Memorie in cammino: Avi, il paese fantasma

Documenti analoghi
Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

100 anni di Nuto Revelli. Proposta viaggio A cura di Celeber Con la collaborazione di Fondazione Nuto Revelli

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

C A S C A T E D E L P E R I N O

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Percorso 4 Mountain Bike

Valcavargna, Pizzo di Gino

Il castello di Borgo Adorno alle pendici del Monte Giarolo

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

CALENDARIO EVENTI

VM01 - La Via del Mare

Garbo-Forte Crocetta-Castagna cimitero-dinegro. :Teglia-Costa di Begato-Begato-Fregoso- :

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

05/06 VEGNI, I VILLAGGI DI PIETRA E L ANTOLA

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018

CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

Escursione Sentiero Italia

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

ITEXISTS S.R.L. Viale Mazzini, Vignola (MO) Tel: P.IVA Sito:

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

Le Vie Francigene del Sud

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)

Tappa PI02 Da Ivrea a Viverone

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Bonassola Levanto (SP)

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB 17 giugno II ediz. Festival dell Appennino Gaico Area M.te Ceresa

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

Anello di Brentonico 2

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta

Escursione Monte Ceraso

APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO VALLI SANTERNO E DIATERNA SABATO 20 giugno 2015

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Val Bormida terra di Castelli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour. Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

ALPI DI MONASTERO DI LANZO E DI COASSOLO

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Le Vie Francigene del Sud

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri

Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018

No! No! Si sfiora casa Bruciata (15 ) 1265 m e si entra in un bel bosco

escursione al Lago Goletta

IL RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI AREE IN FRANA

La Via Francigena. Tappa TO08 Da S. Miniato a Gambassi T.

Transcript:

SABATO 29 SETTEMBRE E 27 OTTOBRE tipologia difficoltà escursionismo E = escursionistico, con alcuni tratti EE = e. esperti tempo di percorrenza 6 7 h in funzione delle soste dislivello e lunghezza percorso numero massimo partecipanti + 600 m; ~ 9 km venti Percorso tra storia e scienze della terra, tra memoria delle comunità e della natura, in uno dei luoghi della resistenza e della guerra di liberazione. Il crinale che da Roccaforte conduce al Croce degli Alpini offre scorci panoramici che diventano sempre più ampi e affascinanti, mostrando tutta la bellezza del primo tratto della Val Borbera. Esso, inoltre, rappresenta un osservatorio privilegiato per studiare sul campo alcuni aspetti delle relazioni uomo-ambiente. Le descrizioni di carattere ambientale, geologico e naturalistico verranno integrate con quelle storiche relative all antica vita contadina, attraverso una visita narrata ad Avi, paese «fantasma» abbandonato definitivamente nel 1952 e ora avvolto dalla vegetazione.

Foto di P. Casanova luogo e orario di ritrovo Chiesa parrocchiale di Roccaforte Ligure, ore 9,00 come si raggiunge autostrada A7 Milano/Genova uscita Vignole Borbera/Arquata. Seguire sp.140 sino a San Nazzaro bivio per Rocchetta Ligure. Proseguire per la strada provinciale fino a Roccaforte Ligure programma dalla chiesa parrocchiale di Roccaforte Ligure si imbocca la carrareccia che sale lungo il sentiero n. 260 che, seguendo tutta la linea di cresta, conduce a Pertuso; giunti al bivio da cui si diparte il sentiero n. 275 per Vignole Borbera, si può deviare a sinistra raggiungendo i ruderi del Castello Malaspina per una breve sosta di carattere storico; proseguendo lungo il sentiero n. 260 che conduce alla selletta del Monte Cravasana (815 m s.l.m.) e poi alla Croce degli Alpini si giunge al bivacco panoramico «il Poggio» (853 m s.l.m.). La sosta consente di osservare e descrivere il paesaggio anche attraverso l utilizzo di una carta topografica, focalizzando l attenzione su: forme del rilievo, rapporti forme-litologie, reticolo idrografico, dinamica di versante e dinamica fluviale;

CROCE DEGLI ALPINI AVI SUPERIORE AVI INFERIORE 260 P/A 256 260 SELLA DI AVI MONTE CRAVASANA seconda sosta panoramica e pausa pranzo (al sacco) alla Croce degli Alpini (830 m s.l.m.) dalla quale è possibile godere di una splendida veduta dei sottostanti paesi di Cantalupo e Rocchetta, del corso del Borbera che attraversa tutta la valle e delle principali cime di questo tratto di Appennino; sulla strada del ritorno, in corrispondenza della selletta del Monte Cravasana (815 m s.l.m.), si imbocca il sentiero n. 256 per Avi; visita ai due nuclei distinti del paese abbandonato di Avi, completamente avvolto dalla vegetazione, seguendo il sentiero fino alla Sella per Avi (incrocio sentieri n. 260 e 256). L ultimo tratto del sentiero, che costeggia il vallone del Rio Avi, richiede un minimo di attenzione, perché la parete è in pendenza e soggetta a un movimento franoso; ritorno alla chiesa di Roccaforte Ligure lungo il sentiero n. 260 percorso all andata.

aspetti storici e geologici Avi, frazione disabitata del comune di Roccaforte Ligure dal 1953, a 610 m di altitudine, rappresenta il classico esempio di paese fantasma; appellativo alla moda oggi ma certamente riduttivo. Costruito sui conglomerati della Formazione di Savignone e costituito da due nuclei distinti e separati da tre corsi d acqua temporanei, esso si trova abbracciato dalle creste che costituiscono il bacino del Rio d Avi, affluente di sinistra del Borbera. Il paesaggio aspro, determinato dall erosione selettiva delle acque di ruscellamento, nasconde il paese dal fondovalle e dai paesi vicini e le strade che vi conducono non si addicono più allo stile di vita odierno. Il piccolo nucleo abitativo, sempre alle prese con l atavico problema locale connesso all approvvigionamento idrico, offre l opportunità di effettuare considerazioni sulle ingegnose opere idrauliche contadine, che hanno reso possibile lo sfruttamento di una caratteristica dei conglomerati sui quali sorge il paese. La presenza, infatti, di interstrati o lenti di marne non fratturate abbastanza impermeabili all interno della Formazione di Savignone, ha consentito ai contadini di scavare delle cisterne in tali rocce, nelle quali veniva convogliata l acqua piovana, tramite canali superficiali scavati nei conglomerati.

cenni di edilizia rurale La borgata di Avi è composta di due nuclei distinti; il primo, detto Avi di là o Superiore, ospita i resti della chiesetta di San Vito, un essiccatoio per le castagne ( Abegu ), la casa plurifamiliare, la stalla, la cisterna per la raccolta dell acqua piovana, con le canaline scavate nella roccia. Nonostante si debba evitare di entrare nelle case perché i muri sono ormai pericolanti, basta una breve occhiata a queste costruzioni per avere l idea della sapienza costruttiva di coloro che vivevano in questi luoghi. Superato il primo nucleo, si giunge in pochi minuti al secondo, detto Avi di qua o Inferiore dove, accanto ai ruderi di altre abitazioni ormai avvolte dalla vegetazione, sono ancora visibili le fasce strappate alla montagna e un tempo coltivate a cereali, patate, viti e alberi da frutta, che, insieme ai prodotti del bosco (castagne, legna, carbone), consentivano la sopravvivenza degli abitanti; poi il progressivo abbandono della vallata ha decretato in breve il triste destino di questo antico borgo.

informazioni prenotazioni Irene Zembo 328.1229709 info@borberambiente.it Chiara Priori 02.45373540 chiara.priori@celeber.it quota 20 euro adulti e 10 euro bambini fino a 12 anni prenotazione immediata sino a esaurimento posti La quota comprende: escursione guidata, illustrazioni storiche e geologico naturalistiche; polizza assicurativa «medico-bagaglio»; materiale illustrativo e gadget (contapassi); visita ai musei del seicentesco Palazzo Spinola. La quota non comprende: il pranzo al sacco; il trasporto. organizzazione tecnica AGENZIA VIAGGI CELEBER s.r.l. Via Boccaccio, 4 20123 Milano Tel. 02.45373540 Coordinate Bancarie: IBAN IT89O0569601600000018882X00 specificare Nome e Cognome - causale ASC AVI - indicare cod. fiscale e indirizzo.