Course Units

Documenti analoghi
Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

UCL Language Centre 2005

Course Units

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Course Units

Course Units

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Course Units

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

Course Units

UCL Language Centre 2007

Course Units

Course Units

Course Units

UCL Language Centre 2005

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

UCL Language Centre 2007

ITALIAN SECOND ADDITIONAL LANGUAGE: PAPER II. 1. This question paper consists of 6 pages. Please check that your paper is complete.

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

Course Units

Paper Reference. Paper Reference(s) 6561/01 Edexcel GCE Italian Advanced Subsidiary/Advanced Unit 1 Listening and Writing

UCL Language Centre 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 21 novembre 2017

LN760 Italian: Level Two (Standard)

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

Course Units

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Course Units

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Course Units

10-OTT da pag. 31. Quotidiano Milano. Lettori:

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

UCL Language Centre 2008

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

NATIONAL SPORT SCHOOL

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Mentors4U. Milano, 12 Febbraio Mentors4U

Italian 102 Daily Syllabus

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

CANTINESENZABARRIERE. Presentazione dell iniziativa:

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

19/03/2018 bimag.it Online. Project manager cercasi: nei prossimi 10 anni ne serviranno 22 milioni

DEL RUOLO DEL LAVORO E DELLE COMPETENZE, DELLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE, DELLA STAGNAZIONE, DEL SAPERE DI COSA DOVREBBE PARLARE CHI VOLESSE USCIRNE

Leader Di Te Stesso Come Sfruttare Al Meglio Il Tuo Potenziale Per Migliorare La Qualit Della Tua Vita Personale E Professionale

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Cambridge Assessment International Education Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cervelli in fuga, un problema non solo italiano Ecco chi sono e dove vanno i nostri emigranti

Applications Mentors4U

Course Units

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?)

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

La Repubblica. La donna e la famiglia

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare.

SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE LO TROVERAI

Transcript:

RUCL LANGUAGE CENTRE Course Units 2011 2012 Reading and Writing Examination: LCIT6004: Italian Level 4 (D) This examination counts for 35% of your final mark. It comprises: Reading Skills 20% Writing Skills 15% Duration: Date: 2.5 hours XX May 2012 Time: 10:00/14:30 Version: v1.03 2012 02 15 2012 University College London

ITALIAN SYLLABUS D: LCIT6004/LCIT6034 Page 2 In this examination you can obtain a maximum of 100 points which are awarded as follows: Reading Skills: Reading Competence: Writing Skills: Linguistic Competence: Content: 57 points 57 points 43 points 35 points 8 points Answer ALL TASKS in ITALIAN in the separate EXAMINATION ANSWER BOOK(S) provided. Answer only ONE TASK ON EACH PAGE and begin EACH answer on a fresh page. In order for your answers to remain anonymous do NOT use your name when completing the tasks. Document A Cervelli in fuga L azienda a caccia di laureati qualificati 5 10 15 20 25 A. «L Italia? Ci torno molto volentieri, ma solo in vacanza». C è un fondo di ironia nella voce di Roberto M., 38 anni, architetto romano trapiantato negli Usa. La sua è una storia come tante: di italiano il professionista ha praticamente soltanto la formazione universitaria (apprezzata). Dopo qualche anno a Barcellona, dal 2003 Roberto lavora a New York, rinunciando a un posto sicuro nella piccola azienda di famiglia. «Qui è dura, nessuno ti regala niente: non ci sono ferie lunghe o ponti. La crisi si sente. Ma chi vuole intraprendere, in qualsiasi campo, trova spazio: se non altro per tentare di raggiungere i propri obbiettivi». B. È esattamente quello che all Italia manca e che spinge i talenti migliori a cercare altrove. Non solo nella ricerca scientifica, ma anche nelle professioni economiche e gestionali. E così c è una corposa emorragia verso l estero anche da parte di manager e professionisti d azienda, al punto che le imprese nostrane spesso faticano a trovare le risorse migliori. Come Valerio Bruno, classe 1973 e laurea in giurisprudenza. Fa il giurista d impresa in Lussemburgo, per Amazon. Anche per lui vale il motto: formazione (e relativi costi) italiana, professionalità internazionale. «Faccio il senior corporate counsel spiega e mi occupo dell acquisto dei contenuti digitali per Kindle, il nostro lettore di ebook. Perché restare all estero? Maggiori potenzialità di carriera, guadagni più elevati e più meritocrazia». Il paradosso è qui: coltiviamo cervelli eccellenti, ma poi li lasciamo andare via. C. «Perché un laureato del Politecnico dovrebbe restare, quando all estero guadagna il doppio o il triplo? E poi ci sono altri due fattori fondamentali che le aziende in altri paesi offrono: formazione e merito», osserva Filippo Abramo, presidente dell Associazione Italiana Direttori del Personale. «Un laureato italiano in ingegneria dice Abramo è un capitale enorme: per formarlo, il sistema nel suo complesso spende 1 milione di euro. Ma spesso ce lo lasciamo sfuggire. Qualcuno ha calcolato che i nostri giovani laureati all estero siano circa 50 mila: è un esercito in fortissima crescita, in cui sono preponderanti le professioni dell economia e dell industria». CONTINUED

ITALIAN SYLLABUS D: LCIT6004/LCIT6034 Page 3 D. Punto cruciale e responsabile di queste fughe è il fattore merito. Il quadro che emerge dell Italia è quello della paura del talento: chi è bravo è anche temuto dall establishment e spesso viene emarginato. 30 E. «I datori di lavoro, anche quelli solidi, non riescono a fidelizzare sufficientemente i talenti, a farli restare», dice Gilberto Marchi, presidente di Assores, l Associazione Italiana delle società di ricerca e selezione. «La lacuna più sentita tra i neolaureati è la mancanza di un ambiente ricettivo per le loro proposte. C è una sorta di barriera di ingresso: i più anziani, ma spesso anche i quarantacinquenni, sono diffidenti. È colpa di una prevalente cultura aziendale: e la crisi ha accentuato questa forma di egoismo». 35 Andrea Rustichelli La Repubblica, 12 settembre 2011 Document B La lady di ferro della scienza che il mondo invidia all Italia 5 10 15 20 A. «Faccio la veterinaria ma non curo cani e gatti. Sono una scienziata, una scienziata made in Italy». Ilaria Capua, 45 anni, un accento romano che ogni tanto affiora in un inglese perfetto, domani a Filadelfia riceve il Penn Vet Leadership Award, forse il massimo riconoscimento per chi fa il suo lavoro. Negli Stati Uniti la scelta ha fatto un certo scalpore per due motivi: è il primo under 60 a ricevere il premio; ed è la prima donna. Ma da un punto di vista italiano l aspetto più eclatante è che Ilaria Capua non è un cervello in fuga, anzi, ha svolto tutta la sua carriera accademica e scientifica in Italia ed è alla guida di una struttura del servizio sanitario nazionale: l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, in provincia di Padova. Secondo gli americani la Capua ha «cambiato la pratica e l immagine della professione di veterinario». B. «Nel 2006 l influenza aviaria era appena arrivata in Africa. Quel virus uccideva gli animali nelle prime 48 ore del contagio. Era una emergenza vera. In una situazione di panico generale il nostro laboratorio è stato il primo ad isolare il virus, in Nigeria. Naturalmente mi hanno telefonato dall Organizzazione mondiale della Sanità chiedendomi di depositare la sequenza del virus in un database ad accesso limitato per 15 laboratori. Ero a un bivio: potevo entrare nel club degli eletti, ma non me la sono sentita. Se quella era davvero pandemia dovevamo lavorare tutti assieme per batterla e ho depositato la sequenza in una banca dati aperta, GenBank». C. È nata così la scienza open source: la filosofia della rete applicata alla ricerca. Il Wall Street Journal la definì la strong lady della ricerca scientifica. In breve, la Capua diventa una star, almeno all estero dove le sue conferenze sembrano il tour di un cantante. Per Scientific American è uno dei 50 scienziati più importanti del mondo, il magazine Seed la incorona mente rivoluzionaria. Lei minimizza: «Ho fatto solo una cosa logica, di buon senso. Io sono un dipendente pubblico e sono pagata per tutelare la salute degli animali e delle persone... TURN OVER

ITALIAN SYLLABUS D: LCIT6004/LCIT6034 Page 4 25 30 35 40 Sono convinta che solo attraverso la collaborazione fra scienziati si possano risolvere problemi complessi e per collaborare serve la trasparenza dei dati». D. Anche da piccola la Capua era così. Sognava di diventare una scienziata, perché aveva il mito di Rita Levi Montalcini, ma visto che voleva andare via di casa, ha scelto Veterinaria che insegnavano solo a Perugia, così poteva lasciare Roma. «I ragazzi oggi dovrebbero viaggiare di più, imparare l inglese alla perfezione, conoscere il mondo. E invece sembra che abbiano paura di muoversi». Questa dimensione internazionale manca anche ai nostri ricercatori: «Ci sono pochi investimenti, è vero, e lo pagheremo come paese, ma invece di lamentarci e arrenderci noi ricercatori dobbiamo vendere le nostre idee all estero, trovare partner internazionali. La ricerca non è un parcheggio ma una carriera dinamica...». E. Dice che l Italia ha bisogno di modelli positivi dopo tanti anni di modelle, e spera che la sua storia possa servire a non abbattersi: «Sono partita dieci anni fa con un gruppo di 8 persone, ora siamo 70, con noi c è un iraniano, una canadese, una messicana e siamo un gruppo leader a livello mondiale». Il senso del suo premio è questo: «Se io, veterinario del Servizio sanitario nazionale, ho acceso un dibattito internazionale, criticando aspramente un sistema poco trasparente che rallentava la ricerca, sono sicura che in altre discipline ci sono colleghi preparatissimi con idee innovative che possono rompere gli argini e far prendere alla ricerca una direzione che ci porti ad essere partner e leader della ricerca che conta». Riccardo Luna La Repubblica, 13 settembre 2011 CONTINUED

ITALIAN SYLLABUS D: LCIT6004/LCIT6034 Page 5 Task 1 Un vostro compagno di studi non ha ben capito il contenuto del documento A: Cervelli in fuga L azienda a caccia di laureati qualificati. Aiutatatelo scrivendo un titolo per ogni paragrafo. Il titolo deve contenere l idea principale di ogni paragrafo. (6 points) [Reading Competence: 4 points] [Linguistic Competence: 2 points] Task 2 Un vostro amico ha letto il documento A: Cervelli in fuga L azienda a caccia di laureati qualificati e ha bisogno di aiuto per capire a fondo alcune parti del testo. Leggete le informazioni che vi ha mandato e decidete chi tra i quattro giovani intervistati ha fatto le seguenti affermazioni. Scrivete anche le righe in cui si trova l informazione nel testo. (16 points) [Reading Competence: 16 points] [Linguistic Competence: 0 points] 1. Roberto 2. Valerio Bruno 3. Filippo Abramo 4. Giliberto Marchi a. Le vacanze sono poche. b. Le proposte delle persone che hanno appena finito gli studi non vengono prese in considerazione. c. Ci sono più possibilità di progredire nel lavoro. d. Bisogna fare l università in Italia ma è meglio cercare lavoro in un altro paese. e. L italia forma i cervelli, ma poi lascia che vadano via. f. In Italia le ditte spesso non danno formazione e c è poca meritocrazia. g. Bisogna impegnarsi molto e le cose non si ottengono facilmente. h. Gli stipendi sono più alti. TURN OVER

ITALIAN SYLLABUS D: LCIT6004/LCIT6034 Page 6 Task 3 Un vostro compagno di studi afferma che il titolo del documento B: La Lady di Ferro della scienza che il mondo invidia all Italia non rispecchia il contenuto dell articolo. Spiegategli in 50 100 PAROLE perché secondo voi il titolo è appropriato per il documento B. (12 points) [Reading Competence: 10 points] [Linguistic Competence: 2 points] Task 4 Rileggete il documento B: La Lady di Ferro della scienza che il mondo invidia all Italia. Un vostro amico vuole una conferma di alcuni dati biografici su Ilaria Capua. Scrivete 6 INFORMAZIONI su di lei. (3 points) [Reading Competence: 3 points] [Linguistic Competence: 0 points] Task 5 Un vostro amico vuole accertarsi di aver capito bene il significato delle seguenti espressioni NEL CONTESTO DELL ARTICOLO (documento B). Spiegate le espressioni usando parole vostre. (14 points) [Reading Competence: 10 points] [Linguistic Competence: 4 points] a. la scelta ha fatto un certo scalpore (riga 4) b. Ero a un bivio (riga 15) c. le sue conferenze sembrano il tour di un cantante (riga 21) d. idee innovative che possono rompere gli argini (riga 41) CONTINUED

ITALIAN SYLLABUS D: LCIT6004/LCIT6034 Page 7 Task 6 Il giornale di una università italiana vuole pubblicare un articolo sulla situazione dei giovani laureati italiani. Basandovi sulle informazioni contenute nei due articoli, scrivete una lettera al giornale dove spiegate che cosa hanno in comune i due articoli, in cosa sono differenti e quale articolo dovrebbero pubblicare. Giustificate la vostra preferenza. Scrivete 100 150 PAROLE. (18 points) [Reading Competence: 14 points] [Linguistic Competence: 4 points] Gentilissimo Redattore di, Task 7 Scegliete UNA delle seguenti attività scrivendo circa 300 PAROLE. (31 points) [Content: 8 points] [Linguistic Competence: 23 points] a. Partecipate ad un forum dove si discute l importanza di avere contatti con culture differenti dalla propria. Scrivete un articolo che contenga i pro e i contro di fare esperienze di lavoro e di studio in un altro paese. Potete fare riferimento agli articoli che avete letto, alla vostra esperienza o a quella di altre persone. oppure b. Continuate la storia che inizia: Quel giorno aveva preso una decisione importante... END OF PAPER