Prot. n del 22/01/2018

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER DOCENTI E RICERCATORI INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI

BANDO INTERNO 2017 PROGETTI DI RICERCA INTEGRATI TRIENNALI

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA

BANDO INTERNO 2015 PROGETTI DI RICERCA PER DOCENTI E RICERCATORI

Repertorio n. 47/2016 del 01/02/2016

Scuola Normale Superiore Prot. n del 22/01/2018 Decreti Direttore n.36/2018

Repertorio n. 36/2018 del 22/01/2018

BANDO INTERNO 2015 PROGETTI DI RICERCA COORDINATI PER DOCENTI E RICERCATORI

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI. (testo con modifiche) Art. 1 (Ambito di applicazione)

Regolamento del Dipartimento di Management per il bando ed il conferimento degli assegni di ricerca

,32 9. tabella 1 risorse per la ricerca del DPPAC ,32 9 *si ricorda che il valore di un assegno di ricerca è pari a circa 23.

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

Repertorio n. 46/2016 del 01/02/2016

BANDO PER CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP 2018 IL RETTORE

BANDO INTERNO 2015 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI SECONDA TORNATA

EMANA IL SEGUENTE BANDO

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA

BANDO PER CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP 2019 IL RETTORE

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

DECRETO RETTORALE n.593/2011 del Regolamento per l erogazione di incentivi alla mobilità per la ricerca Programma Marco Polo.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

AREA RICERCA E SVILUPPO SETTORE RICERCA ISTITUZIONALE

Oggetto: Progetti di Ricerca di Ateneo e Scavi archeologici - Avviso di selezione 2016 IL RETTORE

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 6 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DECRETA L emissione del seguente avviso di procedura per l attribuzione del Fondo per la Ricerca di Base, Anno 2015.

REGOLAMENTO PER LA ALLOCAZIONE E GESTIONE DEI FONDI PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA DISPOC

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PREMIALE DIPARTIMENTALE FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA DI BASE ANNO 2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

1 Emanato con DD 02706(139).I Rep. Albo on line 02707(139).I

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

Regolamento per la disciplina del Fondo di Ateneo per la premialità. Università Ca Foscari Venezia

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2017 Linea B.

REGOLAMENTO PER LA ALLOCAZIONE E GESTIONE DEI FONDI PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA

la vita va avanti. Prima che la vita passi,

ELENCO DOCUMENTI DA TRASMETTERE PER AUDIT PROGETTI PRIN 2009

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

PROGETTO Visiting Professors

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ E PER I COMPENSI AGGIUNTIVI PREVISTI DALLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2017/2018

IL RETTORE. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO di FILOSOFIA e SCIENZE dell EDUCAZIONE Direzione e Segreteria Via Sant Ottavio, n TORINO Italy

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE

FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n Class. I/3. D.R. n. 324

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA

PROGETTI DI RICERCA GRANDI, MEDI E PICCOLI. Le proposte relative ai progetti di ricerca grandi, devono essere redatte in lingua inglese

IL DIRETTORE. Disposizione n. 2289/2018 Prot. n del 13/6/2018

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019

REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N.

Bando Accordi Internazionali 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Criteri call ricerca DPPAC Consiglio di Dipartimento DPPAC Venezia, 13 aprile 2016

Decreto n. 617 Prot. n Anno 2018

SCHEDA DI LETTURA 03/2017

N.B. il presente modulo non è da utilizzare per la presentazione del progetto PRA. Ha solo una funzione esemplificativa.

SUDDIVISIONE DEL FONDO: QUOTE DI UTILIZZO 2. UTILIZZO DEL FONDO: QUOTA RISERVATA A PREMI E INCENTIVI

Prot. n 5181/C23 PON San Pietro in Lama, 17/12/2011

Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) Alma Mater Studiorum Università di Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2019 Invito a presentare candidature per l assegnazione del fondo attrezzature (F-LAB) IL DIRIGENTE

D.G.P.C.C. Ufficio V Av. Paseo de las Palmas, 1994

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Approvato dal Senato Accademico il delibera

PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari

Progetto: A3-FESRPON-LO CUP H26J CIG Z8D19E1616 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n. 293 Prot. n Anno 2017

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO

BANDO INTERNO PER RECLUTAMENTO ESPERTO PROGETTISTA PON (FESR) Il DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PrIN Progetti di Interesse Nazionale

ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DELIBERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI DOCENZA Anno accademico 2017/2018 Il Direttore

IL RETTORE. DR n. 2730/2018 Prot del


IL RETTORE. Decreto n.2634

Transcript:

Prot. n. 1171 del 22/01/2018 ADR/DA/AR AVVISO INTERNO 2018 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA DI BASE FINANZIAMENTO O COFINANZIAMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI La Scuola Normale Superiore, con il presente avviso, invita i docenti e i ricercatori di seguito specificati alla presentazione di: 1) un programma di ricerca per l anno 2018, ai fini del finanziamento a supporto della ricerca di base relativa allo stesso anno; 2) proposte di finanziamento o cofinanziamento di assegni di ricerca; 3) proposte di invito a professori e ricercatori visitatori di altri Paesi. Possono accedere ai finanziamenti di cui al presente avviso esclusivamente i soggetti che rivestono una delle seguenti posizioni nella Scuola: a) professore di ruolo di prima o di seconda fascia, anche in convenzione con regime d impegno presso la Scuola non inferiore al 50%; b) ricercatore a tempo indeterminato, anche in convenzione con regime d impegno presso la Scuola non inferiore al 50%; c) ricercatore a tempo determinato, salvo il caso in cui la relativa posizione contrattuale sia integralmente finanziata e rendicontata nell ambito di progetti finanziati da altri enti; Sono esclusi dalla presentazione delle domande di cui ai punti 2) e 3): - i direttori delle strutture di ricerca (laboratori e centri) della Scuola; - i proponenti che, avendo partecipato all esercizio VQR 2011-2014, non abbiano raggiunto un punteggio medio di 0,7 nella valutazione dei prodotti presentati. Per chi abbia presentato lavori anche per un ente di ricerca, la media si calcola sui due punteggi migliori; - i proponenti che non sono in regola con la presentazione della più recente relazione triennale oppure non hanno ricevuto l approvazione della stessa; - i titolari di progetti biennali finanziati nel 2017. Sono inoltre esclusi dalla presentazione delle domande di cui al punto 3) i componenti della Commissione Ricerca. 1. Finanziamento a supporto della ricerca di base Un importo forfettario di 4.000,00 euro è riconosciuto a ciascun soggetto nelle categorie a), b), c) sopra elencate che presenti un programma di ricerca per l anno 2018. L assegnazione è ridotta proporzionalmente qualora sia prevista la conclusione del rapporto con la Scuola in corso d anno e in caso di convenzione con regime d impegno presso la Scuola inferiore al 100%. Il programma di ricerca deve essere presentato attraverso la procedura telematica attiva nel portale SerSe della Scuola <https://serse.sns.it>, non oltre le ore 24:00 del 28 febbraio 2018, fornendo le seguenti informazioni (allegato 1: facsimile programma): A.1 nome e cognome; A.2 posizione nella Scuola; A.3 struttura accademica di riferimento; R.1 presentazione della ricerca, comprensiva di stato dell arte, motivazioni e obiettivi; R.2 preventivo di massima dei costi finalizzati alla ricerca, articolato in: - beni durevoli; - prestazioni occasionali; - altri costi (consumo e funzionamento, missioni e stage, organizzazione convegni, inviti e seminari, pubblicazioni).

L importo assegnato sarà reso disponibile nei cinque giorni successivi alla presentazione del programma di ricerca. I programmi presentati e i risultati conseguiti concorreranno alla valutazione interna alla Scuola dell attività di ricerca svolta nel triennio 2017-2019. Dei risultati di tale valutazione si terrà conto nelle assegnazioni del triennio successivo. 2. Finanziamento o cofinanziamento di assegni di ricerca I soggetti delle categorie a), b), c) sopra elencate, con le esclusioni indicate, possono presentare domanda di finanziamento, o di solo cofinanziamento, di assegni di ricerca. La disponibilità finanziaria complessiva è di 300.000,00 euro, ripartiti in 125.000,00 euro per le domande presentate da docenti e ricercatori di ciascuna delle due Classi (Scienze Matematiche e Naturali e Scienze Umane) e in 50.000,00 euro per quelle presentate da docenti e ricercatori dell Istituto di Scienze Umane e Sociali. Gli assegni finanziati, o cofinanziati, devono essere banditi entro tre mesi dall attribuzione del finanziamento o cofinanziamento, estendibili a sei mesi per eccezionali e motivate esigenze. In caso di cofinanziamento, l importo non può superare il 50% di ogni singola annualità e comunque non può eccedere i 15.000,00 euro annui. Il cofinanziamento è riservato alla sola integrazione di fondi di provenienza esterna, con esclusione di quelli erogati dal MIUR in tutte le possibili modalità (FFO, progetti di ricerca, ecc.), la cui disponibilità sia già documentata al momento della richiesta, anche con semplice lettera d intenti sottoscritta dall Ente cofinanziatore, e il cui periodo di utilizzo sia compatibile con i sopra citati termini per l emissione del relativo bando. I soggetti interessati devono presentare le proposte attraverso la procedura telematica attiva nel portale SerSe della Scuola <https://serse.sns.it> non oltre le ore 24:00 del 28 febbraio 2018, fornendo le seguenti informazioni (allegato 2: facsimile modello richiesta assegno): A.1 nome e cognome del proponente; A.2 posizione nella Scuola; A.3 struttura accademica di riferimento; S.1 tema della ricerca e suo inquadramento nel programma di ricerca presentato a inizio anno; S.2 ammontare richiesto, specificando se trattasi di finanziamento o cofinanziamento (nel caso indicare la provenienza dei fondi concorrenti); S.3 periodo di attivazione. L esame e la selezione delle domande presentate sono affidati ai Consigli delle singole Strutture accademiche. L elenco delle proposte selezionate viene inviato alla Commissione Ricerca in un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti criteri: - precedenti attribuzioni per assegni di ricerca al singolo proponente; - precedenti attribuzioni per assegni di ricerca all area scientifica del proponente; - congruenza del tema dell assegno con le linee di ricerca della Scuola. In situazioni di parità, è data priorità ai proponenti con minore anzianità di ricerca. La Commissione Ricerca effettua la verifica degli elenchi pervenuti, al fine di accertare l ammissibilità delle richieste rispetto ai vincoli previsti nel presente avviso nei bandi interni per le varie forme di finanziamento della ricerca, e procede quindi all assegnazione dei fondi alle richieste ammissibili entro i limiti di disponibilità finanziaria e nel rispetto delle priorità indicate da ciascuna Struttura accademica. Eventuali fondi non assegnati possono essere oggetto di nuova erogazione in tornate successive nel corso del 2018, con scadenze trimestrali e fino a esaurimento degli stessi. Le Strutture accademiche hanno quindi la possibilità di modulare nel corso dell anno la destinazione dei fondi disponibili. Le eventuali proposte non selezionate in una tornata possono, a richiesta del proponente, essere riconsiderate in una tornata successiva. I titolari degli assegni di ricerca finanziati dai fondi di cui al presente avviso beneficiano di una assegnazione individuale forfettaria per ricerca di importo pari a 2.000,00 euro, rapportata alla percentuale di cofinanziamento a carico della Scuola. 3. Inviti a professori e ricercatori visitatori provenienti da altri Paesi I soggetti interessati devono presentare le proposte di invito attraverso la procedura telematica 2

attiva nel portale SerSe della Scuola <https://serse.sns.it>, almeno due mesi prima della data prevista della visita, comunque non oltre le ore 24:00 del 28 settembre 2018, fornendo le seguenti informazioni (allegato 1: facsimile modello richiesta): A.1 nome e cognome del proponente; A.2 posizione nella Scuola; A.3 struttura accademica di riferimento; I.1 dati del visitatore; I.2 obiettivi della ricerca o del supporto alla ricerca; I.3 motivazione della collaborazione; I.4 contenuto della collaborazione ed eventuale programma didattico o seminariale; I.5 esperienza del visitatore sul tema della collaborazione; I.6 periodo di soggiorno; I.7 compenso mensile lordo proposto, nel limite massimo consentito pari ad euro 4.200,00. Il soggiorno deve avere inizio entro sei mesi dalla data di presentazione della proposta, salvo casi di documentata necessità, e comunque deve rientrare interamente nel periodo di servizio, a qualsiasi titolo, del proponente presso la Scuola. La Commissione Ricerca si riunisce per valutare le proposte presentate in tre sedute annuali da tenersi nei mesi di marzo, giugno e ottobre. Nel determinare l ammissibilità delle richieste e l ammontare delle assegnazioni, la Commissione Ricerca terrà conto anche della presenza di altri finanziamenti per progetti di ricerca già ottenuti dal proponente nell anno in corso; analogamente, il finanziamento di un invito prima delle approvazioni dei progetti di ricerca sarà considerato nella definizione del finanziamento di un progetto dello stesso proponente. In caso di approvazione, lo svolgimento delle eventuali attività didattiche e seminariali del visitatore previste dall invito sarà sottoposto all esame preventivo della Struttura Accademica di riferimento. Il finanziamento delle proposte valutate positivamente è subordinato alla verifica del rispetto dei vincoli previsti nel presente avviso e alle disponibilità di bilancio nell ambito dello stanziamento per la ricerca interna al momento della valutazione. Le eventuali proposte non approvate in una seduta possono essere, a richiesta del proponente, riconsiderate nella seduta successiva. In caso di finanziamento, il titolare dei fondi, per documentata necessità, può chiedere di spostare la data della visita, che in ogni caso non potrà superare la fine del successivo anno solare, né il termine del suo rapporto con la Scuola. Le risorse assegnate dovranno essere spese entro il termine di durata prevista della visita. Al termine dell attività, il titolare dei fondi deve presentare alla Commissione Ricerca, per il tramite dell ufficio competente, una relazione scientifica relativa all attività svolta. Fino alla presentazione di tale relazione il titolare dei fondi non potrà presentare nuove proposte di invito. La gestione amministrativa e la validazione contabile delle attività di spesa relative ai programmi descritti nel presente avviso è curata dal Servizio alla Ricerca e Trasferimento tecnologico (SRT). I professori e i ricercatori che, dopo aver presentato una richiesta di finanziamento, cessino di appartenere alla Scuola per qualsiasi ragione (cessazione, trasferimento, ecc.), sono esclusi dal finanziamento, ovvero decadono dalla fruizione di quanto eventualmente già finanziato. Per quanto non disciplinato espressamente dal presente avviso, trovano applicazione, in quanto compatibili, i regolamenti della Scuola e la normativa generale. Le procedure del presente bando sono curate dal SRT, e-mail ricerca@sns.it. Responsabile del procedimento: Aldo Rizzo, resp. del SRT, tel. 050.509719, e-mail aldo.rizzo@sns.it. Il presente avviso è pubblicato all albo ufficiale on line della Scuola. IL PRORETTORE ALLA VALUTAZIONE E ALLA RICERCA prof. Fulvio Ricci Documento firmato digitalmente ai sensi dell art. 21, 2 comma, del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82. 3

ALLEGATO 1 FACSIMILE 2018 ASSEGNAZIONE INDIVIDUALE PER RICERCA DI BASE INDIVIDUAL FUND FOR FUNDAMENTAL RESEARCH A.1 PROPONENTE / APPLICANT A.2 POSIZIONE NELLA SCUOLA / POSITION AT SNS A.3 STRUTTURA ACCADEMICA / FACULTY Classe di Scienze Umane Classe di Scienze Matematiche e Naturali Istituto di Scienze Umane e Sociali R.1 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA, COMPRENSIVA DI STATO DELL ARTE, MOTIVAZIONI E OBIETTIVI / RESEARCH DESCRIPTION INCLUDING STATE-OF-THE-ART, MOTIVATIONS AND AIMS (max 15000 caratteri / 15000 characters max) R.2 DESCRIZIONE DEI COSTI / COSTS DESCRIPTION voce di spesa cost item beni durevoli durable equipment for personal use (attrezzature scientifiche e tecniche / scientific and technical equipment) costi del personale personnel costs (prestazioni occasionali / short term collaborations) altri costi other costs (consumo e funzionamento / consumables, missioni e stage / travels and stages, organizzazione convegni / organization of meetings, inviti e seminari / scientific collaborations and seminars, pubblicazioni / publications) descrizione description importo / amount TOTALE 4

ALLEGATO 2 FACSIMILE 2018 RICHIESTA FINANZIAMENTO O COFINANZIAMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA APPLICATION FOR FUNDING OR CO-FUNDING OF RESEARCH GRANTS A.1 PROPONENTE / APPLICANT A.2 POSIZIONE NELLA SCUOLA / POSITION AT SNS A.3 STRUTTURA ACCADEMICA / FACULTY Classe di Scienze Umane Classe di Scienze Matematiche e Naturali Istituto di Scienze Umane e Sociali S.1 TEMA DELLA RICERCA E SUO INQUADRAMENTO NEL PROGRAMMA DI RICERCA PRESENTATO A INIZIO ANNO / SUBJECT OF RESEARCH AND HIS FRAMEWORK IN THE RESEARCH PROGRAMME SUBMITTED AT THE BEGINNING OF THE YEAR (max 10000 caratteri / 10000 characters max) S.2 AMMONTARE RICHIESTO, SPECIFICANDO SE TRATTISI DI FINANZIAMENTO O COFINANZIAMENTO (NEL SECONDO CASO INDICARE LA PROVENIENZA DEI FONDI) / AMOUNT REQUESTED, GIVEN IF THIS IS FUNDING OR CO-FUNDING (IN THE LATTER SPECIFY THE ORIGIN OF THE FUNDS) S.3 PERIODO DI ATTIVAZIONE / ACTIVATION PERIOD 5

FACSIMILE 2018 RICHIESTA FINANZIAMENTO INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI PROPOSAL SUBMISSION FORM INVITATIONS FOR VISITING PROFESSORS AND RESEARCHERS FROM OTHER COUNTRIES ALLEGATO 3 A.1 PROPONENTE / APPLICANT A.2 POSIZIONE NELLA SCUOLA / POSITION AT SNS A.3 STRUTTURA ACCADEMICA / FACULTY Classe di Scienze Umane Classe di Scienze Matematiche e Naturali Istituto di Scienze Umane e Sociali I.1 DATI DEL VISITATORE / VISITING POSITION DATA I.2 OBIETTIVI DELLA RICERCA O DEL SUPPORTO ALLA RICERCA / RESEARCH DESCRIPTION AND AIMS (max 1500 caratteri / 1500 characters max) I.3 MOTIVAZIONE DELLA COLLABORAZIONE / COOPERATION AIMS I.4 CONTENUTO DELLA COLLABORAZIONE ED EVENTUALE PROGRAMMA DIDATTICO O SEMINARIALE / COOPERATION SCOPE AND POSSIBLE EDUCATIONAL PROGRAM OR SEMINAR I.5 ESPERIENZA DEL VISITATORE SUL TEMA DELLA COLLABORAZIONE / VISITOR S PREVIOUS EXPERIENCES ON THE COOPERATION SUBJECT I.6 PERIODO DI SOGGIORNO / WORKING RESIDENCE PERIOD I.7 COMPENSO MENSILE PROPOSTO / MONTHLY FEE 6