMATIVO DELL'OPERA Cantiere RESTAURO CUPOLA PALAZZO ARCAIS CORSO UMBERTO, 33 ORISTANO

-PALAZZO ZANABONI E TORRE DI PRIMALUNAriferimento:

COMUNE DI GROSSETO Progetto per la realizzazione di una rete wireless per il collegamento delle frazioni comunali

(D. Lgs. 81/2008 art.91 Allegato XVI)

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

FASCICOLO TECNICO (D. LGS. 81/2008 ART.91 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs. n. 81/2008)

CIVICO CIMITERO DI CREMONA LAVORI DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO

Oggetto: Lavori Lavori di ripristino manto di copertura Palestra S. Gatti

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 d REV_00

P I A N O D I M A N U T E N Z I O N E D E L L ' O P E R A E D E L L E S U E P A R T I 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA...

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

FASCICOLO del fabbricato con le caratteristiche dell opera allegato XVI del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81

Fascicolo tecnico informativo dell'opera

FASCICOLO DELL OPERA D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA Art. 91 comma 1 lettera b) D. Lgs. n. 81/08-Allegato XVI così come modificato dal D. Lgs. n. 106/09

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

ATTIVITA' MANUTENTIVE IMPIANTI SPECIALI E DI SICUREZZA

Fascicolo tecnico informativo dell'opera

Fascicolo Tecnico dell Opera FO

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

COMUNE DI NISSORIA. Provincia di Enna P.IVA: Tel Fax:

RELAZIONE. le "attrezzature in esercizio", sono le attrezzature e i dispositivi di sicurezza già disponibili e presenti nell'opera;

FASCICOLO DELL OPERA

Fascicolo 2 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO. - PROGETTO di RIFERIMENTO 95/07 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: COORDINATORE DELLA SICUREZZA: COLLABORAZIONE:

FASCICOLO INFORMAZIONI

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

FASCICOLO INFORMATIVO DELL OPERA Redatto ai sensi del D. Lgs 81/08

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

COPERTURE IN FIBROCEMENTO EX OSPEDALE LUCCHESI

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

FASCICOLO DELL OPERA

PROGETTO ESECUTIVO 1 LOTTO

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Fascicolo tecnico con le caratteristiche dell opera

Comune di Sassuolo Provincia di Modena

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

PROGETTO ESECUTIVO Ai sensi dell art. 23 d. lgs 50/2016 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA COPERTURA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN VIA ROMA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COMUNE DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SISTEMA DI ACCESSIBILITA' AL MARE : Realizzazione di passerelle nella zona dunale

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Fascicolo Tecnico dell'opera. ai sensi art. 91 c.1 lett. b) D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. SITO IN: Via Castello di Barcaglione LOCALITA':

FASCICOLO DELL OPERA. D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09. Lavori di. Riqualificazione degli ex cantieri navali Patrone-Moreno Lotto 2

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2

GENERALE... 2 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA... 4 DESCRIZIONE DELL OPERA... 6 LAVORI DI MANUTENZIONE PREVISTI...

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

ing. Domenico Mannelli

FASCICOLO DELL'OPERA

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

Transcript:

Committenza Via Don O. Moretti 22 Cesate 2-9947. comune.cesate@comune.cesate.mi.it C.F. : 8995 P. IVA : 6555455 Oggetto REALIZZAZIONE DI NUOVO CENTRO GIOVANI Via Arno - CESATE CIG: CUP: R.U.P. Ing. Fabio Pozzoli Descrizione elaborato FASCICOLO TECNICO scala --- Dichiaranti STUDIO TECNICO IMPRESA Via Salò, 2-239 Milano 2-537346 info@laboring.it ASSEVERAZIONE DIREZIONE LAVORI OBIETTIVO SICUREZZA S.r.l. Via A. Volta, /C - 2832 DESIO (MB) 362 3668 info@obiettivosicurezzasrl.it Geom. Nicola FEOLA OBIETTIVO SICUREZZA S.r.l. Via A. Volta, /C - 2832 DESIO (MB) 362 3668 info@obiettivosicurezzasrl.it Geom. Nicola FEOLA Aggiornamenti e d c b a emissione n data decorrenza descrizione modifiche disegnato verificato 25/7/28 Ing. Valentina BONFANTI Prima emissione Geom. Nicola FEOLA Relaz. S FT

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 2 INDICE IMPOSTAZIONE DEL FASCICOLO... 4 Soggetti interessati all'utilizzo del Fascicolo dell'opera:... 5 Definizioni... 5 FIGURE COINVOLTE... 7 DATI IDENTIFICATIVI DEL FABBRICATO... 9 ELABORATI GRAFICI... 9 ELENCO DOCUMENTAZIONE... 9 DATI ANAGRAFICI IMPRESE... DESCRIZIONE DELL OPERA... 5 CAPO - STRUTTURE... 6 Muri esterni... 6 Tetto... 6 Sporti di gronda... 7 Smaltimento delle acque piovane... 7 Massetto... 7 CAPO 2 ISOLAMENTI... 8 Isolamento acustico... 8 Isolamento dall umidità... 8 DESCRIZIONE DELLE SCHEDE DEL FASCICOLO... 9. LAVORI DI MANUTENZIONE ALLA COPERTURA... 2 Ispezione e pulizia di copertura... 2 Controllo tenuta impermeabilizzazione... 25 Sostituzione barriera a vapore o strato isolante... 29 Manutenzione e controllo linee vita e ancoraggi secondo la UNII 56... 32 2. LAVORI DI MANUTENZIONE PER ELEMENTI COMPLEMENTARI ALLA COPERTURA... 35 Manutenzione Lattoneria:... 35 Manutenzione antenne:... 37 3. I LAVORI DI MANUTENZIONE DI ELEMENTI COMPLEMENTARI ALLE FACCIATE PERIMETRALI ESTERNE... 39 Controllo a vista delle pareti esterne e dei singoli elementi... 39

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 3 Ritocchi e piccole riprese all intonaco... 39 Tinteggiature esterne... 4 4. LAVORI DI MANUTENZIONE PER ELEMENTI COMPLEMENTARI ALLE FACCIATE PERIMETRALI ESTERNE... 44 Manutenzione porte e finestre:... 44 Manutenzione inferriate:... 46 5. LAVORI DI MANUTENZIONE PER PARTI INTERNE ALL EDIFICIO... 49 Controllo a vista delle pareti interne... 49 Riparazione dell intonaco e dei rivestimenti delle pareti interne e dei singoli elementi... 5 Ritinteggiatura delle pareti interne... 53 6. LAVORI DI MANUTENZIONE PARTI ESTERNE DELL EDIFICIO... 56 Pulizia pozzetti e caditoie... 56 Manutenzione marciapiedi esterni : riparazione o sostituzione parti danneggiate. 58 7. LAVORI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI... 6 Manutenzione quadri elettrici... 6 Manutenzione impianto di messa a terra... 63 Manutenzione impianto: sostituzione di corpi illuminanti, verifiche di funzionamento quadri elettrici, modifiche all impianto elettrico... 65

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 4 IMPOSTAZIONE DEL FASCICOLO Il fascicolo tecnico dell opera contiene il programma delle attività di manutenzione, concordato con il committente sulla base delle indicazione che lo stato dell arte e la normativa tecnica consigliano, atto a garantire la conservazione dell opera e lo svolgimento corretto delle funzioni a cui è destinata, rendendo minimi i disagi per l utente. Il presente fascicolo è stato redatto conformemente ai requisiti del D. Lgs. n. 8/28, e contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono sottoposti i lavoratori all atto di eventuali lavori successivi sull opera. Dunque il fascicolo ha sostanzialmente il compito di informare sui possibili rischi sulle successive attività di manutenzione, definendo altresì le specifiche misure preventive a tutela dei lavoratori che eseguiranno tali attività. E importante chiarire fin da subito che il fascicolo, in molteplici casi di lavori manutentivi, non sarà l unico strumento di pianificazione dei lavori in sicurezza. Quando si parla di misure preventive da inserire nel fascicolo non si intende scendere nel dettaglio delle procedure esecutive che dovranno adottare le imprese: a questo pensa il piano di sicurezza o la valutazione dei rischi dell impresa stessa che eseguirà la manutenzione. In altri termini non si tratta tanto di stabilire al momento della progettazione delle modalità operative specifiche di lavorazione che possono essere conosciute dall impresa solo al momento dell esecuzione effettiva della manutenzione. Il fascicolo piuttosto stabilisce le singole attività manutentive previste per ognuna di esse, definiti i rischi dell attività, individua le misure preventive prevedibili nella sola fase progettuale. Sia quelle misure preventive che possono essere messe in esercizio, cioè incorporate all esercizio; Sia quelle misure preventive che il committente non intende istallare o acquistare ma che saranno richieste come requisiti minimi indispensabili alle imprese che verranno ad eseguire i lavori manutentivi. Il fascicolo costituisce un utile guida da consultare ogni qual volta si devono effettuare interventi di ispezione o di manutenzione dell opera.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 5 Soggetti interessati all'utilizzo del Fascicolo dell'opera: Il gestore dell'opera è il soggetto coinvolto maggiormente nell'utilizzo del Fascicolo. Egli effettuerà le manutenzioni secondo le periodicità eventualmente individuate nel Fascicolo, e dovrà mettere a conoscenza le imprese incaricate degli interventi, delle procedure o delle scelte adottate in fase progettuale per ridurre i rischi. Infine, se l'opera viene ceduta, il proprietario dovrà consegnare anche il Fascicolo. Riassumendo, i soggetti interessati all'utilizzo del fascicolo sono:. Gestore dell'opera (Amministratore, proprietario, ecc.); 2. Imprese incaricate per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'opera; Definizioni Per manutenzione si intende il complesso delle attività tecniche ed amministrative rivolte al fine di conservare, o ripristinare, la funzionalità e l'efficienza di un apparecchio o di un impianto. Per funzionalità si intende l idoneità dell opera ad adempiere alle sue funzioni ossia a fornire le prestazioni previste. Per efficienza si intende invece l idoneità dell opera a fornire le predette prestazioni in condizioni accettabili sotto il profilo dell'affidabilità, dell'economia di esercizio, della sicurezza e del rispetto dell'ambiente esterno ed interno. MANUTENZIONE SECONDO NECESSITA': è quella che si attua in caso di guasto, disservizio, o deterioramento. MANUTENZIONE PREVENTIVA: è quella diretta a prevenire guasti e disservizi ed a limitare i deterioramenti. MANUTENZIONE PROGRAMMATA: Rappresenta quella forma di manutenzione attraverso la quale vengono eseguiti interventi e controlli periodici sull opera secondo un programma prestabilito. La manutenzione deve essere in costante rapporto con la conduzione la quale comprende necessariamente anche operazioni e controlli, indipendenti od in collaborazione con il servizio di manutenzione. MANUTENZIONE ORDINARIA è la manutenzione che si attua in luogo con strumenti ed attrezzi di uso corrente; si limita a riparazioni di lieve entità che richiedano l impiego

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 6 esclusivo di minuteria, di materiali di consumo e di uso corrente o la sostituzione di parti di modesto valore espressamente previste (ad esempio fusibili, guarnizioni, ecc...). STRAORDINARIA rappresenta il tipo di manutenzione che richiede mezzi o interventi di una certa entità (scavi, ponteggi, mezzi di sollevamento) oppure attrezzature o strumentazioni particolari per le quali sia richiesta una predisposizione (prese, inserzioni sulle tubazioni, ecc...). Può comportare riparazioni o revisioni di parti dell opera o la sostituzione intergale di apparecchi e materiali quando non siano possibili o convenienti le riparazioni. Il Fascicolo viene predisposto in fase di progettazione dal CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione in collaborazione con i progettisti dell'opera) e dovrà essere quindi completato ed eventualmente integrato dal CSE (Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione in collaborazione con i costruttori delle opere, la Direzione Lavori ed il Committente) secondo le indicazioni riportate nel presente documento. Deve quindi essere infine ricordato, con successivamente alla consegna del presente documento alla Committenza, l'obbligo del controllo e aggiornamento nel tempo del Fascicolo informativo. Il Fascicolo informativo deve essere consultato ad ogni operazione lavorativa, di manutenzione ordinaria, straordinaria o di revisione dell'opera e per ogni ricerca di documentazione tecnica dell'opera. Il Committente è l'ultimo destinatario e quindi responsabile della tenuta, aggiornamento e verifica delle disposizioni contenute.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 7 FIGURE COINVOLTE Figura COMMITTENTE Nome Comune di Cesate Indirizzo Via Don O. Moretti CESATE (MI) Telefono 29947 Figura RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Nome Ing. POZZOLI Fabio Indirizzo Via Don O. Moretti CESATE (MI) Telefono 29947 Figura PROGETTISTA DISEGNI ARCHITETTONICI Nome Ing. GUBITOSI Massimiliamo Indirizzo Via Salò 2 MILANO (MI) Telefono 2537346 Figura Nome DIRETTORE DEI LAVORI Indirizzo Via Salò 2 MILANO (MI) Telefono 2537346 Ing. GUBITOSI Massimiliamo Figura Nome COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE Geom. FEOLA Nicola Indirizzo Via A. Volta /c 2832 - DESIO (MB) Telefono 362.3668 fax 362.63963 Figura Nome COORDINATORE IN FASE DI ESECUZIONE Geom. FEOLA Nicola

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 8 Indirizzo Via A. Volta /c 2832 - DESIO (MB) Telefono 362.3668 fax 362.63963

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 9 DATI IDENTIFICATIVI DEL FABBRICATO Inizio lavori Fine dei lavori Concessione edilizia N Del Concessione in variante N Del Denuncia c.a. N Del Collaudo c.a. N Del Certificato di abitabilità N Del ELABORATI GRAFICI Elaborati grafici: VEDERE ALLEGATI ELENCO DOCUMENTAZIONE Edificio Disponibile Reperibile Presso Da Reperire Presso CONCESSIONE EDILIZIA NO PROGETTISTA e COMUNE CEMENTI ARMATI NO PROGETTISTA e COMUNE PROGETTO ESECUTIVO SI PROGETTISTA e COMUNE IMPIANTO ELETTRICO SI PROGETTISTA e COMUNE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO NO PROGETTISTA e COMUNE PROGETTISTA e

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. NO COMUNE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA NO PROGETTISTA e COMUNE IMPIANTO A GAS NO PROGETTISTA e COMUNE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA NO PROGETTISTA e COMUNE IMPIANTO FOGNARIO NO PROGETTISTA e COMUNE IMPIANTO TELEFONICO SI PROGETTISTA e COMUNE IMPIANTO ARIA CONDIZIONATA SI PROGETTISTA e COMUNE

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. DATI ANAGRAFICI IMPRESE DATI ANAGRAFICI IMPRESA AFFIDATARIA DEI LAVORI Nome Indirizzo Mail Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA APPALTATRICE DEI LAVORI Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA SUBAPPALTATRICE DEI LAVORI Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 2 DATI ANAGRAFICI IMPRESA SUBAPPALTATRICE DEI LAVORI Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA SUBAPPALTARICE DEI LAVORI Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA SUBAPPALTARICE DEI LAVORI Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA MANUTENTRICE Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 3 DATI ANAGRAFICI IMPRESA MANUTENTRICE Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA MANUTENTRICE Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA MANUTENTRICE Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA MANUTENTRICE Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 4 Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA MANUTENTRICE Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA DATI ANAGRAFICI IMPRESA MANUTENTRICE Nome Indirizzo Telefono Legale Rappresentante Responsabile di cantiere R.S.P.P. Medico competente Lavorazione in appalto Partita IVA

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 5 DESCRIZIONE DELL OPERA L edificio in fase di progettazione è costituito da una struttura prefabbricata in legno, posata su un basamento in CA, atto a garantire la stabilità dell intera opera. I muri esterni saranno realizzati con la metodologia dei telai prefabbricati, altamente isolati, per evitare risalita capillare di acqua e umidità sarà poi realizzato uno strato di guaina di isolamento tra la struttura lignea e la platea di fondazione. Il tetto sarà in legno, a due falde, con uno sporto di gronda di circa 6cm. Si presenterà come un unica sala, senza muri divisori interni. Per maggiori dettagli si rimanda al capitolato d appalto. Il tutto come si evince dalle tavole di progetto forniteci si svilupperà in circa mq.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 6 L OPERA RISULTA REALIZZATA SECONDO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: CAPO - STRUTTURE Muri esterni Parete con struttura portante a telaio e coefficiente di isolamento termico U =,45 W/m2K. Struttura della parete ad alto isolamento dall esterno verso l interno: intonaco di rifinitura traspirante senza giunzioni additivato con legante organico di colore secondo campionario (granulometria,5 mm), applicato in cantiere su strato di fondo armato con idonea retina. Sistema capotto Pannello truciolare di controvento Struttura a telaio in legno massiccio Isolamento in fibra di legno/lana di roccia ad alta densità Pannello truciolare di controvento Freno al vapore Pannello in cartongesso Rasatura Rivestimento parete Nella parte bassa delle pareti, dove tecnicamente necessario è predisposta la guaina di sicurezza a protezione dell attacco a terra. Le pareti sono progettate e realizzate in modo da sopportare pesi importanti quali i pensili della cucina o quadri di grandi dimensioni. Tetto Struttura del tetto Realizzata con orditura principale e secondaria, travi di colmo, mezze case, banchina e controcatena in legno massiccio e lamellare essicato. La struttura del tetto viene definita secondo il calcolo statico. Il carico neve si attiene ai valori delle normative locali fino a un carico massimo di,5 KN/m2. La copertura in legno è costituita da travi in legno 2x8 cm distanziate con passo 58 cm, doppio assito di copertura in abete incrociato (spessore: 2 mm e 25 mm), pannelli CELENIT N (pannello in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza; spessore: 3 mm; massa superficiale: 3 kg/m2), doppio strato di pannelli CELENIT FL/5 (pannello in fibre di legno pressate; spessore 4 mm, massa superficiale: 6 kg/m2),

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 7 pannelli CELENIT N (spessore 2 mm; massa superficiale: kg/m2), guaina traspirante DuPont Tyvek, listelli per la ventilazione, lastre ondulate a base di fibre naturali bituminate. Sporti di gronda Sono previste le seguenti prescrizioni: - piallatura e rettifica di tutti gli arcarecci a vista - aggetto gronda circa 6 cm dalla facciata, con puntoni a vista - aggetto timpano circa 5 cm dalla facciata con puntoni e arcarecciatura a vista - la linea di gronda del timpano termina con una lamiera di finitura - tutti gli sporti di gronda sono rifiniti con una perlinatura in legno Tutte le parti in legno a vista esterne sono rifinite con vernice colorata traspirante e trasparente. Smaltimento delle acque piovane In considerazione della vicinanza del pozzo di captazione dell acqua potabile, tutte le acque, comprese quelle piovane sono smaltite in fognatura. - Smaltimento delle acque piovane a mezzo di canali di gronda e pluviali in lamiera preverniciata - Tutti i pluviali sono prolungati fino al piano di posa dell edificio in legno - La rifinitura dei compluvi del tetto è in lamiera preverniciata - Le giunzioni alle pareti vengono eseguite in lamiera preverniciata Massetto Lo spessore del pavimento compresa la fondazione ha uno spessore di circa 4cm di cui 5 cm di pavimento industriale con interposto, tra pavimento e fondazione, uno tappetino fonoassorbente FONOSTOP DUO:

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 8 CAPO 2 ISOLAMENTI Isolamento acustico Per ottimizzare l isolamento acustico è stato previsto un rafforzamento dei seguenti elementi strutturali: - pareti divisorie; Isolamento dall umidità Prima del montaggio, per isolare l immobile contro l umidità di risalita, la platea di fondazione è stata interamente impermeabilizzata con una guaina speciale. Al piano terra trova collocazione una parete interna, che funge da centrale di raccordo di tutti gli allacciamenti dell abitazione, dalle condotte del gas, alle tubature dell acqua, ai cavi elettrici e del telefono, ecc., forniti in opera fino a tale punto dal committente. Si ricorda che le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da ditte autorizzate, ed il loro personale deve essere specializzato e adeguatamente formato per lo svolgimento di dette mansioni. L impresa esecutrice dell impianto idraulico di riscaldamento gas, dovrà indicare la periodicità delle manutenzioni obbligatorie, ed eventualmente suggerirne di consigliabili, ancorché non obbligatorie, specificando chi debba o possa eseguirle, e comunque fornire la documentazione di uso e manutenzione almeno dell impianto termico,idraulico e del gas, della caldaia ecc. unitamente ai certificati di garanzia, oltre, naturalmente quella prevista dalla legge con le dichiarazioni di conformità degli impianti. La stessa documentazione dovrà fornire l impresa che realizza l impianto elettrico. L impresa è tenuta a specificare al committente, anche in riferimento alle schede tecniche fornite, quali rischi comportino le manutenzioni relative alle opere edilizie ed a quelle impiantistiche. L impresa dovrà fornire inoltre al committente un quantitativo non minore del 5% di ciascun materiale impiegato per le pavimentazioni ed i rivestimenti, sia interni che esterni realizzati, al fine di consentirgli future sostituzioni.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 9 DESCRIZIONE DELLE SCHEDE DEL FASCICOLO I lavori di manutenzione alla copertura..2.3.4.5 Ispezione e pulizia manto di copertura: controllo a vista Controllo tenuta impermeabilizzazione piccola manutenzione con sistemazione tegole canadesi Sostituzione barriera al vapore Sostituzione isolamento termico Manutenzione linea vita 2 I lavori di manutenzione per elementi complementari alla copertura 2. 2.2 2.3 Manutenzione lattoniera: pulizia grondale e pozzetti controllo a vista barriere antivolatili Manutenzione lattoniera: sostituzione grondaie e pluviali Manutenzione antenne: verifica supporti e fissaggi 3 I lavori di manutenzione alle facciate perimetrali esterne 3. 3.2 3.3 Controllo a vista delle pareti esterne e dei singoli elementi (nicchie, riquadrature, cornicioni ) Ritocchi e piccole riprese all intonaco. Ritinteggiatura delle pareti esterne intonaco: piccoli ritocchi o ritinteggiatura completa 4 I lavori di manutenzione per elementi complementari alle facciate perimetrali 4. 4.2 Manutenzione porte e finestre: pulizia sgocciolatoio, verifica guarnizioni, ingrassaggio e regolazione ferramenta Manutenzione porte e finestre: sostituzione e rinnovo

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 2 5 I lavori di manutenzione alle parti interne dell edificio 5. 5.2 5.3 Controllo a vista delle pareti interne e dei singoli elementi (zoccolatura, peducci, nicchie, riquadrature ) Riparazione dell intonaco e dei rivestimenti delle pareti interne e dei singoli elementi Ritinteggiatura delle pareti interne (intonaco) e dei singoli elementi 6 I lavori di manutenzione alle parti esterne dell edificio 6.. Manutenzione e pulizia pozzetti e caditoie 6.2 Manutenzione marciapiedi esterni: riparazione o sostituzione parti danneggiate 7 I lavori di manutenzione agli impianti elettrici e speciali 7. 7.2 7.3 7.4 7.5 Manutenzione quadro Generale con prova interruttori differenziali a mezzo tasto Manutenzione impianto di messa a terra (collettore di terra principale e dispersori collegati): controllo ingrassaggio e serraggio bulloni, controllo continuità meccanica degli elementi collegati Manutenzione impianto di messa a terra (collettore di terra principale e dispersori collegati): misurazione tramite strumento della continuità elettrica, del valore della resistenza di terra e dei collegamenti equipotenziali Manutenzione impianto di illuminazione: controllo a vista dei corpi illuminanti con sostituzione lampade bruciate o esaurite Manutenzione impianto di illuminazione: pulizia punti luce e riparazione per guasto (sostituzione lampade)

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 2. LAVORI DI MANUTENZIONE ALLA COPERTURA. P. Tipo di intervento manutentivo Cadenza Caratteristica operatori Ispezione e pulizia di copertura ( controllo a vista) anno Mano d opera edile specializzata regolarmente iscritta alla Camera di Commercio, e dovrà soddisfare i requisiti richiesti dall' Art. del D.M. 37/28 (svil. Econ.) RISCHI PRINCIPALI Caduta dall alto delle persone Caduta dall alto di materiali Scivolamenti in piano Informazione per la ditta esecutrice caratteristiche del luogo di lavoro La copertura è realizzata con struttura costituita da travi principali e secondarie in legno, sovrastante assito a giunti chiusi. Il pacchetto della copertura, si compone poi di strato isolante, barriera a vapore atta ad eliminare eventuale formazione di condensa, strato di microventilazione e finitura in tegole canadesi. Sulla copertura è inoltre installata la linea vita e la predisposizione per un eventuale installazione di pannelli fotovoltaici. La copertura è pertanto praticabile, per i carichi ammissibili di portata si rimanda alla relazione dello strutturista. Si richiede agli addetti all intervento manutentivo di usare la massima cautela nel camminamento sulle tegole canadesi. Tutti gli interventi di manutenzione devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. L attività manutentiva deve essere registrata sulle apposite schede del presente fascicolo ( alla voce aggiornamenti a cura del proprietario ) ed al termine deve essere mantenuto ordine e pulizia sul nei luoghi di lavoro. Misure preventive messe in servizio e ausiliarie per la ditta esecutrice operatore Punti critici Misure preventive messe in servizio Misure preventive ausiliarie Accesso ai posti di lavoro Protezione dei posti di lavoro Ancoraggio delle protezione collettive E possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente. Sono previste linee vita in copertura Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa Sono state previste nell intervento Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 22 Ancoraggi protezione individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica delle Approvvigionamento materiali macchine Prodotti pericolosi Interferenze protezione terzi D.P.I e e Sono state previste nell intervento Le operazione debbono essere effettuate da personale idoneo Non prevista nessuna misura specifica Non previsti punti di allaccio all energia elettrica in prossimità della copertura. Non prevista nessuna misura Impresa idonea con personale preparato In caso di utilizzo di prodotti chimici leggere attentamente le istruzioni d uso E importante concordare con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori. I lavoratori che eseguiranno l attività manutentiva devono essere dotati di regolari D.P.I. in particolare: Idonea imbracatura Idonei dispositivi anticaduta Casco con stringi nuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per garantire la sensibilità del piede di appoggio alla copertura.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 23. MISURE DI MANUTENZIONE ALLA COPERTURA. P.2 Intervento manutentivo Ispezione e pulizia manto di copertura controllo a vista AGGIORNAMENTO FASCICOLO DATA Punti critici Misure preventive messe in esercizio Misure preventive ausiliarie Accesso ai posti di lavoro Protezione ai posti di lavoro Ancoraggio delle protezione collettive Ancoraggio delle protezioni individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica Approvvigionamento materiali e macchine Prodotti pericolosi Interferenze protezione terzi Altre misure D.P.I Tavole allegate e

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 24 AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO A CURA DELLA COMMITTENZA NEI SUCCESSIVI LAVORI DI MANUTENZIONE Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO A CURA DELLA COMMITTENZA NEI SUCCESSIVI LAVORI DI MANUTENZIONE Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO A CURA DELLA COMMITTENZA NEI SUCCESSIVI LAVORI DI MANUTENZIONE Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 25. LAVORI DI MANUTENZIONE ALLA COPERTURA.2 P. Tipo di intervento manutentivo Controllo tenuta impermeabilizzazione piccola manutenzione con sistemazione tegole canadesi Cadenza Caratteristica operatori 3 anni Mano d opera edile specializzata regolarmente iscritta alla Camera di Commercio, e dovrà soddisfare i requisiti richiesti dall' Art. del D.M. 37/28 (svil. Econ.) RISCHI PRINCIPALI Caduta dall alto Caduta dall alto di materiali Scivolamento in piano Informazione per la ditta esecutrice operatore sulle caratteristiche del luogo di lavoro La copertura è realizzata con struttura costituita da travi principali e secondarie in legno, sovrastante assito a giunti chiusi. Il pacchetto della copertura, si compone poi di strato isolante, barriera a vapore atta ad eliminare eventuale formazione di condensa, strato di microventilazione e finitura in tegole canadesi previa precedente stesura di guaina. Sulla copertura è inoltre installata la linea vita. La copertura è pertanto praticabile, per i carichi ammissibili di portata si rimanda alla relazione dello strutturista, Tutti gli interventi di manutenzione devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. L attività manutentiva deve essere registrata sulle apposite schede del presente fascicolo ( alla voce aggiornamenti a cura del proprietario ) ed al termine deve essere mantenuto ordine e pulizia sul nei luoghi di lavoro. Misure preventive messe in servizio e ausiliarie per la ditta esecutrice -operatore Punti critici Misure preventive messe in servizio Accesso ai posti di lavoro Protezione dei posti di lavoro Ancoraggio delle protezione collettive E possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente. Misure preventive ausiliarie Sono previste linee vita in copertura Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa Sono state previste nell intervento Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 26 Ancoraggi protezione individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica delle Approvvigionamento materiali e macchine Sono state previste nell intervento Sono state previste nell intervento Non prevista nessuna misura Non prevista nessuna misura Prodotti pericolosi Interferenze protezione terzi D.P.I e Le operazione debbono essere effettuate da personale idoneo Impresa idonea con personale preparato ed eventuale opera provvsionale In caso di utilizzo di prodotti chimici leggere attentamente le istruzioni d uso E importante concordare con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori. I lavoratori che eseguiranno l attività devono essere dotati di D.P.I.: Idonea imbracatura Idonei dispositivi anticaduta Casco con stringi nuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per garantire la sensibilità del piede di appoggio alla copertura.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 27. MISURE DI MANUTENZIONE ALLA COPERTURA.2 P.2 Intervento manutentivo Ispezione e pulizia manto di copertura controllo a vista AGGIORNAMENTO FASCICOLO DATA Punti critici Misure preventive messe in esercizio Accesso ai posti di lavoro Protezione ai posti di lavoro Ancoraggio delle protezione collettive Ancoraggio delle protezioni individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica Approvvigionamento materiali e macchine Prodotti pericolosi Interferenze protezione terzi Altre misure D.P.I Tavole allegate e Misure ausiliarie preventive

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 28 AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO A CURA DELLA COMMITTENZA NEI SUCCESSIVI LAVORI DI MANUTENZIONE Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 29. LAVORI DI MANUTENZIONE ALLA COPERTURA.3.4 P. Tipo di intervento manutentivo Sostituzione barriera a vapore o strato isolante Cadenza Caratteristica operatori Su necessità Mano d opera edile specializzata regolarmente iscritta alla Camera di Commercio, e dovrà soddisfare i requisiti richiesti dall' Art. del D.M. 37/28 (svil. Econ.). RISCHI PRINCIPALI Caduta dall alto Caduta dall alto di materiali Scivolamento in piano Informazione per la ditta esecutrice operatore sulle caratteristiche del luogo di lavoro La copertura è realizzata con struttura costituita da travi principali e secondarie in legno, sovrastante assito a giunti chiusi. Il pacchetto della copertura, si compone poi di strato isolante, barriera a vapore atta ad eliminare eventuale formazione di condensa, strato di microventilazione e finitura in tegole canadesi previa precedente stesura di guaina. Sulla copertura è inoltre installata la linea vita. La copertura è pertanto praticabile, per i carichi ammissibili di portata si rimanda alla relazione dello strutturista. Tutti gli interventi di manutenzione devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. L attività manutentiva deve essere registrata sulle apposite schede del presente fascicolo ( alla voce aggiornamenti a cura del proprietario ) ed al termine deve essere mantenuto ordine e pulizia sul nei luoghi di lavoro. Misure preventive messe in servizio e ausiliarie per la ditta esecutrice - operatore Punti critici Accesso ai posti di lavoro Protezione dei posti di lavoro Ancoraggio delle Misure preventive messe in servizio E possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente. Misure preventive ausiliarie Sono previste linee vita in copertura Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa Sono state previste nell intervento Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 3 protezione collettive valutazione dei rischi della stessa Ancoraggi delle protezione individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica Approvvigionamento materiali e macchine Prodotti pericolosi Interferenze e protezione terzi D.P.I Sono state previste nell intervento Sono state previste nell intervento Non prevista nessuna misura Non prevista nessuna misura Non è prevista nessuna specifica misura Le operazione debbono essere effettuate da personale idoneo Impresa idonea con personale preparato ed eventuale opera provvisionale In caso di utilizzo di prodotti chimici leggere attentamente le istruzioni d uso E importante concordare con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori I lavoratori che eseguiranno l attività manutentiva devono essere dotati di regolari D.P.I. in particolare: Idonea imbracatura Idonei dispositivi anticaduta Casco con stringi nuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per garantire la sensibilità del piede di appoggio alla copertura.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 3 AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO A CURA DELLA COMMITTENZA NEI SUCCESSIVI LAVORI DI MANUTENZIONE Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 32. LAVORI DI MANUTENZIONE ALLA COPERTURA.5 P. Tipo di intervento manutentivo Cadenza Caratteristica operatori Manutenzione e controllo linee vita e ancoraggi secondo la UNII 56 2 anni come intervallo massimo per controlli di tipo visivo 4 anni per valutazioni sul fissaggio e sul supporto di installazione Periodicamente prima dell utilizzo L'impresa, regolarmente iscritta alla Camera di Commercio, dovrà rispondere ai requisiti tecnicoprofessionali previsti dalla normativa vigente RISCHI PRINCIPALI Caduta dall'alto di persone; Caduta dall'alto di materiali; Scivolamento in piano; Colpi e urti; Ferite per abrasioni o tagli. Informazione per la ditta esecutrice caratteristiche del luogo di lavoro Gli addetti ad interventi manutentivi dovranno ricorrere alle adeguate misure di prevenzione per ridurre il rischio di cui sopra, per eliminare il pericolo di caduta dall alto (ponteggio, cinture di sicurezza ancorate a funi di trattenuta ecc.) e per evitare la caduta dall alto di materiale (parapetti di protezione ancorati alla struttura o delimitazione del piano stradale in corrispondenza dell intervento in modo da escludere il passaggio di mezzi o persone). Durante l'esecuzione dei lavori sarà inoltre compito del CSE (coadiuvato dai progettisti) raccogliere e riportare nel Fascicolo Tecnico informazioni dettagliate sull'opera allo scopo di integrare la documentazione da fornire all'impresa che realizzerà la manutenzione. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. In particolare la UNI 56 richiede che dovrebbero essere effettuate, sia visivamente che con l ausilio di strumenti: verifica dell impermeabilizzazione verifica dello stato di usura deformazioni tensionamento delle linee di ancoraggio serraggi dei dadi a vista fessure e situazioni di danneggiamento del supporto di installazione stato dei sistemi di fissaggio

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 33 Misure preventive messe in servizio e ausiliarie per la ditta esecutrice operatore Punti critici Accesso ai posti di lavoro Protezione dei posti di lavoro Ancoraggio delle protezione collettive Ancoraggi delle protezione individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica Approvvigionamento materiali e macchine Prodotti pericolosi Interferenze e protezione terzi D.P.I Misure preventive messe in servizio Misure preventive ausiliarie E possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente. Sono previste linee vita in copertura Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa Sono state previste nell intervento Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa Sono state previste nell intervento Le operazione debbono essere effettuate da personale idoneo Sono state previste nell intervento Non prevista nessuna misura Non prevista nessuna misura Impresa idonea con personale preparato ed eventuale opera provvisionale In caso di utilizzo di prodotti chimici leggere attentamente le istruzioni d uso Non è prevista nessuna specifica misura E importante concordare con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori I lavoratori che eseguiranno l attività manutentiva devono essere dotati di regolari D.P.I. in particolare: Idonea imbracatura Idonei dispositivi anticaduta Casco con stringi nuca Scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per garantire la sensibilità del piede di appoggio alla copertura.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 34 AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO A CURA DELLA COMMITTENZA NEI SUCCESSIVI LAVORI DI MANUTENZIONE Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice Tipo di intervento Periodo dal al Ditta esecutrice

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 35 2. LAVORI DI MANUTENZIONE PER ELEMENTI COMPLEMENTARI ALLA COPERTURA 2. 2.2 P. Tipo di intervento manutentivo Cadenza Caratteristica operatori Manutenzione Lattoneria: Pulizia grondaie e sostituzione grondaie e pluviali. anno L'impresa, regolarmente iscritta alla Camera di Commercio, dovrà rispondere ai requisiti tecnicoprofessionali previsti dalla normativa vigente. RISCHI PRINCIPALI Caduta dall'alto di persone; Caduta dall'alto di materiali; Scivolamento in piano; Colpi e urti; Ferite per abrasioni o tagli. Informazione per la ditta esecutrice caratteristiche del luogo di lavoro Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego o l asportazione di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse dovrà essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee. Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, dovranno essere sollecitamente raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura. Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, il datore di lavoro provvederà a fornire e a far utilizzare indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività Il personale interessato, se impiegato con continuità in tali fasi lavorative, dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. Misure preventive messe in servizio e ausiliarie per la ditta esecutrice operatore Punti critici Accesso ai posti di lavoro Protezione dei posti di lavoro Ancoraggio delle protezione collettive Misure preventive messe in servizio Misure preventive ausiliarie E possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente. Sono previste linee vita in copertura Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa Sono state previste nell intervento Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 36 Ancoraggi delle protezione individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica Approvvigionamento materiali e macchine Prodotti pericolosi Interferenze e protezione terzi D.P.I Sono state previste nell intervento Le operazione debbono essere effettuate da personale idoneo Sono state previste nell intervento Non prevista nessuna misura Non prevista nessuna misura Impresa idonea con personale preparato ed eventuale opera provvisionale In caso di utilizzo di prodotti chimici leggere attentamente le istruzioni d uso Non è prevista nessuna specifica misura E importante concordare con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori I lavoratori che eseguiranno l attività manutentiva devono essere dotati di regolari D.P.I. in particolare: Idonea imbracatura Idonei dispositivi anticaduta Casco con stringi nuca Scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per garantire la sensibilità del piede di appoggio alla copertura.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 37 2. LAVORI DI MANUTENZIONE PER ELEMENTI COMPLEMENTARI ALLA COPERTURA 2.3 P. Tipo di intervento manutentivo Cadenza Caratteristica operatori Manutenzione antenne: verifica supporti e fissaggi. Manutenzione secondo necessità L'impresa, regolarmente iscritta alla Camera di Commercio, dovrà rispondere ai requisiti tecnicoprofessionali previsti dalla normativa vigente RISCHI PRINCIPALI Caduta dall'alto di persone; Caduta dall'alto di materiali; Scivolamento in piano; Colpi e urti; Ferite per abrasioni o tagli. Informazione per la ditta esecutrice caratteristiche del luogo di lavoro Gli addetti ad interventi manutentivi dovranno ricorrere alle adeguate misure di prevenzione per ridurre il rischio di cui sopra, per eliminare il pericolo di caduta dall alto (ponteggio, cinture di sicurezza ancorate a funi di trattenuta ecc.) e per evitare la caduta dall alto di materiale (parapetti di protezione ancorati alla struttura o delimitazione del piano stradale in corrispondenza dell intervento in modo da escludere il passaggio di mezzi o persone). Durante l'esecuzione dei lavori sarà inoltre compito del CSE (coadiuvato dai progettisti) raccogliere e riportare nel Fascicolo Tecnico informazioni dettagliate sull'opera allo scopo di integrare la documentazione da fornire all'impresa che realizzerà la manutenzione. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. Misure preventive messe in servizio e ausiliarie per la ditta esecutrice operatore Punti critici Accesso ai posti di lavoro Protezione dei posti di lavoro Ancoraggio delle protezione collettive Ancoraggi delle protezione individuali Misure preventive messe in servizio Misure preventive ausiliarie E possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente. Sono previste linee vita in copertura Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa Sono state previste nell intervento Verificare idoneità tecnica dell impresa anche attraverso la valutazione dei rischi della stessa Sono state previste nell intervento Le operazione debbono essere effettuate da personale idoneo

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 38 Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica Approvvigionamento materiali e macchine Prodotti pericolosi Interferenze e protezione terzi D.P.I Sono state previste nell intervento Non prevista nessuna misura Non prevista nessuna misura Impresa idonea con personale preparato ed eventuale opera provvisionale In caso di utilizzo di prodotti chimici leggere attentamente le istruzioni d uso Non è prevista nessuna specifica misura E importante concordare con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori I lavoratori che eseguiranno l attività manutentiva devono essere dotati di regolari D.P.I. in particolare: Idonea imbracatura Idonei dispositivi anticaduta Casco con stringi nuca Scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per garantire la sensibilità del piede di appoggio alla copertura.

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 39 3. I LAVORI DI MANUTENZIONE DI ELEMENTI COMPLEMENTARI ALLE FACCIATE PERIMETRALI ESTERNE 3. 3.2 P. Tipo di intervento manutentivo Cadenza Caratteristica operatori Controllo a vista delle pareti esterne e dei singoli elementi (nicchie, riquadrature, cornicioni ) Ritocchi e piccole riprese all intonaco. annuale L'impresa o il lavoratore autonomo, oltre ad essere regolarmente iscritti alla Camera di Commercio, dovranno soddisfare i requisiti richiesti dall' Art. del D.M. 37/28 (svil. Econ.). RISCHI PRINCIPALI Urti e colpi; Piccoli schiacciamenti o tagli alle mani: Contatti e/o inalazione prodotti pericolosi; Scivolamento in piano; Caduta dall'alto di persone; Caduta dall'alto di materiali; Rischi dorso lombari. Informazione per la ditta esecutrice caratteristiche del luogo di lavoro. Durante l'esecuzione dei lavori sarà compito del CSE (coadiuvato dai progettisti) raccogliere e riportare nel Fascicolo tecnico, informazioni dettagliate sull'opera allo scopo di integrare la documentazione da fornire all'impresa che realizzerà la manutenzione. Tutti gli interventi manutentivi dovranno essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. Misure preventive messe in servizio e ausiliarie per la ditta esecutrice - operatore Punti critici Misure preventive messe in servizio Accessi ai posti di lavoro Protezione dei posti di lavoro Misure preventive ausiliarie Sono state previste nell intervento È necessario prevedere ad un opera provvisionale esterna all edificio per accedere al posto di lavoro in totale sicurezza o per semplici controlli visivi utilizzare un cestello per il trasporto di persone. Sono state previste nell intervento Essendo l edificio ad un solo piano fuori terra, sarà sufficiente la realizzazione di trabattelli e/o in caso di necessità, un ponteggio..

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 4 Ancoraggio delle protezioni collettive Ancoraggi delle protezioni individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica Approvvigionamento materiali e macchine Prodotti pericolosi Interferenze e protezione terzi DPI Sono state previste nell intervento Sono state previste nell intervento Il ponteggio sarà fissato secondo normativa tecnica senza deturpare gli elementi in facciata. Delimitare la zona sottostante all installazione del ponteggio Impresa idonea con personale preparato Prendere visione delle schede tecniche prima dell utilizzo di prodotti chimici o tossici. E importante concordare con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori. I lavoratori che eseguiranno l attività manutentiva, devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: Scarpe antinfortunistiche Cintura di sicurezza (se si usano gli autosollevanti) Elmetti

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 4 3. I LAVORI DI MANUTENZIONE DI ELEMENTI COMPLEMENTARI ALLE FACCIATE PERIMETRALI ESTERNE 3.3 P. Tipo di intervento manutentivo Cadenza Caratteristica operatori Tinteggiature esterne In particolare si prevede: o Controllo visivo dell intonaco di facciata o Stuccatura e levigatura del sottofondo (se necessario) o Applicazione di fondo protettivo o Applicazione del rivestimento di finitura Pulizia e movimentazione dei residui Manutenzione secondo necessità L'impresa o il lavoratore autonomo, oltre ad essere regolarmente iscritti alla Camera di Commercio, dovranno soddisfare i requisiti richiesti dall' Art. del D.M. 37/28 (svil. Econ.). RISCHI PRINCIPALI Urti e colpi; Piccoli schiacciamenti o tagli alle mani: Contatti e/o inalazione prodotti pericolosi; Scivolamento in piano; Caduta dall'alto di persone; Caduta dall'alto di materiali; Rischi dorso lombari. Informazione per la ditta esecutrice caratteristiche del luogo di lavoro Durante l'esecuzione dei lavori sarà compito del CSE (coadiuvato dai progettisti) raccogliere e riportare nel Fascicolo tecnico, informazioni dettagliate sull'opera allo scopo di integrare la documentazione da fornire all'impresa che realizzerà la manutenzione. Tutti gli interventi manutentivi dovranno essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. Misure preventive messe in servizio e ausiliarie per la ditta esecutrice - operatore Punti critici Misure preventive messe in servizio Accessi ai posti di lavoro Protezione dei posti di lavoro Sono state previste nell intervento Sono state previste nell intervento Misure preventive ausiliarie Essendo l edificio ad un solo piano fuori terra, sarà sufficiente la realizzazione di trabattelli e/o in caso di necessità, un ponteggio. Essendo l edificio ad un solo piano fuori terra, sarà sufficiente la realizzazione di trabattelli e/o in caso di necessità, un ponteggio..

Via Don O. Moretti n. CESATE (MI) Edizione n. Revisione n. Data 25/7/28 Pag. 42 Ancoraggio delle protezioni collettive Ancoraggi delle protezioni individuali Movimentazione componenti Alimentazione energia elettrica Approvvigionamento materiali e macchine Prodotti pericolosi Interferenze e protezione terzi DPI Sono state previste nell intervento Sono state previste nell intervento Il ponteggio sarà fissato secondo normativa tecnica senza deturpare gli elementi in facciata. Delimitare la zona sottostante all installazione del ponteggio Impresa idonea con personale preparato Prendere visione delle schede tecniche prima dell utilizzo di prodotti chimici o tossici. E importante concordare con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori. I lavoratori che eseguiranno l attività manutentiva, devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: Scarpe antinfortunistiche Cintura di sicurezza (se si usano gli autosollevanti) Elmetti