Torino Chiesa di San Filippo. Domenica 20.IX.09 ore 16. Haydn



Documenti analoghi
3 Quale uomo non piangerebbe se vedesse la Madre di Cristo in così grande sofferenza? Chi non soffrirebbe, contemplando la pia Madre Patire col

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA

INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio

LICEO E.FERMI - SALÓ - A.S.2003/2004 CLASSE III B SCIENTIFICO. Stabat Mater

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Via Crucis pubblicata nel 1832, attribuita alla Marchesa Giulia di Barolo. Libera traduzione dall originale francese.

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTO DI PASQUA

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Voci dall infinito. richiami per l Anima

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Sono stato crocifisso!

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

Pietro Abbà Cornaglia

Parola di Vita Luglio 2009

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD!

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

Natale del Signore - 25 dicembre

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Sabato 18 novembre 2006

C U R R I C U L U M V I T A E

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare


" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

15 settembre BEATA MARIA VERGINE ADDOLORATA PATRONA PRINCIPALE DELL ORDINE. Solennità

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

M A R C O M A N G A N I

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Il valore generato dal teatro alla Scala

VIA CRUCIS CON GIOVANNI PAOLO II

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI

INDICE DEI TEMI. Domanda

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

Questionario Conosci l Europa

7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

M I S T E R I D E L D O L O R E

Un uomo mandato da Dio

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA

Musica antiqua latina

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Convocazione Assemblea Ordinaria. Giovedì 10 gennaio ^ convocazione ore: ^ convocazione ore: 21.00

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

Transcript:

Torino Chiesa di San Filippo Domenica 20.IX.09 ore 16 Coro e Orchestra dell Accademia Stefano Tempia Guido Maria Guida direttore Michele Frezza maestro del coro Alexandra Zabala soprano Sabrina Pecchenino contralto Filippo Pina Castiglioni tenore Vladimir Jurlin basso Haydn

Progetto Grafico Studio Cerri & Associati

Franz Joseph Haydn (1732-1809) Stabat Mater in sol minore per soli, coro e orchestra Hob. XX bis Stabat Mater dolorosa (tenore e coro) O quam tristis (contralto) Quis est homo (coro) Quis non posset (soprano) Pro peccatis suae gentis (basso) Vidit suum dulcem natum (tenore) Eja Mater, fons amoris (coro) Sancta Mater, istud agas (soprano e tenore) Fac me vere tecum flere (contralto) Virgo virginum praeclara (soli e coro) Flammis orci ne succendar (basso) Fac me cruce custodiri (tenore) Quando corpus morietur (soli e coro) Paradisi gloria (soli e coro) Coro e Orchestra dell Accademia Stefano Tempia Guido Maria Guida, direttore Michele Frezza, maestro del coro Alexandra Zabala, soprano Sabrina Pecchenino, contralto Filippo Pina Castiglioni, tenore Vladimir Jurlin, basso In collaborazione con Videoimpaginazione e stampa la fotocomposizione - Torino

Stabat Mater Stabat Mater dolorosa juxta crucem lacrimosa, dum pendebat Filius. Cuius animam gementem, contristatam et dolentem, pertransivit gladius. O quam tristis et afflicta fuit illa benedicta Mater Unigeniti! Quae moerebat et dolebat, et tremebat, dum videbat nati poenas inclyti. Quis est homo qui non fleret, Matrem Christi si videret in tanto supplicio? Quis non posset contristari, Christi Matrem contemplari dolentem cum Filio? Pro peccatis suae gentis vidit Jesum in tormentis, et flagellis subditum. Vidit suum dulcem natum moriendo desolatum, dum emisit spiritum. Eja Mater, fons amoris, me sentire vim doloris fac ut tecum lugeam. Fac ut ardeat cor meum in amando Christum Deum, ut sibi complaceam. Sancta Mater, istud agas, Crucifixi fige plagas cordi meo valide. Tui nati vulnerati, tam dignati pro me pati, poenas mecum divide. Stava la Madre addolorata, in lacrime, innanzi alla croce durante l agonia del figlio, la cui anima gemente, rattristata e dolente era trapassata da una spada. O quanto triste ed afflitta era la benedetta Madre dell Unigenito! Lei che gemeva e si doleva e tremava, mentre vedeva le pene del suo nobile figlio. Qual è l uomo che non piangerebbe nel vedere la Madre del Cristo in così grande supplizio? Chi non si rattristerebbe nel vedere la Madre pietosa soffrire col figlio? Vede Gesù sottoposto a flagelli e tormenti per i peccati del suo popolo. Vede il suo dolce figlio morire abbandonato mentre ha reso lo spirito. Orsù Madre, fonte d amore, fai che io possa sentire la forza del tuo dolore per piangere con te. Fai che il mio cuore arda d amore per Cristo Iddio, così da compiacerlo. Madre santa, imprimi con forza le piaghe del crocifisso nel mio cuore. Dividi con me le pene del tuo figlio ferito ritenuto tanto degno di soffrire per me.

Fac me vere tecum flere, Crucifixo condolere, donec ego vixero. Iuxta crucem tecum stare, et me tibi sociare in planctu desidero. Virgo virginum praeclara, mihi iam non sis amara, fac me tecum plangere. Fac ut portem Christi mortem, passionis fac consortem, et plagas recolere. Fac me plagis vulnerari, cruce hac inebriari, ob amorem Filii. Flammis orci ne succendar, per te, Virgo, fac defendar in die judicii. Fac me cruce custodiri, morte Christi praemuniri, confoveri gratia. Quando corpus morietur, fac ut animae donetur Paradisi gloria. Paradisi gloria, ut animae donetur. Amen Fammi veramente piangere con te, soffrire insieme al Crocifisso finché avrò vita. Desidero stare con te ai piedi della croce e unirmi al tuo pianto. Vergine tra le vergini, non essere aspra con me, fammi piangere con te. Fai che io provi la morte di Cristo, fammi compagno della Passione e rivivere le sue ferite. Fai che io sia ferito delle sue piaghe, che io sia inebriato da questa croce per amore del figlio. Le fiamme d inferno non mi avvicinino, per tuo tramite, o Vergine, fai che io sia difeso nel giorno del giudizio. Fai che io sia custodito dalla croce protetto dalla morte del Cristo, riscaldato tutto dalla grazia. Quando il corpo morirà, che alla mia anima sia concessa la gloria del paradiso. La gloria del paradiso sia concessa alla mia anima. Amen

I l 1761 fu un anno decisivo per la carriera di Haydn: l assunzione alla corte del ricchissimo principe Nicolaus Esterházy era esattamente quel tipo di incarico per cui qualunque compositore del tempo avrebbe fatto carte false: un signore sempre estremamente generoso nei confronti dei suoi musicisti, profondo conoscitore del repertorio, nonché ottimo dilettante della viola da gamba. Tra le sue preoccupazioni primarie c era il Maestro di Cappella: guai se gli mancava qualcosa, o se qualcosa ostacolava la sua ispirazione. Un esempio su tutti: la decisione di ricostruire interamente la casa di Haydn, quando per ben due volte venne divorata dalle fiamme. Il principe stipendiava un orchestra stabile, con la finalità di formare un organico affiatato: il rendimento degli orchestrali gli stava così a cuore da ritenere auspicabile una separazione dalle consorti nei giorni delle prove. Fu sempre estremamente generoso nei confronti di Haydn; comprendeva a fondo la sua arte, era un ottimo dilettante del baryton, un tipo particolare di viola da gamba, si preoccupava che nulla mancasse al suo Maestro di Cappella. La sua residenza di Estheráza, in Ungheria, non solo era un mirabile esempio dello splendore architettonico ancien régime, ma disponeva anche di una notevole quantità di spazi per l esercizio delle attività musicali: un teatro d opera molto capiente, una sala appositamente adibita ai concerti strumentali, una cappella privata nella quale celebrare tutte le principali cerimonie liturgiche. Nel 1766, in seguito alla morte di Gregor Werner, Haydn rilevò la supervisione su tutta la musica sacra di casa Esterházy: un impegno che nei dieci anni successivi lo avrebbe portato a comporre cinque messe, una cantata, uno Stabat Mater, un Salve Regina, un oratorio e numerose composizioni minori. L incarico era molto stimolante per un Haydn ansioso di cimentarsi più da vicino con il genere vocale; ma con lo Stabat Mater, completato nel 1767, l incontro con la sequenza di Iacopone da Todi si rivelò particolarmente problematico: pare che la complessità di quei versi lo abbia spinto a richiedere addirittura consiglio al venerato Johann Adolph Hasse. Non vi sono testimonianze sufficienti per stabilire con precisione data e luogo dell occasione liturgica; l esecuzione potrebbe essere avvenuta la sera del Venerdì Santo o durante la Festa dei Sette Dolori, solitamente celebrata il 15 settembre. Senza dubbio il soggetto non poté non suscitare nel quieto Haydn un confronto con lo Stabat Mater di Pergolesi, composto tre decenni prima e noto in tutta Europa per la sua straordinaria fusione di dramma e contemplazione del trascendente. Ma era inevitabile che un uomo incapace di pensare all aldilà con timore e inquietudine, si lasciasse ispirare da un vento creativo molto lontano da quello di Pergolesi: «Io non prego Dio come un povero peccatore disperato, ma con calma e sommessamente. Io sento che un Dio eterno avrebbe sicuramente pietà delle sue creature mortali, e perdonerebbe alla polvere di essere polvere. Questi pensieri mi rassicurano e mi spingono a provare una gioia sincera e una grande fiducia». La distesa serenità con cui Haydn si rivolgeva al cielo per contemplare i misteri divini trova i suoi riflessi nello Stabat Mater. L opera ci colpisce per un carattere profondamente contemplativo, che nel Settecento avrebbe conquistato le sale da concerto di Londra e Parigi. Il predominio dei movimenti lenti e degli interventi riflessivi è perfettamente comprensibile alla luce della spiritualità passivamente estatica, con cui Haydn era solito osservare il trascendente. Risulta invece più difficile spiegare la diffusa presenza di tonalità minori, vera rarità del Settecento musicale come della scrittura haydniana. Evidentemente la riflessione su un orizzonte armonico inesplorato era un occasione da non perdere per parlare dell ignoto, e Haydn sentiva che il dolore della Vergine Maria ai piedi della croce richiedeva la sperimentazione di nuove risorse espressive. Solo un paio di momenti sono guidati da categorie formali e stilistiche di impostazione convenzionale: gli interventi del basso Flammis orci ne succendar e del contralto Fac me vere tecum flere hanno tutte le carte in regola per essere definiti rispettivamente un aria d opera e una melodia concertante su basso ostinato. Tutto il resto non lascia alcuna porta aper-

ta alle riflessioni più stereotipate della musica sacra. L introduzione, con quel contrasto tra unisono e risposta accordale, è un capolavoro di espressività levigata e commovente; gli interventi corali dipingono ogni volta una sfaccettatura differente del sentimento provato dalla Vergine; e la fuga finale è una summa di artifici compositivi, un maestoso sistema di forze volto a offrire all ascoltatore una visione luminosa del Paradiso. Haydn sfoggia tutti gli strumenti che Dio ha donato all uomo per celebrare la sua grandezza; ma questo non scalfisce affatto i lineamenti purissimi di una madre serena e composta nel momento del dolore. Andrea Malvano

L Accademia Stefano Tempia, fondata dal violinista, compositore e insegnante Stefano Tempia nel 1875, è la più antica associazione musicale del Piemonte, nonché l accademia corale più antica d Italia. Oggi si prefigge di diffondere la conoscenza del canto corale, soprattutto fra i giovani, operando in ambito nazionale e regionale, con particolare riferimento alla Città di Torino. Il Coro dell Accademia Stefano Tempia è composto da circa sessanta elementi, denominati Accademici, entrati a far parte dell organico dopo aver frequentato i corsi triennali promossi dall Accademia e aver superato un esame finale. Protagonisti di molti degli appuntamenti della sua stagione concertistica, gli Accademici prestano la loro attività a titolo amatoriale, con un impegno costante. Guido Maria Guida ha lavorato dal 1982 al 1994 come assistente musicale di Giuseppe Sinopoli, partecipando attivamente a numerose produzioni operistiche e sinfoniche presso alcune delle più importanti istituzioni internazionali. In questa veste ha lavorato dal 1985 al 1994 presso la Festpielhaus di Bayreuth svolgendo il ruolo di Studienleiter. Ha diretto repertorio operistico e sinfonico presso importanti teatri e orchestre di Italia, Germania, Giappone, Stati Uniti, Messico, Argentina, Francia, Olanda, Polonia, partecipando anche a prestigiosi festival internazionali. Nel gennaio 1995 ha effettuato una grande tournée in Giappone con l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha collaborato con cantanti di grande rilievo internazionale, tra i quali June Anderson, Sumi Jo, Luana De Vol, Veronica Villarroel, Placido Domingo, Juan Pons, Francisco Araiza, Ramon Vargas, Rolando Villazon; con solisti come Maria Tipo, Cyprien Katsaris, Laura De Fusco, Horacio Gutierrez, David Geringas, Giuliano Carmignola, Thomas Demenga. Dal marzo 2003 al marzo 2006 ha eseguito nel Teatro di Bellas Artes di Città del Messico l intero ciclo dell Anello del Nibelungo di Richard Wagner, ottenendo un entusiastico successo. Michele Frezza si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Raffaele Cirulli Cristiano. Dal 1993 è docente di educazione musicale presso il collegio Sacra Famiglia di Torino e ricopre la carica di direttore del Coro SA.FA. Nel 2001 ha fondato l Associazione Corale Phonèiron insieme a Lino Mei, con il quale ne condivide la direzione artistica. Dal 1990 è maestro del coro e pianista collaboratore dell Accademia Corale Stefano Tempia. Alexandra Zabala si è diplomata in canto lirico nel 2001 (massimo dei voti e lode con una commissione presieduta da Magda Olivero) e in musica vocale da camera nel 2005. Ha lavorato al Teatro la Fenice di Venezia, al Teatro dell Opera di Seul, allo Sferisterio di Macerata. Appena tornata da una tournée sudamericana in Perù, Ecuador e Colombia, gli impegni del 2009 la vedono come Mimì nella Bohème in Germania, Contessa nelle Nozze di Figaro al Teatro Colón di Bogotà, in Colombia, Micaela in Carmen all Arena di Santiago del Cile, Violetta in Traviata nel corso di una tournée in Cina con l Orchestra dell Opera di Seul. Sabrina Pecchenino ha iniziato in giovane età lo studio del canto al Conservatorio di Torino con Luisella Ciaffi, conseguendo il diploma nel 1999. Ha seguito stage con Giampiero Taverna, Slavska Taskova, Sandro Volta, Angelo Savelli. Interessata alla musica contemporanea, si è cimentata in Pierrot Lunaire di Schönberg, Le Marteau sans Mâitre di Boulez, Chamber music di Berio.

Filippo Pina Castiglioni, milanese, ha studiato con Renato Ercolani e Alfredo Kraus. Vincitore nel 1987 del Concorso Nazionale Mattia Battistini di Rieti, ha iniziato la sua carriera cimentandosi in ruoli belcantistici. Il suo repertorio annovera numerose opere moderne e contemporanee di autori quali Wolf-Ferrari, Stravinsky, Britten, Ullmann, Maderna, Ambrosini, Baggiani, Galante. Ha lavorato nei più importanti teatri italiani con direttori di chiara fama come Maag, Bonynge, Brüggen, Pidò, Arena, registi come De Tomasi, De Bosio, Crivelli, Scaglione, Dara e altri. Ha partecipato a Festival dei Due Mondi, Festival delle Nazioni, Lario Festival, Galuppi Festival, Barocktage di Melk e ha svolto intensa attività anche all estero. Notevole la sua attività concertistica soprattutto nel campo cameristico e della musica sacra. Vladimir Jurlin, nato nel 1965 a Spalato, ha intrapreso giovanissimo lo studio del canto entrando a far parte del Coro del Teatro Nazionale di Spalato e della Corale della Radio Televisione di Zagabria. Successivamente si è trasferito in Austria dove, oltre a far parte dell organico corale del Teatro dell Opera di Graz, si è perfezionato con Valentin Euchev e con Gottlieb Hornig. Il suo repertorio comprende opere di Wagner, Verdi, Berlioz, Massenet, Strauss, Britten. Collabora con il Teatro Regio di Torino e con l Opera di Zurigo. Se desiderate commentare questo concerto, potete farlo sul sito www.sistemamusica.it o su blog.mitosettembremusica.it