Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Contabile

Documenti analoghi
Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 55 del 16 novembre 2004

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6

REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge. Bilancio di previsione finanziario Seconda variazione

PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2

DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria. Art. 41. Minori entrate e residui attivi

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

Consiglio regionale della Toscana

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria.

Articolato ALLEGATO 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 LEGGE REGIONALE 2 agosto 2019, n. 54

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario )

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 18 agosto 2005

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

REGIONE CALABRIA. Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio

Disegno di Le; gè N. 282 del 11/12/2017

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 LEGGE REGIONALE 3 agosto 2018, n. 45

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 20/1 del 23 febbraio

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto

Consiglio regionale della Toscana

LEGGE REGIONALE , n 47 Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2006 Bilancio pluriennale BURA n. 3 del 13 gennaio 2006

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

LEGGE REGIONALE 16 aprile 2019, n. 20. Bilancio di previsione finanziario Prima variazione.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6

Consiglio Regionale della Puglia

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate)

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2016, N. 41

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 E BILANCIO PLURIENNALE

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

Art. 1 (Residui attivi e passivi)

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25

TITOLO I DISPOSIZIONI INERENTI AL BILANCIO DI PREVISIONE. Art. 1 Entrata

1. Quale è il termine per l approvazione del bilancio di previsione?

TITOLO I DISPOSIZIONI INERENTI AL BILANCIO DI PREVISIONE. Art. 1 Entrata

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011)

IL CONSIGLIO COMUNALE FONDO DI CASSA AL 31/12/ ,13 RESIDUI ATTIVI ,26

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

3. Il bilancio di previsione finanziario ha carattere autorizzatorio, costituendo limite:

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2013, N. 25

GLI STRUMENTI DI FLESSIBILITA DEL BILANCIO

Regione Basilicata. Leggi Regionali, del 28/04/2017, n. 7. " Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio ".

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 DELLA REGIONE BASILICATA

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

Art. 2 (Spese di competenza dell esercizio finanziario 2015)

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013.

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE FINANZA, PARTECIPATE, RISORSE UMANE DEL 04/03/2019

Sommario prima giornata

Consiglio. Regionale

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

Relazione. Art. 1. Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

Relazione. Art. 1 - Approvazione del rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2016

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

COMUNE DI PONTE NIZZA

Le variazioni di bilancio

ATTO DI PROMULGAZIONE N.11. VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1;

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LAZIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE Art. 1

Residui attivi e passivi

INDICE. Stati di previsione delle entrate e delle spese. Art. 4 Attuazione del Titolo II del decreto legislativo n. 118 del 2011

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

DECRETO N. 15 DEL OGGETTO: Adozione del Rendiconto della Gestione di Laziodisu esercizio finanziario IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DECRETO N.18 DEL

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207

DELIBERAZIONE N. DEL BILANCIO, GOVERNO SOCIETARIO, DEMANIO E PATRIMONIO

DECRETO N. 13 DEL

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga. la seguente legge regionale:

C I T T À D I C O N E G L I A N O

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ASSESTAMENTO E PROVVEDIMENTO GENERALE DI VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE CALABRIA

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio

Transcript:

1. In riferimento ai principi generali dettati dalla Legge Regionale n.7 del 30/04/2002 in materia di Ordinamento Contabile della Regione Campania, quale tra le seguenti affermazioni è corretta: a) Nei bilanci regionali tutte le entrate sono iscritte al netto delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse; parimenti tutte le spese sono iscritte nei bilanci previa riduzione delle correlate entrate b) Nei bilanci regionali alcune spese sono iscritte al lordo delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse; parimenti alcune spese sono iscritte nei bilanci integralmente senza essere ridotte delle entrate correlate c) Nei bilanci regionali tutte le entrate sono iscritte al lordo delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse;parimenti tutte le spese sono iscritte nei bilanci integralmente, senza essere ridotte delle entrate correlate. 2. In riferimento ai principi generali dettati Legge Regionale n.7 del 30/04/2002 in materia di Ordinamento Contabile della Regione Campania, quale tra le seguenti affermazioni è corretta: a) Il totale delle erogazioni previste in bilancio può essere superiore, per ciascun esercizio, al totale degli incassi previsti. b) Il totale delle erogazioni previste in bilancio non può essere superiore, per ciascun esercizio, al totale degli incassi previsti, aumentato del fondo di cassa all inizio dell esercizio. c) Il totale delle erogazioni previste in bilancio non può essere superiore, per ciascun esercizio, al totale degli incassi previsti. 3. Nella Regione Campania il Consiglio Regionale per le esigenze del proprio funzionamento interno : a) Dispone di un bilancio autonomo gestito secondo i principi stabiliti dallo Statuto Regionale b) Non dispone di un bilancio autonomo e l ammontare del relativo fabbisogno viene semestralmente comunicato e richiesto dal Presidente del Consiglio Regionale alla Giunta per i successivi adempimenti c) Dispone di un bilancio autonomo gestito secondo i principi stabiliti da un decreto del Presidente della Giunta regionale 4. Nella Regione Campania, ai sensi della L.R. n. 7 del 2002, a quale organo e con quale cadenza l Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale è tenuto a trasmettere particolareggiata relazione sull andamento della gestione? a) Alla Commissione Bilancio con cadenza semestrale b) Alla Giunta Regionale con cadenza annuale c) Al Presidente della Giunta Regionale con cadenza trimestrale 5. Nella Regione Campania a quale Organo compete l approvazione del programma delle attività proposto entro il 15 di settembre di ogni anno dagli Enti e Organismi dipendenti dalla Regione? a) Al Consiglio Regionale b) Alla Giunta Regionale c) Al Presidente della Giunta Regionale 6. Nei Bilanci degli Enti locali, ai sensi della L.R. n.7 del 2002, secondo quali criteri sono classificate le entrate e le spese relative ai finanziamenti regionali? a) Sono classificate secondo criteri stabiliti dal rispettivo Organo di Giunta locale b) Sono classificate secondo criteri stabiliti dal Consiglio Regionale c) Sono classificate secondo criteri stabiliti dalla Giunta Regionale, idonei a consentire il controllo sulla destinazione di tali risorse ed il consolidamento con la spesa regionale 1 / 13

7. Nella materia della destinazione delle Entrate regionali, ai sensi della L.R. n.7 del 2002, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?: a) Tutte le Entrate confluiscono nei bilanci regionali con vincolo di destinazione b) Tutte le Entrate confluiscono nei bilanci regionali senza vincolo di destinazione, salvo quanto diversamente stabilito da disposizioni di leggi statali o regionali oppure dai rapporti intercorrenti con il soggetto finanziatore c) Tutte le Entrate confluiscono nei bilanci regionali con vincolo di destinazione, salvo quanto diversamente stabilito da disposizioni di legge statali o regionali oppure dai rapporti intercorrenti con il soggetto finanziatore 8. Nei casi di finanziamenti con vincolo di destinazione, la Regione Campania, ai sensi della Legge Regionale n. 7 del 2002, può stanziare ed erogare somme eccedenti quelle assegnate? a) No, in nessun caso b) Si, sempre c) Si ferme restando per le spese relative a funzioni delegate le disposizioni statali che disciplinano tali funzioni 9. In materia di finanziamenti con vincolo di destinazione la Regione Campania, in relazione all epoca in cui avviene l assegnazione di tali finanziamenti, può attribuire le relative spese alla competenza dell esercizio immediatamente successivo? a) No, in nessun caso b) Si, sempre e discrezionalmente c) Si, allorché non sia possibile far luogo all impegno di dette somme entro il termine dell esercizio nel corso del quale ha luogo l assegnazione 10. Nei provvedimenti di autorizzazione alla contrazione di mutui, prestiti obbligazionari o di altre forme di indebitamento della Regione Campania (Legge di approvazione del Bilancio o Legge di variazione dello stesso ) cosa deve essere specificato? a) L incidenza delle operazioni di indebitamento sui singoli esercizi finanziari con riferimento al solo bilancio pluriennale b) L incidenza delle operazioni di indebitamento con riferimento al bilancio annuale e al bilancio pluriennale a legislazione vigente. c) Non è richiesta nessuna specificazione 11. Nella Regione Campania, l autorizzazione a contrarre operazioni di indebitamento soggiace ad un termine di decadenza? a) Nell Ordinamento Contabile della Regione Campania non è espressamente previsto alcun termine decadenziale riferito a tale autorizzazione b) Si, l autorizzazione a contrarre operazioni di indebitamento decade al termine dell esercizio a cui si riferisce il Bilancio nel quale è iscritta la relativa entrata c) Si, l autorizzazione a contrarre operazioni di indebitamento soggiace ad un termine decandenziale biennale, decorrente dalla data del relativo provvedimento autorizzatorio (Legge di approvazione del Bilancio o Legge di variazione dello stesso). 12. Nella Regione Campania, quale Organo stabilisce i criteri secondo cui procedere ad operazioni di ristrutturazione del debito preesistente, mediante le quali provvedere alla estinzione anticipata dei mutui e delle altre forme di indebitamento o alla utilizzazione di altri strumenti creditizi in uso nei mercati finanziari? a) Il Consiglio Regionale b) La Commissione Bilancio del Consiglio Regionale c) La Giunta Regionale 2 / 13

13. Nella Regione Campania, allo scopo di fronteggiare temporanee deficienze di cassa e fatto salvo il principio dell equilibrio finanziario previsto dall art. 3 della Legge Regionale n.7 del 2002, a quali condizioni la Giunta può contrarre anticipazioni di cassa? a) Alle condizioni stabilite dalla convenzione con l Istituto tesoriere e per qualunque importo. b) Alle condizioni concordate di volta in volta con l Istituto tesoriere e per un importo non eccedente un terzo delle entrate tributarie iscritte in bilancio c) Alle condizioni stabilite dalla convenzione con l Istituto tesoriere e per un importo non eccedente un sesto delle entrate iscritte in bilancio. 14. L Ordinamento Contabile della Regione Campania prevede che le anticipazioni di cassa, destinate a fronteggiare temporanee deficienze di cassa, siano accese con atto del : a) Dirigente competente b) Assessore al Bilancio c) Presidente della Giunta regionale 15. Quali sono gli strumenti della programmazione finanziaria previsti dall Ordinamento Contabile della Regione Campania? a) La Legge Finanziaria, la Legge di Bilancio annuale ed il Bilancio pluriennale. b) La Legge Finanziaria, la Legge di Bilancio annuale e i piani attuativi della programmazione regionale aventi contenuto finanziario c) La Legislazione ordinaria di entrata e spesa, la Legge Finanziaria, la Legge di Bilancio annuale ed il Bilancio Pluriennale, i piani attuativi della programmazione regionale aventi contenuto finanziario. 16. Quale funzione svolge la parte dispositiva della legge di Bilancio della Regione Campania, secondo quanto prescritto dalla Legge Regionale n. 7 del 2002? a) Approva espressamente e con distinte disposizioni il Bilancio annuale ed il Bilancio pluriennale programmatico b) Approva espressamente e con un unica disposizione il Bilancio annuale e il Bilancio Pluriennale a legislazione vigente c) Approva espressamente e con distinte disposizioni il Bilancio annuale, il Bilancio Pluriennale programmatico e il Bilancio pluriennale a legislazione vigente. 17. Ai sensi della legge Regionale n. 7 del 2002, quale tra le seguenti affermazioni è corretta? a) La Legge di Bilancio non può apportare modifiche alla legislazione regionale in vigore, ma, può disattenderne le relative disposizioni b) La Legge di Bilancio può apportare modifiche alla legislazione regionale in vigore, ma non può disattenderne le relative disposizioni c) La Legge di Bilancio non può apportare modifiche alla legislazione regionale in vigore e, comunque, non può disattendere le relative disposizioni. 18. In base all art. 13 della L.R. n.7 del 2002, quali atti devono essere allegati alla Legge di Bilancio? a) L insieme delle schede di programma relative alle spese obbligatorie b) Un prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di equilibrio finanziario e di equilibrio Patrimoniale della Regione c) L elenco dei provvedimenti legislativi la cui copertura è precostituita da fondi speciali, un prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di equilibrio finanziario e di equilibrio patrimoniale della Regione e l insieme delle schede di programma relative alle spese obbligatorie. 19. La legge Finanziaria ai sensi dell art. 14 della L.R. n. 7 del 2002 è : a) Approvata dal Consiglio Regionale dopo l approvazione della Legge di Bilancio b) Approvata dal Consiglio Regionale contestualmente all approvazione della Legge di Bilancio c) Approvata dal Consiglio Regionale prima della legge di Bilancio, in un unica sessione il cui svolgimento è disciplinato dal regolamento interno del Consiglio stesso 3 / 13

20. Quale delle seguenti affermazioni è corretta in materia di Bilancio pluriennale della Regione Campania, secondo le prescrizioni contenute nell Ordinamento Contabile regionale? a) Il Bilancio pluriennale è formulato in termini di sola cassa ed assume come periodo di riferimento quello considerato dalla programmazione regionale e, comunque, per un periodo non superiore al settennio e non inferiore al biennio. b) Il Bilancio pluriennale è formulato sia in termini di competenza che di cassa ed assume come periodo di riferimento quello considerato dalla programmazione regionale e, comunque, per un periodo non superiore al decennio e non inferiore al quinquennio c) Il Bilancio pluriennale è formulato in termini di competenza ed assume come periodo di riferimento quello considerato dalla programmazione regionale e, comunque, per un periodo non superiore al quinquennio e non inferiore al triennio. 21. Di cosa si compone il Bilancio pluriennale con riguardo a ciascuno degli esercizi considerati, secondo quanto prescrive la Legge n.7 del 2002? a) Si compone degli stati di previsione per l entrata b) Si compone degli stati di previsione rispettivamente per l entrata e per la spesa c) Si compone degli stati di previsione, rispettivamente per l entrata e per la spesa, e del quadro generale riassuntivo 22. In quali forme è redatto il bilancio pluriennale della Regione Campania con riguardo a ciascuno degli esercizi considerati? a) E redatto esclusivamente in forma programmatica b) E redatto sia in forma programmatica che a legislazione vigente per ciascuno degli esercizi considerati c) E redatto in forma programmatica per il primo degli esercizi considerati e in forma sia programmatica che a legislazione vigente per ciascuno degli esercizi successivi 23. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta in materia di legge Finanziaria in base all Ordinamento contabile Regionale della Campania? a) La Giunta Regionale presenta un disegno di Legge Finanziaria qualora sia necessario apportare qualsiasi modifica alla legislazione regionale che risulti necessaria per poter adeguare al bilancio pluriennale programmatico i progetti di bilancio annuale e di bilancio pluriennale a legislazione vigente. b) La Giunta Regionale presenta un disegno di Legge Finanziaria qualora sia necessario modificare, per gli esercizi considerati dal bilancio pluriennale, le autorizzazioni legislative di spesa c) La Giunta Regionale presenta un disegno di Legge Finanziaria ogni qualvolta ne ravveda la l opportunità e, anche, al di fuori dei casi espressamente considerati dalla L. R. n. 7 del 2002 24. Gli Enti ed Organismi dipendenti dalla Regione Campania qualora non provvedono agli adempimenti prescritti dalla L.R n.7 del 2002 art. 5 comma 4 sono sottoposti, nelle persone dei direttori generali, ovvero dei legali rappresentati, a sanzione? a) No, non è prevista alcuna sanzione b) Si, alla sanzione della interdizione dai pubblici uffici c) Si, alla sanzione pecuniaria nella misura di Euro 50.000,00 25. Gli Enti ed Organismi dipendenti dalla regione Campania, ai sensi della Legge Regionale n.7 del 2002 sono tenuti alla pubblicazione del rispettivo conto consuntivo sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania? a) Si, è espressamente prescritto dalla L. R. n. 7 del 2002 b) No, non sono tenuti c) Si, ma solo alcuni di essi espressamente individuati dalla L.R. n.7 del 2002 4 / 13

26. In materia di spese vincolate, correlate con le relative entrate, a chi compete, secondo la LR. n.7 der 2002, nella fase della decretazione di impegno e di liquidazione delle stesse la verifica di compatibilità con le previsioni dei mezzi finanziari e dell accertamento delle fonti di finanziamento? a) Ai funzionari titolari di posizione organizzativa b) All Assessore competente per materia c) Ai dirigenti competenti per materia 27. In materia di spese vincolate, correlate con le relative entrate, ai sensi della L.R. n. 7 del 2002, il dirigente competente per materia è tenuto nella fase della decretazione di impegno e di liquidazione di tali spese ad effettuare quale tipo di verifica? a) Nessun tipo di verifica b) La verifica della mera compatibilità della spesa con le previsioni dei mezzi finanziari c) la verifica della compatibilità con le previsioni dei mezzi finanziari e dell accertamento delle fonti di finanziamento 28. Quale delle seguenti affermazioni è esatta in materia di Bilancio pluriennale in base all Ordinamento Contabile della Regione Campania? a) Il Bilancio pluriennale non comporta autorizzazione alla contrazione dell indebitamento da esso previsto b) Il Bilancio Pluriennale comporta autorizzazione alla realizzazione delle spese c) Il Bilancio Pluriennale comporta autorizzazione alla contrazione dell indebitamento da esso previsto. 29. In base alla L. R. n. 7 del 2002, il Bilancio Pluriennale può comportare l autorizzazione alla realizzazione delle spese in esso contemplate e l autorizzazione alla contrazione dell indebitamento da esso previsto? a) Si, sempre è difatti espressamente previsto dall Ordinamento Contabile Regionale b) No, è espressamente escluso dalla L.R. n. 7 del 2002 c) Si, ma solo nei casi ammessi dalla Legge di contabilità della regione Campania 30. Come sono ripartite le previsioni di entrata ricadenti nei primi 5 titoli di classificazione previsti dalla L.R. 7 del 2002? a) Sono ripartite esclusivamente in categorie, secondo la natura dei cespiti b) Sono ripartite solo in unità revisionali di base in relazione ad aree omogenee di attività c) Sono ripartite in categorie, secondo la natura dei cespiti ed in unità revisionali di base, in relazione ad aree omogenee di attività. 31. Nella Regione Campania, limitatamente ai bilanci a legislazione vigente quali fondi sono iscritti tra le somme non attribuibili della apposita funzione obiettivo? a) Il soli Fondi speciali b) Nessun fondo c) I Fondi speciali ed i Fondi per i piani di coofinanziamento regionale e, limitatamente al bilancio annuale, i Fondi di riserva. 32. Nell ambito del sistema di classificazione delle spese di cui alla L.R n.7 del 2002 quali spese sono da considerare obbligatorie? a) Le spese correlate ad entrate con vincolo di destinazione b) Le spese relative agli oneri per anticipazioni di cassa ed agli interessi ed al rimborso delle operazioni di ricorso al mercato finanziario c) Non esistono spese aventi carattere obbligatorio 5 / 13

33. Nell ambito del sistema di classificazione delle spese di cui alla L.R. n. 7 del 2002, quali spese sono da considerare vincolate? a) Le spese correlate ad entrate con vincolo di destinazione b) Le spese connesse ad obbligazioni giuridicamente perfezionate c) Le spese connesse all accertamento e alla riscossione delle entrate 34. Che cosa si intende per funzione obiettivo ai sensi della L.R. n.7 del 2002? a) Gli Obiettivi perseguiti dai diversi gruppi consiliari del Consiglio regionale b) Gli obiettivi perseguiti e le funzioni svolte da ciascun dirigente c) Le missioni istituzionali perseguite dalla Regione 35. Qual'è l unità elementare del bilancio a cui sono imputati gli atti di gestione delle entrate e delle spese? a) La funzione obiettivo b) L'unità previsionale di base per le entrate e per la spesa c) Il capitolo sia per le entrate che per le spese 36.Nel bilancio di previsione quale elemento rappresenta la missione istituzionale perseguita dalla Regione? a) La funzione obiettivo b) Il capitolo c) Il Titolo 37.Entro quale mese la Giunta regionale definisce, con apposita direttiva ai dirigenti, le linee di indirizzo per la formazione del bilancio? a) Maggio b) Luglio c) Giugno 38. La Giunta regionale presenta al Consiglio regionale il disegno di legge finanziaria ed il disegno di legge di bilancio annuale entro il: a) 30 settembre b) 20 ottobre c) 30 luglio 39.Il Consiglio regionale approva con Legge il bilancio di previsione annuale entro il: a) 30 settembre b) 30 novembre c) 20 dicembre 40.Dopo quanti giorni la Giunta regionale trasmette al Collegio dei Revisori il rendiconto generale approvato? a) 5 giorni b) 10 giorni c) 15 giorni 41. In sede di approvazione del bilancio di previsione annuale quale documento è approvato per primo dal Consiglio regionale? a) Il bilancio pluriennale programmatico b) Il bilancio gestionale c) La legge finanziaria 6 / 13

42. Quale è il periodo di riferimento, minimo e massimo, che può essere considerato nel bilancio pluriennale? a) Non inferiore al quadriennio e non superiore al quinquennio b) Non inferiore al triennio e non superiore al settennio c) Non inferiore al triennio e non superiore al quinquennio 43. Successivamente all'approvazione della Legge di Bilancio di previsione annuale, quale documento viene predisposto ed approvato dalla Giunta Regionale? a) Il Bilancio gestionale b) I budget dei centri di responsabilità c) Il Bilancio programmatico pluriennale delle entrate e delle spese 44. L esercizio provvisorio del bilancio è autorizzato, per una durata complessivamente non superiore a: a) sei mesi b) quattro mesi c) due mesi 45. Quale Organo autorizza l'esercizio provvisorio? a) La Giunta Regionale b) Il Governo c) Il Consiglio Regionale 46. Con quali fondi vengono coperti i provvedimenti legislativi allegati alla legge di bilancio annuale approvata dal Consiglio regionale? a) Fondi di riserva c) Fondi speciali d) Fondi perenti 47. Nel bilancio di previsione qual'è l'ammontare del fondo di riserva di cassa? a) Un dodicesimo dell ammontare complessivo delle spese previste dal bilancio di cassa b) Un dodicesimo dell ammontare complessivo delle spese previste dal bilancio di competenza c) Un ventesimo dell ammontare complessivo delle spese previste dal bilancio di cassa 48. Quale organo approva gli assestamenti e le variazioni del bilancio? a) La Giunta Regionale b) Il Consiglio Regionale c) Il Presidente della Giunta regionale 49. Entro quale data è approvato l'assestamento del bilancio annuale e pluriennale? a) 15 settembre b) 30 settembre c) 30 ottobre 50. Chi dispone il prelevamento dal fondo di riserva per la reiscrizione dei residui perenti a integrazione degli stanziamenti di quelle già iscritte in bilancio? a) La Giunta Regionale b) Il Presidente della Giunta regionale c) Il Dirigente competente 51. Nel bilancio regionale annuale che cosa si intende per U.P.B.? a) Unità programmatica di bilancio b) Unità previsionale di base c) Unità programmatica di base 7 / 13

52. Alle variazioni compensative fra capitoli provvede: a) Il Dirigente competente b) Il Presidente della Giunta regionale c) La Giunta regionale 53.La data ultima entro cui possono essere apportate variazioni al bilancio annuale è: a) 30 novembre c) 31 dicembre d) 30 ottobre 54. Esercizio provvisorio e gestione provvisoria del bilancio indicano la stessa cosa? a) No, mai b) A differenza dell'esercizio provvisorio, la gestione provvisoria non può protrarsi oltre i quattro mesi. c) A differenza dell'esercizio provvisorio, la gestione provvisoria è dichiarata con provvedimento della Giunta regionale 55. Riguardo i bilanci regionali la Corte dei Conti esercita un controllo; a) Preventivo di legittimità b) Preventivo di merito c) Successivo sulla gestione 56. I Bilanci regionali possono prevedere fondi speciali? a) Si, in ogni caso b) No, mai. c) Si, purchè distinguano fra finanziamenti di spese correnti e di spese in conto capitale. 57. Da quale organo viene predisposto il bilancio di previsione della Regione? a) Dalla Giunta Regionale b) Dal Presidente della Giunta regionale c) Dal Consiglio regionale 58. Il Bilancio pluriennale della Regione ha natura autorizzatoria? a) Si, sempre b) No, mai. d) Solo se previsto dalle leggi regionali 59. Amministratori e dipendenti regionali sono sottoposti al controllo della Corte dei Conti? a) Si, sempre b) Solo i dipendenti c) Solo gli amministratori 60. Attraverso quali fasi avviene l'acquisizione delle entrate? a) Versamento, riscossione, accertamento b) Riscossione, versamento, accertamento c)accertamento, riscossione, versamento 61. Attraverso quali fasi si realizza la spesa della Regione? a) Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento b) Impegno ordinazione liquidazione e pagamento c) Ordinazione, impegno, pagamento e liquidazione 8 / 13

62.In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche si può provvedere mediante anticipazioni a favore del provveditore- economo: a) all acquisto di beni mobili di notevole valore b) alla manutenzione straordinaria degli immobili c) alle minute spese per il funzionamento degli uffici regionali 63.In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche si può provvedere mediante anticipazioni a favore del provveditore- economo: a) all acquisto di beni immobili di modico valore b) alla manutenzione straordinaria degli immobili c) alle minute spese per il mantenimento degli uffici regionali 64.In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche si può provvedere mediante anticipazioni a favore del provveditore- economo: a) all acquisto di beni mobili di modico valore b) alla manutenzione straordinaria degli immobili c) alle ingenti spese per il funzionamento degli uffici regionali 65.In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, si può provvedere mediante anticipazioni a favore del provveditore- economo: a) all acquisto di beni mobili di notevole valore b) alla manutenzione ordinaria degli immobili c) alle ingenti spese per il funzionamento degli uffici regionali 66.In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, si può provvedere mediante anticipazioni a favore del provveditore- economo: d) all acquisto di beni mobili di notevole valore e) alla manutenzione ordinaria delle attrezzature f) alle ingenti spese per il funzionamento degli uffici regionali 67. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, costituiscono residui attivi: a) Le somme iscritte negli stanziamenti di competenza del bilancio e non impegnate entro il termine dell esercizio b) Le somme accertate e non riscosse e versate entro il termine di esercizio c) Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell esercizio 68. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, costituiscono residui passivi: a) Le somme iscritte negli stanziamenti di competenza del bilancio e non impegnate entro il termine dell esercizio b) Le somme accertate e non riscosse e versate entro il termine di esercizio c) Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell esercizio 69. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, costituiscono economie di spesa: a) Le somme iscritte negli stanziamenti di competenza del bilancio e non impegnate entro il termine dell esercizio b) Le somme accertate e non riscosse e versate entro il termine di esercizio c) Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell esercizio 70. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, la Giunta regionale provvede con propria deliberazione alla revisione dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi precedenti: a) Entro il 30 ottobre di ciascun anno b) Entro il 31 marzo di ciascun anno 9 / 13

c) Entro il 31 dicembre di ciascun anno 71. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, i residui passivi possono essere conservate nel conto dei residui: a) Per non più di due anni successivi a quello in cui l impegno si è perfezionato per le spese correnti e per non più di quattro anni per le spese in conto capitale b) Per non più di quattro anni successivi a quello in cui l impegno si è perfezionato per le spese correnti e per non più di due anni per le spese in conto capitale c) Per non più di due anni successivi a quello in cui l impegno si è perfezionato per le spese correnti e per non più di cinque anni per le spese in conto capitale 72. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, il risultato di amministrazione è pari: a) Al fondo di cassa aumentato dei residui attivi b) Al fondo di cassa diminuito dei residui passivi c) Al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi 73. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, al riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio derivante da sentenze esecutive, il consiglio Regionale provvede: a) Entro 30 gg dalla ricezione della relativa proposta dalla Giunta b) Entro 60 gg dalla ricezione della relativa proposta dalla Giunta c) Entro 90 gg dalla ricezione della relativa proposta dalla Giunta 74. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, la legittimità dei debiti fuori bilancio derivante da sentenze esecutive, è riconosciuta dal: a) Presidente della Giunta Regionale b) Giunta Regionale c) Consiglio Regionale 75. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, il conto del bilancio: a) Espone le risultanze della gestione delle entrate e delle spese secondo la struttura del bilancio pluriennale b) Espone le risultanze della gestione delle entrate e delle spese secondo la struttura del bilancio di previsione c) Espone i risultati della gestione patrimoniale e riassume la consistenza del patrimonio regionale 76. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, il conto generale del patrimonio: a) Non deve contenere il necessario raccordo tra la contabilità del bilancio e quella del patrimonio b) Espone le risultanze della gestione delle entrate e delle spese secondo la struttura del bilancio di previsione c) Espone i risultati della gestione patrimoniale e riassume la consistenza del patrimonio regionale 77 In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, il rendiconto generale è predisposto: a) Dalla Giunta Regionale b) Dal Collegio dei Revisori dei Conti c) Dal Consiglio Regionale 78. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, il rendiconto generale è approvato: a) Con legge dal Consiglio Regionale b) Con decreto del Presidente della Regione c) Con delibera di Giunta Regionale 10 / 13

79. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, l elenco dei residui perenti è allegato a: a) Conto generale del patrimonio b) Conto del bilancio c) Debiti fuori bilancio 80. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, del presunto disavanzo di amministrazione: a) Deve tenersi obbligatoriamente conto all atto della formulazione delle relative previsioni al fine del relativo ripiano b) Non deve tenersi obbligatoriamente conto all atto della formulazione delle relative previsioni al fine del relativo ripiano c) Può tenersi obbligatoriamente conto all atto della formulazione delle relative previsioni al fine del relativo ripiano 81. Ai sensi dell art.119 della Costituzione le Regioni stabiliscono e applicano tributi ed entrate proprie: a) In totale autonomia b) In armonia in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. c) Secondo le indicazioni della Conferenza Stato-Regioni 82. Ai sensi dell art.119 della Costituzione le Regioni: a) Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. b) Non dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio c) Possono disporre di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio solo se hanno rispettato il patto di stabilità 83. Ai sensi dell art.119 della Costituzione il fondo perequativo è istituito: a) Per i territori con minore capacità fiscale per abitante. b) Per i territori con maggiore capacità fiscale per abitante. c) Per i territori con uguale capacità fiscale per abitante. 84. Ai sensi dell art.119 della Costituzione lo stato effettuare interventi speciali in favore di determinate regioni: a) Mai b) Per rimuovere gli squilibri economici e sociali, c) Per finanziare spese d investimento 85. Ai sensi dell art.119 della Costituzione le Regioni: a) Hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. b) Non hanno un proprio patrimonio c) Hanno un proprio patrimonio costituito solo da risorse aggiuntive 86. Ai sensi dell art.119 della Costituzione le Regioni possono ricorrere all'indebitamento: a) Solo per finanziare spese di investimento b) Per ripianare il disavanzo di amministrazione c) Al fine di riconoscere la legittimità dei debiti fuori bilancio 87. Ai sensi dell art.119 della Costituzione sui prestiti contratti dalle Regioni: a) E esclusa ogni garanzia dello Stato b) Lo Stato può concedere garanzie c) Lo Stato può concedere garanzie solo per finanziare spese d investimento 11 / 13

88. Ai sensi dell art.119 della Costituzione il fondo perequativo è istituito: a) Senza vincoli di destinazione b) Solo per finanziare spese di investimento c) Esclusivamente per rimuovere gli squilibri economici e sociali 89. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, in tema di ordinazione della spesa, a chi viene impartita la disposizione di provvedere al pagamento della spesa: a) Al dirigente competente per materia b) Al funzionario con posizione organizzativa c) Al tesoriere 90. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, le spese possono aver luogo attraverso aperture di credito: a) Al tesoriere b) Ai funzionari responsabili degli uffici periferici della Regione c) Al vice-economo 91. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche la Giunta approva il conto del tesoriere parificato dal Settore Bilancio e ragioneria: a) Entro il 30 ottobre di ciascun anno b) Entro il 31 marzo di ciascun anno c) Entro il 31 dicembre di ciascun anno 92. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche sono mantenute in bilancio e riportate alla competenza del nuovo esercizio le economie di spesa relative: a) Alle spese di investimento finanziate con operazioni di ricorso al mercato finanziario già contratte b) Alle prenotazioni di impegno che non abbiano dato luogo all avvio di procedure concorsuali di scelta del contraente c) Alle spese non correlate ad entrate con vincolo di destinazione, già accertate 93. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, sono mantenute in bilancio e riportate alla competenza del nuovo esercizio le economie di spesa relative: a) Alle spese di investimento non finanziate con operazioni di ricorso al mercato finanziario già contratte b) Alle prenotazioni di impegno che abbiano dato luogo all avvio di procedure concorsuali di scelta del contraente c) Alle spese non correlate ad entrate con vincolo di destinazione, già accertate 94. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, per la reiscrizione dei residui perenti nel bilancio annuale di previsione si provvede mediante prelevamenti necessari: a) Dal conto del bilancio b) Dal conto generale del patrimonio c) Dal relativo fondo di riserva 95. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, l utilizzo dell avanzo di amministrazione può avvenire: a) Con l approvazione del rendiconto dell anno precedente b) In qualunque momento ma soltanto per finanziare spese d investimento c) All atto dell approvazione del bilancio pluriennale 96.In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche costituiscono minori entrate: a) Le somme iscritte tra le entrate s di competenza del bilancio e non accertate entro il termine dell esercizio b) Le somme accertate e non riscosse e versate entro il termine di esercizio c) Le somme impegnate e non pagate e non pagate entro il termine dell esercizio 12 / 13

97.In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive, al conto del bilancio è allegato. a) un prospetto di classificazione rivolto a consentire l armonizzazione con il rendiconto finanziario dello Stato b) una relazione in cui è illustrato il significato amministrativo ed economico delle risultanze contabili c) gli ultimi rendiconti o bilanci di esercizio approvati dalle società a cui la Regione partecipa 98. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, il Consiglio Regionale riconosce la legittimità dei debiti fuori bilancio derivante da: a) Sentenze esecutive b) Spese d investimento c) Ricapitalizzazione di enti, società ed organismi non controllati o non dipendenti dalla Regione 99. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, il Consiglio Regionale riconosce la legittimità dei debiti fuori bilancio derivante da: a) Sentenze di primo grado non ancora esecutive b) Ricapitalizzazione di enti, società ed organismi controllati o dipendenti dalla Regione c) Spese d investimento 100. In base alla legge regionale 30 aprile 2002 n.7 e successive modifiche, il Consiglio Regionale riconosce la legittimità dei debiti fuori bilancio derivante da: a) Sentenze di primo grado non ancora esecutive b) Copertura dei disavanzi di enti, società ed organismi controllati o dipendenti dalla Regione c) Spese d investimento 13 / 13