«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 29 (1993) 1994:

Documenti analoghi
BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

Non-commercial use only

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

(Coleoptera, Carabidae)

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

Due nuovi Orotrechus Müller del Vicentino (Veneto, Italia) e note sinonimiche (Coleoptera Carabidae trechinae)

DUVALIUS ANNAMARIAE, N. SP. DELLA TOSCANA NORD-ORIENTALE,

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

UN NUOVO DUVALIUS DEI MONTI MARTANI (UMBRIA) (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE E NOTE AGGIUNTIVE SUL GRUPPO DI TRECHUS STRIGIPENNIS (Coleoptera Carabidae Trechinae)

NUOVI DATI PER LA CONOSCENZA DEL GENERE Lessinodytes VIGNA TAGLIANTI, 1982 (Coleoptera Carabidae Trechinae)

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

Riv. Mus. civ. Sc. Nat. "E. Caffi" BERGAMO, 26 (2013), pp ISSN

ICONOGRAFIA DEL GENERE Pseudaphaenops WINKLER E NOTE SU P. jacobsoni (PL YGINSKIJ) ( Coleoptera Carabidae Trechinae)

Tre nuove specie di Agrilus Curtis, 1825 del Burkina Faso (Coleoptera: Buprestidae)

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae)

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

SEGNALAZIONE DI UNA NUOVA STAZIONE E REVISIONE MORFOLOGICA DI Cryptobathyscia gavardensis VAILATI, 1980 (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae)

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae)

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

Due nuove specie di Peliocypadina Basilewsky, 1984 della Regione Afrotropicale (Coleoptera Carabidae Lebiini)

Un nuovo Duvalius Delarouzée, 1859 dellʼumbria centrale (Coleoptera, Carabidae)

Miettiella vespertilio, nuovo genere nuova specie dei Monti Lessini veronesi (Veneto, Italia) (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae)

LJUBLJANA, DECEMBER 1997 Vol. 5, No. 2: 79-87

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2015, 39:

DIECI NUOVI DUVALIUS DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

NOTE SUL GENERE DUVALIUS IN SICILIA CON DESCRIZIONE DI DUE NUOVE SPECIE (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

Mimovelindopsis quadriguttata n. sp. dello Zambia

NUOVI DATI SU ARCHEOBOLDORIA GHIDINI, 1937, CON DESCRIZIONE DI A. LANAI n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae)

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

NOTE SUGLI hypotyphlus JEANNEL, 1937 CIRCUMTIRRENICI CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL lazio (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae)

Paolo M AGRINI 1e Marco BASTIANINI 2. 1 Via Gianfilippo Braccini 7, Firenze-Italy 2 Via della Pace 15, Follonica (Grosseto)-Italy

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

NUOVI DATI SU LEPTODIRINAE DEL PIEMONTE CON DESCRIZIONE DI ARCHEOBOLDORIA PASCUTTOI N. SP. DELLA VALLE CERVO (Coleoptera, Cholevidae)

TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA: DESCRIZIONE DI TRE NUOVI TAXA E DATI GEONEMICI INEDITI (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO DUVALIUS DELL UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

Vittorino Monzini. Boll. Soc. entomol. ital., 145 (1): 3-8, issn aprile 2013

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

DUE NUOVI CEPHENNIUM DELLE ALPI APUANE (TOSCANA) (Coleoptera, Scydmaenidae)

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

P. MAGRINI (*), S. V ANNI (*)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna meridionale

Chiave degli adulti: famiglie

LJU B LJA N A, JU N IJ 2001 Vol. 9, št. 1: PRETNERIA D RO VENIKI SP. N. DELLA SLOVENIA OCC. (COLEOPTERA: CHOLEVIDAE: LEPTODIRINAE) Mirto ETONTI

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

Tre nuove specie di Coleotteri sotterranei di Grecia (Coleoptera: Carabidae e Cholevidae) *

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA

DUE NUOVE SPECIE SINTOPICHE DI TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA MORFOLOGIA LARVALE DEL GENERE TRECHUS. LA LARVA DI TRECHUS SCHATZMAYRI FOCARILE, 1949 (Coleoptera, Carabidae)

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae).

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Rivista piemontese di Storia naturale, 31, 2010: ISSN

"NATURA BRESCIANA" Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 16, pp , 1979, DANTE VAILATI " Cryptobathyscia gavardensis

non commercial use only

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

Fragmenta entomologica, Roma, 45 (1-2): 5-16 (2013) Paolo MAGRINI (*), Carlo ONNIS (**), Paolo MARCIA (***) e Achille CASALE (***)

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia

NUOVI BUPRESTIDI DEL NORDAFRICA (Coleoptera, Buprestidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp

Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna.

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

TYPHLOREICHEIA GRAFITTII, NUOVA SPECIE DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

Agathidium della Malacca, con descrizione di 13 specie nuove (Coleoptera: Leiodidae: Agathidiini)

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 28 (1992) 1993: RICCARDO MONGUZZI

ABSTRACT. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien.

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

WARNING THE COPYRIGHT PROPRIETOR GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA HAS LICENSED THIS PDF FOR PRIVATE USE ONLY ALL OTHER RIGHTS ARE RESERVED

Paolo Magrini & Petr Bulirsch. (Insecta Coleoptera Carabidae Scaritinae)

ARNALDO BORDONI. Acronimi. cb: coll.bordoni, Firenze; cs: coli. Schulke, Berlin, NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Introduzione

PLATYCRANUS (GENISTOCAPSUS) CONCH N. SP.,

Octavius del Goriziano e delpistria (Coleoptera, Staphylinidae). (XLn Contributo alla conoscenza della fauna endogea)

Non-commercial use only

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Materiali e metodi. Fragmenta entomologica, Roma, 42 (2): (2010) Maurizio PAVESI (*)

Paolo Magrini * & David W. Wrase **

Insubriella paradoxa NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI BATHYSCIINAE DELLE PREALPI ITALIANE (Coleoptera Catopidae)

Di una specie italiana di Typhlocaris salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere.

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

Transcript:

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 29 (1993) 1994: 185-192 MARIO GROTTOLO* e ARRIGO MARTINELLI** NOTE COMPLEMENTARI SU Orotrechus schwienbacheri GROTTOLO E MARTINELLI, 1991 (Coleoptera Carabidae Trechinae) DEL MASSICCIO DEL MONTE CA V ALLO (Prealpi Venete) RIASSUNTO - Viene completata la descrizione di Orotrechus schwienbacheri Grottolo e Martinelli, specie cavernicola del Massiccio di rifugio del Monte Cavallo. La recente scoperta di questo taxon assume un particolare significato in quanto simpatrico di ben altre tre specie di Orotrechus cavernicoli specializzati. SUMMARY - Orotrechus schwienbacheri Grottolo e Martinelli from the refuge massif of Monte Cavallo is completely described. The discovery of the taxon assumes a particular meaning as it is sympatric with three other species of specialized cave Orotrechus. PREMESSA In una recente nota (GROTTOLO e MARTINELLI, 1991) avente lo scopo di fornire nuovi dati geonemici su varie specie di Trechini delle Prealpi Lombarde e Venete, raccolti nel corso di ricerche biospeleologiche negli ultimi anni, è stata fornita la diagnosi preliminare di una nuova specie di Orotrechus, rimandando la descrizione dettagliata, l'iconografia, i dati sulla località di rinvenimento e le considerazioni relative ad un successivo lavoro. Con il presente articolo intendiamo portare a conclusione tale proponimento. La scoperta di Orotrechus schwienbacheri assume un aspetto significativo in quanto la nuova specie convive con ben altre tre specie di Orotrechus specializzati, ed è avvenuta in una cavità semituristica facente parte di un complesso carsico ampiamente visitato e studiato. * Centro Studi N aturalistici Bresciani. ** Museo Civico di Rovereto. -185

Orotrechus schwienbacheri Grottolo e Martinelli, 1991 Materiale esaminato: Holotypus 6: Grotte Vecchia Diga n. 327 FR, 19.V.l990, leg. Grottolo (coli. Grottolo); Aliotypus ~: stessa località, 23.IX.l990, leg. Martinelli (coli. Martinelli); Paratypi: stessa località, l, 19.V.l990, leg. Martinelii (G); l 6 e l s, 23.IX.l990, leg. Schwienbacher (S); l o, 2.XI.I990, leg. Martinelli (M); l,~, 22.III.l992, leg. Grottolo; l 6, 14.XI.1992, leg. Grottolo; l 6, 4.IV.l993, leg. Grottolo 1993 (coli. Grottolo, Martinelli). Descrizione Corpo di grandi dimensioni, lungo mm 6,4 dall'apice della mandibola all'apice delle elitre, di aspetto afenopsiano, di colore testaceo, depigmentato (fig. 1). Capo molto allungato, una volta e mezza più lungo che largo, lungo mm 1,5 dal bordo anteriore del labbro alla base del collo e con massima larghezza a livello delle guance di mm l; tempie convesse ristrette a livello del collo che si presenta ben segnato, glabro, largo mm 0,68. Occhi assenti. Solchi frontali incompleti, poco profondi e divergenti sia verso il clipeo sia verso le tempie ed interrotti al poro sopraorbitale anteriore; due setole sopraorbitali per lato su linee convergenti posteriormente; guance ben evidenti con numerose setole. Labbro superiore ristretto alla base con margine anteriore ben incavato e inciso nel mezzo, con sei setole in posizione normale, le due esterne ben sviluppate. Clipeo con quattro setole ben sviluppate inserite nella fossetta dove terminano i solchi frontali. Mandibole lunghe e falciformi; mascelle con lacinie provviste di grandi ma non numerose spine. Antenne molto allungate, raggiungenti quasi l'apice delle elitre, lunghe mm 5,7 nell'holotypus; antennomeri pubescenti; primo articolo ingrossato, più lungo del secondo; terzo lungo circa il doppio del primo; quarto, quinto e sesto lunghi come il terzo; settimo e ottavo leggermente più brevi dei precedenti, ma uguali fra loro; nono e decimo più brevi dei precedenti, ma uguali fra di loro; undicesimo subconico lungo quanto il settimo e l'ottavo. Protorace di forma caratteristica; pronoto con margine anteriore quasi rettilineo e angoli anteriori non sporgenti e arrotondati; margine posteriore più stretto dell'anteriore, quasi rettilineo, con angoli posteriori 'ottusi, appena sporgenti; massima lunghezza sulla linea mediana di mm l,072, massima larghezza di mm 0,864 al terzo anteriore e minima larghezza di mm 0,576 al quarto posteriore; doccia marginale sottile e regolare; setole pronotali anteriori e posteriori presenti e ben sviluppate; le posteriori inserite a livello dell'angolo posteriore; epipleure sporgenti e ben visibili dall'alto, fortemente convesse davanti all'articolazione coxale. Elitre ovoidali allungate lunghe mm 3,52 con margine omerale fortemente sfuggente con angolo appena marcato, zona scutellare depressa; striola basale assente; strie poco marcate, di cui la prima stria visibile fino alla prima setola preapicale; le altre strie, dalla seconda alla sesta, visibili fino a livello della serie ombelicata; setola basale presente a lato dello scutello; serie discale di tre setole, eccezionalmente di quattro sull'elitra sinistra dell'holotypus, inserite sulla terza interstria; la seconda setola circa a metà lunghezza delle elitre; serie ombelicale tipica del genere con disaggregazione parziale dei pori setigeri omerali; prima setola omerale spostata all'interno a livello della quinta stria, ben posteriormente alla prima discale; seconda setola ben sviluppata e addossata alla doccia marginale; terzo e quarto poro setigero spostati all'interno, il terzo a livello della prima setola omerale; la quarta dista dalla terza il doppio di questa dalla seconda; quinta setola inserita a livello tra la seconda e la terza discali; la distanza tra la quinta e la sesta è minore della distanza tra la terza e la quinta; settima setola spostata all'interno come le precedenti, la distanza 186-

Fig. l - Orotrechus schwienbacheri Grottolo e Martinelli, habitus del c'. -187

fra la settima e la sesta è pari al doppio della distanza tra quest'ultima e la quinta; l'ottava è inserita al termine della doccia marginale. Triangolo apicale con tre setole: la setola anteriore, maggiore, sull'asse della serie discale, l'esterna allineata alla precedente, non addossata alla carena apicale e a metà distanza tra l'anteriore e la marginale che si presenta piccola e scostata dall'angolo suturale e sul prolungamento dell'interstria. Zampe allungate e gracili con pubescenza fitta su femori, tibie e tarsi; tibie anteriori sinuate, non solcate; primo tarsomero leggermente dilatato e dentato nel maschio. Apparato copulatore del maschio (figg. 2, 3): edeago piccolo, lungo mm 0,85 dall'apice alla base; in visione laterale appare tozzo e regolarmente arcuato con apice arrotondato. Bulbo basale sviluppato e poco differenziato; in visione dorsale il lobo mediano si presenta simmetrico e con l'apice arrotondato; parameri subeguali, a forma grossolanamente trapezoidale, con estremità distali dilatate e concave; ogni paramero porta complessivamente undici setole; endofallo con lamella ad apice prolungato e ricurvo inferiormente. Figg. 2-3 - Orotrechus schwienbacheri Grottolo e Martinelli. 2: edeago in visione laterale; 3: lobo mediano in visione dorsale. 188-

VARIABILITÀ Pur in presenza di scarso materiale, i caratteri morfologici appaiono costanti e come si può notare nella tab. Il, le dimensioni di taglia nei maschi sono pressochè simili; la setola soprannumeraria della serie discale, nelle elitre destra o sinistra, non appare un'anomalia, ma quasi la regola. Un caso completamente anomalo è evidente in un paratipo femmina, dove, a fronte della invariabilità degli altri caratteri, sono riscontrabili due caratteristiche alquanto peculiari, come una evidente minor taglia e la presenza di due sole setole della serie discale su ambo le elitre. L'esiguità del materiale a nostra disposizione non ci permette di approfondire né quest'ultimo caso né la presenza quasi costante di setole soprannumerarie della serie discale, che risulterebbero completamente inconsueti e non riscontrabili fino ad ora nel genere Orotrechus. T ab. I - Biometria e chetotassi dell'holotypus e dell' Allotypus di Orotrechus schwienbacheri Grottolo e Martinelli 1991. Dimensioni in mm Holotypus Allotypus Lunghezza corpo 6,40 6,27 Lunghezza capo 1,50 1,30 Larghezza capo 1,00 0,98 Larghezza collo 0,68 0,65 Lunghezza antenne 5,70 5,08 Lunghezza protorace 1,07 0,98 Larghezza massima protorace 0,86 0,82 Larghezza minima protorace 0,57 0,49 Lunghezza elitre 3,52 3,28 Serie discale dx 3 4 Serie discale sx 4 3 Tab. II - Biometrie e chetotassi relative agli esemplari maschi di Orotrechus schwienbacheri. Dimensioni in mm 23.IX.1990 2.XI.l990 22.III.1992 14.XI.l992 4.IV.1993 Lunghezza corpo 6,23 6,15 6,23 6,32 6,45 Lunghezza antenne 5,32 4,98 5,32 4,95 5,15 Serie discale dx 4 4 4 4 3 Serie discale sx 3 3 4 4 3 Tab. III - Biometrie e chetotassi relative agli esemplari femmina di Orotrechus schwienbacheri. Dimensioni in mm 19.V.1990 23.IX.1990 Lunghezza corpo 5,70 6,45 Lunghezza antenne 4,61 5,23 Serie discale dx 2 3 Serie discale sx 2 3-189

AFFINITÀ ED OSSERVAZIONI La nuova specie si distingue dall'orotrechus gigas Vigna Taglianti per le antenne più brevi, per il pronoto più convesso con angoli anteriori non sporgenti e arrotondati e con angoli posteriori ottusi, leggermente più marcati e rivolti all'esterno, per il margine omerale delle elitre meno sfuggente, per le zampe leggermente più brevi e per la forma dell'edeago che si presenta, in visione laterale, con apice arrotondato ma meno tozzo. Dall'Orotrechus jamae Etonti G. e Etonti M. si distingue per le dimensioni del corpo e per la lunghezza delle antenne, per la forma del pronoto che si presenta con angoli posteriori ottusi e non acuti e rivolti all'indietro, per il margine omerale delle elitre fortemente sfuggente e per le elitre meno convesse, con la zona scutellare non convessa, bensì depressa. Orotrechus schwienbacheri Grottolo e Martinelli mostra, per la somma dei caratteri morfologici, in modo particolare per le setole discali delle elitre e per la forma della lamella copulatrice dell'edeago, affinità con Orotrechus carinthiacus Mandi. Per tali affinità riteniamo di poter ascrivere la nuova specie al «gruppo carinthiacus», mentre, a nostro parere, l'orotrechus gigas, inserito da VIGNA TAGLIANTI (1982) nello stesso gruppo, dovrebbe costituire, anche in considerazione del grado di specializzazione morfologica, se non un genere proprio un gruppo a sè stante. NOTE ECOLOGICHE La località di rinvenimento di Orotrechus schwienbacheri è il complesso carsico sotterraneo del bacino idrografico della Valcellina in comune di Barcis (PN) denominato Grotte Vecchia Diga n. 237 FR e conosciuto anche col nome di Grotte della Valcellina. Nella cavità, a cura dell'unione Speleologica Pordenonese e dell'istituto di Geodesia e Geofisica dell'università di Trieste, è stata creata una stazione clinometrica per il monitoraggio sismico. La sua fauna è poco abbondante, ma comprende specie estremamente specializzate come Orotrechus gigas, Orotrechus venetianus cellinae, Orotrechus jamae, Oryotus ravasinii, Orostygia sp., Cansiliella sp. (in corso di studio) oltre ad Antisphodrus schreibersi e Pholeuonidius sp.. La specie è dunque simpatrica e sintopica di Orotrechus venetianus cellinae, Orotrechus jamae ed Orotrechus gigas. È questo sicuramente l'unico caso di presenza nella stessa cavità di ben quattro specie distinte di Orotrechus eucavernicoli, che mostrano un grado di specializzazione in senso afenopsiano, pur evidenziando nicchie ecologiche del tutto peculiari. La peculiarità del biotopo è confermata anche della presenza di ben 5 specie di Bathysciinae, che risulta inusuale per le caverne italiane. Fino ad oggi, infatti, erano noti casi di presenza in una stessa cavità di due sole specie, normalmente a diversa ecologia; oltre ai casi già citati in VIGNA TAGLIAN TI (1981) vogliamo anche ricordare Orotrechus stephani roboretanus Miiller e Orotrechus targionii concii Tamanini nelle Grotta Bus del Gobo Onzera n. 207 VT e Lont del Laché n. 419 VT; Orotrechus pominii Tamanini e Orotrechus jucii Pomini nelle grotte Roveré Mille e Bus del Gato n. 1421 V; Orotrechus vicentinus Gestro e Orotrechus pominii Tamanini nelle grotte Buso del Soglio n. 172 V e Cavoletto di Cereda n. 39 V; Orotrechus gracilis Meggiolaro e Orotrechus prenottoi Daffner nella grotta Buco del Dinosauro n. 1579 V; Orotrechus senebelloi Daffner e Orotrechus dallarmii Daffner nella Grotta Bartolomiol n. 1556 V. 190-

Un caso particolare è dato dalla presenza nello stesso biotopo di Orotrechus fiorii Alzona, Orotrechus gestroi Tamanini e Orotrechus gracilis Meggiolaro da noi rilevata nella grotta Buco della Torta n. 603 V; in questo caso la presenza della prima specie, alticola ed infralapidicola, appare del tutto fortuita ed occasionale. Con la scoperta di Orotrechus schwienbacheri nel massiccio di rifugio del Cansiglio-Monte Cavallo, che va ad aggiungersi alle altre sette specie già note e che presentano fenomeni di competizione, si conferma la complessità del popolamento faunistico di questa area. La convivenza, poi, di quattro specie cavernicole specializzate di Orotrechus nello stesso biotopo avvalora l'ipotesi di diverse fasi di popolamento che si sono andate a sovrapporre in periodi diversi, come già supposto da BRANDMAYR (1980) e VIGNA TAGLIANTI (1981). Anche in questo caso, come già osservato da VAILATI (1988) per Bathyscinae prealpini, ci si trova di fronte alla convivenza di specie di dimensioni eterometriche, appartenenti a «gruppi di specie» diversi. Anche se l'esiguità dei materiali noti non permette di trarre più approfondite considerazioni a livello di popolazioni, e quindi di stabilire se alcuno dei quattro taxa sintopici possa essere numericamente dominante, è possibile notare fra essi un'apparente segregazione topografica con una conseguente occupazione di differenti zone del biotopo. Inoltre dalle date di raccolta sembra esistere una stagionalità nella presenza della nuova specie. RINGRAZIAMENTI Ci è gradito ringraziare gli amici e tutti quanti hanno stimolato questo studio; in particolar modo Dante Vailati, per i disegni e la lettura critica del manoscritto, e il Dr. Werner Schwienbacher, coscopritore della nuova specie e compagno di innumerevoli escursioni. BIBLIOGRAFIA CASALE A. e LANEYRIE R., 1982 - Trechodinae et Trechinae du monde, tableu des sousjamilles, tribus, séries phyletiques, genres, et catalogue général des espècies. Mémoires de Biospéologie, 9: 1-225. DAFFNER H., 1983 - Eine neue Art der Gattung Orotrechus Mul/er G. 1913, von den Prealpi Venete, Italia (Coleoptera Carabidae). Entomofauna, 4 (17): 217-227. DAFFNER H., 1986- Orotrechus prenottoi sp. n. von den Prealpi Venete-Norditalien (Coleoptera Carabidae Trechinae). Acta Coleopterologica, l (2): 29-36. DAFFNER H., 1987- Orotrechus dallarmii n. sp. von den Prealpi Venete-Norditalien (Coleoptera Carabidae Trechinae). Acta Coleopterologica, 2 (2): 35-41. ETONTI G. e ETONTI M., 1979 - Orotrechus jamae n. sp. del Massiccio del Monte Cavallo (Coleoptera Carabidae). Bollettino del!' Associazione Romana di Entomologia, 34: 26-3 l. GROTTOLO M. e MARTINELLI A., 1991 -Nuovi dati geonemici su alcuni Trechini delle Prealpi Lombarde e Venete. Diagnosi preliminare di Orotrechus schwienbacheri sp. n. (Coleoptera Trechinae). Annali dei Musei Civici di Rovereto, 6: 153-162. -191

VAILATI D., 1988 -Studi sui Bathysciinae delle Prealpi centro-occidentali. Revisione sistematica, ecologia, biogeografia della «serie filetica di Bo/doria» (Coleoptera Catopidae). Monografie di «Natura Bresciana», 11: 1-331. VIGNA TAGLIANTI A., 1981- Un nuovo Orotrechus delle Prealpi Venete (Coleoptera Carabidae). Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 7: 69-84. VIGNA TAGLIANTI A., 1982 - Le attuali conoscenze sui Coleotteri Carabidai cavernicoli italiani. Lavori della Società Italiana di Biogeografia, n. s., VII: 339-430. Indirizzo degli Autori: MARIO GROTTOLO, via Ma1vestiti 28-25123 BRESCIA ARRIGO MARTINELLI, via Salvetti 21-38068 ROVERETO (Trento) 192- Vannini s.r.l. Brescia, 1994