DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Documenti analoghi
DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L.

DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L.

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

AZIENDA SPECIALE "CASA DEL BENESSERE" Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L.

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro ,00

SOCIETA' LEDRO ENERGIA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

CERJAC SOC.CONSORTILE PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L.

DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2015

Collio Service srl in Liquidazione. Bilancio abbreviato d esercizio al

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7.

AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2018

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

FARMACIA COMUNALE POLISTENESE S.R.L.

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016

ABITARE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

CERJAC SOC.CONSORTILE PER AZIONI

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2018

MOBILITA' E TRASPORTI MOLFETTA S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

LAMEZIAEUROPA SOCIETA' PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2015

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE DI IMPRESE INNOVATIVE DEL POLITECNICO DI TORINO. Bilancio al 31/12/2015

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

GESAM GAS E LUCE SPA. Bilancio al 31/12/2015

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2015

ATER ALTO FRIULI. Bilancio al 31/12/2016

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO. Bilancio al 31/12/2017

APUAFARMA S.P.A. Bilancio chiuso al 31/12/2015

AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

SORARIS S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2013

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CASA LIVORNO E PROVINCIA SPA. Bilancio al 31/12/2015

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI ALLA PERSONA. Bilancio al 31/12/2014

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.

LEONIA SPA. Sede in VIA B. BUOZZI N.5/I REGGIO CALABRIA (RC) Capitale sociale Euro ,00 di cui EURO

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2012

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

FONDAZIONE FILIPPO CARACCIOLO. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

SENESI S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO DI TORINO SCPA. Bilancio al 31/12/2016

TIRRENO ECOSVILUPPO 2000 Soc. CONSORTILE a r. l.

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2016

TUTELA AMBIENTALE DEL MAGENTINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2010

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 30/06/2015

INTERCANTIERI VITTADELLO S.P.A. Società soggetta a Direzione e Coordinamento di FINANZIARIA VITTADELLO S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

KION SPA SOCIETA' A SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2012

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2010

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.U.R.L. Bilancio al 31/12/2012

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

MAEG COSTRUZIONI S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

TE.AM. TERAMO AMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

FORLIFARMA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio al 31/12/2015

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Reg. Imp. 07379950723 Rea 553133 Sede in PIAZZA UMBERTO I N. 1-70122 BARI (BA) Capitale sociale Euro 300.000,00 di cui Euro 295.500,00 versati Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Signori Soci, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia una perdita d esercizio pari a Euro (33.960). Attività svolte La vostra Società, come ben sapete, è stata costituita il 14.09.2012 e, senza scopo alcuno di lucro, svolge la propria attività nelle seguenti aree strategiche: A Prodotti per la diagnostica avanzata: a) diagnostica molecolare (biomarkers individuati attraverso l utilizzo di test e metodi basati sul DNA/RNA, genomica, proteo mica e tecnologie abilitanti, biosensori); b) diagnostica integrata (nuove metodologie diagnostiche e strumentali basate su innovazioni tecnologiche/biotecnologiche). B- Prodotti per la cura e la riabilitazione: sviluppo di farmaci inclusi la terapia genica o cellulare, ingegneria tissutale (medicina rigenerativa), tecnologie e servizi per drug discovery e drug delivery. C- Prodotti di bioinformatica: messa a punto di tool per l acquisizione e l analisi dei dati biomolecolari. Criteri di formazione Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1 comma del Codice civile; non è stata pertanto re datta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. Criteri di valutazione (Rif. art. 2427, primo comma, n. 1, C.c. e OIC 12) I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2014 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 1

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. I costi di impianto e ampliamento, sono stati iscritti nell'attivo con il consenso del Collegio sindacale.. Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo.. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. Attività A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 4.500 5.625 (1.125) C) Attivo circolante Crediti 2.970 1.509 1.461 Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 2

Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Verso clienti Verso imprese controllate Verso imprese collegate Verso controllanti Per crediti tributari 2.970 2.970 Per imposte anticipate Verso altri Arrotondamento 2.970 2.970 Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine Disponibilità liquide 225.214 274.297 (49.083) Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Depositi bancari e postali 225.041 273.435 Assegni Denaro e altri valori in cassa 173 863 Arrotondamento (1) 225.214 274.297 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. Passività A) Patrimonio netto (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.) 236.290 270.250 (33.960) Descrizione 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 Capitale 300.000 300.000 Riserva da sovraprezzo azioni. Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 3

Riserve di rivalutazione Riserva legale 1 1 Riserve statutarie Riserva azioni proprie in portafoglio Altre riserve Riserva straordinaria o facoltativa 3 3 Riserva per acquisto azioni proprie Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ Riserva azioni (quote) della società controllante Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni Versamenti in conto aumento di capitale Versamenti in conto futuro aumento di capitale Versamenti in conto capitale Versamenti a copertura perdite Riserva da riduzione capitale sociale Riserva avanzo di fusione Riserva per utili su cambi Varie altre riserve Fondo contributi in conto capitale (art 55 T.U.) Fondi riserve in sospensione di imposta Riserve da conferimenti agevolati (legge n. 576/1975) Fondi di accantonamento delle plusvalenze di cui all'art. 2 legge n.168/1992 Riserva fondi previdenziali integrativi ex d.lgs n. 124/1993 Riserva non distribuibile ex art. 2426 Riserva per conversione EURO Riserve da Condono Conto personalizzabile Conto personalizzabile Conto personalizzabile Differenza da arrotontamento all unità di Euro Altre... Arrotondamento Utili (perdite) portati a nuovo 29.754 (29.754) Utili (perdite) dell'esercizio (29.754) (33.960) (29.754) (33.960) Totale 270.250 (33.960) 236.290 Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto Descrizione 31/12/2013 Distribuzio ne dei dividendi Altre destinazi oni Incrementi Decrem enti Riclassifi che 31/12/201 4 Capitale 300.000 300.000 Riserva da sovraprezzo azioni Riserve di rivalutazione Riserva legale 1 1 Riserve statutarie Riserva azioni proprie in portafoglio Altre riserve Riserva straordinaria 3 3 Riserva per acquisto azioni proprie Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ Riserva azioni (quote) della società controllante Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 4

Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni Versamenti in conto aumento di capitale Versamenti in conto futuro aumento di capitale Versamenti in conto capitale Versamenti conto copertura perdite Riserva da riduzione capitale sociale Riserva avanzo di fusione Riserva per utili su cambi Varie altre riserve Riserva da apporti di terzi a patrimoni destinati Patrimonio netto originario degli specifici affari Utili (perdite) portati a nuovo (29.754 (29.754) ) Utili (perdite) dell'esercizio (29.754) (4.206) (33.960) Utili (perdita) d'esercizio di terzi Totale 270.250 (33.960 ) 236.290 Il capitale sociale è così composto (articolo 2427, primo comma, nn. 17 e 18, C.c.). Azioni/Quote Numero Valore nominale in Euro Azioni Ordinarie Azioni Privilegiate Azioni A Voto limitato Azioni Prest. Accessorie Azioni Godimento Azioni A Favore prestatori di lavoro Azioni senza diritto di voto ALTRE Quote 3000 100 Totale 3.000 Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti Natura / Descrizione Importo Possibilità utilizzo (*) Capitale 300.000 B Riserva da sovrapprezzo A, B, C delle azioni Riserve di rivalutazione A, B Riserva legale 1 Riserve statutarie A, B Riserva per azioni proprie in portafoglio Altre riserve 3 A, B, C Utili (perdite) portati a nuovo (29.754) Totale Quota non distribuibile Quota disponibile Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per copert. Perdite Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per altre ragioni Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 5

Residua quota distribuibile (*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci B) Fondi per rischi e oneri (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) Descrizione 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 Per trattamento di quiescenza Per imposte, anche differite Altri Arrotondamento C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) La variazione è così costituita. Variazioni 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 TFR, movimenti del periodo D) Debiti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 7.273 18.760 (11.487) I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Di cui relativi a operazioni con Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 6

Obbligazioni Obbligazioni convertibili Debiti verso soci per finanziamenti Debiti verso banche Debiti verso altri finanziatori Acconti Debiti verso fornitori 7.254 7.254 Debiti costituiti da titoli di credito Debiti verso imprese controllate Debiti verso imprese collegate Debiti verso controllanti Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza Altri debiti 19 19 Arrotondamento 7.273 7.273 obbligo di retrocessione a termine I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. La ripartizione dei Debiti al 31/12/2014 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Debiti per Area Geografica V / fornitori V /Controllate V / Collegate V / Controllanti V / Altri Totale Italia 7.254 19 7.273 Totale 7.254 19 7.273 E) Ratei e risconti Conto economico A) Valore della produzione 2 2 Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 7

Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni Ricavi vendite e prestazioni Variazioni rimanenze prodotti Variazioni lavori in corso su ordinazione Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi 2 2 2 2 Ricavi per categoria di attività (Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.) Categoria 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni Vendite merci Vendite prodotti Vendite accessori Prestazioni di servizi Fitti attivi Provvigioni attive Altre 2 2 2 2 La ripartizione dei ricavi per categoria di attività non è significativa. C) Proventi e oneri finanziari 2 2 Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni Da partecipazione Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni Da titoli iscritti nell'attivo circolante Proventi diversi dai precedenti 2 2 (Interessi e altri oneri finanziari) Utili (perdite) su cambi 2 2 Imposte sul reddito d'esercizio Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 8

Imposte Imposte correnti: IRES IRAP Imposte sostitutive Imposte differite (anticipate) IRES IRAP Proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.) La società non ha posto in essere operazioni con parti correlate. Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale La società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale. Rendiconto finanziario Come previsto dal Principio Contabile OIC n. 10, di seguito sono rappresentate le informazioni di natura finanziaria Descrizione esercizio 31/12/2014 esercizio 31/12/2013 A. Flusso finanziario della gestione reddituale Utile (perdita) dell'esercizio (33.960) (29.754) Imposte sul reddito Interessi passivi (interessi attivi) (2) (2) (Dividendi) Plusvalenze da alienazioni incluse nella voce A5 Plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5 Minusvalenze da alienazioni incluse nella voce B14 Minusvalenze da alienazioni Totale (plusvalenze) / minusvalenze derivanti da cessione relative a: di cui immobilizzazioni materiali di cui immobilizzazioni immateriali di cui mmobilizzazioni finanziarie 1. Utile (perdita) dell esercizio prima delle imposte sul reddito, interessi,dividendi e plus/minusvalenze da cessione (33.962) (29.756) Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita Accantonamenti ai fondi Ammortamenti delle immobilizzazioni Svalutazioni per perdite durevoli di valore Altre rettifiche per elementi non monetari 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn Variazioni del capitale circolante netto Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 9

Decremento/(incremento) delle rimanenze Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori (6.649) 13.903 Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi Altre variazioni del capitale circolante netto (6.299) 3.347 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn (12.948) 17.250 Altre rettifiche Interessi incassati/(pagati) 2 2 (Imposte sul reddito pagate) Dividendi incassati (Utilizzo dei fondi) 4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche 2 2 FLUSSO FINANZIARIO DELLA GESTIONE REDDITUALE (A) (46.908) (12.504) B. Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento Immobilizzazioni materiali (2.820) (Investimenti) (2.820) Prezzo di realizzo disinvestimenti Immobilizzazioni immateriali (3.300) (4.759) (Investimenti) Prezzo di realizzo disinvestimenti (3.300) (4.759) Immobilizzazioni finanziarie (Investimenti) Prezzo di realizzo disinvestimenti Immobilizzazioni finanziarie non immobilizzate (Investimenti) Prezzo di realizzo disinvestimenti Acquisizione o cessione di società controllate o di rami d azienda al netto delle disponibilità liquide FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B) (3.300) (7.579) C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi di terzi Incremento (decremento) debiti a breve verso banche Accensione finanziamenti Rimborso finanziamenti Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento 1.125 294.379 Cessione (acquisto) di azioni proprie Dividendi (e acconti su dividendi) pagati FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITA' DI 1.125 294.379 FINANZIAMENTO ( C ) INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (A+-B+-C) (49.083) 274.296 Disponibilità liquide iniziali 274.297 Disponibilità liquide finali 225.214 274.297 INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (49.083) 274.297 Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Bari, Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 10

Il Consiglio di amministrazione Prof.ssa Maria Svelto Maria Svelto Presidente Prof. Loreto Gesualdo- Componente Dott.. Sergio Fontana- Componente Dott.. Francesco Campione Componente Prof. Vito Michele Fazio- Componente Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 Pagina 11