Partecipazione a campagne a mare per acquisizione dati relativi a parametri marini Analisi dati

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass


Stefano Menegozzi. Piazza Leonardo Da Vinci Milano.

Gennaio Dicembre2016

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Lezione introduttiva

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

via Castello n. 43, Martirano (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 20/01/1989 Nazionalità Italiana

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

LUCIO ZOTTI. Incarico di Collaborazione per svolgimento attività altamente qualificata nell ambito della metrologia legale

Dal 1996 ad oggi. Laboratori Nazionali di Legnaro Viale dell Università 2 Legnaro (PD) 35020

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Presentazione delle tesi disponibili nei centri di ricerca del territorio per i curricula magistrali. Aula Magna - FISICA 25/01/ h.

Misure di polarizzazione e prospettive future: PVLAS Phase II

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Lago Trasimeno, VICENZA Telefono Mobile:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Istruzione e formazione

Stefano Menegozzi. Via Volone Lecco (domicilio)

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E

diam.pd.infn.it Project POR FSE Veneto Project Coordinator: ing. Adriano Pepato INFN PD Adriano Pepato INFN - PD

Curriculum Vitae. Informazioni personali COMINATO STEFANO. Settore professionale

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo residenza Cellulare . Data di nascita 25/10/1988 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dibenedetto Giuseppe 274, Viale Giustiniano Imperatore, 00145, Roma, Italia

Curriculum Vitae Europass

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Curriculum Vitae Europass

[CucONATi, Giorgio] [SN, Cda Cozzi, 87037, San Fili, Italia [ ] [ ] [05,02,1960] [ ] [UnicalDip. DIMEG] [Università]

Curriculum Vitae Europass

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

ICM: Prospettive e applicazioni

F O R M A T O E U R O P E O

Docenza nel corso "valutazione dell'incertezza per la conferma metrologica delle apparecchiature di misurazione" 06/02/ /02/

Curriculum Vitae Paola Baldini. Informazioni personali. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIALE AL PARCO N 12 SABBIONARA D'AVIO TRENTO. Italiana

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ermes Brunelli. Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale

MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ

Pubblica Amministrazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cicchetti Guido Ciro. Cognome e Nome. Via Valturio n Rimini

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CIANCI

Curriculum Vitae Europass

Via. . a far data dal Dal 2010 al Pubblica. Amministrazione. Socchieve. Amministrazione. CANDOTTI, Nazzareno

Curriculum vitae di Antonino La Scala

Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._3. n.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O LUGLIO 2013

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Curriculum Vitae Europass

Occupazione RESPONSABILE UOC ASP SIRACUSA Desiderata/Settore : ECONOMICO PATRIMONIALE Professionale. Esperienza Professionale: Incarichi Manageriali

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum - Portfolio Massimo Tavassi

Curriculum vitae Europass

Curriculum Vitae. Data di nascita 05/10/1963 Luogo di nascita. Settore professionale Dirigente Pubblico. Esperienza professionale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

MAZZARRI GIANNI VIA F. DE SANCTIS PIOMBINO (LI) ITALIA xxxxxxxxxx Da APRILE 2014 E ATTUALMENTE IMPIEGATO (4 MESI) 100 ORE

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome

Responsabile del Servizio Anagrafe presso il Comune di Visco

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Grazia Luparello


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

Informazioni personali

Marco Massarotto.

Curriculm Vitae. Informazioni personali

Maria Antonella Marchio

Analista Programmatore o Gestione del Software sviluppato nella tecnologia.net 1.1 PCT (Processo Civile Telematico)

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica


APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Comune di Roma. Restauratore-carpentiere-insegnante. cooperativa sociale

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E D I Informazioni personali Nome / Cognome Telefono 0187 978271 E-mail giancarlo.raiteri@enea.it Esperienza professionale Date Pagina 1/5 - Curriculum vitae di da Maggio 2014 ad oggi Collaboratore Tecnico EPR Partecipazione a campagne a mare per acquisizione dati relativi a parametri marini Analisi dati ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile) Centro Ricerche Ambiente Marino Santa Teresa, organico: SSPT-PROTER-BES Loc. Pozzuolo di Lerici 19032 Lerici (SP) Fisica Applicata Date da Aprile 2009 ad Aprile 2014 Collaboratore Tecnico EPR Caratterizzazioni termo-meccaniche di materiali metallici, compositi e ceramici Prove non distruttive mediante risonanza ed ultrasuoni, analisi statistiche dei risultati Messa a punto di sistemi di acquisizione dati e gestione di processi sperimentali ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile) Laboratori di Ricerca di Faenza, organico: Unità Tecnica Tecnologia dei Materiali Faenza Via Ravegnana 186 48018 Faenza (RA) Fisica Applicata / Meccanica Date da Dicembre 2008 ad Aprile 2009 Borsista per attività di ricerca Studio teorico sulle caratteristiche dei laser QCL (Quantum Cascade Laser) Allestimento laboratorio di ottica presso la sezione INFN di Trieste International Centre for Theoretical Physics (ICTP-UNESCO) Strada Costiera 11 34014 Trieste (TS) Fisica Applicata/ Ottica

Pagina 2/5 - Curriculum vitae di Date da Dicembre 2005 a Novembre 2008 Assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Trieste, associato all Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN Sezione di Trieste) PARTECIPAZIONE AI SEGUENTI ESPERIMENTI 1. esperimento nazionale dell INFN: PVLAS (Polarizzazione del Vuoto con LASer) 2. esperimento nazionale dell INFN: BaRBE (Basso Rate Bassa Energia) 3. esperimento internazionale del CERN: CAST (CERN Axion Solar Telescope) ATTIVITÀ SVOLTE Studio e realizzazione in aria di una cavità ottica risonante di tipo Fabry-Perot. Impiego della cavità risonante in alto-vuoto: misurazioni di effetti Faraday e Cotton-Mouton. Partecipazione a varie campagne di misura svolte presso LNL-INFN. Nel corso di tali run di misura si sono acquisite le basi delle tecniche di criogenia collegate all uso di un magnete superconduttore. Si sono inoltre sviluppati alcuni programmi sia per interfacciare i vacuometri posti sull apparato sia per gestire in maniera automatica e veloce l analisi dei dati relativi alla misura della finesse della cavità ottica risonante Caratterizzazione di un fototubo (Photon Multiplier Tube, PMT), e della relativa catena di misura, per la rivelazione di luce a basso rate nell intervallo del visibile, con lo scopo di allestire un sistema di misura da montare al CERN sull apparato dell esperimento CAST. In questo contesto, si è sviluppato un adeguato eseguibile in ambiente LabVIEW-FPGA sia per l acquisizione (ad un samplig-rate di 40 MHz) del segnale digitale uscente dalla catena di condizionamento suddetta, sia per l analisi statistica dei dati raccolti. Progettazione e realizzazione di un sistema ottico-meccanico (nella pratica, un telescopio) in grado di accoppiare il PMT con l apparato sperimentale di CAST, anche attraverso l impiego di fibre ottiche Svolgimento di varie campagne di misura al CERN, in cui è stato impiegato il suddetto rivelatore Dipartimento di Fisica dell Università di Trieste e laboratorio INFN dell Area di Ricerca di Trieste (Padriciano - Area Science Park) Laboratori Nazionali di Legnaro dell INFN (LNL-INFN) Legnaro (PD) Centro Europeo di Ricerca Nucleare (CERN) - Ginevra Fisica delle proprietà magneto-ottiche del vuoto Vuoto e misure di pressioni Impiego di laser nel vicino infrarosso e cavità risonanti Rivelazione di fotoni a basso rate nel visibile Date da Marzo 2004 a Novembre 2005 Ricercatore a tempo determinato Responsabile del Sistema Qualità nel Laboratorio Forza e Coppia dell IMGC-CNR Caratterizzazione metrologica dei campioni primari di forza utilizzati presso l IMGC-CNR Miglioramento dell attività di disseminazione della grandezza Forza attraverso lo sviluppo (in ambiente LabVIEW) di programmi di acquisizione ed elaborazione dei risultati delle tarature Esecuzione di tarature di dinamometri (nel range da 1 N a 5 MN) sia per conto-terzi sia per verificare la compatibilità interna dei campioni stessi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Metrologia G. Colonnetti (IMGC-CNR, ora confluito nell Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, INRiM) Strada delle Cacce 73, 10135 - Torino Metrologia della Forza Date anni accademici 2001/2002 e 2002/2003 esercitatore presso il Politecnico di Torino ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA NEI SEGUENTI CORSI: Statistica A : anno accademico 2001/2002 (II periodo didattico), nell ambito della Scuola Politecnica in Economia ed Organizzazione Misure Meccaniche e Termiche : anno accademico 2001/2002 (II periodo didattico), nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Energetica, presso la sede distaccata di Vercelli Statistica Sperimentale e Misure Meccaniche : anno accademico 2002/2003 (II periodo didattico), nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, presso la sede distaccata di Mondovì Politecnico di Torino e sue sezioni distaccate di Vercelli e Mondovì Docenza universitaria

Date da Dicembre 2002 a Febbraio 2004 Assegnista di ricerca presso IMGC CNR Taratura di capillari per flussi nel campo da 10-6 mol/s a 10-11 mol/s con vari gas ed in varie condizioni di pressione Sviluppo di un modello di calcolo che escriva il comportamento della conduttanza indipendentemente dal particolare tipo di gas impiegato in fase di taratura, così da permettere di estendere l informazione contenuta nella curva di taratura a gas differenti Svolgimento di un confronto bilaterale tra l IMGC CNR e l NPL (National Physical Laboratory, Gran Bretagna) relativamente alla taratura di tre vacuometri (del tipo spinning rotor ) nel campo da 10-4 Pa a 10-1 Pa Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Metrologia G. Colonnetti (IMGC CNR) Strada delle Cacce 73, 10135 Torino Metrologia del vuoto e delle basse pressioni Caratterizzazione di campioni primari per la misura di basse pressioni Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Date 11 Marzo 2003 Dottore di Ricerca in Metrologia Dottorato di Ricerca in Metrologia: Scienza e Tecnica delle Misure (XV Ciclo), presso il Politecnico di Torino (Dipartimento di Sistemi di Produzione ed Economia dell Azienda. Periodo: da Novembre 1999 a Ottobre 2002) Titolo della tesi di dottorato: Generazione e misurazione di flussi di gas puri al di sotto di 10-5 mol/s ARGOMENTI DI RICERCA AFFRONTATI - metrologia del vuoto e delle basse pressioni - tecniche di misurazione di flussi gassosi riferiti sia al vuoto sia alla pressione atmosferica - analisi dei contributi di incertezza relativi ai processi di misurazione di flussi gassosi - studio, progettazione e realizzazione di un prototipo di nuovo flussometro campione - verifica sperimentale della validità del prototipo e del suo principio di misurazione ATTIVITÀ SVOLTE Sviluppo di programmi in ambiente LabVIEW per l automazione dei flussometri IMGC-CNR impiegati nella taratura di fughe riferite sia al vuoto sia alla pressione atmosferica, con particolare riguardo all acquisizione dei dati ed alla loro analisi Caratterizzazione metrologica del campione primario IMGC-CNR impiegato per la taratura di vacuometri nel campo tra 10-1 Pa e 10-6 Pa Studio di un nuovo metodo per la misurazione di variazioni di volume nella camera di lavoro di un flussometro, allo scopo di eliminare i problemi (adsorbimento/desorbimento e fughe) legati all uso di guarnizioni non metalliche. Progettazione, costruzione e caratterizzazione di un prototipo, con la conferma della validità del principio di misurazione adottato (accoppiamento pistone-soffietto) Verifica sperimentale del prototipo direttamente come misuratore di flussi: validità sostanziata dal confronto con gli altri flussometri IMGC-CNR e conseguente sua adozione come campione primario Politecnico di Torino. Attività sperimentale svolta presso l IMGC-CNR (Gruppo Basse Pressioni ) Date 23 ottobre 1999 Dottore in Fisica Laurea in Fisica presso l Università degli Studi di Torino (vecchio ordinamento, corso di studi quadriennale), con indirizzo in Fisica Applicata e votazione di 106/110. Titolo della tesi di laurea: Studio del desorbimento termico da campioni metallici mediante la Thermal Desorption Spectroscopy Fisica del vuoto, spettrometria di massa Università degli Studi di Torino. Attività sperimentale svolta presso l IMGC-CNR (Gruppo Basse Pressioni ) Pagina 3/5 - Curriculum vitae di

Date Luglio 1994 Titolo della qualifica rilasciata Maturità Scientifica, votazione di 60/60 Sezione scientifica del Liceo-Ginnasio Statale G. Baldessano di Carmagnola (TO) Capacità e competenze personali Madrelingua Altra lingua Italiano Inglese (conseguimento, nel Maggio 2000, dell attestato Preliminary English Test, con giudizio Pass with Merit) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese x B1 x C1 x B1 x B1 x B2 Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Altre capacità e competenze Interfacciamento (per acquisizione dati analogico-digitale e/o processi di automazione) con strumentazione di laboratorio quale: oscilloscopi, multimetri, centraline di condizionamento segnali per ponti estensimetrici o induttivi, misuratori di temperatura, attuatori meccanici o piezo-elettrici, rivelatori di temperatura o sonori. Buona conoscenza dei protocolli di comunicazione RS232, GPIB-IEEE488 e programmazione FPGA Conoscenza della tecnologia del vuoto Misurazione di temperature mediante TC, Pt100 Misurazione di deformazioni mediante tecnica estensimetrica Utilizzo di macchine di prova Progettazione meccanica di base Esperienza decennale nella programmazione in ambiente LabVIEW (versioni fino alla 2012) Utilizzo dei sistemi operativi Windows 2000, XP, 2007, Windows 10 Utilizzo dei software Autocad ed Autodesk Inventor, pacchetto Office 2000, Origin Conoscenza base di Ansys per analisi FEM Titolo di Cultore della Materia, presso il Politecnico di Torino (Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica), per i seguenti insegnamenti: Metrologia generale meccanica, Statistica sperimentale e misure meccaniche, Misure e strumentazioni industriali (Settore Scientifico Disciplinare: ING- IND/12) In possesso del titolo CLAD (Certified LabVIEW Associate Developer) rilasciato da National Instruments il 17/03/2009 (s.n. 100-309-523) Pagina 4/5 - Curriculum vitae di

Ulteriori informazioni Vincitore di un finanziamento come titolare di un progetto nell ambito del Bando per progetti di ricerca presentati da Giovani Ricercatori, promosso dall Università di Trieste e relativo ad attività da svolgersi nel corso del 2008. Titolo del progetto: Realizzazione di un campione per la taratura di autovelox su banco ottico (approvato con un finanziamento di 5000). Tale progetto, svolto presso i laboratori INFN dell Area di Ricerca di Trieste, ha portato alla realizzazione di un campione che, tramite metodi ottici, permette l esecuzione su banco della taratura di un autovelox. Tale campione unisce all estrema accuratezza di misura una notevole semplicità e praticità d uso, legata anche alle sue ridotte dimensioni. Una volta terminato il progetto, il risultato ottenuto ha dato origine, con l appoggio dell Università degli Studi di Trieste, ad un brevetto per invenzione industriale: domanda depositata il 24/03/2010 presso la Camera di Commercio di Padova (domanda n. PD2010A000098) e brevetto approvato il 28/03/2013 (brevetto n. 0001398967). Titolo del brevetto: Dispositivo e metodo di taratura di dispositivi laser di misurazioni di velocità Autore/co-autore di articoli su riviste internazionali, presentazioni/atti di congressi nazionali e internazionali e rapporti tecnici a fronte di attività interne di ricerca e/o per conto-terzi. Nello specifico, le pubblicazioni risultano così suddivise (periodo 2001-2016): ente di appartenenza articoli su riviste internazionali atti di congresso rapporti tecnici CNR 4 5 11 - INRiM - - 3 - INFN 6 7 2 - ENEA 4 5 88 1 (a) totale 14 17 104 1 altro - (a) nota tecnica su sito internet della National Instruments. Titolo: Implementazione di un eseguibile LabVIEW per l analisi dei dati, relativi a prove di compressione su PMC (Polymer Matrix Composite), eseguita secondo standard internazionali. Link: http://sine.ni.com/cs/app/doc/p/id/cs-14527 Autorizzo il trattamento dei dati personali e degli eventuali dati sensibili ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003. San Terenzo di Lerici (SP), li 23/02/2017 Pagina 5/5 - Curriculum vitae di