La variabilità dell offerta formativa

Documenti analoghi
CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Regolamento dei piani di studio B Anno. B COORTE 2019 Infermieristica (abilitante alla professione sa. Anno di definizione/revisione

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A.2010/2011

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica - aa

Dermatologia e venereologia

Malattie dell'apparato digerente

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

Medicina di comunità e delle cure primarie

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Foligno

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

ORDINAMENTO 40/46-11 ANNO 2011/2012 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2011/2012 CFU Totali: Anno (55 CFU) Unità Didattiche.

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A 2011/2012

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

90 Laurea in Ostetricia Medicina

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

PASSAGGI A.A _revisione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

B Anno. Facoltà MEDICINA E CHIRURGIA. Medicina Sperimentale e Clinica B178. Corso di studio ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

B COORTE 2014 ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

Piano degli Studi A.A. 2012/2013 L I ANNO I SEMESTRE. Pagina 1 di 8

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

Regolamento dei piani di studio REVISIONE COORTE 2016 OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITAR Anno di definizione/revisione

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1

Regolamento dei piani di studio REVISIONE COORTE 2017 OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITAR Anno di definizione/revisione

Piano degli Studi A.A. 2013/2014 L I ANNO I SEMESTRE. Biochimica Prof. S. Buratta

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Foligno

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

B COORTE 2013 ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 BIO 10 BIO 10 FISICA MEDICA 6 FISICA MEDICA 6

SUAProgrammazione didatticaterapia DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA'EVOLUTIVA

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

PRIMO AVVISO DI VACANZA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE DI TARANTO A.A

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Ostetricia (abilitante alla professione sanitar. Anno di definizione/revisione

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Università degli studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Foligno

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare. BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia

AA ( ) L-LIN/12 E 3

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

B COORTE 2015 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

B COORTE 2016 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Fisioterapia - aa

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Transcript:

Una proposta di metodo per definire le competenze esito della formazione infermieristica. Palese A, Dalponte A, Bernardi P, Biasi A, Brugnolli A, Carli E, Cirio L, Cunico L, De Rossi A, Destrebecq A, Ferri P, Ginosa I, Lusignani M, Manara D, Marognolli O, Mecugni D, Menarello G, Milan R, Motta PC, Poddighe L, Rasero L, Saiani L, Sampfl B, Tomietto M, Valoppi G. Portonovo, Ancona 2007 La variabilità dell offerta formativa La struttura del piano degli studi Ambiti SSD CFU 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 media ds attesi Attività di Base Scienze propedeutiche 7,0 6,0 4,0 6,0 3,5 5,0 4,0 6,5 4,0 4,0 7,5 5,0 8,5 5,5 1,6 Scienze biomediche 12,0 15,0 15,0 12,0 14,5 13,0 16,0 17,5 14,0 14,0 17,5 13,0 11,5 14,2 1,9 Totale 18 19,0 21,0 19,0 18,0 18,0 18,0 20,0 24,0 18,0 18,0 25,0 18,0 20,0 19,7 3,5 Attività Caratterizzanti Scienze infermieristiche 37,0 24,0 86,0 30,0 39,0 91,0 39,0 75,0 38,0 38,0 68,0 40,0 96,0 53,9 24, Scienze medico -chirurgiche 9,5 17,5 15,0 15,0 15,0 12,0 11,0 17,5 7,0 7,0 15,5 7,0 7,0 12,0 4.0 Scienze della prev e dei servizi sanitari 4,5 5,0 6,0 3,0 3,5 5,0 3,0 7,5 3,0 3,0 4,5 3,0 4,0 4,2 1,3 Primo soccorso 2,0 6,0 6,0 5,0 4,5 4,0 4,0 2,0 5,0 5,0 1,5 3,0 5,0 4,1 1,3 Affini o integr ative Totale 53 53 52,5 113 53 62 112 57 102 53 53 89,5 53 112 74,2 31 Scienze interdisciplinari cliniche 12,0 12,0 14,0 10,0 13,0 6,0 7,0 13,0 9,0 9,0 10,5 10,0 6,5 10,2 2,5 Scienze umane psicoped 2,5 2,0 2,0 4,0 1,5 5,0 4,0 2,0 3,0 3,0 5,5 3,0 4,5 3,2 1,2 Scienze del management sanitario 2,0 3,0 1,0 3,0 2,5 3,0 6,0 2,5 4,0 4,0 2,5 3,0 3,5 3,1 1,1 Scienze interdisciplinari 1,5 1,0 1,0 1,0 1,5 4,0 3,0 1,5 2,0 2,0 1,5 2,0 3,5 2,0 0,9 Totale 18 18,0 18,0 18,0 18,0 18,5 18,0 20,0 19,0 18,0 18,0 20,0 18,0 18,0 18,4 5,8

La variabilità dell offerta formativa Impegno dedicato all apprendimento teorico Analisi dei piani di studio di un campione di Corsi di Laurea in Infermieristica: Ore di didattica frontale del triennio 4000 Ore di lezione 3000 2000 1000 1296 1296 1664 1664 Media*: 1451.3 D.S.: 135.8 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Università * Esclusa l Università n. 8 La variabilità dell offerta formativa Impegno dedicato all apprendimento teorico Peso del CFU a) peso standard: da 15 a 21 ore/cfu; b) differenziato per anno di corso: 18 primo anno, 16 secondo, 16 o 14 al terzo; c) differenziato per disciplina: 15 ore/cfu per tutte le discipline 10 d aula + 5 esercitazioni/laboratorio per quelle pratiche ; d) modellistica: 1 CFU = 30 4 ore di docenza frontale 4 ore di autoapprendimento, 4 di laboratorio 18 ore tirocinio e) senza esplicite scelte.

La variabilità dell offerta formativa Impegno dedicato alle AFP Analisi dei piani di studio di un campione di Corsi di Laurea in Infermieristica: CFU dedicati al tirocinio clinico nel triennio CFU assegnati al Tirocino clinico Media: 62.5 D.S.: 9.6 80 70 60 50 40 30 20 10 0 49 79 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Università La variabilità dell offerta formativa Impegno dedicato alle AFP a) peso del CFU: da 15 a 30 ore/cfu da 1470 a 1800 ore di tirocinio nel triennio b) gradualità (poche ore al primo, molte ore al terzo; ma non sempre) c) valore orario: da 45 a 60 minuti d) frequenza obbligatoria (in genere 100%)

La variabilità dell offerta formativa Impegno complessivo 35 settimane d aula 50 settimane di tirocinio 46 settimane d aula 40 settimane di tirocinio Pause studio? Silenzio didattico per esami? Attività opzionali? CFU per tesi? Le possibili conseguenze (1) competenze finali molto diversificate

Le possibili conseguenze (1) Profilo professionale Codice Deontologico Esame di abilitazione locale Ordinamento didattico Autonomia degli Atenei Variabilità/Imprevedibilità esperienze cliniche degli studenti Le possibili conseguenze (2) DM 30 aprile 2004 D.M. n. 509/99 come supplemento al diploma di ogni titolo di studio, un certificato che riporta, secondo modelli conformi a quelli adottati dai paesi europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo..

Confronto Cosa fanno gli altri Paesi (1) Curriculum formativo Accreditato (NLN, USA; ENB UK) Esame di abilitazione Nazionale (NCLEX RN, USA) Esercizio prof Nurses Practice Act (USA) a) Obbligatorio/non obbligatorio b) Per attrarre c) Per compensare l assenza di norme di indirizzo a) Prova Nazionale (QUIZ!) b) Anche per infermieri stranieri c) Come indicatore di esito della qualità formativa Confronto Come fanno negli USA (2) Piano degli studi 1 anno 2 anno 3 anno contesti clinici - casistica Lista di competenze ouctome (137) Abilitazione PESATURA DELLE COMPETENZE NCLEX RN

Ipotesi di lavoro Ripensare al Metodo (1) Competenze esito della formazione infermieristica (learning outcomes) Organizzatori/Domini Corsi Integrati SSD/Corsi AFP/sedi/casistica Ipotesi di lavoro Ripensare al Metodo (2) Conoscenze formazione infermieristica Organizzatori/Domini Corsi Integrati Competenze di anno SSD/Corsi AFP/sedi/casistica

Competenze esito Il Metodo (3) Le competenze dovrebbero essere a) cliniche/specifiche o generali? Gestire l assistenza infermieristica ad un paziente con../mobilizzare il paziente b) finali o intermedie/contributive? Gestire un campo sterile/indossare i guanti sterili c) basate su skills tecniche o includere anche il processo decisionale? Eseguire un prelievo/gestire un prelievo d) includere eventi rari oppure esprimere l attività formativa? e) legate al contesto oppure no? Gestire un trasferimento dalla Terapia Intensiva/Trasferire un paziente f) comprensibili alla comunità professionali oppure no? g) cio che è auspicabile o cio che e realistico? h) includere la performance oppure no? i) esprimere un peso (rilevanza/rischio) oppure no? Competenze esito Il metodo (4) Documenti professionali accademici tariffario 146 competenze outcome 113 infermieri Consenso a) Pertinente/non pertinente b) Consenso (0-10) c) Come modificarle

Competenze esito Il metodo (1) COMPETENZE A MAGGIOR CONSENSO: esempio COMPETENZE Media Mediana SD Minimo Massimo 0 (%) Garantire la somministrazione sicura della 9,8 10 0,9 3 10 terapia infusionale continua Utilizzare strumenti di integrazione (linee 9,5 10 1,4 0 10 1 (1.3) guida, procedure, protocolli assistenziali, piani di assistenza standard) Garantire la privacy dei pazienti 9,5 10 1,1 3 10 Utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale 9,6 10 1,0 4 10 Eseguire il lavaggio sociale, antisettico, chirurgico delle mani 9,5 10 1,6 0 10 1 (1.3) Gestire il prelievo venoso 9,5 10 1,5 0 10 1 (1.3) Competenze esito Il metodo (2) COMPETENZE DI MAGGIOR CONSENSO COMPETENZE Media Mediana SD Minimo Massimo 0 (%) Garantire la somministrazione sicura della 9,8 10 0,9 3 10 terapia dominio Utilizzare strumenti di integrazione (linee 9,5 10 1,4 0 10 1 (1.3) guida, procedure, protocolli assistenziali, piani di assistenza standard) Garantire la privacy dei pazienti 9,5 10 1,1 3 10 Utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale 9,6 10 1,0 4 10 Eseguire il lavaggio sociale, antisettico, 9,5 10 1,6 0 10 1 (1.3) chirurgico delle mani Gestire il prelievo venoso 9,5 10 1,5 0 10dominio 1 (1.3)

Competenze esito Il metodo (3) COMPETENZE DI MAGGIOR CONSENSO COMPETENZE Media Mediana SD Minimo Massimo 0 (%) Garantire la somministrazione sicura della 9,8 10 0,9 3 10 terapia Utilizzare strumenti di integrazione (linee 9,5 10 1,4 0 10 1 (1.3) guida, procedure, protocolli assistenziali, piani di assistenza standard) Garantire la privacy dei pazienti 9,5 10 1,1 3 10 Utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale 9,6 10 1,0 4 10 Eseguire il lavaggio sociale, antisettico, 9,5 10 1,6 0 10 1 (1.3) chirurgico delle mani Sicurezza e Getsire il prelievo venoso 9,5 10 1,5 0 10 1 (1.3) Applicazione percorsi diagnostici terapeutici controllo del rischio nei luoghi di presa in carico dei pazienti Dalle competenze esito al piano degli studi Il metodo (4)

Dalle competenze esito al piano degli studi Il metodo 1 anno N. CORSI INTEGRATI DISCIPLINE 1 Disciplina Infermieristica MED/45 Infermieristica generale MED/45 Metodologia clinica 2 Sicurezza e controllo del rischio nei contesti di presa in carico MED/05 Microbiologia MED/44 Medicina del lavoro MED/45 Infermieristica preventiva 3 4 5 6 7 Discipline di base I Basi molecolari della vita Discipline di base Basi morfologiche della vita Basi funzionali della vita Promozione e mantenimento della salute Assistenza infermieristica generale Attività formative professionalizzanti Discipline contributive BIO/10 Biochimica BIO/13 Biologia Applicata MED/03 Genetica medica BIO/17 Istologia BIO/16 Anatomia umana FIS/07 Fisica applicata BIO/09 Fisiologia M-PSI/01 Psicologia generale SPS/07 Sociologia della salute MED/42 Igiene generale MED/45 Educazione alla salute MED/04 Patologia generale BIO/14 Farmacologia generale MED/45 Infermieristica applicata Inglese Scientifico Informatica Dalle competenze esito al piano degli studi Il metodo 2 anno (1) N. CORSI INTEGRATI DISCIPLINE 1 Relazione di aiuto e adattamento M/DEA Antropologia culturale MPSI/08 Psicologia clinica MED/45 Relazione assistenziale 2 3 4 5 6 Applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici Infermieristica clinica in area medica Infermieristica clinica in area chirurgica Infermieristica clinica nella cronicità e disabilità Infermieristica clinica specialistica Attività formative professionalizzanti Auto-apprendimento BIO/14 Farmacologia clinica MED/49 Scienze dietetiche MED/36 Radiodiagnostica MED/45 Applicazione delle prescrizioni MED/09 Medicina interna MED/17 Malattie infettive MED/19 Oncologia medica MED/45 Infermieristica area medica MED/18 Chirurgia generale MED/33 Malattie apparato locomotore MED/41 Anestesiologia MED/45 Infermieristica area chirurgica MED/09 Geriatria MED/26 Neurologia MED/16 Reumatologia MED/48 Scienze Riabilitative MED/45 Infermieristica della cronicità e della disabilità MED/45 Infermieristica nelle cure di fine vita Opzionalità

Dalle competenze esito al piano degli studi Il metodo 3 anno N. CORSI INTEGRATI DISCIPLINE 1 Organizzazione e continuità dell assistenza SECS-P10 Management sanitario MED/43 Medicina Legale FIL/03 Filosofia Morale (Bioetica) IUS/07 Diritto del lavoro MED/45 Organizzazione dell assistenza Infermieristica MED/45 Deontologia e regolamentazione dell esercizio professionale 2 Infermieristica basata sulle prove di efficacia 3 Infermieristica clinica nella salute mentale 4 Infermieristica clinica nella criticità vitale 5 Infermieristica clinica in area materno infantile 6 Educazione del paziente e metodologie di intervento nella comunità 7 Attività formative professionalizzanti Auto-apprendimento Tesi MED/01 Statistica medica MED/42 Epidemiologia clinica MED/45 per l infermieristica MED/25 Psichiatria MED/45 Infermieristica nella salute mentale e psichiatrica MED/09 Medicina d urgenza MED/18 Chirurgia d urgenza MED/41 Rianimazione MED/45 Infermieristica di terapia intensiva MED/45 Infermieristica di emergenza territoriale MED/38 Pediatria MED/40 Ginecologia/Ostetricia MED/47 Infermieristica ostetrica MED/45 Infermieristica pediatrica M-PSI/01 Psicologia dello sviluppo SPS/07 Sociologia reti di comunità MED/45 Infermieristica di comunità MED/45 Educazione terapeutica Opzionalità Il Consenso prosegue..