Apparecchio fotografico da studio, a soffietto, con messa a fuoco a doppia cremagliera

Documenti analoghi
Collezione strutture e gazebi. Amore per il legno

COMPARTO RESIDENZIALE D4


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

LE POLTRONE SPECIALI OPERA GILDA XXL ORION XL

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

2015

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Per porte a battenti in alluminio

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI

UN PASSO INSIEME Ci Siamo Tutti

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N )

Sistema di fissaggio semplice e rapido per montare scaffali nelle PPV e in contenitori in cartone. Guadagnare tempo.

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

QUADRI IN VETRORESINA

Università degli Studi di Palermo

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N )

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE del

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Seminatrice portata D9-30 Super

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

input for your imagination. Ecco il dispositivo di input adatto a tutte le tue applicazioni.

FABBRICA ARMADI SPOGLIATOIO METALLICI ED AFFINI S.R.L.

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

YEARS. Promozione Code Lock Chiusura con pulsantiera a combinazione Numerica. Remote Lock Chiusura elettronica con trasmettitore radio

STUCCHI SORRENTINO. Diffusori di luce. Lampade da parete. Lampade a soffitto. Lampade angolari. Lampade da incasso. Faretti da incasso.

Automatismi. Collezione Kit cancello a battenti - Kit cancello scorrevole Kit porte di garage - Accessori

Arredamenti per officine

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

COLLEZIONE FLAIR FRAMELESS

CATALOGO GENERALE CHIUSURE MAGNETICHE "VAREC"

Battente un anta 5 Battente due ante 8 A libro 11 Anta traslante 12 A ribalta 13 Boaserie 14 Maggiorazioni su lavori speciali 15 Maggiorazioni

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Anna. Si possono effettuare incisioni sulla parte metallica. Può contenere un album rilegato a fisarmonica o i fogli separati.

VUERRE 100 S TT INDICE / INDEX

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Ridimensionamento Immagini

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

La certificazione di qualità del contatore

PAESAGGI DEL LAVORO

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Rivista del digitale nei beni culturali

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

!!!! SERIE LAMPEDUSA!!!!!!!!

RAPPORTO DI PROVA N

CATALOGO GUIDE SCORREVOLI PER CASSETTI E PORTE N 18

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

Udine 2 ante battenti + 2 fisse

country e a telaio per case gio- a vanili. Progettualità versatile brillantemente ogni spazio della casa. Rigorosa

Listino Prezzi 2015 BOX DOCCIA CAT 10

XL VERTICAL ARMADI BASE BASE 3700 UW PORTASCOPE BASE 2700 UW TUTTORIPIANI XL VERTICAL 110R UW

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

NOLEGGIO PREFABBRICATI. bar docce spogliatoi biglietterie containers servizi igienici soluzioni ufficio monoblocchi accoppiati

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

PIANO REGOLATORE CIMITERIALE

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

Azienda con sistema di qualità certificato

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

E - ENEL. F1 regola d'arte.

ICMQ I N D I C E. Premessa... pag. 2. Batteria di loculi a sistema costruttivo strutturale... pag. 4. Batteria loculi... pag. 6

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

porte per interni serramenti in legno

Allegato III (articolo 11, comma 1)

Tende da sole Griesser. Cassita II

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

6 ANTE BATTENTI DA 45 CM ROVERE

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Sequenza dell intervento di restauro

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

Varius PRESOTTO INDUSTRIE MOBILI S.p.A. Via Puja, Brugnera (PN) Italy Tel Fax PI /6 >

Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2011 de Il Sole 24 Ore

Transcript:

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto, con messa a fuoco a doppia cremagliera Lamperti & Garbagnati Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00460/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00460/

CODICI Unità operativa: ST110 Numero scheda: 460 Codice scheda: ST110-00460 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01970094 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-ST010-0000003 ALTRI CODICI Altro codice: COMFTC/MNST Altro codice: MuseiD-Italia OGGETTO OGGETTO Definizione: apparecchio fotografico Tipologia: da studio, a soffietto, con messa a fuoco a doppia cremagliera Pagina 2/9

CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: fotografia Parole chiave: fotografia LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 8869 COLLEZIONI Denominazione Collezione di fotografia e cinematografia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Pagina 3/9

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1920 Validità: ca. A: 1940 Validità: ca. Motivazione cronologia: analisi tipologica DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Lamperti & Garbagnati Dati anagrafici/periodo di attività: 1880 ca./ prima metà sec. XX Codice scheda autore: ST110-00158 Sigla per citazione: 90000541 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Materia e tecnica: legno Materia e tecnica: ottone Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: cuoio Pagina 4/9

MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 36 Larghezza: 30 Lunghezza: 40 Specifiche: apparecchio chiuso, lunghezza, cm, 11 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 5 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Questo apparecchio fotografico è costituito prevalentemente in legno con soffietto in pelle. L'apparecchio veniva trasportato, mediante una maniglia in cuoio posta superiormente, ripiegato per minor ingombro e per proteggere il soffietto. Una volta sbloccati i dispositivi metallici che lo tengono ripiegato ed aperto lo sportello in legno, il soffietto può scorrere sulle apposite guide in legno poste all'interno dello sportello stesso. L'interno dello sportello è costituito da due parti scorrevoli una sull'altra. Posteriormente veniva inserito il porta lastre e attraverso due rotelle poste lateralmente sullo sportello era possibile variarne la distanza rispetto all'obiettivo permettendo la messa a fuoco. Nel porta lastre è attualmente inserito un vetro smerigliato che vemniva utilizzato per l'inquadratura e la messa fuoco. Il vetro (e quindi le lastre) ha dimensioni 24x24cm. Sul vetro sono tracciati altri formati possibili, sia quadrati che rettangolari (18x24cm,18x18cm, 13x18cm, 9x12cm). Sulla parete frontale è inserito un porta obiettivo costituito da un telaio in legno scorrevole verticalmente, all'interno del quale è inserito un supporto in legno estraibile con il porta obiettivo vero e proprio scorrevole orizzontalmente. L'obiettivo non è presente. Sotto allo sportello apribile è inserito un foro filettato per il posizionamento su un cavalletto. Funzione Apparecchio fotografico da viaggio, da montare su cavalletto, utilizzabile da fotografi professionisti per ritratti o fotografie documentarie di eventi, viaggi, ecc. Permetteva la realizzazione di negativi su lastra formato 24x24cm. Modalità d'uso Una volta aperto l'apparecchio e posizionato il soffietto ci si posiziona davanti al soggetto da fotografare, meglio se poggiando l'apparecchio su un cavalletto. Guardando l'immagine nel vetro smerigliato, si regolano l'inquadratura e la messa a fuoco, mediante i comandi sul cavalletto e le rotelle che regolano lo scorrimento sulla doppia cremagliera. Nel vetro smerigliato compare l'immagine del soggetto, a testa in giù e con destra e sinistra scambiate. A questo punto, si sostituisce il vetro smerigliato con una lastra fotografica e la si scopre, permettendo così alla luce di entrare nella camera oscura, attraverso l'obiettivo. La lastra fotografica viene impressionata con l'immagine desiderata. I tempi di posa erano abbastanza lunghi. Questo apparecchio realizzava negativi in formati abbastanza grandi da poter essere direttamente stampati senza necessità di ingrandimenti. ISCRIZIONI Pagina 5/9

Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione e stampa su targhetta in metallo blu Tipo di caratteri: maiuscolo/ numeri Posizione: laterale Trascrizione: MUSEO SCIENZA 8869 MILANO STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: Lamperti & Garbagnati Posizione: frontale Descrizione: LAMPERTI & GARBAGNATI MILANO Codice scheda autore: ST110-00158 Sigla per citazione: 90000541 Notizie storico-critiche Nell'ultimo quarto del XIX secolo, l'avvento delle lastre fotografiche a collodio secco e la velocizzazione dei tempi di esposizione, permisero ai fotografi professionisti di dedicarsi di più alla scelta dei soggetti e di meno alla preparazione delle lastre. Gli apparecchi fotografici per quanto sempre in legno e di grandi dimensioni, divennero richiudibili e più facilmente trasportabili e divennero strumenti per documentare eventi, viaggi, guerre o per scopi di documentazione scientifica. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Pagina 6/9

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08869 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08869.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08869_01 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08869_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08869_02 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08869_02.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=392.935; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Pagina 7/9

Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08869_02.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=397.137; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08869_01.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=439.771; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08869.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Ranon, Simona Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura Pagina 8/9

AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2006 Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 9/9