Esperimenti in corso: Su fondi esterni: Chiudono nel 2017: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperimenti in corso: Su fondi esterni: Chiudono nel 2017: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F."

Transcript

1 Esperimenti in corso: CTA FERMI GAPS PVLAS Gruppo II Attività R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F. Della Valle Su fondi esterni: (UE-)ENUBET Chiudono nel 2017: MAGIC WIZARD R. L.: E. Vallazza R. L. & N.: B. De Lotto R. L. & N.: M. Boezio

2

3

4 Attività CTA Udine 2017 Prosecuzione della costruzione del prototipo della calibration box (Calibox) dei PMT della camera dei Large Size Telescopes (LST) di CTA Inizialmente costruita a Roma, già nel 2016 è stata trasferita a Udine, ove sono proseguiti la costruzione e i test Lavoro congiunto con i colleghi di Roma che periodicamente salgono a Udine Costruzione della nuova diffuser box (contenente la sfera diffusiva) Inserimento di due sensori (PD e SiPM) all uscita della sfera diffusiva Costruzione di un beamslitter per distribuire la luce ai due sensori Inserimento di un laser rosso di guida al puntamento del laser UV Inserimento di due sensori di parametri ambientali (T, RH) Costruzione del guscio esterno a tenuta di pioggia Sviluppo e adeguamento SW su piattaforma ODROID per gestione completa da remoto (OPC Server) della Calibox

5 Calibox Guscio esterno Filter wheels UV laser (355 nm, 1 µj) ODROID Diffuser box (sfera, PD, SiPM, BS) Laser guida rosso Finestre d uscita

6 CTA: Nominativi e percentuali UD 2017 Stefano Ansoldi 40% Alessio Berti 100% Diego Cauz 50% Barbara De Lotto 100% Thomas Gasparetto 100% Francesco Longo 20% Michele Palatiello 20% Michele Peresano 100% Luca Perri 100% Massimo Persic 100% Roberto Vito 100% Lorenzo Santi 30% Totale 8.6 FTE

7 Richieste 2018 MISSIO NI* MISSION I** CONS INV APP TRASP TOTA LE FTE RIC MISS/ FTE Magic ,8 4 6,7 CTA 10 9, ,5 2,8 5 7,0 * PRIORITARIE per - Magic (3 turni presa dati) - CTA (commissioning della Calibox) ** per meeting e conferenze

8

9 Highlights (2017) Data Acquisition 10 April 2017 : 1 billion of gamma rays detected!! Science Highlights Continuous search of GW counterparts 3FHL catalog (photon with E>10 GeV) Galactic Extended Sources catalog Behind the limb solar flares Search for DM in the Galactic Center

10 Search for DM in the GC

11 3FHL Localizzazione delle sorgenti del catalogo 3FHL (fotoni sopra 10 GeV)

12 Galactic Extended Sources

13 Fermi composizione del gruppo Longo Francesco 80% (UniTS) Gabrijela Zaharias 100% (Uni Nova Gorica) Science Group coordinator Dark Matter and New Physics Guido Barbiellini 0% (Senior) Francesca Matteucci 50% (UniTS) Annalisa Celotti 50% (SISSA) Michele Palatiello 80% (UniTS) Rafal Pawel Wojaczynski 100% (UniTS + UniLodz) Manal Yassine 100% (UniTS)

14 Richieste Finanziarie - Preliminary Missioni : 35 2 collaboration meeting USA * 3 persone Riunioni collaborazione italiana * 3 persone 1 workshop analisi USA * 1 persone Conferenze internazionali * 4 persone Consumo: 2 Metabolismo Manutenzione SW: 1.5 Manutenzione SW IDL per GRB e SolarFlares Inventariabile: 2 PC analisi dati

15 GAPS: General AntiParticle Spectrometer

16 Sviluppo temporale Finanziamento NASA a gruppi USA gennaio-marzo 2017 Riunione di kick-off marzo Il progetto si svilupperà su un periodo di 5 anni (finanziamento NASA assicurato per ) nei quali si dovrà fare un volo in pallone e produrre i primi risultati scientifici. Disegno e prototipazione ASIC/HV da terminare entro prima metà Realizzazione e test degli ASIC/HV di volo da completare per inizi Integrazione rivelatori: Volo previsto fine 2020-inizio Si tratterà di un long duration da McMurdo (Antartide). È abbastanza probabile che la NASA supporti e finanzi voli successivi.

17 Partecipazione INFN Sviluppo e prototipazione degli ASIC: INFN TS e Università Bergamo/INFN PV. Sviluppo del software di simulazione e di analisi dei dati così pure interpretazione degli stessi: INFN TS e INFN FI, Università/INFN Tor Vergata. Dal 2017 si è aggiunto anche il gruppo PAMELA della sezione INFN di Napoli per la realizzazione del sistema degli High Voltage per l alimentazione dei rivelatori Si(Li). Inoltre anche L'Università/INFN di Torino (prof. Fiorenza Donato e Nicolao Fornengo) parteciperà al progetto dal 2018 primariamente per attività di simulazione, analisi ed interpretazione dati.

18 GAPS ASIC Obiettivo: read out rivelatori Si(Li) da diametro 1 e spessore 2.5, 1 diameter Si(Li) Requisiti:dinamica di segnale molto grande, da 20 kev a 50 MeV. L'esperimento richiede una risoluzione energetica per i raggi X non peggiore di 4 kev FWHM (goal di 3 kev FWHM). L elettronica deve interfacciarsi con un preamplificatore discreto già sviluppato Attività sviluppo dell ASIC da concludersi nel giro di un anno o poco più accompagnato da un approfondita valutazione a livello globale del sistema di rivelazione (problematiche legate a grande dinamica, unico ADC che gestisce l intera dinamica o implementazione di più catene di elaborazione con guadagno diverso o uso di circuiteria a guadagno non lineare con compressione della dinamica, ecc.) Sviluppo, prototipazione e realizzazione: INFN TS e Università Bergamo/INFN PV.

19 GAPS Responsabile Nazionale: M. Boezio, Locale: R. Munini Sezioni partecipanti: FI, NA, PV, RM2, TO, TS Richieste finanziarie (preliminare) Partecipanti e FTE: Battaglia Paola (Dott.) 100 Boezio Mirko (I Ric) 100 Bonvicini Valter (I Ric) 50 Gregorio Anna (RU) 100 Levorato Stefano (Tec.) 15 Munini Riccardo (Ric.) 100 Zampa Gianluigi (Tec.) 30 Missioni 30 k (incontri TS-Bergamo e negli USA, riunioni di collaborazione) Consumo 5 k Apparati 105 k S.j. Tot s.j. k Ricercatori: 7, FTE: 4.95 Richieste Servizi: 2 m.u. Lab. Elettronica 4 m.u. Alte Tecnologie

20 VUOTO QUANTISTICO Per osservarne la struttura occorre perturbarlo con un campo esterno - misura di effetti QED macroscopici mai osservati prima - possibilità di nuova fisica : ALP, MCP Apparato sperimentale: ellissometro basato su cavità Fabry-Perot di alta finesse con rivelazione eterodina L esperimento è installato in un una camera pulita a Ferrara I 0 polariser magnetic field Mod Ellipticity modulator analyser I Tr mirror ψ(t) at 2ω Mag mirror η(t) at ω Mod

21 Attività Già realizzate Portata la rotazione dei magneti a ν B = 23 Hz Inseriti smorzatori pneumatici di vibrazioni sotto la struttura di sostegno dei magneti Montato sistema di controllo dei segnali spuri Effettuato test di raffreddamento degli specchi, raggiunti ~ 160 K per via radiativa su un dummy Integrato il segnale di ellitticità per s Da realizzare nel 2017 Completamento sistema di controllo dei segnali spuri Raffreddamento degli specchi Attività 2018 Raccolta dati con specchi freddi

22 Risultati 2016: QED n PVLAS-2014 = 4.0 ± 20 x T -2 T x 10 6 s PRD 90, (2014) n PVLAS-2015 = 2.4 ± 4.8 x T -2 T x 10 6 s EPJC 76, 24 (2016) n PVLAS-2016 = 3.0 ± 3.2 x T -2 T x 10 6 s

23 Altri risultati 2017 Risposta in frequenza dei segnali di ellitticità e di rotazione: chiarito il ruolo della birifrangenza degli specchi Cotton-Mouton effect Faraday effect In corso di pubblicazione

24 Sezioni partecipanti all esperimento: Gruppo di Ferrara: G. Di Domenico 50% A. Ejlli 100% U. Gastaldi 0% per età (100%) G. Zavattini 70% Resp. Naz. Gruppo LNL: R. Pengo 30% G. Ruoso 40% Gruppo Trieste: F. Della Valle 100% E. Milotti 70% Richieste TS per la CN: missioni 18 Keuro (14 Keuro di missioni per lavorare in laboratorio a Ferrara + 4 Keuro per conferenze)

25 WIZARD/PAMELA

26

27 Time dependence of the proton flux July 2006-December 2014 Preliminary

28 PAMELA vs AMS-02: p O. Adriani et al., to appear in Nuovo Cimento (2017)

29 Preliminary PAMELA SEP Spectra Completing the spectrum Flux PAMELA bridges the gap between low energy space-based and ground- based measurements to obtain a complete spectrum 100 MeV 1 GeV Proton Energy

30 WIZARD PAMELA Responsabile Nazionale e Locale: M. Boezio Sezioni partecipanti: BA, FI, NA, RM2, TS A fine gennaio 2016, a causa di problemi tecnici col satellite, la trasmissione dei dati dal satellite alla stazione ricevente di Mosca si è interrotta. Nella seconda metà del 2016, dopo una serie di tentativi falliti di recupero delle comunicazioni col satellite, le operazioni con PAMELA sono state ufficialmente terminate. Conseguentemente, anche visto l avvio di altra attività (esperimento GAPS), in accordo con la Commissione Scientifica Nazionale 2 si è deciso di chiudere la sigla WIZARD dal 31 dicembre Per poter portare a conclusioni delle analisi in corso e mantenere le collaborazioni scientifiche che sono state produttive nel corso di questi anni, verrà richiesto alla CSN2 un supporto finanziario di missioni di 32 keuro per il Sì è deciso, con l assenso del Presidente di Commissione, di centralizzare la richiesta su un unica sezione (quella del responsabile nazionale: Trieste) ed assegnare i fondi alle dotazioni di gruppo opportunamente etichettati.

31 Gruppo II Preventivi 2018 Missioni Cons./ Trasp. Invent./ Apparati Man. Totale k CTA Fermi GAPS PVLAS WIZARD* 32* 32* Totale Tot. Ass. 2017: k + (23.5+4) dot. TS * Come dot. TS

32 Gruppo II Ricercatori & Servizi 2018 Ric. strutturati Ric. non strutturati Mecc., m.u. El. m.u. CTA 4.4 (7) 4.2 (5) - 1 Fermi 2.8 (5) 2.8 (3) - - GAPS 3.95 (6) 1 (1) * PVLAS 1.7 (2) 0.5 (1) - - ENUBET 0.2 (1) Totale (20) 8.5 (9) * Anagrafica 2016: Ricercatori: 27, FTE: 18.8 * Servizio Alte Tecnologie

33 Spare Slides

34 PVLAS: birifrangenza magnetica del vuoto VUOTO QUANTISTICO Per osservarne la struttura occorre perturbarlo con un campo esterno - misura di effetti QED macroscopici mai osservati prima - possibilità di nuova fisica : ALP, MCP

35

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F.

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Gruppo II Attività 2016 2017 Esperimenti in corso: q CTA q FERMI q MAGIC q PVLAS q WIZARD Chiudono nel 2016: q GAMMA-400 q KWISP Nuovi progetti: q GAPS q AKWISP q UE-ENUBET R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo

Dettagli

Esperimenti in corso: R. L.: B. De Lotto R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Della Valle R. L. & N.: M.

Esperimenti in corso: R. L.: B. De Lotto R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Della Valle R. L. & N.: M. Gruppo II Attività 2015 Esperimenti in corso: CTA FERMI GAMMA-400 MAGIC PVLAS WIZARD R. L.: B. De Lotto R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Della Valle R. L. & N.:

Dettagli

Esperimenti in corso: Su fondi esterni: Sotto Dotazioni: Nuove sigle: R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) M. Boezio/R.

Esperimenti in corso: Su fondi esterni: Sotto Dotazioni: Nuove sigle: R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) M. Boezio/R. Gruppo II Attività 2018 2019 Esperimenti in corso: CTA (MAGIC) FERMI GAPS GAMMAMEV Su fondi esterni: ENUBET_2 Sotto Dotazioni: PVLAS PAMELA Nuove sigle: VIRGO R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini

Dettagli

Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto

Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto G. Cantatore - C.d.S. - Trieste 4/5/2005 www.ts.infn.it/experiments/pvlas 1 Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto G. Cantatore per la Collaborazione PVLAS G. Cantatore -

Dettagli

PVLAS. Guido Zavattini - pvlas collaboration. Hands holding the void Alberto Giacometti

PVLAS. Guido Zavattini - pvlas collaboration. Hands holding the void Alberto Giacometti PVLAS Guido Zavattini - pvlas collaboration Hands holding the void Alberto Giacometti Collaborazione 2011: Totale FTE = 4.6 1.9 fte 1.6 fte 1.1 fte Legnaro Ruggero Pengo (40%, I ricercatore INFN) Ugo Gastaldi

Dettagli

Esperimenti di Ottica di Precisione

Esperimenti di Ottica di Precisione Esperimenti di Ottica di Precisione PVLAS: Polarizzazione del Vuoto con LASer Trappole Magneto Ottiche e violazione di parità negli atomi 1 PVLAS (Polarizzazione del Vuoto con LASer) Prof. Guido Zavattini

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018

Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018 Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018 Mosè Mariotti INFN Sezione Di Padova Sommario MAGIC status - Attività 2018 - Attività 2019 CTA status ( in particolare LST) - Attività 2018 - Attività

Dettagli

Esperimenti in corso: R. L. & N.: A. De Angelis (ora PD) R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto

Esperimenti in corso: R. L. & N.: A. De Angelis (ora PD) R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto Gruppo II Attività 2013 Esperimenti in corso: CTA FERMI GAMMA-400 MAGIC PVLAS WIZARD R. L. & N.: A. De Angelis (ora PD) R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Della

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: CASTELLI Edoardo Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: CASTELLI Edoardo Linea di ricerca Tomografia mammaria con

Dettagli

Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste. AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M.

Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste. AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M. Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M. Boezio) AGILE: status e prospettive Erik Vallazza INFN Trieste

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN)

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN) A1 Titolo dell attività di ricerca PAMELA - GAPS A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile D.Campana (INFN) Referente

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: F. Bedeschi Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: F. Bedeschi PI Collisioni pbp a 2 TeV INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

La polarizzazione del vuoto

La polarizzazione del vuoto La polarizzazione del vuoto Prof. Guido Zavattini 05 Dicembre 2012 Hands holding the void Alberto Giacometti Classicamente In vuoto (assenza di cariche e correnti) sappiamo che classicamente D = 0 E H

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Rappresentante Nazionale: A. Stefanini Ricercatore responsabile locale: A. Stefanini di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Universita' di Pisa P.O. P R O G R A M M A D I R

Dettagli

PVLAS* Guido Zavattini. *Polarizzazione del Vuoto con LASer. Hands holding the void Alberto Giacometti. G. Zavattini - 15 Ottobre Ferrara

PVLAS* Guido Zavattini. *Polarizzazione del Vuoto con LASer. Hands holding the void Alberto Giacometti. G. Zavattini - 15 Ottobre Ferrara PVLAS* Guido Zavattini *Polarizzazione del Vuoto con LASer Hands holding the void Alberto Giacometti Il vuoto fluttua! Il vuoto è uno stato di minima energia Coppie virtuali fluttuano dal vuoto quantistico

Dettagli

CDF : presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT.

CDF : presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT. CDF 25 Sett. 24 P.Giubellino, F.Lacava, P.Morettini, L. Moroni, V.Vercesi. 25: presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT. Ricercatori equiv./ricercatori: 21 63/84 22 58/77

Dettagli

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT Radiation monitoring with SCINTillating FIBERS Partecipanti: Sezione MILANO Sezione MILANO-BICOCCA Collaborazioni: CERN (Svizzera) Ospedale Maggiore della Carità (Novara)

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Preventivo per l'anno 24 Rapp. naz.: G. Casati Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. Casati MI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Michele CAFFO Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Michele CAFFO BO INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Giancarlo TRINCHERO Rappresentante nazionale: Giancarlo TRINCHERO di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Studio di CAmere a PIatti

Dettagli

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Titolo del progetto: MUOGRAPHY Descrizione sintetica: Studi di fattibilità e applicazioni della radiografia muonica all'ingegneria civile, ambientale e

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Gamma Coordinatore:

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 LHC-f Referee Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 M.Biasini, P. Checchia Riunione CSN1 Attività 2009 LHCf M. Biasini - LHCf Referee - INFN

Dettagli

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Gruppo Virgo di Padova e Trento I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Ricercatori Composizione del gruppo di Padova Bazzan M Univ Pd 40% Conti

Dettagli

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Giornata di presentazione dei tirocini disponibili presso i Laboratori dell INFN all Area di Ricerca 10/18/2012 Valter Bonvicini - INFN Trieste

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: Guido Piragino di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: R. A. Broglia Codice Esperimento 1001 Rappresentante Nazionale: di appartenenza: R.A. BROGLIA Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays.

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. IFAE2017, Trieste, 19 Aprile 2017 The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. (Università degli studi di Firenze, CNR

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Paolo Privitera Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Paolo Privitera RM Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Calibrazione

Dettagli

MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe

MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe A. Pullia, S. Riboldi, F. Zocca, G. Bertuccio, I. Iori (1.8 ric. FTE) + servizio di elettronica (3 mu/y) Milano,

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017 Futuri acceleratori Sommario Franco Bedeschi CSN1, Roma Settembre 2016 Update Work Package status Richieste 2017 1 Struttura RD_FA Update Definita partecipazione sui preventivi: 13 sez./69 ric. Definiti

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI TEORIE DI GAUGE E SISTEMI STATISTICI

INFORMAZIONI GENERALI TEORIE DI GAUGE E SISTEMI STATISTICI Rapp. naz.: Sodano P. Rappresentante nazionale: Sodano P. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata dal laboratorio

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 Coordinatore: Roberto MARTINELLI COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Esperimento Gruppo TOTEMRISC 5 Ricercatore responsabile locale: IGNAZIO LAZZIZZERA Rappresentante Nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: IGNAZIO LAZZIZZERA TRENTO INC. DI RICERCA

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Ciofi degli Atti C. Rappresentante nazionale: Ciofi degli Atti C. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI RICERCHE

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda g-2 Status report A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst Primo contatto in Settembre. Al CNS1 di Bologna e` stato deciso: - Finanziare alcune richieste affiche` si potessero iniziare

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Luciano PERIALE Linea di ricerca RIVELARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X Università degli studi Milano Bicocca C.d.L.: Astrofisica e Fisica dello Spazio Lavoro svolto presso IASF/INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Studio delle problematiche nella ricostruzione

Dettagli

MEG Relazione dei referees. G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini

MEG Relazione dei referees. G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini MEG Relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini STATO DEL PROGETTO: RIEPILOGO I Costanti progressi nella definizione e messa a punto del disegno dell esperimento (run nel 26) : prodotto

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Codice Esperimento 1035 TO 21 Rappresentante Nazionale: Mauro ANSELMINO Ricercatore responsabile locale: Mauro ANSELMINO di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: INCA. DI RICERCA INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2004

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2004 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2004 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. Progetto TRIP Riunioni Netgroup e Security 2.0 2.0 4.0 0.0 Metabolismo Software

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

GRII PG vs Quadro Nazionale : FTE IN CSN II : PERUGIA NELLA TOP-TEN IN TERMINI DI IMPEGNO FTE (10 )

GRII PG vs Quadro Nazionale : FTE IN CSN II : PERUGIA NELLA TOP-TEN IN TERMINI DI IMPEGNO FTE (10 ) CDS 16-07-2010 GRII PG vs Quadro Nazionale : FTE IN CSN II : PERUGIA NELLA TOP-TEN IN TERMINI DI IMPEGNO FTE (10 ) GRII PG vs Quadro Nazionale : k IN CSN II : PERUGIA NELLA TOP-TEN IN TERMINI DI FINANZIAMENTI

Dettagli

Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II

Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II Edoardo Milotti, CdS 3/5/2007 AGILE GLAST MAGIC PVLAS WIZARD (PAMELA) Esperimento AGILE The AGILE satellite integrated on the fourth stage of the PSLV rocket

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA09 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di Galilei - DFA per il settore concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di tecniche di Ion Beam Analysis (IBA) e ottiche per lo studio dell aerosol

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Di Toro Massimo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Di Toro Massimo LNS Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) TECNOLOGI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) TECNOLOGI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) TECNOLOGI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Dettagli

GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009

GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009 GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009 comunicazioni stato degli esperimenti e attivita prevista nel 2008 i bilanci preventivi 2009, richieste finanziarie e richieste di utilizzo

Dettagli

Fisica dei semiconduttori

Fisica dei semiconduttori Ferrara 14 novembre 2011 Fisica dei semiconduttori Presentazione agli studenti di proposte per tesi Il gruppo Prof. Vincenzo Guidi Dr. Cesare Malagù, Dr. Donato Vincenzi, Dr. Alessio Giberti, Dr. Antonio

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: A. Bazzani Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: A. Bazzani BO Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Applicazioni fisiche delle teorie dei sistemi dinamici. Laboratorio

Dettagli

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci. CSN1 Roma 22 Settembre 2016

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci. CSN1 Roma 22 Settembre 2016 MEG Referee Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci CSN1 Roma 22 Settembre 2016 Roma - 22/09/16 CSN1 - MEG Referee 2 Premessa I vari problemi incontrati nella

Dettagli

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali. Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali Giovanni Batignani Dipartimento di Fisica e I.N.F.N. Pisa Gli esperimenti : gruppo 1 = fisica alle macchine acceleratrici gruppo 2 = fisica

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 La fisica delle particelle va nello Spazio Data Lancio 19 Aprile 2011 Fine Missione 2020 Sito Web htpp://www.ams02.org/ ; htpp://www.asi.it ; Descrizione L'Italia è

Dettagli

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Per facilitare la discussione in Commissione, riassumo brevemente i punti principali delle attivita KWISP akwisp e aggiungo alcune osservazioni

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Ricercatore responsabile locale: Sergio FOCARDI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Nuovo Esperimento bigg Sergio Focardi Bologna Posizione nell'i.n.f.n.: Inc. Ric. P R O G R A M M A D I R I C E

Dettagli

LST calibration box a Napoli

LST calibration box a Napoli LST calibration box a Napoli Carla Aramo - CTA F2F meeting Bari 10/03/2015 Calibrazione camera LST La calibrazione delle camere riveste un ruolo fondamentale in un array per la rivelazione di luce Cerenkov.

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 00 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca

Dettagli

Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano)

Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano) Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano) Emiliano Mocchiutti INFN Trieste, Italy Università degli Studi di Trieste October 18 th 2012 Emiliano.Mocchiutti@ts.infn.it

Dettagli

Elettronica TOPEM. Descrizione generale Progetto ASIC Richieste Paolo Musico INFN Genova. 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1

Elettronica TOPEM. Descrizione generale Progetto ASIC Richieste Paolo Musico INFN Genova. 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1 Elettronica TOPEM Paolo Musico INFN Genova Descrizione generale Progetto ASIC Richieste 2010 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1 Descrizione Generale (1) I foto-sensori scelti saranno SiliconPhotoMultipliers

Dettagli

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO (*) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1 FISICI & MISURE La FISICA: una disciplina fondamentalmente sperimentale

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Ricercatore responsabile locale: Sandro CENTRO Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N

Dettagli

NA48 /2 :Relazione dei referees

NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio 2003 Maria Curatolo, e Valerio Vercesi 1 NA48/2: Beam monitor (1) NA48/2: Beam monitor

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: R. Stanga Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Flavio Vetrano Firenze Posizione nell'i.n.f.n.: Incarico di Ricerca INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Onde gravitazionali

Dettagli

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Flexible Light Apparatus for Rare Events Searches Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Fisica degli Eventi Rari Fisica del Neutrino: - Quanto vale la scala di massa del neutrino (, ) - Natura del

Dettagli

GAPS: General AntiParticle

GAPS: General AntiParticle GAPS: General AntiParticle Spectrometer Mirko Boezio INFN Trieste, Italy Consiglio di Sezione Trieste 6 luglio 2016 DM annihilations DM particles are stable. They can annihilate in pairs. Primary annihilation

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13804 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 23 luglio 2015 alla presenza

Dettagli

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. 26 (fondi 5%) Erice 17-5-2000 G. De Biase 1, P. Picozza 2 e B. Spataro

Dettagli

Consiglio di Sezione: preventivi 2018, 17 luglio 2017

Consiglio di Sezione: preventivi 2018, 17 luglio 2017 Consiglio di Sezione: preventivi 2018, 17 luglio 2017 Mosè Mariotti INFN Sezione Di Padova Nuova configurazione in CNSII: Attività MAGIC nella sigla CTA Starting from next year INFN commissione II forced

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Preventivo per l'anno 200 FA51 Rapp. Naz.: Fogli Gianluigi Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Fogli Gianluigi BA Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CONCENTRATORE SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 1 specchio dicroico) RIFLETTORE CELLA Si CELLA InGaP Schema sistema

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione MEG: stato della attività e proposte di assegnazione Patrizia Cenci, Roberto Contri, Paolo Morettini & Mauro Morandin Riunione della CSN1 Roma, 15 maggio 2007 1 Quadro generale Nel 2006: Intensa attività

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea UN SIMULATORE IN C++ BASATO SU GEANT4 PER LO STUDIO DI SENSORI NELLA TOMOGRAFIA AD EMISSIONE

Dettagli

Partecipazione a campagne a mare per acquisizione dati relativi a parametri marini Analisi dati

Partecipazione a campagne a mare per acquisizione dati relativi a parametri marini Analisi dati C U R R I C U L U M V I T A E D I Informazioni personali Nome / Cognome Telefono 0187 978271 E-mail giancarlo.raiteri@enea.it Esperienza professionale Date Pagina 1/5 - Curriculum vitae di da Maggio 2014

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO AZIOALE DI FISICA UCLEARE Rapp. az.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i..f..: Guido Piragino TO Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico Iacopini Rappresentante Nazionale: di appartenenza: F. COSTANTINI Pisa Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Violazioni

Dettagli

Consiglio di Sezione INFN Perugia

Consiglio di Sezione INFN Perugia Consiglio di Sezione INFN Perugia Report dalla riunione della CSN1 Bologna 16-20 Settembre 2013 30 Ottobre 2013 COMUNICAZIONI (Bedeschi) Progetti bandiera attuali effettivamente terminati Tau-charm non

Dettagli

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Niccolò Di Lalla niccolo.dilalla@pi.infn.it Collaborazione Fermi-LAT Milano, 5 Aprile 2018 IFAE 2018 L osservatorio Fermi Lanciato dalla NASA l 11

Dettagli

L. Conti - CdS Pd VIRGO

L. Conti - CdS Pd VIRGO 1 Virgo Come da diversi anni, l attività del gruppo Pd-Tn articolata in: Analisi dei dati di Advanced Ligo Advanced Virgo mediante pipeline cwb Sviluppi sperimentali per AdV - verso iniezione di vuoto

Dettagli

Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese

Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese Luca Carraresi Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Firenze e I.N.F.N. Sezione

Dettagli