Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT"

Transcript

1 Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Niccolò Di Lalla Collaborazione Fermi-LAT Milano, 5 Aprile 2018 IFAE 2018

2 L osservatorio Fermi Lanciato dalla NASA l 11 Giugno 2008 Large Area Telescope (LAT) Telescopio a conversione di coppie Intervallo di energia: 20 MeV >300 GeV Ampio campo di vista (~ 20% del cielo) Osservazione completa del cielo ogni ~ 3 ore Risoluzione angolare ~ 1 10 arcmin 15 GRBs/anno (1 2 GRB short/anno) Unico strumento che ha rivelato l emissione ad alta energia di un GRB short! Gamma-ray Burst Monitor (GBM) 12 rivelatori NaI e 2 BGO Intervallo di energia: 8 kev 40 MeV Visione di tutto il cielo non occultato dalla Terra (~ 65% del cielo) Risoluzione angolare ~ 3 Più di 2000 GRBs rivelati (~17% GRBs short) Ripuntamento automatico del LAT in caso di GRB intensi 2

3 Le campagne osservative Siamo qui 3

4 L attività di follow-up EM Fermi GCN con allerta GRB LIGO/Virgo GCN con allerta GW A partire da O3 le allerte saranno pubbliche! Fermi GCN con i risultati delle analisi 4

5 Esempio di analisi LAT 5

6 L Anomalia Sud Atlantica (SAA) 6

7 La situazione al tempo della GW Il LAT era entrato nella SAA appena un minuto prima! Tempo di entrata nella SAA: 12:40:02 Tempo segnale GW170817: 12:41:06 7

8 GRB A 1,7 s 8

9 Sequenza rivelazione GRB DOI: / /aa8f41 9

10 Mappa di localizzazione HLV-GBM Posizione candidato ottico Terra Localizzazione finale HLV Localizzazioni iniziale e finale GBM 10

11 Il LAT e GW Dopo l uscita dalla SAA (tgw s) 11

12 Rivelare GRB/GW con il LAT Il LAT osserva ~ 35% dei GRBs short del GBM entro i 100 secondi dal trigger Il LAT rivela ~ 5% dei GRBs short del GBM (dipende dalla posizione nel cielo) Supponendo un tasso di eventi GRB/GW di 1 2 all anno, è probabile che il LAT riesca a rivelare uno o più GRB/GW entro qualche anno (specialmente con una modifca della strategia di puntamento) 12

13 Conclusioni Fermi dopo quasi 10 anni di missione continuerà a monitorare il cielo ad alta energia e giocherà un ruolo primario nella nuova era dell astronomia multimessaggera! 13

14 SLIDES DI BACKUP 14

15 Large Area Telescope Struttura modulare: matrice di 4 4 moduli (torri) Dimensioni: 1.8 m 1.8 m 0.72 m Modulo del tracciatore convertitore: 18 piani x-y traccianti di rivelatori a strisce al silicio 16 piani di tungsteno per favorire la conversione (1.6 R.L. on axis) Modulo del calorimetro di CsI(Tl): Rivelatore di anticoincidenza: γ 96 cristalli disposti in 8 piani (8.6. R.L. on axis) Misura dell energia Immagine 3D dello sciame Reiezione del fondo e e + 89 mattonelle di scintillatore plastico Efficienza media maggiore del 99.97% per MIP Separazione dei fotoni dalle particelle cariche Scudo protettivo 15

16 Contributo INFN/Unipi a Fermi Progettazione, costruzione e test del tracciatore al silicio del LAT Gruppo guidato da Ronaldo Bellazzini Area di base 1.8 x 1.8 m2 80 m2 SSD 1 M canali di lettura 160 W budget di potenza > 99.5% di efficienza con solo ~ 3000 canali difettosi (dopo 9 anni in orbita) 16

17 GRB A 17

18 Fermi-LAT monitoring 18

19 Un ordinario GRB short Long Short GRB A 19

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays.

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. IFAE2017, Trieste, 19 Aprile 2017 The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. (Università degli studi di Firenze, CNR

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tesi svolta presso IASF/INAF di Milano Fabio Fornari Indice l astrofisica gamma e il satellite

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Lista Materiale Parti Necessarie Parti fornite

Lista Materiale Parti Necessarie Parti fornite Lista Materiale Parti fornite Rivelatore di AntiCoincidenza LAT Pannelli Laterali A & B Antenna per Banda-S Sostegni Pannelli Solari x 4 Pannello Solare Fronte, Blu x 2 Pannello Solare Retro, Giallo x

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

GRB e la costanza della velocità della luce

GRB e la costanza della velocità della luce GRB090510 e la costanza della velocità della luce All incirca una volta al giorno nel cielo dei raggi X e gamma si accende un faro che dura un tempo brevissimo, dalle frazioni di secondo fino a qualche

Dettagli

Modellino in carta di

Modellino in carta di National Aeronautics and Space Administration Modellino in carta di Lista Materiale Parti fornite Rivelatore di AntiCoincidenza LAT Pannelli Laterali A & B Antenna per Banda-S Sostegni Pannelli Solari

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

Università di Pisa. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche. Anno Accademico

Università di Pisa. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche. Anno Accademico Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Anno Accademico 2003 2004 Tesi di Laurea Specialistica Studio e caratterizzazione del

Dettagli

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0 Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0 IFAE 2018 XVII edizione degli Incontri di Fisica delle Alte Energie Milano, 4-6 Aprile

Dettagli

GW e GRB Inizia una nuova era. Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017

GW e GRB Inizia una nuova era. Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017 GW 170817 e GRB 170817 Inizia una nuova era Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017 BINARY PSR 1913+16 P = 59 ms, P b = 7.75 hr, e = 0.615 EVIDENZA INDIRETTA DELL ESISTENZA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI PERFETTO

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Matteo Sanguineti. Ricercatore a tempo determinato

Matteo Sanguineti. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato matteo.sanguineti@unige.it +39 0103536459 Istruzione e formazione 2016 Dottorato di Ricerca in Fisica Search for GRB neutrino emission according to the photospheric model

Dettagli

Origine dei Raggi Cosmici. Possibilità di sperimentazione con AGILE. tramite l emissione gamma da nubi molecolari. nei pressi di resti di supernova

Origine dei Raggi Cosmici. Possibilità di sperimentazione con AGILE. tramite l emissione gamma da nubi molecolari. nei pressi di resti di supernova UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE Origine dei Raggi Cosmici. Possibilità di sperimentazione

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

Cherenkov da fotoni γ L

Cherenkov da fotoni γ L Storia dell astronomia gamma Cherenkov da fotoni γ L da quella prodotta a banda energetica dei raggi γ si dall impatto dei raggi estende su parecchi ordini di cosmici con gli strati grandezza, da 100 kev

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV Mosè Giordano Università del Salento 6 maggio 2013 Mosè Giordano (Università del Salento) Recenti progressi sullo studio dei raggi

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio LA

Dettagli

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma Stage ai LNL 211 tema B) Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma A cura di: Marco Visentin & Giacomo Mingardo 28/6/211 Tutori: Caterina Michelagnoli

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma.

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma. Introduzione 1. Introduzione AGILE, Astrorivelatore Gamma ad Immagini LEggero, è una piccola missione spaziale dell Agenzia Spaziale Italiana per l osservazione di raggi gamma nell intervallo di energia

Dettagli

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Baldin Boris Liceo della Comunicazione Maria Ausiliatrice di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto P. Scalcerle di Padova (PD) Finozzi Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi Francesco ITIS "De Pretto" di Schio (VI) Scopo: Verificare

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione. Fermi LAT - Riccardo Rando

FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione. Fermi LAT - Riccardo Rando FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione 1 Fermi 2 LAT Tracciatore al silicio (TKR) Misura la direzione del fotone Anticoincidenza Segmentata (ACD) Rimuove il fondo di particelle cariche

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Calorimetri. Stage Residenziale 2012 Calorimetri Stage Residenziale 2012 Indice Principi di funzionamento Tipi di calorimetri Esempi di calorimetri elettromagnetici KLOE ATLAS CMS Principi di base Trasformano l energia della particella in

Dettagli

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X Università degli studi Milano Bicocca C.d.L.: Astrofisica e Fisica dello Spazio Lavoro svolto presso IASF/INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Studio delle problematiche nella ricostruzione

Dettagli

Astronomia gamma dallo spazio

Astronomia gamma dallo spazio L a banda energetica dei raggi si estende su parecchi ordini di grandezza, da 100 kev a 1 TeV di energia. Poiché i fotoni vengono assorbiti dall atmosfera l astronomia ha cominciato a svilupparsi quando

Dettagli

L autocorrelazione nella curva di luce della blazar B

L autocorrelazione nella curva di luce della blazar B Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Corso di laurea triennale in Fisica L autocorrelazione nella curva di luce della blazar B0218+357 Laureando: Martina

Dettagli

Parte 10 Calorimetria

Parte 10 Calorimetria Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 10 Calorimetria AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Calorimetri: introduzione Calorimetri misura dell energia mediante l assorbimento totale in un

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Sviluppo e primi test di un prototipo di calorimetro per la misura dei raggi cosmici nello spazio: Calocube

Sviluppo e primi test di un prototipo di calorimetro per la misura dei raggi cosmici nello spazio: Calocube Università degli Studi di Firenze 1/26 Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Fisiche e Astrofisiche Tesi di laurea magistrale Sviluppo e primi test di un prototipo

Dettagli

STUDIO DELLA DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA DELLE PRESTAZIONI DEL TRACCIATORE A SILICIO DI GLAST

STUDIO DELLA DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA DELLE PRESTAZIONI DEL TRACCIATORE A SILICIO DI GLAST UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIBARI FACOLTÀDISCIENZEMATEMATICHE,FISICHE ENATURALI TESI DI LAUREA STUDIO DELLA DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA DELLE PRESTAZIONI DEL TRACCIATORE A SILICIO DI GLAST Relatori: Chiar.mo

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

Acceleratori e rivelatori di particelle

Acceleratori e rivelatori di particelle Hands on Physics Acceleratori e rivelatori di particelle dott. Massimo Della Pietra Napoli, 6 Marzo 2006 Introduzione Quali sono gli strumenti di lavoro di un fisico che studia le particelle elementari?

Dettagli

INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) CONCLUSIONI

INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) CONCLUSIONI LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio INTRODUZIONE

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori Bolometrici debole accoppiamento termico bagno termico termometro particella incidente cristallo assorbitore

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Introduzione all astrofisica gamma

Introduzione all astrofisica gamma Introduzione all astrofisica gamma Alla scoperta dell universo violento Rachele Desiante INFN Torino desiante@to.infn.it Riassunto Introduzione: raggi cosmici e raggi gamma Come li osserviamo? I telescopi

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea UN SIMULATORE IN C++ BASATO SU GEANT4 PER LO STUDIO DI SENSORI NELLA TOMOGRAFIA AD EMISSIONE

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Sorgenti transienti con Fermi

Sorgenti transienti con Fermi Sorgenti transienti con Fermi Melissa Pesce-Rollins INFN Pisa melissa.pesce.rollins@pi.infn.it on behalf of the Fermi-LAT collaboration June 16, 2016 Il telescopio spaziale Fermi Il cielo nei raggi gamma

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di ev nel laboratorio

Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di ev nel laboratorio L esperimento LHCf ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

rivelatori di particelle elementari: Radiazione nella materia, principi di rivelazione e rivelatori per neutrini

rivelatori di particelle elementari: Radiazione nella materia, principi di rivelazione e rivelatori per neutrini Radiazione nella materia, principi di rivelazione e rivelatori di particelle elementari: rivelatori per neutrini M. Sioli Lezioni di Astrofisica Nucleare e Subnucleare CdL Astronomia AA 2004/05 Caratteristiche

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 6 Origine dei gamma cosmici Sorgenti Osservatori nello spazio Compton Gamma Ray Observatory Terzo catalogo EGRET Beppo-SAX Bruno Borgia ORIGINE DEI

Dettagli

Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori

Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori Introduzione all interazione delle particelle cariche, elettroni e fotoni con la materia, misura dell energia La BTF come

Dettagli

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Relatore esterno: Sandro Mereghetti Relatore interno: Pierre M.

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast

Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast A. De Angelis, B. De Lotto, F. de Sabata e M. Persic per il gruppo di astrofisica gamma dell Università di Udine La fisica delle alte energie è nata

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

L esperimento LHCf. ad LHC

L esperimento LHCf. ad LHC L esperimento LHCf ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO

Dettagli

Il calorimetro dell'esperimento PAMELA

Il calorimetro dell'esperimento PAMELA Il calorimetro dell'esperimento PAMELA Daniele Trocino INFN and University of Torino Torino, 7 novembre 2008 Esame Calorimetry in Particle Physics experiments Indice L'esperimento PAMELA ed i suoi obiettivi

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 101 Congresso SIF Raffaella Donghia LNF e Roma Tre TRE 24/09/15 R.Donghia,

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

» INTERVISTA NEWSLETTER 40

» INTERVISTA NEWSLETTER 40 LA NUOVA ERA DELL'ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERO Intervista a Marica Branchesi astrofisica, ricercatrice del Gran Sasso Science Institute, associata all'infn - Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che coordina

Dettagli

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali. Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali Giovanni Batignani Dipartimento di Fisica e I.N.F.N. Pisa Gli esperimenti : gruppo 1 = fisica alle macchine acceleratrici gruppo 2 = fisica

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II, 08.05.13) Marta Ruspa 1

Dettagli

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 La fisica delle particelle va nello Spazio Data Lancio 19 Aprile 2011 Fine Missione 2020 Sito Web htpp://www.ams02.org/ ; htpp://www.asi.it ; Descrizione L'Italia è

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Enrico Virgilli Attività di Stage Nel laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Circa 70 anni fa lo scenario cambia improvvisamente e si scopre

Dettagli

Lezione 23 LHCb Introduzione

Lezione 23 LHCb Introduzione LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla determinazione degli elementi della matrice CKM. Perché ad LHC? Paragonato ad altri

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO: Radiazione elettromagnetica -Spettro Biagio Buonaura

Dettagli

Linea della presentazione

Linea della presentazione Determinazione della massa del neutrino tramite la ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini Marisa Pedretti Università dell Insubria INFN-Milano Linea della presentazione Il Doppio Decadimento

Dettagli

Fisica dei semiconduttori

Fisica dei semiconduttori Ferrara 14 novembre 2011 Fisica dei semiconduttori Presentazione agli studenti di proposte per tesi Il gruppo Prof. Vincenzo Guidi Dr. Cesare Malagù, Dr. Donato Vincenzi, Dr. Alessio Giberti, Dr. Antonio

Dettagli

Flussi di neutrini da sorgenti di Gamma-Ray Burst

Flussi di neutrini da sorgenti di Gamma-Ray Burst FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica Flussi di neutrini da sorgenti di Gamma-Ray Burst Relatore: Professor Antonio Capone Correlatore: Dott.ssa Silvia Celli

Dettagli

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II A.A. 2011-2012 Aniello Mennella aniello.mennella@fisica.unimi.it Davide Maino davide.maino@mi.infn.it Università degli Studi di Milano Dipartimento

Dettagli

L Un i v e r s o invisibile : l o s s e r va z i o n e d e l c i e l o

L Un i v e r s o invisibile : l o s s e r va z i o n e d e l c i e l o 27 L Un i v e r s o invisibile : l o s s e r va z i o n e d e l c i e l o con i telescopi spaziali di ultima generazione Carmelo Sgrò Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Pisa Luca Baldini

Dettagli

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ]

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ] DRAFT PER AGGIORNAMENTO PTA 2017-2019 - versione 30/11/2016 - Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ] Le

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

BeamLine for Schools (BL4S)

BeamLine for Schools (BL4S) BeamLine for Schools (BL4S) Catanzaro, Liceo Scientifico L.Siciliani 2.12.2016 Gianluca Lamanna (alunno ex 5E) gianluca.lamanna@cern.ch Introduzione 2 La fisica delle particelle Studia la struttura dell

Dettagli

Studio del Centro Galattico e Ricerca di Segnale da Annichilazione di Materia Oscura con il Telescopio Spaziale per Raggi Gamma Fermi.

Studio del Centro Galattico e Ricerca di Segnale da Annichilazione di Materia Oscura con il Telescopio Spaziale per Raggi Gamma Fermi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 2 Dipartimento di Fisica Laurea In Fisica Studio del Centro Galattico e Ricerca di Segnale da Annichilazione di Materia Oscura con il Telescopio Spaziale per Raggi Gamma Fermi

Dettagli

STUDIO DELLA CONTROPARTE GAMMA DEI LAMPI RADIO TRAMITE L ESPERIMENTO FERMI/LAT

STUDIO DELLA CONTROPARTE GAMMA DEI LAMPI RADIO TRAMITE L ESPERIMENTO FERMI/LAT Università Degli Studi Di Trieste DIPARTIMENTO DI FISICA Corso di Laurea Triennale In Fisica STUDIO DELLA CONTROPARTE GAMMA DEI LAMPI RADIO TRAMITE L ESPERIMENTO FERMI/LAT Relatore: Prof. Francesco Longo

Dettagli

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH 1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH DD 1 7RPRJUDILDDGHPLVVLRQHGLSRVLWURQL3(7H GLIRWRQHVLQJROR63(&7 Tecniche diagnostiche non invasive usate per indagini di: - ILVLRORJLD - ELRFKLPLFDGHLWHVVXWL

Dettagli

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata Cap. 4 RIVELATORI Utilizzazione ei rivelatori Risoluzione energetica efinibile per rivelatori proporzionali : H E issipata 3 Efficienza geometrica [ ] + = + = = = Ω = 0 om cos 4 4 a a R sin R ge α π θ

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli