Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Bettega-Solleder

Documenti analoghi
Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

PILASTRO DEI FRANCESI

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

PALA DI SAN MARTINO (2982 m)

L a Testa del Rutor venne salita per la prima volta dalla Guida di Valgrisenche J.B. Frassy

CIMA DI PRAMPERET m 2337

primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui,

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

C.A.I. PONTE S. PIETRO

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

TREKKING DEL "SELLARONDA"

I PILASTRI DI BANDIARAC I.N.A. Marco CHIARINI C.A.I. Ferrara

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

Monte Moregallo e Grigna Meridionale

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO Luglio Schede descrittive degli itinerari

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

Totes Gebirge - Austria

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

larioclimb.paolo-sonja.net LE TORRETTE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 800m 10 30m 5b/8a+ FIX P1 1X60

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m)

JALOVEC m Spigolo Nord-Est via Comici. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO

Distelgrube Faltmaralm

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

TREKKING ALTA VIA DEI PASTORI

larioclimb.paolo-sonja.net PARETE STOPPANI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Come raggiungere la Chiesa di San Cristoforo

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza

Compendio delle vie MultiPitch Parco Gola della Rossa e Frasassi Scuola la Fenice

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30

GRAN TRITTICO BLU. Va da sé che è consigliabile percorrere la via solo con il mare. calmo!!!!

Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio

ESISTONO MOLTISSIME GUIDE E RELAZIONI CHE AIUTANO GLI ALPINISTI E GLI ARRAMPICATORI...

3 a PROVA CAMPIONATO NAZIONALE NORDIC WALKING IN SALITA VAL CANALI - CANT DEL GAL - PORTELA

SEI CRISTALLO Popena Basso, Vie Mazzorana-Adler e Chiamami Aquila Popena Basso, Diedro Mazzorana Popena Basso, Via Fucsia 238

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

ESCURSIONE DEL PER LE CRESTE DELL'ANFITEATRO DELL'ALTA VALLE DELLE FERRIERE A S.MARIA DEI MONTI

Ferrata Siggioli & Pizzo D Uccello

Itinerario n Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

3000 delle Dolomiti delle Dolomiti. Le vie normali. collanavienormali 5. idea Montagna

la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

DOLOMITI FRIULANE. Trekking Agosto 2015

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

Sentiero Attrezzato delle Creste della Mughera (1161) da Limone sul Garda

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Monte Spino da S. Michele

SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna

Marcara: giorno di aclimatamento. Marcara - Cashapampa - Llamacoral. Llamacorral - Campo Base Alpamayo

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

l Chalten climbing & bouldering Egon Bernasconi Julia Matozzo

SV02 - La ciclovia dei Parchi

Domenica 27 settembre 2015

Ferrata Monte Albano Ottorino Marangoni 2014, Mori

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

LE DOLOMITI DI SESTO SEGRETE

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

SCALA DI CLASSIFICAZIONE PERCORSI CICLOESCURSIONISTICI

Piazzale Michelangelo, S. Leonardo, Arcetri e Pian de Giullari

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

Val Graveglia. Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa. Partenza itinerario da: Bargonasco (GE)

MULTIPITCH In VAL D ARVE

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

10 Maggio 2015 Rapallo (Santuario Caravaggio)

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

visita il nostro sito

Il rispetto per l ambiente e il lavoro profuso da parte degli amici della montagna deve essere di primaria importanza tra gli arrampicatori.

Pista VENTO LungoPo Argine

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova

NOTE GENERALI E RACCOMANDAZIONI

Arrivare ad Expo non è mai stato così semplice...

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

Via Ferrata del Somator, Monte Biaena

Lombardia. Run The Top. Guida e GPS.

Pista ciclabile della Val Pusteria

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

INDICE. Roccia d autore l Dolomiti di Brenta 1. Val d Ambiéz l Indice

Transcript:

Avvicinamento: dal Cant del Gal seguire il sentiero che conduce al Rif. Pradidali fino a la Portela da dove si prenderà poi il sentiero del Cacciatore. Alla prima fune metallica abbandonare il sentiero e dirigersi a destra fin sotto la parete, superare dei facili salti di roccia sempre verso destra sino a raggiungere la base dello sperone grigio che parte dal canale che separa il Sass Maor dal Picco Valpradidali. (1h30, se non si perde troppo tempo nell'ammirare la scintillante mole del Sass Maor...). Si consiglia comunque di partire dal Cant del Gal di buon ora. Discesa: la discesa non presenta particolari difficoltà, tuttavia richiede attenzione e tempo (h. 1.30). Dalla cima verso Nord fino ad un intaglio dove si scende qualche metro ad un anello cementato. Con una o due doppie (mt. 20 e 25) si raggiunge la base del camino. Scendere per rocce e traversare a sinistra per cenge (ometti) sino a trovare degli ancoraggi che permettono di calarsi ad un canale ghiaioso; lo si attraverso sino ad una costola dalla quale si scende verso la forcella fra Sass Maor e Cima della Madonna. Un ancoraggio permette di calarsi nel canale poco sotto la forcella. Scendere lungo il canale calandosi ad un salto oltre il quale si segue il canale di destra. Per tracce e ometti si raggiunge una crestina dalla quale si può scendere nel fondo del canale a sinistra (anche bolli rossi). Da qui si segue tutto il canale (possibili brevi doppie) sino ad un ultimo ancoraggio che permette di calarsi sul ghiaione. In breve al Rif. del Velo. (1h30) Difficoltà: dal IV al V+ (vedi note). Sviluppo: la parete ha un dislivello di mt. 1000 per 28 tiri di corda (corde da mt. 55). Attrezzatura: la chiodatura risulta sufficiente lungo la via Solleder mentre per quel che riguarda la Bettega i chiodi sono rari, si consiglia perciò di portare, oltre la normale dotazione, anche una piccola scelta di chiodi. Esposizione: est. Periodo consigliato: estate. Tempo salita: 10-12 ore, ma, vista la lunghezza e l'impegno, non è da escludere anche la possibilità di un bivacco. Primi salitori: Emil Solleder e Franz Kummer, 2 Settembre 1926 Aldo Bettega, Giorgio Gilli e Luigi Gorza, 13 Agosto 1956 Riferimenti bibliografici: AAVV, Pale di San Martino, Edizioni Versante Sud, luglio 2002 De Franceschi Lucio, Pale di San Martino Ovest, CAI-TCI, 2003 Riferimenti cartografici: Kompass, foglio 622 - Pale di S. Martino, Fiera di Primiero - scala 1:25.000 Relazione salire un diedro uscendo dopo mt.30 a sinistra ad una sosta chiodata. Traversare a sinistra ancora qualche metro fino a portarsi sullo spigolone arrotondato e seguirlo per percorso non obbligato. Puntare ora ad una strapiombante lastra giallastra e salire poi il camino che questa forma con la parete fino ad una spalla detritica. Proseguire in parete e poi per una fessura diedro. Ancora in parete puntando al grande diedro della Solleder fino a sostare sotto una grande nicchia gialla. (Fino a qui abbiamo contato 13 tiri di corda con difficoltà continue di IV, V e alcuni passaggi di V+). Può sembrare una descrizione poco precisa ma i pochi punti di riferimento che offre la parete sono sufficienti, affidatevi anche al vostro intuito (fa parte anche questo dell'andare in montagna!). Lunghezza 14, V: uscire dalla nicchia a sinistra, superare la placca grigia e successivamente salire diagonalmente a destra ad una sosta chiodata. Lunghezza 15, V, V+: diritto pochi metri, poi sulla destra ad un breve diedrino che porta ad una piccola cengia. Lunghezza 16, V: uscire alla destra della cengia in placca esposta traversando orizzontalmente a destra poi diagonalmente sempre a destra alla sosta. Lunghezza 17, V, VI-: per una fessura salire verticalmente sino ad un tetto che si supera sulla destra, poi per placca diritti alla sosta. Lunghezza 18, V, V+: traversare orizzontalmente a sinistra fino ad una sosta molto esposta su uno spigolo arrotondato. Lunghezza 19, V, V+: traversare a sinistra lungo una fessura sotto uno strapiombo sino ad una buona sosta. Lunghezza 20, IV+: lungo un ballatoio detrico si attraversa una zona franata. Al limite sinistro di tale frana si sale per placca grigia ad una sosta sotto uno strapiombo. Lunghezza 21, IV+: ancora attraversando a sinistra per placca grigia si raggiunge il punto più favorevole per cominciare a salire diritti sino ad una sosta (attenzione ai chiodi fuori via). Lunghezza 22, IV, poi più facile: ci si porta ora a destra sino ad entrare nel grande diedro finale. Per roccie rotte e facili fin sotto due fessure parallele. Lunghezza 23, V, V+: salire lungo le due fessure parallele poi superare un breve caminetto strapiombante. Lunghezza 24, V, V+: portarsi ora un poco a destra in parete, salire dritti poi superare un passaggino ostico (chiodo storto) e salendo leggermente a sinistra raggiungere una comoda sosta. Lunghezza 25, V-: portarsi ora a destra nel fondo di un grande camino; risalirlo sino ad un foro che permette di uscire ad una cengia detritica (conviene togliersi lo zaino per passare nel foro).

Lunghezza 26: salire a sinistra lungo una facile rampa fino ad un salto più ripido (facile ma fate attenzione ai massi instabili). Lunghezza 27, V i primi metri, poi più facile: probabilmente la via originale passa all'interno di un camino sulla destra. Noi l'abbiamo trovato molto friabile (probabile una recente frana), abbiamo così salito la compatta placca appena a sinistra del camino fino a raggiungere un comodo punto di sosta. Lunghezza 28, III: ancora un ultimo tiro su percorso non obbligato vi porterà diretti in vetta ad ammirare il fantastico panorama. Note: nonostante le difficoltà siano piuttosto contenute si tratta di un itinerario lungo ed impegnativo, da non sottovalutare assolutamente. La classica via "Solleder", aperta dalla grande guida tedesca a conclusione della sua ormai mitica trilogia (Civetta, Furchetta, Sass Maor), con la variante d'attacco Bettega, costituisce una salita fantastica in ambiente grandioso. Su questa via la bellezza non va ricercata nei singoli passaggi o tiri di corda, ma nella logica dell'itinerario che, percorrendo placche, camini, fessure e traversi esposti supera i mille metri di questa slanciata parete arricchendoti di una incredibile esperienza alpinistica. La roccia è quella classica delle Pale, solida e lavorata, ma qualche passaggio friabile su una parete così lunga è inevitabile. Non voglio nascondere anche il pericolo di scariche di sassi in un breve tratto della parte centrale dell'itinerario, poco prima di raccordarsi alla Solleder (potrebbe però essere stato solo un caso capitato a noi). Per quel che riguarda la nostra ripetizione posso dirvi che abbiamo toccato la vetta dopo 12 ore di arrampicata in una bellissima giornata di inizio estate e, dopo aver dormito al rifugio del Velo, abbiamo completato il nostro week-end con la salita del celeberrimo "Spigolo del Velo" (combinazione che vi consiglio assolutamente). Ora tocca a voi: buona salita! Aggiornamento: relazione a cura di Claudio Camisasca, da una ripetizione con Daniele Brunelli del 21/06/2003.

La via

Lungo la via

Lungo la via In vetta

Il libro contiene la narrazione del Raid Scialpinistico svoltosi nel 2015 per celebrare i 40 anni della Scuola Guido Della Torre. Maggiori informazioni su http://www.nomosedizioni.it/spaziobianco