Nessuna rete "smart" senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente. Ing. F. Campagna Selta s.p.a



Documenti analoghi
Nessuna rete smart senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente

ICT efficienti per Smart Grid efficienti

Diego Pagnoncelli, LPM Smart Grid, Distribution Automation PPMV 21/05/2014 Smart Grids Reti Elettriche e Reti Dati

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

Il progetto ISERNIA (Cabina Primaria di Carpinone)

Lo scenario: la definizione di Internet

Le reti intelliggenti. ABB SG_Presentation_V4.ppt 1

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Reti: cenni storici. Who s who

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. 22 Aprile 2010

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

Motori elettrici ad alta efficienza

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Loredana Sales IBM IOD Centre of Excellence

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

WLAN Local Area Network (LAN)

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

ICT e SmartGrid. Massimiliano Chiandone mchiandone@units.it

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Fondo Crescita Sostenibile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FRAGOMELI, SENALDI, GIACHETTI, FOSSATI, GAROFANI

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Rinnovabili: oltre gli incentivi

Energia e TLC: mondi convergenti?

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e

LA CITTA DIVENTA SMART

Soluzioni verifica parte 4

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):

Smart appliances, smart grid, smart cities, smart... privacy?

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

A cura di Giorgio Mezzasalma

Dalla rete alla casa intelligente

FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT)

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

ANIE Energia Chi siamo

Funzioni aggiuntive: - Registrazione oscillografica, - Logica programmabile (PLC) - Richiusura automatica per impianti fotovoltaici (opzionale)

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Il modo di fare energia domani

Rete di accesso. Reti di accesso

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Design and Implementation of a Wideband Channel Sounder for Low-Voltage Powerlines

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

trasmissione/distribuzione?

GRUPPO TELECOM ITALIA

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL)

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Gestione e controllo della generazione distribuita da fonti rinnovabili nelle reti elettriche

LE INIZIATIVE DELL AUTORITA PER LO SVILUPPO DELLE SMART GRIDS. Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas

Introduzione FlorenceonLine

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia Delibera della Giunta Provinciale n. 362 del 04/03/2013. Guida applicativa

Giornata d informazione «Siemens Energy 2014», Locarno 26 marzo 2014

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del )

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA

Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Efficienza per pianificare l energia

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

Transcript:

Nessuna rete "smart" senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente Ing. F. Campagna Selta s.p.a

La ricerca sulle smart grids in Europa Nel periodo 2005-2012 sono stati investiti dalla comunità europea 1.8 Miliardi di Euro in 281 progetti di ricerca e sviluppo sulle Smart Grids. Il 42,5% dei fondi stanziati hanno riguardato i settori della gestione della rete di distribuzione e della generazione distribuita (Smart Network Managed & Integration of DER).

Lo sviluppo di un «intelligenza» di rete Rete elettrica tradizionale Flusso di energia unidirezionale. Sistema gerarchico di Trasmissione-Distribuzione. 2005 2012 Composizione(%) dell offerta nazionale di energia elettrica (dati Terna) Verso le smart grids Flusso di energia bidirezionale. Sistema interconnesso di generazione, distribuzione e stoccaggio dell energia. Dispacciamento dell energia prodotta in maniera intermittente.

Lo sviluppo di un «intelligenza» di rete Obbiettivi per le smart grids Incremento dell efficienza, in termini di offerta e domanda, nella gestione dell energia. Aumento della capacità di trasporto della rete di distribuzione Gestione dello stoccaggio di energia tramite sistemi di accumulo diffusi. Incremento dei sistemi di controllo dei parametri di rete e di protezione. Capacità Efficienza Affidabilità Sostenibilità

Da uno studio europeo sull' utilizzo dell' ICT per supportare le politiche e l implementazione dell efficienza energetica nelle Smart Grid (SEESGEN-ICT) sono stati definiti i requisiti di una rete di comunicazione che supporti i servizi per la gestione della generazione distribuita. Transfer rate Latency Priority Reliability Availability Inject energy surplus into the grid 1-5 Kb/s 5-60 s Low 0.1-5% 80-90% Produce maximum power 1-5 Kb/s 5-60 s Low < 0.01% 80-90% Peak shaving 5-100 Kb/s 200ms-500ms Medium 0.01-0.1% 90-99.9% Anti-islanding 1-5 Kb/s 200ms-500ms High < 0.01% 99.9% Voltage and reactive power regulation 5-100 Kb/s 0.5s-5s High < 0.01% 99.9% Support island operation 5-100 Kb/s 200ms-500ms High < 0.01% 99.9% Ensure correct operation of power system 5-100 Kb/s 200ms-500ms High < 0.01% 99.9%

L infrastruttura della rete di comunicazione può essere realizzata utilizzando differenti tecnologie. Mobile network Satellite networks WLAN PLC (CENELEC-A) Inject energy surplus into the grid Suitable Suitable Suitable Suitable Produce maximum power Suitable Suitable Suitable Suitable Peak shaving Partially suitable Partially suitable Suitable Partially suitable Anti-islanding Partially suitable Partially suitable Suitable Improper Voltage and reactive power regulation Suitable Suitable Suitable Suitable Support island operation Improper Improper Suitable Partially suitable Ensure correct operation of power system Improper Improper Partially suitable Improper

Reti pubbliche per la telefonia cellulare(3g/lte) Affitto dei servizi di TLC Bit rate/latenza Bit Error Rate Reti PLC (Banda Cenelec A) Installazione /manutenzione Bit rate/latenza Attenuazione Bit Error Rate Reti wireless proprietarie(wimax) Installazione /manutenzione Bit rate/latenza Bit Error Rate Reti BB-PLC (Banda 2-30Mhz) Installazione/manutenzione Bit rate/latenza Attenuazione Bit Error Rate

Reti di comunicazione NB-PLC -PLC FCC Modulazione OFDM Sottoportanti 256 Modulazione sottoportanti DBPSK/DQPSK/D8PSK Numero massimo di bit 3 per sottoportante 159.4-478.1 khz Banda di trasmissione Massima bit rate 207.6 kbps Reti NB-PLC (Banda FCC 150-500Khz ) Installazione/manutenzione Throughput/latenza (>200kbps / < 30ms) Attenuazione ( distanza di trasmissione > 1.5 Km) Bit Error Rate ( Canale meno rumoroso alle frequenze > 150Khz)

Nel 2012 l ente di standardizzazione internazionale ITU-T ha approvato la raccomandazione G.9903 che raccoglie le specifiche del protocollo -PLC sia per quanto riguarda il livello fisico che per il livello di data-link.

Substation 1 MV line Substation 2 Substation 3 MV line Coupling Device Switch Board Coupling Device MV/LV PLC Modem B PLC modem A Bridge Router Ethernet Port Meters, RTU, Router, Sensors,

Domain A Domain B Bridge Bridge Substation with Open Switch Gear Domain C Substation with Open Switch Gear

Obbiettivi per lo sviluppo delle NB-PLC su linee di Media tensione Definizione di una Normativa Europea che regoli l utilizzo della banda 150-500Khz per l utilizzo di trasmissioni PLC su linee di media tensione Sviluppo di nuove tecnologie per gli accoppiatori di tipo capacitivo e induttivo per le linee di Media Tensione Sperimentazione di reti di comunicazione NB-PLC sulle linee di distribuzione