A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 STORIA. Anno di definizione/revisione. Facoltà. Struttura di Raccordo

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

Elenco insegnamenti *

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

A.A COORTE 2014/15 corso di laurea triennale LINGUE STRANIERE MODERNE. II anno CFU

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea specialistica in:

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

A.A COORTE 2014/15 LINGUE STRANIERE MODERNE PART TIME 4 ANNI II anno CFU complessivi 48

Corso di laurea in Storia e Civiltà

T A B E L L A T I T O L I D I A C C E S S O

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano.

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

Facoltà di Lettere e Filosofia

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia

parte terza corsi di laurea

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.

Percorso comune I anno (61 CFU)

PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA SPECIAL- ISTICA IN LINGUISTICA TEORICA E APPLI- CATA DM 270 1

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

SPECIFICI ' 9 CARATT. Lingua e letteratura italiana. 6 Discipline linguistiche. 6 filologiche e metodologiche. Approfondimento di aspetti 6

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE

CLASSE L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali Corso di Laurea triennale in Scienze politiche

Lettere XXXXX e Filosofia FOTO. Facoltà di. Lauree triennali. Servizio orientamento. Milano a.a Percorsi Formativi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO (Classe 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. linguistiche. o integrative

Sito facoltà: Pagina web Corso:

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Università di Modena e Reggio Emilia. Per orientarsi

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

I corsi di. LETTERE e FILOSOFIA. Lauree triennali. Facoltà di Lettere e filosofia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

REGOLAMENTO DIDATTICO

I corsi di. LETTERE e FILOSOFIA. Lauree triennali. Facoltà di Lettere e filosofia

Facoltà di Musicologia

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno

CORSO DI LAUREA IN LINGUE NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE (Classe XI - Lingue e culture moderne)

Ordinamento dei corsi

39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

Piano di studi A.A. 2014/2015

Art. 4 Ordinamento didattico Art. 5 Quadro degli insegnamenti e delle attività formative Art. 6 Piano degli studi annuale

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. lettere.indd 1 20/08/

LM 85 bis Classe di laurea magistrale SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015

GUIDA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Guida ai corsi di studio

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Università del Salento

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO FAQ

perché scegliere l UNISOB?

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

Transcript:

Regolamento dei piani di studio 005703-16 OORTE 2016 STORIA A040725 Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano GEN - GENERIO Facoltà Dipartimento STUDI STORII Struttura di Raccordo orso di studio 005703 STORIA Ordinamento urriculum 2014 oorte 2016 GEN - PERORSO GENERIO Orientamento lasse Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato ontrollo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario Sì Blocco AF frequentate ta Peso Totale Regole 180 al 1 Anno "1 esame a scelta da 12 FU. Lo deve scegliere un esame tra Storia greca e Storia romana" Regola 1 - PRIMO ANNO-STORIA ANTIA 12 rediti a scelta tra i seguenti Ambito: Storia antica e LET0057 - STORIA GREA A 12 L-ANT/02 B Storia antica e K0135 - STORIA GREA B 12 L-ANT/02 B Storia antica e LET0644 - STORIA ROMANA A 12 L-ANT/03 B Storia antica e Pagina 1 di 15

"1 esame a scelta da 6 FU. Lo deve scegliere un esame tra Storia greca e Storia romana obbligatoriamente nel settore disciplinare diverso da quello scelto in precedenza: se alla regola precedente è stata scelta Storia romana, in questa regola deve essere scelta la Storia greca e viceversa" Regola 2 - PRIMO ANNO-STORIA ANTIA Ambito: Storia antica e K0288 - STORIA DELLA IVILTA' GREA 6 L-ANT/02 B Storia antica e LET0482 - STORIA GREA A 6 L-ANT/02 B Storia antica e LET0750 - STORIA GREA B (6 FU) LET0645 - STORIA ROMANA A (6 FU) LF547 - STORIA ROMANA B MOD. 1 Regola 3 - PRIMO ANNO-STORIA MEDIEVALE 12 rediti a scelta tra i seguenti 6 L-ANT/02 B Storia antica e 6 L-ANT/03 B Storia antica e 6 L-ANT/03 B Storia antica e Ambito: Storia antica e LET0687 - STORIA MEDIEVALE B LET0096 - STORIA MEDIEVALE LET1059 - STORIA MEDIEVALE D (12 FU) 12 M-STO/01 B Storia antica e 12 M-STO/01 B Storia antica e 12 M-STO/01 B Storia antica e A chi intenda scegliere un modulo di storia greca o romana si consiglia di inserire l'insegnamento scelto alla Regola 3 (STORIA ANTIA) nella misura di 6 cfu e non quello scelto nella misura di 12 cfu. Regola 4 - PRIMO ANNO-METODOLOGIA E FONTI DELLA RIERA STORIA TAF: A - Base Ambito: Metodologia e fonti LET0108 - PALEOGRAFIA E DIPLOMATIA LET0639 - PALEOGRAFIA LATINA LET0072 - STORIA GREA: ESEGESI DELLE FONTI STS0099 - STORIA MODERNA E ONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RIERA LET0284 - STORIA ROMANA: ESEGESI DELLE FONTI 6 M-STO/09 A Metodologia e fonti 6 M-STO/09 A Metodologia e fonti 6 L-ANT/02 A Metodologia e fonti 6 M-STO/02 A Metodologia e fonti 6 L-ANT/03 A Metodologia e fonti Pagina 2 di 15

Regola 5 - PRIMO ANNO-DISIPLINE LETTERARIE 12 rediti a scelta tra i seguenti SF0445 - LETTERATURA ITALIANA L0545 - LETTERATURA ITALIANA B L0548 - LETTERATURA ITALIANA LET0318 - LETTERATURA ITALIANA E LET0324 - LETTERATURA ITALIANA F LET/10 LET/10 LET/10 LET/10 LET/10 A A A A A Discipline letterarie e Discipline letterarie e Discipline letterarie e Discipline letterarie e Discipline letterarie e Al primo anno lo deve inserire un esame di 12 cfu di STORIA MODERNA o STORIA ONTEMPORANEA. onseguentemente al secondo anno inserirà la disciplina non inserita al primo anno. Regola 6 - PRIMO ANNO-STORIA MODERNA/STORIA ONTEMPORANEA Vincolo. 12 rediti Livello: 1 SE NON SI SELEZIONANO ESAMI IN QUESTO BLOO LIARE QUI SALTA LA SELTA E PASSARE AL BLOO SUESSIVO. Regola 7 - PRIMO ANNO-STORIA MODERNA 12 rediti a scelta tra i seguenti Ambito: Storia moderna e Vincolo: 6 - PRIMO ANNO-STORIA MODERNA/STORIA ONTEMPORANEA D6195 - STORIA MODERNA B 12 M-STO/02 B Storia moderna e LET0291 - STORIA MODERNA D STU0158 - STORIA MODERNA E (12 FU) LET0960 - STORIA MODERNA- STORIA DEL LIBRO (12 FU) 12 M-STO/02 B Storia moderna e 12 M-STO/02 B Storia moderna e 12 M-STO/02 B Storia moderna e Pagina 3 di 15

Regola 8 - PRIMO ANNO-STORIA ONTEMPORANEA 12 rediti a scelta tra i seguenti ondizioni Ambito: Storia moderna e Vincolo: 6 - PRIMO ANNO-STORIA MODERNA/STORIA ONTEMPORANEA ondizionata a non avere scelto la regola 5 - PRIMO ANNO-STORIA MODERNA LET0940 - STORIA ONTEMPORANEA (12 FU) LET0104 - STORIA ONTEMPORANEA D STS0050 - STORIA DEL RISORGIMENTO (12 FU) LET0158 - STORIA DELL'OTTOENTO E DEL NOVEENTO 12 M-STO/04 B Storia moderna e 12 M-STO/04 B Storia moderna e 12 M-STO/04 B Storia moderna e 12 M-STO/04 B Storia moderna e Il laboratorio di lingua on-line è inserito d'ufficio nel piano carriera di tutti gli studenti delle lauree triennali. Gli studenti risultati insufficienti nella parte di italiano del TARM avranno l'obbligo di superare il laboratorio di lingua on-line prima di frequentare il laboratorio di scrittura del secondo anno. Per gli studenti che superano la parte di italiano del TARM l'avvenuto superamento del laboratorio di lingua on-line sarà registrato d'ufficio. Regola 12 - LABORATORIO LINGUA ON-LINE Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa Blocco 1 STU0314 - LABORATORIO DI LINGUA ONLINE 0 NN D A scelta dello Sì 2 Anno Lo deve scegliere, fra Storia moderna (M-STO/02) e Storia (M-STO/04), la disciplina non inserita al primo anno. Regola 9 - SEONDO ANNO-STORIA MODERNA/STORIA ONTEMPORANEA Vincolo. 12 rediti Anno di corso di anticipo: 1 Livello: 1 Pagina 4 di 15

Regola 10 - SEONDO ANNO-STORIA MODERNA (SULLA BASE DELLE ATTIVITA' OFFERTE NELL'A.A. 2016-2017) 12 rediti a scelta tra i seguenti Anno di corso di anticipo: 1 Ambito: Storia moderna e Vincolo: 9 - SEONDO ANNO-STORIA MODERNA/STORIA ONTEMPORANEA Tesoretto: Si ondizioni ondizionata a non avere scelto la regola 5 - PRIMO ANNO-STORIA MODERNA D6195 - STORIA MODERNA B 12 M-STO/02 B Storia moderna e LET0291 - STORIA MODERNA D STU0158 - STORIA MODERNA E (12 FU) LET0960 - STORIA MODERNA- STORIA DEL LIBRO (12 FU) 12 M-STO/02 B Storia moderna e 12 M-STO/02 B Storia moderna e 12 M-STO/02 B Storia moderna e Regola 11 - SEONDO ANNO-STORIA ONTEMPORANEA (SULLA BASE DELLE ATTIVITA' OFFERTE NELL'A.A. 2016-2017) 12 rediti a scelta tra i seguenti Anno di corso di anticipo: 1 Ambito: Storia moderna e Vincolo: 9 - SEONDO ANNO-STORIA MODERNA/STORIA ONTEMPORANEA Tesoretto: Si ondizioni ondizionata a non avere scelto la regola 6 - PRIMO ANNO-STORIA ONTEMPORANEA LET0940 - STORIA ONTEMPORANEA (12 FU) LET0104 - STORIA ONTEMPORANEA D STS0050 - STORIA DEL RISORGIMENTO (12 FU) LET0158 - STORIA DELL'OTTOENTO E DEL NOVEENTO 12 M-STO/04 B Storia moderna e 12 M-STO/04 B Storia moderna e 12 M-STO/04 B Storia moderna e 12 M-STO/04 B Storia moderna e Pagina 5 di 15

Regola 13 - SEONDO ANNO-DISIPLINE ANTROPOLOGIHE E SOIOLOGIHE TAF: A - Base Ambito: Antropologia, diritto, STU0327 - ANTROPOLOGIA DEI MEDIA PS0110 - ANTROPOLOGIA DEL MEDIO ORIENTE SF0505 - ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI PS0113 - ANTROPOLOGIA DELLE SOIETA' OMPLESSE PS0111 - ANTROPOLOGIA POLITIA PS0166 - ANTROPOLOGIA PSIOLOGIA PS0032 - ANTROPOLOGIA SOIALE LET0661 - INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA ULTURALE PS0105 - METODOLOGIA DELLA RIERA SOIALE FIL0112 - METODOLOGIA DELLA RIERA SOIALE K0043 - METODOLOGIA E TEN. DELLA RIERA SOIALE A SF0243 - SOIOLOGIA GENERALE Regola 14 - SEONDO ANNO-LINGUA E TRADUZIONE TAF: - Affine/Integrativa 6 M-DEA/01 A Antropologia, diritto, 6 M-DEA/01 A Antropologia, diritto, 6 M-DEA/01 A Antropologia, diritto, 6 M-DEA/01 A Antropologia, diritto, 6 M-DEA/01 A Antropologia, diritto, 6 M-DEA/01 A Antropologia, diritto, 6 M-DEA/01 A Antropologia, diritto, 6 M-DEA/01 A Antropologia, diritto, 6 SPS/07 A Antropologia, diritto, 6 SPS/07 A Antropologia, diritto, 6 SPS/07 A Antropologia, diritto, 6 SPS/07 A Antropologia, diritto, Ambito: LET1082 - LINGUA E LINGUISTIA TEDESA (6 FU) STU0137 - LINGUA E TRADUZIONE FRANESE A (6 FU) 5002S - LINGUA E TRADUZIONE FRANESE B LET0492 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE A STU0194 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (prima 6 L-LIN/14 6 L-LIN/04 6 L-LIN/04 6 L-LIN/12 6 L-LIN/12 Pagina 6 di 15

annualità) (6 FU) LET0200 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 6 L-LIN/07 Regola 15 - SEONDO ANNO-LABORATORI DI SRITTURA E INFORMATIA Attività Obbligatorie. 2 Attività formative Blocco 1 LET0212 - LABORATORIO DI INFORMATIA LF009 - LABORATORIO DI SRITTURA Gruppo di propedeuticità (in OR) ELEMENTO PROPEDEUTIO: 3 NN F Abilità informatiche e Sì telematiche 3 NN F Ulteriori conoscenze Sì linguistiche Tutte le attività formative, considerate in AND Attività Formativa STU0314 - LABORATORIO DI LINGUA ONLINE Regola 16 - SEONDO ANNO-DISIPLINE GEOGRAFIHE Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa Blocco 1 S5163 - GEOGRAFIA 6 M-GGR/01 A Discipline Sì geografiche Regola 17 - SEONDO ANNO-STORIA DELLE RELIGIONI Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa Ambito: Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose Blocco 1 LET0188 - STORIA DELLE RELIGIONI MOD. 1 6 M-STO/06 B Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose Sì Regola 18 - SEONDO ANNO-STORIA DEL RISTIANESIMO Ambito: Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose Tesoretto: Si 5235S - STORIA DEL RISTIANESIMO A LET0638 - STORIA DEL RISTIANESIMO B 5022S - STORIA DEL RISTIANESIMO 6 M-STO/07 B Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose 6 M-STO/07 B Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose 6 M-STO/07 B Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose Pagina 7 di 15

STS0047 - STORIA DEL RISTIANESIMO E DELLE HIESE 6 M-STO/07 B Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose Regola 19 - SEONDO ANNO-DOTTRINE E ISTITUZIONI POLITIHE Ambito: Discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche LET0560 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITIHE MOD. 1 STS0102 - STORIA DELLE IDEE POLITIHE E SOIALI (6 FU) SP0233 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITIHE E SOIALI 6 SPS/02 B Discipline storiche, politiche, economiche e socioantropologiche 6 SPS/02 B Discipline storiche, politiche, economiche e socioantropologiche 6 SPS/03 B Discipline storiche, politiche, economiche e socioantropologiche Lo può scegliere fra l approfondimento disciplinare di ambito storico (regola 20) oppure insegnamenti a scelta fra tutti quelli offerti dalla Scuola di Scienze umanistiche oppure, su istanza al onsiglio di orso di laurea, di tutto l Ateneo (regola 21). Regola 20 - SEONDO ANNO-REDITI A SELTA Vincolo.n meno di 12 rediti e non più di 24 rediti Livello: 1 Lo che non intenda scegliere nessuna attività in questa regola selezioni Salta la scelta Regola 21 - SEONDO ANNO-APPROFONDIMENTI IN DISIPLINE STORIHE n meno di 1 rediti e non più di 12 rediti a scelta tra i seguenti TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello Vincolo: 20 - SEONDO ANNO-REDITI A SELTA STS0053 - ITERAZIONE (L- ANT/02 - STORIA GREA) STS0054 - ITERAZIONE (L- ANT/03 - STORIA ROMANA) STS0068 - ITERAZIONE (M- STO/ 07 - STORIA DEL RISTIANESIMO E DELLE HIESE) STS0069 - ITERAZIONE (M- STO/ 09 - PALEOGRAFIA) STS0055 - ITERAZIONE (M- STO/01 - STORIA MEDIEVALE) STS0056 - ITERAZIONE (M- STO/02 - STORIA MODERNA) STS0057 - ITERAZIONE (M- STO/04 - STORIA ONTEMPORANEA) 6 L-ANT/02 D A scelta dello 6 L-ANT/03 D A scelta dello 6 M-STO/07 D A scelta dello 6 M-STO/09 D A scelta dello 6 M-STO/01 D A scelta dello 6 M-STO/02 D A scelta dello 6 M-STO/04 D A scelta dello Pagina 8 di 15

STS0070 - ITERAZIONE (SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITIHE) 6 SPS/02 D A scelta dello STS0079 - PALEOGRAFIA LATINA MOD. 2 6 M-STO/09 D A scelta dello LET0419 - STAGE 6 NN D A scelta dello LET0325 - STORIA ONTEMPORANEA L LET0244 - STORIA DEL GIORNALISMO STS0103 - STORIA DEL SEONDO DOPOGUERRA STS0097 - STORIA DEL VIINO ORIENTE ANTIO Unità Didattiche STS0097B - IVILTA' DELL'ANATOLIA PRELASSIA STS0097A - STORIA DEL VIINO ORIENTE ANTIO STS0051 - STORIA DELLE RELIGIONI MOD. 2 STS0100 - STORIA DELL'EDITORIA STS0109 - STORIA SOIALE DELL'ANTIA ROMA 6 M-STO/04 D A scelta dello 12 M-STO/04 D A scelta dello 6 M-STO/04 D A scelta dello 12 D A scelta dello 6 L-OR/04 D A scelta dello 6 L-OR/01 D A scelta dello 6 M-STO/06 D A scelta dello 6 M-STO/02 D A scelta dello 6 L-ANT/03 D A scelta dello In questa regola lo può scegliere fra tutti gli insegnamenti offerti dalla Scuola di Scienze umanistiche oppure, su istanza al onsiglio di orso di laurea, di tutto l Ateneo. Lo che non intenda scegliere nessuna attività in questa regola in quanto ha già selezionato il minimo di 12 cfu nella regola precedente, selezioni Salta la regola Regola 22 - SEONDO ANNO-REDITI A SELTA DELLO STUDENTE n meno di 1 rediti e non più di 24 rediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello Vincolo: 20 - SEONDO ANNO-REDITI A SELTA Tesoretto: Si Gruppo di filtri alternativi A SELTA DELLO STUDENTE Tipologia del DS L 3 Anno Pagina 9 di 15

Per tutti i corsi aggregati in SSD già inseriti nelle regole precedenti è fatto divieto assoluto di ripetere il mod. 1, mentre necessariamente occorre seguire esclusivamente la didattica offerta nel mod. 2 anche in presenza di diciture diverse (ad esempio Storia greca A e Storia greca B). Si ricorda inoltre che non è possibile ripetere uno stesso esame già inserito nelle precedenti regole e non è possibile fare due volte moduli di base di una disciplina anche quando presenti con diciture diverse. Regola 23 - TERZO ANNO-DISIPLINE STORIO-ARTISTIHE TAF: A - Base Ambito: Discipline letterarie e LET0773 - ARHEOLOGIA LASSIA B LET0946 - ARHEOLOGIA LASSIA STS0094 - ARHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GREA LF409 - ARHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA STS0105 - ARHEOLOGIA TARDOANTIA E ALTOMEDIEVALE S5229 - STORIA DELLA MINIATURA LET0729 - STORIA DELL'ARTE ONTEMPORANEA LET0769 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (6 FU) LET0654 - STORIA DELL'ARTE MODERNA A LET0299 - STORIA DELL'ARTE MODERNA B LET0926 - STORIA DELL'ARTE MODERNA D (6 FU) STU0271 - STORIA E TENIA DELL'ARTE MODERNA (6 FU) Regola 24 - TERZO ANNO-ATTIVITA' SEMINARIALI 6 L-ANT/07 A Discipline letterarie e 6 L-ANT/07 A Discipline letterarie e 6 L-ANT/07 A Discipline letterarie e 6 L-ANT/07 A Discipline letterarie e 6 L-ANT/08 A Discipline letterarie e 6 L-ART/01 A Discipline letterarie e 6 L-ART/03 A Discipline letterarie e 6 L-ART/01 A Discipline letterarie e 6 L-ART/02 A Discipline letterarie e 6 L-ART/02 A Discipline letterarie e 6 L-ART/02 A Discipline letterarie e 6 L-ART/02 A Discipline letterarie e LET0480 - STORIA ONTEMPORANEA: SEMINARIO LET0476 - STORIA GREA: SEMINARIO LET1060 - STORIA MEDIEVALE (SEMINARIO) LET0479 - STORIA MODERNA: SEMINARIO STS0006 - STORIA ROMANA (SEMINARIO) 6 M-STO/04 A Metodologia e fonti 6 L-ANT/02 A Metodologia e fonti 6 M-STO/01 A Metodologia e fonti 6 M-STO/02 A Metodologia e fonti 6 L-ANT/03 A Metodologia e fonti Pagina 10 di15

Lo può scegliere 2 attività da 12 cfu o 3 attività di cui 1 da 12 cfu e 2 da 6 cfu: la scelta può avvenire fra i moduli elencati nelle seguenti regole: 25 (da 0 a 24 cfu); 26 (da 0 a 24 cfu); 27 (da 0 a 24 cfu). La selezione di 4 insegnamenti da 6 cfu è vietata e comporta l invalidamento dell intero piano carriera. Lo è invitato a compiere scelte coerenti con i proprio obiettivi professionali (ad es. cfu richiesti per per accedere alla professione di insegnante dopo la laurea magistrale e il relativo concorso/abilitazione a norma di legge) Regola 25 - TERZO ANNO-REDITI DI APPROFONDIMENTO Vincolo. 24 rediti Livello: 1 Lo che non intenda scegliere nessuna attività in questa regola selezioni Salta la scelta Si ricorda che complessivamente nelle regole 25, 26 e 27 occorre selezionare una somma di 24 cfu, ma che non è possibile selezionare 4 esami da 6 cfu, ma 2 da 12 cfu oppure 3 di cui 1 da 12 cfu e 2 da 6 cfu. Regola 26 - TERZO ANNO-REDITI DI APPROFONDIMENTO: DISIPLINE STORIHE n meno di 1 rediti e non più di 24 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - Affine/Integrativa Ambito: Vincolo: 25 - TERZO ANNO-REDITI DI APPROFONDIMENTO STS0042 - MUSEOLOGIA E STORIA DELLA RITIA D'ARTE (12 FU) STS0043 - MUSEOLOGIA E STORIA DELLA RITIA D'ARTE (6 FU) 12 L-ART/04 6 L-ART/04 LET0536 - PREISTORIA E PROTOSTORIA 6 L-ANT/01 LET0035 - STORIA BIZANTINA 6 M-STO/03 STS0048 - STORIA BIZANTINA 12 M-STO/03 LET0223 - STORIA DEI PAESI ISLAMII SP0191 - STORIA DELL'AMERIA DEL NORD SP0188 - STORIA DELL'AMERIA LATINA STU0041 - STORIA DELL'ASIA MERIDIONALE MODERNA E ONTEMPORANEA SP0181 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA LET0830 - ETRUSOLOGIA E ARHEOLOGIA ITALIA STU0131 - FONTI LETTERARIE PER LA STORIA DELL'ARTE 6 L-OR/10 6 SPS/05 6 SPS/05 6 SPS/14 6 SPS/06 6 L-ANT/06 6 L-ART/04 Pagina 11 di15

Lo che non intenda scegliere nessuna attività in questa regola selezioni Salta la regola Si ricorda che complessivamente nelle regole 25, 26 e 27 occorre selezionare una somma di 24 cfu, ma che non è possibile selezionare 4 esami da 6 cfu, ma 2 da 12 cfu oppure 3 di cui 1 da 12 cfu e 2 da 6 cfu. Regola 27 - TERZO ANNO-REDITI DI APPROFONDIMENTO: DISIPLINE LETTERARIE E LINGUISTIHE n meno di 1 rediti e non più di 24 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - Affine/Integrativa Ambito: Vincolo: 25 - TERZO ANNO-REDITI DI APPROFONDIMENTO LET0881 - ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTIO LET1057 - DIALETTOLOGIA ITALIANA A LET0427 - ETNOLINGUISTIA LET0320 - FONDAMENTI DI LINGUISTIA STU0277 - GEOGRAFIA LINGUISTIA 12 L-LIN/01 STU0356 - GLOTTOLOGIA 6 L-LIN/01 S2524 - GRAMMATIA ITALIANA STU0125 - LATINO DI BASE (12 FU) LF920 - LETTERATURA RISTIANA ANTIA A MOD. 1 LF593 - LETTERATURA RISTIANA ANTIA A MOD. 2 LET0668 - LETTERATURA GREA S2511 - LETTERATURA GREA LET0502 - LETTERATURA GREA STU0152 - LETTERATURA GREA FRAMMENTARIA LET0246 - LETTERATURA LATINA A LF600 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE MOD. 1 LET0640 - LINGUA E TRADUZIONE LATINA STU0118 - LINGUA GREA- LABORATORIO 1 STU0116 - LINGUA GREA- LABORATORIO 2 LET0784 - LINGUA ITALIANA STU0322 - LINGUE IN ONTATTO STU0357 - LINGUISTIA (ORSO AVANZATO) K0738 - LINGUISTIA GENERALE LET/04 LET/06 LET/06 LET/04 LET/08 LET/04 6 L-LIN/01 6 L-LIN/01 6 L-LIN/01 Pagina 12 di15

STU0359 - MEDIINA GREA STU0355 - STILISTIA E METRIA ITALIANA STU0082 - STORIA DELLA LINGUA GREA STU0317 - STORIA DELLA LINGUA GREA B LET0778 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA STU0358 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA-ORSO AVANZATO LET0671 - STORIA DELLA LINGUA LATINA LET/04 Lo che non intenda scegliere nessuna attività in questa regola selezioni Salta la regola Si ricorda che complessivamente nelle regole 25, 26 e 27 occorre selezionare una somma di 24 cfu, ma che non è possibile selezionare 4 esami da 6 cfu, ma 2 da 12 cfu oppure 3 di cui 1 da 12 cfu e 2 da 6 cfu. Regola 28 - TERZO ANNO-REDITI DI APPROFONDIMENTO: DISIPLINE FILOSOFIHE n meno di 1 rediti e non più di 24 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - Affine/Integrativa Ambito: Vincolo: 25 - TERZO ANNO-REDITI DI APPROFONDIMENTO LET1100 - BIOETIA A 6 M-FIL/03 FIL0065 - BIOETIA B 6 M-FIL/03 FIL0064 - LASSII DELLA FILOSOFIA I A 12 M-FIL/01 FIL0072 - LASSII DELLA 12 M-FIL/06 FILOSOFIA I B FIL0063 - LASSII DELLA 6 M-FIL/06 FILOSOFIA II A FIL0148 - LASSII DELLA 6 M-FIL/03 FILOSOFIA II B FIL0149 - LASSII DELLA 6 M-FIL/06 FILOSOFIA II FIL0070 - LASSII DELLA 6 M-FIL/03 FILOSOFIA II D S5188 - ESTETIA B 6 M-FIL/04 LF744 - ESTETIA 6 M-FIL/04 LET0399 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO STU0163 - FILOSOFIA DELLA ULTURA LET0273 - FILOSOFIA DELLA MENTE K0883 - FILOSOFIA DELLA RELIGIONE S5097 - FILOSOFIA DELLA SIENZA LF739 - FILOSOFIA DELLA STORIA 6 M-FIL/05 6 M-FIL/05 6 M-FIL/05 6 M-FIL/01 6 M-FIL/02 6 M-FIL/03 Pagina 13 di15

FIL0119 - FILOSOFIA MORALE 12 M-FIL/03 STU0038 - FILOSOFIA MORALE A 6 M-FIL/03 FIL0120 - FILOSOFIA 12 M-FIL/01 TEORETIA LET0397 - FILOSOFIA 6 M-FIL/01 TEORETIA B LET1101 - FILOSOFIA 6 M-FIL/01 TEORETIA 1 SF0279 - FILOSOFIA 6 M-FIL/01 TEORETIA I S2444 - LOGIA 6 M-FIL/02 K1051 - ONTOLOGIA 6 M-FIL/01 STU0288 - SEMIOTIA A 12 M-FIL/05 STU0333 - SEMIOTIA A (6 FU) 6 M-FIL/05 STU0289 - SEMIOTIA B 12 M-FIL/05 STU0334 - SEMIOTIA B (6 FU) LET0110 - SEMIOTIA DEL TESTO LET0102 - SEMIOTIA DELLA PUBBLIITA' SF0120 - SEMIOTIA DELL'IMMAGINE SF0422 - STORIA DELLA FILOSOFIA S1151 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTIA LET0461 - STORIA DELLA FILOSOFIA II LET0462 - STORIA DELLA FILOSOFIA III S9661 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE LET0384 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A FIL0002 - STORIA DELLA FILOSOFIA RUSSA LET0106 - TEORIA DELLA NARRAZIONE SF0195 - TEORIE ETIHE ONTEMPORANEE 6 M-FIL/05 6 M-FIL/05 6 M-FIL/05 6 M-FIL/05 6 M-FIL/06 6 M-FIL/07 12 M-FIL/06 6 M-FIL/06 6 M-FIL/08 6 M-FIL/08 6 M-FIL/06 6 M-FIL/05 6 M-FIL/03 Pagina 14 di15

Regola 29 - TERZO ANNO-ULTERIORI ONOSENZE DI LINGUA STRANIERA LET0458 - LINGUA STRANIERA (TEDESO) STS0059 - LINGUA STRANIERA (ALTRE) LET0457 - LINGUA STRANIERA (FRANESE) LET0420 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) LET0459 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) Regola 30 - TERZO ANNO-PROVA FINALE Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa 6 NN E Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 6 NN E Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 6 NN E Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 6 NN E Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 6 NN E Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Blocco 1 LET0421 - PROVA FINALE 12 PROFIN_S E Per la prova finale Pagina 15 di15