IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA

Documenti analoghi
IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989 n.

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI - ANNO ACCADEMICO 2017/2018

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

IL RETTORE DECRETA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA RITENUTO

IL DIRETTORE. DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Segreteria didattica. Rep. N. Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. N. Allegati Rif.

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

GIURISPRUDENZA BANDO PER L AMMISSIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie. Anno accademico Il/La sottoscritto/a

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE

MASTER DI II LIVELLO IN SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: LAUNCHERS AND RE-ENTRY VEHICLES - ANNO ACCADEMICO 2017/2018

IL RETTORE DECRETA Art. 1. indizione

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Università degli Studi di Messina

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

OFFERTA TECNICA. . sottoscritt... residente a. ( ) in via. n...

Progetto

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

Bando di ammissione al Piano degli Studi

Università degli Studi di Messina

Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Requisiti di accesso

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI SINGOLI DI ALTA FORMAZIONE


Seconda Università degli Studi di Napoli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE (DIMEG)

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA RITENUTO

Università degli Studi di Messina

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

AVVISO PUBBLICO. LA PROVINCIA DI CUNEO AREA FUNZIONALE LAVORI PUBBLICI Servizio di Protezione Civile

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale è necessario avere acquisito conoscenze a livello universitario di:

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo. Doppio titolo di laurea italo-spagnolo Grado en Derecho

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

DECRETO RETTORALE N DEL 06/07/2006 IL RETTORE

Classe 8 Ingegneria. Classe 8 Ingegneria. Classe 8 e 9 Ingegneria. Classe 7 Ingegneria civile. Ingegneria Informatica. Ingegneria Elettronica

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

Università degli Studi di Messina

di essere nato/a a il. risiedere in via/piazza. n.. C.A.P. Città ; di prestare servizio a tempo indeterminato e a tempo (pieno o parziale) presso

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

COMUNE DI CARLINO Assessorato alla Cultura e Istruzione

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

AVVISO DI SELEZIONE CUOCO SPECIALIZZATO

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 10 BORSE DI STUDIO DI ADDESTRAMENTO TEORICO E PRATICO PROMOSSE DA ASSOFIN E DALLE SUE ASSOCIATE.

DOMANDA DI AMMISSIONE IN QUALITA DI UDITORI (Per candidati che intendano iscriversi come UDITORI alla sola frequenza delle lezioni)

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007

BANDO DI SELEZIONE CLINICA LEGALE IL DIRETTORE

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

Didattica multimediale e progettazione curricolare nella scuola primaria e secondaria

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

CORSI DI FORMAZIONE PREACCADEMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA -

Transcript:

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1976 del 02/09/2011 IL RETTORE RITENUTO il proprio decreto n. 1761 de11'8 giugno 2010 con il quale è stato aggiornato lo statuto dell'ateneo; il proprio decreto n 728 del 30 ottobre 2009 con il quale è stato aggiornato il regolamento generale d'ateneo; proprio decreto n. 1465 del 22 maggio 2008 con il quale è stato emanato il nuovo regolamento didattico d' ateneo; la legge 2 dicembre 1991 n. 390, norme sul diritto agli studi universitari e successive modifiche e integrazioni; la legge n. 104192, integrata dalla legge n. 17/99; il decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 22 ottobre 2004, n. 270 (modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509); le disposizioni ministeriali 18 maggio 201 1, prot. N. 602 con le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio 20 1 112014; il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, codice in materia di protezione dei dati personali; la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del presidente della repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, e successive modificazioni; i decreti del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 16 marzo 2007, concernenti la determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle classi delle lauree universitarie magistrali; la delibera del consiglio di amministrazione dell'ateneo di approvazione bando tasse, contributi ed esoneri <dei rimborsi per 1'a.a. 20 1 112012; la delibera del senato accademico del 15 luglio 201 1 con il quale è stato definito il numero di studenti ammissibili per 1'a.a. 201 112012; la proposta della facoltà di economia; di dover procedere alla pubblicazione del bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale della Facoltà di economia per consentire agli studenti l'immatricolazione in tempo utile con l'avvio delle attività didattiche. DECRETA Art. l - Indizione E indetto il concorso per l'ammissione a n. 480 posti per i Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Economia dell'università della Calabria, per l'anno accademico 201 11201 2. I1 10% dei posti per ciascun corso di laurea magistrale è riservato a studenti stranieri. I posti non utilizzati saranno portati in incremento agli studenti in possesso di un titolo conseguito in Italia. Art. 2. - Candidati Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di laurea triennale o diploma universitario di durata triennale conseguiti presso una università italiana o titolo di studio conseguito all'estero, conforme alla normativa vigente e che soddisfino i requisiti curriculari e superino la verifica dell'adeguata preparazione personale di cui al successivo art. 4. 0 CAMPUS DI ARCAVACATA *xrwica~.it 87036 Arcavacam di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Edificio Arnrnlnistrarlone tel. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 4936 16 1

Per gli studenti stranieri la commissione giudicatrice preposta si atterrà alle disposizioni delle leggi vigenti fatte salve le convenzioni in atto poste in essere dall'università della Calabria, prevedendo comunque il soddisfacimento dei requisiti curriculari e il superamento della prova per la verifica dell'adeguata preparazione personale. Art. 3 - Domanda I candidati che aspirano ad ottenere l'ammissione ai corsi di laurea magistrale indicati nel presente bando dovranno compilare la domanda on-line, sul sito web: www.segreterie.unica1.it entro le ore 24.00 del ~iorno 22 settembre 2011. L'eventuale documentazione a corredo della domanda, necessaria solo per alcuni corsi di studio, dovrà essere presentata inderogabilmente entro le ore 12,OO del giorno 22 settembre 2011. Art. 4 - Corsi di studio, posti a concorso, requisiti di ammissione e verifica I corsi di laurea attivati con i requisiti di accesso e le prove di verifica dell'adeguata preparazione personale sono: 1. Discipline economiche e sociali per lo sviluppo e la cooperazione (classe LM-8 1 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo), posti 50. Possono partecipare al concorso gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: - laurea di primo livello conseguita nella classe 35 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace di cui al D.M. 509199) o nella classe L-37 (scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace), di cui al D.M. 270104, in una università italiana; - possesso di almeno 12 crediti relativi al settore scientifico-disciplinare L-LINI12 (lingua inglese). Per coloro che non siano in possesso dei suddetti requisiti, l'accesso è condizionato al possesso di specifici requisiti curriculari che riguardano: la padronanza dei concetti chiave dell'analisi socio-economica, politologica, geopolitica e territoriale applicata allo sviluppo, con particolare riferimento ai metodi di studio correlati e la conoscenza della lingua inglese valutabile in competenza B 1 (Quadro Comune Europeo 2001). Le competenze indicate nel precedente comma saranno valutate da una commissione, secondo le seguenti modalità: - esame del curriculum: i candidati dovranno aver acquisto, durante il proprio corso di studi o in master universitari, almeno 70 cfu nei settori scientifico-disciplinari pertinenti le attività formative di base e caratterizzanti previste per la classe L-37 e di seguito elencate: lnflo1, ING- INFIOS, M-GGWO1, M-GGW02, IUSIO1, IUSl02, IUSl09, IUSl21, IUSl13, IUSl14, SECS- PIO l, SECS-Pl02, SECS-PIO6, SECS-SI0 l, SECS-Sl03, SECS-Sl04, SECS-SIO5. L-OWl O, M- DEAIOI, M-ST0102, M-STO103, M-ST0104. SECS-Pl12, SPSIO5, SPSlO6, SPSl13, SPSl14, L-LINl04, L-LINl07, L-LINl12, L-LINl14, M-PSIIOS, M-PSIlO6, SPSl04, SPSl07, SPSl08, SPS/09, SPS/lO, SPS/11, SPS112, SPS102, SPS104; ICAWO6, lcaw20, L-LINIOS; - prova scritta di lingua inglese atta a determinare la capacità valutabile in competenza B1 (quadro comune europeo 2001), acquisita nella corretta lettura ed utilizzazione di testi in inglese con lessico attinente alle discipline previste dailtattività formativa magistrale. La prova si terrà il 23 settembre 2011 alle ore 9.30 presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Sono esentati dalla prova di lingua inglese i laureati in possesso di almeno 12 crediti relativi al settore scientifico disciplinare L-LINI12 (lingua inglese) e gli studenti forniti di certificazione Cambridge, livello PET, equivalente al Cambridge livello B 1. 0 CAMPUS DI ARCAVACATA w.unicai.it 87036 Arcavacata di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Ediflcio Arnrninistmione tel. (+39) 0984 49 1 I Fax (+39) 0984 4936 16 2

- eventuale colloquio individuale. I candidati in possesso di laurea conseguita presso università diverse dall'università della Calabria dovranno, inoltre, obbligatoriamente, far pervenire, entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale), un certificato di laurea dal quale risulti l'elenco delle attività formative con i crediti acquisiti ed il relativo settore scientifico-disciplinare e, per ciascuna di esse, il programma certificato, da allegare ad una copia della domanda di ammissione e da inviare al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25lB ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS). La consegna può essere effettuata anche a mano presso l'ufficio Protocollo della Presidenza della Facoltà di Economia dell'università della Calabria, Cubo 25B, I1 piano, aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 12. La graduatoria di ammissione sarà stilata sulla base del voto di laurea. In caso di parità di punteggio precederanno in graduatoria i candidati che provengono dalla classe di laurea 35 (DM 509199) e 37 (D.M. 270104). In caso di ulteriore parità prevarrà il candidato più giovane d'età. I candidati che abbiano sostenuto esami aggiuntivi al loro curriculum di studio triennale a seguito dell'iscrizione a singole attività formative, oltre ad elencare sulla domanda di ammissione, per ogni esame sostenuto, la denominazione dell'insegnamento, il numero di crediti acquisito e la votazione riportata, dovranno presentare idonea certificazione o autocertificazione ai sensi della normativa vigente degli esami così sostenuti entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25lB ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS). La suddetta documentazione potrà essere anche presentata a mano presso la Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25lB Ponte Bucci - Arcavacata di Rende (CS), da Lunedì a Venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. In assenza della suddetta certificazione, i cfu maturati a seguito dell'iscrizione a singoli corsi non potranno computarsi nel totale dei cfu riconosciuti ai fini dell'ammissione. 2. Statistica e informatica per l'azienda e la finanza (classe LMl82- Classe delle lauree in Scienze Statistiche), posti 60. Possono partecipare al concorso gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: - laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo di studio conseguito all'estero, conforme alla normativa vigente, nella classe L-41 o lauree equipollenti (classe 37 del D.M. n.509199 e lauree corrispondenti del vecchio ordinamento) Possono partecipare al concorso anche i laureati in altre classi di laurea che abbiano acquisito durante il proprio corso di studi o in master universitari, almeno 70 cfu nei settori scientificodisciplinari pertinenti le attività formative di base e caratterizzanti previste per la classe L-4 1 e di seguito elencate: INFIOI, ING-IIVFlO5, MATl02, MATl03, MATIO5, MATIO6, MAT108, MATl09, SECS-SIO1, SECS-Sl02, SECS-Sl03, SECS-Sl04, SECS-SIO5, SECS-SIO6, SECS- PIOI. SECS-PI05, SECS-Pl07, SECS-Pl08, M-PSII05, SPSl07, SPSl09, SPSIIO, MPSIl03, MEDIO l. Per essere ammessi si richiede, inoltre, una adeguata preparazione personale relativa alle conoscenze di base delle discipline statistiche, matematiche. informatiche ed ai principi generali delle discipline economico-aziendali. I candidati in possesso di laurea conseguita presso università diverse dall'università della Calabria dovranno inoltre obbligatoriamente far pervenire, entro la data di scadenza fissata per 0 CAIICUI DI A R C A xrrunica(.it 87036 Arcavacata di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) 0984 49 1 I Fax (+39) 0984 493616 3

la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale), un certificato di laurea dal quale risulti l'elenco delle attività formative con i crediti acquisiti ed il relativo settore scientifico-disciplinare e, per ciascuna di esse, il programma certificato, da allegare ad una copia della domanda di ammissione e da inviare al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25lB ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS). La consegna può essere effettuata anche a mano presso l'ufficio Protocollo della Presidenza della Facoltà di Economia dell'università della Calabria, Cubo 25B, I1 piano, aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 12. I candidati che abbiano sostenuto esami aggiuntivi al loro curriculum di studio triennale a seguito dell'iscrizione a singole attività formative oltre ad elencare sulla domanda di ammissione, per ogni esame sostenuto, la denominazione dell'attività formativa, il numero di crediti acquisito e la votazione riportata, dovranno presentare idonea certificazione, o autocertificazione ai sensi della normativa vigente, degli esami così sostenuti entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25lB ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS)). In assenza della suddetta certificazione, i crediti maturati a seguito dell'iscrizione a singoli corsi non potranno essere considerati nel totale dei crediti riconosciuti ai fini dell'ammissione. La suddetta documentazione potrà essere anche presentata presso la Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, Cubo 25lB ponte Bucci - Arcavacata di Rende (CS), da Lunedì a Venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La graduatoria di ammissione sarà stilata sulla base del voto di laurea. In caso di parità prevarrà il candidato più giovane d'età. 3. Economia applicata (classe LM-56 scienze dell'economia), posti 100: Possono partecipare al concorso gli studenti in possesso di uno dei seguenti requisiti: - laurea conseguita in una delle seguenti classi di laurea definite dal D.M. 4 agosto 2000 ai sensi del D.M. n. 509 del 21 dicembre 1999: classe 17 (Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale); classe 28 (Scienze Economiche) classe 37 (Scienze Statistiche); - laurea conseguita in una delle seguenti classi di laurea definite dal D.M. 16 marzo 2007 ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004: classe L-1 8 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale): classe L-33 (Scienze economiche); classe L-4 1 (Statistica); - diploma universitario di durata triennale riconosciuto idoneo (il riconoscimento dell'idoneità del diploma universitario di durata triennale spetta al consiglio di corso di laurea magistrale; gli studenti interessati a iscriversi alla laurea magistrale in economia applicata potranno richiedere tale riconoscimento in qualsiasi momento. per gli studenti che non lo avessero già richiesto, il riconoscimento verrà valutato al momento dell'esame della domanda di ammissione); - titolo di studio conseguito all'estero conforme alla normativa vigente. La preparazione personale che è necessario possedere per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata è quella relativa alle conoscenze delle discipline economiche ed economico-aziendali, ai principi ed agli istituti giuridici, agli strumenti matematici e statistici, oltre che ad una sufficiente padronanza della lingua inglese comuni agli indirizzi curriculari di 0 CAMPUS DI ARCAVACATA m.,,nicat.it 87036 Arcavacata di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edlflcio Arnrninistnzione tel. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 493616 4

cui al comma 1 dell'art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea (consultabile on-line all'indirizzo http://www.economia.unical.it/economiapplicata270/); tale preparazione si intende acquisita con il conseguimento del relativo titolo di studio. I candidati in possesso di laurea conseguita presso università diverse dall'università della Calabria dovranno inoltre obbligatoriamente far pervenire, entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale), un certificato di laurea dal quale risulti l'elenco delle attività formative con i crediti acquisiti ed il relativo settore scientifico-disciplinare e, per ciascuna di esse, il programma certificato, da allegare ad una copia della domanda di ammissione e da inviare al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25/B ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS). La consegna può essere effettuata anche a mano presso l'ufficio Protocollo della Presidenza della Facoltà di Economia dell'università della Calabria. Cubo 25B, I1 piano, aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 12. I candidati che abbiano sostenuto esami aggiuntivi al loro curriculum di studio triennale a seguito dell'iscrizione a singole attività formative oltre ad elencare sulla domanda di ammissione, per ogni esame sostenuto, la denominazione dell'attività formativa, il numero di crediti acquisiti e la votazione riportata, dovranno presentare idonea certificazione, o autocertificazione ai sensi della normativa vigente, degli esami così sostenuti entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25/B ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS)). In assenza della suddetta certificazione, i crediti maturati a seguito dell'iscrizione a singoli corsi non potranno essere considerati nel totale dei crediti riconosciuti ai fini dell'ammissione. La suddetta documentazione potrà essere anche presentata presso la Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, Cubo 25/B ponte Bucci - Arcavacata di Rende (CS), da lunedì a venerdì, dalle ore 1 0.00 alle ore 1 2.00. La graduatoria di ammissione sarà stilata sulla base del voto di laurea. In caso di parità prevarrà il candidato più giovane d'età. 4. Economia aziendale (classe LM/77 - scienze economico aziendali) posti 200. Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti: - laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo di studio conseguito all'estero, conforme alla normativa vigente. 11 riconoscimento dell'idoneità della laurea quadriennale o quinquennale spetta al Consiglio di Corso di Studio in Economia Aziendale. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale si richiede, inoltre, il possesso di specifici requisiti curriculari e di una adeguata preparazione personale. Requisiti curriculari: si considera acquisita la valutazione positiva del curriculum e dell'adeguata preparazione personale per quanti abbiano conseguito la Laurea nella classe 17 oppure 28 ai sensi del D.M. n. 509199 o nella classe L-18 oppure L-33 ai sensi del D.M. n. 270104. Per tutti gli altri candidati si richiede il possesso di un numero minimo di crediti formativi universitari (cfu) riferiti ai seguenti ambiti e settori scientifico-disciplinari : Ambito 1 Settore scientifico-discidinare CFU I SECS-P107 Economia aziendale 12 Aziendale SECS-P108 Economia e gestione delle imprese 5 I Economico I SECS-PIO 1 Economia volitica I 9 1 5 0 CAMPUS DI ARCAVACATA r...unical.i< 87036 Arcavacata di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 4936 i6

Statistico - matematico Giuridico SECS-SI01 Statistica SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie IUSIO1 Diritto privato IUSl04 Diritto Commerciale t Totale Cfu I 52 1 L'adeguata preparazione iniziale si riterrà acquisita a seguito del possesso degli stessi requisiti curriculari sopra individuati. Non sono ammesse iscrizioni in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto riguarda il possesso dell'adeguata preparazione iniziale. Eventuali integrazioni curricolari in termini di cfu (con riferimento ai settori scientificodisciplinari suddetti) potranno essere acquisiti iscrivendosi a singole attività formative, così come previsto dall'art. 41 del Regolamento Didattico di Ateneo, preliminarmente alla presentazione della richiesta di ammissione. I candidati in possesso di laurea conseguita presso università diverse dall'università della Calabria dovranno inoltre obbligatoriamente far pervenire, entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale), un certificato di laurea dal quale risulti l'elenco delle attività formative con i crediti acquisiti ed il relativo settore scientifico-disciplinare e, per ciascuna di esse, il programma certificato, da allegare ad una copia della domanda di ammissione e da inviare al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25/B ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS). La consegna può essere effettuata anche a mano presso l'ufficio Protocollo della Presidenza della Facoltà di Economia dell'università della Calabria, Cubo 25B, I1 piano, aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 12. I candidati che abbiano sostenuto esami aggiuntivi al loro curriculum di studio triennale a seguito dell'iscrizione a singole attività formative, al fine di maturare i necessari requisiti curriculari e di adeguata preparazione iniziale, oltre ad elencare sulla domanda di ammissione, per ogni esame sostenuto, la denominazione dell'attività formativa, il numero di crediti acquisito e la votazione riportata, dovranno presentare idonea certificazione, o autocertificazione ai sensi della normativa vigente, degli esami così sostenuti entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25lB ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS)). In assenza della suddetta certificazione, i crediti maturati a seguito dell'iscrizione a singoli corsi non potranno essere considerati ai fini della valutazione del curriculum per l'ammissione. La suddetta documentazione potrà essere anche presentata presso la Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, Cubo 25/B ponte Bucci - Arcavacata di Rende (CS), da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La graduatoria di ammissione sarà stilata sulla base del voto di laurea. In caso di parità prevarrà il candidato più giovane d'età. 5. Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali (classe LMl49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici), posti 70. Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti: 8 8 5 5 I l @ CAMPUS DI ARCAVACATA w.un,ca~.it 87036 Arcavacaca di Rende (CS) -Via Pietro Bucci EdiRclo Amministrazione tel. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 49361 6 6

- laurea (o diploma universitario) di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Facoltà su proposta del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale e ratificato dal Senato Accademico, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia e le convenzioni internazionali. Per l'ammissione al corso di laurea, per i candidati in possesso di laurea triennale nella classe di laurea L-15 (Scienze del turismo) e nella classe di laurea 39 (Scienze del Turismo- ex DM 509/99), è previsto il superamento di una prova di conoscenza della lingua Inglese (Entry Test), che consisterà in un test selettivo che riguarderà la conoscenza della lingua inglese LIVELLO B 1 del Common European Framework : (http://www.istruzione.it/argomenti/po/. Per tutti gli altri candidati in possesso di laurea triennale o diploma triennale è previsto, oltre al superamento dell'entry Test, il superamento di un test per accertare il possesso di competenze minime relative ai concetti chiave dell'analisi territoriale, con particolare riferimento al turismo. I contenuti relativi al materiale da studiare per la preparazione a quest'ultimo test verranno resi noti attraverso avviso sul portale della Facoltà: www.economia.unica1.it La graduatoria di ammissione sarà redatta in base ai seguenti criteri: - voto di laurea conseguito; - superamento dell'entry Test di lingua inglese; - superamento del test relativo a concetti chiave dell'analisi territoriale, con particolare riferimento al turismo, se da effettuarsi. I test di selezione si svolgeranno il giorno 23 settembre 2011, con modalità che verranno rese note attraverso avvisi sul portale della Facoltà: www.economia.unica1.it. Una commissione nominata dal Rettore su designazione del Presidente del Corso di Studi in Valorizzazione dei Sistemi turistico- culturali, provvederà a redigere la graduatoria dei candidati che hanno superato i test, in base al voto di laurea. In caso di parità prevale il candidato più giovane. I candidati non presenti alle prove o che non le abbiano superate verranno inseriti in graduatoria, sempre in ordine di voto finale di laurea. Qualora i candidati vincitori del bando di ammissione che abbiano superato i test siano in numero inferiore ai 70 posti messi a concorso, si procederà allo scorrimento della graduatoria con l'ammissione di coloro i quali non hanno superato o non hanno sostenuto i test di selezione. In tal caso, tutti gli studenti dovranno comunque superare i test di selezione prima dell'immatricolazione e, quindi, prima di poter sostenere gli esami di profitto. I test verranno somministrati per altre 2 volte entro il 31 dicembre 201 1. Della data di ciascuno dei due test verrà data notizia, almeno 6 giorni prima del giorno della somministrazione, sul sito della Facoltà di Economia (www.economia.unical.it), che si raccomanda di consultare spesso. I candidati in possesso di laurea conseguita presso università diverse dall'università della Calabria dovranno inoltre obbligatoriamente far pervenire, entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale), un certificato di laurea dal quale risulti l'elenco delle attività formative con i crediti acquisiti ed il relativo settore scientifico-disciplinare e, per ciascuna di esse, il programma certificato, da allegare ad una copia della domanda di ammissione e da inviare al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25/B ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS). La consegna può essere effettuata anche a mano presso l'ufficio Protocollo della Presidenza della Facoltà di Economia dell'università della Calabria, Cubo 25B, 11 piano, aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 12. I candidati che abbiano sostenuto esami aggiuntivi al loro curriculum di studio triennale a seguito dell'iscrizione a singole attività formative, oltre ad elencare sulla domanda di 0 CAMPUS DI ARCAVACATA m.unicd.it 87036 Arcavacara di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificlo Amministrazione rei. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 49361 6 7

ammissione, per ogni esame sostenuto, la denominazione dell'attività formativa, il numero di crediti acquisito e la votazione riportata, dovranno presentare idonea certificazione, o autocertificazione ai sensi della normativa vigente, degli esami così sostenuti entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di ammissione (non farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Università della Calabria, Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25/B ponte Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS)). In assenza della suddetta certificazione, i crediti maturati a seguito dell'iscrizione a singoli corsi non potranno essere considerati nel totale dei crediti riconosciuti ai fini dell'ammissione. La suddetta documentazione potrà essere anche presentata presso la Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, Cubo 25/B ponte Bucci - Arcavacata di Rende (CS), da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Ai fini dell'iscrizione al Corso di Laurea in Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali, il riconoscimento dei crediti formativi relativi a esami aggiuntivi - fino ad un massimo di 40 cfu per anno - è comunque subordinato al superamento dell'entry test di lingua inglese. E' responsabilità del candidato verificare attentamente la correttezza e la completezza delle informazioni richieste nella domanda di ammissione. Art. 5 - Graduatorie ed immatricolazioni Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate entro il 26 settembre 2011 sul sito www.segreterie.unica1.it. Ciascun candidato potrà, entro le ore 12:OO del 29 settembre 2011 produrre ricorso alla commissione giudicatrice per la valutazione delle domande avverso la collocazione propria o di terzi nella graduatoria stessa. I ricorsi dovranno essere consegnati presso la Presidenza della Facoltà di Economia, Ufficio Protocollo, cubo 25/B ponte Bucci - Arcavacata di Rende (CS), da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Le graduatorie definitive saranno pubblicate entro il 30 settembre 2011 sul sito: www.segreterie.unical.it. e i vincitori dovranno immatricolarsi nei dieci giorni successivi. L'immatricolazione consiste nel pagamento da parte dei candidati vincitori della prima rata così come stabilito dal bando tasse e contributi 2011/2012 disponibile sul sito: http://www.segreterie.unical.it. I pagamenti effettuati in ritardo o con modalità diverse da quelle indicate nel comma precedente non danno diritto ad alcuna immatricolazione e non saranno in nessun caso rimborsati. Art. 6 - Immatricolazione per surroga La copertura dei posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni, avrà luogo attraverso lo scorrimento delle relative graduatorie, fino all'esaurimento della graduatoria stessa, con fissazione dei termini per l'immatricolazione entro i 7 giorni successivi alla pubblicazione delle graduatorie di surroga. Le graduatorie di surroga saranno pubblicate sul sito: www.segreterie.unica1.it e sarà cura degli interessati prenderne visione per successivi adempimenti. Art. 7 - Attribuzione posti vacanti Qualora non dovessero essere coperti tutti i posti disponibili, la Facoltà si riserva la possibilità di emanare un nuovo bando di cui sarà dato avviso sul sito della Facoltà stessa (www.economia.unical.it) e sul sito della Segreteria Studenti (www.segreterie.unica1.it). ART.8: trattamento dei dati personali. Q CAMPUS DI ARCAVACATA w."nical.it 87036 Arcavacata di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 493616 8

Responsabile del trattamento dei dati personali è il dott. Francesco Santolla, dirigente dell'area didattica dell'università e il responsabile del procedimento è il preside della facoltà di lettere e filosofia. I dati raccolti saranno trattati secondo quanto stabilito dall'art. l3 del Dlgs. 19612003 (Allegato 1 ). Art. 9 - Situazioni di handicap I candidati portatori di handicap, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno, entro le ore 12 del giorno 16 settembre 201 1, fare esplicita richiesta, alle commissioni giudicatrici, in relazione al proprio handicap, riguardo all'ausilio necessario, nonché all'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove. Art. 10- Norme finali Le commissioni giudicatrici saranno nominate dal Rettore su proposta della Facoltà. 11 responsabile del procedimento è il Preside della Facoltà di Economia. Le attività didattiche avranno inizio il 03 ottobre 201 1. I1 Calendario Accademico sarà disponibile sul sito della Facoltà (www.economia.unical.it). L'Università si riserva di effettuare i controlli di legge sulle dichiarazioni rese e, qualora queste risultassero non veritiere, procederà all'espulsione dalla università e ad informare l'autorità giudiziaria. La frequenza ai corsi e la partecipazione alle altre attività formative previste dall'ordinamento sono obbligatorie e rappresentano condizioni indispensabili per poter essere ammessi alle prove di accertamento del profitto. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando valgono le disposizioni dettate dal Regolamento Didattico dei Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Economia, dai Regolamenti di Ateneo e dalla normativa vigente in materia. Art. 11 11 presente decreto sarà sottoposto a ratifica del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell' Ateneo. A CAM US DI ARCAVACATA www.unical.it 87036 Arcavacara di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione rel. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 4936 16

Allegato 1 Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lg. 30.6.03 n. 196 - "codice in materia di dati personali" Finalità di trattamento. I1 trattamento dei dati personali richiesti in base alla relativa procedura informatizzata, è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività connesse a fini istituzionali dell'università. Modalità del trattamento e soggetti interessati Il trattamento dei dati personali, è curato seguendo i principi di correttezza, liceità. trasparenza ed in modo da assicurarne la riservatezza e la sicurezza. L'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrà determinare l'esclusione da qualunque procedimento. Titolare del trattamento dei dati Università della Calabria Responsabili del trattamento dei dati Dott. Francesco Santolla, dirigente dell'area didattica e i responsabili del procedimento del presente bando. Diritti di cui all'art. 7 del d.lg. 19612003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; C) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettifica ovvero, quanto vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione. la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; C) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 1 o 0 CAMPUS DI ARCAVACATA wm.unicrl.it 87036 Arcavacaca di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) 0984 49 1 I Far (+39) 0984 4936 16