REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ABITATIVA IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO REGIONALE. N. 4/2017 ART. 22

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA MOBILITA EX ART. 22 R.R. N. 4/2017

CRITERI PER LA MOBILITA ABITATIVA DEFINITI AI SENSI DELL ART. 22, COMMA 1, DEL R.R. 4/2017

Approvato dal Presidente dell ALER Milano con Deliberazione Presidenziale N. MI/021/16 del Art. 1 - PRINCIPI E FINALITÀ

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ABITATIVA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI E.R.P. SITUATI SUL TERRITORIO COMUNALE

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI ARCISATE

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

REGOLAMENTO COMUNALE Disciplina della mobilità degli assegnatari negli alloggi E.R.P.

DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli allegato alla deliberazione CdA n. 40 del 16 ottobre 2012

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ DEGLI ASSEGNATARI NEGLI ALLOGGI ERP. (Legge Regionale n.24 dell e ss.mm.ii art.

REGOLAMENTO DI MOBILITA. approvato dal COMUNE DI RIOLO TERME. con Delibera di Consiglio Comunale. n 21 del * * *

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ NEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ASSOGGETTATI ALLA LEGGE REGIONALE 08/08/2001. N. 24.

COMUNE DI TREVIGLIO (Provincia di Bergamo) Servizi alla Persona Ufficio Housing Sociale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

DOMANDA DI MOBILITA (Ai sensi dell Art. 22 del R/R n. 4/2017)

CITTÁ DI BAGNOLO MELLA PROVINCIA DI BRESCIA Piazza 4 Novembre n 2 Codice fiscale Partita iva

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ DEGLI ASSEGNATARI NEGLI ALLOGGI ERP

PERIODO DI APERTURA E CHIUSURA DEL BANDO DAL 16/06/2014 AL 17/07/2014

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli REGOLAMENTO CAMBI

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA (LC)

DATI DA DICHIARARE AL FINE DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

Art. 2 Mobilità d ufficio degli assegnatari degli alloggi di E.R.P.

Il/la sottoscritto/a nato/a in.. il., residente in.., via N., CHIEDE

BANDO 2017 DI MOBILITA PER GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ART. 22 L.R.T. n. 96/96 e s.m.i.) Il Comune di Pescaglia

Proposta di provvedimento amministrativo

AL COMUNE DI RIMINI U.O. GESTIONE ALLOGGI EDILIZIA PUBBLICA E SOCIALE. Via M. D Azeglio, 13 Rimini

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA Servizio Gestione Alloggi

CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO A PUNTEGGIO DOMANDA PRESENTATA DA

REGOLAMENTO DEL COMUNE DI SEGRATE PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP) IN DEROGA, AI SENSI DEGLI ARTT.

COMUNE DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LE ASSEGNAZIONI DEGLI APPARTAMENTI PRIVI DEGLI STANDARD ABITATIVI DI CUI ALLA L. R. N. 13/1989

Art. 1 Oggetto. Art. 3. Autocertificazione dei requisiti

BANDO PER LA MOBILITA ABITATIVA COMUNE DI CINISELLO BALSAMO (Provincia di Milano)

ALLEGATO 1 Al REGOLAMENTO REGIONALE 4 AGOSTO 2017 N.4 "Condizioni Familiari, Abitative, Economiche e Residenza"

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

RICHIESTA DI CAMBIO ALLOGGIO DI ERP (ai sensi del comma 3 art. 20 del Regolamento Comunale approvato con Delibera di C.C. n. 31/c del

BANDO CAMBI 2010 COMUNE DI MANTOVA

Art. 1 (oggetto) Art. 2 (soggetti legittimati a presentare la domanda)

COMUNE DI FAUGLIA BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI AMBIVERE Provincia di Bergamo

IL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Siena Tel Fax

Comune di Casalgrande REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MINI ALLOGGI PER ANZIANI E ADULTI DISABILI DEL COMUNE DI CASALGRANDE

Art. 4 Documentazione A) Documenti indispensabili per tutti i richiedenti: dichiarazione sostitutiva da cui risulti: a) residenza e stato di famiglia

BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

BANDO 2016 DI MOBILITA PER GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ART. 16 L.R.V. N. 10/96)

REGOLAMENTO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI NELLE RESIDENZE DI VIA LEOPARDI IN MULAZZANO (LO)

Regolamento comunale per l assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

CAMBIO DI ALLOGGIO ANNO 2011 (ART. 16 L.R.V. N. 10/96)

INDIZIONE BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL'INTERNO DEL PATRIMONIO E.R.P. NEL COMUNE DI BOLLATE AI SENSI DEL REGOLAMENTO REGIONALE N

REGOLAMENTO CAMBI (ai sensi del D.P.Reg. 26 ottobre 2016, n. 0208/Pres.)

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN EMERGENZA ABITATIVA

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI NAPOLI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL FONDO DI SOLIDARIETA DI CUI ALL ART. 5 DELLA L.R.C. 14/8/97 N 19

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

COMUNE DI GAVIRATE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EMERGENZA ABITATIVA

All'I.A.C.P. Salerno DOMANDA DI CONCORSO PER CAMBIO ALLOGGIO ALL'INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA

COMUNE DI PIOMBINO PROVINCIA DI LIVORNO

INTEGRAZIONI ANNO e 2 riallineamento CHIEDO

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

BANDO PER LA MOBILITA ABITATIVA

Comune di Signa Provincia di Firenze

COMUNE DI GROSSETO IL DIRETTORE

BANDO DI MOBILITA ANNO 2013

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 498 DEL

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI PARCHEGGIO PER IL SUPERAMENTO DI SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI PER IL SOSTEGNO ABITATIVO DE I CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL DISTRETTO SOCIALE B

DISTRETTO DI ORISTANO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO DEL DISTRETTO DI ORISTANO N. 394 DEL

All ATC del P.S. Sede op. Via -

da trasmettere o consegnare all UFFICIO PROTOCOLLO

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ NEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

A cura di ATC: Domanda di cambio n. ricevuta in data / / Assegnatario: codice immobile data contratto / /

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Provincia di Siena

MODALITA ATTUATIVE PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN DEROGA ALLA GRADUATORIA ORDINARIA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI PRESSO IL COMPARTO EDILIZIO BUSTIGO 2

MODULO RACCOLTA DATI AL FINE DELLA PRESENTAZIONE DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO ERP. - Comune di nascita Provincia

Io sottoscritto/a, nato/a a il,

INDICE. Ambito di applicazione. Soggetti delle procedure di assegnazione. Procedure per la determinazione delle priorità di assegnazione

Comune di BIBBONA Provincia di Livorno UFFICIO CASA

domanda di mobilità comunale alloggi E.R.P.

PATRIMONIO DI EDILIZIA SOCIALE GESTITO DALL A.T.C. DELLA PROVINCIA DI TORINO, LEGGE REGIONALE 17

Istituzione dei Servizi Sociali, Educativi e Culturali

Via Roma, Trezzo sull Adda Settore Servizi Sociali DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.

ART. 1 (Oggetto) ART. 2 (Strumenti di attuazione della mobilità)

PERIODO APERTURA E CHIUSURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDAE: DAL 15/07/2016 AL 15/10/2016

COMUNE DI GROSSETO. Domanda di partecipazione al bando di concorso per cambio alloggi di edilizia residenziale pubblica nel territorio comunale

COMUNE DI ORZINUOVI Provincia di Brescia

Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI RISERVA.

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ABITATIVA IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO REGIONALE. N. 4/2017 ART. 22 Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina, conformemente ai principi di trasparenza, imparzialità, efficienza ed economicità, l attività di gestione della mobilità degli assegnatari di competenza del Comune di Sesto San Giovanni, nei seguenti casi: a) per nuclei familiari nei quali siano presenti uno o più componenti affetti da minorazioni o malattie invalidanti, che comportino un handicap grave ovvero una percentuale d invalidità pari o superiore al 67 per cento, oppure quando un componente abbia età superiore a 65 anni; b) per nuclei familiari in condizioni di sovraffollamento, così come definito ai sensi dell allegato 1 del Regolamento Regionale n. 4 del 04/08/2017; c) per cambi consensuali, non contrastanti con un efficiente utilizzo del patrimonio residenziale; d) per interventi di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, sicurezza pubblica e degrado ambientale, con la possibilità da parte del Comune di assunzione degli oneri derivanti dal trasferimento dell assegnatario in un unità abitativa adeguata; e) per esigenze di razionalizzazione ed economicità della gestione del patrimonio dei servizi abitativi pubblici che determinino la necessità di mobilità dell assegnatario; f) per necessità di avvicinamento al posto di lavoro; g) per gravi e documentate necessità del richiedente o del relativo nucleo familiare. Art. 2 REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 1. Possono inoltrare domanda di mobilità abitativa i conduttori di servizi abitativi pubblici in possesso dei seguenti requisiti: - requisiti di permanenza nell assegnazione di cui al Regolamento Regionale n. 4/2017; - regolarità dei pagamenti dei canoni di locazione e degli oneri accessori; eventuale morosità dovrà avere caratteristiche di comprovata incolpevolezza. 2. Nei casi di soggetti in condizione di morosità, il Settore Demanio e Patrimonio potrà autorizzare la mobilità abitativa solo in presenza del saldo della morosità o della sottoscrizione di un piano di rientro.

Il Comune si riserva, comunque, la facoltà di concedere la mobilità abitativa anche in presenza di morosità colpevole qualora vi sia un proprio qualificato interesse connesso al Piano di risanamento comunale. 3. La presentazione della domanda di mobilità è consentita agli assegnatari purché siano decorsi almeno dodici mesi dalla data del provvedimento di assegnazione o dalla data del provvedimento di autorizzazione di una precedente mobilità, ad eccezione delle situazioni di cui alla lettera g) dell Art. 1 del presente regolamento. Art. 3 - OFFERTA DELL ALLOGGIO 1. In caso di accoglimento della richiesta di mobilità, il Comune, propone all utente un alloggio di superficie idonea, facendo riferimento, ove possibile, alla tabella di cui all art. 9, comma 2 del Regolamento Regionale n. 4/2017. 2. In caso di rifiuto o di mancata accettazione entro 2 giorni lavorativi dalla visione dell alloggio offerto, il Comune, previo preavviso, provvederà a cancellare la posizione dell utente dalla lista di attesa e la relativa domanda si intenderà implicitamente rinunciata. 3. Se il rifiuto dell alloggio offerto è motivato da giustificate esigenze dovute ad accessibilità, mancanza dei servizi di assistenza o gravi e documentate condizioni di salute, il Comune procederà ad una seconda offerta tenendo presenti, ove possibile, le zone di preferenza indicate dal richiedente. Qualora venga rifiutata anche tale offerta si applicherà quanto disposto nel secondo comma del presente articolo. 4. In tutti i casi di rinuncia anche implicita, l interessato decade dal beneficio della mobilità e potrà presentare una nuova domanda soltanto dopo dodici mesi. 5. In presenza di unità immobiliari in sottoutilizzo ai conduttori che rifiutino l alloggio offerto si appli - cherà quanto previsto dal successivo art. 4. 6. L Agenzia Casa provvede all offerta dell alloggio utilizzando di norma il patrimonio di propria competenza. Nei casi eccezionali in cui si renda necessaria l individuazione di alloggi al di fuori dei propri ambiti territoriali, il Comune di Sesto San Giovanni potrà stipulare accordi per singoli cambi alloggi con altri Enti, anche in territori diversi da quelli di competenza. Art. 4 MOBILITA FORZOSA 1. Nei casi di cui all'art. 22 del Regolamento Regionale n. 4/2017, comma 1, lettere a), d) ed e), il Comune favorisce il trasferimento in un'unità abitativa localizzata preferibilmente sulla medesima zona di provenienza e adeguata alla composizione del nucleo familiare, con la possibilità per l'assegnatario, ove questi ne faccia richiesta, di rientrare nell'unità abitativa alla conclusione degli interventi di cui alla citata lettera d). 2. Limitatamente ai casi di mobilità forzosa, le spese per il primo trasloco possono essere sostenute dal Comune, che può disporre la corresponsione di un contributo forfettario graduato anche in funzione della condizione economica in base alla metratura dell alloggio di provenienza per le spese inerenti il trasferimento. 3. Avverso il provvedimento che dispone la mobilità forzosa, può essere presentato ricorso in opposizione entro trenta giorni. Il Comune si esprime con decisione motivata entro trenta giorni e il prov - vedimento ha valore di titolo esecutivo. In caso di inottemperanza da parte dell'assegnatario, questi viene dichiarato decaduto, con applicazione del massimo dell affitto. 4. Nei casi di mobilità di cui all'art. 29 della Legge Regionale n.16/2016 commi 5 e 6, il trasferimento dell'assegnatario che non accetti la proposta di vendita entro sei mesi, avviene presso altra unità abitativa di dimensioni e caratteristiche idonee alla composizione del nucleo familiare, preferibil-

mente in prossimità. A tal fine il Comune può agevolare la mobilità mediante forme di rimborso delle spese e di rinnovo dei contratti di utenza. Conclusa la procedura di mobilità, l'alloggio reso disponibile è messo in vendita. 5. Nel caso in cui l'assegnatario rifiuti due proposte di mobilità verso unità abitative di dimensioni e caratteristiche idonee alla composizione del nucleo familiare e non abbia rilasciato l'unità abitativa, l ufficio avvia la procedura di mobilità forzosa, dando preventiva informazione ai servizi sociali del comune. 6. Qualora l'alloggio posto in vendita sia occupato da un nucleo di soli anziani ultrasessantacinquenni o nel nucleo siano presenti disabili o soggetti con patologie croniche e gravemente invalidanti, la procedura di mobilità viene avviata solo a seguito di un'intesa con gli inquilini. Art. 5 LISTA D'ATTESA E CRITERI DI PRECEDENZA La mobilità abitativa sarà effettuata utilizzando i seguenti criteri e ordine di valutazione delle domande acquisite al protocollo generale: a. nuclei familiari nei quali siano presenti uno o più componenti affetti da minorazioni o malattie invalidanti che comportino un handicap grave ovvero una percentuale d'invalidità pari o superiore al 67 per cento oppure quando un componente abbia età superiore a 65 anni; b. nuclei familiari che abitano con il proprio nucleo da almeno un anno in alloggio che presenta forte sovraffollamento, come previsto dal punto 9 dell'allegato n. 1 del Regolamento Regionale n. 4/2017: 3 o più persone in 17 mq 4 o 5 persone in 34 mq 6 persone in 50 mq c. per gravi e documentate necessità del richiedente o del relativo nucleo familiare; d. per necessità di avvicinamento al posto di lavoro. Art. 6 DEROGA ALLA POSIZIONE IN LISTA D'ATTESA E/O ALLA LISTA D'ATTESA Nei casi eccezionali e di emergenza di seguito evidenziati, comprovati da idonea documentazione delle autorità competenti, il Comune si riserva di derogare alla posizione assunta dall'utente in lista d'attesa e/o alla lista d'attesa, nei seguenti casi: a. Utenti affetti da patologie per le quali la permanenza nell'alloggio determini grave pregiudizio alla propria incolumità personale, purché certificato attraverso idonea documentazione rilasciata dalle competenti autorità sanitarie (Azienda ospedaliera e/o Casa di cura) da valutarsi con l'espletamento di tutti i necessari ed opportuni accertamenti. b. Utenti che si trovino a subire, per ragioni di sicurezza, grave pregiudizio alla propria incolumità personale, purché comprovato attraverso idonea documentazione rilasciata dal tribunale o dalle forze dell'ordine,da valutarsi con l'espletamento di tutti i necessari ed opportuni accertamenti. Eventuale rientro di minori stabilito dal tribunale. c. Alloggio incendiato e/o in stato di pericolo per cedimento strutturale conseguente ad eventi non imputabili al nucleo conduttore e dichiarato inabitabile dai vigili del fuoco e/o dalle altre competenti autorità attraverso verbale. d. Unità immobiliare non immediatamente assegnabile dal Comune per carenze manutentive, qualora l'assegnatario già in lista d'attesa dichiari nella domanda di accettare un alloggio con lavori minimi a suo carico e contestuale impegno ad effettuare le opere necessarie per renderlo idoneo alla locazione. Il Comune in tal caso, potrà riconoscere all'utente un contributo massimo di euro 3.000,00, da corrispondersi mediante

accredito in conto affitto. Il suindicato importo verrà rimborsato previa dimostrazione dell'avvenuta esecuzione delle opere concordate in sede di assegnazione, restando in ogni caso a carico del Comune l'esecuzione degli interventi di messa a norma degli impianti elettrico e gas. Il Comune si riserva di verificare l'avvenuta esecuzione delle opere manutentive per le quali si richiede l'erogazione del contributo, mediante sopralluogo sul posto. Verificata la sussistenza di una delle condizioni innanzi elencate l'agenzia per la Casa trasmetterà la richiesta di deroga per l'approvazione, al Direttore di Settore. Una volta ottenuta l'autorizzazione l'ufficio Agenzia Casa provvederà ad abbinare un unità abitativa adeguata prioritariamente alle altre posizioni in lista d'attesa. e. Utenti che abbiano ciascuno in essere una regolare assegnazione di una unità abitativa destinata ai servizi abitativi pubblici localizzata presso lo stesso comune e di proprietà dello stesso ente che, per motivi di assistenza reciproca (presenza di anziani o invalidi almeno in uno dei due nuclei), richiedano la fusione dei nuclei per costituirsi consensualmente in un unico nuovo nucleo famigliare e chiedano un cambio alloggio con un'unità immobiliare adeguata al nuovo nucleo costituitosi, previo il saldo dell eventuale morosità. f. Cambi consensuali non contrastanti con un efficiente utilizzo del patrimonio residenziale. (non devono creare forte sottoutilizzo o forte sovraffollamento). g. Nei casi di cui all'art. 5 comma 1 lettera a., qualora si rendesse disponibile un'unità adeguata all'interno del medesimo caseggiato, ad eccezione degli alloggi idonei per disabili da riservare esclusivamente agli utenti invalidi motori al 100 per cento, secondo la posizione in lista d'attesa, il Comune procederà ad abbinare tali unità prioritariamente. In caso di più richieste nell'ambito del medesimo stabile verrà effettuata una valutazione sulla situazione socio-sanitaria dei richiedenti e, successivamente verrà presa in considerazione la data di presentazione della domanda. Art. 7 MOBILITA' DA CANONE MODERATO A CANONE SOCIALE La mobilità è ammessa da alloggi a canone sociale verso alloggi a canone moderato. Quella da alloggi a canone moderato verso alloggi a canone sociale può avvenire nei casi in cui il nucleo familiare, per modifica dell ISEE/erp, rientri nei limiti previsti dall art. 7 lettera c) del Regolamento Regionale 4/2017, ovvero ISEE/erp non superiore a euro 16.000,00 o ISE/erp non superiore a euro 17.000,00. Art. 8 MOBILITA' STRAORDINARIA Il Comune di Sesto San Giovanni individuerà, nell'ambito degli alloggi che annualmente si renderanno disponibili, un numero di alloggi da destinare alla mobilità degli utenti che si trovino in una delle seguenti situazioni: a. coloro ai quali sia stato proposto l'acquisto di un alloggio e che non siano nelle condizioni di acquistare l'unità offerta; b. coloro che siano in condizione di morosità incolpevole e che si trovino in alloggi sovradimensionati rispetto alla composizione del nucleo familiare. Art. 9 ACCORDI CON GLI ALTRI ENTI Nel caso in cui la richiesta di mobilità dell'interessato riguardi un alloggio di proprietà di altro ente l ufficio curerà tutti i conseguenti aspetti amministrativi e gestionali sulla base di accordi che garantiranno la reciprocità degli impegni. Gli accordi sottoscritti saranno trasmessi a tutti gli enti e costituiranno appendice al presente Regolamento.

Art. 10 REGIME TRANSITORIO Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, le domande già pervenute e inserite in lista d'attesa saranno valutate d'ufficio dall'agenzia per la Casa sulla base dei parametri e dei requisiti previsti dalle presenti norme. Le domande, già pervenute, non rispondenti ai requisiti e alle condizioni previste dal presente regolamento saranno, previo preavviso da parte dell'ufficio competente, cancellate dalla lista di attesa. SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGI CAT. MOTIVAZIONI PUNTI A* -Presenza nel nucleo familiare di utente in carrozzina -Presenza nel nucleo familiare di persona con invalidità uguale al 100% con accompagnamento -Presenza nel nucleo familiare di persona con invalidità uguale al 100% senza accompagnamento -Presenza nel nucleo familiare di persona con invalidità compresa tra il 66% e il 99%. 10 9 8 7 B* -Presenza nel nucleo familiare di persone con età superiore a 65 anni 1 C* Presenza di condizione di forte sottoutilizzo** - 1 persona in alloggio con metratura superiore a mq 60-2 persona in alloggio con metratura superiore a mq 83-3 persona in alloggio con metratura superiore a mq 98-4 persona in alloggio con metratura superiore a mq 120 10 D* Presenza di condizione sovraffollamento - 1 o 2 persone in mq 17-3 persone in mq 34-4 o 5 persone mq 50-6 persone in mq 67-7 o più persone mq 84 6 E* Gravi e documentate necessità del richiedente o del relativo nucleo familiare F Da canone moderato a canone sociale e da canone sociale a canone moderato H* Necessità di avvicinamento al posto di lavoro 1 Non sussiste motivazione d emergenza 0 7 5 * I punteggi sono cumulabili tra loro ** Le superfici sono state calcolate incrementando del 30% (nel caso di soggetto singolo) e del 50% (nei restanti casi) i valori massimi di cui al punto 2.3 dell Allegato n. 2 al Regolamento Regionale n. 4/2017, applicando arrotondamenti per eccesso. NOTE: Non saranno ritenuti validi, ai fini dell accettazione della domanda di cambio per invalidità, certificati ASL attestanti invalidità pari o superiore al 67 per cento qualora l alloggio risulti comunque idoneo, ovvero privo di barriere architettoniche.