Autonomia e organi collegiali della scuola. Emendamenti a confronto - di Lucia Tagliafierro -

Documenti analoghi
Organi collegiali della scuola (C. 774 e abb.)

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CENTEMERO. Norme per il governo delle istituzioni scolastiche

TESTO UNIFICATO APPROVATO DALLA COMMISSIONE, RISULTANTE DAGLI EMENDAMENTI APPROVATI (22/3/2012)

TESTO UNIFICATO ELABORATO IN SEDE REFERENTE, ADOTTATO COME NUOVO TESTO BASE

Governance delle istituzioni scolastiche : PDL a confronto dopo emendamenti.

Associazione Professionale Cattolica di Insegnanti, Dirigenti e Formatori

Organi Collegiali della scuola

GLI ORGANI COLLEGIALI

Circolare interna n. 43

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Organi collegiali. Chi sono

Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali

Norme per il governo della Scuola della Costituzione

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI

Regolamento del Collegio Docenti

GLI ORGANI COLLEGIALI

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

a) Legge provinciale 17 agosto 1976, n. 36 1) Ordinamento delle scuole materne - Scuole per l'infanzia 1

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

GLI ORGANI COLLEGIALI

Riforma degli organi collegiali territoriali della scuola, a norma dell' articolo 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

Proposta di atto di insediamento della Conferenza metropolitana di Bologna per lo Statuto

D. Lgs. del 30 giugno 1999, n Riforma degli organi collegiali territoriali della scuola, a norma dell'articolo 21 della L. 15 marzo 1997, n.

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Organi collegiali istituiti con DPR 416/74 Modificati con DL 297/94

Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 4 Premesse

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Capo I GOVERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Art. 1. (Governo delle istituzioni scolastiche).

Capo I GOVERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Art. 1. (Governo delle istituzioni scolastiche).

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI ONLUS

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

Atto costitutivo e Statuto. del Comitato Genitori. della Scuola Primaria Salvo D Acquisto e Materna Gianni Rodari

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano. Premessa

PROGETTO ASSISTITO CPIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

L.R. 5/2007, art. 61, c. 5, lett. a) B.U.R. 14/10/2009, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0268/Pres.

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI.

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

RIFORMARE GLI ORGANI COLLEGIALI D ISTITUTO di Antonio Luongo

11~1111~ ~

Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati,

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Per la composizione del Collegio dei docenti rimandiamo alla pagina docenti (la trovate dal menu nella parte superiore della pagina).

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA DI STUDI AMERICANI ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE

CONSIGLIO D ISTITUTO

COMUNE DI TORRE PELLICE

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPITANIO SANTOLINI

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO CONSIGLIO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DI APPELLO DI SALERNO REGOLAMENTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

- poter organizzare ASSEMBLEE di classe ( art. 15 D.lgs. 297/1994) - poter ELEGGERE i PROPRI RAPPRESENTATI negli ORGANI COLLEGIALI

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

SCHEMA DISEGNO DI LEGGE. Delega al Governo per la individuazione e l allocazione delle funzioni fondamentali. Relazione illustrativa

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 14 gennaio 2004, n. 10. [Preambolo]

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

ARTICOLO 1 COMPONENTI ARTICOLO 2 NOMINA DURATA SURROGA ARTICOLO 3 COMPETENZE 1:

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

FORMAZIONE DEL PERSONALE A.T.A

AUTONOMIA L'ASPETTO LEGISLATIVO

Corte dei Conti SEZIONE DI CONTROLLO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA T R I E S T E

Documento scaricato da

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 27 settembre 2012

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

Transcript:

Autonomia e organi collegiali della scuola. Emendamenti a confronto - di Lucia Tagliafierro - pubblicato su Scuola Snals n. 53 del 9.03.02 Lo SNALS CONF.S.A.L. rileva, innanzitutto, che il nuovo testo di legge in materia di riforma degli organi collegiali della scuola recepisce solo in parte le istanze da esso presentate anche in occasione delle audizioni presso le competenti Commissioni parlamentari di Camera e Senato e individua tra queste la sostituzione della dicitura consiglio di amministrazione con quella più confacente alla funzione istituzionale dell autonomia scolastica consiglio della scuola, nonché la riformulazione dell articolo 5, che, nella nuova stesura, riconosce al collegio dei docenti, in linea con le norme primarie, compiti di indirizzo, programmazione, coordinamento e monitoraggio delle attività didattiche ed educative. Permangono, dunque, motivi di giustificata perplessità ed insoddisfazione, innanzitutto per la composizione del consiglio della scuola e per la definizione non del tutto puntuale delle sue competenze e si chiede, di conseguenza, che sia precisato quanto disposto all articolo 4, comma 1, alla voce attività dell istituzione scolastica ; tanto più che il comma 4 dell articolo 1 potrebbe consentire interpretazioni estensive, tali da generare confusione e motivi di conflittualità nel sistema delle relazioni interne all istituzione scolastica. Va, inoltre, definito il ruolo del nucleo di valutazione di cui all articolo 9, e quindi quello del cosiddetto Garante dell utenza, nella consapevolezza che, nel mentre l utenza ha il diritto di valutare quanto rientra nella sfera dell organizzazione del servizio scolastico, non altrettanto può vantare per le materie afferenti la progettazione delle attività formative ed educative, ricadenti queste nell ambito della libertà d insegnamento. Da rilevare altresì la necessità di riconoscere, in seno al consiglio della scuola, pari entità numerica e pari dignità alla componente dei docenti rispetto a quella dei genitori e degli studenti, in ragione della complementarità sussistente tra i soggetti dell educazione, e di prevedere la presenza di un rappresentante del personale ATA, in aggiunta alla figura del direttore dei servizi generali ed amministrativi. Si chiede, inoltre, che siano garantite forme di consultazione del personale ATA, con all oggetto i servizi da esso assicurati, ai fini della verifica di fattibilità del POF. Lo Snals ritiene, infine, che il legislatore debba riconsiderare il testo di legge anche alla luce dei principi qui di seguito elencati: 1

L autonomia scolastica è tutelata nell esercizio della sua funzione da quanto previsto all art. 117, co. 3 della Costituzione. In tal senso, occorre tenere nella giusta considerazione la distinzione tra organizzazione del servizio scolastico e progettazione delle attività educative e formative. Le norme attualmente regolamentanti lo stato giuridico del personale hanno valore vincolante. Ciò a dire che la declinazione delle competenze spettanti al dirigente scolastico non può confliggere con quella di cui all art. 25 del D. L.vo n. 165/2001 e che la libertà di insegnamento dei docenti, nella sua dimensione collegiale e individuale, va garantita. All indomani dell approvazione del testo di legge di riforma degli Organi collegiali avvenuta, da parte della 7 a Commissione Cultura della Camera, in data 21/2/2002, lo Snals-Confsal ha presentato emendamenti al testo, come risulta dallo schema illustrativo di seguito pubblicato. In data 5 marzo, il relatore della Commissione ha presentato, a sua volta, emendamenti al testo di legge, riportati nello stesso schema. Dal confronto tra gli emendamenti richiesti e quelli previsti dalla maggioranza, si evince che solo in minima parte sono state recepite le istanze dello Snals. Nel mentre, infatti, è stata riconosciuta la pariteticità tra la componente dei docenti e quella dei genitori, ed è stata limitata la sfera di competenza del cosiddetto Garante dell utenza, si continua ad affidare ad un sedicente nucleo la valutazione dell efficienza e dell efficacia del servizio scolastico. Il che rischia di essere motivo di prevaricazione della sfera delle libertà costitutive del collegio dei docenti. Lo Snals ritiene, infatti, che occorra tenere ben distinto l ambito dell organizzazione del servizio da quello della progettazione didattica e che non sia sufficiente il richiamo alla libertà d insegnamento, perché ne sia effettivamente garantito e tutelato l esercizio. Ciò che il nostro sindacato chiede è, di conseguenza, la puntuale declinazione delle finalità che il nucleo di valutazione deve perseguire e la garanzia che esso abbia competenze esclusivamente in materia di valutazione dell organizzazione del servizio scolastico. Da rilevare, inoltre, che il Consiglio della scuola non annovera la presenza di alcuna rappresentanza del personale ATA. Il che è motivo di contestazione, considerati la natura sistemica dell autonomia scolastica e l indispensabile apporto che detto personale assicura per la realizzazione del Piano dell offerta formativa. Si ribadisce, infine, che il termine Garante dell utenza è improprio, anche in ragione del fatto che genitori e studenti non sono la controparte dei docenti. 2

A.C. 1186 Testo risultante dall approvazione emendamenti TESTO della Commissione Rilievi e richieste di emendamenti dello Snals Emendamenti proposti dal Relatore Art. 1 (Governo delle istituzioni scolastiche) 1. Al governo delle istituzioni scolastiche concorrono il dirigente scolastico, i docenti, i genitori, gli alunni e gli enti locali secondo i principi della presente legge. Art. 1 (Governo delle istituzioni scolastiche) 1. Eliminare la voce enti locali in quanto il governo dell autonomia scolastica va affidato ai soggettiattori dell educazione. Gli enti locali, anche in ragione del dettato di cui alla legge 3/2001, vanno coinvolti su specifiche materie di loro competenza, per cui la loro presenza nel consiglio della scuola è da prevedere a titolo consultivo e soltanto su definiti argomenti posti all ordine del giorno dal Presidente del Consiglio della scuola. Art. 1. (Governo delle istituzioni scolastiche) 2. Le disposizioni della presente legge costituiscono principi fondamentali ai sensi dell'articolo 117, terzo comma, della Costituzione. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano esercitano la propria potestà legislativa nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. Aggiungere la voce personale ATA tra le componenti che concorrono al governo delle istituzioni scolastiche. Sostituire il comma 2 con il seguente: 2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano esercitano la propria potestà legislativa nel rispetto dell autonomia delle istituzioni scolastiche, a norma dell articolo 117 della Costituzione. 3. Le istituzioni scolastiche, nell'esercizio della propria autonomia, disciplinano la composizione e il funzionamento degli organi di governo secondo i principi della presente legge. Per il dirigente scolastico restano ferme le disposizioni legislative vigenti, salvo quanto disposto dalla presente legge. 3. Eliminare la parte seconda del comma e ricomprenderla nell art. 3. 4. Gli organi di governo concorrono alla definizione degli obiettivi educativi e formativi, attraverso percorsi articolati e flessibili coerenti con l'autonomia scolastica, che trovano compiuta espressione nel piano dell'offerta formativa, comprensivo delle 4. Precisare che gli organi di governo concorrono alla definizione degli obiettivi educativi e formativi nella distinzione dei ruoli e delle competenze. 3

diverse opzioni eventualmente espresse dai singoli o da gruppi di insegnanti nell'ambito della libertà di insegnamento. Essi valorizzano la funzione educativa dei docenti, il diritto all'apprendimento e alla partecipazione degli alunni alla vita della scuola, la libertà di scelta dei genitori ed il patto educativo tra famiglie e docenti. Dalla dicitura attraverso percorsi fino a quella libertà di insegnamento il testo va riportato all art. 5 (collegio dei docenti) Eliminare da ed il patto educativo tra famiglie e docenti 5. L'organizzazione delle istituzioni scolastiche si articola in funzioni di indirizzo e programmazione, che spettano agli organi di cui all'articolo 2, comma 1, lettere b) e c), e compiti di gestione e coordinamento, che spettano al dirigente scolastico. 6. Le disposizioni della presente legge si applicano anche alle istituzioni educative e alle scuole paritarie, tenuto conto delle loro specificità ordinamentali. Nelle scuole paritarie la responsabilità amministrativa appartiene all ente gestore, il cui rappresentante, o persona dal medesimo delegata, presiede il consiglio della scuola. 5. Distinguere tra le funzioni di competenza del collegio dei docenti e quelle del consiglio della scuola. A riguardo si rileva che al consiglio della scuola debbano essere riservati compiti di indirizzo relativamente all organizzazione e amministrazione del servizio, mentre al collegio dei docenti, anche perché titolare della progettazione del POF, vanno riconosciuti compiti di indirizzo, programmazione, coordinamento e monitoraggio delle attività didattiche e educative. Art.2 (Organi delle istituzioni scolastiche) 1. Gli organi delle istituzioni scolastiche sono: a) i dirigente scolastico; b) il consiglio della scuola; c) il collegio dei docenti; d) gli organi di valutazione collegiale degli alunni; e) il nucleo di valutazione Art. 3 (Dirigente scolastico) 1. Il Dirigente scolastico, ai sensi dell'articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e delle altre disposizioni legislative vigenti, assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile della gestione Art. 3 (Dirigente scolastico) Dopo risultati del servizio aggiungere relativamente alle funzioni e compiti ad esso attribuiti. 4

delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Art. 4 (Consiglio della scuola) 1. Il consiglio della scuola, nei limiti della disponibilità di bilancio e nel rispetto delle scelte didattiche definite dal collegio dei docenti, ha compiti di indirizzo e programmazione delle attività dell'istituzione scolastica. Esso, in particolare, su proposta del dirigente scolastico: a) delibera il regolamento relativo al proprio funzionamento; b) adotta il piano dell'offerta formativa, elaborato dal collegio dei docenti, verificandone la rispondenza agli indirizzi generali e alle compatibilità rispetto alle risorse umane e finanziarie disponibili; c) approva il bilancio annuale ed il conto consuntivo; d) delibera il regolamento della scuola, che definisce i criteri per l'organizzazione e il funzionamento dell'istituzione, per la partecipazione degli studenti e delle famiglie alle attività della scuola, nonché per la designazione dei responsabili dei servizi. d-bis) approva l'adesione della scuola ad accordi e progetti coerenti con il piano dell'offerta formativa. Art. 4 (Consiglio della scuola) 1. Aggiungere dopo attività dell istituzione scolastica la dicitura relativamente alla loro organizzazione ed amministrazione e detta criteri generali in ordine alla progettazione del POF. Art. 4 (Consiglio della scuola) 2. Il consiglio della scuola dura in carica tre anni scolastici ed è rinnovato entro il 31 ottobre successivo alla sua scadenza. 3. In sede di prima attuazione della presente legge, il regolamento di cui al comma 1, lettera a), è deliberato dal consiglio di circolo o di istituto uscenti. Decorsi sei mesi dal suo insediamento, il consiglio della scuola può adottare modifiche ed integrazioni al regolamento deliberato ai sensi del presente comma. Al comma 3, primo periodo, aggiungere, in fine, le parole: e definisce anche le modalità di elezione, sostituzione e designazione dei suoi membri. 4. Nel caso di persistenti e gravi irregolarità o di impossibilità di 5

funzionamento o di continuata inattività del consiglio della scuola, il dirigente scolastico regionale provvede al suo scioglimento, nominando un commissario straordinario che resta in carica fino alla costituzione del nuovo consiglio. Art. 5 (Composizione del consiglio della scuola) 1. Il consiglio della scuola è composto da undici membri, tra cui il dirigente scolastico nonché cinque genitori e tre docenti nella scuola materna, elementare e media e tre genitori, tre docenti e due studenti nella scuola secondaria superiore. Fanno altresì parte del consiglio della scuola il direttore dei servizi generali e amministrativi e un rappresentante dell'ente tenuto per legge alla fornitura dei locali della scuola. 2. Le modalità di elezione delle rappresentanze dei docenti, dei genitori e degli studenti sono stabilite dal regolamento della scuola. Art. 5 (Composizione del consiglio della scuola) 1. Sostituire da nonché cinque genitori.. fino a scuola secondaria superiore con la seguente dicitura quattro genitori, quattro docenti nella scuola materna, elementare e media e un rappresentante del personale ATA; due genitori, quattro docenti, un rappresentante del personale ATA e due studenti nella scuola secondaria superiore. Un rappresentante dell'ente tenuto per legge alla fornitura dei locali della scuola partecipa a titolo consultivo e su argomenti posti all ordine del giorno dal presidente del Consiglio di scuola. 2. Da aggiungere dopo dei docenti la voce del personale ATA. Da aggiungere, alla fine del comma, fermo restando che ogni componente elegge i propri rappresentanti. Art. 5 (Composizione del consiglio della scuola) Sostituire il comma 1 con i seguenti: 1. L organizzazione e il funzionamento del consiglio della scuola si improntano a criteri di semplicità, efficienza ed adeguatezza rispetto alle funzioni ad esso attribuite. 1-bis. Il numero dei membri del consiglio della scuola non può essere superiore a tredici. Al suo interno, è garantita la presenza paritaria di rappresentanti elettivi dei docenti e dei genitori. nella scuola secondaria superiore è altresì garantita la rappresentanza elettiva degli studenti. 1-ter. In aggiunta ai rappresentanti dei docenti, dei genitori e degli studenti, di cui al comma 1-bis, fanno altresì parte del consiglio della scuola il dirigente scolastico, il direttore dei servizi generali e amministrativi, un rappresentante dell ente tenuto per legge alla fornitura dei locali della scuola, il Garante dell utenza, di cui al comma 4, e un esperto esterno, scelto in ambito educativo, sportivo, culturale, imprenditoriale o economico, nominato dal consiglio stesso entro due mesi dalla prima convocazione successiva alla sua costituzione. 6

3. Il consiglio della scuola è presieduto dal dirigente scolastico, il quale lo convoca e fissa l'ordine del giorno. Il consiglio si riunisce altresì su richiesta di almeno i due terzi dei suoi componenti o su richiesta del Garante dell'utenza di cui al comma 4. 4. Il primo degli eletti tra i genitori assume su delibera del consiglio della scuola, la funzione di Garante dell'utenza, col compito di rappresentare, attraverso risoluzioni, documenti e altri strumenti, il punto di vista e le esigenze degli utenti del servizio. Il Garante dell'utenza è membro di diritto del nucleo di valutazione e lo presiede. 5. Il direttore dei servizi generali e amministrativi svolge anche le funzioni di segretario del consiglio della scuola. Non ha diritto di voto per le delibere riguardanti il bilancio e il conto consuntivo. Per le medesime delibere, non hanno altresì diritto di voto gli studenti minorenni che fanno parte del consiglio dalla scuola. 3. Eliminare da o su richiesta del Garante dell'utenza di cui al comma 4. 4. Sostituire la voce Garante dell'utenza con quella Rappresentante dei diritti dei genitori e degli studenti. Eliminare alla fine del comma e lo presiede. Al comma 3, sostituire il secondo periodo con il seguente: Il consiglio si riunisce altresì su richiesta dei suoi componenti, in un numero determinato dal regolamento di cui all articolo 4, comma 1, lettera a), e comunque non superiore ai due terzi. al comma 4, sostituire il primo periodo con i seguenti: Presso ogni istituzione scolastica un genitore, distinto dai rappresentanti di cui al comma 1-bis, assume la funzione di Garante dell utenza, con il compito di rappresentare, attraverso risoluzioni, documenti e altri strumenti, il punto di vista e le esigenze degli utenti del servizio. Le modalità di individuazione ed elezione del Garante dell utenza sono definite dal regolamento della scuola, salvo quanto previsto dall articolo 4, comma 3; 6. il consiglio della scuola può decidere che alle sue sedute partecipino, senza diritto di voto, soggetti esterni scelti in ambito educativo, sportivo, culturale, sociale ed economico. Sopprimere il comma 6. Art. 6 (Collegio dei docenti) 1. Il collegio dei docenti ha compiti di indirizzo, programmazione, coordinamento e monitoraggio delle attività didattiche ed educative. Esso provvede in particolare alla elaborazione del piano dell'offerta formativa, secondo i principi di cui all'articolo 1, comma 4. Art. 6 (Collegio dei docenti) 7

2. Sono rimesse all'autonomia del collegio dei docenti le forme di articolazione interna ritenute idonee allo svolgimento dei propri compiti. Tale organizzazione del collegio è recepita dal regolamento della scuola. 3. Il collegio dei docenti è presieduto e convocato dal dirigente scolastico, che stabilisce l'ordine del giorno dei lavori. Il collegio si riunisce altresì su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti. Al comma 3, sostituire il secondo periodo con il seguente: Il collegio si riunisce altresì su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, salva diversa indicazione del collegio stesso. Art. 7 (Organi di valutazione collegiali degli alunni) 1. I docenti, nell'esercizio della propria responsabilità professionale, valutano gli alunni, periodicamente ed alla fine dell'anno scolastico, in sedi collegiali e secondo modalità organizzative coerenti con i percorsi formativi degli alunni stessi indicate dal regolamento della scuola. Art. 8 (Partecipazione e diritti degli studenti e delle famiglie) 1. Le istituzioni scolastiche, nell'ambito dell'autonomia organizzativa e didattica riconosciute dalla legge, valorizzano la partecipazione alle attività della scuola degli studenti e delle famiglie, di cui garantiscono i diritti di riunione e di associazione. 2. Salvo quanto previsto in ordine alla composizione del consiglio della scuola, il regolamento della scuola può stabilire altre forme di partecipazione dei genitori e degli studenti. Si applica anche ai genitori quanto previsto per gli studenti dell'articolo 2, commi 9 e 10, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249. Art. 8 (Partecipazione e diritti degli studenti e delle famiglie) Aggiungere, alla fine della denominazione dell articolo, nonché del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. Aggiungere un terzo comma così formulato: Le istituzioni scolastiche nel rispetto della 8

normativa vigente, garantiscono il diritto di riunione e di associazione del personale ATA. Art. 9 (Nuclei di valutazione del funzionamento dell'istituto) 1. In ogni istituzione scolastica è istituito un nucleo di valutazione dell'efficienza e dell'efficacia del servizio, che opera anche tenendo conto delle finalità fissate dall'istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'istruzione in ordine alla qualità complessiva dell'offerta formativa. Il nucleo di valutazione, su indicazione del consiglio della scuola, si collega a rete con i nuclei di altri istituti. Il nucleo di valutazione è composto dal Garante dell'utenza nonché da un docente e da un soggetto esterno all'istituzione scolastica, nominato dal consiglio della scuola. Art. 9 (Nuclei di valutazione del funzionamento dell'istituto) 1. Modificare il comma a partire da che opera anche tenendo conto con la seguente dicitura nei suoi aspetti organizzativi. Il nucleo di valutazione è composto dal Rappresentante dei diritti dei genitori e degli studenti, da un docente e da un esperto nominato dal consiglio della scuola. Il nucleo di valutazione individua al proprio interno il coordinatore. Art. 9 (Nuclei di valutazione del funzionamento dell'istituto) Al comma 1, sostituire il primo periodo con il seguente: In ogni istituzione scolastica è istituito un apposito nucleo che, nel rispetto delle competenze del collegio dei docenti e del consiglio della scuola, procede alla valutazione dell efficienza e dell efficacia del servizio, anche tenendo conto delle finalità fissate dall Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell istruzione in ordine alla qualità complessiva dell offerta formativa. Art. 10 (Abrogazioni) 1. Sono abrogate le disposizioni di cui alla parte I, titolo I, capi I, V, VI e VII, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, incompatibili con la presente legge. Art. 10 (Abrogazioni) Sostituire il comma 1 con il seguente: 1. Sono abrogate le disposizioni di cui alla Parte prima, Titolo I, Capi I, V e VII del testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, ad eccezione delle seguenti: articolo 5, comma 4, che si intende riferito agli organi di valutazione di cui all articolo 7 della presente legge e articolo 27, commi 1 e 3, che non si applicano agli organi collegiali di cui alla presente legge, nonché commi 7 e 13. Le disposizioni di cui alla Parte prima, Tutoli I, Capo VI dello stesso testo unico continuano ad applicarsi agli organi collegiali di cui alla presente legge, salva diversa disposizione dei regolamenti di cui all articolo 4, lettere a) e d) della legge medesima. 9

Continuano ad applicarsi in ogni caso le disposizioni di cui all articolo 43, commi 1, 3 e 4. Dopo il comma 1, aggiungere i seguenti: 1-bis. Il Governo è delegato ad aggiornare e coordinare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, le norme del citato testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, apportando tutte le conseguenti e necessarie modifiche. 1-ter. Fino alla costituzione degli organi di governo di cui alla presente legge, restano in carica gli organi collegiali costituiti ai sensi della previgente normativa e, comunque, non oltre quattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge medesima. 10