Collaborazione PVLAS. Trieste. Pisa G. Cantatore. S. Carusotto F. Della Valle. E. Polacco M. Karuza E. Milotti (Udine) Ferrara E.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collaborazione PVLAS. Trieste. Pisa G. Cantatore. S. Carusotto F. Della Valle. E. Polacco M. Karuza E. Milotti (Udine) Ferrara E."

Transcript

1 PVLAS L elemento vuoto : proprietà ottiche e studio sperimentale G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Collaborazione PVLAS Trieste Pisa G. Cantatore S. Carusotto F. Della Valle E. Polacco M. Karuza E. Milotti (Udine) Ferrara E. Zavattini G. di Domenico G. Zavattini LNL U. Gastaldi G. Ruoso LNF R. Cimino

2 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Sommario Lo studio sperimentale del vuoto quantistico PVLAS: attività e risultati 2003 L.N.L. Trieste Programma 2004

3 Polarizzazione del Vuoto con Laser Lo studio sperimentale del vuoto quantistico G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

4 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Tema dell esperimento Misura della polarizzabilità del vuoto visto come vero e proprio mezzo materiale (un gas ) contributi a queste proprietà QED QCD (anomalia triangolare)... Il vuoto come bersaglio (photon-photon collider) produzione di stati del vuoto finora non osservati materia oscura... k B ext + diagrammi di ordine superiore ad a 2

5 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Introduzione a PVLAS Principio operativo di PVLAS Perturbare il vuoto quantistico con un campo magnetico e misurarne le proprietà a mezzo di un fascio laser polarizzato usato come sonda Fisica accessibile a PVLAS Il vuoto come mezzo birifrangente diffusione fotonefotone e QED (QCD) Diagrammi principali k B ext Effetto fisico B ext E g Y E' g Particelle leggere, neutre interagenti con due fotoni (candidati per la materia oscura) k B ext k f B ext B ext f B ext E II E Ellitticità B ext E g E II Dicroismo e E Eg E' g

6 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Sfide sperimentali Campo magnetico più intenso possibile Cammino ottico più lungo possibile Estrazione di piccoli segnali dal fondo di rumore

7 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Risposte: principali tecnologie PVLAS Magnete dipolare superconduttore con criostato rotante Cavità risonante di Fabry Perot ad alta finesse Rivelazione in eterodina

8 Schema di principio G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

9 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Schema del criostato rotante Caratteristiche del magnete Diametro del traferro 10 cm Lunghezza del campo 1.0 m Lunghezza totale 1.3 m Corrente a 8 T 3.8 ka Campo massimo 8.8 T Uniformità del campo ±2.5 % Densità di corrente 105 A/mm 2 Energia immagazzinata 1.5 MJ Temperatura di funz. 1.8 K Conduttori di Cu-Nb-Ti

10 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Simulazione "TOSCA" Calibrazione con sonda Hall 8.00 Campo trasverso nel traferro [T] A, 3.2 T 2700 A, 6.6 T Corrente (A)

11 B cala del 2% in 800 s, per cui la vita media risulta di ~11 h G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

12 Caratterizzazione del Fabry-Perot lunghezza = 6.4 m FSR = 24 MHz largh. di riga = 185 Hz tempo di dec. = 860 µs Transmitted intensity Input light switched off Finesse = Q = 1.6x10 12 Transmitted intensity (A.U.) DSO trigger Decay time constant (from exponential fit) t = 860 ms Time (µs) cavità nel modo TEM00 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

13 Metodo di rivelazione Una coppia di polarizzatori incrociati (P, A) rivela le variazioni nello stato di polarizzazione Un Fabry-Perot di finesse ~10 5 (specchi M 1 and M 2 ) aumenta il cammino ottico Un campo magnetico trasverso (~ 6 T) è generato da un dipolo superconduttore Si può inserire un lamina quarto d onda (QWP) per misurare eventuali rotazioni I segnali vengono estratti usando la tecnica eterodina l interazione è modulata dalla rotazione del magnete (la rotazione stessa dà la sincronizzazione necessaria per misurare le fasi) la portante in ellitticità è introdotta usando un apposito modulatore sviluppato in casa (SOM) L intensità luminosa trasmessa attraverso l analizzatore A è rivelata con un fotodiodo e analizzata in frequenza: lo spettro risultante contiene l informazione fisica G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

14 PVLAS Attività a L.N.L. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

15 Sala sperimentale a LNL - I G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

16 Sala sperimentale a LNL - II G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

17 Counting room G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

18 Run di misura eseguiti Mar Mag Ott Nov Dic Lug Nov Dic Mag Lug Nov Dic Mag Commissioning s s s s s s s s 1300 s s s s Tempo totale di presa dati 76.2 h G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

19 Ciclo criogenico in un run di misura Raffreddamento da 300 K a 77 K con N 2 liquido (1 settimana) Raffreddamento da 77 K a 4 K con He liquido e primo riempimento criostato (4 giorni) Inizio cicli di misura energizzazione magnete 2-4 h di presa dati (perdite totali misurate ~ 28 W) scarica magnete 8 h per rabbocco livello He liquido Con circa litri di He liquido si accumulano 15 h di presa dati in ~15 giorni di run G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

20 Spettro di Fourier della fotocorrente G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

21 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Spettro con regione di interazione in vuoto Spettro demodulato della fotocorrente ottenuto nelle condizioni seguenti vuoto pneumatico ~10-7 mbar intensità di campo ~6 T spettro in ellitticità (senza lamina quarto d onda) frequenza di rotazione del magnete w M = 0.33 Hz tempo di misura ~1900 s Si nota un segnale alla frequenza 2wM ampiezza picco ~10-7 rad fondo vicino al segnale ~10-9 rad picco del segnale

22 segnale + G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

23 Calibrazione con gas (ampiezza e fase) G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

24 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Caratteristiche del segnale individuate fin qui 1. Andamento con B sparisce con B = 0, segue B2 (?) 2. Finesse proporzionale (bassa statistica) 3. Frequenza di rotazione del magnete non dipende 4. Rotazione della polarizzazione segue 5. N2 a bassa pressione si somma con il segno

25 Ampiezza del segnale in funzione del campo magnetico G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

26 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Azoto a bassa pressione Signal Peak Amplitude [A.U.] Nitrogen Pressure [microbar]

27 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Possibili candidati Effetto Cotton-Mouton del gas residuo Birifrangenza indotta sugli specchi dal campo Pick-up elettromagnetico Diffusione da superficie magnetizzata del criostato Elitticità spuria introdotta dal modulatore Birifrangenza indotta da eventuali movimenti del fascio Birifrangenza non identificata Birifrangenza magnetica del vuoto escluso da misure sul vuoto pneumatico effetto C.-M. dovuto a campo di fuga trascurabile (misurato recentemente a Trieste) escluso esclusa da misure con filtro spaziale possibile piccolo contributo (analisi in corso) NON esclusa (però incompatibile con indipendenza da ω M ) NON esclusa NON esclusa Birifrangenza dovuta a produzione di particelle NON esclusa

28 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Speculazioni... k f Inverso della costante di accoppiamento a due fotoni zona esclusa fondo B ext f B ext B ext masse permesse k segnale curva permessa

29 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Armi a disposizione misura delle fasi dei segnali e confronto con le fasi dei gas di calibrazione studio dello spettro della fotocorrente con lamina quarto d onda inserita (due orientazioni) cavità Fabry Perot rimossa studio dei movimenti fascio e/o apparato con PSD ANALISI RUN MAGGIO 2003 IN CORSO

30 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Programma 2004 a LNL Installazione nuovo sistema di pompaggio da vuoto Installazione laser e ottica a frequenza doppia (532 nm) Progettazione e realizzazione nuova struttura amagnetica di accesso all apparato Presa dati nelle nuove condizioni

31 . Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ PVLAS Attività a Trieste Laboratorio di ottica in Area test facility per componenti ottici test sistemi di aggancio con Fabry-Perot di prova test nuove sorgenti apparato completo in scala ridotta con magnete permanente da 1.1 T Attività misure di rumore e test di aggancio con laser verde misure di effetto Cotton-Mouton su specchi

32 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Laser duplicato in frequenza - Laser a stato solido basato su un cristallo di Nd:YAG (emissione laser a 1064 nm); la radiazione infrarossa viene poi duplicata in frequenza a mezzo di un cristallo non lineare per ottenere una emissione nel visibile (532 nm) - Modello Prometheus della Innolight GmbH di Hannover - potenza in uscita 100 mw a 532 nm - possibilità di modulazione in frequenza con 100 khz di banda - possibilità di modulazione in ampiezza - possibilità di utilizzare contemporaneamente il fascio IR (~1 W)

33 Prove eseguite sul laser verde - Modello provato: laser Prometheus, potenza in uscita 30 mw a 532 nm - Prove eseguite: Conclusioni Laser senza risuonatore potenza in uscita misurata: 26.6 mw diametro minimo del fascio: 1 mm Residual Intensity Noise (RIN = rapporto tra la densità spettrale di rumore in ampiezza ad una certa frequenza e l intensità emessa in continua) a 1 Hz = 2x10-5 1/ Hz Laser in ingresso a cavità di Fabry-Perot lunga 0.87 m con finesse = 1300 aggancio in frequenza ottenuto per parecchi minuti densità spettrale del rumore misurato nello spostamento in frequenza tra laser e cavità = 10 mhz/ Hz RIN misurato ad 1 Hz = 3.5x10-3 1/ Hz Laser in ingresso a cavità di Fabry-Perot lunga 0.87 m con finesse = aggancio in frequenza ottenuto Misure sul fascio primario a 1064 nm RIN a 1 Hz = 3x10-6 1/ Hz Rumori in ampiezza nel verde e nell infrarosso confrontabili o inferiori con quelli del laser a 1064 nm attualmente in uso nell apparato di PVLAS Successo nelle prove di aggancio in frequenza a cavità ottiche risonanti di Fabry- Perot G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

34 Aggancio con laser verde G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/

35 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Spin-off misure con laser verde Interesse della comunità di fisici delle macchine acceleratrici per il laser-assisted H stripping da usarsi per l iniezione di proton drivers L utilizzo di Fabry-Perot aumenta l efficienza dello stripping (532 nm è una buona lunghezza d onda) I risultati ottenuti a Trieste sono stati presentati all ICFA 2002 (Fermilab) e ci sono contatti con gruppi interessati in Giappone

36 G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 1/7/ Programma Trieste studio effetto campi magnetici sul laser realizzazione nuova struttura di supporto per magnete permanente misure di birifrangenza in vuoto con apparato in scala ridotta prova nuovi schemi di rivelazione della birifrangenza magnetica del vuoto

Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto

Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 4/5/2005 www.ts.infn.it/experiments/pvlas 1 Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto G. Cantatore per la Collaborazione PVLAS G. Cantatore -

Dettagli

Misure di polarizzazione e prospettive future: PVLAS Phase II

Misure di polarizzazione e prospettive future: PVLAS Phase II Misure di polarizzazione e prospettive future: PVLAS Phase II Probing Quantum Vacuum and WISP Physics G. Cantatore, M. Karuza, V. Lozza, G. Raiteri Università e INFN Trieste R. Cimino INFN LNF Frascati

Dettagli

Esperimenti di Ottica di Precisione

Esperimenti di Ottica di Precisione Esperimenti di Ottica di Precisione PVLAS: Polarizzazione del Vuoto con LASer Trappole Magneto Ottiche e violazione di parità negli atomi 1 PVLAS (Polarizzazione del Vuoto con LASer) Prof. Guido Zavattini

Dettagli

La polarizzazione del vuoto

La polarizzazione del vuoto La polarizzazione del vuoto Prof. Guido Zavattini 05 Dicembre 2012 Hands holding the void Alberto Giacometti Classicamente In vuoto (assenza di cariche e correnti) sappiamo che classicamente D = 0 E H

Dettagli

La polarizzazione del vuoto

La polarizzazione del vuoto La polarizzazione del vuoto Prof. Guido Zavattini 15 Novembre 2011 Hands holding the void Alberto Giacometti Classicamente In vuoto sappiamo che classicamente D = 0E H = B/µ 0 Si possono derivare dalla

Dettagli

PVLAS* Guido Zavattini. *Polarizzazione del Vuoto con LASer. Hands holding the void Alberto Giacometti. G. Zavattini - 15 Ottobre Ferrara

PVLAS* Guido Zavattini. *Polarizzazione del Vuoto con LASer. Hands holding the void Alberto Giacometti. G. Zavattini - 15 Ottobre Ferrara PVLAS* Guido Zavattini *Polarizzazione del Vuoto con LASer Hands holding the void Alberto Giacometti Il vuoto fluttua! Il vuoto è uno stato di minima energia Coppie virtuali fluttuano dal vuoto quantistico

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser Controllo della stabilità geometrica di un girolaser Rosa Santagata 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II Padova, 20 Dicembre 2011 Motivazioni La stabilità a lungo termine di un girolaser dipende

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Caratterizzazione di un modulatore di ellitticità risonante

Dettagli

Studio della sensibilità di un ellissometro ottico

Studio della sensibilità di un ellissometro ottico Università degli studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica ed Astrofisica Anno Accademico 009-010 Studio della sensibilità di un

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) Sommario Le onde gravitazionali L interferometro VIRGO Il controllo degli

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Reti in fibra ottica 1/25 Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Gran parte dei componenti otticiattivisi basano sulle proprietà deisemiconduttori: Sorgenti ottiche Fotodiodi Switch ottici Modulatori EAM

Dettagli

Il vuoto è necessario per vari campi

Il vuoto è necessario per vari campi Il vuoto è necessario per vari campi pv = 3 mv media pv = kt 3 E c = kt La temperatura è collegata all energia di movimento delle molecole. Il libero cammino medio, spazio medio percorso per avere una

Dettagli

Commissione Scientifica Nazionale II

Commissione Scientifica Nazionale II Commissione Scientifica Nazionale II Riunione di Settembre 2004 G. Cantatore - C.d.S. 7/10/2004 1 Esperimenti in Comm. II 34 sigle aperte in Comm. II, di cui 7 a Trieste AGILE AIRWATCH-RD GLAST HARP MAGIC

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Lucchesini A., Gozzini S. Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca

Dettagli

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce 1 Estratto 1 Esperienza 3: Polarizzazione della Luce 1 Estratto Lo scopo dell esperienza èricavare la legge che determina l intensità di luce trasmessa da un polarizzatore lineare quando su di esso incide

Dettagli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

Esperienza di Polarimetria

Esperienza di Polarimetria Esperienza di Polarimetria Docente di riferimento: Prof.ssa Marilena Di Valentin Si ringraziano il Dott. Antonio Barbon, Dott. Alfonso Zoleo e Prof.ssa Elisabetta Collini per avere contribuito al materiale

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Prova di Istituzioni di Fisica della Materia 7.6.16 Esercizio 1 Un dispositivo basato sul laser Ti:sappire L genera un fascio di lungezza d onda. Il fascio è polarizzato linearmente, e attraversando il

Dettagli

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X Facoltá di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2009/2010 CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI Tesi di Laurea PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Fino a questo momento sono stati studiati le sorgenti di campo elettrico e magnetico e i loro rispettivi campi nel vuoto. Cosa succede se poniamo un oggetto

Dettagli

Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi

Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I Simone Cialdi Outline Descrizione del corso Il LASER Caratteristiche principali Esempi di LASER e applicazioni Testi consigliati Informazioni sulla sicurezza

Dettagli

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia Proff. C. Ferrante e D. Pedron 1 Radiazione Ele,romagne0ca Propagazione nello spazio e nel tempo: L onda si

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Iniettore PIAVE Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 2 Scopi del nuovo iniettore 1. Masse superiori al 100 AMU 2. Intensità di corrente di fascio 3. Operazione a fascio continuo

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5 Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW 29.1-29.3, 29.5 1 1. Le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell, elaborate nel 1864, prevedono l esistenza nello spazio vuoto

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

Luce termica e luce coerente

Luce termica e luce coerente Luce termica e luce coerente Nice Terzi Prof. Ord. in pensione Docente di Fisica dello Stato Solido alla Statale di Milano e a Milano-Bicocca (dal 1979 al 2009) Docente di Fisica e sua didattica alla SILSIS

Dettagli

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Stagisti: Baraldo Marco Vighesso Mattia Tutor: Canella Stefania Chiurlotto Francesca 1 Indice Cenni sugli acceleratori Circuito

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Fiume, 104 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO DI MISURA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2007-2008 Il sistema di comunicazioni ottiche Pierpaolo Boffi Tecniche di codifica: ASK format ASK: amplitude-shift keying è tecnica di modulazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Effetto fotoelettrico

Effetto fotoelettrico Effetto fotoelettrico Grafici della corrente i in funzione della differenza di potenziale V Si irraggia un metallo e si misura la corrente estratta in funzione del potenziale tra catodo ed anodo. Curva

Dettagli

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: VIA ASIAGO, 2 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini LISTA DEI SIMBOLI Simboli latini Accelerazione [m/s] Area di raccolta degli elettroni [m 2 ] Accelerazione dovuta alla forza di Coulomb [m/s] Area del collimatore [m 2 ] Area della sezione dell elemento

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale maffucci@unicas.it A. Maffucci - Corso di Compatibilità Elettromagnetica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Parco Olimpia - Via Giovanni XXIII, n 44 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) Sommario Le onde gravitazionali L interferometro VIRGO Il controllo degli

Dettagli

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente. Cenni storici Le basi di e MASER risalgono al 1917 grazie ad Albert Einstein, il quale formulò la loro esistenza dalla rielaborazione delle equazioni del fisico tedesco Max Planck. Il primo apparecchio

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola G. Costa, Via Giacomo Costa Scuola elementare Scuola elementare Medaglie

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption S. Gozzini 1, L. Marmugi 1, A. Lucchesini 1 A. Burchianti 2, A. Bogi 2, C. Marinelli 2, E. Mariotti

Dettagli

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni) ffetto Raman (diffusione anelastica di fotoni) Quando una radiazione monocromatica incide su un oggetto, la radiazione può essere: assorbita, se ha energia pari ad una possibile transizione tra due livelli

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 25/7/2011 - NOME 1) Un contenitore con un volume iniziale di 0.05 m 3 contiene 2 moli di gas ideale monoatomico

Dettagli

OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors

OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors nuova sigla CSN5 già proposta per la call CSN5 2018 (FLAGS) Coord. Naz. F. Sorrentino Gravimetri atomci Sono basati sull interferometria atomica: laser cooling

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

Diffrazione a doppia fenditura

Diffrazione a doppia fenditura Diffrazione a doppia fenditura Cusinato Spirito Tirelli Tonnini Marco Mario Michelangelo Michele Data: 31 Maggio 2017 1 1 Preambolo Lo scopo di questa esperienza consiste nel verificare la legge di diffrazione

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente La misura dell inquinamento elettromagnetico ad alta e bassa frequenza Ing. Domenico Capriglione Università degli Studi di Cassino SOMMARIO Definizione grandezze

Dettagli

Interazione radiazione-materia

Interazione radiazione-materia Interazione radiazione-materia Nell approssimazione di interazione di dipolo, la Hamiltoniana di interazione radiazione-materia può essere espressa come: H I = - µ E = - (µ p + µ I ) E = - (µ p + ε α E

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Anno Accademico 2007 2008 Indice 1 La formula di Planck per lo spettro di corpo

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

PVLAS. Guido Zavattini - pvlas collaboration. Hands holding the void Alberto Giacometti

PVLAS. Guido Zavattini - pvlas collaboration. Hands holding the void Alberto Giacometti PVLAS Guido Zavattini - pvlas collaboration Hands holding the void Alberto Giacometti Collaborazione 2011: Totale FTE = 4.6 1.9 fte 1.6 fte 1.1 fte Legnaro Ruggero Pengo (40%, I ricercatore INFN) Ugo Gastaldi

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0058

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0058 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2005 APTOMET AG Worbstrasse 201 3073 Gümligen Sito sotto l accreditamento: Luppmenstrasse 3 8320 Fehraltorf Direttore: Responsabile

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola elementare Medaglie D Oro Via Paolo Vocca 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Photon Counting Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting Lodovico Lappetito PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Sommario La tecnica del Photon Counting... 3 Fotomoltiplicatore... 4 Specifiche

Dettagli