Roma, 13 novembre CdA approva relazione trimestrale. Nei primi nove mesi ricavi in crescita del 7%

Documenti analoghi
Ordini ROI 14,9% 14,4% 0,5. EVA % Ricerca e Sviluppo Portafoglio ordini Indebitamento finanziario netto

RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

Leonardo: crescono Ordini e Ricavi. Risultati in linea con gli obiettivi del Piano Industriale. Confermata Guidance 2019

Leonardo: nel primo trimestre 2017 ordini in crescita e redditività in aumento

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

ANSALDO STS, SECONDO TRIMESTRE 2006: CONTINUA LA CRESCITA DI ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW

Risultati al 31 Marzo 2018

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ricavi % EBITA Adj. (*) % EBITA Adj. (*) margin EBIT 123

CdA approva risultati 2006: ricavi in crescita a milioni di euro (+14%); EBIT in aumento a 878 milioni di euro (+19%)

Ordini (484) (6%) Portafoglio ordini

COMUNICATO STAMPA. Roma, 14 maggio 2013

P R E S S R E L E A S E

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

COMUNICATO STAMPA. Roma, 6 maggio 2014

Leonardo-Finmeccanica: Risultato Netto Ordinario dei primi nove mesi del 2016 in crescita del 129% a 343 milioni di euro

Leonardo: risultati primo semestre ancora in crescita. Ottima performance commerciale, Ordini +34%. Confermata Guidance 2019

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014.

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

Rivista al rialzo la Guidance 2018 su Ordini e FOCF

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Il CdA ha approvato la relazione del quarto trimestre 2005 ASTALDI, ESAMINATI I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

Leonardo: il primo semestre 2017 conferma la crescita di ordini e redditività

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Andamento patrimoniale e finanziario del Gruppo

Decollare. verso nuove sfide con un obiettivo: conoscere da vicino per arrivare lontano (903) (33,8)% (1.548)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017.

P R E S S R E L E A S E

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CdA approva relazione trimestrale. Ricavi in crescita del 34%. Ordini in aumento del 19%

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

P R E S S R E L E A S E

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2018.

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Roma, 5 novembre 2014

Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

EUROTECH: CRESCITA DEI RICAVI 2007 DEL 50,8% A 76,5 MILIONI

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

CdA approva relazione trimestrale. Ricavi per milioni di euro (+3%). EBITA Adj. pari a 251 milioni di euro (+4%).

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

SOGEFI: +30,4% I RICAVI DEL SEMESTRE A 687 MILIONI EBITDA A 68,1 MILIONI (+28,9%), UTILE NETTO IN CRESCITA A 16,1 MILIONI

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE Ricavi 340,6 milioni (+11,2% rispetto a 1 trimestre 2009)

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Ricavi (184) (5%) EBITA Adj. (*) (36) (14%) EBITA Adj. (*) margin

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

Ricavi consolidati pari a 74,5 milioni di Euro, rispetto ai 71,9 milioni di Euro del primo trimestre 2011 (+3,6%)

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Audizione 10 Commissione Senato

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Transcript:

Roma, 13 novembre 2007 CdA approva relazione trimestrale. Nei primi nove mesi ricavi in crescita del 7% Aumentano EBITA* (+6%) e utile netto (+51%) che cresce a 294 milioni rispetto ai 195 milioni di euro del 2006, escludendo le operazioni straordinarie. ROI cresce a 13,70% Finmeccanica migliora i propri risultati nel terzo trimestre 2007, attraverso la crescita organica, confermando la stabilità e la qualità del proprio processo di sviluppo. I Ricavi aumentano a 9.117 milioni di euro rispetto a 8.524 milioni dello stesso periodo 2006, con una crescita di 593 milioni (+7%). L Utile netto è pari a 294 milioni di euro, superiore - escludendo gli effetti della plusvalenza realizzata sull OPV di Ansaldo STS - di 99 milioni di euro (+51%) rispetto allo stesso periodo 2006 (195 milioni). Finmeccanica ha realizzato investimenti in prodotti e programmi strategici volti a generare rilevanti ritorni economici e finanziari. La crescita del capitale investito e del ROI segnala l attenzione del management del Gruppo alla realizzazione di investimenti caratterizzati da adeguata redditività. L indebitamento finanziario netto cresce a 2.485 milioni di euro rispetto agli 858 del 31 dicembre 2006 per effetto dei notevoli investimenti e della tradizionale stagionalità degli incassi da parte delle aziende del Gruppo. Il portafoglio ordini (pari a 36.247 milioni) risulta equivalente a circa tre anni di produzione, con nuovi importanti contratti attesi per la seconda parte dell anno. Principali dati dei primi nove mesi 2007 (Milioni di euro) Nove mesi 2007 Nove mesi 2006 Var. ass. Var. % Ricavi 9.117 8.524 593 7% EBITA* 502 472 30 6% EBITA* margin 5,5% 5,5% 0 p.p. EBIT 484 472 12 3% EBIT margin 5,3% 5,5% -0,2 p.p. Risultato netto 294 612-318 -52% Ordini 9.861 10.231-370 -4% ROI 13,70% 13,10% 0,6 p.p. EVA -61-70 9 13% Ricerca e Sviluppo 1.233 1.199 34 3% Portafoglio ordini 36.247 35.810** 437 1% Indebitamento finanziario netto 2.485 858** 1.627 EPS*** 0,63 0,42 0,22 52% Addetti 59.882 58.059** 1.823 3% *Risultato operativo ante ammortamenti immobilizzazioni valorizzate nell'ambito di business combination. **Al 31-12-2006. ***Al netto delle operazioni straordinarie e degli interessi di minoranza. L EPS (earning per share), al netto delle operazioni straordinarie e degli interessi di minoranza, cresce del 52% rispetto allo stesso periodo del 2006. Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo sono pari a 1.233 milioni di euro, pari al 14% dei ricavi. Finmeccanica è il primo gruppo italiano nel settore dell alta tecnologia, leader nella progettazione e produzione di elicotteri, elettronica per la difesa, velivoli civili e militari, aerostrutture, satelliti, infrastrutture spaziali, missili. Finmeccanica svolge un ruolo di primo piano nell industria europea dell aerospazio e difesa ed è presente nei principali programmi internazionali del settore grazie a partnership consolidate in Europa e oltreoceano. Il Gruppo vanta anche asset produttivi e competenze di rilievo nei settori Trasporti ed Energia. Finmeccanica, quotata alla Borsa di Milano, opera in Italia e all estero attraverso società controllate e joint ventures, per un totale consolidato di oltre 59.000 addetti dei quali circa 9.000 nel Regno Unito, 3.500 in Francia e 1.600 negli Stati Uniti. Per mantenere e sviluppare le proprie competenze tecnologiche, Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari al 14% dei ricavi

TAVOLA PER L 'ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI CONSOLIDATI 3 9 mesi 9 mesi mil. trimestre 2007 2006 2007 3 trimestre 2006 Ricavi 9.117 8.524 3.047 2.818 Variazione dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 96 383 59 124 Costi per acquisti e per il personale (8.403) (8.218) (2.819) (2.708) Ammortamenti (310) (279) (107) (97) Svalutazioni (17) (9) (1) (3) Costi di ristrutturazione (27) (15) (15) - Altri ricavi (costi) operativi netti 46 86 14 33 EBITA* 502 472 178 167 Ammortamenti immobilizzazioni valorizzate nell'ambito di business combination Margine EBITA* 5,5% 5,5% 5,8% 5,9% (18) - (6) - EBIT 484 472 172 167 Margine EBIT 5,3% 5,5% 5,6% 5,9% Proventi (oneri) finanziari netti (35) 315 7 (61) Imposte sul reddito (155) (174) (62) (69) Risultato netto ante discontinued 294 613 117 37 Risultato delle discontinued operations - (1) - - Risultato netto 294 612 117 37 Utile per Azione (Euro) di cui Gruppo 269 594 110 30 di cui Terzi 25 18 7 7 Basic 0,63 1,40 0,26 0,07 Diluted 0,63 1,40 0,26 0,07 Utile per Azione delle continuing operations (Euro) Basic 0,63 1,40 0,26 0,07 Diluted 0,63 1,40 0,26 0,07 *Risultato operativo ante ammortamenti immobilizzazioni valorizzate nell'ambito di business combination ANALISI DEI DATI PRINCIPALI I ricavi nei primi nove mesi 2007 sono pari a 9.117 milioni di euro rispetto agli 8.524 milioni dello stesso periodo 2006 con un aumento di 593 milioni (+7%). L incremento è riconducibile alla crescita organica e consente di confermare l allineamento agli obiettivi generali di crescita del Gruppo. Questo aumento è dovuto principalmente alla crescita interna del settore Elicotteri (+7%), grazie ai maggiori volumi di produzione nel segmento commercial e all avvio a regime dell attività per l elicottero della Casa Bianca; all andamento dell Aeronautica, la cui crescita è prevalentemente riconducibile al maggior apporto del comparto civile (ATR e B787); ai buoni risultati dell Energia (+19%), per effetto del significativo incremento dei volumi sviluppati dall attività di service. Il risultato operativo (EBIT) è pari a 484 milioni di euro in crescita rispetto ai 472 milioni del 2006, mentre l EBITA* (ottenuto depurando l EBIT da eventuali impairment dall avviamento e dagli ammortamenti della porzione di prezzo di acquisto allocato ad immobilizzazioni immateriali nell ambito di operazioni di business combination, così come previsto dall IFRS3) è cresciuto di 30 milioni (+6,4%) a 502 milioni di euro ed è sostanzialmente in linea con l aumento dei ricavi. Per il 2007 si è deciso di 2

evidenziare il valore dell EBITA* poiché, relativamente ai goodwill da acquisizioni realizzate in esercizi precedenti, è stata completata al 31 dicembre 2006 la procedura per la definizione della quota di price allocation con il calcolo dei relativi ammortamenti. Pertanto, al fine di rendere omogeneo il raffronto nei diversi periodi, sia in valore assoluto che in percentuale sui ricavi (return on sales), è stato determinato un risultato intermedio denominato risultato operativo ante ammortamento immobilizzazioni valorizzate nell ambito di business combination (EBITA*). Hanno contribuito positivamente i risultati del settore Elicotteri, Elettronica per la Difesa ed Energia. La redditività percentuale (ROS) è pari al 5,5%. TAVOLA PER L'ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE CONSOLIDATA mil. 30/09/2007 30/09/2006 30/06/2007 31/12/2006 Attività non correnti 10.282 8.296 10.337 9.897 Passività non correnti (3.203) (2.103) (3.191) (3.275) 7.079 6.193 7.146 6.622 Rimanenze 3.530 6.127 3.353 3.095 Lavori in corso su ordinazione 3.341 2.893 3.278 2.823 Crediti commerciali 4.089 3.911 4.135 3.856 Debiti commerciali (3.580) (3.202) (3.529) (3.561) Acconti da committenti (5.640) (4.662) (5.625) (5.529) Fondi per rischi e oneri B/T (545) (476) (553) (571) Altre attività (passività) nette correnti (431) (3.697) (528) (547) Capitale circolante netto 764 894 531 (434) Capitale investito netto 7.843 7.087 7.677 6.188 Patrimonio netto Gruppo 5.259 4.874 5.314 5.276 Patrimonio netto di terzi 99 75 95 81 Patrimonio netto 5.358 4.949 5.409 5.357 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette 2.485 2.184 2.268 858 (Attività) passività nette detenute per la vendita - (46) - (27) L utile netto è pari a 294 milioni di euro rispetto ai 612 milioni dei primi nove mesi 2006 che, tuttavia, beneficiavano di eventi non ricorrenti, il principale dei quali è la plusvalenza realizzata sull Offerta Pubblica di Vendita del 60% dell Ansaldo STS (circa 417 milioni). Escludendo tali effetti il risultato al 30 settembre 2006 sarebbe stato pari a 195 milioni di euro e pertanto l utile netto dei primi nove mesi del 2007, a condizioni equivalenti, risulta superiore di 99 milioni (+51%) rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. L indebitamento finanziario netto è pari a 2.485 milioni di euro rispetto agli 858 milioni del 31 dicembre 2006, con un incremento netto di 1.627 milioni, a causa dei notevoli investimenti effettuati e della stagionalità degli aspetti finanziari delle attività del Gruppo. Tale livello di indebitamento, pari al 46% del patrimonio netto consolidato, resta comunque all interno dei limiti indicati dalle società di rating e di quelli posti da una attenta e prudente gestione finanziaria. Il Free Operating Cash Flow (FOCF) al 30 settembre 2007 è negativo (assorbimento di cassa) per 1.432 milioni rispetto ai 1.149 negativi al 30 settembre 2006. Questo dato va considerato sempre nell ottica della stagionalità, che vede il rapporto tra incassi e pagamenti commerciali sbilanciato a favore di questi ultimi, e nello specifico è anche influenzato delle consistenti attività di investimento. Finmeccanica ha realizzato investimenti in prodotti e programmi strategici volti a generare rilevanti ritorni economici e finanziari. In particolare vanno segnalati gli investimenti sul programma B787, dove Finmeccanica ha già acquisito ordini per 300 velivoli con previsioni di ulteriori commesse da parte di Boeing, che ha raccolto sino a oggi oltre 700 ordini. Nel settore aeronautico vanno ricordati gli ulteriori investimenti destinati al C-27J che ha vinto un importante gara negli Stati Uniti ed è stato selezionato da Italia, Grecia, Bulgaria, Lituania e Romania. Un altro importante programma oggetto di investimenti riguarda gli addestratori e in particolare l M-346 di Alenia Aermacchi, l addestratore di ultima generazione 3

che ha già suscitato l interesse dell Aeronautica Militare e del mercato internazionale. Nel settore elicotteristico proseguono gli investimenti sull AW139 che sta raccogliendo successi sul mercato civile e per il quale è in corso di sviluppo una versione militare. Altri importanti investimenti stanno riguardando le più moderne Reti di comunicazione e in particolare nuove famiglie di prodotti quali Tetra 2, WiMax e software Radio. Nel settore energetico, Finmeccanica sta investendo nelle turbine a gas e a vapore, nel service e nell energia nucleare. Gli ordini acquisiti ammontano a 9.861 milioni di euro rispetto ai 10.231 milioni dello stesso periodo 2006 che, tuttavia, beneficiava di importanti acquisizioni (1.740 milioni) nel settore degli Elicotteri. Più nel dettaglio i principali ordini dei primi nove mesi 2007 riguardano l Elettronica per la Difesa, con ulteriori acquisizioni per equipaggiamenti avionici e sistemi di comunicazioni per l Eurofighter e per sistemi di contromisure e di controllo del traffico aereo; l Aeronautica, con l ordine Future Enhancements per l Eurofighter per ulteriori sviluppi del sistema d arma e, nel comparto civile, gli ordini di 75 velivoli al consorzio GIE-ATR. Nella seconda metà dell anno sono state acquisite importanti commesse non ancora contrattualizzate, quali gli elicotteri AW129 in Turchia, gli aerei da trasporto tattico C-27J negli Usa (i primi due velivoli sono stati ordinati nel mese di settembre e gli altri saranno commissionati in tranche entro il 2013) e la firma del contratto tra i governi di Arabia Saudita e Regno Unito per la fornitura di 72 Eurofighter e relativo supporto logistico SITUAZIONE FINANZIARIA mil. 30/09/2007 30/09/2006 30/06/2007 31/12/2006 Debiti finanziari a breve termine 688 536 506 159 Debiti finanziari a medio/lungo termine 1.858 1.880 1.842 1.865 Disponibilità liquide o equivalenti (404) (422) (411) (2.003) INDEBITAMENTO BANCARIO E OBBLIGAZIONARIO 2.142 1.994 1.937 21 Titoli (13) (20) (16) (21) Crediti finanziari verso società del Gruppo (34) (35) (32) (26) Altri crediti finanziari (473) (303) (452) (452) CREDITI FINANZIARI E TITOLI (520) (358) (500) (499) Debiti finanziari verso società del Gruppo 453 334 442 500 Altri debiti finanziari a breve termine 304 109 278 722 Altri debiti finanziari a medio/lungo termine 106 105 111 114 ALTRI DEBITI FINANZIARI 863 548 831 1.336 INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (DISPONIBILITA') 2.485 2.184 2.268 858 Indebitamento (disponibilità) netto attribuito alle discontinued operations - 9-6 4

CASH FLOW mil. 9 mesi 2007 9 mesi 2006 Disponibilità liquide al 1 gennaio 2.003 1.061 Flusso di cassa lordo da attività operative 943 811 Variazioni del capitale circolante (1.040) (1.221) Variazioni delle altre attività e passività operative (464) (330) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative (561) (740) Investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali al netto delle cessioni (898) (370) Altri investimenti finanziari 27 (39) Free operating cash-flow (1.432) (1.149) Operazioni strategiche (420) 280 Variazioni delle altre attività finanziarie 6 123 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (1.285) (6) Aumenti di capitale e versamenti da parte soci 8 20 Dividendi pagati (151) (214) Flusso di cassa da attività di finanziamento 407 517 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento 264 323 Differenza di traduzione (17) (2) Disponibilità liquide al 30 settembre 404 636 Il portafoglio ordini si attesta a 36.247 milioni di euro rispetto ai 35.810 milioni del 31 dicembre 2006 e assicura al Gruppo una copertura equivalente a circa tre anni di produzione. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati pari a 1.233 milioni di euro rispetto ai 1.199 milioni dello stesso periodo 2006 e rappresentano circa il 14% dei ricavi. I principali programmi hanno riguardato: gli Elicotteri, con l attività di sviluppo di tecnologie a uso prevalentemente militare per il nuovo elicottero AW149 e attività di sviluppo di versioni multiruolo per la sicurezza nazionale per il convertiplano BA609; l Elettronica per la Difesa, con gli sviluppi dei sistemi di comando e controllo navali e terrestri e il completamento dello sviluppo di sistemi radar per il controllo del traffico aereo, la messa a punto dei prototipi UAV FALCO e il completamento della rete TETRA; l Aeronautica, con lo sviluppo dei programmi civili (B787; A380) e militari (C-27J, EFA, M-346) e i Sistemi di Difesa con lo sviluppo del Black Shark nel segmento dei sistemi subacquei. L organico è pari a 59.882 persone rispetto alle 58.059 al 31 dicembre 2006 con un aumento di 1.823 unità dovuto al turnover positivo e alla crescita delle attività. EVENTI DI RILIEVO DEI PRIMI NOVE MESI 2007 E INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO Il 7 febbraio 2007 AgustaWestland e Boeing hanno sottoscritto un Memorandum di Intesa per la produzione congiunta della prossima generazione di elicotteri da trasporto logistico Chinook per l Esercito italiano e per altri futuri progetti di velivoli a decollo verticale. Il 9 febbraio 2007 le Ferrovie russe, il gruppo Ferrovie dello Stato e Finmeccanica hanno firmato un protocollo d intesa relativo a progetti internazionali di interesse comune, in particolare nel campo dell Alta Velocità. Il primo atto di questa collaborazione riguarderà l Arabia Saudita con il progetto Alta Velocità Jedda-Mecca-Medina del valore stimato di circa 6 miliardi di dollari. Nel corso del mese di marzo Finmeccanica ha firmato un nuovo accordo di cooperazione industriale con le Ferrovie russe che definisce tempi e modalità per progetti di interesse prioritario quali lo sviluppo di un nuovo treno regionale, sistemi di Safety & Security, un sistema di osservazione satellitare per il monitoraggio del suolo. In data 5 luglio 2007, Finmeccanica, Ferrovie dello Stato e le Ferrovie russe (RZD) si sono pre-qualificate per la suddetta gara. 5

Il 14 febbraio 2007 Selex Sistemi Integrati e l azienda indiana BHEL Bharat Heavy Electricals Ltd - hanno siglato un Memorandum of Understanding per una collaborazione nel campo della radaristica e delle tecnologie del settore. In data 20 febbraio 2007 è stato siglato un accordo intergovernativo tra il Ministero italiano dello Sviluppo Economico ed il Ministero dell Industria e dell Energia della Federazione russa con riferimento agli accordi industriali in essere tra Finmeccanica e Sukhoi Aviation Holding e le rispettive controllate Alenia Aeronautica S.p.A. e Sukhoi Civil Aircraft Company (SCAC) relativi al programma della famiglia di jet regionali da 75-100 posti SuperJet 100. Nel mese di giugno 2007, è stato perfezionato l accordo tra Alenia Aeronautica S.p.A. e SCAC. In base a tale accordo, Alenia Aeronautica acquisirà una quota del 25% più un azione di SCAC e avrà diritto ad una corrispondente partecipazione al programma. Inoltre Alenia Aeronautica S.p.A. e Sukhoi costituiranno una joint venture (51% Alenia Aeronautica S.p.A. e 49% Sukhoi) con sede in Italia che sarà responsabile dell attività di marketing, vendita e consegna sul mercato occidentale, nonché dell assistenza post vendita del velivolo in tutto il mondo. Il 22 marzo 2007 Finmeccanica ha firmato un Memorandum of Understanding con il governo libico per la creazione di una joint venture nel campo dell Elettronica per la Difesa e per la Sicurezza, al fine di realizzare soluzioni innovative per il mercato libico e per quello di altri paesi africani. Il 30 marzo 2007 Finmeccanica ha perfezionato l acquisto da BAE Systems del 25% di Selex Sensors and Airborne Systems per un esborso complessivo di circa 400 milioni di euro. Il 5 aprile 2007 Alenia Aeronautica e lo TsAGI, Istituto Centrale di Aero-idrodinamica russo, hanno firmato un accordo di collaborazione per la ricerca, lo sviluppo e la progettazione di aerostrutture per velivoli civili e per progetti congiunti nel campo dell aerodinamica avanzata. Il 4 aprile 2007 è stato perfezionato il subentro di Thales ad Alcatel Lucent nelle joint venture nel settore spaziale Alcatel Alenia Space (ridenominata Thales Alenia Space) e Telespazio. Il 17 aprile 2007 Finmeccanica ha esercitato il diritto di acquisto sulle azioni residue Datamat (squeeze out), al prezzo di 10,040 euro per azione, dopo la conclusione dell OPA residuale e il contestuale delisting della società avvenuto nei primi giorni del 2007. Finmeccanica è ora azionista unico di Datamat. Successivamente all acquisizione dell intero capitale sociale di Datamat S.p.A., è stato attivato il processo di fusione tra Datamat S.p.A. ed Elsag S.p.A. perfezionato in data 1 agosto. Nel mese di aprile 2007 è stato altresì attivato il processo di fusione per incorporazione in Selex Communication S.p.A. della OTE S.p.A. e della Prod-El S.p.A. perfezionato in data 1 agosto. In data 13 giugno 2007, Finmeccanica, attraverso Alenia North America (società controllata da Alenia Aeronautica), in team con L-3 e Boeing, si è aggiudicata un importante commessa negli Stati Uniti. Il C- 27J, progettato, sviluppato e prodotto da Alenia Aeronautica, è stato infatti scelto dall Esercito e dall Aeronautica USA come nuovo velivolo da trasporto tattico nell ambito del programma congiunto JCA (Joint Cargo Aircraft). Al team C-27J, guidato da L-3 Integrated Systems con Alenia North America, Boeing Integrated Defence Systems e Global Military Aircraft Systems (GMAS, società posseduta al 50% da Alenia Aeronautica e al 50% da L-3), è stato assegnato un contratto iniziale del valore di 2,04 miliardi di dollari per la fornitura di 78 velivoli. I piani delle Forze Armate statunitensi prevedono l acquisizione di 145 velivoli di cui 75 destinati all Esercito e 70 all Aeronautica, con una previsione complessiva di 207 velivoli entro 10 anni, per un valore stimato di 6 miliardi di dollari. Alla fine di agosto il Government Accountability Office (GAO) statunitense per la seconda volta ha richiesto all Aeronautica Militare americana di riconsiderare la decisione del novembre 2006 con la quale è stata assegnata alla Boeing la gara per i 141 elicotteri da ricerca e soccorso. A seguito di ciò l assegnazione del contratto è stata annullata con la riapertura della gara alla quale il consorzio formato da Finmeccanica (AgustaWestland Bell) e Lockheed Martin parteciperà in base ai requisiti che verranno richiesti. Il 26 settembre Elsag Datamat ha finalizzato attraverso la propria controllata Elsag Inc. l acquisizione del 100% della società statunitense Remington Elsag Law Enforcement Systems ( Reles ), rafforzando in questo modo la propria presenza sul mercato internazionale della sicurezza. 6

OPERAZIONI FINANZIARIE Nel corso dei primi nove mesi 2007 Finmeccanica non ha posto in essere nuove operazioni sul mercato dei capitali. Di conseguenza la struttura del debito obbligazionario non ha subito variazioni di rilievo, con un importo complessivo, alla data, di circa 1.756 milioni di euro (valutato secondo i principi IAS/IFRS) e una durata media di circa 8,5 anni. Si evidenziano di seguito i prestiti obbligazionari emessi dal Gruppo in scadenza nei 18 mesi successivi alla chiusura del terzo trimestre. Emittente Finmeccanica Finance S.A. Anno di Emissione Scadenza Importo ctv ( mil) Coupon annuo 2002 30-dic-08 297 Variabile Tipologia di offerta Retail italiano Valori IAS iscritti mil. 301 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE L andamento dei primi nove mesi 2007 ha registrato risultati economici in miglioramento rispetto a quelli dello stesso periodo dell esercizio precedente e in linea con le previsioni a suo tempo elaborate. Alla luce di tale andamento, ad oggi, non sembrano emergere fatti tali che possano modificare le previsioni, elaborate in sede di stesura del bilancio 2006. La consistenza del portafoglio ordini è tale da garantire una copertura pari a circa 3 anni di produzione. Nell esercizio 2007 si prevede una crescita organica complessiva dei ricavi del Gruppo compresa tra il 4% e il 10% con un incremento del risultato operativo (EBIT) compreso tra l 8% e il 14% rispetto all esercizio precedente. Si prevede inoltre che il Free Operating Cash Flow (FOCF) del Gruppo sarà sostanzialmente in pareggio, dopo aver fatto fronte ai consistenti investimenti per lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti necessari al sostenimento della crescita del Gruppo. Media delle azioni durante il periodo (in migliaia) Risultato netto (al netto degli interessi di minoranza) ( mil.) DATI AZIONARI 9 mesi 2007 9 mesi 2006 3 trimestre 2007 3 trimestre 2006 424.373 423.431 424.461 422.954 269 594 110 30 Risultato delle continuing operations ( mil.) 269 594 110 30 BASIC EPS (EURO) 0,63 1,40 0,26 0,07 BASIC EPS delle continuing operations (EURO) 0,63 1,40 0,26 0,07 Media delle azioni diluted durante il periodo (in migliaia) 425.254 425.302 425.250 424.588 Risultato rettificato (al netto degli interessi di minoranza) ( mil.) 269 594 110 30 Risultato rettificato delle continuing operations (al netto degli interessi di 269 594 110 30 minoranza) ( mil.) DILUTED EPS (EURO) 0,63 1,40 0,26 0,07 DILUTED EPS delle continuing operations (EURO) 0,63 1,40 0,26 0,07 7

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITÀ (Primi nove mesi 2007 Dati espressi in milioni di euro) Elicotteri Aziende: AgustaWestland Ricavi 2.084 milioni (+7%); EBIT 213 milioni (+16%) Ricavi: pari a 2.084 milioni di euro, in aumento rispetto ai 1.949 milioni del 30 settembre 2006 (+7%). Tale miglioramento è riconducibile all aumento dei volumi nel segmento degli elicotteri civili-governativi, all avvio a regime dell attività per l elicottero destinato alla Casa Bianca (il primo volo del primo prototipo - TV2 è avvenuto il 5 luglio 2007) e all attività di supporto prodotto (contratti di supporto integrato IOS con la Gran Bretagna). Il risultato operativo ante ammortamento immobilizzazioni valorizzate nell ambito di business combination (EBITA*) al 30 settembre 2007 è pari a 219 milioni di euro, con una crescita di 36 milioni, il 20% circa in più rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (183 milioni). Il miglioramento realizzato è in linea con l evoluzione e la composizione dei ricavi ed è da correlare in modo positivo alla crescita dei volumi e in parte al consolidamento dell integrazione tra le attività italiane quelle e britanniche. Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 213 milioni di euro, in aumento rispetto ai 183 milioni dello stesso periodo dell esercizio precedente (+16%). Il ROS si attesta al 10,5%, in aumento rispetto a quello del 30 settembre 2006 (9,4%). Ordini: pari a 2.084 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 3.328 milioni dello stesso periodo 2006 che però aveva beneficiato di due importanti ordini con il Ministero della Difesa britannico del valore di circa 1.740 milioni. Portafoglio ordini: pari a 8.290 milioni di euro, in diminuzione rispetto al 31 dicembre 2006 (8.572 milioni). La composizione del portafoglio ordini è rappresentata per il 73% da elicotteri, per il 24% da attività di supporto e per il 3% da attività engineering. Organico: 9.363 unità, con un incremento di 464 unità rispetto al 31 dicembre 2006 (8.899), reso necessario per far fronte alle necessità tecnico-produttive connesse all aumento delle attività. Elettronica per la Difesa Aziende: SELEX Sensors and Airborne Systems, SELEX Communications, SELEX Sistemi Integrati, SELEX Service Management, Elsag Datamat. Ricavi: 2.462 milioni (+1%); EBIT 119 milioni (-5%) Ricavi: pari a 2.462 milioni di euro sostanzialmente allineati a quelli registrati nello stesso periodo dell esercizio precedente (2.444). Ai ricavi hanno contribuito in particolare: per l avionica, le attività di produzione del sistema DASS e degli equipaggiamenti e radar avionici per gli Eurofighter; per i sistemi radar e di comando e controllo, le attività sui contratti navali Orizzonte, Nuova Unità Maggiore e FREMM, sui radar terrestri FADR; per i sistemi e le reti integrate di comunicazione, le attività per l Eurofighter, l avvio della realizzazione della rete TETRA nazionale, la fornitura di terminali MIDS e di sistemi militari di comunicazione. L EBITA* si attesta a 129 milioni al 30 settembre 2007, in crescita di 4 milioni rispetto al valore registrato lo scorso anno, grazie al miglioramento del comparto avionico, che conferma le ipotesi di crescita previste. Tale miglioramento è stato parzialmente riassorbito dalle difficoltà nella saturazione delle strutture produttive nel comparto delle comunicazioni e dai costi correlati all avvio del previsto piano di riassetto industriale, nonché da un mix di attività meno redditizie nei sistemi di comando e controllo. Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 119 milioni di euro in diminuzione rispetto ai 125 milioni dello stesso periodo 2006 (-5%). Il ROS passa dal 5,1% del 30 settembre 2006 al 5,2% al 30 settembre 2007. Ordini: pari a 2.336 milioni di euro in aumento rispetto ai 2.195 milioni dei nove mesi 2006 (+6%) dovuto essenzialmente a maggiori ordinativi nel comparto dell informatica e sicurezza, nonché alla finalizzazione 8

dell ordine relativo alla seconda tranche del contratto con il Ministero dell Interno per la realizzazione della rete TETRA. Tra le principali acquisizioni si segnalano: per l avionica, ulteriori ordinativi per l EFA e relative attività di logistica, vari ordini per attività sulle contromisure e per programmi spaziali; per i sistemi di comando e controllo terrestri e navali, ordini per sistemi di controllo e gestione del traffico aereo da Trinidad e Tobago e per attività di logistica; per i sistemi e le reti integrate di comunicazione, oltre al citato ordine per il contratto TETRA, ulteriori ordini per sistemi di comunicazione per ordini per l Eurofighter, l ordine da Bae Systems per sistemi di comunicazione e datalink per un programma in Medio Oriente e per attività nell ambito del programma europeo di fornitura di terminali MIDS (Multifunctional Information Distribution System); per l information technology la stipula dell accordo quadro conseguente alla gara indetta dal CNIPA (Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione) per la realizzazione e gestione di siti WEB aggiudicata al raggruppamento costituito da Datamat, Elsag, Telecom Italia ed Engineering Italia. Portafoglio ordini: pari a 7.420 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 7.676 milioni del 31 dicembre 2006 (-3%). La composizione del portafoglio è relativa per la metà ad attività avioniche, per il 20% ad attività nel campo delle comunicazioni, mentre i sistemi radar, comando e controllo e l information technology contribuiscono entrambi per il 15% circa. Organico: 19.052 unità con una flessione rispetto al 31 dicembre 2006 di 133 unità, dovuta essenzialmente alla razionalizzazione della componente italiana del comparto avionico. Aeronautica Aziende: Alenia Aeronautica, Alenia Aeronavali, Alenia Aermacchi, GIE ATR(*), Alenia S.I.A. Ricavi : 1.496 milioni (+13%); EBIT: 106 milioni (-8%) (*) I dati del Consorzio GIE-ATR sono consolidati con il metodo proporzionale al 50% Ricavi: pari a 1.496 milioni di euro, in crescita rispetto ai 1.329 milioni dei primi nove mesi 2006 (+13%) per il maggiore apporto del comparto civile ed in particolare delle attività per il velivoli ATR e l avvio delle produzioni B787. Nel comparto militare in crescita i ricavi del programma EFA per la maggiore attività di sviluppo e produzione relativa alla seconda tranche. L EBITA* al 30 settembre 2007 ammonta a 106 milioni di euro con una flessione di 9 milioni rispetto ai 115 realizzati nei primi nove mesi dell esercizio precedente, che comprendeva consistenti benefici derivanti dalla liberazione di una quota esuberante del fondo rischi sul programma ATR. Il dato del 2007 riflette principalmente l andamento delle produzioni civili di Alenia Aeronautica, del consorzio GIE-ATR e del maggiore apporto delle attività del programma EFA. Il Risultato operativo (EBIT) è invece pari a 106 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 115 milioni dei primi nove mesi 2006 (-8%). Il ROS del settore è al 7,1% rispetto all 8,7% del 30 settembre 2006. Ordini: pari a 1.532 milioni di euro, in crescita rispetto ai 1.427 milioni dei primi nove mesi 2006 (+7%) grazie ai maggiori ordini consuntivati nel terzo trimestre 2007. Hanno contribuito positivamente: nel comparto militare l ordine Eurofighter Future Enhancements per ulteriori sviluppi del sistema d arma, le attività di logistica EFA seconda tranche e il contratto per la fornitura di due ATR 42 MP alla Nigeria e l ordine per la fornitura dei primi due C-27J all esercito USA; nel comparto civile gli ordini del consorzio GIE-ATR (75 velivoli) e le ulteriori tranche sui programmi B767, A321, Falcon, gondole motori e trasformazione velivoli cargo. Portafoglio ordini: pari a 7.572 milioni di euro in crescita rispetto ai 7.538 milioni del 31 dicembre 2006 (+0,5%). Il 46% riguarda i programmi Eurofighter, il 21% è relativo al B787, il 4% riguarda il C-27J. Organico: 13.000 unità rispetto alle 12.135 del 31 dicembre 2006 con un aumento di 865 unità dovuto alle assunzioni di organico di Alenia Aeronautica per far fronte ai maggiori carichi di lavoro e di Alenia Composite in relazione alla crescita delle produzioni del B787 presso lo stabilimento di Grottaglie. 9

Spazio Aziende: Thales Alenia Space, Telespazio (*) Ricavi: 593 milioni (+14%); EBIT: 23 milioni (+5%) *Tutti i dati sono relativi alle due joint venture Thales Alenia Space e Telespazio consolidate con il metodo proporzionale rispettivamente al 33% e al 67%. Ricavi: pari a 593 milioni di euro, in crescita rispetto ai 519 milioni dell esercizio precedente (+14%), sostanzialmente per effetto di una maggiore produzione sviluppata dal comparto manifatturiero. La produzione ha riguardato principalmente: le attività di progetto relative a satelliti per telecomunicazioni, ai satelliti della costellazione Globalstar e la Fase 1 del programma Meteosat di 3^ generazione; le attività relative ai programmi di osservazione della Terra, ai satelliti commerciali e per telecomunicazioni militari (Sicral 1B e Syracuse III), ai programmi scientifici (Herschel/Plank, Bepi Colombo, Alma e Goce), ai programmi di navigazione Galileo ed EGNOS; l avanzamento dei programmi legati alla Stazione Spaziale Internazionale. L EBITA* al 30 settembre 2007 risulta pari a 23 milioni di euro, in linea rispetto al valore al 30 settembre 2006 (22 milioni). Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 23 milioni di euro, in aumento rispetto ai 22 milioni dei primi nove mesi 2006 (+5%). Il ROS passa dal 4,2% dei primi nove mesi 2006 al 3,9% del 30 settembre 2007 a causa di maggiori costi su alcuni programmi di telecomunicazioni commerciali. Ordini: pari a 545 milioni di euro, in aumento rispetto ai 515 milioni dei primi nove mesi 2006. Le acquisizioni più significative hanno riguardato: nel segmento commerciale, le prime quattro tranche relative alla fornitura di 48 satelliti in orbita LEO (Low Earth Orbit) per la costellazione Globalstar di seconda generazione; nel segmento istituzionale civile, i nuovi ordini per la gestione in orbita di satelliti (in particolare il satellite Artemis di ESA) e per la gestione dei centri di terra; nel segmento istituzionale militare, le prime due tranche dell ordine relativo al programma Armasat e l ordine per il completamento, il lancio e la gestione operativa del satellite per telecomunicazioni militari Sicral 1B; nel segmento dell osservazione della Terra, il contratto relativo al programma Cosmo per il completamento del 4 satellite e la prima tranche dell ordine Sentinel 1 per il programma GMES per il controllo e la sicurezza del territorio; nel segmento della navigazione e infomobilità, le ulteriori acquisizioni relative ai programmi Galileo ed EGNOS. Portafoglio ordini: pari a 1.286 milioni di euro in crescita rispetto ai 1.264 milioni del 31 dicembre 2006 (+2%) e tale da garantire una copertura quasi completa della produzione prevista nei prossimi tre mesi dell anno. La composizione del portafoglio ordini è rappresentata per il 66% dalle attività manifatturiere e per il 34% dai servizi satellitari. Organico: pari a 3.339 unità rispetto alle 3.221 unità del 31 dicembre 2006 con un incremento di 118 risorse legato alla maggiore produzione attesa sul comparto manifatturiero e allo sviluppo dei servizi satellitari sul mercato estero. Sistemi di Difesa Aziende: Oto Melara, WASS, MBDA (*) Ricavi: 719 milioni (-1%); EBIT: 30 milioni (-21%) (*) I dati relativi alla joint venture MBDA sono consolidati con il metodo proporzionale al 25% Ricavi: pari a 719 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 728 milioni dei primi nove mesi 2006. Al risultato hanno contribuito: nei sistemi missilistici, le attività per la produzione dei missili Aster per sistemi di superficie-aria PAAMS, dei sistemi missilistici aria-superficie Storm Shadow e SCALP EG, dei missili aria-aria MICA e attività di supporto al cliente; nei sistemi d arma, le produzioni relative al PZH 2000 per l Esercito italiano; nei sistemi subacquei, le attività per il siluro pesante Black Shark e per i siluri leggeri MU90 e A244, per le contromisure India e quelle per la logistica. L EBITA* al 30 settembre 2007 risulta pari a 32 milioni di euro, inferiore di 6 milioni rispetto al risultato dell analogo periodo 2006. La flessione è dovuta ai minori volumi, all attività aggiuntiva sul siluro leggero MU90 e ai maggiori costi di ristrutturazione del comparto missilistico. Ha contribuito positivamente invece 10

il miglioramento della redditività industriale dei sistemi d arma terrestri, navali e aeronautici. Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 30 milioni di euro rispetto ai 38 milioni del 2006. Il ROS risulta pari al 4,5%, leggermente inferiore (0,7%) rispetto ai primi nove mesi del 2006. Ordini: pari a 446 milioni di euro inferiori rispetto ai 496 milioni dei primi nove mesi 2006 che aveva beneficiato di significativi ordini per armamenti navali nell ambito del programma FREMM. I maggiori ordini si riferiscono: nei sistemi missilistici, al contratto del Ministero della Difesa britannico per attività sul sistema di difesa anti-aerea Rapier, all upgrade dei sistemi tedeschi Patriot e RAM, alle attività di refurbishment delle batterie di missili Aspide e alla fornitura di sistemi Mistral; nei sistemi d arma, agli ordini per 4 cannoni 76/62 SR, alla fornitura di 70 Pintle Mount per NH90 all Esercito italiano, alla fornitura di 16 sistemi d arma alla marina turca; nei sistemi subacquei, agli ordini per ventidue sistemi di lancio per l elicottero Lynx dalla Germania, per attività aggiuntive sul siluro leggero MU90 dall Australia, per attività di logistica per le FREMM. Portafoglio ordini: pari a 4.030 milioni di euro rispetto ai 4.252 milioni del 31 dicembre 2006, corrispondente a circa 4 anni di attività. Il portafoglio è relativo per oltre due terzi ad attività legate ai sistemi missilistici. Organico: 4.164 unità rispetto alle 4.275 del 31 dicembre 2006, con una flessione di 111 unità dovuta alla prosecuzione delle azioni di ristrutturazione nel comparto missilistico. Energia Aziende: Ansaldo Energia Ricavi: 751 milioni (+19%); EBIT: 46 milioni (+21%) Ricavi: pari a 751 milioni di euro in aumento rispetto ai 631 milioni dello stesso periodo dell anno precedente (+19%). L aumento è dovuto principalmente al significativo incremento dell attività di service. In particolare: per il segmento impianti e componenti, lo sviluppo delle lavorazioni sulle nuove commesse in Algeria; per il segmento service l attività di manutenzione e ricambi sulla commessa Enipower. L EBITA* al 30 settembre 2007 è di 46 milioni di euro e risulta in miglioramento di 8 milioni rispetto all analogo periodo dell anno precedente (38 milioni), da ricondurre in parte all incremento dei volumi di produzione e in parte alla maggiore redditività industriale di alcune commesse del segmento impianti e componenti estero (Algeria, Escatron, Amman East) ed italiano (Enipower, Rizziconi, Rosignano e Sparanise). Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 46 milioni di euro rispetto ai 38 milioni dei primi nove mesi 2006, con un aumento del +21%. Il ROS risulta pari al 6,1% rispetto al 6,0% del 2006. Ordini: pari a 1.351 milioni di euro con un aumento dell 82% rispetto ai 741 milioni dei primi nove mesi 2006. Il risultato è riconducibile alle maggiori acquisizioni di impianti e componenti realizzate nel periodo. Al 30 settembre 2007, gli ordini acquisiti hanno riguardato per il 76% impianti e componenti, per il 22% le attività di service e per il 2% le lavorazioni nucleari. Tra le principali acquisizioni di componenti si segnalano: gli ordini per i siti di Algeciras e di Vlore; i due contratti in Algeria per il cliente Sonelgaz e il contratto in Iran per tre alternatori, due importanti contratti in Russia con Power Machines per la fornitura di 5 TG V64 3.A, l ordine in Sudafrica per la fornitura di due TG V94.2; per il service, acquisizioni nel comparto delle fonti rinnovabili relative al rifacimento di quattro gruppi idroelettrici, due generatori idroelettrici e un impianto idroelettrico. Portafoglio ordini: pari a 3.062 milioni di euro rispetto ai 2.468 milioni al 31 dicembre 2006, garantisce una copertura della produzione prevista pari a circa 2,8 anni. La composizione del portafoglio ordini al 30 settembre 2007 è rappresentata per il 50% circa dalle attività manifatturiere, per il 49% dal service e per il restante 1% dalle attività nucleari. Organico: pari a 2.929 unità rispetto alle 2.856 risorse del 31 dicembre 2006 con un incremento dovuto all aumento dei volumi di produzione. Trasporti Aziende: Ansaldo STS (Ansaldo Signal e ATSF), AnsaldoBreda 11

Ricavi: 1.054 milioni (+6%); EBIT: 15 milioni (-62%) Ricavi: pari a 1.054 milioni di euro rispetto ai 999 milioni dei primi nove mesi 2006 con una crescita ascrivibile principalmente al Segnalamento e ai Veicoli. Tra le attività di produzione del comparto Trasporti si segnalano: per il Segnalamento, le attività sull Alta Velocità e sistemi di controllo marcia treno (SCMT) in Italia, la fase 2 del Channel Tunnel Rail Link, il progetto per la realizzazione del sistema Optimizing Traffic Planner (OTP) e del Next Generation Computer Aided Dispatch System per Union Pacific Railroad; per i Sistemi, le metropolitane di Copenhagen, Napoli, Genova e Brescia; per i Veicoli, i treni per la metropolitana di Madrid, i treni ad alta frequentazione per il Marocco, i treni AV per le ferrovie Olanda-Belgio e i veicoli per le ferrovie danesi e per la città di Los Angeles. L EBITA* al 30 settembre 2007 è stato pari a 15 milioni di euro, con una contrazione di 24 rispetto al 30 settembre 2006 (39 milioni), dovuta alla flessione del comparto Veicoli, riconducibile all avvio del Piano di Ottimizzazione e Sviluppo delle risorse umane, attenuata dal miglioramento del Segnalamento, per effetto dei maggiori volumi e della crescita della redditività industriale. Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 15 milioni di euro rispetto ai 39 milioni del 2006. Il ROS passa dal 3,9% all 1,4%. Ordini: pari a 1.329 milioni di euro rispetto ai 1.738 milioni dello stesso periodo 2006, con una flessione (-24%) dovuta a minori acquisizioni relative alle attività Veicoli, in parte compensate dal positivo andamento dei Sistemi. Tra le acquisizioni del periodo si segnalano: per i Sistemi, la registrazione dell ordine per la prima fase del progetto relativo alla metropolitana automatica di Roma linea C, l ordine riguardante la metropolitana di Napoli e varianti dell Alta Velocità Italia; per il Segnalamento, due ordini dalla società mineraria Rio Tinto, quello da Fortescue Metals Group e contratti nell ambito dell accordo siglato con Australian Rail Track Corporation; per i Veicoli, le opzioni per la fornitura a Ferrovie Nord Milano di 8 ulteriori treni per servizio regionale, i veicoli per la metropolitana di Roma linea C e ordini di service. Portafoglio ordini: pari a 4.928 milioni di euro in aumento rispetto ai 4.703 milioni del 31 dicembre 2006 (+5%). Al portafoglio ordini contribuiscono i Veicoli per il 43%, i Sistemi per il 36% e il Segnalamento per il 21%. Organico: 6.924 unità rispetto alle 6.677 unità del 31 dicembre 2006, con una crescita di 247 unità dovuta principalmente all incremento degli organici del Segnalamento, in particolare in Australia, India e Stati Uniti. *** Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Alessandro Pansa, attesta, ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. 12

9 mesi 2007 (in Euro milioni) Elicotteri Elettronica per la Difesa Aeronautica Spazio Sistemi di Difesa Energia Trasporti Altre Attività Elisioni TOTALE Ricavi 2.084 2.462 1.496 593 719 751 1.054 214 (256) 9.117 EBITA* 219 129 106 23 32 46 15 (68) 502 Margine EBITA* (%) 10,5% 5,2% 7,1% 3,9% 4,5% 6,1% 1,4% n.s. 5,5% Risultato Operativo (EBIT) 213 119 106 23 30 46 15 (68) 484 Margine EBIT (%) 10,2% 4,8% 7,1% 3,9% 4,2% 6,1% 1,4% n.s. 5,3% Ammortamenti totali 79 86 91 17 21 11 13 10 328 Investimenti in immobilizzazioni 115 159 573 18 34 13 17 15 944 Costi di ricerca & sviluppo 213 386 393 38 149 14 36 4 1.233 Ordini assunti 2.084 2.336 1.532 545 446 1.351 1.329 453 (215) 9.861 Portafoglio Ordini 8.290 7.420 7.572 1.286 4.030 3.062 4.928 665 (1.006) 36.247 Organico iscritto n 9.363 19.052 13.000 3.339 4.164 2.929 6.924 1.111 59.882 9 mesi 2006 (in Euro milioni) Elicotteri Elettronica per la Difesa Aeronautica Spazio Sistemi di Difesa Energia Trasporti Altre Attività Elisioni TOTALE Ricavi 1.949 2.444 1.329 519 728 631 999 158 (233) 8.524 EBITA* 183 125 115 22 38 38 39 (88) 472 Margine EBITA* (%) 9,4% 5,1% 8,7% 4,2% 5,2% 6,0% 3,9% n.s. 5,5% Risultato Operativo (EBIT) 183 125 115 22 38 38 39 (88) 472 Margine EBIT (%) 9,4% 5,1% 8,7% 4,2% 5,2% 6,0% 3,9% n.s. 5,5% Ammortamenti totali 51 68 89 20 19 9 15 8 279 Investimenti in immobilizzazioni 44 446 246 55 89 9 15 6 910 Costi di ricerca & sviluppo 256 378 342 39 141 11 32-1.199 Ordini assunti 3.328 2.195 1.427 515 496 741 1.738 42 (251) 10.231 Portafoglio Ordini (31/12/2006) 8.572 7.676 7.538 1.264 4.252 2.468 4.703 346 (1.009) 35.810 Organico iscritto n (31/12/2006) 8.899 19.185 12.135 3.221 4.275 2.856 6.677 811 58.059 Finmeccanica è il primo gruppo italiano nel settore dell alta tecnologia, leader nella progettazione e produzione di elicotteri, elettronica per la difesa, velivoli civili e militari, aerostrutture, satelliti, infrastrutture spaziali, missili. Finmeccanica svolge un ruolo di primo piano nell industria europea dell aerospazio e difesa ed è presente nei principali programmi internazionali del settore grazie a partnership consolidate in Europa e oltreoceano. Il Gruppo vanta anche asset produttivi e competenze di rilievo nei settori Trasporti ed Energia. Finmeccanica, quotata alla Borsa di Milano, opera in Italia e all estero attraverso società controllate e joint ventures, per un totale consolidato di oltre 59.000 addetti dei quali circa 9.000 nel Regno Unito, 3.500 in Francia e 1.600 negli Stati Uniti. Per mantenere e sviluppare le proprie competenze tecnologiche, Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari al 14% dei ricavi

3 trim. 2007 (in Euro milioni) Elicotteri Elettronica per la Difesa Aeronautica Spazio Sistemi di Difesa Energia Trasporti Altre Attività Elisioni TOTALE Ricavi 610 857 545 216 222 274 329 79 (85) 3.047 EBITA* 65 45 42 11 7 16 (1) (7) 178 Margine EBITA* (%) 10,7% 5,3% 7,7% 5,1% 3,2% 5,8% n.s. n.s. 5,8% Risultato operativo (EBIT) 63 42 42 11 6 16 (1) (7) 172 Margine EBIT (%) 10,3% 4,9% 7,7% 5,1% 2,7% 5,8% n.s. n.s. 5,6% Ammortamenti totali 28 29 31 6 7 4 5 3 113 Ricerca e Sviluppo 66 120 129 12 39 6 9 1 382 Investimenti in immobilizzazioni 40 57 185 5 10 4 7 5 313 Ordini assunti 614 542 384 220 180 752 734 37 (80) 3.383 3 trim. 2006 (in Euro milioni) Elicotteri Elettronica per la Difesa Aeronautica Spazio Sistemi di Difesa Energia Trasporti Altre Attività Elisioni TOTALE Ricavi 616 776 496 172 234 220 315 54 (65) 2.818 EBITA* 48 26 54 6 16 20 12 (15) 167 Margine EBITA* (%) 7,8% 3,4% 10,9% 3,5% 6,8% 9,1% 3,8% n.s. 5,9% Risultato operativo (EBIT) 48 26 54 6 16 20 12 (15) 167 Margine EBIT (%) 7,8% 3,4% 10,9% 3,5% 6,8% 9,1% 3,8% n.s. 5,9% Ammortamenti totali 17 23 32 7 7 3 6 2 97 Ricerca e Sviluppo 76 97 117 9 15 4 9-327 Investimenti in immobilizzazioni 12 19 85 45 13 4 5 2 185 Ordini assunti 507 541 256 184 158 65 595 3 (51) 2.258 *Risultato operativo ante ammortamenti immobilizzazioni valorizzate nell'ambito di business combination 14