Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Valorizzazione dei Sistemi Turistico- Culturali

Documenti analoghi
Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Turistiche

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo

55/S - Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

Corso di laurea specialistica in Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

25/05/ /05/ /12/ /01/2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Sociologia. LAUREA MAGISTRALE IN Turismo, territorio e sviluppo locale

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

SOCIOLOGIA Classe LM 88

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Gestione del turismo culturale e degli eventi

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TOSSICOLOGIA DELL AMBIENTE

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Manifesto degli Studi Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Psicologia clinica e della salute

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Scienze politiche (SPO)

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a.

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004

Informazioni generali

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DEL MEDIOEVO

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

08/08/ /02/ /03/2003

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMATA A.A. 2016/2017

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Classe delle lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Allegato 2 del Consiglio del C.d.S. in DES del 18/05/2004

Corso di Laurea Triennale in

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Transcript:

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Valorizzazione dei Sistemi Turistico- Culturali

Requisiti ed obiettivi della formazione Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria Tipologia Statale Facoltà del Corso di Studio Titolo rilasciato Dottore Magistrale Economia Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali Classe 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici Durata nominale 2 Anno Accademico 2008/09 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Livello del titolo di studio Secondo Ciclo Sede delle Attività didattiche Unical Arcavacata di Rende (CS) Italiana Previsioni sull utenza sostenibile 70 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Frequenza obbligatoria Lezioni frontali Laboratori - Tirocini Monitoraggio Sistema di gestione Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi e-mail: - http://www.economia.unical.it/test/sturistiche - managerscturistiche@economia.unical.it

Requisiti ed obiettivi della formazione Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe avanzate competenze nel saper operare all interno dei sistemi turistici, in contesti omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate; abilità specifiche per la gestione dei flussi di comunicazione in aziende multimediali; avanzate competenze nella gestione delle imprese turistiche operanti nell'industria dell'ospitalità al fine di integrare le aziende ricettive con servizi culturali e ambientali; avanzate competenze nella promozione, commercializzazione e gestione di prodotti turistici complessi, anche con l ausilio delle nuove tecnologie multimediali; competenze linguistiche e specialistiche per rapportarsi ai processi di globalizzazione delle attività turistiche o degli eventi culturali a livello internazionale; avanzate competenze nel progettare e attuare interventi intersettoriali e infrastrutturali necessari alla qualificazione dell offerta turistica e alla riqualificazione urbana e territoriale delle località ad alta intensità di insediamenti turistico-ricettivi, in particolare nelle località impegnate nella valorizzazione dei beni culturali e ambientali con la costituzione e promozione di nuovi prodotti turistici; capacità di definire, anche da un punto di vista socio-antropologico, le peculiarità di siti e culture in funzione di una valorizzazione turistica non intrusiva; avanzate competenze nel progettare e attuare eventi culturali ed eventi congressuali ed espositivi (mostre, concerti, congressi, esposizione fieristiche ecc.); avanzate competenze nella comunicazione specificamente necessaria allo sviluppo e alla gestione dei sistemi turistici; conoscenze sull'uso delle nuove tecnologie in funzione della gestione di eventi culturali, dell'organizzazione delle attività museali, della realizzazione di attività che richiedano l impiego congiunto di diversi media; competenze di base per la gestione e la promozione di prodotti delle industrie culturali (cinema, teatro, concerti, videoclip, testi televisivi, etc.); competenze tecniche e politiche necessarie per la programmazione dei progetti di intervento culturale delineati da amministrazioni

Requisiti ed obiettivi della formazione pubbliche; un avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità in aziende turistiche del ricettivo alberghiero e dell incoming; in attività di progettazione e commercializzazione di viaggi e dei prodotti turistici collegati; in imprese cooperative e consortili del turismo integrato; nell organizzazione di eventi culturali spettacolari ed espositivi; nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali; nelle istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale. Potranno inoltre svolgere attività di consulenti per gli enti locali e le nuove imprese dell industria dell ospitalità; di comunicatori della filiera turistico-culturale e produttori dei relativi strumenti editoriali tradizionali e multimediali. A2 - Obiettivi formativi specifici La laurea in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali fornisce una preparazione orientata all acquisizione di capacità di: a) progettazione, promozione e gestione di prodotti e sistemi turistici complessi comprendenti ambiti territoriali di ampia dimensione e con particolare riferimento all area mediterranea b) progettazione di interventi strutturali (urbani e territoriali) necessari alla qualificazione dell'offerta turistica, promuovendola attraverso l'uso delle tecnologie tradizionali e multimediali. In particolare il laureato in Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali disporrà di: avanzate competenze per operare all interno dei sistemi turistici caratterizzati dall offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche o dalla presenza diffusa di imprese turistiche abilità specifiche per la gestione dei flussi di comunicazione turistico-culturale competenze orientate all integrazione delle aziende ricettive con servizi culturali e ambientali; competenze nella promozione, commercializzazione e gestione di prodotti turistici complessi, anche con l ausilio delle nuove tecnologie multimediali; competenze linguistiche e specialistiche per rapportarsi ai processi di globalizzazione delle attività turistiche o degli eventi culturali a livello internazionale; avanzate competenze nel progettare e attuare interventi intersettoriali e infrastrutturali necessari alla qualificazione dell offerta turistica e alla riqualificazione urbana e territoriale delle località ad alta intensità di insediamenti turistico-ricettivi, in particolare nelle località impegnate nella valorizzazione dei beni culturali e ambientali con la costituzione e promozione di nuovi prodotti turistici;

Requisiti ed obiettivi della formazione capacità di definire, anche da un punto di vista socio-antropologico, le peculiarità di siti e culture in funzione di una valorizzazione turistica non intrusiva; avanzate competenze nel progettare e attuare eventi culturali ed eventi congressuali ed espositivi; competenze tecniche e politiche necessarie per la programmazione dei progetti di intervento culturale delineati da amministrazioni pubbliche; un avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in aziende turistiche del ricettivo alberghiero e dell'incoming, con funzioni di elevata responsabilità; in attività di progettazione e commercializzazione di viaggi e dei prodotti turistici collegati; in imprese cooperative e consortili del turismo integrato; nell'organizzazione di eventi culturali spettacolari ed espositivi; nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali; nelle istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale. I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno inoltre svolgere attività di consulenti per gli enti locali e le nuove imprese dell'industria dell'ospitalità

Percorso Formativo Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i Corsi di Laurea Magistrale / Specialistica: Lauree riconosciute idonee Possono essere ammessi al Corso di laurea specialistica in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali coloro che hanno conseguito un diploma di scuola media superiore e che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio post diploma: - Laurea in Scienze Turistiche (classe di laurea n. 39); - Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici; - Laurea o laurea specialistica, anche se non specificamente orientata alle Scienze del Turismo; - Laurea del precedente ordinamento anche se non specificamente orientata alle Scienze del Turismo; - Titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo. Requisiti curriculari richiesti Tutti i candidati saranno sottoposti ad un test selettivo che riguarderà la conoscenza della lingua inglese LIVELLO B1 del Common European Framework Modalità di verifica dell adeguatezza della preparazione personale Un apposita Commissione esaminatrice valuta le domande prodotte definendo l eventuale debito formativo e le modalità di integrazione del precedente curriculum di studi. Sono ammessi i candidati cui vengono riconosciuti crediti in numero pari o superiore a 140. La riconoscibilità dei crediti già acquisiti nei precedenti corsi di studi dipende dalla coerenza degli insegnamenti inseriti nel curriculum di studi dei candidati rispetto ai requisiti curriculari previsti dal regolamento didattico.

Percorso Formativo B3_a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso NOTA: è riportato un esempio molto efficace di rappresentazione dello schema del corso Ambito disciplinare Chemistry, Physics Mathematics, Computer Science, Statistics Electrical Engineering 1 Chemistry 1 Anno 2 Anno 3 Anno 2 0 Mathematical analysis I Geometry Fundamentals of computer science 3 0 Physics I Mathematical analysis II Numerical methods 4 o 1 Period0 Physics II Programming techniques and languages Physics of electronic materials Probability Complex analysis Electrotechnics I 2 0 Electrotechnics II 3 0 4 o Period0 1 2 0 3 0 4 o Period0 Electronics Engineering Introduction to Introduction to Instrumentation the experimental electronic & measurement laboratory measurements systems Electronic Electronic devices circuits Radiofrequency techniques I Radiofrequency techniques II Digital Analog Circuit electronics Design Electromagnetic propagation in radio systems Digital systems electronics Electronics Design Telecommunication Engineering Signal theory Fundamentals of electrical communications Computer Engineering Computer Computer Architecture Algorithms Automation Engineering Elements of system dynamics Automatic controls Foreign Language English Scientifica Culture, Humanities, Economics Humanities Training in construction Report

Percorso Formativo B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Insegnamento/Modulo Settore Ins. tipologia Crediti Docente p.d. Economia Aziendale 3 [Economia delle Reti di Impresa turistica] SECS-P/07 a 5 Napoli Francesco 1 Gestione delle Risorse Umane SPS/09 c 5 Della Corte Elisabetta 4 Laboratorio di recupero debito formativo inglese L-LIN/12 e+f 0 Laboratorio 1 Lingua Inglese 3 L-LIN/12 b 5 Bilotto Andrea 2 Marketing territoriale SECS-P/08 b 5 Ferrari Sonia 2 Sistemi Turistici SPS/10 a 5 Catalano Gilda 4 Demografia 2 (Flussi Turistici e dinamiche demografiche) SECS-S/04 c-sede 5 Iaquinta Pietro 3 Economia Aziendale 4 [Strategia e Politica Az. degli Op. Tur.] SECS-P/07 a 5 Cristiano Elena 3 Governance Territoriale SPS/10 a 5 Tocci Giovanni 2 Statistica 2 (Tecniche di Elaborazione dei Dati Statistici) SECS-S/03 c 5 Marozzi Marco 3 Analisi territoriale dei sistemi turistici SPS/10 a 5 Fiorelli Santino 3 Event Marketing SECS-P/08 b 5 Ferrari Sonia 2 Metodologia per l'analisi dei sistemi turistici SPS/07 a 5 Romita Tullio 4 2 anno Settore Insegnamento/Modulo tipologia Crediti Docente p.d. Ins. Lingua Inglese 4 L-LIN/12 b 5 Bilotto Andrea 1 Lingua Tedesca 3 L-LIN/14 b 5 Pugliese Rosaria 1 Geografia M-GGR/01 d 5 Ronconi Maria Luisa 2 Sistemi di Elaborazioni delle Informazioni (Portali e reti informatiche per il turismo) ING-INF/05 c 5 De Pietro Orlando 1 Sistemi portuali turistici ICAR/05 d 5 Totaro Enrico 2 Lingua Francese 3 L-LIN/04 b 5 De Felici Roberta 3 Psicologia del Turismo (Psicologia del turista e degli operatori turistici) M-PSI/05 c 5 Servidio Carmine Rocco 3

Percorso Formativo Sociologia dell'ambiente e del territorio (Progettazione e sviluppo dei sistemi turistici) SPS/10 a 5 Sivini Silvia 3 B4 - Caratteristiche della prova finale La Prova Finale consiste nella discussione di un elaborato scritto in forma di tesi, il cui argomento verrà concordato con un docente del Corso di laurea, eventualmente anche con il concorso di un operatore turistico di provata esperienza. L elaborato richiederà di norma un tirocinio sperimentale. La tesi potrà essere affiancata da una prova pratica consistente nella ideazione e presentazione di un prodotto multimediale sperimentale rivolto alla promozione di un sistema o di un comprensorio turistico. La tesi potrà anche consistere in un attività di definizione, basata su dati e su modelli con riscontro empirico, di un piano di sviluppo di un comprensorio turistico-culturale complesso.

Percorso Formativo B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento Calendario: www.economia.unical.it/portale/myindex.php?mypag=http://www.economia.unical.it/aa0809/avvisi/calendario_accademico_2008-09.pdf orario delle lezioni : http://www.economia.unical.it/portale/mypage.php?mypag=../aa0102/orario/orario_2001.htm calendario delle prove di verifica dell apprendimento : www.economia.unical.it/portale/myindex.php?mypag=http://www.economia.unical.it/aa0809/avvisi/calendario_accademico_2008-09.pdf composizione delle commissioni d esame www.economia.unical.it/test/sturistiche/collegamenti/1.xls calendario delle prove finali : http://www.economia.unical.it/test/sturistiche/collegamenti/122.pdf

Sistema di gestione Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita 2005/2006 2006/2007 2007/2008 Incidenza degli abbandoni 25% 12% 6% Tempi medi di conseguimento del titolo (*) ND 2,2 2,6 Numero medio di iscritti al corso di studio tra primo e secondo anno 65 70 73 Numero di immatricolati al corso di studio 55 43 49 Numero medio annuo di crediti acquisiti per studente 37 36 30 Tasso di abbandono tra primo e secondo anno 16% 7% 6% Percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal cds (*) 0% 20% 0% Studenti che si iscrivono al secondo anno di un cds con n CFU>=50 2 16 16 Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'università 0,0 0,0 0,0 Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale 0 0 0 Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale 0 0 0,01 (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti 2005/2006 2006/2007 2007/2008 Soddisfazione degli studenti frequentanti 62,1% 62,9% 76,8% Soddisfazione dei laureandi (*) ND ND ND (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato.

Sistema di gestione D3 - Efficacia esterna D3 - Efficacia esterna 2005/2006 2006/2007 2007/2008 Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea ND ND ND Percentuale dei laureati che a 12 mesi dalla laurea, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data professione ND ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1 (*) ND ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 3 (*) ND ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 5 (*) ND ND ND (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D4 - Efficienza D4 Efficienza 2006/2007 2007/2008 2008/2009 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio ore ND ND 44,12 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio cfu ND ND 5,59