Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5"

Transcript

1 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017

2 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la frontiera di alte energie: Grande accettanza Alta risoluzione energetica Esperimenti spaziali peso, costi e consumi contenuti Progetto CaloCube Calorimetro omogeneo e isotropo R&D fnanziato dalla CSN5 tramite call 2

3 CaloCube 3 Calorimetro cubico con elementi scintillanti cubici Accetta particelle da 5 lati GF*5 Prototipo in scala ridotta 5x6x18 cubi Lettura con due fotodiodi (2 range dinamici) Readout: chip HIDRA (2 range dinamici) Test su fascio a SPS e BTF Risoluzione energetica per 100 GeV ~ 1.5 %

4 Da CaloCube a un esperimento completo Ulteriori caratteristiche richieste: Identifcazione delle particelle ( rivelatori al silicio) Tracciamento fotoni gamma Approccio multi-messaggero Aumento delle capacita' strumentali per giustifcare i costi Tracciamento gamma convenzionale Tracciatore-convertitore con piani di silicio alternati a strati passivi (es. tungsteno) γ e+ e - nel tungsteno Tracciamento della coppia 4

5 Problematiche legate al tracciatoreconvertitore Si W CaloCube Accettanza calorimetro+tracciatore Accettanza calorimetro Pesante ( meno massa per il calorimetro meno accettanza e ris. energetica) Spesso ( frammentazione dei nuclei particle ID meno preciso) Alto ( accettanza complessiva ridotta) 5

6 Calorimetro tracciante Accettanza calorimetro Accettanza calorimetro+tracciatore CaloCube Idea di base: usare il calorimetro come convertitore attivo Inserimento di rivelatori al silicio nel calorimetro Ricostruzione dell'asse dello sciame e.m. Tracciatore leggero (solo silicio) e a basso proflo per i carichi 6

7 Il progetto TIC Realizzazione e caratterizzazione di un prototipo di calorimetro tracciante per fotoni gamma Potenziamento di CaloCube con capacita' di tracciamento gamma mediante piani di silicio a microstrisce Limitando la perdita in termini di risoluzione energetica, accettanza ecc. Idea gia' sperimentata in altri ambiti (es. LHCf) Attivita' fnalizzata all'ottimizzazione del design dell'esperimento HERD, di interesse della CSN2 7

8 Stime preliminari Simulazioni Monte Carlo (FLUKA) di 3 diverse confgurazioni (LYSO) Risoluzione angolare (68% PSF) per fotoni verticali: Geometria A Geometria B Geometria C 1 GeV GeV GeV A: standard B e C: rivelatore sottile (basse energie) 8

9 Descrizione del progetto Integrazione del prototipo di CaloCube con piani di silicio forniti da INFN Perugia Silicio Fascio CaloCube Nuova struttura 9

10 Descrizione del progetto Progettazione e realizzazione della nuova struttura meccanica Nuova piastra di supporto Cassetti perpendicolari al fascio Nuovi cassetti per cristalli Fotodiodi laterali Supporti per silici Aggiunta di cristalli sottili nella parte frontale Struttura modulare a cassetti per scambio cristalli spessi - cristalli sottili Integrazione dei sistemi di acquisizione CaloCube-silicio Realizzazione di una nuova scheda ROC 10

11 Descrizione del progetto Simulazione MC e ricostruzione Defnizione delle confgurazioni piu' interessanti/performanti Ottimizzazione degli algoritmi di tracciamento Particelle inclinate Test su fascio Test con elettroni Basse energie: BTF Frascati (< 700 MeV) Alte energie: SPS CERN (~ GeV) 11

12 Sezioni e personale coinvolti Responsabile nazionale: Nicola Mori (Firenze) Sezioni coinvolte: Firenze (responsabile locale: Nicola Mori) 4.1 FTE Realizzazione della meccanica DAQ Integrazione Pisa (responsabile locale: Gabriele Bigongiari) 1.8 FTE Progettazione e realizzazione della meccanica Realizzazione dei nuovi cassetti 12

13 Sezioni e personale coinvolti Dichiarazioni di interesse di altre sezioni: Bari, Catania, Lecce, Perugia Coinvolte in HERD Perugia fornisce i rivelatori al silicio completi di sistema di readout da integrare con quello di CaloCube) Istituzioni estere: CIEMAT (Madrid) Sviluppo DAQ e supporto per test beam 13

14 Timeline e milestones M1 M2 M progettazione dei nuovi cassetti per gli scintillatori (Pisa) realizzazione del prototipo meccanico dei cassetti (Pisa) progettazione della stuttura di supporto (Pisa) realizzazione della struttura di supporto (Pisa) verifica della compatibilita' meccanica (Pisa) produzione dei nuovi cassetti per gli scintillatori (Pisa) disegno delle strutture di supporto per i silici (Firenze) realizzazione del prototipo meccanico per i silici (Firenze) verifica della compatibilita' meccanica (Firenze) produzione dei supporti per i silici (Firenze) definizione delle specifiche della scheda ROC (Firenze) progettazione della scheda ROC (Firenze) realizzazione e test della scheda ROC (Firenze) sviluppo software DAQ (Firenze, Pisa) acquisto dei nuovi cristalli (Firenze) montaggio dei fotodiodi e inserimento nei cassetti (Firenze) integrazione e test dell'apparato (Firenze) richiesta tempo fascio a BTF (Firenze) presa dati a BTF (Firenze, Pisa) richiesta tempo fascio a SPS (Firenze) presa dati a SPS (Firenze, Pisa) M1: costruzione del prototipo (giugno 2018) M2: test beam con elettroni di bassa energia a BTF (luglio-ottobre 2018; eventuale spostamento al 2019 in caso non venisse concesso tempo fascio o in caso di conflitto col test all'sps) M3: test beam a SPS con elettroni di alta energia (luglio-novembre 2018) Tempo richiesto: 2 anni Possibilita' di terminare il progetto durante il primo anno implementazione di una simulazione MC del prototipo (Firenze) produzione dati MC (Firenze, Pisa) stima delle prestazioni attese delle varie possibili configurazioni (Firenze) studio e ottimizzazione dell'algoritmo di ricostruzione (Firenze) analisi dati dei test (Firenze, Pisa) 14

15 Risk assessment Mancato fnanziamento dell'acquisto dei cristalli sottili: Taglio o assottigliamento dei cristalli del prototipo di CaloCube Prototipo meno spesso ris. energetica peggiore Mancata concessione di tempo fascio a BTF: Reiterazione della richiesta per il 2019 Mancata concessione di tempo fascio a SPS: Richiesta a DESY per il

16 Richieste fnanziarie 2018: 42.5 keuro Costruzione apparato: 23 keuro Firenze Acquisto di 60 cristalli di CsI(Tl) (mezzi cubi di dimensioni 3.6x3.6x1.8 cm3 oppure layer sottili) : 11 keuro Realizzazione scheda ROC: 5 keuro Progettazione e realizzazione supporti per silici: 1 keuro Metabolismo di laboratorio: 1 keuro Pisa Progettazione e realizzazione cassetti per scintillatori: 2.5 keuro Progettazione e realizzazione struttura di supporto: 2 keuro Metabolismo di laboratorio: 0.5 keuro Missioni: 19.5 keuro Firenze Riunioni per la defnizione della struttura meccanica: 0.5 keuro 2 settimane di test per 5 persone a 1.3 keuro per persona per settimana: 13 keuro (SJ) Pisa 2019: 2 settimane di test per 2 persone a 1.5 keuro per persona per settimana: 6 keuro (SJ) SJ 2018 (19 keuro) 16

17 Preventivo cristalli CaloCube (2015) Cubi di lato 3.6 cm: ~ 200 euro l'uno + IVA 22% 60 mezzi cubi: ~ 100 euro x 60 = 6 keuro + IVA = 7.3 keuro Prezzo totale verosimilmente sottostimato: Dazio (5.5% nel 2015) Scaling non lineare del prezzo con le dimensioni Minore quantita' minore sconto Sdoganamento (~ 100 euro) Trasporto in Italia (~100 euro) 150 euro x 60 = 9 keuro + IVA ~ 11 keuro 17

18 18 SPARES

19 Stima del costo della scheda ROC E;ettuato dal servizio di elettronica della sezione di Firenze Riferimento: ROC usata per CaloCube FPGA Xilinx R Virtex 4 XC4VSX55, modulo QuickUSB, I/O LVDS PCB 12 strati, 20 x 25 cm 2: 2 keuro FPGA Xylinx Zynq IC SOC CORTEX-A9 KINTEX7 900FBGA: 1.5 kus$ Altri chip e connettori: keuro Assemblaggio: 1.5 keuro Totale: ~ 5.5 keuro Downgrade FPGA: ~ 5 keuro 19

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Fig. 1: Il DoseProfiler

Fig. 1: Il DoseProfiler Misura di produzione di particelle cariche secondarie prodotte da fasci di carbonio di energia terapeutica su targhetta sottile o antropomorfa/complessa effettuate con il tracciatore di carichi del progetto

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS La New Small Wheel (NSW) e il principale progetto di upgrade di Fase-I dello Spettrometro a muoni di ATLAS. La comunita Italia e

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione MEG: stato della attività e proposte di assegnazione Patrizia Cenci, Roberto Contri, Paolo Morettini & Mauro Morandin Riunione della CSN1 Roma, 15 maggio 2007 1 Quadro generale Nel 2006: Intensa attività

Dettagli

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 La fisica delle particelle va nello Spazio Data Lancio 19 Aprile 2011 Fine Missione 2020 Sito Web htpp://www.ams02.org/ ; htpp://www.asi.it ; Descrizione L'Italia è

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: CASTELLI Edoardo Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: CASTELLI Edoardo Linea di ricerca Tomografia mammaria con

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

P-Mu2e Relazione dei Referee

P-Mu2e Relazione dei Referee P-Mu2e Relazione dei Referee CSN1 Torino 25 Settembre 2012 Marco Meschini Stefano Passaggio Paolo Pierini Alessia Tricomi 1 Stato dell esperimento L esperimento ha raggiunto quest anno il traguardo dell

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

STATO del progetto AFP

STATO del progetto AFP STATO del progetto AFP AFP è uno dei progetti previsti come possibile upgrade di fase- I per ATLAS. Lo scopo di AFP è quello di aggiungere rivelatori traccianti posti a circa 210m dal vertice di interazione

Dettagli

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici Analisi dati in Fisica Subnucleare Simulazione di processi fisici Simulazione di apparati In un moderno esperimento di Fisica Subnucleare, la simulazione dei complessi sistemi di rivelatori che costituiscono

Dettagli

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Flexible Light Apparatus for Rare Events Searches Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Fisica degli Eventi Rari Fisica del Neutrino: - Quanto vale la scala di massa del neutrino (, ) - Natura del

Dettagli

NA48 /2 :Relazione dei referees

NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio 2003 Maria Curatolo, e Valerio Vercesi 1 NA48/2: Beam monitor (1) NA48/2: Beam monitor

Dettagli

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici Tesi di Laurea Magistrale in Fisica Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici Livio Assandri Relatori: Prof. Sandro Squarcia Correlatore: Prof. Flavio Fontanelli

Dettagli

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro

Dettagli

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Relatore: Costa Marco Correlatore: Cartiglia Nicolò Dissertazione Tesi di Laurea Triennale 19/10/2016 1 Il mio Percorso Stage + Tesi presso l Istituto

Dettagli

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Gruppo Virgo di Padova e Trento I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Ricercatori Composizione del gruppo di Padova Bazzan M Univ Pd 40% Conti

Dettagli

Paolo Lenisa, Ferrara

Paolo Lenisa, Ferrara Paolo Lenisa, Ferrara 02.06.06 Richiesta sblocchi sub-judice e di richieste di finanziamento in corso d anno per l esperimento PAX da utilizzare per la realizzazione del rivelatore dell esperimento di

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Alessandro Berra Relazione di fine anno di dottorato XXIV Ciclo Outline I sistemi di lettura nei detector a scintillazione I detector

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia A CACCIA DI EVENTI Z e + e - Z μ + μ - H γ γ H ZZ e + e - μ + μ - H ZZ e + e - e + e - H ZZ μ + μ - μ + μ -..\VIDEO\video cern\z_ee_1080p_h264_lo.avi..\video\video cern\z MM.mp4..\VIDEO\video cern\cern-h-phph.mp4..\video\video

Dettagli

INFN-ITSupgrade meeting

INFN-ITSupgrade meeting INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 Agenda: V. Manzari Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza Proposta del convener INFN per il WP8 Organizzazione dell'attività

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci. CSN1 Roma 22 Settembre 2016

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci. CSN1 Roma 22 Settembre 2016 MEG Referee Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci CSN1 Roma 22 Settembre 2016 Roma - 22/09/16 CSN1 - MEG Referee 2 Premessa I vari problemi incontrati nella

Dettagli

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Titolo del progetto: MUOGRAPHY Descrizione sintetica: Studi di fattibilità e applicazioni della radiografia muonica all'ingegneria civile, ambientale e

Dettagli

Parte 10 Calorimetria

Parte 10 Calorimetria Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 10 Calorimetria AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Calorimetri: introduzione Calorimetri misura dell energia mediante l assorbimento totale in un

Dettagli

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1% Osservazione e simulazione di annichilazione di antiprotoni di bassa energia su un rivelatore monolitico di silicio Bonomi G. (1), Caccia M. (2), Gligorova A. (3), Magnani A. (4), Pacifico N. (3), Riccardi

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. 26 (fondi 5%) Erice 17-5-2000 G. De Biase 1, P. Picozza 2 e B. Spataro

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

Allegato A Progetto Esecutivo approvato

Allegato A Progetto Esecutivo approvato Allegato A Progetto Esecutivo approvato Titolo OR ATT Titolo dell'attività OR 1 - CERCA 1.1 1.2 1.3 Stato dell'arte e ultime tecnologie laser per macchine Compute To Plate per stampa Flexo e UV. Analisi

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

Test di RPC per il trigger del braccio dimuonico di ALICE

Test di RPC per il trigger del braccio dimuonico di ALICE Test di RPC per il trigger del braccio dimuonico di ALICE Relatore: prof. Ermanno Vercellin Tutore aziendale: dott. Alfredo Musso Livio Bianchi L esperimento ALICE all LHC Struttura interna: Struttura

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Programma di R&D per fase 2 muoni (RPC) (Versione 7) ultimo update - 01 Maggio2014

Programma di R&D per fase 2 muoni (RPC) (Versione 7) ultimo update - 01 Maggio2014 Programma di R&D per fase 2 muoni (RPC) (Versione 7) ultimo update - 01 Maggio2014 Motivazione I sistemi di trigger ad RPC di ATLAS e CMS (cosi come ALICE muon) condividono lo stesso layout della gas gap,

Dettagli

Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili

Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili (Radiation Tolerant High-Throughput Readout Electronics based on Programmable Logic Devices)

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze Oscar Adriani adriani@fi.infn.it 055 4572653 Diagramma di flusso di un tipico esperimento. Rivelatore Idea fisica di base R&D Elettronica DAQ

Dettagli

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 101 Congresso SIF Raffaella Donghia LNF e Roma Tre TRE 24/09/15 R.Donghia,

Dettagli

camere a deriva di CMS

camere a deriva di CMS Prestazioni di ricostruzione di muoni cosmici nelle camere a deriva di CMS Università degli Studi di Padova 2 settembre 7 Introduzione Obiettivo: analizzare le prestazioni di ricostruzione sui segmenti

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

Lista Materiale Parti Necessarie Parti fornite

Lista Materiale Parti Necessarie Parti fornite Lista Materiale Parti fornite Rivelatore di AntiCoincidenza LAT Pannelli Laterali A & B Antenna per Banda-S Sostegni Pannelli Solari x 4 Pannello Solare Fronte, Blu x 2 Pannello Solare Retro, Giallo x

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 1 Agenda 2 Highligths di Fisica Gia' visti a EPS-2103 e presentati in Sezione a Ottobre : http://w w w.pd.infn.it/segreterie/segred/trasparenze/2013/c

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Rappresentante Nazionale: F. Rapuano Ricercatore responsabile locale: e-mail: onofri@pr.fn.it Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: e-mail: Roma1 Primo

Dettagli

di grande area Elena Graverini Fisica e Tecnologie Avanzate 18 Aprile 2011 Test su fascio di particelle ed analisi dei risultati

di grande area Elena Graverini Fisica e Tecnologie Avanzate 18 Aprile 2011 Test su fascio di particelle ed analisi dei risultati Un rivelatore GEM di grande area Test su fascio di particelle ed analisi dei risultati Elena Graverini Fisica e Tecnologie Avanzate 18 Aprile 2011 Relatore: Prof. Nicola Turini Sommario Introduzione rivelatori

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALERIO RE Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Viale Marconi, 5 24044 Dalmine Telefono Ufficio:

Dettagli

LA PARAMETRIZZAZIONE DELLA LUCE CERENKOV EMESSA DA UNO SCIAME ELETTROMAGNETICO : ALCUNE CONSIDERAZIONI

LA PARAMETRIZZAZIONE DELLA LUCE CERENKOV EMESSA DA UNO SCIAME ELETTROMAGNETICO : ALCUNE CONSIDERAZIONI LA PARAMETRIZZAZIONE DELLA LUCE CERENKOV EMESSA DA UNO SCIAME ELETTROMAGNETICO : ALCUNE CONSIDERAZIONI V.Valente, Giugno 1999 Nell ultima riunione ho sollevato il problema della effettiva validita dei

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): un progetto innovativo per le scuole. Stato e prospettive G. Sartorelli E. Bressan

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): un progetto innovativo per le scuole. Stato e prospettive G. Sartorelli E. Bressan Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): un progetto innovativo per le scuole. Stato e prospettive G. Sartorelli E. Bressan www.centrofermi.it/eee/ 1 Il Progetto EEE: la struttura Finalità Scientifica

Dettagli

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari ARGO-YBJ: il modello di calcolo CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari L esperimento Argo-YBJ } L apparato dell esperimento Argo YBJ è situato in Tibet (YangBajing), a 4300 s.l.m. } Apparato di sciami con

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

BeamLine for Schools (BL4S)

BeamLine for Schools (BL4S) BeamLine for Schools (BL4S) Catanzaro, Liceo Scientifico L.Siciliani 2.12.2016 Gianluca Lamanna (alunno ex 5E) gianluca.lamanna@cern.ch Introduzione 2 La fisica delle particelle Studia la struttura dell

Dettagli

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia Paola La Rocca Centro Studi e Ricerche e Museo Storico della Fisica E. Fermi

Dettagli

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE CSN4-23 Marzo 2010 A. Kievsky - INFN, Sezione di Pisa (CSN4) PROPOSTA

Dettagli

Electronics, Trigger & DAQ. U. Marconi, INFN Bologna

Electronics, Trigger & DAQ. U. Marconi, INFN Bologna Electronics, Trigger & DAQ U. Marconi, INFN Bologna Archite

Dettagli

TOTEM Relazione e proposte finanziarie

TOTEM Relazione e proposte finanziarie CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma 24 Sett. 04 Totem -Relazione dei referee 1 Totem Eventi ed attività 2004 E stato pubblicato

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

La stima dei costi nei dispositivi elettronici. Elettronica L Dispense del corso

La stima dei costi nei dispositivi elettronici. Elettronica L Dispense del corso La stima dei costi nei dispositivi elettronici Elettronica L Dispense del corso Sommario Stima dei costi Modello di costo DFx Design for Assembly/Manufacturability Curva di apprendimento Stima dei costi

Dettagli

Nulla da temere... solo da capire

Nulla da temere... solo da capire Nulla da temere... solo da capire International Day of Women and Girls in Science 2017 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! Laboratori Nazionali di Frascati venerdì 10 febbraio

Dettagli

RPCs e Contatori Cherenkov

RPCs e Contatori Cherenkov RPCs e Contatori Cherenkov Resistive Plate Chamber (RPC) Passaggio di radiazione nella materia Particelle cariche attraverso la materia Processo dominante = eccitazione o ionizzazione degli atomi del mezzo

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 Coordinatore: Paolo Randaccio COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 23 Ricerca

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016 INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 02/09/2016 Soluzioni per l efficienza energetica Ing. Nicola Bigi RC Group S.p.A. Sommario Normativa di riferimento per l efficienza energetica Tecnologie

Dettagli

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda g-2 Status report A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst Primo contatto in Settembre. Al CNS1 di Bologna e` stato deciso: - Finanziare alcune richieste affiche` si potessero iniziare

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: Guido Piragino di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

STATO ESPERIMENTO. ! MAGNETE: pare intravedersi una via di uscita

STATO ESPERIMENTO. ! MAGNETE: pare intravedersi una via di uscita STATO ESPERIMENTO! COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati! Eccellente lavoro specialmente della componente italiana Complimenti! Tracciamento spettrometro è OK (MWPC, Straw Tubes, Micromega, GEM,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Bologna, 27 aprile 2000 Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Introduzione Questo piano di calcolo si propone di individuare le risorse di cui il gruppo italiano si deve dotare per l elaborazione dei

Dettagli

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower)

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower) TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista inizio 2012 Piano veloce di muon veto (D/RU): in costruzione Qualche simulazione di

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Luciano PERIALE Linea di ricerca RIVELARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Per facilitare la discussione in Commissione, riassumo brevemente i punti principali delle attivita KWISP akwisp e aggiungo alcune osservazioni

Dettagli