Misure di polarizzazione e prospettive future: PVLAS Phase II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di polarizzazione e prospettive future: PVLAS Phase II"

Transcript

1 Misure di polarizzazione e prospettive future: PVLAS Phase II Probing Quantum Vacuum and WISP Physics G. Cantatore, M. Karuza, V. Lozza, G. Raiteri Università e INFN Trieste R. Cimino INFN LNF Frascati 1

2 Temi Tecnica sperimentale di base misurare piccole (1 parte in o meglio) variazioni nello stato B ext di polarizzazione di un fascio di k luce visibile 2n+1 interactions with external field B ext Quali aspetti di fisica si possono affrontare? k 1 k k 2 Photon splitting effetti di QED a bassa energia 1 WISPs (Weakly Interacting Sub-eV! MCP! MCP! Particles) MCP... ( v. alps-wiki.desy.de) 2

3 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

4 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

5 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

6 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

7 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

8 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

9 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

10 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

11 Misure di polarizzazione Idea originale: Iacopini e Zavattini al CERN (1979) Esperimento precursore BFRT (Brookhaven, Fermilab, Rochester, Trieste) In dirittura PVLAS (INFN Italy), Q&A (Taiwan) Prossima accensione BMV (Toulouse) -> nearly completed OSQAR (CERN) -> development stage Nuova proposta PVLAS Phase II 3

12 Caratteristiche comuni Il fascio di fotoni sonda una regione di campo magnetico in vuoto bassa energia (1-2 ev) basso flusso (1 W in continua -> ph/s) Effetto variabile nel tempo Amplificazione del cammino ottico Problema principale: il fondo di rumore 4

13 Come procedere? Il discusso segnale di PVLAS è sparito L attenzione si deve ora spostare sul fondo di rumore che limita la sensibilità La sensibilità di PVLAS in ellitticità o rotazione non è mai scesa sotto / Hz troppo grande!!! -> la rivelazione della ellitticità di dovuta alla QED impiegherebbe s (circa 80 anni continuativi di misura -> troppi anche per chi aspetta solo la pensione!) Il sospetto principale per la barriera di rumore è la torre di granito che sostiene l ottica di PVLAS 5

14 Phase I: missione impossibile... L ottica (la struttura) è stata costruita intorno al grande criostato, non viceversa I movimenti della torre si trasmettono direttamente agli elementi ottici (specialmente agli specchi) impossibile da controllare a meno di smantellarla e ricostruirla da zero i movimenti del fascio sulle superfici ottiche causano rumore in birifrangenza la birifrangenza indotta da movimenti è stata misurata sugli specchi = 0.4 1/m una sensibilità di / Hz significa che gli spostamenti relativi tra i banchi ottici inferiore e superiore devono essere < m/ Hz E molto difficile controllare il rumore termico ed acustico Non c è una ragione di principio per tenersi una torre di grandi dimensioni 6

15 Phase II: apparato table-top Ellissometro table-top laser Nd:YAG (1064 nm, 532 nm) magnete permanente rotante, 2.3 T, 50 cm Fabry-Perot con F = Detector A Mod M2 Magnet M 1 P Laser PD2 OI Lens steering mirrors 7

16 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

17 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

18 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

19 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

20 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

21 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

22 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

23 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

24 Soluzioni iniziali per PVLAS Phase II Compattare l apparato a dimensioni table-top e montare tutto su di un singolo banco ottico Predisporre accuratamente fin dall inizio tutti i metodi passivi di riduzione del rumore Schermaggi ambientali supporti ottiche -> rigidi, compatibili con il vuoto, controllabili a distanza sistema da vuoto ben caratterizzato riduzione del numero di componenti con l uso del nuovo modulatore (prototipo già testato) Magnete permanente rotante 8

25 Bilancio dei rumori attesi 9

26 Bilancio dei rumori attesi 9

27 Bilancio dei rumori attesi 9

28 Bilancio dei rumori attesi 9

29 Bilancio dei rumori attesi 9

30 10

31 10

32 10

33 10

34 Sensibilità minime per la misura di QED 11

35 Sensibilità minime per la misura di QED 11

36 Sensibilità minime per la misura di QED 11

37 Sensibilità minime per la misura di QED 11

38 Sensibilità minime per la misura di QED 11

39 Esperimento idealizzato di diffusione fotone-fotone con una sorgente di fotoni ad alta energia! MCP! Detector B ext Polarizer k circular polarization B rejected photons Magnet QWP equivalent Photon source 12

40 Esperimento idealizzato di diffusione fotone-fotone con una sorgente di fotoni ad alta energia! MCP! Detector B ext Polarizer k circular polarization B rejected photons Magnet QWP equivalent Photon source 12

41 Esperimento idealizzato di diffusione fotone-fotone con una sorgente di fotoni ad alta energia! MCP! Detector B ext Polarizer k circular polarization B rejected photons Magnet QWP equivalent Photon source 12

42 PVLAS Phase II - Conclusioni Il vecchio segnale PVLAS è sparito: la vera sfida è ora il rumore L apparato PVLAS a Legnaro ha insegnato molte cose, ma è ora limitato dalle dimensioni, dai campi di fuga, dal costo di operazione e dal duty cycle Proposta: ricompattare lo strumento a dimensioni da tavolo e puntare in tempi brevi (2 anni max) ad una sensibilità di almeno / Hz migliore controllo globale delle sorgenti di rumore Fabry-Perot con finesse ~ magneti permanenti -> elevato duty cycle, assenza di campi di fuga Gli effetti QED (e forse di WISPs) sono rivelabili con lo strumento proposto in tempi di misura ragionevoli se si raggiunge la sensibilità di progetto Piani futuri -> passare a sorgenti di fotoni più energetiche (tipo FEL), studiare la rigenerazione risonante di ALPs G. Cantatore - PVLAS Phase II - CdS Trieste 8/7/

Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto

Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 4/5/2005 www.ts.infn.it/experiments/pvlas 1 Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto G. Cantatore per la Collaborazione PVLAS G. Cantatore -

Dettagli

Collaborazione PVLAS. Trieste. Pisa G. Cantatore. S. Carusotto F. Della Valle. E. Polacco M. Karuza E. Milotti (Udine) Ferrara E.

Collaborazione PVLAS. Trieste. Pisa G. Cantatore. S. Carusotto F. Della Valle. E. Polacco M. Karuza E. Milotti (Udine) Ferrara E. PVLAS L elemento vuoto : proprietà ottiche e studio sperimentale G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/2003 www.ts.infn.it/experiments/pvlas 1 Collaborazione PVLAS Trieste Pisa G. Cantatore S. Carusotto

Dettagli

Esperimenti di Ottica di Precisione

Esperimenti di Ottica di Precisione Esperimenti di Ottica di Precisione PVLAS: Polarizzazione del Vuoto con LASer Trappole Magneto Ottiche e violazione di parità negli atomi 1 PVLAS (Polarizzazione del Vuoto con LASer) Prof. Guido Zavattini

Dettagli

L esperimento BARBE. G. Cantatore - INFN Trieste. G. Cantatore - Seminari di Sezione - Trieste 7/7/2009

L esperimento BARBE. G. Cantatore - INFN Trieste. G. Cantatore - Seminari di Sezione - Trieste 7/7/2009 L esperimento BARBE G. Cantatore - INFN Trieste Il Gruppo INFN Trieste G. Cantatore M. Karuza V. Lozza G. Raiteri 2 Sommario Il progetto BaRBE Obbiettivi Attività fatte ed in corso Risultati Nuovi sviluppi

Dettagli

PVLAS* Guido Zavattini. *Polarizzazione del Vuoto con LASer. Hands holding the void Alberto Giacometti. G. Zavattini - 15 Ottobre Ferrara

PVLAS* Guido Zavattini. *Polarizzazione del Vuoto con LASer. Hands holding the void Alberto Giacometti. G. Zavattini - 15 Ottobre Ferrara PVLAS* Guido Zavattini *Polarizzazione del Vuoto con LASer Hands holding the void Alberto Giacometti Il vuoto fluttua! Il vuoto è uno stato di minima energia Coppie virtuali fluttuano dal vuoto quantistico

Dettagli

La polarizzazione del vuoto

La polarizzazione del vuoto La polarizzazione del vuoto Prof. Guido Zavattini 05 Dicembre 2012 Hands holding the void Alberto Giacometti Classicamente In vuoto (assenza di cariche e correnti) sappiamo che classicamente D = 0 E H

Dettagli

La polarizzazione del vuoto

La polarizzazione del vuoto La polarizzazione del vuoto Prof. Guido Zavattini 15 Novembre 2011 Hands holding the void Alberto Giacometti Classicamente In vuoto sappiamo che classicamente D = 0E H = B/µ 0 Si possono derivare dalla

Dettagli

PVLAS. Guido Zavattini - pvlas collaboration. Hands holding the void Alberto Giacometti

PVLAS. Guido Zavattini - pvlas collaboration. Hands holding the void Alberto Giacometti PVLAS Guido Zavattini - pvlas collaboration Hands holding the void Alberto Giacometti Collaborazione 2011: Totale FTE = 4.6 1.9 fte 1.6 fte 1.1 fte Legnaro Ruggero Pengo (40%, I ricercatore INFN) Ugo Gastaldi

Dettagli

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Per facilitare la discussione in Commissione, riassumo brevemente i punti principali delle attivita KWISP akwisp e aggiungo alcune osservazioni

Dettagli

Studio della sensibilità di un ellissometro ottico

Studio della sensibilità di un ellissometro ottico Università degli studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica ed Astrofisica Anno Accademico 009-010 Studio della sensibilità di un

Dettagli

Partecipazione a campagne a mare per acquisizione dati relativi a parametri marini Analisi dati

Partecipazione a campagne a mare per acquisizione dati relativi a parametri marini Analisi dati C U R R I C U L U M V I T A E D I Informazioni personali Nome / Cognome Telefono 0187 978271 E-mail giancarlo.raiteri@enea.it Esperienza professionale Date Pagina 1/5 - Curriculum vitae di da Maggio 2014

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Caratterizzazione di un modulatore di ellitticità risonante

Dettagli

Commissione Scientifica Nazionale II

Commissione Scientifica Nazionale II Commissione Scientifica Nazionale II Riunione di Settembre 2004 G. Cantatore - C.d.S. 7/10/2004 1 Esperimenti in Comm. II 34 sigle aperte in Comm. II, di cui 7 a Trieste AGILE AIRWATCH-RD GLAST HARP MAGIC

Dettagli

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F.

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Gruppo II Attività 2016 2017 Esperimenti in corso: q CTA q FERMI q MAGIC q PVLAS q WIZARD Chiudono nel 2016: q GAMMA-400 q KWISP Nuovi progetti: q GAPS q AKWISP q UE-ENUBET R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo

Dettagli

ELTEST. L apparato sperimentale utilizzato è la macchina di Penning cilindrica ELTRAP, in funzione presso il Dipartimento di Fisica.

ELTEST. L apparato sperimentale utilizzato è la macchina di Penning cilindrica ELTRAP, in funzione presso il Dipartimento di Fisica. ELTEST L'esperimento ELTEST si propone di studiare le strutture coerenti che si producono in fasci di elettroni stazionari o impulsati mediante Thomson backscattering di radiazione laser (l iniezione delle

Dettagli

A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range.

A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range. A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range. R.Cimino LNF-INFN Progetto per una linea che utilizzi un magnete curvante di DAΦNE per produrre fotoni nell intervallo di energie dai 60

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Fisica VERBALE N. 57 dd 20/12/2006 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Fisica VERBALE N. 57 dd 20/12/2006 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Fisica VERBALE N. 57 dd 20/12/2006 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA Il giorno 20 dicembre 2006 alle ore 15:00, presso il Dipartimento

Dettagli

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Si vuole estrarre informazione sulla distribuzione dei tempi di arrivo dei fotoni rivelati AA 2009/10 Laboratorio di Fisica della Materia 1 Apparato sperimentale

Dettagli

Photo-injector driven by 100 MHz laser trains. I. Boscolo on behalf of Milano Team

Photo-injector driven by 100 MHz laser trains. I. Boscolo on behalf of Milano Team Photo-injector driven by 100 MHz laser trains I. Boscolo on behalf of Milano Team V meeting collaborazione LIFE Frascati 15/3/2011 I passaggi della presentazione 1. Introduzione: cos e ; perche la proposta

Dettagli

Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE. O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016

Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE. O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016 Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016 Partecipanti Schema concettuale No impulsi laser, necessario regime di fotone singolo (LIDAR) D A (+)> D B (0)>, p=1/2 > = 1/

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? Caratteristiche di una OG: Natura quadrupolare della deformazione dello spazio-tempo L intensità scala con la distanza al quadrato La descrizione dell effetto è diversa

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dicroismo circolare Dicroismo circolare e chiralità Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dicroismo circolare e chiralità Le molecole chirali assorbono in

Dettagli

Esperimenti in corso: Su fondi esterni: Chiudono nel 2017: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F.

Esperimenti in corso: Su fondi esterni: Chiudono nel 2017: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F. Esperimenti in corso: CTA FERMI GAPS PVLAS Gruppo II Attività 2017 2018 R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F. Della Valle Su fondi esterni: (UE-)ENUBET Chiudono nel

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

L EPILAZIONE LASER RAGGIUNGE LA PERFEZIONE EPILDREAM FIBER PRO GODITI LO SPETTACOLO

L EPILAZIONE LASER RAGGIUNGE LA PERFEZIONE EPILDREAM FIBER PRO GODITI LO SPETTACOLO L EPILAZIONE LASER RAGGIUNGE LA PERFEZIONE EPILDREAM FIBER PRO GODITI LO SPETTACOLO IL LASER AD ALTA POTENZA CON DIODO E BARRE A DIODO DI PRODUZIONE U.S.A. IL LASER A DIODI PER I PROFESSIONISTI DELLA EPILAZIONE

Dettagli

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Si studia il comportamento complesso del plasma, lo stato della materia più diffuso nell universo (99.9%). Lo studio è centrale in un ampio

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

LATINO. Tecnologie per sistemi UHV e Metrologia Meccanica. Laboratory in Advanced Technologies for INnOvation. Andrea Liedl - INFN-LNF

LATINO. Tecnologie per sistemi UHV e Metrologia Meccanica. Laboratory in Advanced Technologies for INnOvation. Andrea Liedl - INFN-LNF LATINO Laboratory in Advanced Technologies for INnOvation Tecnologie per sistemi UHV e Metrologia Meccanica Andrea Liedl - INFN-LNF ILO - IOD2019, Capodimonte, 06-07/06/2019 Progetto «LATINO» Bando Regione

Dettagli

Curriculum scientifico di F. Della Valle

Curriculum scientifico di F. Della Valle nato nel 1957; Curriculum scientifico di F. Della Valle laureato in Fisica con lode presso l Università degli Studi di Napoli nel 1982; Dottore di Ricerca in Fisica presso l Università degli Studi di Trieste

Dettagli

OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors

OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors nuova sigla CSN5 già proposta per la call CSN5 2018 (FLAGS) Coord. Naz. F. Sorrentino Gravimetri atomci Sono basati sull interferometria atomica: laser cooling

Dettagli

THE SIMP PROJECT. Single Microwave photon detectors. Preventivi GruppoV G.Lamanna, P.Spagnolo

THE SIMP PROJECT. Single Microwave photon detectors. Preventivi GruppoV G.Lamanna, P.Spagnolo THE SIMP PROJECT Single Microwave photon detectors Preventivi GruppoV G.Lamanna, P.Spagnolo 4.7.2019 SIMP Overview Ricerca di materia oscura leggera, misura della massa dei neutrini, CMB, nuovi bosoni

Dettagli

Luce termica e luce coerente

Luce termica e luce coerente Luce termica e luce coerente Nice Terzi Prof. Ord. in pensione Docente di Fisica dello Stato Solido alla Statale di Milano e a Milano-Bicocca (dal 1979 al 2009) Docente di Fisica e sua didattica alla SILSIS

Dettagli

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN L Istituto di Fisica Nucleare Le attivita del Laboratorio di Frascati Finalita degli stages Programma L INFN E l istituto che in Italia promuove la ricerca nel

Dettagli

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Iniettore PIAVE Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 2 Scopi del nuovo iniettore 1. Masse superiori al 100 AMU 2. Intensità di corrente di fascio 3. Operazione a fascio continuo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) Sommario Le onde gravitazionali L interferometro VIRGO Il controllo degli

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Reti in fibra ottica 1/25 Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Gran parte dei componenti otticiattivisi basano sulle proprietà deisemiconduttori: Sorgenti ottiche Fotodiodi Switch ottici Modulatori EAM

Dettagli

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Lucchesini A., Gozzini S. Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca

Dettagli

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati Dott.ssa LAURA SPERANDIO Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati 1 Rivelatori Interferometrici di II generazione - LIGO / VIRGO (Rivelatori di I generazione)

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Misure di Vibrazioni sul Sistema di Misure Magnetiche dei LNF

Misure di Vibrazioni sul Sistema di Misure Magnetiche dei LNF K K DA!NE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, October 16, 2006 Note: ME-18 Misure di Vibrazioni sul Sistema di Misure Magnetiche dei LNF U. Rotundo 1. Introduzione La strumentazione

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser Controllo della stabilità geometrica di un girolaser Rosa Santagata 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II Padova, 20 Dicembre 2011 Motivazioni La stabilità a lungo termine di un girolaser dipende

Dettagli

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento SERGIO DI DOMIZIO UNIVERSITÀ & INFN GENOVA PER LA COLLABORAZIONE CUORE Riassunto Doppio Decadimento Beta processo contenuto scientifico

Dettagli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) Sommario Le onde gravitazionali L interferometro VIRGO Il controllo degli

Dettagli

Laboratorio di Ottica /2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA

Laboratorio di Ottica /2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA Laboratorio di Ottica - 2017/2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA Laboratorio di Ottica - 2017/2018 Docente: Fabio Sciarrino Sommario 1) La sicurezza in laboratorio Utilizzo

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria - Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale - 6-7-8

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO (*) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1 FISICI & MISURE La FISICA: una disciplina fondamentalmente sperimentale

Dettagli

La Rivelazione di Onde Gravitazionali II

La Rivelazione di Onde Gravitazionali II La Rivelazione di Onde Gravitazionali II Antenne interferometriche Contenuto della Lezione Rivelazione Interferometrica di OG L-ΔL L+ΔL t = 0 t = Τ /4 t = Τ/2 t = 3Τ /4 t = T 1! L = hl 2 L 10 3 m Measure

Dettagli

Laboratori Nazionali di Frascati. The KLASH Letter of Intent. Abstract

Laboratori Nazionali di Frascati. The KLASH Letter of Intent. Abstract LNF Laboratori Nazionali di Frascati The KLASH Letter of Intent INFN-18-09-LNF September 18, 2018 D.Alesini 1, D.Babusci 1, F.Bossi 1, P.Ciambrone 1, G.Corcella 1, D.Di Gioacchino 1, P.Falferi 2, C.Gatti

Dettagli

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Gruppo Virgo di Padova e Trento I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Ricercatori Composizione del gruppo di Padova Bazzan M Univ Pd 40% Conti

Dettagli

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Attività PLS 2011/12 Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena LABORATORI PLS Piano Lauree Scientifiche 2010-2012 COPROGETTAZIONE SCUOLA - UNIVERSITA' ATTIVITA' LABORATORIALE GRUPPI DI

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

Laurea magistrale in Fisica

Laurea magistrale in Fisica Laurea magistrale in Fisica percorso su Acceleratori e Superconduttività Applicata LM 2017-2018 1 Gli acceleratori di particelle sono nati come strumenti per la ricerca di base in Fisica nucleare e sub-nucleare,

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Search for Hidden Particles (SHiP)

Search for Hidden Particles (SHiP) Search for Hidden Particles (SHiP) SHiP e' una proposta di esperimento di beam dump al CERN con fascio di protoni ad alta intensità dall SPS. E' progettato per ricercare nuove particelle debolmente interagenti

Dettagli

Una non intuitiva conseguenza della legge di Faraday

Una non intuitiva conseguenza della legge di Faraday Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Trieste 103 Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Una non intuitiva conseguenza della legge di Faraday Eduardo Ciardiello Paola Diener Le due esperienze

Dettagli

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità Stagisti: Giulia Bonato Francesco Pietro Colelli Carlo Poggi Tutor: Marco Poggi Motivazione Verificare in laboratorio il funzionamento

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Gaspar de Carvajal N y Obispo Diaz de la Madrid. Quito - Ecuador Qualità per la salute

Gaspar de Carvajal N y Obispo Diaz de la Madrid. Quito - Ecuador   Qualità per la salute +593 2-252-6858 info@abamedyc.com Gaspar de Carvajal N29-141 y Obispo Diaz de la Madrid. Quito - Ecuador www.abamedyc.com c a t a l o g o g e n e r a l e Qualità per la salute M E D I C A L D E V I C E

Dettagli

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri Dipartimento di Fisica Enrico Fermi & INFN Pisa LIII Congresso SAIt, Pisa, 07/05/2009 VIRGO: situazione attuale Raggiunta una sensibilità che permette di fare scienza h 10 22 s @ 100Hz Manutenzione ed

Dettagli

Esperimento di Ottica

Esperimento di Ottica Esperimento di Ottica studio dei fenomeni di interferenza e diffrazione Capitolo 24 del Giancoli (Fisica con Fisica Moderna) Onde cresta valle x = lunghezza d onda A = ampiezza Onde elettromagnetiche la

Dettagli

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 Le Onde Gravitazionali sono increspature (perturbazioni) dello spazio-tempo che viaggiano nell Universo alla velocità della

Dettagli

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Photon Counting Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting Lodovico Lappetito PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Sommario La tecnica del Photon Counting... 3 Fotomoltiplicatore... 4 Specifiche

Dettagli

Perché acceleratori di ioni per i beni culturali?

Perché acceleratori di ioni per i beni culturali? Perché acceleratori di ioni per i beni culturali? Tecniche di analisi con fasci di ioni (IBA): un approccio consolidato e sempre più diffuso per lo studio, la diagnostica e la conservazione dei Beni Culturali

Dettagli

TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica con indirizzo macchine conseguita presso l Università di Padova il 23 Ottobre 1980 con punti 95/110

TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica con indirizzo macchine conseguita presso l Università di Padova il 23 Ottobre 1980 con punti 95/110 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI DATI ANAGRAFICI Luogo e data di nascita Ferrara il 13 giugno 1953 residenza Via Comacchio 911 - Ferrara Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica

Dettagli

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Extreme Energy Events Lo scopo principale di EEE è la ricerca di eventi di energia estrema che sono prodotti al di fuori della nostra

Dettagli

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione MST_K12_FAN Regolatore di velocita per ventole PC Manuale d uso e d installazione Page 1 of 7 Indice Argomenti 1.0 Revisioni. pag. 3 2.0 Introduzione.... pag. 3 2.1 Caratteristiche generali... pag. 3 3.0

Dettagli

I principi della termodinamica:

I principi della termodinamica: Termodinamica Livelli energetici atomici Laser cooling: principi Evaporative cooling: principi p Applicazioni: Test dei fondamenti della meccanica quantistica Misure di precisione Creazione di stati esotici

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Ottica e Trasporto in ALPI

Ottica e Trasporto in ALPI Ottica e Trasporto in ALPI INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Argomenti Trattati Introduzione Dispersione Energetica Funzione di Dispersione Trasporto Acromatico Trasporto Isocrono (Isodromo) Le componenti

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption S. Gozzini 1, L. Marmugi 1, A. Lucchesini 1 A. Burchianti 2, A. Bogi 2, C. Marinelli 2, E. Mariotti

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio 0 - osservativo 1 misura della distanza focale di una lente convergente 2a verifica della legge di Malus 2b misura del potere rotatorio 3 moto di elettroni in un campo magnetico 4 interazione fra una corrente

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Robotica Sensori per la robotica Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Misurazione della distanza: triangolazione Se due dispositivi a distanza nota

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Limit con mezzi Ottici

Limit con mezzi Ottici SQUALO Raggiungimento dello Standard QUAntum Limit con mezzi Ottici Sezioni di Perugia (Uni. Camerino) e Firenze resp. Naz. P. Tombesi Motivazioni Le misure di spostamento/vibrazione/forza sono alla base

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

AGITATORE MAGNETICO RISCALDANTE DIGITALE MOD. 710/R-DIG COD CODICE CIVAB ALAASA7G

AGITATORE MAGNETICO RISCALDANTE DIGITALE MOD. 710/R-DIG COD CODICE CIVAB ALAASA7G ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Elettronica e rumore

Elettronica e rumore Elettronica e rumore L analisi chimica moderna non esisterebbe senza le possibilità offerte dall impiego razionale degli strumenti elettronici. La maggioranza di questi strumenti contiene un trasduttore/rivelatore

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

Mathesis Firenze. Esperimenti chiave della fisica quantistica

Mathesis Firenze. Esperimenti chiave della fisica quantistica Mathesis Firenze mercoledì 4 novembre 2015 Esperimenti chiave della fisica quantistica Prof. Emilio MARIOTTI QUANTIZZAZIONE DELLA CARICA L'ESPERIMENTO DI MILLIKAN Idea: misura diretta della carica portata

Dettagli

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia CMS@CERN proposte per tutti i gusti Attilio Santocchia Perugia 20.03.2018 Chi siamo? Docenti di UNIPG Biasini, Cecchi, Fanò, Passeri, Placidi, Rossi, Santocchia Docenti di altri atenei Storchi Ricercatori

Dettagli

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni Gruppo CMS Pavia A. Braghieri, A. Magnani, P. Montagna, C. Riccardi, P. Salvini, Ilaria Vai, P. Vitulo 2 Background in CMS Neutroni: da processo

Dettagli