Nasce il biodistretto di San Gimignano, agricoltura a braccetto con amb

Documenti analoghi
1 di 1 12/12/

Nuovo look per il sito del Comune di San oroscopo cinema farmacie meteo n.utili viabilità


1 di 3 06/12/

Asciano e la Via Lauretana su Bellitalia

1 di 3 15/03/


Biogas, incontro pubblico del Comune di



Sportelli PuntoInsieme della zona Alta Val d'elsa

1 di 1 28/01/


Asciano plaude a Medioetruria e sposa l ipotesi Chiusi per la nuova stazione

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010


Provincia di Siena Osservatorio per le Politiche Sociali Progetto Infanzia e Conciliazione



Scavi di Santa Cristina, i risultati della quarta campagna di ricerche


Relazione tecnica sull attività svolta dalla Dott.ssa Federica Bacci come operatore SIRSS della Provincia di Siena

Costi di produzione del frumento nella provincia di Siena

BUONCONVENTO FESTEGGIA LA BEFANA CON UN CONCERTO

Stranieri residenti in provincia di Siena



Accordo di programma per il trasporto pubblico locale su gomma in provincia di Siena. Assegnazione dei servizi del lotto unico per l anno 2014


PROGETTO SIRSS - Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale PROVINCIA DI SIENA ANNO Progetto SIRSS


1 di 1 21/01/

Consorzio Terrecablate. Telefono 0577/ Fax 0577/ PEC: consorzioterre


''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa...

Doppio mercatino per un Natale di solidarietà ad Asciano

!" # $$% &&&'( ) * ' + ', -. / ' %% 0% # % ' ' % # % #1% %.. ( / ' ' %!

ANSA (CRO) - 05/03/ Ambiente: commissione Toscana, ok a 32 geopaesaggi


Sito ufficiale del turismo

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Comuni - Rapolano Terme

A lezione di manovre salvavita con il corso promosso da Upa - Il Citta...

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI GABRIELE BORGHINI

1 di 3 18/01/

Siti Unesco, il sindaco di San Gimignano Bassi è il nuovo vicepresidente dell'associazione Nazionale


Banca Mps sostiene i vini della Denominazione di San Gimignano

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse

San Gimignano Ordinanza del sindaco contro gli sprechi d acqua Si di 2 12/0

BANCASCIANO: FESTA DEL SOCIO CON PREMIAZIONI E CABARET

BUONCONVENTO: AI RISORTI IL BACKSTAGE DI "DOVE SCORRE L'OMBRONE"

''Reading for peace'', giornata contro il terrorismo a San Gimignano


BUONCONVENTO... E IL PARCO GIOCHI CHIUSO PER MANUTENZIONE

Home Siena Provincia Toscana Economia e Finanza Arte e Cultura Eventi e Spettacoli Sport Salute e Benessere Università Palio e Contrade

All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

BUONCONVENTO RICORDA I "MARTIRI DI RIGOSECCO"

Mercato dell'antiquariato a Buonconvento, appuntamento ogni prima domenica del mese

Federalismo demaniale, il "caso" San Gimignano fa scuola in Italia

1 di 1 19/04/

355 c) la somma di euro ,24, imputandola alla. prenotazione n. 2 assunta con la sopra citata deliberazione,

1 di 7 26/06/

L.O.D.E. SENESE CONFERENZA DEI SINDACI

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI


PROVINCIA DI SIENA DISCIPLINA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MOC010

Buon Natale ad Asciano. In musica


Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

A BUONCONVENTO LA PRIMA NAZIONALE DELL'"EROICAX36H"

Roma, 13 luglio 2010 Provincia di Siena/Becattelli Monica


1 di 3 31/03/

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA bassa disabilità provincia di Siena

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

1 di 3 19/06/



PSR Regione Toscana Asse IV Metodo Leader Aree rurali della Provincia di Siena

Home Siena Provincia Toscana Economia e Finanza Arte e Cultura Eventi e Spettacoli Sport Salute e Benessere Università Palio e Contrade

Lieve scossa di terremoto tra Monteroni e

1 di 6 28/09/


,00. Rif casale in vendita a Sarteano.

Il quadro del a fiscalità locale nei Comuni del a provincia di SIENA 2017 Novembre 2017

Edilizia residenziale: pubblicata la graduatoria provvisoria intercomunale

Monteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini

Profilo di comunità. 1. Profilo demografico della provincia di Siena


San Gimignano La città ha ricordato la partenza dei volontari per il nuovo esercito di Liberazione

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

1 di 2 29/10/

1 di 4 05/06/


COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dati sugli immobili di proprietà dell'amministrazione Provinciale di Siena -NOVEMBRE 2016

Transcript:

Nasce il biodistretto di San Gimignano, agricoltura a braccetto con amb... http://www.agenziaimpress.it/news/economia-finanza/nasce-il-biodistre... 1 di 1 17/01/2014 10.05 economia & finanza Nasce il biodistretto di San Gimignano, agricoltura a braccetto con ambiente e turismo Sensibilizzare l'uso di materiali bio-degradabili e compostabili durante le manifestazione pubbliche, promuovere l'educazione alimentare nelle scuole con laboratori di agricoltura e mense bio, sostenere le aziende e i piccoli produttori che vogliono avvicinarsi alla coltivazione biologica. Con questi obiettivi il 16 dicembre scorso è nata l Associazione Biodistretto San Gimignano, dalla collaborazione tra aziende agricole, Comune di San Gimignano, Consorzio della Denominazione San Gimignano e Provincia di Siena. La soddisfazione del sindaco «Sono molto felice di aver collaborato alla nascita del Biodistretto di San Gimignano dichiara il sindaco Giacomo Bassi e ringrazio tutti coloro che hanno fondato questa nuova esperienza che va ad aggiungersi ai tanti tasselli di qualità che la nostra città ed il nostro territorio possono vantare e che arricchiscono l immagine e la sostanza di un luogo che da sempre veicola messaggi positivi ed universali. In questo caso vogliamo puntare su un modo di fare agricoltura più naturale possibile e rispettoso dell ambiente». Mondo produttivo e istituzioni insieme «Un bel traguardo e un punto di partenza per contribuire a innalzare l'asticella della qualità sul nostro territorio». Così l'assessore all'agricoltura Anna Maria Betti ha commentato la nascita del Biodistretto, «un progetto che va ad aggiungersi a tante iniziative che si stanno muovendo sul nostro territorio e che vedono la convergenza del mondo produttivo e delle istituzioni su un posizionamento strategico di sistema che punta sulla qualità. La Provincia in questi anni ha messo in campo tanti progetti - Filiera corta, Carbon Free e Ospiti di valore - a tutela della produzioni, ma anche e sopratutto per valorizzare quel patrimonio materiale e immateriale che ci contraddistingue e che non è replicabile né delocalizzabile. Con i promotori abbiamo già parlato di progetti che possono costituire un esempio per gli altri biodistretti, ma anche come su come integrarsi con le iniziative già in piedi, valorizzando trasversalmente la nostra unicità». Una rete di aziende «Oggi la sfida non è guardare la singola azienda ha detto Francesco Galgani, presidente del Biodistretto di San Gimignano ma dare respiro ad una rete sempre più diffusa e capillare di aziende che producono biologico, allargando l orizzonte ai singoli cittadini, ai commercianti e ai tanti visitatori di una città e di un territorio a forte vocazione agricola e turistica come San Gimignano». Il vino al centro del progetto «Il Consorzio della denominazione di San Gimignano - sottolineato Luca Lucii, consigliere del Consorzio - rappresenta la prima Doc italiana e nella sua base sociale ha un 25 per cento di aziende che producono da agricoltura biologica. E una tendenza in crescita e non dobbiamo dimenticare che il suo sviluppo tutela in primo luogo il consumatore; per questo motivo abbiamo sposato fin da subito il progetto con convinzione». Il Biodistretto Promosso da AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, il biodistretto è un area geografica naturalmente vocata al biologico, dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni collaborano per una gestione sostenibile delle risorse partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio). Nel biodistretto la promozione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità, al fine di raggiungere un pieno sviluppo delle proprie potenzialità economiche, sociali e culturali. Con la realizzazione di tali esperienze, il biologico si dimostra una volta di più come strumento che supera la sua connotazione di esclusiva applicazione agricola, divenendo agente di sviluppo eco-sostenibile del territorio, nonché agente di innovazione sociale, territoriale e culturale. Il biologico nel territorio sangimignanese Il territorio sangimignanese, dalla spiccata vocazione al metodo di coltivazione biologico - tanto che al primo gennaio 2014 sono 42 gli operatori iscritti ai piani di controllo - vanta produzioni agricole differenziate e di assoluta qualità, dallo zafferano all'olio fino al miele e ha la peculiarità di far coincidere l'area comunale con la denominazione della Vernaccia di San Gimignano. Istituzioni e produttori fianco a fianco nel segno del bio VIDEO 16/01/14 19:14 in economia & finanza web design Exprimodesign.com chi siamo contatti i nostri servizi rassegna stampa servizio affissioni servizio infoline disclaimer privacy

SAN GIMIGNANO: IL BIOLOGICO PER VALORIZZARE E PROM... http://www.oksiena.it/san-gimignano-il-biologico-per-valorizzare-e-p... 1 di 3 17/01/2014 10.09

SAN GIMIGNANO: IL BIOLOGICO PER VALORIZZARE E PROM... http://www.oksiena.it/san-gimignano-il-biologico-per-valorizzare-e-p... 2 di 3 17/01/2014 10.09

SAN GIMIGNANO: IL BIOLOGICO PER VALORIZZARE E PROM... http://www.oksiena.it/san-gimignano-il-biologico-per-valorizzare-e-p... 3 di 3 17/01/2014 10.09

Il biologico per valorizzare e promuovere il territorio: a San Gimignano... http://www.sienafree.it/san-gimignano/57518-il-biologico-per-valorizz... Venerdì, 17 Gennaio 2014 cerca in SienaFree.it Cerca Home Siena Provincia Toscana Economia e Finanza Arte e Cultura Eventi e Spettacoli Sport Salute e Benessere Università Palio e Contrade Turismo Agroalimentare Enogastronomia Ambiente e Energia Internet e Tech Lavoro - Corsi Formazione Casa - Mercato Immobiliare Servizi Ultime Notizie Il mondo LGBTQI raccontato da telefilm e serie web a ''Oltre le Differenze'' PROVINCIA - SAN GIMIGNANO Il biologico per valorizzare e promuovere il territorio: a San Gimignano nasce il biodistretto Diventa fan su Seguici su oroscopo cinema farmacie meteo n.utili viabilità Giovedì 16 Gennaio 2014 13:20 Bookmark and Share L Associazione è nata il 16 dicembre 2013 dalla collaborazione tra aziende agricole, Comune di San Gimignano, Consorzio della Denominazione San Gimignano e Provincia di Siena Tra gli obiettivi promozione dell'educazione alimentare nelle scuole con laboratori di agricoltura e mense bio, oltre al sostegno ai piccoli produttori LE NOTIZIE PIÙ LETTE OGGI SETTIMANA Sensibilizzare l'uso di materiali bio-degradabili e compostabili durante le manifestazione pubbliche, promuovere l'educazione alimentare nelle scuole con laboratori di agricoltura e mense bio, sostenere le aziende e i piccoli produttori che vogliono avvicinarsi alla coltivazione biologica. Con questi obiettivi il 16 dicembre scorso è nata l Associazione Biodistretto San Gimignano, dalla collaborazione tra aziende agricole, Comune di San Gimignano, Consorzio della Denominazione San Gimignano e Provincia di Siena. «Sono molto felice di aver collaborato alla nascita del Biodistretto di San Gimignano dichiara il sindaco Giacomo Bassi e ringrazio tutti coloro che hanno fondato questa nuova esperienza che va ad aggiungersi ai tanti tasselli di qualità che la nostra città ed il nostro territorio possono vantare e che arricchiscono l immagine e la sostanza di un luogo che da sempre veicola messaggi positivi ed universali. In questo caso vogliamo puntare su un modo di fare agricoltura più naturale possibile e rispettoso dell ambiente». MESE Siena, prostituzione: sgominata dalla Polizia organizzazione criminale Valentini: ''Abbiamo confermato ai tifosi che il Comune continuerà a vigilare sulla Mens Sana Basket'' Oggi al cinema. Gli spettacoli di oggi a Siena e provincia giovedì 16 gennaio Virtus a valanga a Pescia Daniele Rustioni dirige l Orchestra della Toscana alla Micat in Vertice «Un bel traguardo e un punto di partenza per contribuire a innalzare l'asticella della qualità sul nostro territorio. Così l'assessore all'agricoltura Anna Maria Betti ha commentato la nascita del Biodistretto, "un progetto che va ad aggiungersi a tante iniziative che si stanno muovendo sul nostro territorio e che vedono la convergenza del mondo produttivo e delle istituzioni su un posizionamento strategico di sistema che punta sulla qualità. La Provincia in questi anni ha messo in campo tanti progetti - Filiera corta, Carbon Free e Ospiti di valore - a tutela della produzioni, ma anche e sopratutto per valorizzare quel patrimonio materiale e immateriale che ci contraddistingue e che non è replicabile né delocalizzabile. Con i promotori abbiamo già parlato di progetti che possono costituire un esempio per gli altri biodistretti, ma anche come su come integrarsi con le iniziative già in piedi, valorizzando trasversalmente la nostra unicità». «Oggi la sfida non è guardare la singola azienda ha detto Francesco Galgani, presidente del Biodistretto di San Gimignano ma dare respiro ad una rete sempre più diffusa e capillare di aziende che producono biologico, allargando l orizzonte ai singoli cittadini, ai commercianti e ai tanti visitatori di una città e di un territorio a forte vocazione agricola e turistica come San Gimignano». «Il Consorzio della denominazione di San Gimignano - sottolineato Luca Lucii, consigliere del Consorzio - rappresenta la prima Doc italiana e nella sua base sociale ha un 25 per cento di aziende che producono da agricoltura biologica. E una tendenza in crescita e non dobbiamo dimenticare che il suo sviluppo tutela in primo luogo il consumatore; per questo motivo abbiamo sposato fin da subito il progetto con convinzione». Il Biodistretto. Promosso da AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, il biodistretto è un area geografica naturalmente vocata al biologico, dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni collaborano per una gestione sostenibile delle risorse partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio). Nel biodistretto la promozione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità, al fine di raggiungere un pieno sviluppo delle proprie potenzialità economiche, sociali e culturali. Con la realizzazione di tali esperienze, il biologico si dimostra una volta di più come strumento che supera la sua connotazione di esclusiva applicazione agricola, divenendo agente di sviluppo eco-sostenibile del territorio, nonché agente di innovazione sociale, territoriale e culturale. Il biologico nel territorio sangimignanese. Il territorio sangimignanese, dalla spiccata vocazione al metodo di coltivazione biologico - tanto che al primo gennaio 2014 sono 42 gli operatori iscritti ai piani di controllo - vanta produzioni agricole differenziate e di assoluta qualità, dallo zafferano all'olio fino al miele e ha la peculiarità di far coincidere l'area comunale con la denominazione della Vernaccia di San Gimignano. Articoli correlati ''San Gimignano, terra d'incontro. Viaggio nella pittura senese e fiorentina di '300 e '400'' con il Centro Guide Siena - 10.01.14 Circonvallazione di Ulignano, incontro pubblico per presentare il progetto preliminare - 09.01.14 Il Pd San Gimignano si apre al confronto a tutto campo verso le amministrative - 09.01.14 Le notizie dai comuni della provincia di Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'elsa 1 di 2 17/01/2014 10.08

Il biologico per valorizzare e promuovere il territorio: a San Gimignano... http://www.sienafree.it/san-gimignano/57518-il-biologico-per-valorizz... 2 di 2 17/01/2014 10.08 La compagnia Giardino Chiuso presenta ''Cappuccetto Rosso'', spettacolo di danza per ragazzi - 09.01.14 Epifania in musica sotto le torri - 03.01.14 San Gimignano, divieto di uso dei ''botti'' all'interno delle mura - 27.12.13 Consegna delle targhe a chi si è distinto per il bene di San Gimignano - 20.12.13 San Gimignano, scambio degli auguri e riconoscimenti ai cittadini in Sala Dante - 18.12.13 Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'asso San Quirico d'orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena < Trequanda Provinciali Home Contatti Privacy Disclaimer Archivio SienaFree.it, quotidiano online. Il portale di Siena. Tutti i diritti riservati 2009-2012 NMDI NewMediaDesignItalia. P.IVA 00971340526. Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena, Registro pubblicazione periodici, in data 07/03/2009 al n. 4. Direttore Responsabile Giuseppe Nigro. Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietate salvo espressa autorizzazione del Consorzio.

Presentato il Biodistretto di San Gimignano - Siena, San Gimignano, c... http://ilcittadinoonline.it/news/167726/presentato_il_biodistretto_di_... 1 di 3 17/01/2014 10.09 HOME CRONACA PALIO CULTURA E SPETTACOLI EDITORIALI ECONOMIA E POLITICA PROVINCIA SPORT LE ALTRE VOCI LETTERE LAVORO AMBIENTE TERZO SETTORE SCIENZA E TECNOLOGIA FOTOGALLERY VIDEO GALLERY QUICOLDIRETTI Animali Auto Bambini Benessere e Salute Computer e telefonia Casa Enogastronomia Mercati, mercatini, mercatali Servizi Spendibene 16/01/2014 14:24 commenti 0 commenta ora PRESENTATO IL BIODISTRETTO DI SAN GIMIGNANO Il progetto è nato lo scorso 16 Dicembre grazie alla collaborazione tra comune, provincia, Consorzio della denominazione ed aziende agricole i Diego Fionda D SIENA. Il biodistretto è un area geografica basata sul biologico. Gli agricoltori, i cittadini, gli operatori turistici, le associazioni e le pubbliche amministrazioni che ne fanno parte collaborano fra loro per una gestione sostenibile delle risorse, partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo. Una realtà che a San Gimignano è nata ufficialmente il 16 Dicembre 2013, con la creazione dell Associazione Biodistretto di San Gimignano. Promosso dall AIAB (Associazione italiana agricoltura biologica) e frutto della collaborazione fra il comune di San Gimignano, la provincia di Siena, il Consorzio della denominazione di San Gimignano e le aziende agricole del territorio, il progetto è stato presentato questa mattina (16 Gennaio) presso la Sala Aurora della Provincia di Siena. Ad illustrare le caratteristiche dell iniziativa c erano il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi, l Assessore provinciale all agricoltura Anna Maria Betti, il presidente del Biodistretto Francesco Galgani ed il consigliere del consorzio Luca Lucii. L obiettivo principale dell associazione è di sensibilizzare l opinione pubblica verso l'uso di materiali biodegradabili e compostabili, ma anche promuovere l'educazione alimentare nelle scuole attraverso laboratori di agricoltura e mense a base biologica. Naturalmente si cercherà anche di sostenere le aziende ed i piccoli produttori che vorranno avvicinarsi a questo tipo di coltivazione. Molto soddisfatto dell iniziativa il sindaco Giacomo Bassi, che ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno fondato questa nuova esperienza che va ad aggiungersi ai tanti tasselli di qualità che la nostra città ed il nostro territorio possono vantare e che arricchiscono l immagine e la sostanza di un luogo che da sempre veicola messaggi positivi ed universali. In questo caso vogliamo puntare su un modo di fare agricoltura più naturale possibile e rispettoso dell ambiente. L assessore provinciale Anna Maria Betti ha, invece, sottolineato che la nascita del Biodistretto di San Gimignano rappresenta un bel traguardo e un punto di partenza per contribuire a innalzare l'asticella della qualità sul nostro territorio. Un progetto che va ad aggiungersi alle tante iniziative che si stanno muovendo sul nostro territorio e che vedono la convergenza del mondo produttivo e delle istituzioni su un posizionamento strategico di sistema che punta sulla qualità. La Provincia in questi anni ha messo in campo tanti progetti a tutela della produzioni. Con i promotori abbiamo già parlato di progetti che possono costituire un esempio per gli altri biodistretti, ma anche come su come integrarsi con le iniziative già in piedi, valorizzando trasversalmente la nostra unicità. La sfida di oggi non è guardare la singola azienda, ma dare respiro ad una rete sempre più diffusa e capillare di aziende che producono biologico, allargando l orizzonte ai singoli cittadini, ai commercianti e ai tanti visitatori di una città e di un territorio a forte vocazione agricola e turistica come San Gimignano. Questo il commento del presidente del Biodistretto Francesco Galgani, che poi ha aggiunto: Il nostro territorio è perfetto per un progetto del genere: il numero di produttori biologici è elevatissimo e le nostre eccellenze sono conosciute in tutto il mondo. La nostra Vernaccia è stato il primo vino italiano a ricevere il marchio DOC, nel 1966, per poi diventare DOCG nel 1993. Senza dimenticare lo zafferano, l olio ed il miele. Il Consorzio della denominazione di San Gimignano, spiega Luca Lucii, consigliere del Consorzio, ha, nella sua base sociale, un 25 per cento di aziende che producono da agricoltura biologica. Si tratta di una tendenza in crescita e non dobbiamo dimenticare che il suo sviluppo tutela in primo luogo il consumatore; per questo motivo abbiamo sposato fin da subito il progetto con convinzione.

Presentato il Biodistretto di San Gimignano - Siena, San Gimignano, c... http://ilcittadinoonline.it/news/167726/presentato_il_biodistretto_di_... 2 di 3 17/01/2014 10.09 Articoli Correlati inserisci il testo per la ricerca commenti 0 Cronaca 15/02/2011 16:22 LA PROVINCIA DI SIENA OSPITE D... leggi l'articolo [ ] commenti 0 Provincia 15/04/2013 19:26 BANCA VALDICHIANA PRESENTA IL... leggi l'articolo [ ] commenti 0 leggi l'articolo [ ] Provincia 01/07/2013 12:45 SAN GIMIGNANO: INAUGURATO UN F... commenti 1 Cronaca 12/10/2013 15:21 ALLARME FAUNA SELVATICA: LE PR... leggi l'articolo [ ] commenti 0 Corsi e Concorsi 29/03/2011 22:44 A MONTALCINO UN SEMINARIO SULL... leggi l'articolo [ ] commenti 0 leggi l'articolo [ ] Agenda Provincia 01/08/2012 15:09 PAESAGGIO COME PATRIMONIO NATU... CONDIVIDI CON Altro Commenta Seguici Anche: 0 di 0 commenti [COMMENTA ORA] Tags & Topics Siena San Gimignano comune provincia biodistretto agricoltura ambiente biologico bio Siena Tempo Min Max Venerdi 17 9 12 Sabato 18 9 12 Domenica 19 8 11 A cura di MeteoLive.i News dal Mondo 16/01/2014 15:31 Ruocco (M5S): no alla svendita di Bankitalia 16/01/2014 15:22 Mps: Bazoli sta con Guzzetti 16/01/2014 15:08 La Cina testa un missile ipersonico videogallery fotogallery Siamo sempre così - 24/12/2013 Visualizza tutti i video del cittadino I più letti del mese 28/12/2013 09:24 L'assemblea dei soci Mps esprime voto contrario all'aumento 03/01/2014 15:03 Lo spread è sotto i 200 punti. Come voleva Profumo 02/01/2014 09:35 MPS: perchè Profumo potrebbe veramente lasciare

Presentato il Biodistretto di San Gimignano - Siena, San Gimignano, c... http://ilcittadinoonline.it/news/167726/presentato_il_biodistretto_di_... 3 di 3 17/01/2014 10.09 Home Ambiente Animali Benessere e Salute Cinema Cronaca Cultura e Spettacoli Economia e Politica Enogastronomia Gossip Lavoro Lettere Movida News dal Mondo Palio Provincia Rubriche Settimanali Scienza e Tecnologia Terzo Settore Fotogallery Video gallery Mercati, mercatini, mercatali Editoriali QuiColdiretti Spendibene Sport Le altre voci Casa Computer e telefonia Auto Bambini Servizi Sfogliabile Ed. Prima Squadra scarl - P. I.01193820527 - Registrazione Tribunale di Siena n. 13 del 12 Settembre 2008 Sede legale via Chiantigiana 5 53100 Siena info@ilcittadinoonline.i tel. 338/4990040 fax virtuale 06/233223316 credits virtualcom Interactive CLUSTER Concessionaria di Pubblicità Via dei Termini 72/a 53100 Siena - Tel 0577 45561 - Fax 0577 270774

Istituzioni e produttori fianco a fianco nel segno del bio - impresslive -... http://www.agenziaimpress.it/impresslive/video/istituzioni-e-produttori... 1 di 1 17/01/2014 10.06 impresslive video Istituzioni e produttori fianco a fianco nel segno del bio La soddisfazione per la nascita del Biodistretto di San Gimignano nelle parole del sindaco Giacomo Bassi, dell'assessore all'agricoltura della Provincia di Siena Anna Maria Betti, del presidente del Biodistretto Francesco Galgani e del consigliere del Consorzio per la Denominazione San Gimignano Luca Lucii Leggi la notizia: Nasce il biodistretto di San Gimignano, agricoltura a braccetto con ambiente e turismo 16/01/14 VIDEO Il blitz della Polizia di Siena per l'operazione Colonna Le immagini del blitz della Squadra Mobile di Siena effettuato nelle abitazioni degli indagati in territorio aretino, ai confini con la provincia di Siena, su esecuzione di un ordine di custodia cautelare... VIDEO Farinetti in Piazza del Campo a Siena con il sindaco Valentini Il patron di Eataly Oscar Farinetti insieme al sindaco di Siena Bruno Valentini alla partenza della passeggiata che li porterà per le vie del centro. I due si erano conosciuti a Firenze in occasione... VIDEO Corsi di cucito per contrastare la disoccupazione Al via a Prato dal 20 gennaio corsi studiati appositamente per donne disoccupate che possono così acquisire nuove e sempre più qualificate competenze professionali lancio... VIDEO Isola del Giglio, 32 palloncini bianchi per ricordare le vittime della Concordia Commovente cerimonia all'isola del Giglio dove le celebrazioni del secondo anniversario del naufragio della Costa Concordia si sono concluse con un corteo di fiaccole fino al molo rosso, il VIDEO Il Giglio non dimentica. Corona di alloro in mare e il commosso ricordo del sindaco Dal roboante silenzio della corona di alloro nelle acque del Giglio alle parole commosse del sindaco Sergio Ortelli. L'isola ricorda le 32 vittime del naufragio Concordia a due anni dalla tragedia... web design Exprimodesign.com chi siamo contatti i nostri servizi rassegna stampa servizio affissioni servizio infoline disclaimer privacy