Come cambia e cosa cambia



Documenti analoghi
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

I processi decisionali all interno delle coppie

4 I LAUREATI E IL LAVORO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Instabilità coniugale

Sociologia della famiglia

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI


COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Anna Frank. C.T.P. Adulti

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Il diritto di cittadinanza in Europa

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Da dove nasce l idea dei video

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

6.1 L occupazione femminile

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Formazione genitori. I percorsi

INTERVENTO DI LAURA AROSIO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Costituzione italiana

Caratteristiche dell indagine


3.03 Stato al 1 gennaio 2011

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

55820/

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

L acquisto della cittadinanza italiana

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Lezione Introduzione

Donne e welfare. Novembre 2010

Nonni si nasce o si diventa?

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

La mediazione sociale di comunità


Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

Senza diritti La politica e il sindacato. Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Transcript:

inchiesta l amore Questa cover story non parla di economia o di finanza. O forse sì. L amore forse non vincit omnia, come diceva Virgilio, e nemmeno move il sole e l altre stelle, come nella frase che chiude la Divina Commedia. Sicuramente però l amore porta le persone ad aggregarsi e a creare istituzioni sociali: coppie, famiglie, matrimonio, genitorialità. Per questo Ticino Management ha deciso di dedicare una lunga inchiesta non tanto all amore inteso come sentimento, come sensualità e nemmeno come forza eversiva e distruttrice, ma all amore che costruisce. Oggi fingiamo tutti che sia l economia, il libero gioco delle forze di mercato a muovere tutto. E chiamiamo questo realismo, concretezza. Dimentichiamo così che i nostri clienti o i nostri collaboratori non si sentono tali ma bensì madri, figli, padri, compagni e prendono su questa base le loro decisioni. Chi lo ha capito ha sfondato sul mercato. Possiamo sorridere sullo stereotipo della famiglia del Mulino bianco, ma Barilla è diventato un brand quando ha smesso di pubblicizzare le qualità intrinseche dei suoi prodotti e ha messo l accento sul fatto che questi sono consumati in famiglia. Facciamo un esempio di casa. Molti invidiano e trovano inspiegabile il successo di alcuni gestori esterni e consulenti, capaci di attirare e mantenere la clientela privata migliore anche senza offrire prodotti e servizi di alto livello. Qual è il loro segreto? La loro capacità di mantenere in primo piano la dimensione affettiva e familiare del loro cliente e di legare a questa le proposte di investimento e la relazione nel suo complesso. Non c è successo duraturo in economia e in finanza al di fuori di una comprensione delle forze che istituiscono e modificano incessantemente la società. E queste forze hanno cambiato direzione radicalmente negli ultimi trent anni. L amore forse è rimasto lo stesso, ma le sue possibilità di costruire, di trasformarsi in mattoni sono mutate in una pluralità di scelte e quindi in un moltiplicarsi di conseguenze anche economiche. Valerio De Giorgi Come cambia e cosa cambia È cambiato radicalmente in pochi anni sia il modo di voler bene al partner e ai figli, sia le istituzioni che su questo sentimento si fondano. Matrimonio e genitorialità sono più spesso voci di un menù che non tappe di un percorso in parte già fissato. Ci sono esigenze più forti di autorealizzazione e di felicità, le scelte sono più numerose e reversibili. E in tutto questo però la famiglia rimane, anzi è sempre più l agenzia sociale per eccellenza, l'unica capace di redistribuire risorse e affetti. Come è cambiato l amore in Svizzera negli ultimi decenni? O meglio, cosa ha cambiato nel nostro modo di vivere l evoluzione radicale nelle forme di convivenza che si è determinata dagli anni 60 ad oggi? La risposta corretta è tutto o quasi tutto. Fino a cinquanta anni fa la gran parte delle coppie e delle famiglie rispondeva a un mandato sociale. La strada era tracciata: uscita dall adolescenza, primo lavoro, matrimonio e figli. Qualcosa poteva andare storto, certo e non mancavano celibi e nubili a vita, coppie senza figli, qualche divorzio. Ma erano situazioni considerate residuali. A partire dal 1965 - questa la data individuata dai sociologi italiani che hanno meglio studiato l argomento - i modi in cui le famiglie si formano, si trasformano e si dividono sono profondamente cambiati: il tasso di nuzialità (il numero di matrimoni celebrati ogni anno sul totale della popolazione) ha subìto una forte flessione; 26 Marzo 2010

di Marzio Molinari e Alberto Pattono L amore per il partner Nell era della individualizzazione la creazione di coppie e famiglie rientra in un progetto di vita che oscilla tra la dimensione dell io e quella del noi. Convivenze Il modello nord europeo e anglosassone da noi non ha sfondato. La convivenza non è vista come modello alternativo al matrimonio, ma come fase di passaggio. l amore Convivenze con figli Aumentano i figli nati in coppie non sposate, ma più spesso la nascita catalizza il passaggio dall unione di fatto al matrimonio. Matrimoni Ci si sposa sempre più tardi, un po per scelta e incertezza, un po per la difficoltà di impostare dei progetti di lungo termine. Divorzi Il rischio di divorzio in una coppia è oggi intorno al 50%. E nonostante i rodaggi che lo precedono, il rischio maggiore si concentra nei primi anni di matrimonio. L amore per i figli I figli ci guardano, recitava il titolo di un vecchio film. E cosa vedono? Come è cambiato l amore dei genitori verso i figli? Famiglie ricostituite Le seconde nozze, che Samuel Johnson definì tre secoli or sono il trionfo della speranza sull esperienza, sono sempre più frequenti. Fecondità I figli sono pochi, sempre meno se escludiamo la componente immigrata della popolazione. E vengono messi al mondo da madri sempre più anziane. Composizione della famiglia Un secolo fa la famiglia media aveva oltre quattro componenti. Oggi poco più di due. Si fa strada il modello figlio unico : con quali conseguenze? Monoparentali Una famiglia su sei in Ticino è composta da un solo genitore con figlio o figli. E in questi nuclei è più facile vedere l evoluzione dei rapporti fra le generazioni. La famiglia lunga L adolescenza non termina più con l uscita dei figli dalla famiglia. La permanenza dei giovani in casa è davvero solo una mancata assunzione di responsabilità? Il ruolo dello Stato La polverizzazione delle forme familiari richiede allo Stato una presenza articolata, attenta ai rischi che possono sorgere ma rispettosa della dimensione privata dei conflitti. l età del matrimonio degli uomini e delle donne si è elevata; è aumentata la quota di persone celibi e nubili; è cresciuto il numero di giovani adulti che vivono soli; è aumentata la quota di persone che trascorrono un certo periodo di tempo in convivenza more uxorio (che vivono come sposi senza essere uniti da matrimonio); la permanenza dei giovani nella famiglia di origine si è prolungata; è cresciuta la proporzione di matrimoni che terminano con un divorzio; aumentano le famiglie di single e le famiglie nucleari incomplete costituite perlopiù da madri e figli; nascono le famiglie ricostituite nate dai divorzi e dalle seconde nozze e le famiglie allargate ; il numero di figli per donna si è più che dimezzato e l età al primo parto si è spostata di diversi anni fino a coincidere con i limiti biologici. Ciascun aspetto del cambiamento ha la sua motivazione, tuttavia si può estrarre un principio comune che potremmo definire il big bang della famiglia. Come nel modello astrofisico, elementi che prima facevano parte di un unico nucleo denso sono esplosi prendendo ciascuno una sua traiettoria. Sessualità, matrimonio e procreazione fino agli anni 60 erano contestuali (o forse non lo erano, ma si fingeva che lo fossero). Tempi e attori coincidevano. Cosa è successo dopo? Prima di tutto è divenuto possibile e socialmente accettabile pianificare le nascite. Poi si è accettata una sessualità indipendente dal matrimonio. Da ultimo anche la procreazione è divenuta una scelta, una possibilità del matrimonio e non la sua immediata conseguenza. Marzo 2010 27

inchiesta l amore per il partner Uscire dalla famiglia, trovare un partner, sposarsi e fare dei figli sono divenute delle scelte. Non più tappe della propria traiettoria di vita, ma voci di un menù. La biografia individuale è il centro e le relazioni che l io stabilisce ne sono le eventuali ramificazioni. Questa l immagine dipinta da buona parte della sociologia contemporanea e non casualmente dai media, soprattutto di derivazione anglosassone. Questo processo di individualizzazione in parte è esistito ed esiste nei fatti, e forse era stato posto troppo sullo sfondo dai modelli sociali del passato, che privilegiavano l istituzione rispetto all individuo. La visione attuale è però almeno altrettanto parziale, «perché la vita quotidiana è intessuta di relazioni che costituiscono l individuo, non solo di spazi in cui l io si esprime», sottolinea Giovanna Rossi, docente di Sociologia all Università Cattolica di Io, io e l altro Da progetto di vita o traiettoria in parte già disegnata, la biografia individuale è vissuta oggi come un menù di scelte reversibili ma cariche di attese. Milano e segretaria del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia. Il modello che pone l io al centro ha il merito di essere coerente con una perdita di fiducia verso tutte le istituzioni sociali e all interno di queste propone una devalorizzazione di tutte le relazioni non reversibili, in linea con la fase di liberismo radicale che si è manifestata dagli anni 80 in poi. Alle relazioni preferiamo le transazioni, che valgono nell istante in cui avvengono. Questo vale nel mondo del lavoro, vale nell economia e vale anche nel mondo degli affetti e dei sentimenti. Questo non significa però disinteresse per la relazione, che è al contrario caricata di attese. «Nella cultura attuale rileviamo, è vero, la fragilità del patto coniugale, ma allo stesso tempo un deciso incremento delle attese di intimità e di condivisione relative al rapporto di coppia», sottolinea Giovanna Rossi. Per la me generation, edonistica e attenta all espressività, cercare un partner, sposarsi e fare dei figli sono divenute scelte come altre, ma proprio per questo piene di significati. 28 Marzo 2010

inchiesta convivenze Prima, non invece A sud delle Alpi la convivenza non ha sostituito il matrimonio, che rimane il modello di riferimento. Si vive in coppia prima di sposarsi o dopo un divorzio. «T utte le istituzioni sociali hanno perso e stanno perdendo status: in questo processo però il matrimonio, seppure in forma diversa, sembra reggere», afferma Giovanna Rossi, docente di Sociologia della Famiglia all Università Cattolica di Milano, «non è stato sostituito, almeno in Italia, dalla libera convivenza o unione di fatto, che quando esiste costituisce più spesso una transizione verso il matrimonio - primo o secondo - che non un modello alternativo al matrimonio». In effetti la coppia di fatto, o convivenza more uxorio, non sfonda a sud delle Alpi. In Italia le convivenze erano 192 mila nel 1983, 237 mila nel 1995. Nel 2001 si stimava che solo il 4% delle coppie non fossero coniugate. Se si parla di convivenze il pensiero va subito a tre tipologie di coppia: la cosiddetta convivenza-corteggiamento, spesso mal registrata dalle statistiche, nella quale un partner, generalmente una femmina, va a vivere a casa di un maschio single; la convivenza convinta di una coppia che decide semplicemente di non ufficializzare il suo rapporto perché non vuole farlo o perché non può farlo (come nel caso delle coppie omosessuali in Italia); la convivenza rodaggio, che precede già nelle intenzioni dei partner un matrimonio. Le convivenze-corteggiamento, per quanto pubblicizzate dai film e dai serial di produzione americana e inglese, sono statisticamente rare, perché non è poi così alto in Italia e in Ticino il numero di giovani che vivono da soli. Le convivenze convinte esistono ma sono una minoranza. Nemmeno la convi- 30 Marzo 2010

venza classica dei due giovani nubili e celibi è così frequente. In Svezia il 90% delle coppie che si sposano provengono da una convivenza, in Regno Unito, Olanda e Austria, come del resto negli Usa, dal 50% al 60%. In Italia, come in Spagna e in Ticino, le coppie di fatto, soprattutto con figli, sono meno numerose. In Italia solo il 21% delle convivenze unisce un nubile e una celibe. In Italia solo un quinto delle convivenze unisce due persone che non sono mai state sposate. Spesso la coppia di fatto è la fase di transizione fra un matrimonio e l altro. Nel 30% dei casi la convivenza avviene fra una nubile e un uomo proveniente da un divorzio. Nel 30% dei casi anche la donna (o più raramente solo la donna) è divorziata. Non dimentichiamo poi le convivenze more uxorio fra una vedova e un uomo divorziato, celibe o vedovo. La convivenza appare quindi, almeno in Italia, più una forma residuale, se non temporanea, che una vera alternativa al matrimonio o una sua preparazione. Visto il boom delle seconde nozze possiamo parlare di una convivenza intermedia fra un primo e un secondo matrimonio dovuta a motivi legali (l intervallo minimo previsto dalla legge tra la separazione e la sentenza di divorzio), al timore di perdere il contributo economico dell ex coniuge, alla ritrosia nei confronti di un nuovo impegno fisso, o allo status ancora poco riconosciuto delle seconde nozze. Lo stesso vale per le donne vedove, che preferiscono non sposarsi per una sorta di fedeltà o perché nell immaginario l età anziana non coincide con il matrimonio. Donne e uomini che vivono in convivenza, chiarisce l indagine Istat sulle famiglie italiane, hanno un più alto status sociale e culturale e sono sovrarappresentati nei grandi centri urbani: appartengono insomma agli strati sociali che generalmente anticipano i cambiamenti (hanno guidato la tendenza alla famiglia piccola, al matrimonio tardivo, al divorzio e alla procreazione assistita). Questa tendenza alla convivenza senza matrimonio è rallentata da limiti pratici, come il costo di case e affitti, ma anche da contesti culturali. In Veneto, una società avanzata economicamente ma più legata a modelli tradizionali per quel che riguarda la famiglia, la percentuale di convivenze è pari a quella della Sicilia.

inchiesta convivenze con figli Benedetti dai figli Spesso è la nascita di un figlio l occasione per fare o rifare il passo, anche se il diritto di famiglia garantisce eguale trattamento ai bambini nati dentro o fuori dal matrimonio. In Italia nel 1995 solo l 8% dei figli nasceva all interno di una coppia non sposata; nel 2006 la percentuale era raddoppiata al 16,7%. Il fenomeno presenta uno spiccato gradiente territoriale, con valori decrescenti man mano che si procede da Nord verso Sud. L incremento più consistente negli ultimi anni si è verificato al Nord, dove i nati da genitori non coniugati arrivano a superare il 20%. Il dato svizzero non è molto diverso. L Italia è semplicemente in ritardo : la percentuale dell 8% caratterizzava l Europa del 1970. In 20 anni è raddoppiata al 15% (dato medio europeo) e per il 2010 possiamo attenderci un altro raddoppio al 30%, visto che il dato del 2008 era del 28%. In Svezia, Regno Unito e Francia si parla del 40%, mentre nel Sud e nell Est dell Europa la percentuale di figli nati da donne non sposate è più vicina al 20-25%. Come bisogna leggere questo dato? Non parliamo certo di ragazze madri, almeno per quel che riguarda Italia e 32 Marzo 2010

bino crescere in una famiglia di partner non sposati. L equiparazione garantita dal diritto di famiglia rende difficile trovare conferme statistiche di questa ipotesi, secondo la quale può essere anche vero che un bambino su cinque in Italia nasce da genitori non sposati, ma solo una parte di questi cresce allevato da una coppia non sposata. «La scelta matrimoniale nella realtà italiana continua generalmente a precedere la maternità/paternità», nota Giovanna Rossi, docente di Sociologia della Famiglia all Università Cattolica di Milano, «ma si nota spesso come la nascita del bambino rappresenti l elemento catalizzatore del passaggio da una convivenza al matrimonio». Si vedono coppie che decidono di regolarizzare la loro posizione o durante la gravidanza o nei primi anni seguenti. «Si potrebbe affermare che il bambino istituisce la famiglia», afferma la Rossi. Una scelta comprensibile, perché in un mondo «in cui le altre scelte sono viste come reversibili, la genitorialità non lo è, non può essere cancellata. Il bambino diviene quindi l asse indissolubile della coppia». Aumenta il numero di coppie con figli che si uniscono in matrimonio civile o religioso. Ticino: il fenomeno - significativo negli Usa - è molto limitato. Nella stragrande maggioranza di casi il figlio è concepito in una coppia preparata o comunque intenzionata ad accoglierlo e a crescerlo. In altri tempi una crescita forte nel numero di figli illegittimi, come erano chiamati una volta, avrebbe allertato le istituzioni. Oggi - con una probabilità di divorzio per le nuove coppie intorno al 50% - nascere da genitori non sposati non rappresenta per il futuro del bambino un rischio particolare di abbandono. Inoltre tutti i Paesi europei hanno aggiornato il loro diritto di famiglia attribuendo al figlio nato fuori dalla coppia tutti i diritti degli altri figli. C è poi un altra considerazione da fare. Probabilmente nascere da una coppia non sposata non significa per il bam- «Si nota spesso come la nascita del bambino rappresenta l elemento catalizzatore del passaggio da una convivenza al matrimonio» Giovanna Rossi, docente di Sociologia della famiglia all Università Cattolica di Milano

inchiesta matrimoni Domani sposi Sposi sempre più anziani davanti all altare o in municipio, maschi e femmine rimandano il matrimonio. Le cause? Periodi di studio più lunghi, centralità della carriera, difficoltà di programmare. Amore e matrimonio coincidono relativamente da poco tempo. La famiglia coniugale basata sull amore nasce nel XVIII secolo e rimane per tutto il secolo seguente la fortunata eccezione. Nei secoli precedenti il matrimonio era frutto di calcoli e ragionamenti da parte delle famiglie. L amore se c era arrivava dopo o più spesso seguiva strade parallele. Le letterature italiane, inglesi, francesi iniziano solo nel tardo 700 a proporre il matrimonio come conseguenza della passione. Esistevano, è vero, le eccezioni, ma queste portavano spesso a matrimoni precoci. L età al matrimonio è andata progressivamente aumentando in tutti i Paesi europei. In Italia nel 1972 l età media degli sposi al primo matrimonio era di 27 anni per i maschi e 24 per le femmine. Nel 2006 era aumentata di 5-6 anni: 32 anni per i maschi, 30 per le femmine. In Svizzera i dati dell ufficio federale di statistica segnano un incremento analogo. Guardando la tabella si vede come nel 1975 il 70% dei maschi e l 82% delle femmine si sposava entro i 29 anni. Nel 2008 la percentuale si è perlomeno dimezzata, scendendo al 27% dei maschi e al 42% delle femmine Nella fascia di età sotto i 25 anni la quota di femmine e maschi sposati si è divisa per quattro, scendendo dal 56% al 15% e rispettivamente dal 30% al 7%. Ci sono diverse letture di questo fenomeno. Una rigorosamente economicista parte dalla constatazione che - in un contesto in cui le donne hanno raggiunto una relativa parità di reddito e la possibilità di fare carriera - c è minore interesse da parte della donna a sposarsi per motivi economici e minore interesse dell uomo a sposare una donna che comunque dovrà delegare in parte a terzi i tradizionali ruoli casalinghi. Assai poco romantica, la teoria ha il merito di spiegare come mai il fenomeno sia più marcato nelle aree dove la parità fra redditi da lavoro e la possibilità di carriera è quasi raggiunta (nord Europa e in parte nord Italia), mentre è meno visibile nelle zone dove - seppure con un buon titolo di studio - le donne non hanno redditi di lavoro importanti, come nel sud Italia. La quota maggiore di convivenze e il ritardo nel contrarre matrimonio spiega la forte riduzione nel numero di matrimoni. In Italia sono dimezzati, dai 420 mila all anno degli anni 70 ai 250 mila del 2003. Il trend sembra essersi invertito negli ultimi anni, ma in questa ripresa contano molto le seconde nozze (il 12% del totale in Italia) e le nozze nelle quali almeno uno dei due è straniero. Principi e cenerentole si sposano sono nelle fiabe: in Italia il 60% dei part- 34 Marzo 2010

Non ho l'età Età delle donne svizzere al matrimonio (non solo il primo) 100 80 81,9% 78,4% 73,2% 68,0% < 30 anni > 30 anni Età dei maschi svizzeri al matrimonio (non solo il primo) 80 < 30 anni > 30 anni 70,5% 70 66,7% 63,5% 60 58,1% 56,4% 72,3% 60 40 31,9% 59,9% 40,1% 51,1% 48,9% 42,6% 57,4% 50 40 30 29,5% 36,5% 43,6% 50,5% 49,5% 41,9% 33,3% 27,7% 26,8% 20 18,1% 21,6% 20 10 0 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2008 0 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2008 ner ha lo stesso livello di istruzione. Solo nel 2% dei casi un laureato sposa una donna con la licenza media o viceversa. Il detto mogli e buoi dei paesi tuoi vale ancora: circa l 80% delle unioni riguarda sposi residenti nella stessa regione (anzi il dato è in aumento: era più basso negli anni 60, quando le migrazioni interne erano più massicce). Quanto ai matrimoni misti, sono spesso secondi matrimoni, nel 36% dei casi se lo sposo è italiano e la sposa straniera. Ma in questo dato vanno inseriti matrimoni dettati più dal desiderio di una regolarizzazione che non dall amore.

inchiesta divorzi Uno su due La probabilità che un matrimonio finisca in un divorzio si aggira intorno al 50% e aumenta sia fra i giovani trentenni sia fra gli anziani con alle spalle decenni di vita in comune. Gli auguri agli sposi sono rivolti di cuore, così come le dichiarazioni reciproche che declinano in mille modi la parola per sempre. Ma quante probabilità ha una coppia di divorziare? La risposta viene dalla statistica e precisamente dall indicatore sintetico (o congiunturale) di divorzialità. In Svizzera è stato a lungo basso: ancora nel 1970 era pari al 13%. Nel 2008 ha raggiunto il 48% e in Ticino è addirittura del 54%. Un dato enorme, più alto della media europea (il dato continentale più recente, quello del 2006, parla di una possibilità su tre) ma vicino alla situazione di Austria, Belgio e Paesi scandinavi. Il record europeo appartiene al Liechtenstein, con un indice di divorzialità del 55%, mentre in Italia, seppure in crescita, la probabilità che un matrimonio termini con un divorzio è del 20-25%. Raddoppio ogni venti anni. L indicatore guarda al futuro e indica una probabilità. Guardiamo invece i dati storici. Nel 2008 sono stati ufficializzati in Svizzera 19.600 divorzi, quasi 400 alla settimana. I divorziati in Svizzera nello stesso anno rappresentavano solo il 7,03% della popolazione. La progressione però è netta: i divorzi ufficializzati in Svizzera erano 6.400 nel 1970, sono raddoppiati a 13.200 nel 1990 e 36 Marzo 2010

Testa o croce? Probabilità che un matrimonio termini con un divorzio in Svizzera 50 40 30 20 10 0 15,4 27,3 33,2 25,6 1970 1980 1990 2000 2008 probabilmente il dato 2010 non sarà lontano da un altro raddoppio. Allo stesso modo se nel 1970 i divorziati rappresentavano l 1,9% della popolazione, ora sono quadruplicati. Perché si divorzia sempre di più? Ovviamente la storia di ogni coppia è diversa dall altra e in qualche modo le si fa violenza ascrivendola a tendenze di ordine generale. Qualche spiegazione però la si può tracciare. Secondo Sandra Killer, coordinatrice dell Associazione Ticinese Famiglie Monoparentali e Ricostituite, «dietro molti divorzi c è la difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, ma anche non-lavoro e famiglia. Rispetto al passato è vero che la donna ha guadagnato un ruolo nel mondo del lavoro, ma è anche vero che ha perso il riconoscimento sociale del suo ruolo in casa. Quindi esiste il classico problema dell equilibrio fra la casa e la carriera ma anche - e questo è specifico della donna - una questione di riconoscimento sociale e nella famiglia che non è più automatico. Se lavoro ho l indipendenza, ho potere in casa. Se non lavoro devo sperare che il mio compagno riconosca il lavoro che faccio, che apprezzi il mio impegno educativo e casalingo». Una seconda spiegazione proposta da Sandra Killer è che «con la nascita dei figli la donna, che pure aveva apprezzato nel suo compagno qualità come l imprevedibilità, la fantasia, l apertura a quel che avviene all esterno, cambia i suoi valori e le sue priorità e si attende da lui presenza, affidabilità, continuità. Una attesa che non sempre è soddisfatta». Sono affermazioni interessanti, ma la statistica ci dice anche qualcosa di diverso: se si analizzano i divorzi in Ticino su un periodo decennale (1998-2007) si nota che in ciascun anno il fenomeno ha riguardato maggiormente coppie senza figli rispetto a quelle con figli. E la massima frequenza di divorzi si riscontra nei primi anni di matrimonio. «La crisi non arriva più al famoso settimo anno, ma prima: in base alla mia esperienza professionale diretta direi che è il quinto anno quello più a rischio, assieme ad un età dei coniugi compresa tra i 30 e i 40 anni», nota l avvocato Alberto F. Forni, specializzato in diritto di famiglia e in particolare in diritto del divorzio. Si osserva anche un numero crescente di coppie che divorzia dopo lunghi anni di vita in comune, ragion per cui la media è in aumento (nel 2008 in Svizzera era pari a 14,6 anni). Le coppie che divorziano dopo 30 anni di matrimonio sono oggi il 7,7% di tutti i divorzi pronunciati, rispetto al 3% del 1970. «Questo conferma», nota l avvocato Forni, «la mia sensazione che la forte crescita del tasso di divorzio possa essere spiegata in gran parte con il venir meno di un certo 48,4 controllo sociale, che rende il divorzio stesso più accettabile». Divorziati attempati a parte, emerge che il divorzio colpisce la coppia anche prima della nascita dei figli. E non sempre lo si può attribuire alla difficoltà di L indicatore congiunturale di divorzialità esprime il rischio che una coppia ha di divorziare. Relativamente stabile negli anni 70, 80 e 90, è quasi raddoppiato con il nuovo secolo fino a sfiorare il 50%. «La crisi non arriva più al famoso settimo anno, ma prima: in base alla mia esperienza professionale diretta direi che è il quinto anno quello più a rischio» Alberto F. Forni, avvocato condividere un tetto. Anzi, è singolare che nei Paesi scandinavi, dove il matrimonio è preceduto quasi sempre da un periodo di convivenza e spesso di procreazione, il tasso di divorzi non è più basso, come si potrebbe pensare, ma più alto. In realtà divorzi e non matrimoni sono due espressioni del medesimo insieme di cause: da una parte un forte carico di attese nei confronti della relazione, dalla quale ci si attende un alto livello di gratificazione, dall altra lo spazio minore destinato al polo etico dell impegno e della responsabilità. La famiglia è divenuta più fragile anche perché l affermarsi di valori libertari e antiautoritari ha minato i meccanismi interni di gestione (o repressione) del conflitto ed enfatizzato l importanza della autonomia individuale, dell autoespressione e della qualità della vita. È interessante notare che questa esigenza è sentita tanto dai maschi Marzo 2010 37

Persone divorziate in Ticino 17.093 (5,57%) Il grafico mostra la crescita nel numero di persone divorziate in Ticino: una quota rimasta quasi costante per un secolo è cresciuta rapidamente nell arco di pochi decenni. 1.020 (0,88%) 38 (0,03%) 176 (0,11%) 618 (0,39%) 1860 1888 1910 1930 1950 1970 1990 2000 - che pure avendo in generale un reddito maggiore potrebbero, diciamo così, permetterselo - che dalle femmine, anzi maggiormente da queste ultime. «Sono molto più spesso le donne a prendere l iniziativa per divorziare: vi sono situazioni famigliari in cui l amore non esiste più e al marito va bene così, mentre la donna sente l esigenza di intervenire in qualche modo. Vi sono anche casi in cui ci si rivolge all avvocato sottoponendogli i problemi della coppia e un aiuto per non separarsi o divorziare: ovviamente in quei casi indirizzo i coniugi verso un consultorio famigliare, struttura di cui diverse coppie ignorano l esistenza. Constato però che se qualcuno si rivolge prima all avvocato e poi va al consultorio, spesso torna dall avvocato: in fondo la scelta iniziale, forse anche inconsapevolmente, è piuttosto indicativa», nota l avvocato Forni. «Si divorzia con più facilità, è vero; non si è più disposti a fare sacrifici come un tempo per la famiglia, o forse per la sua immagine verso gli altri», riassume l avvocato Forni, che esclude però che la maggiore divorzialità «dipenda dai cambiamenti legislativi introdotti; anzi, in certi casi, in particolare quando entrambi i coniugi erano d accordo, 1.497 (0,86%) 3.393 (1,38%) 11.455 (4,06%) con la vecchia legislazione in vigore in Svizzera fino al 1999 era quasi più facile divorziare: nel nuovo diritto è stato inserito il principio per cui questa decisione deve essere presa per libera scelta, dopo attenta e matura riflessione e senza pressioni di terzi, e si sono allungati i tempi, anche per il fatto che i figli di coppie che hanno compiuto 6 anni di età devono essere obbligatoriamente ascoltati dal giudice o da una persona da lui incaricata». Genitori ancora. Nel corso dei decenni l atteggiamento del legislatore nei confronti del divorzio è cambiato. Ovunque le regole hanno teso a regolare sempre meno il matrimonio e la sua rottura e si sono preoccupate sempre di più delle conseguenze che si possono avere sulla situazione economica e sull allevamento dei figli. È nata quella che oggi si chiama chiama genitorialità condivisa, esperienza di una coppia che non è più di coniugi, ma rimane di genitori. Sono nate strutture pubbliche, semi-pubbliche o private, a seconda dei Paesi, che affiancano la coppia senza premere (o premendo assai poco) affinché questa receda dalla decisione del divorzio o ricostituisca la coppia dopo la crisi coniugale, ma aiutandola a reimpostare il proprio ruolo come genitori. Autorità congiunta. Dal punto di vista legislativo la riforma del divorzio attuata in Svizzera nel 1999 ha introdotto la facoltà di chiedere a certe condizioni l autorità parentale congiunta sui figli dopo il divorzio, cosa che fino a dieci anni fa era praticamente improponibile. «L autorità parentale, che permette di prendere le decisioni più importanti riguardanti la vita dei figli, è un diritto più del figlio che dei genitori», spiega Forni, mentre nella realtà a volte è utilizzata come elemento della trattativa fra i coniugi. «Vedo spesso madri che non sono disposte a concederla all ex marito e padri che la vogliono a tutti i costi: entrambi si dimenticano che al centro dell interesse deve esserci il figlio», sottolinea Forni. Il Consiglio federale sta elaborando un progetto di riforma della legge che mira a mantenere d ufficio l autorità parentale congiunta dopo il divorzio, come del resto è prassi in Italia. «Questo permetterebbe da un lato alla Svizzera di adeguarsi pienamente alla legislazione degli altri Stati europei, e dall altro di ridurre notevolmente i rischi di litigio tra ex coniugi che possono nascere nella situazione odierna, nella quale questa è solo una facoltà, che a volte si presta ad essere utilizzata anche come arma di ricatto», aggiunge Forni, che ha creato un sito internet (www.divorzio.ch) per informare tutti gli interessati (quindi non solo gli specialisti) sulle questioni principali che riguardano la procedura di divorzio in Svizzera. Del resto apparentemente il divorzio in Svizzera è consensuale: tra i tre tipi di divorzio previsti, su richiesta comune, su domanda unilaterale oppure per rottura del vincolo coniugale, la prima modalità è nettamente quella prevalente: nel 2007 in Ticino 764 divorzi su un totale di 806 sono infatti stati frutto di richiesta comune. «Ma il fatto che i due coniugi concordino sulla irreversibilità della crisi non significa automaticamente che non vi sia conflittualità», ammonisce Sandra Killer. 38 Marzo 2010