Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste. AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste. AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M."

Transcript

1 Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M. Boezio)

2 AGILE: status e prospettive Erik Vallazza INFN Trieste

3 AGILE in orbita con precisione svizzera AGILE e' stato lanciato con successo alle 12 del 23 Aprile dal lanciatore indiano PSLV-C8 dalla base di Sriharikota (Chennai-Madras). Il satellite e' stato posto in orbita equatoriale (altezza: 540 km, inclinazione: 2.5 gradi), ottimale per minimizzare il fondo di particelle cariche. Il satellite e' attualmente nella fase di Commissioning, fino alla fine di Luglio. Tutti i rivelatori funzionano nominalmente.

4 L'ultimo fotone a terra

5 Primo fotone rivelato in orbita

6 Sequenza dei Trigger gamma in orbita Livello 1 (hardware) Anomalia Sud-atlantica Livello 1.5 (hardware) Filtro di albedo per reiezione dei fotoni da terra Livello 2 (software) In media 5 Hz!!!!

7 Primi risultati: la pulsar VELA L'immagine mostra una mappa di conteggi (in coordinate galattiche) per fotoni di energia maggiore di 100 MeV della Pulsar Vela. La durata dell'osservazione e' di 7 orbite, circa 11 ore, effettuata tra il 29 e il 30 Maggio. L'immagine rappresenta la parte centrale del campo di vista gamma di AGILE. La reiezione del fondo e' ancora preliminare, visto che lo strumento e' ancora in fase di commissioning.

8 Prospettive AGILE e' funzionante in orbita con il piu' vasto campo di vista per un rivelatore gamma. Il Silicon Tracker, gioiello dell'infn, si sta comportando bene, cosi' come tutta la catena di trigger. AGILE e' nella fase di Commissioning fino alla fine di Luglio. Il programma di verifica scientifico partira' subito dopo. Il 2-3 Luglio: workshop all'asi con la presentazione dei primi risultati X e gamma Persone per il 2008 Guido Barbiellini (rappresentante nazionale) 70% Marco Basset 100% Fernando Liello 30% Erik Vallazza (rappresentante locale) 50% Richieste finanziarie Consumo: 15 keur per metabolismo e eventuali interventi presso la linea di fotoni della BTF a Frascati. Inventario: 7kEur per dischi e CPU farm Missioni estere: 5 keur, per meeting scientifici. Missioni interne: 15 keur, per turni presso Agile Science Data Center e attivita' alla BTF.

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18 Status Report Trieste, Consiglio di sezione, 10 luglio 2007 Completato il II Ciclo di osservazioni: ~2000 ore di physics dark time (I+II ciclo) ~85% efficienza (cattivo tempo escluso) ~300 ore/anno osservazioni in presenza di luna ~200 ore ToO (Target of Opportunity) in aumento con l aumentare delle collaborazioni: Suzaku, Swift, AGILE, GLAST, IceCube Analizzati tutti i dati del I Ciclo, 70% del II 14 pubblicazioni da novembre 2006! Barbara De Lotto - gruppo collegato di Udine

19 Recenti risultati: sorgenti galattiche Crab Nebula arxiv: Significant signal starts at 60 GeV Magic J arxiv: first Magic unidentified source Cygnus-X1 arxiv: BH X-ray binary evidence of a signal (4.9s) Cassiopeia A SNR: analysis done in Udine

20 Recenti risultati: s. extragalattiche BL Lacertae arxiv:astro-ph/ ES arxiv: First clear observation of BL Lac in VHE -rays! Analysis done in Udine Most distant source (z=0.212) ever observed in VHE -rays!

21 MAGIC II Struttura meccanica già sul posto Specchi in produzione Nuovo readout system (2Ghz sampling) Nuova HPD camera 85 m Migliore sensitività (fattore 3) Abbassamento energia di soglia Nuove sorgenti accessibili Nuove scoperte possibili!

22 Percentuali afferenti DE LOTTO Barbara RU 80 responsabile locale DE ANGELIS Alessandro PO 70 responsabile nazionale PERSIC Massimo PA 50 LONGO Francesco Ass.Ric. 20 VITALE Vincenzo Ass.Ric. 80 MANKUZHIYIL Nijil Dott. 100 SCAPIN Valeria Dott. 80 MANSUTTI Oriana Dott. 100 DE SABATA Francesco Dott. 100 DE MARIA Maria Michela Dott. 100 PIAN Elena Ric. 50 SALUCCI Paolo PA 50 SALEMI Giorgio Tecn. 100 Tot. FTE 9,8

23 MAGIC - Preventivo locale 2008 Capitolo Missioni interne Missioni estere Consumo Inventariabile Costruzione Descrizione (compresi 4 turni di presa dati) (compresi 65 keuro di common funds per tutte le sedi) Spazio disco a La Palma e locale Nuovi PC per DAQ Magic II Totale Richieste alla sezione Totale (keuro) TB di spazio disco locale per produzione Monte Carlo 400 euro per due seminari a Udine in settembre-ottobre 2000 euro per integrazione missioni estere

24

25

26

27

28

29

30 PAMELA in Space On June 15 th 2006 at 08:00 UTC the RESURS DK-1 satellite housing the PAMELA apparatus was successfully launched in space for the Russian cosmodrome of Baikonur. PAMELA was switched on for the first time on June 21 st. In the following days PAMELA was on for several hours and continuously since the 11 th of July. On September the 15 th the commission phase of the RESURS was completed.

31 PAMELA Instrument ToF Anticoincidence shield Magnetic spectrometer Calorimeter Shower tail catcher Scintillator Neutron Detector Mass: 470 kg Size: 130x70x70 cm 3 Power Budget: 360W

32 PAMELA flight Detectors operated as expected after launch Tested different trigger and hardware configurations As of ~now PAMELA has collected data for about 24 million seconds corresponding to more than 270 days (6600 hours) of continuous data taking (life time ~70%) The amount of data collected is ~5 TB, corresponding to more than 570 million events

33 Galactic H and He spectra

34 PAMELA is in continuous data taking mode since 11th July 2006 PAMELA is measuring antiparticles with an unprecedented statistical precision, conducting an indirect search for dark matter PAMELA is measuring the elemental composition with an unprecedented precision, helping to improve the understanding of particle propagation in the interstellar medium PAMELA is able to measure the high energy tail of solar spectra and for the first time solar positrons

35 Composizione del gruppo e percentuali Ricercatori Afferenza % Boezio Mirko 100 Bonvicini Valter 20 Gregorio Anna 20 Mocchiutti Emiliano 100 Vacchi Andrea 40 Totale Ric. 5 FTE 2.8 Tecnici Zampa Nicola 100 Numero totale dei Tecnici 1 Tecnici Full Time Equivalent 1 SERVIZI Elettronica Officina Meccanica 2 M.U. 1 M.U.

36 MISSIONI INTERNE: - 8 riunioni per analisi dati per 16 keuro 4 persone a 500 euro l'una: - 4 riunioni di collaborazione per 10 keuro 5 persone a 500 euro l'una: - Coordinamento analisi (Mirko Boezio): 3 keuro Totale: 28 keuro MISSIONI ESTERE: -4 mesi uomo per controllo dati PAMELA 34 keuro da base ricevente a Mosca. -2 riunioni di collaborazione per 3 persone per una settimana: 12 keuro - Coordinamento analisi (Mirko Boezio), 10 keuro 1 mese uomo piu' viaggi: - Test beam GSI, 1 mese uomo: 7 keur Totale: 63 keuro

37 CONSUMO: - Materiale per test beam GSI: 5 keuro - Metabolismo 5 keuro Totale: 10 keuro TRASPORTO: - Test beam al GSI 2 keuro MATERIALE INVENTARIABILE: - 4 Server con 2 Xeon dual core 18 keuro + 2G RAM + 210GB HD: - 2 Storage server iscsi to SATA per 13TB: 17 keuro - 1 Unita' di backup Dell con 2 unita' LTO: 7 keuro -1 Switch di rete: 0.5 keuro -1 UPS: 5 keuro Totale: 47.5 keuro TOTALE keuro

38

39

Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II

Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II Edoardo Milotti, CdS 3/5/2007 AGILE GLAST MAGIC PVLAS WIZARD (PAMELA) Esperimento AGILE The AGILE satellite integrated on the fourth stage of the PSLV rocket

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F.

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Gruppo II Attività 2016 2017 Esperimenti in corso: q CTA q FERMI q MAGIC q PVLAS q WIZARD Chiudono nel 2016: q GAMMA-400 q KWISP Nuovi progetti: q GAPS q AKWISP q UE-ENUBET R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo

Dettagli

Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano)

Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano) Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano) Emiliano Mocchiutti INFN Trieste, Italy Università degli Studi di Trieste October 18 th 2012 Emiliano.Mocchiutti@ts.infn.it

Dettagli

Commissione Scientifica Nazionale II

Commissione Scientifica Nazionale II Commissione Scientifica Nazionale II Riunione di Settembre 2004 G. Cantatore - C.d.S. 7/10/2004 1 Esperimenti in Comm. II 34 sigle aperte in Comm. II, di cui 7 a Trieste AGILE AIRWATCH-RD GLAST HARP MAGIC

Dettagli

Il calorimetro dell'esperimento PAMELA

Il calorimetro dell'esperimento PAMELA Il calorimetro dell'esperimento PAMELA Daniele Trocino INFN and University of Torino Torino, 7 novembre 2008 Esame Calorimetry in Particle Physics experiments Indice L'esperimento PAMELA ed i suoi obiettivi

Dettagli

MAGIC e MAGIC II. Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio Stato di MAGIC MAGIC II Richieste

MAGIC e MAGIC II. Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio Stato di MAGIC MAGIC II Richieste MAGIC e MAGIC II Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio 2005 Stato di MAGIC MAGIC II Richieste MAGIC Collaborazione di 17 istituzioni: Italia (~28%), Germania

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Paolo Privitera Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Paolo Privitera RM Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Calibrazione

Dettagli

CDF : presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT.

CDF : presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT. CDF 25 Sett. 24 P.Giubellino, F.Lacava, P.Morettini, L. Moroni, V.Vercesi. 25: presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT. Ricercatori equiv./ricercatori: 21 63/84 22 58/77

Dettagli

Astroparticle laboratory Measurement of the Positron Fraction in the Cosmic Rays with the PAMELA Experiment

Astroparticle laboratory Measurement of the Positron Fraction in the Cosmic Rays with the PAMELA Experiment Astroparticle laboratory Measurement of the Positron Fraction in the Cosmic Rays with the PAMELA Experiment Emiliano Mocchiutti INFN Trieste, Italy On behalf of the PAMELA collaboration C++ course 2016/2017

Dettagli

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma.

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma. Introduzione 1. Introduzione AGILE, Astrorivelatore Gamma ad Immagini LEggero, è una piccola missione spaziale dell Agenzia Spaziale Italiana per l osservazione di raggi gamma nell intervallo di energia

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Gamma Coordinatore:

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

AGILE Mini-Workshop, LNF

AGILE Mini-Workshop, LNF AGILE Mini-Workshop, LNF AGILE - Stato attività M. Tavani 17 novembre 2005 EGRET EGRET/GRO gamma-ray sky map, E > 100 MeV The challenge of the unidentified gamma-ray sources Identifications: difficult

Dettagli

Gli esperimenti della Collaborazione WiZard

Gli esperimenti della Collaborazione WiZard CAPRICE and PAMELA Gli esperimenti della Collaborazione WiZard The Cosmic Ray radiation CAPRICE SUPER CONDUCTING MAGNET Height: 350 cm Weight: 3500 kg Power: 1500 W TRD PAMELA Height: 120 cm Weight: 450

Dettagli

MAGIC. Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005

MAGIC. Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005 MAGIC Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005 MAGIC Collaborazione di 17 istituzioni: Italia (~28%), Germania (~36%), Spagna (~24%), Russia, Polonia, Armenia, Finlandia,

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Paolo PASINI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Paolo PASINI BO INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata"

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata Fisica delle AstroParticelle Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata" Cosa Riceviamo dal Cielo Radiazione Elettromagnetica Raggi Cosmici Neutrini Particelle Esotiche

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: CASTELLI Edoardo Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: CASTELLI Edoardo Linea di ricerca Tomografia mammaria con

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 LHC-f Referee Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 M.Biasini, P. Checchia Riunione CSN1 Attività 2009 LHCf M. Biasini - LHCf Referee - INFN

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Giornata di presentazione dei tirocini disponibili presso i Laboratori dell INFN all Area di Ricerca 10/18/2012 Valter Bonvicini - INFN Trieste

Dettagli

Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018

Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018 Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018 Mosè Mariotti INFN Sezione Di Padova Sommario MAGIC status - Attività 2018 - Attività 2019 CTA status ( in particolare LST) - Attività 2018 - Attività

Dettagli

Esperimenti in corso: Su fondi esterni: Chiudono nel 2017: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F.

Esperimenti in corso: Su fondi esterni: Chiudono nel 2017: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F. Esperimenti in corso: CTA FERMI GAPS PVLAS Gruppo II Attività 2017 2018 R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L.: R. Munini (R. N.: M. Boezio) R. L.: F. Della Valle Su fondi esterni: (UE-)ENUBET Chiudono nel

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: Guido Piragino di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab.

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab. MAGIC, una finestra sull Universo Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab. I RAGGI GAMMA I raggi γ gamma sono i piú energetici dello spettro

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Giancarlo TRINCHERO Rappresentante nazionale: Giancarlo TRINCHERO di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Studio di CAmere a PIatti

Dettagli

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Consiglio di Sezione, Milano 12/10/2016 Attilio Andreazza Bilancio generale Missioni Consumi Inventariabile Apparati Totale Preventivi 2015 12960 9038 2814 (*) 4605 (*)

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: F. Bedeschi Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: F. Bedeschi PI Collisioni pbp a 2 TeV INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

North Site: La Palma (Spain, IAC)

North Site: La Palma (Spain, IAC) CTA Preventivi 2020 Situazione MAGIC Produzione scientifica Situazione CTA Sito Nord in costruzione Large Size Telescope #1 Inaugurazione ottobre 2018 Prototype SCT (Arizona) Inaugurazione gennaio 2019

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

Esperimenti in corso: R. L. & N.: A. De Angelis (ora PD) R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto

Esperimenti in corso: R. L. & N.: A. De Angelis (ora PD) R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto Gruppo II Attività 2013 Esperimenti in corso: CTA FERMI GAMMA-400 MAGIC PVLAS WIZARD R. L. & N.: A. De Angelis (ora PD) R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Della

Dettagli

Search for Hidden Particles (SHiP)

Search for Hidden Particles (SHiP) Search for Hidden Particles (SHiP) SHiP e' una proposta di esperimento di beam dump al CERN con fascio di protoni ad alta intensità dall SPS. E' progettato per ricercare nuove particelle debolmente interagenti

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello

Dettagli

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO GW170814 PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO Gruppo Virgo Padova-Trento Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova Padova, 27 Settembre 2017 www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

DAMPE e Rapporto Referee M. Boezio, D. Campana, C. Distefano Commissione Scientifica Nazionale 2

DAMPE e Rapporto Referee M. Boezio, D. Campana, C. Distefano Commissione Scientifica Nazionale 2 DAMPE e Rapporto Referee M. Boezio, D. Campana, C. Distefano Commissione Scientifica Nazionale 2 Lecce 13 settembre 2016 The physics goals High energy particle detection in space Study of the cosmic electron

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN)

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN) A1 Titolo dell attività di ricerca PAMELA - GAPS A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile D.Campana (INFN) Referente

Dettagli

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Niccolò Di Lalla niccolo.dilalla@pi.infn.it Collaborazione Fermi-LAT Milano, 5 Aprile 2018 IFAE 2018 L osservatorio Fermi Lanciato dalla NASA l 11

Dettagli

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04 Attività formativa : B (Ambito Microfisico e della struttura della materia) Docente : Prof. M. Valdata Curriculum : Fisica delle Particelle

Dettagli

Rivelatori per la fisica astroparticellare

Rivelatori per la fisica astroparticellare Rivelatori per la fisica astroparticellare Satelliti/Palloni Problematiche tecnologiche Esempi: gli esperimenti approvati di Gruppo2 Agile Ams02 Cream Glast Pamela/Wizard Oscar Adriani INFN Sezione di

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: BALDO Marcello Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: BALDO Marcello CT Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Teoria della

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Michele CAFFO Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Michele CAFFO BO INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: P. Menotti Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: P. Menotti PI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata dal laboratorio

Dettagli

Progress Report on the Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) Experiment

Progress Report on the Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) Experiment Progress Report on the Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) Experiment Commissione 2 INFN, 27 Giugno 2011 AMS in the CERN test beam (8-20 Aug 2010) Commissione 2 INFN, 27 Giugno 2011 2 26 August - U.S. Air

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Preventivo per l'anno 24 Rapp. naz.: G. Casati Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. Casati MI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante Nazionale: G.A. Rottigni Ricercatore responsabile locale: G.A. ROTTIGNI di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Dipendente INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Sivluppo nuovo rivelatore

Dettagli

osservati raggi cosmici di altissima energia

osservati raggi cosmici di altissima energia osservati raggi cosmici di altissima energia protoni e gamma di altissima energia Gamma Ray Burst origine galattica origine extragalattica origine sconosciuta 10 20 ev! 17 Joules Dati AGASA (1999) Raggi

Dettagli

e_libans e_linac Based Actively-monitored Neutron Sources

e_libans e_linac Based Actively-monitored Neutron Sources e_libans e_linac Based Actively-monitored Neutron Sources 2016-2018 Acceleratore Elekta SL 24 MV ANNO 2017 Torino ( 4 FTE) Milano( 2 FTE) LNF ( 2 FTE) Trieste ( 1 FTE) Resp. Naz. M. Costa Resp. Loc. A.

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Maurizio PELLICCIONI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Maurizio PELLICCIONI LNF Posizione nell'i.n.f.n.: Dipendente D.R. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Montuschi Michele Via Buozzi 7, 48018 Faenza (Italia) +39 392 8496592 montuschi@fe.infn.it Skype michele.montuschi Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Dettagli

Esperimenti in corso: R. L.: B. De Lotto R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Della Valle R. L. & N.: M.

Esperimenti in corso: R. L.: B. De Lotto R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Della Valle R. L. & N.: M. Gruppo II Attività 2015 Esperimenti in corso: CTA FERMI GAMMA-400 MAGIC PVLAS WIZARD R. L.: B. De Lotto R. L.: F. Longo R. L. & N.: V. Bonvicini R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Della Valle R. L. & N.:

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. n. 2 missioni settimanali per Workshop n. 10 missioni di un giorno per gruppi di

Dettagli

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari ARGO-YBJ: il modello di calcolo CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari L esperimento Argo-YBJ } L apparato dell esperimento Argo YBJ è situato in Tibet (YangBajing), a 4300 s.l.m. } Apparato di sciami con

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Sabino MATARRESE Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Sabino MATARRESE PD Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI FISICA

Dettagli

dell Università di Catania per il settore scientifico-disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale

dell Università di Catania per il settore scientifico-disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale Curriculum Vitae FORMAZIONE Ottobre 2003 Laurea in Fisica conseguita presso l Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi Front-end integrato per rivelatori ΔE di alta capacità Relatori: G. V.

Dettagli

L industria italiana e il CERN

L industria italiana e il CERN L industria italiana e il CERN CERN: opportunità per le aziende Italy@CERN, 10-13 ottobre 2011 Sandro Centro Italian Liaison Officer @ CERN centro@pd.infn.it, ilo@pd.infn.it Contenuti Missione del CERN

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Esperimento Gruppo TOTEMRISC 5 Ricercatore responsabile locale: IGNAZIO LAZZIZZERA Rappresentante Nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: IGNAZIO LAZZIZZERA TRENTO INC. DI RICERCA

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Padova - 4 luglio 2011 1 Cataloghi Dataset di 28M fotoni nuova analisi eventi nuovo modello diffuso 12 sorgenti estese (SNR,*MC) Spettri (non

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012 Lorenzo Pagnanini Tutor: Dott. Paolo Valente Università La Sapienza 15 giugno 2012 SPS 2 FLAVOR CHANGING NEUTRAL CURRENT DIAGRAMMI DI FEYNMAN AL

Dettagli

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare 12 ottobre 2011 Introduzione Il problema delle frontiere La radiazione ionizzante da un carico commerciale alla frontiera può

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be,

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Ricercatore responsabile locale: Sandro CENTRO Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 Coordinatore: Roberto MARTINELLI COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Codice Esperimento 1035 TO 21 Rappresentante Nazionale: Mauro ANSELMINO Ricercatore responsabile locale: Mauro ANSELMINO di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: INCA. DI RICERCA INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: TRIESTE BARBIELLINI Guido Rappresentante Nazionale: di appartenenza: G. BARBIELLINI TRIESTE Posizione nell'i.n.f.n.: Incaricato di Ricerca INFORMAZIONI GENERALI Linea di

Dettagli

CURRICULUM VITAE - 12 luglio 2018

CURRICULUM VITAE - 12 luglio 2018 CURRICULUM VITAE - 12 luglio 2018 Nome: Attuale posizione: FRANCESCO LONGO Professore associato in Fisica, settore scientifico disciplinare FIS/01 settore concorsuale 02/A1 presso il dipartimento di Fisica

Dettagli

Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO2

Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO2 Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO Nicola Casali PhD student Università degli studi dell Aquila Laboratori Nazionali del Gran Sasso XCIX Congresso Nazionale della Società Italiana

Dettagli

Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope

Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope Sergio Poppi (Istituto Nazionale di Astrofisica) Antonietta Fara (Istituto Nazionale di Astrofisica) Il Sardinia Radio Telescope (San Basilio - Ca)

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne La formazione dell'immagine La radiazione che viene intercettata da un telescopio: una serie di onde piane provenienti dalle diverse regioni del cielo Il piano

Dettagli

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Domenico Galli Dipartimento di Fisica e INFN, Bologna Roma, 2-3 maggio 2000 Modello di calcolo di HERA-B La farm on-line del DESY è il centro di produzione dei

Dettagli

I Gamma Ray Bursts su Nature 30 anni di News and Views

I Gamma Ray Bursts su Nature 30 anni di News and Views I Gamma Ray Bursts su Nature 30 anni di News and Views Francesco Longo Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trieste e INFN, sezione di Trieste francesco.longo@ts.infn.it Sommario Introduzione

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico Iacopini Rappresentante Nazionale: di appartenenza: F. COSTANTINI Pisa Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Violazioni

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Rappresentante Nazionale: A. Stefanini Ricercatore responsabile locale: A. Stefanini di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Universita' di Pisa P.O. P R O G R A M M A D I R

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE Martina Giraudo VII WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR L'ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI COSMICHE: QUALE IMPATTO A MEDIO E LUNGO TERMINE SULLA SALUTE?

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Luciano PERIALE Linea di ricerca RIVELARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi INFORMAZIONI PERSONALI Via Buozzi 7, 48018 Faenza (Italia) +39 392 8496592 michele.montuschi@gmail.com Skype michele.montuschi Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

Ten years of PAMELA in space

Ten years of PAMELA in space RIVISTA DEL NUOVO CIMENTO Vol. 40, N. 017 DOI.1393/ncr/i01740-x Ten years of PAMELA in space PAMELA Collaboration O. Adriani( 1 )( ),G.C.Barbarino( 3 )( 4 ), G. A. Bazilevskaya( 5 ), R. Bellotti( 6 )(

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy)

Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy) Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy) Scopo dell esperimento: Studio di configurazioni innovative di circuiti VLSI per rivelatori a semiconduttore utilizzati in applicazioni

Dettagli

The AGILE story Fabio D Amico UO EOS 15 AGILE Workshop ASI - Rome 23 maggio 2017

The AGILE story Fabio D Amico UO EOS 15 AGILE Workshop ASI - Rome 23 maggio 2017 The AGILE story Fabio D Amico UO EOS 15 AGILE Workshop ASI - Rome 23 maggio 2017 1 THE AGILE MISSION The AGILE story 15th AGILE Workshop ASI, 23 Maggio 2017 F. D Amico UO EOS 2 2 THE INDUSTRIAL TEAM 3

Dettagli

Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission. Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005

Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission. Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005 Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005 IL PRINCIPIO FISICO delle fasce di Van Allen Il campo magnetico della terra non

Dettagli

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV Mosè Giordano Università del Salento 6 maggio 2013 Mosè Giordano (Università del Salento) Recenti progressi sullo studio dei raggi

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Student I.D. number NAME Si consideri il circuito digitale combinatorio della figura seguente. La tensione d alimentazione è 5V e la soglia

Dettagli

I.N.F.N. - Gruppo II. Sezione di Trieste G. Cantatore - C.d.S. 6/7/2004 1

I.N.F.N. - Gruppo II. Sezione di Trieste G. Cantatore - C.d.S. 6/7/2004 1 I.N.F.N. - Gruppo II Sezione di Trieste 2004-2005 G. Cantatore - C.d.S. 6/7/2004 1 Attività AGILE AIRWATCH-RD BENE (nuova att. su dot.) GLAST HARP MAGIC PVLAS WIZARD G. Cantatore - C.d.S. 6/7/2004 2 Astronomia

Dettagli

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia Paola La Rocca Centro Studi e Ricerche e Museo Storico della Fisica E. Fermi

Dettagli

Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE. O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016

Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE. O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016 Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016 Partecipanti Schema concettuale No impulsi laser, necessario regime di fotone singolo (LIDAR) D A (+)> D B (0)>, p=1/2 > = 1/

Dettagli

New Office Devices. 150 anni Scegliete il nuovo dispositivo in 3 passaggi

New Office Devices. 150 anni Scegliete il nuovo dispositivo in 3 passaggi New Office Devices 150 anni Scegliete il nuovo dispositivo in 3 passaggi Siete pronti per effettuare la selezione? Sì 150 anni Non ancora, è necessaria una panoramica Home È necessaria mobilità? Sì 150

Dettagli