concordata (...omissis )

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE BU44 05/11/2015

(omissis) Il Responsabile del Servizio Tecnico. (omissis) DECRETA

C I T T A DI FISCIANO PROVINCIA DI SALERNO. Prot. gen. 358 lì 8 gennaio 2013 DECRETO DI ESPROPRIO

ESPROPRIAZIONE PER CAUSA DI PUBBLICA UTILITA

Città di Jesolo Provincia di Venezia

PROVINCIA DI VICENZA

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 12/07/2016

C I T T À D I T O R I N O Direzione Urbanistica I L D I R I G E N T E

PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Pantelleria

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Bassano del Grappa

UNIONE BASSA EST PARMENSE

Decreto di Esproprio n. 3 del 08/07/2009 "Procedura espropriativa degli immobili interessati dai lavori di sistemazione della Via Zulian".

n. 77 del 17 Dicembre 2012 CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE - SALERNO UFFICIO PER LE ESPROPRIAZIONI

Decreto n. 1 del 06/08/2013

8759 Atti e comunicazioni degli Enti Locali

PREMESSO CHE: Foglio e particelle Foglio 9 mappale 839. Superficie da occupare

n. 47 del 12 Giugno 2017

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

Il Responsabile del Servizio Tecnico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 62 DEL 26 NOVEMBRE 2007

Il Commissario Straordinario Unico

CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D APULIA Decreto 28 marzo 2017, n Esproprio.

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

PROVINCIA DI VICENZA

n. 8 del 8 Febbraio 2016

PROVINCIA DI VICENZA

IL PRESIDENTE DELLA FERROTRAMVIARIA S.P.A.

REG. GEN. N 967 DEL 12/07/2016

Bur n. 4 del 13/01/2012

PROVINCIA DI VICENZA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ZONA ARTIGIANALE E PICCOLE INDUSTRIE (P.I.P.) DI VIA MOLFETTA SUOLI EDIFICATORI.

COMUNE DI VADO LIGURE PROVINCIA DI SAVONA DETERMINAZIONE

PROVINCIA DI VICENZA

Decreto di espropriazione per pubblica utilità, ai sensi dell'art. 22 bis comma 6, art 20 comma 14, art. 26 comma 11 del D.P.R.

Decreto Dirigenziale n. 328 del 04/08/2017

PROVINCIA DI COSENZA

CITTÁ DI MAZARA DEL VALLO C.F.: P.IVA: ===ooo===-----

Immobile 1: Annotazione: classamento e rendita non rettificati entro dodici mesi dalla data di iscrizione in atti della dichiarazione (d.m.

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Patrimonio

PROVINCIA DI VICENZA

PROGETTO ESECUTIVO ES.15 PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO ALLEGATO: REVISIONI

Burc n. 28 del 28 Febbraio 2018

IL RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO - UFFICIO ESPROPRIAZIONI

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROVINCIA DI FIRENZE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 220/2017

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 35 del 12/03/2015

Comune di Novara COMUNE DI NOVARA. del 12/04/2016

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL "PROSEGUIMENTO DELLA VARIANTE AD EST DELL'ABITATO DI PREGNANA MILANESE LUNGO LA S.P. N. 172 "BAGGIO NERVIANO" FINO ALLA S

REGIONE PIEMONTE BU50 11/12/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 24 del

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI BELLIZZI. Provincia di Salerno DECRETO SINDACALE. n. 18 del 18/06/2019

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 53 del Atti e comunicazioni degli Enti Locali

Comune di Massa di Somma Provincia di Napoli

PROVINCIA DI VICENZA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA. Direzione Servizi del Territorio. Ufficio Espropriazioni

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Espropriazione

n. 1698/2005; DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE P.S.R. PUGLIA luglio 2013, n. 243

PROGETTO DI DERIVAZIONE D ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL F. STURA DI DEMONTE A MEZZO DEL CANALE IRRIGUO LA ROVERE - BOSCHETTI

C I T T A DI FISCIANO PROVINCIA DI SALERNO PROT /2016 DEL 29/08/ bis DEL D.P.R. 8 GIUGNO 2001 N. 327 degli immobili interessati

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI BARI Decreto 18 gennaio 2017, n. 1 Indennità d espropriazione.

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO ESPROPRIAZIONI

PROVINCIA DI VICENZA

Società di committenza Regione Piemonte Corso Marconi Torino DECRETO DI ESPROPRIO N 34 DEL 19 NOVEMBRE 2018

NUM _RIF. SUPERFICIE CATASTALE (mq) sup. di esproprio (mq) totale occupazione pe mesi 8. occup. Temporanee (mq) Regione Agraria

CITTÀ DI AGROPOLI - (Provincia di Salerno) - Decreto di Esproprio N del 24 novembre 2006.

STIMA DEL VALORE DI ASSERVIMENTO

DECRETO D ESPROPRIO ED OCCUPAZIONE TEMPORANEA N 30 DEL 27 LUGLIO 2016

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MONTECALVO IRPINO. (Provincia di Avellino)

(omissis) Il Responsabile del Servizio Tecnico/Urbanistica Decreta

Decreto n. 1/2009 pronuncia della espropriazione delle aree occorrenti per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria in via Trento.

COMUNE DI MARIGLIANO. Decreto di esproprio ex art. 22 D.P.R. 327/2001

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO PROTEZIONE CIVILE - ESPROPRI DOTT. MAURIZIO ROCCHI

ha are ca Dominicale Agrario A1 Euro 17,18 Euro 35,36

Il Responsabile del Settore Tecnico Antonio Petrucci

R. PIEMONTE Prov. di Cuneo Comune di San Michele Mondovì

SOMMARIO. Allegati Allegato 1 - Elenco ditte Allegato 2 -Visure catastali

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Espropriazione I L D I R I G E N T E

fonte:

COMUNE di MONTALLEGRO (Provincia di Agrigento) SETTORE III DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROGETTO DEFINITIVO PARCO EOLICO IN LOCALITÀ BRIC NASO DI GATTO - MONTE NEGINO. (Rif. A.U /Prot.23745) Ingegneria STUDIO DI INGEGNERIA

REGIONE PIEMONTE Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese

Comune di Praiano Costa d Amalfi

n. 34 del 24 Aprile 2017 COMUNE DI ROCCAGLORIOSA (SA) C.F Oggetto: Espropriazione di beni immobili per lavori di RIQUALIFICAZIONE

PROVINCIA DI VICENZA

CRITERI INFORMATIVI DELLE MODALITA DI CALCOLO DEGLI INDENNIZZI

Area Programmazione del Territorio. Determinazione nr. 281 Del 12/04/2016

Direzione Servizi del Territorio -Ufficio Espropriazioni. Oggetto: Decreto d esproprio per l intervento di messa in

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU44 05/11/2015 Consorzio irriguo di secondo grado Valle Gesso - Bene Vagienna (Cuneo) Espropri ed asservimenti relativi ai lavori di adduzione dell'acqua di integrazione irrigua dei rilasci Enel della Valle Gesso attraverso i canali Naviglio e Vermenagna. Opere di completamento: condotte di interconnessione e messa in sicurezza dei canali. Estratto Decreto di Esproprio Repertorio n. 06/2015 del 16.10.2015. DECRETO DI ESPROPRIO ex art. 23 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per la pubblica utilità, approvato con D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i. *** *** *** PAR FSC 2007-2013 Linea di Azione Sistema fluviale del Po e reti idriche, interventi sulle infrastrutture irrigue. LAVORI: Invasi ENEL di Valle Gesso Interventi funzionali per rendere disponibile l acqua invasata anche all uso irriguo. Progetto esecutivo relativo ai lavori necessari per l utilizzo degli esistenti canali Naviglio e Vermenagna per il trasferimento di acqua proveniente dai rilasci Enel della Valle Gesso. Condotte di interconnessione e messa in sicurezza canali. *** Il Responsabile del Procedimento, sig. Luciano Marengo, nato a Cherasco (CN) il 01/01/1947, (omissis), domiciliato per il presente atto in Bene Vagienna (CN) via Roma n. 101, presidente protempore del Consorzio Irriguo di secondo grado Valle Gesso; visto che, in base al combinato disposto della Conferenza dei Servizi conclusasi con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 57 del 23/10/2012, della Determina della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte n. 1269 del 21/12/2012 di approvazione del progetto in oggetto e successiva nota della Regione Piemonte protocollo n. 11928 del 13/06/2013, l area interessata dalla realizzazione dell opera risulta essere regolarmente sottoposta ad espropriazione, ed il Consorzio Valle Gesso in veste di Concessionario dei lavori pubblici per la realizzazione di opere irrigue è delegato ai sensi dell'art. 6, comma 8 del DPR n. 27/2001 a svolgere tutte le procedure espropriative necessarie, nonché all'adozione di tutti i relative provvedimenti; visto il piano particellare di esproprio ed asservimento, con accluso elenco delle ditte espropriande; tenuto conto delle comunicazioni delle indennità alle ditte proprietarie interessate, delle osservazioni conseguenti e delle successive accettazioni bonarie; viste le autocertificazioni attestanti la piena e libera proprietà dei beni oggetto del procedimento espropriativo, rilasciate dalle ditte concordatarie su elencate; vista la delibera del Presidente del Consorzio del 09.08.2013, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 36 del 05.09.2013, di mandato di pagamento diretto tramite bonifico concordata (...omissis...) vista la delibera del Presidente del Consorzio del 12.11.2013, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 49 del 05.12.2013, di mandato di pagamento diretto tramite bonifico concordata (...omissis ) vista la delibera del Presidente del Consorzio del 14.02.2014, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 12 del 20.03.2014, di mandato di pagamento diretto tramite bonifico concordata (...omissis...) vista la delibera del Presidente del Consorzio del 15.05.2015 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 21 del 28.05.2015 di mandato di pagamento diretto tramite bonifico

bancario a favore delle ditte concordatarie relativamente al saldo pari al 100% dell indennità definitiva (...omissis...) vista la delibera del Presidente del Consorzio del 15.05.2015 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 21 del 28.05.2015, di determinazione dell'indennità definitiva di esproprio sulla base dell'effettiva superficie soggetta ad acquisizione e di mandato di pagamento diretto tramite bonifico bancario relativamente al saldo dell indennità (...omissis...) vista la delibera del Presidente del Consorzio del 26.08.2015, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 36 del 10.09.2015 di mandato di pagamento diretto tramite bonifico bancario a favore delle ditte concordatarie relativamente al saldo dell indennità di esproprio concordata (...omissis ) tenuto conto che i seguenti soggetti individuati ed accertati come affittuari dei fondi sottoposti ad esproprio, aventi diritto a ricevere un indennità aggiuntiva ai sensi dell art. 42 del DPR 327/2001, determinata ai sensi dell art. 40, comma 4 della stessa norma, sono direttamente indennizzati a mezzo bonifico bancario per il saldo pari al 100% (...omissis...) vista la documentazione comprovante la piena e libera proprietà dei beni acquisite direttamente dal Consorzio;(...omissis...) visti i Tipi Frazionamento: prot. n. 13591/2015 del 13/01/2015, prot. n. 13612/2015 del 13/01/2015, prot. n. 13590/2015 del 13/01/2015, prot. n. 13610/2015 del 13/01/2015, prot. n. 13609/2015 del 13/01/2015, prot. n. 163363/2015 del 30/06/2015, con cui sono generate ed identificate le porzioni di aree soggette ad esproprio e di cui si allega al presente decreto copia dell'attestato di approvazione rilasciato dall'agenzia delle Entrate, Sezione Territorio di Cuneo [ALLEGATO A ]; considerato che ai sensi dell art. 20 comma 11 del DPR 327/2001, l Autorità espropriante è in diritto di emettere il decreto di esproprio senza alcuna altra formalità; riconosciuta la regolarità degli atti innanzi indicati, in ottemperanza del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per la pubblica utilità approvato con D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e con particolare riferimento al Titolo II Capo IV Sezione II del citato testo unico. D E C R E T A Art. 1 E pronunciata a favore di REGIONE PIEMONTE con sede in Torino (TO) Piazza Castello n. 165 (c.f.: 80087670016) proprietario, e di CONSORZIO IRRIGUO DI SECONDO GRADO VALLE GESSO, con sede in Bene Vagienna, via Roma n. 101 (c.f.: 92006280041), concessionario delle opere per l utilizzo degli esistenti canali Naviglio e Vermenagna per il trasferimento di acqua proveniente dai rilasci Enel della Valle Gesso, utilizzatore, l espropriazione, contro le ditte proprietarie indicate in premessa, degli immobili di seguito descritti, autorizzandone l occupazione permanente con trasferimento del diritto di proprietà ed uso in capo ai predetti beneficiari dell esproprio, per quanto di rispettiva competenza: a) Ditta ascritta al N. progressivo 14: DALMASSO Martino, (...omissis...) NCT, Comune di Castelletto Stura, Foglio 13 Mappale 41, sup. 00.08.41 Ha, qualità bosco misto, classe U, Reddito Agrario 0,13, Reddito Dominicale 0,69; Indennità definitiva di esproprio, comprensiva delle maggiorazioni in diritto: 1.163,85 (corrisposta b) Ditta ascritta al N. progressivo 32:

BOETTI Lucia Margherita, (...omissis ) CAULA Pietro, (...omissis...) NCT, Comune di Castelletto Stura, Foglio 17 Mappale 343 (ex 174/b), sup. 00.00.17 Ha, qualità seminativo irriguo arborato, classe 2, Reddito Agrario 0,07, Reddito Dominicale 0,14; NCT, Comune di Castelletto Stura, Foglio 17 Mappale 344 (ex 174/c), sup. 00.00.24 Ha, qualità seminativo irriguo arborato, classe 2, Reddito Agrario 0,23, Reddito Dominicale 0,21; NCT, Comune di Castelletto Stura, Foglio 17 Mappale 341 (ex 19/b), sup. 00.00.46 Ha, qualità seminativo, classe U, Reddito Agrario 0,23, Reddito Dominicale 0,21; Indennità definitiva di esproprio, comprensiva delle maggiorazioni in diritto: 439,80 al proprietario e 293,20 all'affittuario per il totale di 733,00 (corrisposta come indicato nelle premesse); c) Ditta ascritta al N. progressivo 41: BAGNASCO Caterina, (...omissis )VALLAURI Maurizio, (...omissis...) NCT, Comune di Castelletto Stura, Foglio 17 Mappale 346 (ex 109/b), sup. 00.01.40 Ha, qualità pascolo, classe 2, Reddito Agrario 0,12 Reddito Dominicale 0,18; Indennità definitiva di esproprio, comprensiva delle maggiorazioni in diritto: 76,68 (corrisposta d) Ditta ascritta al N. progressivo 44: CAVALLO Adriano, (...omissis ) CAVALLO Agnesina,(...omissis...) CAVALLO Giovanni, (...omissis...) NCT, Comune di Morozzo, Foglio 26 Mappale 291 (ex 283/b), sup. 00.01.68 Ha, qualità seminativo irriguo, classe 3, Reddito Agrario 0,74 Reddito Dominicale 1,13; NCT, Comune di Morozzo, Foglio 26 Mappale 289 (ex 40/b), sup. 00.00.63 Ha, qualità seminativo irriguo, classe 4, Reddito Agrario 0,23 Reddito Dominicale 0,36; Indennità definitiva di esproprio, comprensiva delle maggiorazioni in diritto: 2.515,57 (corrisposta e) Ditta ascritta al N. progressivo 45: SARALE Francesco, (...omissis...), NCT, Comune di Morozzo, Foglio 26 Mappale 287 (ex 38/b), sup. 00.00.75 Ha, qualità seminativo irriguo, classe 4, Reddito Agrario 0,27 Reddito Dominicale 0,43 Indennità definitiva di esproprio, comprensiva delle maggiorazioni in diritto: 816,76 (corrisposta f) Ditta ascritta al N. progressivo 46: RACCA Lorenzo, (...omissis...) NCT, Comune di Morozzo, Foglio 29 Mappale 74 (ex 18/b), sup. 00.00.50 Ha, qualità pascolo, classe 3, Reddito Agrario 0,02 Reddito Dominicale 0,02; Indennità definitiva di esproprio, comprensiva delle maggiorazioni in diritto: 560,83 (corrisposta g) Ditta ascritta al N. progressivo 56: SEMINARIO VESCOVILE DELLA DIOCESI DI CUNEO, (...omissis...) NCT, Comune di Cuneo, Foglio 95 Mappale 857(ex 420/b), sup. 00.01.85 Ha, qualità bosco ceduo, classe 3, Reddito Agrario 0,10 Reddito Dominicale 0,29. Indennità definitiva di esproprio, comprensiva delle maggiorazioni in diritto: 107,83 (corrisposta h) Ditta ascritta al N. progressivo 71: GHIGO Lorenzo, (...omissis...) NCT, Comune di Castelletto Stura, Foglio 4 Mappale 126(ex 18/b), sup. 00.03.90 Ha, qualità bosco ceduo, classe 3, Reddito Agrario 0,06 Reddito Dominicale 0,32. Indennità definitiva di esproprio, comprensiva delle maggiorazioni in diritto: 1.380,00 (corrisposta.

Art. 2 La consistenza descritta è trasferita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, con ogni accessione, accessorio, pertinenza, dipendenza, servitù legalmente costituita, attiva e passiva. Art. 3 In base a quanto riportato nella Determina della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte n. 1269 in data 21/12/2012, è stato predisposto il finanziamento dell'opera Lavori necessari per l utilizzo degli esistenti canali Naviglio e Vermenagna per il trasferimento di acqua proveniente dai rilasci Enel della Valle Gesso 2^ fase progetto di variante - Condotte di interconnessione e messa in sicurezza canali con spesa a totale carico dei fondi statali PAR FSC 2007-2013, nell'ambito dell'asse II - Sostenibilità ambientale, efficienza energetica, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili per l'attuazione della Linea d'azione Sistema Fluviale del Po e reti idriche interventi sulle infrastrutture irrigue. Con riferimento alla stessa determina di approvazione il Consorzio Irriguo di secondo grado VALLE GESSO, in qualità di Autorità Espropriante, ha l obbligo di promuovere con atto di esproprio o altri contratti di acquisto, la voltura nel Catasto e nei libri censuari dei terreni necessari all'esecuzione delle opere connesse, curandone l intestazione a favore della Regione Piemonte. Art. 4 Ai fini della registrazione e trascrizione, il presente decreto è esente dall Imposta di Bollo come da artt. 1-2 Legge 1149/67 e art. 22, Tabella Allegato B al DPR 26/10/1972 n. 642 e, comunque, per la tipologia del presente atto è esente dell'imposizione dell'imposta di bollo ai sensi dell'art. 26, DL 12 settembre 2013 n. 104. Ai fini della registrazione, il presente decreto è soggetto al versamento dell Imposta di Registro con l'aliquota del 12% del prezzo (indennità) versato e all'imposta ipotecaria e Imposta Catastale nella misura fissa di 50,00 cadauna per ogni negozio, come da art. 26 DL 12/09/2013 n. 104 e successivo art. 1, commi 608-609 della Legge 27/12/2013 n. 147. Ai fini della trascrizione, il presente decreto è soggetto al versamento della Tassa Ipotecaria. Art. 5 Il Consorzio Irriguo di secondo grado VALLE GESSO, in qualità di Autorità Espropriante, provvederà a notificare il decreto di esproprio ai proprietari e agli eventuali possessori nelle forme degli atti processuali civili. Il presente decreto è da ritenersi già eseguito. L immissione in possesso dei terreni soggetti ad esproprio in capo alle ditte proprietarie citate nel presente decreto è stata eseguita nelle seguenti date, come da intese con le ditte proprietarie concordatarie, con le stesse tempistiche fissate per le aree soggette ad occupazione temporanea ed asservimento di acquedotto irriguo, nel rispetto degli accordi di cessione bonaria citati in premessa: - in data 05.02.2013 per la ditta DALMASSO Martino di cui al n. progr. 14 e relativamente ai beni identificati al fg. 13 di Castelletto Stura, mappale 41; - in data 10.04.2013 per le ditte: BOETTI Lucia CAULA Pietro di cui al n. progr. 32 e relativamente ai beni identificati al fg. 17 di Castelletto Stura, mappali 343-344-341; BAGNASCO Caterina VALLAURI Maurizio di cui al n. progr. 41 e relativamente ai beni identificati al fg. 17 di Castelletto Stura, mappale 346; CAVALLO Adriano CAVALLO Agnesina CAVALLO Giovanni di cui al n. progr. 44 e relativamente ai beni identificati al foglio 26 di Morozzo, mappali 289-291; SARALE Francesco SARALE Remo di cui al n. progr. 45 e relativamente ai beni identificati al fg. 26 di Morozzo, mappale 287;

RACCA Lorenzo di cui al n. progr. 46 e relativamente ai beni identificati al fg. 29 di Morozzo, mappale 74 (ex 18/b); - in data 27.09.2013 per la ditta SEMINARIO VESCOVILE DELLA DIOCESI DI CUNEO di cui al n. progr. 56 e relativamente ai beni identificarti al fg. 95 di Cuneo, mappale 857 (ex 420/b); - in data 14.04.2015 per la ditta GHIGO Lorenzo di cui al n. progr. 71 e relativamente ai beni identificati al Fg. 4 di Castelletto Stura, mappale 126 (ex 18/b). Art. 6 Un estratto del presente decreto sarà trasmesso al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per la pubblicazione, ex art. 23 comma 5 del DPR 327/2001. Avverso al presente decreto potranno essere proposti ricorsi e/o opposizioni nei termini e modi di legge. Il Responsabile del Procedimento Luciano Marengo