CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Documenti analoghi
CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum vitae e attività didattica e di ricerca

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Anna Franca Sciomachen

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

ITALIANA

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae di Luca Ravagnan

ESPERIENZE LAVORATIVE

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

Curriculum Vitae. - [ ]: XVIII Corso residenziale di Econometria, Centro Interuniversitario di Econometria (C.I.D.E.

C u r r i c u l u m V i t a e. Simona Speranza Marta Cherubini. Studio: Via Roma n.84f Iseo (Bs)

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Guercini Jacopo. Via Salceto 7, Poggibonsi Siena.

PAOLO FALBO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2016

Presentazione della Laurea magistrale in Finanza

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Filippo Bighi. Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

nato a Belluno il 25 dicembre 1974, obblighi di leva assolti, coniugato e residente a Belluno.

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

F O R M A T O E U R O P E O

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA


Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

GIUSEPPE SORACE =========================

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

MARIA SEGURINI Politecnico di Milano Piazza L. Da Vinci, 32.

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Curriculum vitae DELIA RUDAN

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

A N N A P A O L A M I C H E L I

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum Vitae. Grazia Luparello

Prof. Natale MANGANARO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI CHIMICA Via L. Borsari, 46 I FERRARA (Italy)

Curriculum Vitae Europass


CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

F O R M A T O E U R O P E O

G I A N L U C A C A S S E S E

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II

CURRICULUM VITAE DI ANDREA ARDUINO

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Cognome e Nome. Data di nascita. Indirizzo. Telefono.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Prof. Natale MANGANARO

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM di Paola Rubbioni

USI in breve Università della Svizzera italiana

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile.

Transcript:

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATI PERSONALI Cognome e None Luogo e data di nascita Nazionalità Residenza Telefono casa Cellulare Guastaroba Gianfranco Brescia, 09 giugno 1977 Italiana via San Zenone, 60/10 25064 - Gussago (BS) +39 030 2524037 +39 339 1650225 POSIZIONE ATTUALE Dal I Aprile 2012 è titolare di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi per il Settore Scientifico Disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa dal titolo "Modelli e algoritmi per problemi di logistica". Responsabile della ricerca: Prof.ssa M. Grazia Speranza. L'attività si svolge presso il Dipartimento Metodi Quantitativi dell'università degli Studi di FORMAZIONE STUDI SECONDARI 1996: ha conseguito il diploma di perito aziendale e corrispondente in lingue estere rilasciato dall'i.t.c.p.a.c.l.e. A. Lunardi, Brescia (BS). STUDI UNIVERSITARI 29 ottobre 2002: ha conseguito la laurea in economia e commercio, indirizzo in economia bancaria, presso l'università degli Studi di Si è laureato con votazione 110/110 con lode discutendo una tesi di laurea dal titolo "Modelli di ottimizzazione di portafoglio: una applicazione della teoria del "Value at Relatore: Prof.ssa M. Grazia Speranza. Correlatore: Prof.ssa Renata Mansini. STUDI POST-UNIVERSITARI i Aprile 2005 30 Settembre 2006: è stato titolare di un assegno di ricerca della durata di 18 mesi per l'area di Scienze Economiche, Settore Scientifico Disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa dal titolo "Modelli di ottimizzazione di portafoglio". Responsabile della ricerca: Prof.ssa M. Grazia Speranza. L'attività si è svolta presso il Dipartimento Metodi Quantitativi dell'università degli Studi di Gennaio 2007 - Dicembre 2009: è stato studente di dottorato in Metodi Computazionali per le Previsioni e Decisioni Economiche e Finanziarie, XXII ciclo, presso l'università degli Studi di Bergamo. Tutori Prof.ssa M. Grazia Speranza.

GUASTAROBA GIANFRANCO 5 Settembre 2007 13 Settembre 2008: è stato research student presso la Brunel University West London Londra, UK. L'attività di ricerca si è svolta presso "The Centre for the Analysis of Risk and Optimization Modelling (CARISMA)" della medesima università sotto la supervisione del Prof. Gautam Mitra. 27 aprile 2009: ha conseguito il titolo di "Master of Philosophy" (MPhil) nell'area "Mathematics Research" presso la Brunel University, West London, United Kingdom. MPhil Thesis dal titolo "Investigating the effectiveness of robust portfolio optimization". Supervisore: Prof. Gautam Mitra. 16 febbraio 2010: ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Metodi Computazionali per le Previsioni e Decisioni Economiche e Finanziarie, XXII ciclo, presso l'università degli Studi di Bergamo. Tesi di dottorato dal titolo "Portfolio Optimization: Scenario Generation, Models and Algorithms". Tutor: Prof.ssa M. Grazia Speranza 1 Gennaio 2010 31 Marzo 2011: è stato titolare di un assegno di ricerca della durata di 15 mesi per l'area di Scienze Economiche, Settore Scientifico Disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa dal titolo "Modelli e algoritmi per problemi di logistica". Responsabile della ricerca: Prof.ssa M. Grazia Speranza. L'attività si è svolta presso il Dipartimento Metodi Quantitativi dell'università degli Studi di 1 Aprile 2011 31 Marzo 2012: è stato titolare di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi per l'area di Scienze Economiche, Settore Scientifico Disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa dal titolo "Modelli e algoritmi per problemi di logistica". Responsabile della ricerca: Prof.ssa M. Grazia Speranza. L'attività si è svolta presso il Dipartimento Metodi Quantitativi dell'università degli Studi di GIORNATE DI STUDIO E WORKSHOPS Luglio 2004: ha partecipato alle giornate di studio dedicate all'approfondimento di applicazioni statistiche nel campo industriale con impiego del software SAS. Le giornate si sono svolte presso il Dipartimento Metodi Quantitativi dell'università degli Studi di Luglio 2005: ha partecipato alle giornate di studio dedicate all'approfondimento del software matematico-statistico open source R. Le giornate si sono svolte presso il Dipartimento Metodi Quantitativi dell'università degli Studi di 2-4 Ottobre 2006: ha partecipato al workshop denominato International Workshop on Distribution Logistics 2006. Università degli Studi di Brescia, Brescia, Italia. 22-26 Ottobre 2007: ha partecipato al workshop denominato "Optimization Series: Business Applications of Optitnisation, Stochastic Progra_mrning & Portfolio Planning". CARISMA. Brunel University, Londra, UK. 1-2 Luglio 2008: ha partecipato al workshop denominato "Risk Control Strategies for Hedge Funds and Program Trading", 7 City Learning, Londra, UK. pag.2/7

BORSE DI STUDIO a.a. 1999/2000: borsa di studio conseguita "per merito" presso l'università degli Studi di Gennaio 2007 - Dicembre 2009: borsa di studio della durata di 36 mesi in quanto risultato vincitore (/ posto) del concorso pubblico per esami per l'ammissione al corso di dottorato in Metodi Computazionali per le Previsioni e Decisioni Economiche e Finanziarie, XXIII ciclo, presso 1' Università degli Studi di Bergamo ATTIVITÀ DIDATTICA a.a. 2002/2003: ha svolto attività didattica integrativa di supporto al corso di laurea in "Economia e Gestione dell'informazione e della Comunicazione" per un totale di 100 ore presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi dì Gennaio 2003: ha svolto quattro ore di didattica nell'ambito del corso "Uso di Java e Excel per supporto a decisioni" nell'ambito del progetto quadro FSE n. 88966 Ob. 3 Mis. C3 anno 2002 (durata complessiva del corso: 26 ore) presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Gennaio 2004 Settembre 2004: ha collaborato al progetto CAMPUSONE, finalizzato al tutoraggio individuale che si è esplicato nelle attività didattiche e di stage degli studenti al Corso di Laurea in Economia e Gestione dell'informazione e della Comunicazione, Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Brescia, con lo scopo di contribuire al completamento di un percorso di studio di qualità nei tempi previsti. a.a. 2004/2005: ha svolto attività didattica integrativa nell'ambito dei corsi "Modelli per i Sistemi Produttivi" e "Ricerca Operativa" per un totale di 100 ore presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Dall'a.a. 2005/2006 è cultore della materia per il settore scientifico disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di a.a. 2005/2006: ha svolto attività didattica integrativa nell'ambito del corso "Ricerca a.a. 2006/2007: ha svolto attività didattica integrativa nell'ambito del corso "Ricerca a.a. 2006/2007: ha svolto attività didattica e di tutorato e-learning per l'insegnamento di "Informatica" per un totale di 25 ore presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Bergamo. a.a. 2007/2008: ha svolto attività didattica integrativa nell'ambito del corso "Ricerca Brescia: DOTT. GUASTAROBA GIANFRANCO DIPARTIMENTO METODI QUANTITATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CONTRADA S. CHIARA, 50 25122 BRESCIA

a.a. 2008/2009: ha svolto attività didattica integrativa nell'ambito dei corsi "Ricerca Operativa" e "Configurazione della Filiera Logistica e Produttiva" per un totale di 50 ore presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di a.a. 2008/2009: è stato correlatore di una tesi di laurea presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studid.i a.a. 2009/2010: ha svolto attività didattica integrativa nell'ambito del corso "Ricerca a.a. 2010/2011: ha svolto attività didattica integrativa nell'ambito dei corsi "Gestione della Supply Chain", "Tecnologie informatiche e logistiche" e "Modelli per i sistemi produttivi" per un totale di 50 ore presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di a.a. 2011/2012: ha svolto attività didattica integrativa nell'ambito del corso "Ricerca Operativa e Logistica" per un totale di 50 ore presso la Facoltà di Economia dell'università. degli Studi di ATTIVITÀ SCIENTIFICA PUBBLICAZIONI E WORKING PAPERS PUBBLICAZIONI DI RILEVANZA INTERNAZIONALE CON REFERAGGIO [1] Guastaroba G., Mansini R. e Speranza M.G., "Models and Simulations for Portfolio Rebalancing", Computational Economics, 33: 237-262, 2009. [2] Guastaroba G., Mansini R. e Speranza M.G., "On the Effectiveness of Scenario Generation Techniques in Single-Period Portfolio Optimization", European Journal of Operational Research, 192: 500-511, 2009. [3] Guastaroba G., Mansini R. e Speranza M.G., "Modeling the Pre-Auction Stage: The Truckload Case", Innovations in Distribution Logistics, Volume 619 appartenente alla serie Lecture Notes in Economics and Mathematical Systems, 219-233, 2009. [4] Guastaroba G., Mitra G. e Speranza M.G., "Investigating the Effectiveness of Robust Portfolio Optimization Techniques", The Journal of Asset Management, 12: 260-280, 2011. [5] Guastaroba G. e Speranza M.G., "Kernel Search: An Application to the Index Tracking Problem", European Journal of Operational Research, 271: 54-68, 2012. [ 6 ] Archetti C, Guastaroba G. e Speranza M.G., "An,P-Refined Tabu Search for the Directed Profitable Rural Postman Problem", accettato per la pubblicazione dalla rivista Discrete Applied Mathematics, DOI: 10.1016/j.dam.2012.06.002. [7] Guastaroba G., e Speranza M.G., "Kernel Search for the Capacitated Facility Location Problem", accettato per la pubblicazione dalla rivista Journal of Heuristics, DOI: 10.1007/s10732- -. Al2-9212-8 - [8] Cerqueti R., Falbo P. staroba.g e Pelizzari C, "A Tabu Search Hetuistic Procedure, Markov Cham Bootstrap_pm ''''Ticgiéttato per la pubblicazionedalla rivista European-. Operational Research, DOI 10.1016Vj.ejor.2012.11.009. pag. 4 / 7

[9] Archetti C., Guastaroba G. e Speranza M.G., "Reopturuz g the Rural Postman Problem", accettato per la pubblicazione dalla rivista Computer & Operations Research, DOI: 10.1016/j.cor.2012.12.010. LAVORI IN CORSO DI SVOLGIMENTO [10] Guastaroba G., Speranza M.G. e Vigo D., "Logistics Network Design: A Multi-Period Formulation". [11] Cerqueti R., Falbo P., Guastaroba G. e Pelizzari C., "On Multivariate Markov Chain Bootstrapping". [12] Guastaroba G., Speranza M.G. e Vigo D., "A Survey on Logistics Network Design". [13] Filippi C., Guastaroba G. e Speranza M.G., "A Multi-Objective Approach to Enhanced Index Tracking". [14] Guastaroba G. e Speranza M.G., "Kernel Search: An Application to the Single Source Capacitated Facility Location Problem". TESI DI DOTTORATO E DI MASTER OF PHILOSOPHY [15] Guastaroba G., "Portfolio Optimization: Scenario Generation, Models and Algorithms". Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Bergamo, Italia, 2010. [16] Guastaroba G., "Investigating the Effectiveness of Robust Portfolio Optimization". MPhil Thesis, Brunel University, West London, United Kingdom, 2009. PREMI E RICONOSCIMENTI PER ATTIVITÀ DI RICERCA Marzo 2004: la tesi di laurea dal titolo "Modelli di ottimizzazione di portafoglio: una applicazione della teoria del "Value at Risk"" è stata premiata dall'istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere con sede a Milano. ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA ALL'ESTERO 5 Settembre 2007 13 Settembre 2008: è stato research student presso la Brunel University West London Londra, UK. L:attività di ricerca si è svolta presso "The Centre for the Analysis.of Risk and Optimization Modelling (CARISMA)" della medesima università sotto la supervisione del Prof. Gautam Mitra. REFEREE PER RIVISTE E VOLUMI E' stato referee per European Journal of Operational Research, Computational Management Science, Quantitative Finance, European Physical Journal B, Journal of the Operational Research Society, Omega, Annals of Operations Research, Journal of Banking and Finance, 4OR e EURO Journal on Transportation and Logistics. E' stato inoltre referee per il volume Springer dal titolo "Innovations in Dis. tribution Logistics". pag. 5/7

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI IN QUALITÀ DI RELATORE [1] 26 Gennaio 2007: ha presentato un lavoro dal titolo "On the effectiveness of scenario generation techniques in single-period portfolio optimization" al seminario intitolato "Metodi di Bootstrapping di Serie Finanziarie". Università-degli-Studi di Brescia, Brescia, Italia. [2] 08-11 Luglio 2007: ha presentato un lavoro dal titolo "On the use of CVaR model in a rebalancing portfolio strategy", nella Invited Session in Financial Optimization al convegno di rilevanza internazionale denominato 22nd European Conference on Operational Research - EURO XXII, Praga, Repubblica Ceca. [3] 08-11 Settembre 2009: ha presentato un lavoro dal titolo "Metaheuristics for the selective arc routing problem with penalties" al convegno di rilevanza internazionale denominato "AIRO 2009", Siena, Italia. [4] 28-30 Giugno 2010: ha presentato un lavoro dal titolo "An ILP-refined tabu search for the selective arc routing problem with penalties" al convegno di rilevanza internazionale denominato Matheuristic 2010, Vienna, Austria. [5] 01-04 Settembre 2010: ha presentato un lavoro dal titolo "A Tabu Search solution in markov chain bootstrapping" al XXXIV Convegno Annuale dell'associazione per la Matematica Applicata alle Scienza Economiche e Sociali (AMASES 2010), Macerata, Italia. [6] 18-20 Giugno 2012: ha presentato un lavoro dal titolo "An ILP-Refined Tabu Search for the Directed Profitable Rural Postman Problern" al 1st Meeting of the EURO Working Group on Vehicle Routing and Logistics Optimization (VeRoLog 2012), Bologna, Italia. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI DI RILEVANZA INTERNAZIONALE [1] E' stato membro del comitato organizzatore del Workshop di rilevanza internazionale denominato "International Workshop on Distribution Logistics 2006 IWDL 2006" Brescia, 2-4 Ottobre 2006. In particolare, è stato lo scientific secretary di tale workshop. [2] E' stato membro del comitato organizzatore del convegno di rilevanza internazionale denominato "AIRO 2011" che si svolgerà a Brescia il 6-9 Settembre 2011. PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICI E INDUSTRIALI [1] Ha partecipato al progetto "Implementazione di modelli con MPL e analisi ex-post dei risultati" nell'ambito del fondo "Contributo CNR per progetto strategico". I risultati computazionali sono oggetto del paperi Mansini R., Ogryczak W. e Speranza M.G., "Conditional Value at Risk and Related Linear Programming Models for Portfolio Optimization", Annals of Operations Research, 152: 227-256, (2005). [2] Ha partecipato al progetto denominato "Nuovi sviluppi nei problemi di vehicle routing" in risposta al bando "PRIN 2007". [3] Ha partecipato al progetto "e-log" con lo scopo di sviluppare strumenti e metodologie, sia ottimesia.earristiche la [4] Ha partecipato al progetto "INT:( )( 0"--.conlo scopo di sviluppare strumenti e metodologie per il coordinamento efficiente de kdornan.dell'offerta di trasporto a supporto del trasportò,. marittimo. pag. 6/7

[5] Ha partecipato al progetto "IMPULSO" con lo scopo di sviluppare modelli e algoritmi per il supporto alle decisioni di spedizionieri e di vettori. [6] Ha svolto attività di consulenza alla Servizi Territorio s.r.l. (Cinisello Balsamo - MI) per la definizione ed implementazione di un modello MILP per la minimizzazione del costo di esercizio di un sistema "total Energy'. [7] Ha partecipato al progetto denominato "Modelli e algoritmi per l'ottimizzazione della logistica" in risposta al bando "PRIN 2009". [8] Ha collaborato alla predisposizione del progetto di ricerca denominato "CiLog4M - City Logistics: Male& e M etaii Quantitatizi per la Mobilità Sostenibile delle Mem" in risposta al bando "FIRB2008". [9] Ha collaborato alla predisposizione del progetto di ricerca denominato "CiLog4M - City Logistics: Modelli e Metodi Quantitatizi per la Al obilità Sostenibile delle Mari" in risposta al bando "FIRB2010". [10] Ha collaborato alla predisposizione del progetto di ricerca denominato "CiLog4M - City Logistics: Modelli e Metodi Quantitatizi per la Mobilità Sostenibile delle Mem' in risposta al bando "FIRB2012". [11] Ha collaborato alla predisposizione del progetto di ricerca denominato "CiLog4M - City Logistics: Malelli e Metodi Quantitatizi per la Mobilità Sostenibile delle Mori" in risposta al bando "FIRB2013". COMPETENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE Inglese: scritto ottimo, parlato ottimo; Francese: scritto discreto, parlato scolastico. CONOSCENZE INFORMATICHE Linguaggi di Programmazione e di Mark-Up: C,, C++, Java, VBA, MPL, AMPL, Latex, Html, fondamenti di Php. Ambienti di Sviluppo: Visual Studio.NET, Visual Studio C++, NetBeans. Solver: CPLEX (e Concert Technology), FORTMP, LP SOLVE. Software Specialistici: MPL, ANIPLStudio, Datastream e Datastream Advance, WinEdt, Scientific Workfilace, TeXnicCenter, Microsoft Project, Matlab, PcGive e GiveVin, Eviews, cenni di SAS e di R. Software Generici: pacchetto MSOffice, pacchetto OpenOffice. Sistemi Operativi: Ms Dos, MSWindows 95, 98, 2000, NT, XP, Vista e Win7. Brescia, 07 Febbraio 2013 In fede Guastaroba Gianfranco Ricevuta l'informativa di cui all'art.10, legge 31 dicembre 1996, n.675, e preso atto dei diritti a tutela dei miei dati personali, esprm. io il consenso al trattamento degli stessi da parte vostra. pag. 7 / 7