Curriculum Vitae et Studiorum della Dott.ssa Antonietta Rizzo

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

In conformità all art. 46 del DPR n.445 del 28/12/2000 e degli artt. 19 e 47 del DPR n.445 del 28/12/2000 CURRICULUM VITAE

Claudia Cantoni. Professore associato

ATTIVITÀ' DIDATTICA. Svolge fin dal lezioni ed esercitazioni teorico-pratiche presso la Cattedra di Igiene

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

BATTERICHE, VIRALI AND FUNGINE IN PAZIENTI CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE MALIGNE

Curriculum Vitae di MARINELLA FRENGUELLI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DÌ NAPOLI (25/06/19)

Prof. Andrea Piana. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

CdS in BIOLOGIA (LM6)

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Italiana. Ricercatore a tempo indeterminato

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Via Marinai Alliata 10/L, Palermo, Italia

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L'A.A. 2005/06

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

F O R M A T O E U R O P E O

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2016/3


CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09)

Federica Barbieri. Professore associato

Curriculum Vitae. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI. Nome, Cognome SERENA TRAPASSO. Indirizzo CATANZARO. Telefono. PEC. Nazionalità ITALIANA

FORMAZIONE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. CATERINA MAMMINA Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile "G. D'Alessandro"

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano.

PEC

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ALLEGATO 2/B GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI

ELISABETTA NUCLEO Via Vigorelli, 59/9- CAP Casteggio Ufficio: ; cell: NCLLBT73E55M109G

Dirigente Sezione di Campobasso Laurea in Scienze Biologiche

CORSO DI STUDIO IN MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/16

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

Studi. Idoneità e qualifiche

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Interpello DMET 2015/6

PROF. CLAUDIO TORRESANI CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax

Maria Cristina Mingari

F O R M A T O E U R O P E O

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2011/3

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

DODI CARLOTTA CV EUROPEO

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)


NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Transcript:

Curriculum Vitae et Studiorum della Dott.ssa Antonietta Rizzo POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore Confermato nel Settore Scientifico Disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica MED/07 con anzianità di ruolo dal 26/02/2002. Professore Aggregato per gli insegnamenti affidati. Specializzazione con lode in Microbiologia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Napoli. Laurea in Scienze Biologiche presso l'università degli Studi di Napoli. INCARICHI PROFESSIONALI 2017: Finanziamento delle attività base di ricerca da parte del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (legge 232/2016). 2016: Lettera di benvenuto nel gruppo infection-cortisol, Kaiser Permanente (http://health.groups.yahoo.com/group/infection-cortisol/) come nuovo membro. 2015: Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Relazione tra malattie degenerative ed infezioni, con finanziamento dalla regione Campania con legge Regionale 28/03/2002 n.5 2014: Premio come miglior poster Transforming activities of Chlamydia pneumoniae in human mesothelial cells per la Sessione "Rapporti microrganismo-ospite" 42 Congresso Nazionale S.I.M. Torino 2014. Ente assegnante: Società Italiana di Microbiologia Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 1 di 10

2014: Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Ateneo Ruolo di Chlamydophila e Chlamydia nell oncogenesi, con finanziamento della Seconda Università degli Studi di Napoli 2012, Gennaio: Commissione Esaminatrice per l attribuzione di n.1 assegno di ricerca dal titolo Analisi in vitro della risposta immune innata dell ospite in cellule epiteliali polmonari di linea infettate con Pseudomonas fluorescens, un microrganismo ambientale e un potenziale patogeno umano 2010, Settembre: Commissione Esaminatrice per l attribuzione di n.1 assegno di ricerca dal titolo Valorizzazione di prodotti agricoli di origine vegetale ad elevato contenuto in glucosiolati per l alimentazione umana: Strategie molecolari per la prevenzione di tumori umani 2009, Aprile: Commissione Esaminatrice per l attribuzione di n.2 assegni di ricerca; progetti titolati Attività di sorveglianza sanitaria ex esposti all amianto (WP4: attività di monitoraggio dei biomarkers precoci) e Potential immunomodulatory ability of AV119 against bacterial surface components 2008: Commissione per Procedura di Valutazione per 1 posto di ricercatore presso l Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia come membro esterno 2008-2012: Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Microbiologiche 2006-2010: Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Microbiologiche, indirizzo Microbiologia Ambientale ed Ecosistema Cutaneo 2005, Novembre: Commissione Esaminatrice per l attribuzione di una borsa di studio dal titolo Analisi biochimica e molecolare di peptici antimicrobici quali le β- defensine nella risposta immune 2005, Novembre: Commissione Esaminatrice per l attribuzione di una borsa di studio dal titolo Analisi della suscettibilità all apoptosi in linee cellulari transfettate con le forme normali e mutate dal gene PPARG" Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 2 di 10

2005, Aprile: Commissione Esaminatrice per co.co.pro. dal titolo Ruolo dei metalli di transizione e metalloproteine nell infezione da batteri intracellulari e possibili implicazioni terapeutiche 2005, Luglio: Commissione Esaminatrice per l attribuzione di una borsa di studio dal titolo Effetto di molecole naturali sulla produzione di peptici antimicrobici e sui meccanismi di difesa dei cheratinociti umani versus Malassezia 2005, Giugno: Commissione Esaminatrice per l attribuzione di n.4 borse di studio 2002: Ricercatore Confermato 2005-06 a tutt'oggi: Professore Aggregato per gli insegnamenti affidati (vedi Attività Didattica) 1990: Funzionario Tecnico di ruolo presso l'istituto di Microbiologia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Napoli 1990: Biologo Collaboratore, presso il Servizio di Virologia e Microbiologia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Napoli, che a tutt oggi ancora svolge 1982: Collaborazione straordinaria esterna presso il Servizio di Microbiologia dell Università degli Studi di Napoli 1982: Assegno di formazione professionale per il Settore Tecniche Immunologiche conferitole dal C.N.R. Tale formazione è stata espletata presso l Unità Operativa Controllo malattie da infezione operante presso l Istituto di Microbiologia, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, nell'ambito del Progetto Finalizzato Salute dell uomo, sottoprogetto Controllo delle malattie da infezione, chemioimmunoterapia obiettivo 7 ; successivamente assegnata al P.F. Biotecnologie e Biostrumentazioni presso il medesimo Istituto 1981: Assegno di formazione professionale conferitole dal C.N.R. per il Settore Tecniche Viro-Microbiologiche, nell'ambito del Progetto Finalizzato Virus presso l Istituto di Chimica Biologica della II Facoltà di Medicina e chirurgia dell Università degli Studi di Napoli e successivamente al P.F. Controllo crescita Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 3 di 10

neoplastica. Ha terminato la formazione, in seguito a libera rinuncia, nel novembre 1982 ATTIVITA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Microbiologia Clinica - Sede Salerno dall a.a.2010-11 a 2012-13 Immunologia e Microbiologia Sede Salerno per l a.a. 2010-11 Metodologia Clinica e Medicina di Laboratorio - Sede Salerno per gli a.a. 2008-09, 2009-10 Microbiologia con cenni di Parassitologia - Sede Avellino per l'a.a. 2006-07 Immunologia per l'a.a. 2003-04 Attività Didattica nell'ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ADE - dall a.a. 2007-08 a tutt oggi Microbiologia con cenni di Parassitologia dall'a.a. 2003-04 all a.a. 2006-07 Attività Formative Professionalizzanti dall'a.a. 2004-05 a tutt'oggi Commissario agli esami di profitto di: Microbiologia C.D.L. in Medicina e Chirurgia Microbiologia Clinica C.D.L. in Medicina e Chirurgia Microbiologia C.D.L. Odontoiatria CORSI DI LAUREA IN PROFESSIONI SANITARIE Tecnico di Laboratorio Biomedico Microbiologia Clinica dall a.a. 2013-14 a tutt oggi Tecnico di Laboratorio Biomedico Microbiologia dall a.a. 2012-13 a tutt oggi Ostetricia sede di Salerno Microbiologia e Microbiologia Clinica dall a.a. 2007-08 a tutt oggi Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 4 di 10

Ostetricia Microbiologia e Microbiologia Clinica dall a.a. 2007-08 a tutt oggi Informatore Medico Scientifico Microbiologia e microbiologia Clinica dall a.a. 2002-03 all a.a.2016-17 Igienista Dentale Microbiologia dall a.a. 2000-01 all a.a. 2003-04 Infermieri Professionali Microbiologia per l'anno scolastico 1988-89 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Microbiologia e Virologia Parassitologia dall'a.a. 2007-08 a tutt oggi Microbiologia e Virologia Batteriologia dall' a.a. 2006-07 a tutt oggi Malattie Infettive Microbiologia dall a.a. 2002-03 a tutt oggi Idrologia Medica Microbiologia dei mezzi di cura termali dall'a.a 1991-92 fino all'a.a. 2002-03 Microbiologia e Virologia Analisi e Diagnostica Microbiologica e Virologica dall a.a.2000-01 a tutt oggi Dottorato di ricerca in Scienze Microbiologiche, Seconda Università degli Studi di Napoli Attività didattica nei corsi di dottorato dall a.a. 2006-2007 a 2011-2012 Relatore o Correlatore alle Commissioni di Laurea RELATRICE IN CONGRESSI, CORSI E SEMINARI 26 Congresso Nazionale della Società di Chemioterapia - Diagnosi batteriologica delle infezioni croniche. Salerno, 1-3 dicembre 2011 Master Approccio Interdisciplinare Medico-Riabilitativo, Ambientale- Architettonico in Ambito Termale organizzato dal CE.RI.S.T. Centro Ricerche e Studi Termali (MIUR). Giugno-settembre 2008 Corso di formazione E.C.M. su Attualità e Prospettive nella Diagnostica Microbiologica delle Malattie a Trasmissione Sessuale Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 5 di 10

Corso di Aggiornamento in Parassitologia Umana organizzato dall'ordine Nazionale dei Biologi (1989-90) Corso di Aggiornamento in Virologia Diagnostica organizzato dall'ordine Nazionale dei Biologi (1988-89) Corso Teorico Pratico di Aggiornamento in Microbiologia organizzato dall'ordine Nazionale dei Biologi (1988) ATTIVITA ASSISTENZIALE Antonietta Rizzo con la qualifica di Dirigente di I livello, è in servizio assistenziale dal 09/07/1990 presso il Dipartimento ad Attività integrata dei Servizi di Laboratorio e Sanità Pubblica, dell'azienda Ospedaliera Universitaria, Seconda Università degli Studi di Napoli. Presso la U.O. di Virologia e Microbiologia ha organizzato e coordinato nell'ambito della virologia procedure diagnostiche per le infezioni da virus dell epatite C e da HIV mediante metodiche immunoenzimatiche, PCR e tecniche Western Blot; attualmente espleta attività con responsabilità nel settore specializzato della diagnostica delle infezioni da Chlamydia spp mediante tecniche immunoenzimatiche, immunofluorescenza, PCR e metodiche di colture cellulari. ATTIVITA DI RICERCA La figura della Cover Page del volume 52 del 2008 di Microbiology and Immunology è tratta dal lavoro: Rizzo et al., Microbiol Immunol Vol 52 Issue 9 page 447-454 (2008) Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 6 di 10

Attualmente le sue ricerche sono rivolte allo studio del ruolo svolto da C. pneumoniae e C. trachomatis nelle infezioni persistenti, nelle malattie infiammatorie croniche, nelle malattie degenerative dell ospite e nelle neoplasie valutando l'induzione della risposta infiammatoria come un potenziale meccanismo di alterazione ed impianto di cellule modificate. Inoltre è allo studio il ruolo svolto da C. pneumoniae e C. trachomatis come patogeni coinvolti nei processi neurodegenerativi mediante innesco, mantenimento e progressione della risposta infiammatoria nonché analisi dei fattori solubili liberati nel processo di attivazione cellulare da parte della C. pneumoniae e C. trachomatis ed il loro contributo nel processo infiammatorio. In anni più recenti, le sue ricerche si sono orientate sul possibile coinvolgimento di molecole naturali di origine vegetale sul processo infiammatorio, analisi della risposta immune locale, dei sistemi recettoriali coinvolti nell immunoregolazione e studio dell espressione dei recettori Toll-like correlata all espressione di β-defensine in cellule infettate sperimentalmente con batteri del microbioma orale, C. pneumoniae e Salmonella typhimurium. Ha condotto ricerche sull interazione ospite-parassita con particolare riferimento alle modificazioni delle strutture di superficie della cellula batterica, modificazioni dei sistemi cellulari coinvolti nell infezione e modulazione del sistema immunitario da parte sia di cellule batteriche intere e/o di frazioni cellulari o subcellulari in cellule infettate con diversi batteri. Nel 1989 ha frequentato come "visiting scientist" l" Istitute of Ophthalmology Section of Virology (Dr. Richard Dines), Department of Pathology" dell University of London per approfondire le tecniche di coltivazione di Chlamydia spp. Dal 1990 la sua attività di ricerca si è focalizzata sullo studio di Chlamydia spp. Ha messo a punto tecniche di coltura massiva di tali batteri su uova embrionate ed in colture rotanti al fine di poter ottenere grandi quantitativi di materiale da usarsi per studi ulteriori. Ha messo a punto tecniche di isolamento di Chlamydia spp. da materiali Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 7 di 10

biologici su cellule McCoy e L929 (gold standard). Ha, inoltre, valutato le performance di numerosi kit del commercio correntemente impiegati per la diagnostica di routine nella ricerca degli antigeni di Chlamydiaceae. Nel 1982, ha frequentato l'istituto di Microbiologia dell'università degli Studi di Sassari per appprendere la tecnica di preparazione degli anticorpi monoclonali. Nel 1991 ha seguito un Corso teorico-pratico sulla produzione e purificazione di anticorpi monoclonali tenutosi presso l'istituto di Microbiologia dell'università degli Studi di Messina. Dopo tale tirocinio ha messo a punto, presso il Laboratorio di Microbiologia dell'università di Napoli le tecniche apprese, a fini di ricerca in ambito microbiologico e virologico. Dal 1976 ha iniziato a frequentare il Laboratorio di Virologia dell Istituto di Microbiologia e Virologia dell Università degli Studi di Napoli, in qualità di allieva interna, occupandosi di colture cellulari. Dopo la laurea si è interessata alla loro applicazione nell'ambito della ricerca virologica e microbiologica. BIBLIOMETRICA DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA L'attività scientifica è stata oggetto di 52 pubblicazioni in extenso sulla base delle pubblicazioni totali presentate ed aggiornata al 2017 (in 32 di esse è presente come primo o ultimo nome). Numero di pubblicazioni in riviste internazionali in lingua inglese: 48 Numero di pubblicazioni su riviste con Impact Factor: 46 Numero di pubblicazioni in riviste in lingua italiana: 6 Contributo in volume (Capitolo): 1 Numero di comunicazioni in Congressi internazionali e nazionali: > 80 ATTIVITA' COME REVISORE Revisore per: Austin Journal of Microbiology Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 8 di 10

International Journal of Clinical & Medical Microbiology Jacobs Journal of Physiology Journal of Clinical Microbiology and Biochemical Technology Journal of Novel Immunology Cytokine International Immunopharmacology Archives of Oral Biology European Journal of Pharmacology Revisore "peer" nella valutazione di prodotti di ricerca conferiti alla VQR 2004-2010 Revisore ad hoc per: PLoS ONE Journal of Cellular and Molecular Medicin SOCIETA' SCIENTIFICHE E ORDINI PROFESSIONALI Dal 1978 è iscritta all'ordine Professionale dei Biologi Dal 1978 è iscritta alla Società Italiana di Microbiologia (SIM) Dal 1985 è iscritta all'associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) Dal 2008 è iscritta alla Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare (AIPaCMeM) Curriculum Dr.ssa Antonietta Rizzo Pagina 9 di 10