Iniziative di Public Engagement

Documenti analoghi
MODULO DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI PUBLIC ENGAGEMENT 1. INFORMAZIONI SULL INIZIATIVA... 2 TITOLO DELL INIZIATIVA... 2 DATA E SEDE DI SVOLGIMENTO

Il monitoraggio delle attività di public engagement

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD)

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

L impatto sociale dell Università di Sassari risultati e valorizzazione del primo anno di monitoraggio

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia ************ Estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento del 04 Luglio 2017

DATA INCONTRO CDRTT 18/1/2016 OGGETTO SUA RD T.M. anni 2011, 2012, 2014

La valutazione delle a.vità di Public Engagement

Mappatura TERZA e QUARTA MISSIONE

STATI GENERALI DELLA RICERCA L attività di ricerca nel Dipartimento: presentazione dei dati raccolti

Sezione Campo Tipo di campo Consigli e Note

Monitorare il P.E. per valorizzarlo - l approccio dell Università di Sassari

rete degli attori locali

Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione Dipartimentale

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI PUBLIC ENGAGEMENT

Scheda di monitoraggio annuale della ricerca (SUA-RD) Facoltà di

COMITATO SCIENTIFICO WISSENSCHAFTLICHES KOMMITTEE

Docenti, SSD: Gaetano Amato, AGR/02; Pietro Columba, AGR/01 Data di svolgimento dell'iniziativa dal 17/04/2015 PE 1. al 17/04/2015

Terza missione public engagement

Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione Dipartimentale

Iniziativa Housing Sociale 2018

Disciplinare per. LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - IX Edizione"

In caso di difficoltà tecniche legate alla compilazione della form online è attiva la seguente mail

Volontariato 2019_Reti Locali

Guida alla compilazione del questionario per la richiesta di finanziamenti per le associazioni studentesche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE RICERCA E TERZA MISSIONE

VALORE TERRITORI BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Bando Ambiente Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO. Numero Progetto: 2018-AMB Titolo: Modello formulario

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

CALL Notte Europea dei Ricercatori 2017 Torino

Scheda per la presentazione delle proposte progettuali relative alle aree tematiche

LOMBARDIA PLUS- LINEA SMART 2019 PROPOSTA PROGETTUALE

Promemoria per i coordinatori Bandi Cariplo 2012

DA NON SPEDIRE VIA PEC

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online

Cruscotto. Compilazione domanda. Attività: Attività Compila il documento. Carica allegati. Verifica rispetto vincoli. Opzioni.

1 Workshop sui Bandi dell Area Ricerca di Fondazione Cariplo 2016

Servizio di Rilascio Codifiche delle Apparecchiature Biomediche: istruzioni operative per la richiesta di codifiche da parte delle Aziende Sanitarie

AVVISO PUBBLICO UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE

INTERVENTI EMBLEMATICI «MAGGIORI» (ed. 2015) Istruzioni per la compilazione del progetto

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

Disciplinare per LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA. per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - VII Edizione"

LOMBARDIA PLUS - LINEA CULTURA 2019/2020 PROPOSTA PROGETTUALE

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Compilazione Progetti territoriali

Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI INIZIATIVE CULTURALI e/o SCIENTIFICHE

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

@ Istruzioni per la compilazione e l invio del questionario

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. Interventi a carico delle Universita' previsti dalla Legge 17/1999.

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

Alcuni dati di attività dell Ordine Assemblea degli iscritti 10 Maggio 2019

Alla PROVINCIA DI COMO Via Borgovico, COMO

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13.

SCHEDA SUA-RD : LINEE GUIDA TERZA MISSIONE PER I DIPARTIMENTI

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

ALLEGATO B: SCHEDA PROGETTO DA INVIARE ENTRO IL 15 LUGLIO 2019

CARTA DEI SERVIZI O.T.P. DEL POLO DI SCIENZE UMANISTICHE

Allegato C Proposte progettuali presentate da privati non onerose per l Amministrazione Comunale e per l'utenza

Allegato A Progetti Istituzionali (non onerosi per l Amministrazione e per l utenza) i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

Quadro A. Quadro B. Marca da bollo. Oppure esente perché. Via Villa Varda BRUGNERA. Oggetto: domanda utilizzo locali e spazi comunali

QUESTIONARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA

Concorso letterario Il ripudio della Guerra (art.11 della Cost.) e l esperienza storico-costituzionale italiana Regolamento

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPATIVO BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n. 3/2010)

Scheda descrittiva del progetto

Allegato B Proposte progettuali richiedenti un finanziamento all Amministrazione Comunale. i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

EC0.4 - Festival delle arti contemporanee

Univesità degli Studi di Cagliari

INNOVAZIONE E FORMAZIONE PER I MUSEI E I GIOVANI DELLA TOSCANA. musei

Allegato D SCHEDA RENDICONTO

INNOVAZIONE E FORMAZIONE PER I MUSEI E I GIOVANI DELLA TOSCANA. musei

Città di Torino Divisione Servizi Sociali Area Politiche Sociali Servizio Disabilità

FILMARE LA STORIA - SCUOLE

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

Modello di presentazione del progetto e scheda finanziaria (su carta intestata della scuola)

SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Ufficio Attuazione Politiche in favore della Famiglia e dei Minori

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

PROPOSTA PROGETTUALE

Regole per la domanda di Laurea triennale e Magistrale

BANDO PER PERCORSI QUALIFICATI DI FORMAZIONE- LAVORO DESTINATI A GIOVANI

Bando di partecipazione

Modello per la presentazione delle proposte progettuali su Aree Tematiche che richiedono un finanziamento all Amministrazione Comunale

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

BIG - BANDO IDEE GIOVANI 2014

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Transcript:

Iniziative di Public Engagement Registrare eventi, iniziative, attività occasionali o continuative aventi come obiettivo l interazione con un pubblico esterno alla popolazione universitaria e/o di tipo divulgativo e di indirizzo culturale del territorio. Si prega di compilare il modulo in ogni sua parte e di verificare i campi precompilati con le informazioni provenienti dal form per l'invio del''email a tutti'. Le risposte saranno, comunque, successivamente modificabili attraverso il link ricevuto nell'email di conferma del caricamento. La compilazione corretta del form fornirà indicazioni utili per un'efficace comunicazione dell'iniziativa e dell'impatto della stessa sul territorio. I dati raccolti forniranno la base informativa per la valorizzazione delle attività attraverso le rilevazioni periodiche dell'anvur e strumenti divulgativi come il Bilancio Sociale di Ateneo. Per qualsiasi dubbio o problematica nella compilazione contattare il referente di Ateneo all'email: gdemuro@uniss.it Il tuo indirizzo email (gdemuro@uniss.it) verrà registrato quando invii questo modulo. Non sei tu gdemuro? Esci *Campo obbligatorio 1. ID iniziativa Questo campo proviene dalla compilazione del modulo invio "email a tutti". Non deve essere modificato, né compilato se vuoto.

2. Referente dell'iniziativa (interno ad UNISS) * Modificare solo se diverso rispetto a chi ha compilato il modulo invio "email a tutti" 3. Email * Inserire un indirizzo email valido del referente interno ad UNISS 4. Numero di telefono * Inserire un numero di telefono (fisso o mobile) del referente interno ad UNISS 5. Dipartimento o struttura di Riferimento * Agraria Architettura, Design e Urbanistica Chimica e Farmacia Giurisprudenza Medicina Veterinaria Scienze Biomediche Scienze Economiche e Aziendali Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali Scienze Umanistiche e Sociali Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Amministrazione centrale 6. Se Amministrazione Centrale, indicare Ufficio o Area Titolo e tipo d'iniziativa 7. Titolo dell iniziativa * non descrizione o abstract

8. Tipologia di iniziativa * 1. pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale 2. partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; 3. partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); 4. organizzazione di eventi pubblici (ad es. open day); 5. pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); 6. giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); 7. siti web interattivi e/o divulgativi, blog; 8. fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; 9. organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; 10. partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); 11. partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche; 12. iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); 13. iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; 14. iniziative di orientamento e/o interazione con le scuole superiori; 15. iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; 16. iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel). 17. altre iniziative di carattere istituzionale 9. Attività interdisciplinare/interdipartimentale? * Sì No 10. Se sì, indicare il/i Dipartimento/i coinvolti Agraria Architettura, Design e Urbanistica Chimica e Farmacia Giurisprudenza Medicina Veterinaria Scienze Biomediche Scienze Economiche e Aziendali Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali Scienze Umanistiche e Sociali Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione

Data e Luogo 11. Data Inizio * Esempio: 15 dicembre 2012 12. Data Fine * Esempio: 15 dicembre 2012 13. Orario indicare l'orario in cui l'iniziativa ha inizio Esempio: 08:30 14. Sede Es: Aula Magna dell'università, Piazza Università 21 15. Città * 16. Attività continuativa/periodica? * Si No 17. Se sì, indicare cadenza a sportello o continuativa settimanale mensile annuale occasionale, ma ripetuta

18. Se no, indicare la durata 1-2 ore 3-4 ore 1 giorno 2 giorni una settimana 19. Note Eventuali note esplicative sulla cadenza e la durata, indicando l'eventuale numero di edizione (max 200 battute) Partenariato Enti pubblici o privati coinvolti nell'organizzazione o nelle attività 20. Ente organizzatore * Università di Sassari Altro Ente Pubblico Altro Ente Privato 21. Note Esplicitare eventuali Enti organizzatori esterni (separati da virgola)

22. Partner finanziatori Commissione Europea o altre ist. internazionali Ministeri o altre ist. nazionali Regione province, comuni, altri enti locali Altri Enti pubblici Fondazioni bancarie Altri enti privati 23. Note Esplicitare elenco degli eventuali enti finanziatori (separati da virgola) 24. Partner patrocinanti Esplicitare elenco degli eventuali enti patrocinanti (separati da virgola) Destinatari 25. Rilevanza territoriale dell'iniziativa * Locale Regionale Nazionale Internazionale

26. categoria/e di destinatari esterni all'università * cittadinanza scuole (primarie e/o secondarie) enti locali imprese ordini professionali associazioni laureati/ ex studenti 27. fasce d'età indicare il/i segmento/i d'età target di cittadinanza coinvolta 0-12 13-19 20-35 35-50 50-65 65 e più 28. Eventuale pubblico universitario coinvolto Docenti/Ricercatori UNISS Docenti/Ricercatori di altre università Studenti UNISS Studenti di altre università Personale Tecnico e Amministrativo 29. Categorie svantaggiate L'iniziativa è rivolta in via prioritaria a una delle seguenti categorie di destinatari? Soggetti con Disturbi Specifici dell'apprendimento Soggetti affetti da disabilità Disoccupati Rifugiati o Immigrati extracomunitari

30. Note Eventuali note esplicative delle categorie principali di destinatari, stakeholders e pubblico a cui è rivolta l iniziativa Obiettivi 31. obiettivo generale dell'iniziativa * divulgazione scientifica valorizzazione di conoscenze/tecnologie sviluppo territoriale sviluppo sociale indirizzo culturale orientamento ragazzi/e promozione dell'università 32. Obiettivi specifici dell iniziativa * Obiettivi specifici sintetici coerenti con l iniziativa e i destinatari previsti (ex-ante) soprattutto in relazione al coinvolgimento di pubblico esterno all Università (Max 500 battute) Descrizione

33. Descrizione sintetica dell iniziativa * Si deve percepire quali sono state le principali azioni realizzate, in quali tempi, rivolte a chi, metodi e strumenti. (Max 500 battute) Budget e risorse Riportare dati di stima, successivamente modificabili a consuntivo 34. Risorse finanziarie complessive impiegate * 0 1-1.000 1.001-5.000 5.001-10.000 10.001-20.000 20.001-50.000 oltre 50.000 35. Risorse umane interne coinvolte Indicare le risorse umane interne ad UNISS (indicandone l inquadramento e l impegno orario nell attività) coinvolte in tutte le fasi operative e amministrative dell'iniziativa (organizzazione, esecuzione, comunicazione)

36. Investimento stimato in risorse umane interne * Stimare l'ammontare dell'investimento interno attraverso la somma dei prodotti (ore di lavoro x costo orario) per ogni risorsa umana coinvolta, secondo le seguenti indicazioni di costo orario: Professore Ordinario = 60/ora ; Professore Associato = 45/ora ; Ricercatore = 30/ora ; personale T/A = 25/ora ; Dottorando/Assegnista = 15/ora ; studente/stagista 5/ora 50-500 501-1.000 1.001-2.000 2.001-5.000 5.001-10.000 10.001-20.000 oltre 20.000 37. Eventuali risorse umane esterne coinvolte Indicare le risorse umane esterne ad UNISS coinvolte (indicandone l inquadramento e l impegno orario nell attività) in tutte le fasi dell'iniziativa (organizzazione, esecuzione, comunicazione) 38. Finanziamenti esterni * Indicare l ammontare complessivo dei finanziamenti esterni, inclusa la stima del valore dei finanziamenti indiretti (es.concessione in uso gratuita di strutture) 0 1-1.000 1.001-5.000 5.001-10.000 10.001-20.000 20.001-50.000 oltre 50.000 39. Note Eventuali note esplicative sull'ammontare e il calcolo dei finanziamenti esterni per ente finanziatore Impatto Riportare dati di stima, successivamente modificabili a consuntivo

40. Sistema di monitoraggio * Esiste un sistema di monitoraggio quantitativo dell'impatto dell'iniziativa? Sì No 41. Strumenti di monitoraggio indicare gli strumenti disponibili e dimostrabili di monitoraggio dei destinatari presenti e/o raggiunti fogli firme iscrizione online mailing list contatori accessi a risorse web e social network tiratura/audience Media (tv, giornali, radio) tiratura pubblicazioni divulgative documentazione video/fotografica stime documentate di enti terzi (es. questura) 42. Pubblico presente/partecipante * indicare il numero di destinatari complessivamente presenti/partecipanti all'iniziativa 0 fino a 50 51-100 101-200 201-300 301-500 oltre 500 43. Pubblico raggiunto * indicare il numero di destinatari complessivamente raggiunti attraverso mailing list, risorse web/social o pubblicazioni divulgative fino a 100 101-300 301-500 501-1.000 1.001-5.000 oltre 5.000 non quantificabile

44. Note Fornire eventuali note esplicative sugli strumenti di rilevazione e sugli aspetti qualitativi dell'impatto sociale e culturale, il coinvolgimento del territorio e degli stakeholders. 45. Monitoraggio del gradimento * Esiste un sistema di monitoraggio dimostrabile del gradimento dell'iniziativa da parte dei destinatari? Sì, questionario in presenza Sì, questionario online Sì, altro sistema No 46. Se sì, specificare Fornire una breve descrizione dello strumento di monitoraggio del gradimento e degli eventuali risultati ottenuti Ulteriori informazioni 47. Link eventuale al sito o alla pagina web dell'iniziativa 48. Immagine rappresentativa obbligatoria per la comunicazione/promozione dell'iniziativa (in formato jpg) File inviati: 49. Locandina in formato pdf o jpg File inviati:

50. Altro allegato Eventuale altro allegato in formato.pdf o.jpg (es. immagine singola evento, descrizione dettagliata, rassegna stampa, galleria di immagini) File inviati: Una copia delle risposte verrà inviata via email a gdemuro@uniss.it Powered by