PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Documenti analoghi
CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE. 27 ore on line + 4 gg di approfondimento frontale

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Il corso on-line per certificatori Energetici: struttura, contenuti e modalità

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

SPECIFICHE DEL CORSO ON-LINE PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI REGIONE LOMBARDIA

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Certicazione Energetica degli Edifici

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

UniPoliSI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

Certicazione Energetica degli Edifici

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Impianti tecnici nell edilizia storica

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Tipologie di intervento

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna

Edificio di classe: G

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Risparmio energetico degli edifici:

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

basso consumo energetico

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

La certificazione energetica

Masterplan ZIPA VERDE

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Termotecnica Pompe di Industriale

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

APPUNTI DI FISICA TECNICA

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

Il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova. in collaborazione con. la Società di Servizi Geometri Mantovani

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Prestazione energetica degli edifici

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Evoluzione legislativa

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

EFFICIENZA ENERGETICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

OGGETTO: PROPOSTA DI FORMAZIONE CORSO DI TECNICI CERTIFICATORI ENERGETICI IN E-LEARNING

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Edificio di classe: B

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Edificio di classe: E

Opportunità per certificatori energetici in FAD

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Presentazione Aziendale

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

QUESTIONARIO TECNICO mod QT rev 00 del

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI

Transcript:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato di certificazione energetica NORMATIVA NAZIONALE - D. LGS. 192/05 E S.M.I. Campo di applicazione DPR 2 aprile 2009, n. 59 Requisiti di prestazione energetica Limiti di prestazione energetica : Allegato C Certificazione energetica degli edifici (Parte 1) Certificazione energetica degli edifici (Parte 2) Relazione tecnica e sanzioni M2 - COMFORT TERMOIGROMETRICO IL CORPO UMANO COME SISTEMA TERMODINAMICO Definizioni e parametri influenzanti il confort termico Scambi di energia uomo- ambiente INDICI DI BENESSERE TERMICO Temperatura media operante PMV Teoria di Fanger Cause di discomfort M3 - INVOLUCRO EDILIZIO COMPORTAMENTO TERMICO DI UN EDIFICIO - MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE Definizioni e unità di misura Generalità Conduzione Irraggiamento Convezione UNI TS 11300 - PARTE 1 - DATI DI INGRESSO Tipo di valutazione Definizione dei confini di calcolo

Condizioni interne di calcolo BILANCIO ENERGETICO DELL'INVOLUCRO SECONDO LA NORMA UNI TS 11300 - METODOLOGIA DI CALCOLO Fabbisogno per la climatizzazione invernale Coefficiente di scambio termico per trasmissione Scambio termico verso la volta celeste Scambio termico per ventilazione Fabbisogno per la climatizzazione stiva BILANCIO ENERGETICO DELL'INVOLUCRO SECONDO LA NORMA UNI TS 11300 - APPORTI INTERNI Apporti termici interni Apporti solari Apporti solari strutture trasparenti Apporti solari strutture opache Fattori di ombreggiamento PARAMETRI DINAMICI DI CALCOLO Fattore di utilizzo degli apporti termici Fattore di utilizzazione delle dispersioni FABBISOGNO ENERGETICO INVERNALE - PARAMETRI DI PRESTAZIONE Parametri chiave per il fabbisogno energetico di un edificio Influenza delle variabili climatiche (GG) e geometriche (S/V) nella determinazione del limite di fabbisogno energetico di un edificio DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA - CALCOLO TRASMITTANZA PER PARETI OPACHE Elementi omogenei Elementi eterogenei DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA - CALCOLO SEMPLIFICATO Abachi di riferimento (Raccomandazioni CTI) DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA - STRUMENTAZIONE PER MISURE IN OPERA Misure in opera (termoflussimetro) DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA - CALCOLO ANALITICO PER ELEMENTI TRASPARENTI Trasmittanza Uw del serramento DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA - ELEMENTI DI DISCONTINUITÀ Ponti termici INERZIA TERMICA E PARAMETRI DINAMICI Capacità termica, attenuazione e sfasamento

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL'INVOLUCRO - I MATERIALI DA COSTRUZIONE Direttiva 89/106 e marcatura CE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL'INVOLUCRO - I MATERIALI OPACHI Laterizi, cemento armato PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL'INVOLUCRO - I MATERIALI TRASPARENTI Telai e vetri dei serramenti PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL'INVOLUCRO - I MATERIALI ISOLANTI Classificazione dei materiali Isolanti organici Isolanti inorganici Isolanti tecnologicamente avanzati Traspirabilità - Permeabilità al vapore Resistenza alla compressione al fuoco e acustica SOLUZIONI PROGETTUALI Cappotto esterno Isolamento interno Parete ventilata Copertura a falde Copertura piana Solaio controterra e su vespaio Solai sopra ambienti non riscaldati M4 - IMPIANTI TERMICI CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Secondo le funzioni espletate Secondo i fluidi termoconvettori FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA SECONDO LE UNI TS 11300 Scopo e campo di applicazione Fabbisogno ideale ed effettivo per il riscaldamento Fabbisogno di acqua calda sanitaria Sottosistema di impianto Fabbisogno di energia primaria RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI SECONDO LE UNI TS 11300 Rendimento medio stagionale Rendimento di emissione, regolazione e distribuzione Rendimento di generazione

Fabbisogno di energia elettrica e perdite acqua calda sanitaria VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA - GENERALITÀ Salubrità degli ambienti e qualità dell'aria VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA - EFFICACIA DEI SISTEMI DI VENTILAZIONE Principi di ventilazione meccanica controllata Sistemi di ventilazione meccanica controllata VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA - EFFICIENZA DEI SISTEMI DI VENTILAZIONE Recupero di calore ed ermeticità Fabbisogno energetico AUTOMAZIONE DOMOTICA - ASPETTI TEORICI Definizione e scopi L'automazione dei sistemi L'integrazione dei sistemi Le tecnologie dei sistemi L'architettura dei sistemi AUTOMAZIONE DOMOTICA - ASPETTI APPLICATIVI Applicazioni per l'efficienza energetica M5 - IMPIANTI PER FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA IMPIANTI FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA - POMPE DI CALORE Principi di funzionamento Componenti di impianto Efficienza della pompa di calore Sorgente fredda Sorgente fredda: aria Sorgente fredda: acqua Sorgente fredda: terreno Pozzo caldo Raffreddamento IMPIANTI FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA - SOLARE TERMICO Radiazione solare Funzionamento Collettore piano Collettore sottovuoto Efficienza del collettore Tipologie impiantistiche Schemi di impianto

IMPIANTI FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA - FOTOVOLTAICO Tecnologia fotovoltaica Tipologie di moduli Efficienza e producibilità Connessione alla rete: vendita o scambio sul posto Integrazione architettonica Pr EN 15316 solare fotovoltaico M6 - ARCHITETTURA BIOCLIMATICA CLIMA E CONFORT Macroclima, microclima e zone climate Fattori influenzanti il macro clima Fattori influenzanti il microclima Diagramma bioclimatico di Olgyay Diagramma bioclimatico di Givoni ELEMENTI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICADEFINIZIONE E SCOPI L'involucro edilizio La ventilazione naturale aspetti teorici La ventilazione naturale applicazioni I guadagni solari passivi Le serre solari M7 - ESERCITAZIONE GUIDATA CON IL SOFTWARE Introduzione all'uso del software Termolog Epix 3 Introduzione Inserimento dati generali Gestione archivi e costruzione elementi di involucro Definizione involucro Costruzione strutture opache e finestre Definizione impianto Attestato di Certificazione Energetica M8 - QUADRO NORMATIVO REGIONALE MODULO SPECIFICO PER L ACCREDITAMENTO IN REGIONE PIEMONTE Il quadro legislativo regionale Le procedure di raccolta e validazione dei dati La legge della Regione Piemonte 28 maggio 2007, n 13 Art.20 Legge 13/07 - Sanzioni

D.G.R. 45-11967 D.G.R. 46-11968 D.G.R. 43-11965 PROCEDURE DI RACCOLTA, VALIDAZIONE E IMPUTAZIONE DEI DATI NEL SISTEMA INFORMATIVO Come operare sul SICEE - Raccolta e Validazione