La UILCA sulla Stampa

Documenti analoghi
entra entra entra entra

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Lunedì 11 Luglio 2016

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 Novembre 2016

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Giovedì 08 Maggio 2014

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

UnipolSai: sottoscritto l'accordo di fusione

Rassegna stampa 26 Gennaio 2016

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 25 Marzo 2015

Quotidiano. Data Pagina Foglio

21-MAG da pag. 2. Quotidiano Milano. Lettori: art

Banche: emergenza occupazionale

La UILCA sulla Stampa

F I S C O. OSSERVATORIO Anno V n. 1 5 FEBBRAIO 2013 IN QUESTO NUMERO CRISI ANGELETTI, RIDURRE TASSE PER RIPRESA. INTERVENIRE SU LAVORO DIPENDENTE

24/01/14 Tirreno 5 Interessi zero a chi paga multe e tasse arretrate - Cittadini e fisco - Cartelle Equitalia. C'è la sanatoria per multe e bolli

Rassegna Stampa giovedi 19 giugno 2014

IL RITORNO DI BERLUSCONI

La UILCA sulla Stampa

RASSEGNA STAMPA aprile 2017

La UILCA sulla Stampa

Bpm Uilca, accettare nostri principi o niente accordo

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

La UILCA sulla Stampa

Rotte le trattative in Ubi

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo

La UILCA sulla Stampa

22/07/18 Alto Adige 7 Edili, siglato il contratto Aumenti già da luglio /07/18 Giornale di Sicilia Palermo e Provincia

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Arena - Giornale di Vicenza 29/06/16 STAMPA LOCALE 6 Tasse e burocrazia Cresce la protesta del mondo artigiano... 1

La UILCA sulla Stampa

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA

Rassegna Stampa. Lunedì 10 Novembre 2014

La UILCA sulla Stampa

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

Rassegna Stampa. Venerdì 04 Dicembre 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 04 Gennaio 2017

Mps-Antonveneta taglia 67 filiali trasferimento per 550 bancari

Rassegna del 06/02/2013 CONFCOMMERCIO 38 A gennaio inflazione ai minimi dal Prezzi in frenata, ai minimi dal 2011

RASSEGNA STAMPA..dicembre

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti

6 novembre 2012 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 2

La UILCA sulla Stampa

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

Rassegna Stampa. Lunedì 23 Maggio 2016

Quotidiano.

RASSEGNA STAMPA Feneal Uil Roma Protesta Di.Ma 22 febbraio 2011

Edizione del: 14/10/16 Dir. Resp.: Claudio Cerasa. Estratto da pag.: 8. Peso: 53% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

SOMMARIO DEL 10 LUGLIO Cgil, Cisl, Uil e Confindustria difendono il carrozzone.. Confederali e Squinzi difendono carrozzone PA

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

7 10/11/2012 IL MATTINO «NIENTE AUMENTO DELLE ORE DEI PROF: IL MINISTERO TROVERÀ LE COPERTURE»

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 3. Codice abbonamento:

1 di 2 08/11/

Adige 23/08/15 STAMPA LOCALE 29 Partecipate pubbliche la regione macina utili... 1

Adige 23/08/15 STAMPA LOCALE 29 Partecipate pubbliche la regione macina utili... 1

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

PRIMA PAGINA 7 04/03/2013 CORRIERE DELLA SERA CORRIERE DELLA SERA 8 04/03/2013 IL GIORNALE IL GIORNALE 9 04/03/2013 IL MATTINO IL MATTINO

POLITICA INDUSTRIALE

Rassegna Stampa. martedi 14 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 01/03/2017

03-LUG-2013 da pag. 8. Quotidiano Roma Direttore: Giampaolo Roidi Lettori Audipress n.d.

(minuto 11:40) di Redazione - 30 gennaio :49

Rassegna Stampa. Martedì 16 Febbraio 2016

Consiglio dei Ministri n.71 dei 22 Febbraio 2018

ACCORDO SINDACALE Tra SediciBanca Delta RSA FISAC CGIL RSA UGL RSA UILCA O.S. FISAC CGIL O.S. UILCA, FIBA-CISL FABI, DIRCREDITO premesso che:

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa del

Rassegna del 23/04/2013

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Rassegna Stampa del

Rassegna del 15/04/2014

Destina il tuo due per mille a Forza Italia!

Rassegna Stampa. Contratti, otto milioni in attesa Cristina Casadei. Tutti gli accordi, dai chimici agli edili Matteo Meneghello

SANITA': INTERSINDACALE, PRONTI A DICHIARARE STATO AGITAZIONE

Rassegna del 25/11/2012

CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA

SIAMO SEMPRE IN PRIMA LINEA

COSTRUZIONI: SINDACATI, DA CIACCIA DISPONIBILITA' A INTERVENTI PER RILANCIO

Rassegna del 01/11/2017

Otto ore di sciopero e manifestazione nel capoluogo regionale

CORRIERE DEL VENETO TREVISO E BELLUNO

Maristella Gelmini: Pdl: un alternativa credibile e forte 1

Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria

Transcript:

-1- La UILCA sulla Stampa Equitalia, i dipendenti stop sciacallaggio della campagna elettorale Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL: simona@uilca.it Sito Web: www.uilca.it Redazione: Simona Cambiati Cell. 335.6067220

Equitalia, i dipendenti: stop sciacallaggio della campagna elettorale di Marco Mobili 20 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore C'è chi vuole chiudere Equitalia già il giorno successivo alla tornata elettorale. Chi invece la sta "cavalcando" per proseguire la rincorsa agli elettori e ne vuole limitare gli spazi di azione. Chi, invece, come gli 8.500 lavoratori del concessionario pubblico della riscossione chiede rispetto e dice basta alle strumentalizzazioni da parte dei politici del lavoro fino ad oggi svolto per recuperare gli incassi della lotta all'evasione. La nota di protesta Con una lettera congiunta delle sette sigle sindacali (Dircredito, Fabi, Fiba cisl, Cgil Fisac, Sinfub, Ugl e Uilca) i lavoratori di Equitalia ricordano che quegli stessi politici che oggi «inveiscono sulle regole della riscossione, sono anche gli autori delle leggi che disciplinano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità alcuno». Eppure, sottolineano ancora i sindacati della riscossione pubblica, sono sempre gli stessi politici che ora parlano di chiusura del gruppo o direttamente accusano gli stessi lavoratori di Equitalia di comportamenti vessatori e violenti. E che «legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatico». Due anni di minacce e attacchi La nota dei lavoratori Equitalia arriva a pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale ma dopo due anni di lavoro e attività ad alta tensione. Minacce, pacchi sospetti e veri e propri pacchi bomba come quello che, in un certo senso, ha dato il via alle azioni di intimidazioni nei confronti del concessionario della riscossione finito più volte sul banco degli imputati solo perchè spiegano i sindacati hanno applicato leggi che altri avevano approvato e chiesto loro di applicare. Il più grave atto di intimidazione è quello rivendicato dalla Fai (Federazione Anarchica Informale) e che ha coinvolto i vertici del gruppo Equitalia: il 9 dicembre 2011, infatti, un pacco imbottito di esplosivo è esploso tra le mani del direttore generale Marco Cuccagna. L'attentato viene rivendicato dalla Fai. Pochi giorni dopo una busta da lettere bianca da cui fuoriusciva polvere scura ha insospettito gli addetti al centro di smistamento delle poste. Telefonate, ancora lettere che oltre alla polvere arrivano anche a contenere proiettili come nella busta recapitata il 18 gennaio alla sede di Gorizia. L'ultimo atto di violenza nei confronti dei lavoratori di Equitalia è del 30 gennaio scorso quando un ufficiale della riscossione a Forlì è stata aggredita dai contribuenti per la notifica di alcuni atti. La replica di Alfano Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, manifesta solidarietà ai lavoratori di Equitalia e questo nonostante sia stato lo stesso Berlusconi domenica scorsa a mettere nel mirino in caso di vittoria la società di riscossione e le sue regole di recupero dei debiti vantati dallo Stato. Alfano precisa che i lavoratori di Equitalia hanno ragione quando dicono che sono le leggi che stabiliscono quei poteri, ma noi per rivedere quei poteri intendiamo cambiare le leggi, non prima di avere manifestato la nostra vicinanza a tutti quei funzionari che adempiono al proprio dovere e rispettano le leggi. La funzione di Equitalia, spiega Alfano, «è quella di aiutare gli italiani a stare in regola con le tasse. Ma se alla fine, nell'applicazione della legge, Equitalia produce la chiusura dell'impresa non abbiamo fatto una cortesia allo Stato. Il nostro obiettivo è riformare i poteri di Equitalia con proposte concrete: impignorabilità della prima casa che non è un bene disponibile e dei macchinari aziendali e i crediti commerciali delle imprese».

Estratto da pag. 5 Alberto Faustini 33.463 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. 2 Maurizio Cattaneo 11.060 FISCO. Cgil Cisl e Uil denunciano che nelle loro sedi a Genova arrivano cittadini che chiedono i moduli per la restituzione Imu, in coda per il rimborso Berlusconi: «Lettera giusta» Monti: «Così si comprano i voti» Ingroia presenta un esposto Lavoratori di Equitalia ai politici: «Ora basta con gli sciacallaggi» ROMA Le contestate lettere a firma Silvio Berlusconi inviate a nove milioni di famiglie italiane a proposito del promessa restituzione dell'imu pagata nel 2012, stanno scatenando effetti imprevedibili. Cgil, Cisl e Uil hanno infatti segnalato che molta gente si sta recando agli sportelli dei centri di assistenzadi Genova per chiedere i moduli necessari per ottenere il rimborso. I tre sindacati hanno quindi emesso un comunicato, per ricordare ai cittadini che «allo stato attuale non è previsto alcun rimborso Imu sulle somme regolarmente dovute secondo l'attuale normativa». «La lettera», sottolineano, «contiene un messaggio elettorale che induce il lettore alla convinzione che si possa realmente ottenere una qualche ha aggiunto, «è un'imposta da sprovveduti dell'economia, una tassa patrimoniale piùriennale su un bene sacro». Con il Cavaliere si schiera anche Umberto Bossi. Quelle sullaletterasul rimborso Imu, afferma, sono «polemiche dei soliti statalisti». «Berlusconi», aggiunge, «ha avuto un colpo di genio perché se restituisce davvero l'imu, e di solito le mantiene le promesse, ricordo l'ici, riuscirebbe afar ripartire anche l'economia». Contro l'iniziativa continuano però ad arrivare accuse. Mario Monti dice che promettere di restituire i soldi dell'imu significa «comprare i voti degli italiani con i soldi degli italiani». Walter Veltroni (Pd) parla invece «campagna elettorale come sagra della demagogia» e della «vergogna di un uomo politico disperato che cerca di ingannare le famiglie». Silvio Berlusconi ieri a «Porta a Porta» con il giornalista Vespa forma di rimborso. Chi si reca nelle nostre strutture infatti chiede di entrare in possesso di una presunta modulistica, per l'ottenimento del rimborso o comunque informazioni in merito». Episodi simili si registrano anche in altre centri, spesso agli uffici postali e le motivazioni solo le medesime. E non è escluso che possa esserci qualche sviluppo dopo l'esposto presentato da Rivoluzione Civile di Ingroia alla Procura di Roma con l'accusa di «voto di scambio». Il diretto interessato, Silvio Berlusconi parlando a Porta a Porta sdrammatizza e difende la sua scelta: «Una denuncia per lamialettera? Un'idea giusta, non sanno più a cosa attaccarsi per dire che non è LA RABBIA DI EQUITALIA. Sempre in tema di fisco e campagna elettorale, ieri sono scesi in campo i lavoratori di Equitalia per chiedere la fine di quello che definiscono uno vero e proprio «sciacallaggio» nei loro confronti. «Ricordiamo», sostengono in una nota congunta i sindacati Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca, «che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». «Ancora una volta», si legge nella nota, «i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatico».«

Estratto da pag. 3 Angelo Di Marino (non disponibile) Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. 2 Pierpaolo Traini 18.022 > I dipendenti di Equitalia amareggiati per i toni della campagna elettorale "Stop allo sciacallaggio politico" FRANCESCO CARBONE Roma Quando è troppo è troppo: dopo due anni difficili, durante i quali sono stati attaccati e non solo verbalmente, i lavoratori di Equitalia sbottano. La goccia è l'esser stati utilizzati come argomento di trattativa in campagna elettorale. Come l'esempio di cosa non si deve fare, di un intervento 'Vessatorio" dello Stato. E in alcuni casi, dicono, per assurdo, proprio da chi ha fatto le leggi che loro "devono" far rispettare. La polemica è antica, risale ai primi incidenti che hanno visto coinvolti i rappresentanti di Equitalia da quando la crisi economica ha iniziato a "mordere" più forte. Ma ora c'è una novità: le 7 sigle sindacali che rappresentano i lavoratori rompono gli indugi e mettono nero su bianco la loro amarezza. "Ancora una volta - si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca - i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatico. I lavoratori di Equitalia ricordano che quegli stessi politici, i quali oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono anche gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità alcuno". V, La sede di Equitalia a Livorno danneggiata nel maggio scorso

Estratto da pag. 3 Antonio Ramenghi 33.807 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. 3 Andrea Filippi 31.415 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. 5 Enrico Grazioli 10.082 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. 5 Alessandro Moser 12.656 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. 3 Gaetano Rizzuto 28.893 I lavoratori di Equitalia si rivolgono ai candidati:«basta sciacallaggio» ROMA - Quando è troppo è troppo: dopo due anni difficili, durante i quali sono stati attaccati e non solo verbalmente, i lavoratori di Equitalia sbottano. La goccia è l'esser stati utilizzati come argomento di trattativa in campagna elettorale. Come l'esempio di cosa non si deve fare, di un intervento «vessatorio» dello Stato. E in alcuni casi, dicono, per assurdo, proprio da chi ha fatto le leggi che loro «devono» far rispettare. La polemica è antica, risale ai primi incidenti che hanno visto coinvolti i rappresentanti di Equitalia da quando la crisi economica ha iniziato a "mordere" più forte. Ma oggi c'è una novità: le 7 sigle sindacali che rappresentano i lavoratori rompono gli indugi e mettono nero su bianco la loro amarezza. La campagna e- lettorale sembra infatti aver notevolmente peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui rimane gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosione di un plico contenete una bomba spedita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta - si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca - i rappresen neano che «tutti devono essere consapevoli che queste dichiarazioni irresponsabili e la risonanza che alcune testate giornalistiche attribuiscono loro, sono il terreno di coltura che stimola la reiterazione di quegli atti violenti e criminali che i lavoratori e le sedi del gruppo continuano a subire anche in questi giorni». Tra le ultime esternazioni di politici su Equitalia (solo dallo scorso 1 febbraio) c'è molto materiale soprattutto nel centrodestra: Angelino Alfano («basta allo strapotere di Equitalia») anche se poi corregge il tiro: «i lavoratori di Equitalia hanno perfettamente ragione». Silvio Berlusconi (pone il tema come «la questione del mostro Equitalia»); Renato Schifani («L'aggressione portata da Equitalia è devastante») ; Francesco Storace («Equitalia è un esattore di Stato, che sceglie i cittadini come vittime») ; Ignazio La Russa («Vogliamo un condono sugli interessi da usura che Equitalia chiede»); Renato Brunetta («rivedere i poteri di Equitalia, affinchè il fisco non dia l'impressione di strozzare i contribuenti»). Ma anche Beppe Grillo appare su questa linea: «Equitalia va chiusa. Bisogna trattare direttamente con i cittadini. Non è più tollerabile questa situazione che ha portato la gente al lastrico». Francesco Carbone La sede della dirczione generale di Equitalia in via GrezzaraRoma tanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatico. I lavoratori di Equitalia ricordano che quegli stessi politici, i quali oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono anche gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità alcuno». Quindi i lavoratori sottoli

Estratto da pag. 3 Mauro Tedeschini 24.685 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di

Estratto da pag. 3 Paolo Possamai 36.344 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. 5 Roberto Bernabò 76.849 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. P2 Paolo Catella 57.827 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosionedi un plico contenete una bomba sped ita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinf ub, Ugl Credito e Uilca i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediati».

Estratto da pag. 4. Mario Ciancio Sanfilippo Equitalia: «Stop allo sciacallaggio della politica» ROMA. Quando è troppo è troppo: 56.976 dopo due anni difficili, durante i quali sono stati attaccati e non solo verbalmente, i lavoratori di Equitalia sbottano. La goccia è l'esser stati utilizzati come argomento di trattativa in campagna elettorale. Come l'esempio di cosa non si deve fare, di un intervento «vessatorio» dello Stato. E in alcuni casi, dicono, per assurdo, proprio da chi ha fatto le leggi che loro «devono» far rispettare. La polemica è antica, risale ai primi incidenti che hanno visto coinvolti i rappresentanti di Equitalia da quando la crisi economica ha iniziato a «mordere» più forte. Ma oggi le 7 sigle sindacali che rappresentano i lavoratori rompono gli indugi e mettono nero su bianco la loro amarezza. La campagna elettorale sembra infatti aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto nel 2011 in cui rimase ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosione di un plico contenete una bomba spedita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta - si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca - i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sciacallaggio mediatico. I lavoratori di Equitalia ricordano che quegli stessi politici, che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono anche gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità. Le procedure previste da tali leggi sono soggette a severi controlli sugli atti, sia da parte della magistratura sia da parte della Corte dei Conti». Quindi i lavoratori sottolineano che «tutti devono essere consapevoli che queste dichiarazioni irresponsabili sono il terreno di coltura che stimola la reiterazione di quegli atti violenti e criminali che i lavoratori e le sedi continuano a subire». Si invitano pertanto «quei politici ad usare lo stesso senso dello Stato che i lavoratori del gruppo Equitalia quotidianamente osservano nello svolgimento della loro seppur impopolare ma doverosa attività». FRANCESCO CARBONE

Estratto da pag. 3 Antonio Ramenghi 18.871 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosione di un plico contenete una bomba spedita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta - si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca - i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatico».

Estratto da pag. 2 Maurizio Cattaneo 46.087 FISCO. Cgil Cisl e Uil denunciano che nelle loro sedi a Genova arrivano cittadini che chiedono i moduli per la restituzione Imu, in coda per il rimborso Berlusconi: «Lettera giusta» Monti: «Così si comprano i voti» Ingroia presenta un esposto Lavoratori di Equitalia ai politici: «Ora basta con gli sciacallaggi» ROMA Le contestate lettere a firma Silvio Berlusconi inviate a nove milioni di famiglie italiane a proposito del promessa restituzione dell'imu pagata nel 2012, stanno scatenando effetti imprevedibili. Cgil, Cisl e Uil hanno infatti segnalato che molta gente si sta recando agli sportelli dei centri di assistenzadi Genova per chiedere i moduli necessari per ottenere il rimborso. I tre sindacati hanno quindi emesso un comunicato, per ricordare ai cittadini che «allo stato attuale non è previsto alcun rimborso Imu sulle somme regolarmente dovute secondo l'attuale normativa». «La lettera», sottolineano, «contiene un messaggio elettorale che induce il lettore alla convinzione che si possa realmente ottenere una qualche ha aggiunto, «è un'imposta da sprovveduti dell'economia, una tassa patrimoniale piùriennale su un bene sacro». Con il Cavaliere si schiera anche Umberto Bossi. Quelle sullaletterasul rimborso Imu, afferma, sono «polemiche dei soliti statalisti». «Berlusconi», aggiunge, «ha avuto un colpo di genio perché se restituisce davvero l'imu, e di solito le mantiene le promesse, ricordo l'ici, riuscirebbe afar ripartire anche l'economia». Contro l'iniziativa continuano però ad arrivare accuse. Mario Monti dice che promettere di restituire i soldi dell'imu significa «comprare i voti degli italiani con i soldi degli italiani». Walter Veltroni (Pd) parla invece «campagna elettorale come sagra della demagogia» e della «vergogna di un uomo politico disperato che cerca di ingannare le famiglie». strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio Silvio Berlusconi ieri a «Porta a Porta» con il giornalista Vespa forma di rimborso. Chi si reca nelle nostre strutture infatti chiede di entrare in possesso di una presunta modulistica, per l'ottenimento del rimborso o comunque informazioni in merito». Episodi simili si registrano anche in altre centri, spesso agli uffici postali e le motivazioni solo le medesime. E non è escluso che possa esserci qualche sviluppo dopo l'esposto presentato da Rivoluzione Civile di Ingroia alla Procura di Roma con l'accusa di «voto di scambio». Il diretto interessato, Silvio Berlusconi parlando a Porta a Porta sdrammatizza e difende la sua scelta: «Una denuncia per lamialettera? Un'idea giusta, non sanno più a cosa attaccarsi per dire che non è LA RABBIA DI EQUITALIA. Sempre in tema di fisco e campagna elettorale, ieri sono scesi in campo i lavoratori di Equitalia per chiedere la fine di quello che definiscono uno vero e proprio «sciacallaggio» nei sostengono in una nota congunta i sindacati Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca, «che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine «Ancora una volta», si legge nella nota, «i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale

Estratto da pag. 5 Giorgio Gandola I dipendenti Equitalia: «Politici, basta sciacallaggio» 51.707 II logo Equitalia ANSA ROMA I^^H I lavoratori di Equitalia non vogliono più essere strumentalizzati. E lo ricordano a «quegli stessi politici che tanto inveiscono sulle regole della riscossione» e che in realtà «sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate Questo il succo di una lettera dei sindacati dei dipendenti dell'agenzia, che si chiude con il monito: «Basta sciacallaggio». I sindacati di Equitalia denunciano, in particolare, un clima, già pesante, nei riguardi dell'agenzia di riscossione, peggiorato in campagna elettorale. «Ancora una volta - si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca - i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da "politici" che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione a una serie di suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatico». I lavoratori di Equitalia ricordano che quegli stessi politici che «oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono anche gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità alcuno. Le procedure sono soggette a severi controlli sugli atti, sia da parte della Magistratura, che da parte della Corte dei Conti, chiamata a vigilare sul danno erariale». I lavoratori sottolineano che «tutti devono essere consapevoli che queste dichiarazioni irresponsabili e la risonanza che alcune testate giornalistiche attribuiscono loro, sono il terreno di coltura che stimola la reiterazione di quegli atti violenti e criminali che i lavoratori e le sedi del gruppo continuano a subire anche in questi giorni». I sindacati ricordano come dall'inizio del 2011 siano stati circa 400 gli atti intimidatori - buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta - contro le diverse sedi locali di Equitalia, il più grave l'attentato del 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosione di un plico con una bomba spedita dagli

Estratto da pag. 5 Diego Minonzio I dipendenti Equitalia: «Politici, basta sciacallaggio» 40.192 II logo Equitalla ANSA ROMA mxomm i lavoratori di Equitalia non vogliono più essere strumentalizzati. E lo ricordano a «quegli stessi politici che tanto inveiscono sulle regole della riscossione» e che in realtà «sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate Questo il succo di una lettera dei sindacati dei dipendenti dell'agenzia, che si chiude con il monito: «Basta sciacallaggio». I sindacati di Equitalia denunciano, in particolare, un clima, già pesante, nei riguardi dell'agenzia di riscossione, peggiorato in campagna elettorale. «Ancora una volta - si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca - i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da "politici" che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione a una serie di suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatìco». I lavoratori di Equitalia ricordano che quegli stessi politici che «oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono anche gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità alcuno. Le procedure sono soggette a severi controlli sugli atti, sia da parte della Magistratura, che da parte della Corte dei Conti, chiamata a vigilare sul danno erariale». I lavoratori sottolineano che «tutti devono essere consapevoli che queste dichiarazioni irresponsabili e la risonanza che alcune testate giornalistiche attribuiscono loro, sono il terreno di coltura che stimola la reiterazione di quegli atti violenti e criminali che i lavoratori e le sedi del gruppo continuano a subire anche in questi giorni». I sindacati ricordano come dall'inizio del 2011 siano stati circa 400 gli atti intimidatori - buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta - contro le diverse sedi locali di Equitalia, il più grave l'attentato del 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosione di un plico con una bomba spedita dagli

Estratto da pag. 2 Quotidiano del FVG LAI sindacati degli operatori della riscossione denunciano lo sciacallaggio Lavoratori di Equitalia: le regole scritte dai politici CHI OGGI INVEISCE SULLE REGOLE SONO PROPRIO GLI AUTORI DELLE LEGGI & I sindacati di Equitalia denunciano un clima, già pesante, nei riguardi dell'agenzia di riscossione, peggiorato in campagna elettorale. «Ancora una volta - si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca - i rappresen tanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da 'politici' che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di compor tamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatico». I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto in veiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima 'pesante' che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosione di un plico contenete una bomba spedita dagli anarchici del Fai.

Estratto da pag. 3 Antonio Ramenghi 18.871 Lavoratori Equitalia: basta sciacallaggio I lavoratori di Equitalia «ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità». Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio. Insomma la campagna elettorale sembra aver peggiorato quel clima pesante che i lavoratori della riscossione hanno dovuto subire negli ultimi anni. Basti ricordare che dall'inizio del 2011 gli atti intimidatori (buste sospette, attacchi personali, scritte fuori dagli uffici, bombe carta, ecc) subiti dai lavoratori delle diverse sedi locali di Equitalia sono circa 400 e tra questi l'attentato più grave è quello compiuto il 9 dicembre 2011 in cui è rimasto gravemente ferito il direttore generale Marco Cuccagna per l'esplosione di un plico contenete una bomba spedita dagli anarchici del Fai. «Ancora una volta - si legge nella nota delle segreterie di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl Credito e Uilca - i rappresentanti dei lavoratori evidenziano con preoccupazione come l'argomento Equitalia venga usato in campagna elettorale strumentalizzando il lavoro di 8.500 dipendenti da politici che sostengono la necessità di chiusura del gruppo o accusano i lavoratori di comportamenti vessatori e violenti, oppure legano l'attività di riscossione ad una serie di i suicidi con un legame di nesso causale che fa inorridire per l'opera di sconcertante sciacallaggio mediatico».