Studio Stoppa Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Via Milano Garbagnate Milanese Tel Fax.

Documenti analoghi
Studio Oliva Stoppa Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Via Milano Garbagnate Milanese Tel Fax.

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO

NEWS FAMIGLIA: LEGGE DI BILANCIO PENSIONI,FLAT TAX, REDDITO DI CITTADINANZA, BONUS

GENNAIO 31 Gennaio 2019

Legge di Bilancio 2019

Aliquote Iva e accise Le aliquote iva e accise non subiscono aumenti nell anno 2018.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

CIRCOLARE NR. 1/2019

Scadenze dal 16 al 30 novembre 2016

Torino, 08/05/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: MAGGIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di maggio 2018.

S C A D E N Z A R I O N O V E M B R E

Soppressione Equitalia. Comunicazione trimestrale fatture

Legge n. 205 (c.d. Legge di bilancio 2018)

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Studio Oliva Stoppa Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Via Milano Garbagnate Milanese Tel Fax.

Legge di Bilancio 2018: agevolazioni fiscali, fatturazione elettronica e nuovo calendario fiscale

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

LEGGE DI STABILITA 2017

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2011 AL 15 SETTEMBRE 2011

In gazzetta il D.L. fiscale

OGGETTO: DECRETO FISCALE 2019: SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA DI INTERESSE PER LE AGENZIE VIAGGI

Scadenze fiscali di novembre 2017

SOPPRESSIONE EQUITALIA

Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere!

Novità legge di bilancio 2017

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

Oggetto: pubblicato in G.U. il D.L. 119/2018 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

Calendario ragionato delle scadenze fiscali 2018: imposte e adempimenti fiscali.

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO


STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

S C A D E N Z A R I O O T T O B R E

NOVITÀ D.L. 119/2018

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

SCADENZE APRILE LUNEDì 1 APRILE

Principali scadenze dal 16 al 31 settembre 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012

Scadenze dal 16 al 30 novembre 2018

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

SCADENZE DAL 16 AL 31 GENNAIO 2016

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili

S T U D I O G O R I N I

News per i Clienti dello studio

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Legge di bilancio 2019 novità

Principali scadenze dal 16 agosto al 15 settembre 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

studio associato zaniboni

Scadenze fiscali: APRILE 2019

CIRCOLARE INFORMATIVA N. 11 DEL

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi

PILLOLE FISCALI Rottamazione Cartelle - Proroga n. 5/2017

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

Lo scadenziario di Settembre 2017

Decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2019

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE 2010 AL 15 NOVEMBRE

SCADENZARIO MESE DI LUGLIO 2012

Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018)

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011

SCADENZE PARTICOLARI SCADENZE FISSE

LE NOVITÀ DELLA FINANZIARIA 2019

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 31/10/2018. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2018.

Calendario delle scadenze fiscali nel mese di ottobre 2019 per i contribuenti: tasse da pagare, adempimenti, dichiarazioni e comunicazioni.

Torino, 04/04/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: APRILE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di aprile 2019.

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

Torino,10/07/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2014.

IMU Versamento prima rata 2018 Scade il termine per il versamento della prima rata dell IMU relativa al 2018.

A tutti i Signori Clienti Loro sedi. Monza, 8 febbraio Circolare n. 3/2018: Novità Fiscali

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2017

SCADENZE DAL 16 AL 30 NOVEMBRE 2015

Scadenze dal 1 al 31 agosto 2017

NOVITA' FISCALI 2019

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato )

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO 2017 AL 15 APRILE 2017

Circolare n. 143 del 17 Ottobre 2018

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2015 AL 15 DICEMBRE 2015

CIRCOLARE MENSILE APRILE 2019

Decreto Fiscale (DL 193 del 22/10/2016 conv. Legge225 del 01/12/2016)

Torino, 10/09/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2012.

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24

Transcript:

Studio Stoppa Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Via Milano 91-20024 Garbagnate Milanese Tel. 0299020157- Fax. 0283521200 www.studiostoppa.com * info@studiostoppa.com Circolare n. 2/2019 DECRETO LEGGE 119/23.10.2018 CONVERTITO NELLA LEGGE 136/17.12.2018 GU 18.12.2018 Art. 3 Rottamazione cartelle esattoriali I debiti affidati agli agenti della riscossione tra il 1/1/2000 ed il 31/12/2017 possono essere estinti senza sanzioni ed interessi di mora in una unica rata al 31.07.2019 oppure in 18 rate, la prima e la seconda pari al 10% entro il 31/7 ed il 30/11/2019 e le altre 28/2-31/5-31/7-30/11 dal 2020. La scelta di aderire va espressa entro il 30.04.2019. L agente della riscossione comunica entro il 30 giugno 2019 le somme da versare. Chi dovesse gia aver pagato parzialmente capitale ed interessi puo farlo scalare dal dovuto aderendo comunque alla rottamazione. Per ottenere la dilazione occorre possedere un isee inferiore ad euro 20.000. Art. 4 Stralcio dei debiti fino ad euro 1.000 affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010 Art. 6 Definizione agevolata controversie tributarie Si possono definire le liti col fisco aderendo entro il 31.05.2019, l importante e che il contenzioso non si sia ancora chiuso. Art. 9 Irregolarita formali Qualsiasi irregolarita formale effettuata entro il 24/10/2018 puo essere regolarizzata versando euro 200 all anno entro il 31/5/2019 ed il 2/3/2020 con rate uguali. Art. 10 Fatturazione elettronica periodo sanato Fino al 30062019 sono sanate le violazioni relativi al ritardo nell invio delle fatture elettroniche. Per i soggetti mensili vale fino al 30092019. Le fatture avranno la data corretta ma possono essere inviate entro il termine della liquidazione iva, meglio se entro lo stesso mese. Le fatture differite che sono emesse a seguito di ddt vanno emesse con data fine mese. Art. 10 bis Esonero fatturazione elettronica per operatori sanitari Per il 2019 NON POSSONO EMETTERE LE FATTURE ELETTRONICHE i medici, psicologi, farmacisti ecc ai privati, anche se le stesse non vengono inviate al sistema Tessera Sanitaria per espressa richiesta del paziente. Le fatture tra colleghi per sostituzioni o a cliniche per altri motivi sono invece elettroniche. Art 11 Regole sulla fatturazione

Dal 01/07/2019 e obbligatorio indicare sulla fattura la data di effettuazione della operazione (esempio per professionista la data dell incasso) solo se diversa dalla data della fattura Sempre dal 01/07/2019 si ha tempo 10 giorni per emettere la fattura elettronica solo che dovra essere simultanea: oggi emetto la fattura e oggi la invio. Esempio se incasso il 5/7/2019 ho tempo fino al 14/7/2019 per emettere la fattura datata 14/07/2019 ed inviarla lo stesso giorno, ovvio che dovro indicare come data di effettuazione il 5/7/2019. Art. 12 Registrazione fatture emesse Va effettuata entro il 15 del mese successivo all emissione Art. 13 Protocollo fatture fornitori Viene eliminato l obbligo di protocollazione delle fatture fornitori dal 01/01/2019 Art. 14 Data registrazione fatture fornitori Durante l anno le fatture fornitori del mese ricevute entro il 16 del mese successivo possono essere registrate nel mese precedente. A fine anno invece NON SI POSSONO registrare nel mese di dicembre ma solo a gennaio dell anno successivo Art. 16 Giustizia tributaria digitale Art. 17 Obbligo invio telematico corrispettivi Dal prossimo 1/7/2019 per coloro che emettono la fattura solo a richiesta del cliente ed hanno un volume d affari superiore ad euro 400.000 devono inviare i corrispettivi telematicamente. Si dovra per forza cambiare il registratore di cassa. Tutti gli altri dovranno effettuare gli invii dal 01/01/2020 I soggetti obbligati all invio sono: i commercianti al minuto, i ristoranti, i bar, chi effettua trasporto di persone, chi presta servizi (parrucchieri, estetisti, idraulici ecc.) Ovviamente non sara piu obbligatorio tenere il registro dei corrispettivi. Coloro che effettuano l invio al Sistema Tessera Sanitaria possono non effettuare tale invio se inviano tutti i corrispettivi giornalieri. Per il 2019 ed il 2020, visto l obbligo incombente viene riconosciuto un credito pari al 50% del costo sostenuto per il registratore di cassa con un massimo di euro 250. Il credito verra applicato dal rivenditore del registratore di cassa stesso. Le ricevute fiscali ANDRANNO IN PENSIONE NEL 2020 Attendiamo di verificare se ci saranno esoneri per l invio dei corrispettivi dal 01.01.2020 LEGGE DI STABILITA 2019 Art. 1 co 9 Regime forfettario con fatturato fino ad euro 65.000. Vedasi circolare a parte Co 12 Deduzione imu

L imu si puo dedurre al 40% dai costi aziendali Co 13 Flat tax fatturato da euro 65.000 a 100.000 Dal 2020 nasce per imprenditori individuali e liberi professionisti la flat tax che e facoltativa e tassa l utile con un imposta pari al 20 che sostituisce irpef addizionali regionali e comunali e irap. Non saranno soggetti a ritenuta d acconto, dovranno quindi rilasciare apposita dichiarazione. Non effettuano loro stessi le ritenute d acconto ai professionisti, ma devono indicare i compensi in dichiarazione dei redditi. Non devono applicare l iva sulle loro fatture, quindi sono esonerati da tutti gli adempimenti iva. Sono pero obbligati ad emettere le fatture elettroniche. Ovviamente l iva pagata ai fornitori diventa costo. Attenzione in assenza di altri redditi non si puo scaricare piu nulla: spese mediche, mutuo, detrazioni x figli, fondo pensione ecc. Co 23 Perdite imprese semplificate Dal 2018 non si deducono dal reddito complessivo. Si possono dedurre dai redditi degli anni successivi nel limite dell 80% dei redditi conseguiti. Per le perdite 2018 si possono compensare dal 2019 nel limite del 40% e nel 2020 nel limite del 60% Per quelle del 2019 nel limite del 60% del reddito conseguito Per le perdite 2017 si possono compensare nel 2018 e 2019 rispettivamente al 40% dei redditi conseguiti e nel 2020 al 60% Co 28 ires ridotta per le aziende che investono L ires viene ridotta del 9% per le aziende che investono in immobilizzazioni ed in personale incrementativo rispetto al 30092018. Riguarda le societa di capitali ma anche societa di persone e le ditte individuali in contabilita ordinaria e semplificata Co 59 cedolare secca sugli affitti di negozi Per i contratti di locazione conclusi dal 01.01.2020, che riguardano i negozi (C1) fino a mq 600, ma non sulle pertinenze, si puo pagare le cedolare secca del 21% anziche la tassazione ordinaria. Co 60 proroga iperammortamento Fino al 31122019 prorogato l iper ammortamento per industria 4.0 nella misura del 170%, prima era del 250%. Gli acconti non devono tenere conto dell iperammortamento. Co 66 Estromissione immobili imprenditore individuale E riaperta la possibilita di estromettere gli immobili dell imprenditore individuale posseduti al 31.12.2018. la scadenza e il 31.05.2019 e l imposta sostitutiva dovuta e pari all 8% Co 67 proroga risparmio energetico, ristrutturazione, bonus mobili e verde Scendono al 50% quelli relativi alla sostituzione di infissi, schermature solari ed impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe a. Per gli stessi resta il 65% se e prevista anche la contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti oppure con impianti ibridi con pompa di calore e caldaia a condensazione oppure ancora posa in opera di generatori d aria calda a condensazione

E prevista la cessione del credito ai fornitori che eseguono gli interventi Ricordiamo che anche le ristrutturazioni potrebbero richiedere la pratica ENEA per la detrazione, occorre verificare caso per caso. Co 940 riaperta la possibilita di rivalutare beni di impresa e partecipazioni Deve riguardare beni risultanti in bilancio al 31.12.2017 e va effettuata nel bilancio 2018 Co 1053 Riaperta la possibilita di rivalutare terreni e partecipazioni Devono essere posseduti al 01012019 ed occorre una perizia giurata per il valore attuale Co 1086 abrogato il credito d imposta del 10% irap Coloro che non si avvalgono di dipendenti non possono piu usufruire del credito di imposta del 10% sull irap TASSO INTERESSI LEGALI Dal 01/01/2019 passa dallo 0,3 allo 0,8% IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE Ogni 3 mesi la Agenzia delle Entrate inviera ai contribuenti debitore della marca da bollo il totale dovuto. Sara da pagare entro il 20 del mese successivo al trimestre, quindi 20 aprile, 20 luglio, 20 ottobre e 20 gennaio. L importo sara disponibile nella area riservata e si paghera con f24 o con addebito in conto corrente. Ovviamente sulle fatture elettoniche dovra essere riportata la marca da bollo stessa. Occhio alle sanzioni. CARBURANTE Oltre alla richiesta della fattura elettronica rimane l obbligo di pagare in modo tracciato (bancomat carte di credito ecc.) Modifiche relative alla prossima dichiarazione dei redditi Dal 2018 si puo detrarre il 19% fino ad una spesa massima di euro 250 sostenuta per gli abbonamenti del trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale. DAL 2019 Aumenta da euro 2840,51 ad euro 4.000 solo per i figli a carico fino a 24 anni Dal 2018 e detraibile il 19% delle somme spese per strumenti compensativi e sussidi tecnici informatici necessari purche si abbia un certificato medico che dichiari il collegamento funzionale tra i sussidi e il tipo di dsa RICORDIAMO ALTRE IMPORTANTI NOVITA PRESENTI NELLE PRECEDENTI CIRCOLARI CONAI: l'adesione al CONAI è obbligatoria per le imprese che producono, vendono o utilizzano imballaggi. Le due categorie fondamentali sono rappresentate dai produttori, coloro che fabbricano imballaggi, e dagli utilizzatori, coloro che utilizzano gli imballaggi per confezionare le merci prodotte. Per informazioni sull adesione e sull applicazione del Contributo Ambientale Conai, contattare il NUMERO VERDE 800337799. Entro il 20/01 scade l invio della dichiarazione periodica CONAI. PEC: Vi ricordiamo che dovete controllare periodicamente la casella PEC in vostro possesso. È prassi ormai che INPS, AGENZIA DELLE ENTRATE, INAIL trasmettano sulla pec comunicazioni e avvisi. Vi ricordiamo che termini per un eventuale ricorso verso quanto ricevuto decorrono dalla data di consegna

della comunicazione, indipendentemente dal fatto che abbiate o meno aperto la mail. Da qui l importanza di un controllo regolare. CONSIGLIAMO VIVAMENTE DI APRIRE UN CONTO CORRENTE DEDICATO ALL ATTIVITA Il consiglio deriva dal fatto che in caso di controllo occorre ricostruire l incasso o i pagamenti, quindi sorge l OBBLIGO DI CONSERVARE GLI ESTRATTI CONTI E TUTTI I DOCUMENTI BANCARI RELATIVI ALLA ATTIVITA ED AL CONTO CORRENTE DEDICATO ES. MATRICE LIBRETTI ASSEGNI, DETTAGLIO RITIRO RICEVUTE BANCARIE ECC. Vi ricordiamo che le precedenti circolari si possono trovare sul nostri sito studiostoppa.com A disposizione per ogni eventuale chiarimento, porgiamo i migliori saluti Rag. Ketty Stoppa Garbagnate Milanese, 14 FEBBRAIO 2019