Mapefloor I 309 CR. Formulato epossidico bicomponente a bassissime emissioni per rivestimenti di pavimentazioni di camere bianche. AR0,5-IR20-B FL-s1

Documenti analoghi
Rivestimento colabile a base epossicementizia a 3 componenti, per pavimentazioni, da 1,5 a 3 mm

INTONACO VIC-CALCE NHL

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

Mapelastic Guard. Malta cementizia bicomponente elastica per la protezione di grandi opere in calcestruzzo, soggette ad elevate sollecitazioni

Tecnoepo Flooring System 185

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n

Cementoresina (CR) Strato di supporto 1,5 mm. Capitolato tecnico per pavimenti

Sikadur -31CF Normal Adesivoepossidicoperincollaggistrutturali

DEKOGROUT Sigillante per fughe cementizio, antibatterico e flessibile

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili

MapeWrap C FIOCCO MapeWrap G FIOCCO MapeWrap B FIOCCO

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Costruzioni. Resina epossidica per rivestimenti di finitura e verniciature. Indicazioni generali Descrizione. Caratteristiche Descrizione

Direttiva di posa Wecryl 124

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

La Protezione Finale

SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN classificazione C2TE S1.

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

EPOVECO REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. SMALTI EPOSSIDICI FEBBRAIO 2006 SCHEDA COMPOSTA DA N. 5 PAGINE EPOVECO RIVESTIMENTO ATOSSICO PER ALIMENTI

Realizzazione di pavimentazioni resistenti all abrasione su superfici in calcestruzzo, vecchie marmette, ceramica e pietre naturali.

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica

I RIVESTIMENTI IN RESINA PER L INDUSTRIA ALIMENTARE

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali

Aquaflex Roof. Membrana elastica liquida con fibre, pronta all uso, per impermeabilizzare in continuo superfici da lasciare a vista

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

Rasatura cementizia tissotropica ad asciugamento ultrarapido per applicazione anche in verticale a spessore variabile da 1 a 20 mm

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Resina poliuretanica semi-elastica bicomponente, a basso VOC, per rivestimenti autolivellanti.

INNOVATIONS SOLUTIONS. Green Cork Wall. Finiture per pareti e superfici

IRON FLOOR GREY/WHITE TERRAZZO

RIVESTIMENTI IN RESINA PER L INDUSTRIA ALIMENTARE

SISTEMI FACTORY RIvESTIMEnTI In RESInA per pavimenti InduSTRIAlI

INTONACO ANTICO COLORATO PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

IN.TEC. Soc. Cooperativa

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

Very High Durability Repair & Prevention Systems

IDROCARB PROTEC. Scheda Tecnica

Direzione e Depositi:

Guida alla scelta degli Adesivi per la posa del parquet

Ultratop Living. Il nuovo sistema cementizio per pavimentazioni in continuo. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

SISTEMA MEMBRAPOL TRASPARENTE

DIACRETE. Sistema poliuretanico per pavimentazioni industriali in resina ad elevata resistenza chimica e meccanica

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Leganti/malte pronte/colle/sabbie COLLE INDEX

Ultratop. C40-F10 A9-A2 fl s1. che devono essere protette con vernici e rivestimenti epossidici.

APSEQUARZ. Rampe scivoli di accesso ai box o ai parcheggi

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

3974 AQUAPUR PRIMER 2K BEIGE

Protettivo antiacido per pietre naturali

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FUGAMAGICA WOOD. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

RESIN FLOOR INDUSTRIE ALIMENTARI

Plastivo 250 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

Realizzazione di nuove pavimentazioni levigate all interno di centri commerciali, show-room, negozi, ristoranti e appartamenti.

Sestriguard SL Food. Prodotto per contatto con alimenti. Certificazione Scheda tecnica

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

CARNIVAL. Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti. konstruktive leidenschaft

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

Membrana Liquida Poliuretano-Bituminosa Bicomponente, 1-1 in Volume, per Impermeabilizzazione e Protezione

Resina epossica a bassissime emissioni per il rivestimento ecologico di pavimenti e camere bianche. Bassissime emissioni di COV e particelle

componente A: bianco - componente B: nero - A+B: grigio cemento

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

Mondo S.p.A. Società Unipersonale

Marabu. TampaRotaSpeed TPHF. Campo di Applicazione. Caratteristiche

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

SCHEDA TECNICA GRES FINE PORCELLANATO. Serie YUKON

OPUS. OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento I RICOSTRUITI.

ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO. Preparazione del sottofondo:

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

PCI-Gisogrund. Primer d aggancio e protezione. Per pavimento e parete

MARITRANS MD. MARITRANS MD utilizza un esclusivo sistema di indurimento (attivato dall umidità) e diversamente dagli altri sistemi non forma bolle.

Calcestruzzo proiettato. Ing. Livio Pascali

CP2 - Cutis Protector

PL-MONO tec INNOVAZIONE. EPURC Elastomeric PolyUrethanic Reactive Complex. Sistema Impermeabilizzante Elastico Reattivo Universale

VERNICIATURA A POLVERE USO E MANUTENZIONE

di capitolato di POSA IN OPERA DI PAVIMENTI IN LEGNO

ADESIT SF. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Stucco cementizio a grana finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

ADEPROOF ELASTOCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Malta cementizia bicomponente elastica impermeabilizzante e protettiva.

lor Waterproof roofof Elastocolor Pittura acrilica per il contatto permanente con acqua IMPERMEABILE ALL ACQUA FACILE PULIBILITÀ

Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura

Transcript:

SR RESINE SINTETICHE B2,0 AR0,5-IR20-B FL-s1 CONFORME ALLA NORMA EUROPEA CONFORME ALLA NORMA EUROPEA EN 1504-2 (C) PRINCIPI PI-MC-PR-RC-IR SISTEMI DI PROTEZIONE DELLA SUPERFICIE DI CALCESTRUZZO Mapefloor I 309 CR EN 1504-2 EN 13813 Formulato epossidico bicomponente a bassissime emissioni per rivestimenti di pavimentazioni di camere bianche MAPEFLOOR I 309 CR Particle (vs. PA6): ISO 2 MAPEFLOOR I 309 CR Outgassing VOC (23 C/90 C): ISO-ACC m Class <-9.6 / tested CAMPI DI APPLICAZIONE Mapefloor I 309 CR è un formulato epossidico bicomponente, ad alto contenuto di solidi, colorato, per la realizzazione di rivestimenti autolivellanti lisci di pavimentazioni industriali. Mapefloor I 309 CR, una volta indurito, è caratterizzato da un bassissimo rilascio nell aria di micro particelle e di inquinanti molecolari volatili (VOC). È pertanto il prodotto specifico per rivestire pavimentazioni di ambienti quali le camere bianche, in cui siano richiesti elevatissimi standard di igiene e il monitoraggio delle dimensioni e quantità delle polveri e delle micro particelle sospese. Grazie all impiego di Mapefloor I 309 CR, infatti, è possibile tenere sotto controllo la presenza di potenziali inquinanti biologi o fisici che portrebbero interferire con le fasi di processo in svariati settori industriali quali: alimentare; elettronica; ospedali e sale operatorie; ottica; nanotecnologie; farmaceutico, ecc. CARATTERISTICHE TECNICHE Mapefloor I 309 CR è un formulato bicomponente ad alto contenuto di solidi, fillerizzato, a base di resine epossidiche, secondo una formula sviluppata nei Laboratori di R&S MAPEI. Mapefloor I 309 CR permette di realizzare rivestimenti autolivellanti continui specifici per camere bianche per l emissione di particelle classe ISO 2 e classe inferiore a -9.6 per emissione VOC ai sensi della norma ISO 14644-8 e con buona resistenza biologica ai sensi della norma ISO 846. Mapefloor I 309 CR è inoltre caratterizzato da buone resistenze chimiche, meccaniche e all abrasione. Mapefloor I 309 CR risponde ai principi definiti dalla EN 13813 Massetti e materiali per massetti - Materiali per massetti - Proprietà e requisiti, che specifica i requisiti per i materiali da massetti da usarsi per pavimentazioni in interni. Mapefloor I 309 CR risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 ( Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l uso dei prodotti e sistemi ) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-2 ( Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo ), per la classe: prodotti per la protezione superficiale - rivestimento (coating, C) - protezione contro i rischi di penetrazione (1.3) (protection against ingress, PI) + controllo dell umidità (moisture control, MC) + aumento della resistività (increasing resistivity by limiting moisture content, IR). COLORI Mapefloor I 309 CR viene fornito pre-colorato. Per la disponibilità dei colori si prega di contattare la Sede. AVVISI IMPORTANTI Non applicare Mapefloor I 309 CR su sottofondi umidi o sottoposti a umidità di risalita capillare

Mapefloor I 309 CR (contattare il servizio di assistenza tecnica MAPEI). Non diluire Mapefloor I 309 CR con solventi o acqua. Non applicare Mapefloor I 309 CR su sottofondi polverosi o friabili. Non applicare Mapefloor I 309 CR su sottofondi inquinati da oli, grassi o sporco in genere. Non applicare Mapefloor I 309 CR su sottofondi non trattati con Primer SN ed adeguatamente preparati. Non mescolare quantitativi parziali dei componenti per non commettere errori nei rapporti di miscelazione che causerebbero il non corretto indurimento del prodotto. Non esporre il prodotto miscelato a fonti di calore. I rivestimenti di Mapefloor I 309 CR, esposti alla luce solare, possono subire viraggi di colore; questo fenomeno non pregiudica le prestazioni del rivestimento. Il colore del rivestimento può inoltre subire variazioni a seguito di contatto con aggressivi chimici; la sola variazione di colore non è indice di aggressione chimica sul rivestimento. Qualora ce ne fosse la necessità, non utilizzare riscaldatori per l ambiente che brucino idrocarburi in quanto l anidride carbonica e il vapore acqueo liberati nell ambiente potrebbero interferire con il grado di brillantezza e con l effetto estetico della finitura del rivestimento. Utilizzare solo riscaldatori elettrici. Rimuovere quanto prima, ove possibile, ogni aggressivo chimico che venga a contatto con il rivestimento di Mapefloor I 309 CR. Per i lavaggi del rivestimento utilizzare macchine, attrezzature e detergenti idonei e specifici per il tipo di sporco da rimuovere. Proteggere il prodotto dall acqua per almeno 24 ore dalla posa. Il prodotto non può essere applicato direttamente su sottofondi cementizi aventi umidità maggiore del 4% e/o con risalite capillari di umidità (verificare con il test del foglio di politene). La temperatura del sottofondo deve essere di almeno 3 C maggiore del punto di condensa. MODALITÀ DI APPLICAZIONE Preparazione del supporto Le superfici dei pavimenti in calcestruzzo devono essere asciutte e pulite, integre, senza parti friabili o in distacco. Il calcestruzzo del sottofondo deve possedere una resistenza minima di 25 N/mm² alla compressione e di 1,5 N/mm² a trazione; le resistenze meccaniche del sottofondo devono comunque essere adeguate al tipo di utilizzo a ai carichi previsti sulla pavimentazione. L umidità del sottofondo non deve superare il 4% e non ci deve essere umidità di risalita capillare (verificare con il test del foglio di politene). La superficie del pavimento deve essere trattata con idonea attrezzatura meccanica (es. pallinatrice o levigatrice con dischi diamantati), al fine di rimuovere ogni traccia di sporco e lattime di cemento, parti friabili o in distacco e rendere la superficie leggermente ruvida e assorbente. Prima di procedere con la posa dei materiali si dovrà accuratamente aspirare la polvere superficiale. Eventuali fessure dovranno essere riparate mediante colatura di Eporip mentre, se necessario, la riparazione di porzioni di calcestruzzo degradato dovrà essere eseguita con malta epossidica Mapefloor EP19. Aspirare accuratamente la polvere prima di eseguire l applicazione di Mapefloor I 309 CR. Applicazione di Primer SN Primer SN, puro o miscelato con Quarzo 0,5, si applica in modo omogeneo con spatola americana o racla liscia sul supporto adeguatamente preparato. Immediatamente dopo l applicazione, effettuare sulla superficie fresca di Primer SN una leggera semina di Quarzo 0,5 con un consumo di sabbia di 0,5 kg/m²; si consiglia di non eccedere tale consumo. Assicurarsi che la superficie del sottofondo sia completamente esente da pori aperti che comporterebbero la successiva formazione di piccoli crateri e buchi sul rivestimento autolivellante di finitura. In caso si rilevassero ancora dei buchi o pori aperti sul sottofondo, questi dovranno essere stuccati con Eporip o Primer SN tixotropizzato con Additix PE. Preparazione del prodotto Le due parti di cui è composto Mapefloor I 309 CR devono essere mescolate tra loro al momento dell uso. Mescolare a fondo il componente A, versarvi tutto il contenuto del componente B e rimescolare; aggiungere quindi circa il 30% in peso di Quarzo 0,25 e rimescolare con idoneo miscelatore elettrico, a basso numero di giri per evitare inglobamenti di aria (300-400 giri/ min), per almeno 2 minuti e comunque fino a completa omogeneizzazione. Versare la miscela così ottenuta in un contenitore pulito e rimescolare brevemente. Evitare tempi di miscelazione eccessivi per ridurre la quantità di aria inglobata. Applicare la miscela entro il tempo di vita utile indicato in tabella riferito a +20 C. Con temperature ambientali maggiori il tempo di vita utile diminuisce, viceversa con temperature minori aumenta. Applicazione del prodotto Colare Mapefloor I 309 CR sul pavimento e distribuirlo uniformemente ed omogeneamente con spatola liscia o dentata (con dente a V ). L utilizzo della spatola dentata consente un migliore controllo e omogeneità dello spessore applicato e del consumo di materiale. Subito dopo la stesura passare più volte il rullo frangibolle sul materiale fresco per uniformare lo spessore e favorire la fuoriuscita dell aria inglobata durante la miscelazione.

DATI TECNICI (valori tipici) DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO componente A componente B Colore: colorato RAL paglierino Consistenza: liquido liquido Massa volumica (g/cm³): 1,52 1 Viscosità a +23 C (mpa s): 5500 7000 350 650 (# 5 - rpm 50) (# 3 - rpm 20) DATI APPLICATIVI (a +23 C e 50% U.R.) Rapporto di miscelazione: Colore dell impasto: Consistenza della miscela: comp. A : comp. B = 100 : 22 parti in peso colorato in tinte RAL viscosa Viscosità della miscela a +23 C (mpa s): 1500 ± 200 (# 3 - rpm 20) Massa volumica dell impasto (kg/m³): 1.400 Tempo di lavorabilità a +20 C: Temperatura di applicazione: 30 min. da +8 C a +35 C PRESTAZIONI FINALI Indurimento a +23 C e 50% U.R.: fuori polvere: pedonabile: indurimento completo: 3-5 h 24 h 7 gg I tempi descritti sono indicativi e sono influenzati dalle reali condizioni di cantiere (es. temperatura dell aria e del sottofondo, umidità relativa dell aria, ecc.) Durezza Shore D (DIN 53505) dopo 7 gg a+23 C, 50% U.R.: 77 Resistenza a compressione dopo 7 gg (EN 196-1) (N/mm²): 53 Resistenza a flessione dopo 7 gg (EN 196-1) (N/mm²): 22 Caratteristica essenziale Metodo di prova Requisiti in accordo alla UNI EN 13813 per massetti a base di resine sintetiche Prestazione del prodotto Resistenza all usura BCA: UNI EN 13892-4 100 µm < 5 µm Forza di adesione: UNI EN 13892-8; 2004 1,5 N/mm² 3,80 N/mm² Resistenza all urto: UNI EN ISO 6272 4 Nm 20 Nm Reazione al fuoco: EN 13501-1 da A1 FL a F FL B FL -s1 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI REALTIVE ALLA CERTIFICAZIONE CE SECONDO EN 1504-2 - TAB.ZA. 1d e ZA.1e - ZA.1f - ZA.1g (coating C, principi PI-MC-IR-PR-RC) Caratteristica essenziale Metodo di prova secondo EN 1504-2 Requisiti Prestazione del prodotto Resistenza all abrasione (prova TABER) Nota: sono accettabili anche metodi di prova pertinenti per sistemi di pavimentazioni secondo EN 13813: EN ISO 5470-1 Perdita di peso minore di 3000 mg con mola abrasiva H22/rotazione 1000 cicli/carico 1000 g 812 mg Permeabilità alla CO₂: EN 1062-6 (condizionamento provini come pren 1062-11) Permeabilità alla CO₂ S D > 50 m S D 914 m Permeabilità al vapore acqueo: EN ISO 7783 Classe I: S D < 5 m (permeabile al vapore acqueo) Classe II: 5m< S D < 50 m Classe III: S D > 50 m (non permeabile al vapore acqueo) Classe III Assorbimento capillare e permeabilità all acqua: EN 1062-3 w < 0,1 kg/m² h 0,5 0,002 kg/m² h 0,5 Resistenza all urto misurata su campioni di calcestruzzo rivestito MC (0,40) secondo EN 1766. Nota: lo spessore e l impatto del carico previsto influenzano la scelta della classe EN ISO 6272-1 Dopo il carico nessuna fessura e delaminazione Classe I: 4 Nm Classe II: 10 Nm Classe III: 20 Nm Classe III Prova di aderenza per trazione diretta. Substrato di riferimento: MC (0,4) come specificato nella EN 1766, maturazione: 28 giorni per sistemi monocomponenti contenenti calcestruzzo e sistemi PCC; 7 giorni per sistemi a resina reattiva: EN 1542 Media (N/mm²) Fessurazione o sistemi flessibili: senza traffico: 0,8 (0,5) b) con traffico: 1,5 (1,0) b) Sistemi rigidi c) : senza traffico: 1,0 (0,7) b) con traffico: > 2,0 (1,0) b) 3,78 MPa

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI REALTIVE ALLA CERTIFICAZIONE CE SECONDO EN 1504-2 - TAB.ZA. 1d e ZA.1e - ZA.1f - ZA.1g (coating C, principi PI-MC-IR-PR-RC) Caratteristica essenziale Metodo di prova secondo EN 1504-2 Requisiti Prestazione del prodotto Resistenza a shock termico (1x) EN 13687-5 2 MPa 4,45 MPa Resistenza all attacco chimico severo Classe I: 3 d senza pressione Classe II: 28 d senza pressione Classe III: 28 d con pressione È consigliabile utilizzare liquidi di prova delle 20 classi indicate nella EN 13529 che coprono tutti i tipi di agenti chimici comuni. Altri liquidi di prova possono essere concordati tra le parti interessate EN 13529 Riduzione della durezza minore del 50% quando misurata in base al metodo Buchholz, della EN ISO 2815, o al metodo Shore della EN ISO 868, 24 h dopo aver rimosso il rivestimento dall immersione nel liquido di prova Gruppo 1: classe II Gruppo 4: classe I Gruppo 5a: classe I Gruppo 10: classe II Gruppo 11: classe II Gruppo 12: classe II Reazione al fuoco: EN 13501-1 Euroclasse B FL - s1 CLEANROOM TESTING (CSM standard) Caratteristica prestazionale Metodo di prova Parametri di prova Classificazione Misurazione della emissione di particelle aerotrasportate dal materiale quando è sottoposto ad attrito: ISO 14644-1 vs. PA6 Forza: 300 N ISO Class: 2 Valutazione emissione composti organici volatili (VOC) a +23 C e +90 C: ISO 14644-8 Classe da 0 (concentrazione di VOC elevata, pari a 1 g/m³) a -12 (emissioni VOC pari a 10-12 g/m³, ovvero 0,001 ng/m³) ISO-ACC m Class < -9.6 CONSUMO Rivestimento liscio autolivellante - spessore medio 2 mm 1 mano: Primer SN (A+B): 0,7 kg/m² Quarzo 0,5: 0,14 kg/m² Spolvero su fresco Quarzo 0,5 0,5 kg/m² Finitura: Mapefloor I 309 CR (A+B): Quarzo 0,25 2,3 kg/m² 0,7 kg/m² I consumi sopra citati sono puramente teorici e sono influenzati dalle reali condizioni della superficie da trattare, assorbenza, ruvidità, condizioni di cantiere, ecc. In particolare, il tenore di carica di sabbia di quarzo nel Primer SN può variare in funzione della temperatura. Alle basse temperature tale quantità può diminuire, alle alte temperature, invece, può aumentare. Pulizia degli attrezzi Le attrezzature impiegate per la preparazione e l applicazione di Mapefloor I 309 CR devono essere pulite immediatamente dopo l utilizzo con alcool etilico o diluente. Dopo l indurimento del prodotto la rimozione potrà essere effettuata solo meccanicamente. CONFEZIONI Unità da kg 19,5: componente A = 16 kg; componente B = 3,50 kg. IMMAGAZZINAGGIO 24 mesi negli imballi originali, conservato in ambienti asciutti e con temperatura compresa tra +5 C e +35 C. ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER LA PREPARAZIONE E LA MESSA IN OPERA Mapefloor I 309 CR parte A è irritante per la pelle e gli occhi, sia la parte A che la parte B possono causare sensibilizzazione a contatto con la pelle in soggetti predisposti. Mapefloor I 309 CR parte B è corrosivo, può causare ustioni e danni oculari. Il prodotto contiene resine epossidiche a basso peso molecolare che possono causare sensibilizzazione incrociata con altri composti epossidici. Durante l uso indossare guanti e occhiali protettivi ed utilizzare le consuete precauzioni per la manipolazione dei prodotti chimici. In caso di contatto con gli occhi o la pelle lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il medico. Quando il materiale reagisce sviluppa un elevato calore: dopo la miscelazione tra il componente A ed il componente B si raccomanda di applicare il prodotto quanto prima e di non lasciare il contenitore incustodito fino al completo svuotamento. Inoltre Mapefloor I 309 CR parte A è pericoloso per l ambiente acquatico, non disperdere il prodotto nell ambiente. Per ulteriori e complete informazioni riguardo l utilizzo sicuro del prodotto si raccomanda di consultare l ultima versione della Scheda Dati Sicurezza. PRODOTTO PER USO PROFESSIONALE.

AVVERTENZA Le informazioni e le prescrizioni sopra riportate, pur corrispondendo alla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicative e dovranno essere confermate da esaurienti applicazioni pratiche; pertanto, prima di adoperare il prodotto, chi intenda farne uso è tenuto a stabilire se esso sia o meno adatto all impiego previsto e, comunque, si assume ogni responsabilità che possa derivare dal suo uso. Fare sempre riferimento all ultima versione aggiornata della scheda tecnica, disponibile sul sito www.mapei.com INFORMATIVA LEGALE I contenuti della presente Scheda Tecnica possono essere riprodotti in altro documento progettuale, ma il documento così risultante non potrà in alcun modo sostituire o integrare la Scheda Tecnica in vigore al momento dell applicazione del prodotto MAPEI. La Scheda Tecnica più aggiornata è disponibile sul nostro sito www.mapei.com. QUALSIASI ALTERAZIONE DEL TESTO O DELLE CONDIZIONI PRESENTI IN QUESTA SCHEDA TECNICA O DA ESSA DERIVANTI ESCLUDE LA RESPONSABILITÀ DI MAPEI. Le referenze relative a questo prodotto sono disponibili su richiesta e sul sito Mapei www.mapei.it e www.mapei.com VOCE DI CAPITOLATO Fornitura e posa in opera di rivestimento autolivellante per pavimentazioni industriali dotate di barriera a vapore mediante rasatura con spatola liscia d acciaio di primer epossidico bicomponente, fillerizzato, ad alto contenuto di solidi, (tipo Primer SN della MAPEI S.p.A.), caricato con il 20% in peso di sabbia di quarzo lavata ed essiccata a forno di granulometria fino a 0,5 mm (tipo Quarzo 0,5 della MAPEI S.p.A.) e successiva leggera semina, su tutta la superficie, con lo stesso tipo di sabbia. Dopo l indurimento del primer, rimozione della sabbia in eccesso e applicazione a spatola dentata di rivestimento liscio autolivellante realizzato con formulato epossidico bicomponente colorato, fillerizzato, ad alto contenuto di solidi (tipo Mapefloor I 309 CR della MAPEI S.p.A.), specifico per realizzare rivestimenti autolivellanti continui per camere bianche per l emissione di particelle classe ISO 2 ai sensi della norma ISO 14644-1 e classe ISO-ACCm < -9,6 per le emissioni di VOC ai sensi della norma ISO 14644-8 e con buona resistenza biologica ai sensi della norma ISO 846. Il prodotto sarà caricato con il 30% in peso di sabbia di quarzo lavata ed essiccata a forno di granulometria fino a 0,25 mm (tipo Quarzo 0,25 della MAPEI S.p.A.). Subito dopo la posa passaggio, su tutta la superficie, di apposito rullo frangibolle per eliminare l aria inglobata durante la miscelazione. Lo spessore finale del sistema resinoso sarà di almeno 2 mm. Il prodotto di finitura dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali (dati a 7 gg e +23 C): Resistenza a compressione dopo 7 gg (UNI EN 196-1) (N/mm²): 53 Resistenza a flessione dopo 7 gg (UNI EN 196-1) (N/mm²): 22 Durezza Shore D dopo 7 gg (DIN 53505): 77 Resistenza all usura BCA (UNI EN 13892-4) (µm): < 5 Resistenza all abrasione Taber (EN ISO 5470-1) (a +23 C, 1000 cicli, 1000 g, mola H22) (mg): 812 Forza di adesione (UNI EN 13892-8;2004) (N/mm²): 3,80 Resistenza all urto (UNI EN ISO 6272) (Nm): 20 Permeabilità alla CO₂ (EN 1062-6): S D 914 m Permeabilità al vapore acqueo (EN ISO 7783): Classe lii Classe di reazione al fuoco (EN 13501-1): B FL -s1 Misurazione della emissione di particelle aerotrasportate dal materiale quando è sottoposto ad attrito (ISO 14644-1): Classe ISO 2 Valutazione emissione composti organici volatili (VOC) a +23 C e +90 C (ISO 14644-8): ISO-ACCm Classe < -9,6

Mapefloor I 309 CR 6789-3-2019 (I) La riproduzione di testi, foto e illustrazioni di questa pubblicazione è vietata e viene perseguita ai sensi di legge (I) A.G. BETA IL PARTNER MONDIALE DEI COSTRUTTORI