AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE SPECIFICA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLA FRUIBILITÀ DEL FIUME VARA

Documenti analoghi
GAL Provincia della Spezia. Enti pubblici (Comuni, Enti Parco) in forma singola o associata

GAL Provincia della Spezia

Tipo di sostegno: Grants Sovvenzione a fondo perduto che si propone di compensare i costi ammissibili sostenuti per gli investimenti realizzati.

TIPO INTERVENTO 7.5.1

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

BANDO SOTTOMISURA 7.5.4B approvato con Decreto del Presidente della Provincia n. 52 del 30/04/2019

7 Bollettino PSR Pag. 1

Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano

GOLFO DI CASTELLAMMARE

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

I DIALOGHI DEL PSR. La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE. SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità


M Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 CSR Marmo Melandro ANALISI E PIANI DI FATTIBILITÀ PER LA AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE

Programma Sviluppo Rurale della Regione Puglia Fondo F.E.A.S.R

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTO

MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

favorirne la diffusione nelle aree con un offerta limitata 2.2 Servizi per l ospitalità diffusa

Risultato atteso Miglioramento dell offerta ricettiva e dei servizi presso strutture non alberghiere nelle aree meno dotate

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

ALLEGATO misura

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

MISURA 413 QUALITA DELLA VITA NELLE ZONE RURALI E DIVERSIFICAZIONE DELL ECONOMIA RURALE

P.S.R REGIONE MOLISE

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI

BANDO SOTTOMISURA 7.5.4A approvato con Decreto del Presidente della Provincia n. 55 del 02/05/2019

MISURA 6 SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE Creazione e sviluppo di attività extra-agricole



ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019

ALLEGATO C Dgr n del 15/09/2015 pag. 1/8

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

G.A.L. I.S.C. MADONIE

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE scarl

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

7.5 - sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala

Investimenti per l introduzione, il miglioramento o l espansione di servizi di base a livello locale

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

La tipologia di operazione intende soddisfare il fabbisogno F19 : Migliorare la qualità, l accessibilità e l'impiego delle TIC nelle aree rurali

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

GAL ANGLONA - ROMANGIA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

ALLEGATO 1 - Relazione di progetto


Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1

Deliberazione di Giunta regionale n. 298 del 20/03/2009


BANDO ANNUALITA 2017

TIPO INTERVENTO

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

SCHEDA TECNICA DI MISURA

ALLEGATO 1 Descrizione del progetto

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

PSR PUGLIA LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE

Servizio 1: Servizi Educativi e Didattici Agrinido di Qualità della Regione Marche


Sezione I Identificazione della misura

P R O G R AM M A D I S V I L U P P O R U R AL E D E L L A R E G I O N E C AL AB R I A

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

ALLEGATO 1 Domanda di sostegno (comprensivo di business plan)

Sottomisura: Contributi in conto capitale Interventi per la crescita digitale nelle aree rurali

Decreto del Dirigente n del 12 agosto 2013

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

ALLEGATO 1 Domanda di sostegno (comprensivo di business plan)

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

UNIONE EUROPEA REGIONE MARCHE PSR MARCHE (Reg. CE 1305/2013) Misura 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER GAL SIBILLA

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. MISURA 16 COOPERAZIONE. TIPO DI INTERVENTO 16.7.

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Sezione IV AMBITO AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI (L.R. 25/2016, ART. 17)

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

PIANO DI SVILUPPO LOCALE PICENO Le risorse naturali e culturali - - fonte di vita e di sviluppo

#Misura 2 EVENTO INFORMATIVO SOTTOMISURA 2.1. servizi di consulenza» Intervento «Servizi di consulenza e di assistenza tecnica alla gestione»

7.4.1 investimenti finalizzati allo sviluppo di servizi locali di base per ridurre l isolamento nelle zone rurali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

Transcript:

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE SPECIFICA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLA FRUIBILITÀ DEL FIUME VARA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE LIGURIA 2014-2020 STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO MONTAGNE, COSTE E VALLI SPEZZINE approvata con Decreto del Direttore Generale Regione Liguria n. 86 del 06/04/2017 GRUPPO DI AZIONE LOCALE TITOLO PROGETTO SOTTOMISURA LEADER AMBITO TEMATICO SSL GAL Provincia della Spezia Progetto integrato Turismo Attivo 19.2 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo Turismo sostenibile AZIONE SPECIFICA SOTTOMISURA P.S.R. DI RIFERIMENTO BENEFICIARI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLA FRUIBILITÀ DEL FIUME VARA 7.05 Infrastrutture turistiche e ricreative - mod. GAL Enti Parco o Comuni associati IMPORTO DI SOSTEGNO 300.000,00 (ALIQUOTA DI SOSTEGNO PARI AL 100%) UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA LEADER PSR 2014/2020

OGGETTO DELL AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE La presente manifestazione di interesse intende individuare i soggetti interessati ad attuare le operazioni previste dall azione Interventi di adeguamento della fruibilità del Fiume Vara facente parte del Progetto integrato Turismo attivo, a valere sulla Sottomisura 19.2 della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Provincia della Spezia. I soggetti, che presenteranno istanza di manifestazione di interesse e saranno valutati come ammissibili, potranno successivamente partecipare allo specifico bando promosso dal GAL Provincia della Spezia per realizzare gli interventi previsti dall azione sopra indicata. Il presente Avviso di manifestazione di interesse è strutturato in tre parti: - I PARTE - Progetto integrato Turismo attivo, che descrive il progetto complessivo e le azioni specifiche in cui esso si articola, al fine di inquadrare adeguatamente l azione Interventi di adeguamento della fruibilità del Fiume Vara nell ambito più generale degli obiettivi previsti nella SSL; - II PARTE Azione specifica Interventi di adeguamento della fruibilità del Fiume Vara, che descrive gli obiettivi specifici dell azione, nonché la tipologia di interventi ammissibili; - III PARTE Modalità di partecipazione al presente Avviso di manifestazione di interesse, che riporta le informazioni utili per presentare l istanza di interesse al presente Avviso. I PARTE - PROGETTO INTEGRATO TURISMO ATTIVO DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO TURISMO ATTIVO Il Progetto si compone di azioni mirate alla costruzione di una rete infrastrutturale a servizio del turismo attivo che valorizzi l ambiente naturale e costituisca la base per lo sviluppo di attività organizzate legate al turismo rurale, outdoor. Sono previste le seguenti azioni specifiche: DESCRIZIONE AZIONI SPECIFICHE PROG. INTEGRATO TURISMO ATTIVO SPESA PUBBLICA % 7.05 Interventi di adeguamento della rete sentieristica di collegamento ai tracciati di lunga percorrenza 550.000,00 100% 7.05 Interventi di adeguamento della fruibilità del Fiume Vara 300.000,00 100% 7.05 Attuazione piano di sviluppo di forme consortili di gestione turismo 10.000,00 80% 6.04 Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole. Ampliamento dell'offerta di ricettività 600.000,00 40%/50% 7.04 Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale. Interventi sugli attrattori culturali 50.000,00 100% TOTALE "TURISMO ATTIVO" 1.510.000,00

L azione Interventi di adeguamento della fruibilità del Fiume Vara è l oggetto sia della presente Manifestazione di interesse sia del bando che in seguito il Gal Provincia della Spezia pubblicherà. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO TURISMO ATTIVO Il Progetto integrato Turismo attivo intende favorire la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nel settore turistico (e agricolo) mediante lo sviluppo di attività di turismo sostenibile (attività outdoor) consolidando la rete tra gli operatori dei diversi ambiti del comprensorio GAL. Tale obiettivo intende rispondere a specifici fabbisogni rilevati dalla strategia di sviluppo rurale proposta dal PSR 2014-2020 della Regione Liguria, in particolare ai seguenti fabbisogni: - F13. Ripristino e mantenimento degli elementi del paesaggio agroforestale e dei sistemi eco forestali locali; - F21. Organizzare e valorizzare il patrimonio storico, culturale, architettonico e ambientale delle aree rurali; - F23. Favorire la gestione sostenibile di attività agricole e silvicole e la multifunzionalità di ecosistemi agroforestali; - F28. Favorire la conservazione di aree tutelate e specie minacciate; - F29. Accrescere la partecipazione degli attori locali allo sviluppo del territorio rurale. II PARTE - AZIONE SPECIFICA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLA FRUIBILITÀ DEL FIUME VARA DESCRIZIONE DELL AZIONE SPECIFICA Il presente Avviso riguarda l Azione specifica Interventi di adeguamento della fruibilità del Fiume Vara. Nel territorio della Val di Vara è presente una risorsa outdoor, e di valore naturalistico certificata dalla presenza di ZPS Zona di Protezione Speciale, estremamente importante quale il fiume Vara. Su questa risorsa dovranno essere concentrati gli interventi per aumentarne nel complesso la fruibilità turistica e sportiva. OBIETTIVO DELL AZIONE SPECIFICA L obiettivo che si intende raggiungere è l aumento della fruibilità turistica e sportiva del Vara per le attività en plein air (ad esempio: canoistica, rafting, bird watching, ecc.), agendo possibilmente sul maggior tratto possibile di fiume. AMBITO TERRITORIALE DI APPLICAZIONE La localizzazione dell intervento oggetto del presente Avviso è rappresentato dall intero ambito territoriale designato del GAL Provincia della Spezia. BENEFICIARI AMMISSIBILI I beneficiari ammissibili al Bando sono gli Enti pubblici o Comuni associati che siano inseriti nella graduatoria di ammissibilità risultante dall istruttoria del presente Avviso. 3

DESCRIZIONE INTERVENTI AMMISSIBILI L Azione prevede la realizzazione di infrastrutture su piccola scala nel territorio ammissibile (cfr. II Parte - Ambito territoriale di applicazione ), utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica, al fine di favorire la fruizione turistica e sportiva del Fiume Vara. In questo quadro, sono ammissibili le spese relative agli investimenti di realizzazione dei seguenti interventi: - centri attrezzati per le attività sportive e ricreative legate alla fruizione delle risorse ambientali; - adeguamenti di imbarco/sbarco; - riparo/spogliatoio; - agevolati di scivolo per canoe e gommoni (anche in forma di rampa di risalita fauna ittica); - campo di gara/allenamento; - aree attrezzate; - aree attrezzate per la sosta di veicoli ricreazionali; - percorsi escursionistici per trekking e per ippoturismo. Infine, il progetto relativo agli interventi deve essere: - coerente con le Linee Guida per la segnalazione dei percorsi escursionistici (allegato 1 D.G.R. n. 1124 del 16/09/2011), qualora l intervento riguardasse i percorsi escursionistici; - corredato da un piano di manutenzione delle opere realizzate per un periodo di 10 anni. CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ Si anticipano qui di seguito le principali condizioni di ammissibilità che saranno indicate nel bando emesso successivamente alla presente manifestazione di interesse. - Gli investimenti possono riguardare esclusivamente le spese relative ad investimenti per infrastrutture che siano ad uso della collettività e che siano rispondenti alla tipologia/finalità degli interventi sopra descritti (cfr. Descrizione interventi ammissibili ). - Gli investimenti devono riguardare, pena inammissibilità, le infrastrutture che rientrano nella definizione di piccola scala e sono finalizzate ad adeguare spazi pubblici. Si considerano infrastrutture di piccola scala, così come definito al capitolo 8.2.7.6 del P.S.R. - Regione Liguria 2014-2020, quelle di valore inferiore a 500.000,00 euro. - Gli interventi devono essere realizzati sulla base di un apposito piano/progetto, secondo i riferimenti e le modalità previste dalle disposizioni attuative. - Gli investimenti da realizzare alla data della presentazione della domanda devono essere inseriti nella pianificazione urbanistica e territoriale nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, in caso tali piani esistano (art. 20 paragrafo 3, Reg. UE n. 1305/2013). - Laddove pertinente deve essere rispettata la condizione prevista dall art. 45 del Regolamento 1305/2013 relativa alla valutazione di impatto ambientale. - Per gli investimenti proposti al sostegno valgono le disposizioni generali indicate al Capitolo 8 del PSR 2014-2020 ed in particolare al capitolo 8.1 Paragrafo Disposizioni comuni a tutte le misure, 4

oltre le disposizione specifiche per la misura 7.5. indicate al Paragrafo 8.2.7.3.5., salvo quanto diversamente stabilito nel bando che sarà pubblicato. - Per quanto riguarda la condizione di ammissibilità delle spese vige quanto stabilito con DGR 1115/2016, salvo quanto diversamente stabilito nel bando che sarà pubblicato. - Nel caso di investimenti che generano entrate nette dopo il loro completamento si applica l art. 61 del Reg. UE n. 1303/2013. - Sono ammissibili le sole spese relative ad investimenti conformi alle norme comunitarie (con particolare riferimento agli articoli 61 e 65 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 e all art. 45 del Regolamento (UE) n. 1305/2013), nazionali o regionali. - Per quanto concerne la decorrenza delle spese ammissibili a finanziamento sono considerate ammissibili esclusivamente quelle sostenute dal beneficiario successivamente alla presentazione della domanda di sostegno. Fanno eccezione le spese generali e tecniche, che, in quanto propedeutiche alla presentazione della domanda, possono essere sostenute prima della presentazione della stessa. (Le spese generali sono definite all art. 45, comma 2, lettera c) del Reg. UE n. 1305/13). - Ai sensi del capitolo 8.1 Paragrafo Disposizioni comuni a tutte le misure del PSR Liguria 2014 2020, le spese generali e tecniche sono ammissibili fino ad un massimo del 6% dei costi relativi alla costruzione e miglioramento di beni immobili, ridotto al 3% per tutti gli altri costi. I massimali relativi alle spese generali e tecniche sono aumentati del 2% nel caso di investimenti realizzati all interno delle zone Natura 2000, per conformarsi a quanto previsto dalle misure di conservazione e alla normativa in materia. - Tutte le spese sostenute dal beneficiario devono essere documentate da fatture o da altri documenti aventi forza probatoria equivalente. I pagamenti relativi devono essere documentati tramite bonifico bancario, RIBA bancaria o altro sistema equivalente eseguito tramite conto corrente intestato al titolare della domanda. - L imposta sul valore aggiunto (IVA) è ammissibile qualora risulti non recuperabile ai sensi della normativa nazionale. Non sono ammissibili a finanziamento: - i costi operativi, le spese di gestione, gli interessi passivi e le imposte; - gli investimenti destinati alla manutenzione ordinaria; - le spese relative ad investimenti non conformi alle condizioni di ammissibilità indicate nel bando di riferimento, nonché alle norme comunitarie, nazionali o regionali; - le infrastrutture connesse al mare, alla nautica, al turismo in ambiente urbano; - le domande che determinano un contributo di importo inferiore a 5.000,00. IMPORTO E ALIQUOTA DI SOSTEGNO Il livello di aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile sostenuta. L importo del finanziamento relativo all intervento relativo al presente Avviso è pari ad 300.000,00. 5

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO Per realizzare gli interventi previsti dall azione Interventi di adeguamento della fruibilità del Fiume Vara, il GAL Provincia della Spezia pubblicherà uno specifico bando sul sistema informatico predisposto dall Autorità di gestione del programma. Tutti i soggetti che, rispondendo al presente Avviso, abbiano presentato un istanza di interesse valutata come ammissibile, potranno presentare specifica domanda di sostegno sul sistema informatico predisposto per ottenere la sovvenzione relativa all Azione Interventi di adeguamento della fruibilità del Fiume Vara. Il bando che verrà pubblicato riporterà le specifiche modalità per la partecipazione. III PARTE - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL PRESENTE AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DEI SOGGETTI RICHIEDENTI Possono presentare domanda ai fini del presente Avviso esclusivamente i seguenti soggetti: - Comuni in forma associata - Enti Parco ricadenti nel territorio di competenza del GAL Provincia della Spezia. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE L istanza di manifestazione di interesse, pena l inammissibilità, deve essere presentata: - secondo il modello allegato denominato All. 1 Manifestazione di interesse ; - corredata da un progetto di fattibilità tecnica ed economica ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 50/2016; - corredata dai seguenti documenti in caso i proponenti siano Enti Parco e Comuni in forma associata: - per Enti Parco: - lettere di intenti siglate da tutti i Comuni sul cui territorio il Parco ha previsto gli interventi, che dovranno riportare chiaramente: 1. il riferimento alla condivisione ed approvazione del progetto proposto e presentato in risposta al presente Avviso; 2. l indicazione del soggetto attuatore. - per i Comuni associati: - copia conforme all originale del protocollo/convenzione/statuto che istituisce l associazione o l Unione dei Comuni stessi; - lettere di intenti siglate da tutti gli aderenti, che dovranno riportare chiaramente: 1. i ruoli dei partecipanti; 2. il riferimento alla condivisione ed approvazione del progetto proposto e presentato per il presente Avviso; 3. l indicazione del soggetto attuatore. - corredata di un cd rom contenente tutta la documentazione sopra indicata in formato digitale. In caso di divergenza tra la documentazione digitale e quella cartacea, viene considerata oggetto di valutazione quella cartacea. 6

I soggetti partecipanti possono presentare l istanza di manifestazione di interesse mediante: - servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oppure a mezzo di posta celere sempre del Servizio Postale oppure mediante corrieri privati o agenzie di recapito, inviando il plico a Provincia della Spezia Alla c.a. dell Ufficio GAL Provincia della Spezia - Via Vittorio Veneto 2, 19124 La Spezia CONSEGNARE AL PROTOCOLLO ; - consegna a mano, nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì (festività escluse), dalle ore 8:30 alle ore 12:00 al Protocollo dell Ente, sito in via Vittorio Veneto 2 La Spezia (Piano V). Sulla busta contenente l istanza è obbligatorio, pena l inammissibilità, indicare - l oggetto per esteso dell Avviso: AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE SPECIFICA INTERVENTI FRUIBILITÀ DEL FIUME VARA - il mittente completo (denominazione dell ente proponente ed indirizzo della sede legale). TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Termine per il ricevimento delle richieste di invito: ore 12.00 del 04/08/2018. Le istanze pervenute in data o orario successivo a quanto sopra indicato sono da considerarsi non ammissibili. CRITERI DI SELEZIONE Tipologia criteri di selezione Qualità della progettazione Descrizione criteri di selezione La qualità della progettazione si valuta in base alla chiarezza e completezza degli interventi e obiettivi, alla sostenibilità nel tempo degli interventi proposti, all adeguatezza del budget. Declinazione Punteggio - Insufficiente = 0 (non ammissibile) - Sufficiente = fino a 10 - Buono = fino a 20 - Ottimo = fino a 35 - Eccellente = fino a 40 Totale Punteggio Fino a 40 Contributo del progetto al raggiungimento degli obiettivi e risultati della SSL del Gal Provincia della Spezia Capacità organizzative e funzionali del soggetto proponente Capacità di realizzare interventi di sistema per il territorio Il contributo viene valutato in base alla corrispondenza dei risultati previsti dal progetto con le priorità poste nella SSL, alla coerenza tra i risultati previsti e gli indicatori del progetto Turismo attivo previsto nella della SSL. Capacità organizzative, gestionali per implementare il progetto (si intendono capacità gestionali, finanziarie, risorse umane, ecc.). In caso di un partenariato, si valuta la capacità del capofila individuato. Tale capacità sarà valutata in base all eventuale partenariato che si costituisce tramite specifico protocollo d intesa. - Insufficiente = 0 (non ammissibile) - Sufficiente = 5 - Buono = fino a 10 - Ottimo = fino a 15 - Eccellente = fino a 20 - Insufficiente = 0 (non ammissibile) - Sufficiente = 5 - Buono = fino a 10 - Ottimo = fino a 15 - Eccellente = fino a 20 - per ogni territorio comunale coinvolto, oltre al primo = 2 PUNTEGGIO MINIMO RICHIESTO PER L AMMISSIBILITA = 55 Fino a 20 Fino a 20 Fino a 20 7

Sono escluse dallo specifico Avviso promosso dal GAL Provincia della Spezia le manifestazioni di interesse che: - raggiungono un punteggio totale inferiore alla soglia minima pari a 55 ; - abbiano riportato un punteggio pari a 0 (zero) in almeno uno dei parametri di declinazione dei criteri. Tale condizione si applica esclusivamente per i criteri di selezione dove nell attribuzione del punteggio è espressamente indicato 0. Il presente Avviso intende elaborare una graduatoria solo al fine dell ammissibilità allo step successivo. 8